PDA

View Full Version : Google: ban permanente a 200 siti di bufale, ed è solo l'inizio


Redazione di Hardware Upg
26-01-2017, 11:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-ban-permanente-a-200-siti-di-bufale-ed-e-solo-l-inizio_66859.html

Google ha spiegato gli sforzi compiuti nel 2016 per arginare le frodi e gli scam online, fra siti di bufale, fraudolenti, e siti che promuovono prodotti contraffatti o truffe

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bestio
26-01-2017, 11:55
Poveri bufali e adesso come faranno... :asd:

MaxiHori
26-01-2017, 12:13
menomale che c'è google a difendere la nostre informazioni! ma va va...

Ermy STi
26-01-2017, 12:22
quindi l'80% dei siti di giornali italiani sono scomparsi? Con tutte le bufale che leggo sul m5s anche da testate importanti l'editoria italiana dovrebbe scomparire

Spawn7586
26-01-2017, 12:29
menomale che c'è google a difendere la nostre informazioni! ma va va...

Come detto, è stata forzata, gli facevano parecchi introiti. Sacrificio necessario per evitare rotture di scatole.

quindi l'80% dei siti di giornali italiani sono scomparsi? Con tutte le bufale che leggo sul m5s anche da testate importanti l'editoria italiana dovrebbe scomparire

ha-ha-ha, sei così simpatico che pari un post di spam di Facebook. Dove sta il "Gentiloni keffà?!?111"

Per carità, odio le dinastie di giornalisti (oramai le assunzioni per merito non credo esistano più), ma odio di più chi fa propaganda al suo partito in una notizia di un sito sulla tecnologia.

Sputafuoco Bill
26-01-2017, 12:42
I media, dopo che per 12 mesi hanno raccontato bufale contro Trump, hanno perso le elezioni ed allora si sono inventati la notizia bufala secondo cui Trump avrebbe vinto grazie alle bugie su internet.
Le bufale contro Trump continuano incessantemente, come qualche giorno fa quando fu accusato di aver tolto il busto di Martin Luther King J. dallo studio ovale, poi l'accusa di autismo al figlio che è stato anche bullizzato online da sedicenti artisti, alcuni hanno anche incitato allo stupro della moglie Melania.

Therinai
26-01-2017, 12:48
Considerata la qualità della "stampa" italiana preferisco leggere www.ilfatoquotidiano.com, fosse per me bannerei cose come ilgiornale e libero :asd:

doctor who ?
26-01-2017, 13:00
Considerata la qualità della "stampa" italiana preferisco leggere www.ilfatoquotidiano.com, fosse per me bannerei cose come ilgiornale e libero :asd:

Anche il sito vero ha dato il meglio di sé durante il referendum

nickmot
26-01-2017, 13:02
quindi l'80% dei siti di giornali italiani sono scomparsi? Con tutte le bufale che leggo sul m5s anche da testate importanti l'editoria italiana dovrebbe scomparire

Occhio a non confondere bufale con informazione faziosa.

Therinai
26-01-2017, 13:11
Occhio a non confondere bufale con informazione faziosa.

Punto cruciale, peccato che gli editori hanno creato una bolgia tale da rendere spesso impossibile fare questa distinzione.

pingalep
26-01-2017, 13:26
trump ha detto cose a caso in tutta la sua campagna elettorale, e quando gli facevano notare la cosa si giustificava con "l'ho letto su internet", "l'ho sentito alla radio"
roba che fa rabbrividire.

poi penso a scanzi e allora sì che mi rassereno

PHØΞИIX
26-01-2017, 13:33
Speriamo non chiudano lercio :asd:

LucaLindholm
26-01-2017, 14:16
menomale che c'è google a difendere la nostre informazioni! ma va va...

quindi l'80% dei siti di giornali italiani sono scomparsi? Con tutte le bufale che leggo sul m5s anche da testate importanti l'editoria italiana dovrebbe scomparire

Come detto, è stata forzata, gli facevano parecchi introiti. Sacrificio necessario per evitare rotture di scatole.



ha-ha-ha, sei così simpatico che pari un post di spam di Facebook. Dove sta il "Gentiloni keffà?!?111"

Per carità, odio le dinastie di giornalisti (oramai le assunzioni per merito non credo esistano più), ma odio di più chi fa propaganda al suo partito in una notizia di un sito sulla tecnologia.

Considerata la qualità della "stampa" italiana preferisco leggere www.ilfatoquotidiano.com, fosse per me bannerei cose come ilgiornale e libero :asd:

Occhio a non confondere bufale con informazione faziosa.

Punto cruciale, peccato che gli editori hanno creato una bolgia tale da rendere spesso impossibile fare questa distinzione.


Allora, intervengo io.
--------------------------------------
Premessa per onestà intellettuale:
Voto il M5S, vi sono iscritto dal 2013, MA voto anche il Partito Socialdemocratico Svedese dei Lavoratori, in Svezia (il cui simbolo è affisso come mio avatar a lato), per cui NON sono di destra e/o fascista.
Semplicemente credo che l'unico sprazzo di sinistra vera esistente in parlamento sia proprio dentro questo Movimento, vista la desolazione degli altri partiti istituzionali, tutti impegnati nel propugnare la cosiddetta Rivoluzione Liberale (privatizzazioni, genuflessioni agli USA, niente questione sociale, niente politica industriale, abbassamento dei diritti sul lavoro, etc.).
Fine premessa.
--------------------------------------

Con tutto che il M5S abbia sbagliato molte cose in questi anni (Raggi in particolare che, nonostante da abitante del rione Castro Pretorio di Roma abbia visto miglioramenti dal suo insediamento, sia ormai "briciata" dal punto di vista mediatico e un danno d'immagine per il nostro Movimento, per la sua gestione scandalosa della giunta e per le sue bugie), non posso non notare una tendenza molto faziosa della stampa importante riguardo al M5S.

Alcuni esempi esplicativi:

- L'uccisione del congiuntivo da parte di Di Maio: a quanti politici sarà capitato di sbagliare la coniugazione verbale? Di certo non è normale vedere dei titoli da prima pagina online e addirittura dei servizi di telegiornali nazionali per una facezia del genere.
Soprattutto quando vengono completamente errori ben più gravi nelle leggi pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale (che leggo assiduamente, leggetevela anche voi, tanto è gratis online... vedete che follie vengono pubblicate!) e chi studia Giurisprudenza sa che anche una virgola fuori posto in una legge può alterarne il senso... fino ad arrivare ad invalidarla completamente!

Ancora in questi giorni riflettevo su un Decreto Presidenziale sconclusionato fatto da Palazzo Chigi a metà novembre, per concedere la difesa in tutti i processi da parte dell'Avvocatura dello Stato all'Accademia della Crusca.

Già tale decreto era ridicolo di per sé, ma poi anche un errore grave: tale decreto è stato emanato in forza di un Regio decreto... del 1993!

E palazzo Chigi ci è costato 457 milioni di € 2015! :doh:


- Le Scie Chimiche: Questa può essere considerata la più grande delle bufale, più che altro perché ha avuto una talmente grande risonanza in Italia da essere diventata, per il popolo italiano un simbolo del M5S stesso.

Ebbene, non è così: pure io all'inizio credevo che nel M5S ci fossero dei "sempliciotti" che credessero a queste vaccate.
Poi ho scoperto, andando su Wikipedia alla voce "Scie chimiche" che i creduloni... erano gli altri partiti!

Infatti gli altri partiti, nelle precedenti legislature, si sono divertiti a fare tantissime interrogazioni parlamentari, in particolare il centro-sinistra quando al governo c'era il nan0.

Che tristezza ebbi nel constatare che anche persone di spicco, come Antonio Di Pietro (grande Magistrato e grande Uomo) credette a questa bufala, al punto da arrivare a denunciare un presunto "avvistamento" nei pressi di Rimini nel 2008, etc.

Potete divertirvi da soli andando a vedere la voce di Wikipedia di cui sopra... in fondo a essa ci sono i link a tutte le interrogazioni parlamentari fatte nelle scorse legislature... uno spasso! :asd:

Però i creduloni sarebbero quelli del M5S. :rolleyes:



Quindi, le bufale le dice il M5S, il "sacro blogghe" e Tzé Tzé?

Mah, io il "sacro blogghe" non lo leggo mai, nemmeno Tzé Tzé, però è indubbio che ormai "certe" notizie i grandi giornali non le facciano più circolare:
ad esempio certe notizie negative su Renzi non si trovano neanche sui giornali di 'destra', perché quella dei giornali del nan0 vs L'Espresso... è solo una finta contrapposizione!

Io ormai mi informo in questo modo:
- Fatto Quotidiano (piaccia o no, è l'unico un po' controcorrente... sarà per questo che viene visto come bufalaro)
- Gazzetta Ufficiale (il giornale più gufo d'Italia... pensate che ogni giorno si leggono di almeno una decina di cooperative che falliscono o di comuni sciolti per mafia o per dissesto finanziario. :asd: )
- Il Bolscevico (organo del Partito Marxista-Leninista Italiano, ma niente paura... non è come pensate, si limita a portar certe notizie che dovrebbero essere in prima pagina su altri giornali, oltre ovviamente a fare un po' di propaganda per il PMLI stesso, ovviamente.).


Chiedo scusa per il lungo post, ma ci tenevo a chiarire la mia posizione in maniera esaustiva.

E ora, linciatemi pure. :banned: :help:

s-y
26-01-2017, 14:38
piu' che altro, e dico in generale cmq, mi pare che siano (tutti) piu' buoni a parlarsi addosso piuttosto che fare. non e' possibile fare niente? (non escludibile), bene, lo si dica chiaramente senza chiagnere o chiagnersi addosso

doctor who ?
26-01-2017, 14:39
cut cut cut



Si vabbe ma quelle sono proprio stupidaggini, quello che mi fa storcere il naso del movimento è tutto il resto, come si sono comportati in europa tanto per fare un esempio recente.

il fatto che si facciano foto della serie "sono un povero pendolare, pullman & panino" e poi prendono 1000€ di rimborso per spese di trasporto, 1000€ per vitto e 200€ di telefonate (che cccca..volo di abbonamento si fanno :asd: ?!)

Poi siamo in un sito di tecnologia accidenti, dovrebbe pur venire il dubbio che un sondaggio online con un sistema chiuso e proprietario, forse non è il sistema più adatto a fare democrazia diretta e trasparente

L'intera organizzazione del partito che non ha senso logico... chi ha votato grillo ? chi casalino ? e poi parlano di "presidente del consiglio eletto dal popolo" wut ?!

Politica basata su slogan e monologhi drammatici, chiusura LETTERALE al dialogo e all'opinione personale, se hai una diversa opinione o chiedi se puoi esprimerla o fuori (ricorda cose brutte sta roba)

Comunque anche io ritenevo il fatto "attendibile", ma durante il referendum a parte il livello bassissimo che raggiunse (e lo fecero tutti, da entrambi i lati), ne sparò di boiate, evidentemente travaglio mise il NO davanti alla qualità.
(ricordo un vago "no! se non vuoi vedere queste facce *3 o 4 tizi "odiati"* in parlamento" e quelle facce non ci sarebbero mai andate in parlamento a prescindere, perchè non era così che funzionava la riforma, ma sticà, tanto si va per slogan)

Si potrebbe andare avanti per ore, chiudo qui prima che mi bannano :C

jackslater
26-01-2017, 14:41
Tempi duri per il populismo o per chi ama i soldi facili.
Ma che relazione esiste secondo l'autore tre le due cose?
Ma che relazione esiste tra una notizia falsa, di cui si dovrebbe parlare nell'articolo, e una corrente politica?
Secondo l'autore notizia falsa sarebbe sinonimo di populismo?
Tra l'altro su un sito che parla di tecnologia, una roba del genere ve la potevate risparmiare. Mah..

doctor who ?
26-01-2017, 14:52
Ma che relazione esiste secondo l'autore tre le due cose?
Ma che relazione esiste tra una notizia falsa, di cui si dovrebbe parlare nell'articolo, e una corrente politica?
Secondo l'autore notizia falsa sarebbe sinonimo di populismo?
Tra l'altro su un sito che parla di tecnologia, una roba del genere ve la potevate risparmiare. Mah..

Scherzi vero ? Non avrei mai immaginato di difendere Nino Grasso, ma secondo te fa più click un articolo "serio" o qualcosa come "Politico XY compra l'ennesimo yacht" "La Boldrini in costume da bagno" o un generico video di 10 minuti di assolo di vuoto cosmico intitolato "scrofa ferita, killer del futuro" :asd:

nickmot
26-01-2017, 14:53
Ma che relazione esiste secondo l'autore tre le due cose?
Ma che relazione esiste tra una notizia falsa, di cui si dovrebbe parlare nell'articolo, e una corrente politica?
Secondo l'autore notizia falsa sarebbe sinonimo di populismo?
Tra l'altro su un sito che parla di tecnologia, una roba del genere ve la potevate risparmiare. Mah..

Non si parla necessariamente di pagine legate a compagini politiche.
Per quale motivo credi che facciano le pagine bufalare?

Accessi, condivisioni quindi click e soldi.
Ovviamente perché ci sia un numero sufficiente di clickatori si punta ad argomenti in grado di fare larga presa sulla massa, spesso per scatenare facile indignazione, ergo populismo.

E questo vale anche se la pagina è gestita dal signor Anonimo Anonimis a titolo totalmente personale, non iscitto a nessun partito, associazione o movimento.

andry18
26-01-2017, 14:55
20 minuti di applausi per doctor who

kamon
26-01-2017, 15:00
Poveri bufali e adesso come faranno... :asd:

Topolino si fa le topoline ed è contento...
Paperino si fa le paperine ed è contento...
Pippo... Non è contento...

Sandro kensan
26-01-2017, 15:14
Benissimo: io intanto mi sono trasferito su duckduckgo. Ho letto che ha avuto una impennata di utenti, sono arrivati a 14 miliardi di search totali con una impennata notevole:

https://cdn-images-1.medium.com/max/1200/1*5n_ZfktBRfnf7PAKdD9dnQ.png

https://spreadprivacy.com/10-billion-fc7808c91343

jackslater
26-01-2017, 15:33
Scherzi vero ? Non avrei mai immaginato di difendere Nino Grasso, ma secondo te fa più click un articolo "serio" o qualcosa come "Politico XY compra l'ennesimo yacht" "La Boldrini in costume da bagno" o un generico video di 10 minuti di assolo di vuoto cosmico intitolato "scrofa ferita, killer del futuro" :asd:

Ma cosa c'entra?
Ma davvero non hai capito cosa ho scritto?
Ma secondo te le notizie false le crea solo una presunta corrente politica, o magari anche altre? E dove sta scritto quindi che notizia falsa = corrente politica.

Tra l'altro giusto qualche giorno fa la notizia falsa degli attacchi hacker russi alla centrale elettrica americana era stata data da un noto giornale, di certo non anti-establishment, anzi... E poi smentita da un altro giornale. Ma di che parliamo. Un minimo di onestà intellettuale.. :doh:

Nota: non sto scendendo nel merito della scelta politica, ognuno fa come crede.

Therinai
26-01-2017, 15:35
Pheega i grillini che si sentono interpellati/colpiti quando si parla di bufale is the new fanboy apple? :D
Seguaci di Salvini ne abbiamo? :asd:

Ago72
26-01-2017, 15:41
Dal punto di vista prettamente informatico, questi filtri possono essere efficaci contro il fenomeno del siti di fake news (quelle vere). In quanto si possono monitorare alcuni parametri analitici per determinare se è un sito studiato per le fake news. Ad esempio si può monitorare il traffico, la permanenza sul sito, la modalità di diffusione, eventuali popup o altre tecniche presenti nella pagina per generare introiti.

Ma per le bufale non è facile allestire un filtro, anche perchè a volte è difficile per gli uomini capire se un articolo è una bufala, riporta opinioni di altri che credono alle bufale, oppure è uno studio che espone punti di vista nuovi.

jackslater
26-01-2017, 15:47
Pheega i grillini che si sentono interpellati/colpiti quando si parla di bufale is the new fanboy apple? :D
Seguaci di Salvini ne abbiamo? :asd:

Violazione del regolamento di HWU, punto 1.5:
Cosa non è consentito fare nel forum
Apologie di ideologie politiche, religiose, o qualsiasi enfatizzazione di superiorità di una razza, etnia, nazionalita', regione, ideologia o credo religioso. Come ovvio, anche parlare di "inferiorità" di razze, etnia, nazionalità, credo religioso, è vietato in quanto altra faccia della stessa medaglia.

Con il termine "grillino" ti riferisci a me? Quindi fai discriminazioni in base a presunti orientamenti politici degli utenti? o solo provocatore a tempo perso?

Mparlav
26-01-2017, 15:51
Adesso non solo si dovranno incrociare i risultati delle ricerche per verificare una notizia, ma si dovranno incrociare pure i motori di ricerca.

Chissà se le sanzioni di Google sono in qualche modo appellabili; certo è ironico che questi "ban" provengano da coloro che offrono anche il diritto all'oblio :)

Therinai
26-01-2017, 15:52
Violazione del regolamento di HWU, punto 1.5:


Con il termine "grillino" ti riferisci a me? Quindi fai discriminazioni in base a presunti orientamenti politici degli utenti? o solo provocatore a tempo perso?

A chi mi riferisco io non lo dico, in questo modo non violo il regolamento. Tu invece ti sei definito grillino, e questo fa di te un grillino :asd:

doctor who ?
26-01-2017, 15:55
Ma che relazione esiste secondo l'autore tre le due cose?
Ma che relazione esiste tra una notizia falsa, di cui si dovrebbe parlare nell'articolo, e una corrente politica?
Secondo l'autore notizia falsa sarebbe sinonimo di populismo?
Tra l'altro su un sito che parla di tecnologia, una roba del genere ve la potevate risparmiare. Mah..

Scherzi vero ? Non avrei mai immaginato di difendere Nino Grasso, ma secondo te fa più click un articolo "serio" o qualcosa come "Politico XY compra l'ennesimo yacht" "La Boldrini in costume da bagno" o un generico video di 10 minuti di assolo di vuoto cosmico intitolato "scrofa ferita, killer del futuro" :asd:

Ma cosa c'entra?
Ma davvero non hai capito cosa ho scritto?
Ma secondo te le notizie false le crea solo una presunta corrente politica, o magari anche altre? E dove sta scritto quindi che notizia falsa = corrente politica.

Tra l'altro giusto qualche giorno fa la notizia falsa degli attacchi hacker russi alla centrale elettrica americana era stata data da un noto giornale, di certo non anti-establishment, anzi... E poi smentita da un altro giornale. Ma di che parliamo. Un minimo di onestà intellettuale.. :doh:

Nota: non sto scendendo nel merito della scelta politica, ognuno fa come crede.


Ma guarda io a sto punto non ho capito veramente...
Non ho affibbiato bufale e populismo ad un'unica entità politica perchè non sarebbe giusto farlo.
È stata tutta una tua deduzione che si basa su non so cosa.

jackslater
26-01-2017, 15:55
A chi mi riferisco io non lo dico, in questo modo non violo il regolamento. Tu invece ti sei definito grillino, e questo fa di te un grillino :asd:
Non mi sono definito un bel nulla, la frase aveva un punto interrogativo finale. Non sai leggere o vorresti rigirare la frittata? :asd:
Adesso si che mi hai dato del "grillino" ufficialmente.
In ogni caso hai discriminato in base ad idee politiche.

andry18
26-01-2017, 16:01
Guarda che il termine "grillino" non è mica discriminatorio

Cmq tornando all'argomento da te iniziato, è innegabile che le correnti populiste (politiche o meno) facciano un uso smodato della post verità. Quindi il tuo interrogativo di base ha una risposta assolutamente ovvia: le due cose sono più che collegate

jackslater
26-01-2017, 16:10
Guarda che il termine "grillino" non è mica discriminatorio
Perchè non lasci rispondere il diretto interessato? E' lui ad aver creato un messaggio etichettando la gente sulla base del nulla. Cosa tra l'altro vietata dal regolamento.


Cmq tornando all'argomento da te iniziato, è innegabile che le correnti populiste (politiche o meno) facciano un uso smodato della post verità. Quindi il tuo interrogativo di base ha una risposta assolutamente ovvia: le due cose sono più che collegate
Potrei riscriverti la tua stessa frase cambiando qualche parola ed entrambe sarebbero due opinioni contrapposte, entrambe vere e false allo stesso tempo. Eccola:

FIXED:
Cmq tornando all'argomento da te iniziato, è innegabile che le correnti pro-establishment (politiche o meno) facciano un uso smodato della post verità. Quindi il tuo interrogativo di base ha una risposta assolutamente ovvia: le due cose sono più che collegate.

Therinai
26-01-2017, 16:13
Non mi sono definito un bel nulla, la frase aveva un punto interrogativo finale. Non sai leggere o vorresti rigirare la frittata? :asd:
Adesso si che mi hai dato del "grillino" ufficialmente.
In ogni caso hai discriminato in base ad idee politiche.

No ciccio bello, ti sei inventato una tua personale discriminazione :asd:
Comunque ti dico la verità: non me ne po' fregà di meno dei grillini e dei loro patemi, stiamo parlando delle policies di censura di google. Se ti interessa l'argomento argomenta, altrimenti violi il regolamento andando off topic :Prrr:

jackslater
26-01-2017, 16:17
No ciccio bello, ti sei inventato una tua personale discriminazione :asd:
Comunque ti dico la verità: non me ne po' fregà di meno dei grillini e dei loro patemi, stiamo parlando delle policies di censura di google. Se ti interessa l'argomento argomenta, altrimenti violi il regolamento andando off topic :Prrr:

Infatti sei tu che hai inserito il termine "grillino" in questa discussione, che non c'entrava nulla, quindi dovresti piangere su te stesso. :asd:
Occhio che a furia di rigirare la frittata poi si brucia... :asd:

Mparlav
26-01-2017, 16:20
Oggigiorno si tende ad abusare un po' troppo del termine "populismo" per tutto quanto è fuori da una certa "linea".

D'altronde, basta googlare "populism in europe", per capire qual'è "l'idea generale" con i primi risultati:
https://www.google.it/search?q=populism+in+europe&oq=populism+&aqs=chrome.2.69i57j69i61j0l4.5471j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Troppo semplicistico.

andry18
26-01-2017, 16:27
Perchè non lasci rispondere il diretto interessato? E' lui ad aver creato un messaggio etichettando la gente sulla base del nulla. Cosa tra l'altro vietata dal regolamento.
Non ci vuole molto a capire che la mia risposta non inficia la possibilità altrui di risponderti a sua volta. Ad ogni modo consiglio di rileggere quanto scritto nel regolamento e magari capirlo, visto che come già detto il venire definito grillino non è di per sé un insulto né un atto discriminatorio (che poi viene utilizzato trasversalmente, anche da loro...è un termine senza alcuna afferenza negativa)
Potrei riscriverti la tua stessa frase cambiando qualche parola ed entrambe sarebbero due opinioni contrapposte, entrambe vere e false allo stesso tempo. Eccola:
Sorvolo sull'utilizzo del termine estabilishment, usato impropriamente giusto per comodità oppure in pieno stile complottista, prendendo per buona la prima opzione. C'è però una differenza sostanziale tra l'utilizzo che ne fa ad esempio il partito che è al governo e chi invece cerca di raccattare voti parlando alla pancia della gente: mentre la post verità viene utilizzata in entrambi i casi, il secondo ne fa un uso smodato
Vedasi i post di cronaca di Salvini su fb, molti sono inventati o deviati di sana pianta al fine di arrivare a conclusioni di comodo

jackslater
26-01-2017, 16:42
Non ci vuole molto a capire che la mia risposta non inficia la possibilità altrui di risponderti a sua volta. Ad ogni modo consiglio di rileggere quanto scritto nel regolamento e magari capirlo, visto che come già detto il venire definito grillino non è di per sé un insulto né un atto discriminatorio
Si vede che hai letto bene il messaggio dell'utente, in ogni caso non vedo perchè dovrei spiegare a te ciò che ho già fatto con lui. Il regolamento dovresti rileggerlo tu.


Sorvolo sull'utilizzo del termine estabilishment, usato impropriamente giusto per comodità oppure in pieno stile complottista, prendendo per buona la prima opzione. C'è però una differenza sostanziale tra l'utilizzo che ne fa ad esempio il partito che è al governo e chi invece cerca di raccattare voti parlando alla pancia della gente: mentre la post verità viene utilizzata in entrambi i casi, il secondo ne fa un uso smodato
Vedasi i post di cronaca di Salvini su fb, molti sono inventati o deviati di sana pianta al fine di arrivare a conclusioni di comodo

Vorresti fare il prof. ma ignori che vengono usati spesso impropriamente anche i termini "populisti" e "complottisti", etichette che possono indicare tutto e il contrario di tutto. Affibiate a seconda della convenienza.
E adesso a "notizia falsa" affibiamo "populismo" e facciamo un altra bella associazione ad uso e consumo di qualche corrente politica. Ti andrebbe bene corrente "politica dominante"? Oppure no? :asd:

Allora ti ripeto il messaggio, visto che non ti è chiaro: affibiare il termine "notizia falsa" a "ideologia politica x" è sbagliato ed ingiusto. Adesso ti è chiaro il concetto?

Therinai
26-01-2017, 16:42
Infatti sei tu che hai inserito il termine "grillino" in questa discussione, che non c'entrava nulla, quindi dovresti piangere su te stesso. :asd:
Occhio che a furia di rigirare la frittata poi si brucia... :asd:

Esatto non c'entra nulla. Hai finito con l'off topic?

jackslater
26-01-2017, 16:52
Esatto non c'entra nulla. Hai finito con l'off topic?
Ancora insisti con questi metodi da provocatore?:doh:
Continui a buttare benzina sul fuoco? Tagliala.

doctor who ?
26-01-2017, 16:54
Vorresti fare il prof. ma ignori che vengono usati spesso impropriamente anche i termini "populisti" e "complottisti", etichette che possono indicare tutto e il contrario di tutto. Affibiate a seconda della convenienza.
E adesso a "notizia falsa" affibiamo "populismo" e facciamo un altra bella associazione ad uso e consumo di qualche corrente politica. Ti andrebbe bene corrente "politica dominante"? Oppure no? :asd:

Allora ti ripeto il messaggio, visto che non ti è chiaro: affibiare il termine "notizia falsa" a "ideologia politica x" è sbagliato ed ingiusto. Adesso ti è chiaro il concetto?

Che sia notizia "falsa", "populista", "complottista", "inventata" frega poco, sono sfumature.

Che il ministro dell'economia non sappia il prezzo delle uova può essere una notizia vera, ma il fatto che, considerando i suoi compiti, non serve a nulla saperlo la rende una "notizia" patetica.

È come se Google ti stesse per assumere, ma un momento prima di farti firmare il contratto ti caccia a male parole perchè scopre che non sai a memoria tutte le opzioni contenute nella barra dei menu di winrar

Therinai
26-01-2017, 16:55
Ancora insisti con questi metodi da provocatore?:doh:
Continui a buttare benzina sul fuoco? Tagliala.

Di quale fuoco stai parlando? Commenta i contenuti della news, se ti interessa, se no vai altrove a sentirti discriminato.

andry18
26-01-2017, 16:59
Si vede che hai letto bene il messaggio dell'utente, in ogni caso non vedo perchè dovrei spiegare a te ciò che ho già fatto con lui. Il regolamento dovresti rileggerlo tu.
Mi spiace ma nope, è un commento sarcastico che può al massimo essere considerato flame se si è deboli di spirito, ma non un messaggio discriminatorio. Non capisco come tu possa aver partorito quest'idea della discriminazione, ma è sbagliata

Vorresti fare il prof. ma ignori che vengono usati spesso impropriamente anche i termini "populisti" e "complottisti", etichette che possono indicare tutto e il contrario di tutto. Affibiate a seconda della convenienza.
E adesso a "notizia falsa" affibiamo "populismo" e facciamo un altra bella associazione ad uso e consumo di qualche corrente politica. Ti andrebbe bene corrente "politica dominante"? Oppure no? :asd:

Allora ti ripeto il messaggio, visto che non ti è chiaro: affibiare il termine "notizia falsa" a "ideologia politica x" è sbagliato ed ingiusto. Adesso ti è chiaro il concetto?
Io non faccio un bel niente, rispondo ai tuoi post e tanto mi basta (e pure avanza, visto l'elevato livello della discussione mi sa che a breve ti mollo)
Ti risulta da qualche parte che abbia affermato che il termine "populista" non venga mai usato impropriamente? Non mi pare proprio, quello sul quale posso rispondere è il metodo col quale è stato utilizzato nella news e nel mio commento, che sono entrambi corretti.
Ad ogni modo guarda che come al solito ti inventi le cose: mi indicheresti dove è stato associato il termine populismo e quello di una precisa ideologia politica nel testo? Perché il populismo è un atteggiamento politico, non un'ideologia, usato più da alcuni politici rispetto ad altri (ti ho fatto l'esempio di Salvini), ma ciò è scaturito dalle tue uscite basate sul nulla cosmico

jackslater
26-01-2017, 17:00
Di quale fuoco stai parlando? Commenta i contenuti della news, se ti interessa, se no vai altrove a sentirti discriminato.

Tu infatti hai commentato la news qui discriminando la gente sulla base dei loro contenuti, affibiandogli appartenenze politiche.
Pheega i grillini che si sentono interpellati/colpiti quando si parla di bufale is the new fanboy apple? :D
Seguaci di Salvini ne abbiamo? :asd:

Ho finito di perder tempo con le tue provocazioni.

jackslater
26-01-2017, 17:13
Io non faccio un bel niente, rispondo ai tuoi post e tanto mi basta (e pure avanza, visto l'elevato livello della discussione mi sa che a breve ti mollo)
Ti risulta da qualche parte che abbia affermato che il termine "populista" non venga mai usato impropriamente? Non mi pare proprio, quello sul quale posso rispondere è il metodo col quale è stato utilizzato nella news e nel mio commento, che sono entrambi corretti.
Ad ogni modo guarda che come al solito ti inventi le cose: mi indicheresti dove è stato associato il termine populismo e quello di una precisa ideologia politica nel testo? Perché il populismo è un atteggiamento politico, non un'ideologia o una corrente, usato più da alcuni politici rispetto ad altri (ti ho fatto l'esempio di Salvini), ma ciò è scaturito dalle tue uscite basate sul nulla cosmico

Non rispondi nel merito, ma ti concentri sulle parole dandogli il significato che ti conviene. Tutto il tuo discorso è una critica alle singole parole che uso, fingendo di fraintendere il significato. In ogni caso non è che posso star qui per ore a ripeterti il concetto. Potrei usare altre parole e mi dirai che secondo te non sono corrette. :asd:
Facciamo così: pensa ciò che ti pare ma non ho altro tempo da dedicarti. E neanche agli altri amici. :asd:

Ragà vabbene tutto, ma tutta sta faticata a starvi dietro, 3-4 persone che mi riquotano sperando di farmi cadere... Per me non ne vale la pena. Divertitevi tra voi da adesso in poi.
:asd:

Therinai
26-01-2017, 17:14
Tu infatti hai commentato la news qui discriminando la gente sulla base dei loro contenuti, affibiandogli appartenenze politiche.


Ho finito di perder tempo con le tue provocazioni.
Non ho fatto discriminazione, al limite sarcasmo e soprattutto non ho fatto riferimento ad alcun soggetto in particolare.
Torna quando vuoi a commentare restando in topic... se mai ne avrai l'intenzione :smack:

andry18
26-01-2017, 17:20
Non rispondi nel merito, ma ti concentri sulle parole dandogli il significato che ti conviene. Tutto il tuo discorso è una critica alle singole parole che uso, fingendo di fraintendere il significato. In ogni caso non è che posso star qui per ore a ripeterti il concetto. Potrei usare altre parole e mi dirai che secondo te non sono corrette. :asd:
Facciamo così: pensa ciò che ti pare ma non ho altro tempo da dedicarti. E neanche agli altri amici. :asd:

Ragà vabbene tutto, ma tutta sta faticata a starvi dietro, 3-4 persone che mi riquotano sperando di farmi cadere... Per me non ne vale la pena. Divertitevi tra voi da adesso in poi.
:asd:
Ti ho risposto più volte nel merito: le tue affermazioni sono sbagliate, e ti ho anche spiegato il motivo.
Le parole comunque sono importanti, usandole male scaturiscono affermazioni prive di senso, come quelle dalle quali è nata la tua discussione con me ed altri

Sappi comunque che non puntavo sul farti cadere, tra il sentirti discriminato e l'inventarti cose non potevi far altro che risalire

jackslater
26-01-2017, 17:31
Ti ho risposto più volte nel merito: le tue affermazioni sono sbagliate, e ti ho anche spiegato il motivo.
Le parole comunque sono importanti, usandole male scaturiscono affermazioni prive di senso, come quelle dalle quali è nata la tua discussione con me ed altri

Sappi comunque che non puntavo sul farti cadere, tra il sentirti discriminato e l'inventarti cose non potevi far altro che risalire

La gente è in grado di giudicare i tuoi messaggi, così come i miei. E sono sicuro che chi vorrà capire capirà. Sorvolo sul "ti sei inventato le cose". Tempo scaduto per me..
Per il resto pace. ;)

andry18
26-01-2017, 17:36
La gente è in grado di giudicare i tuoi messaggi, così come i miei. E sono sicuro che chi vorrà capire capirà. Sorvolo sul "ti sei inventato le cose". Tempo scaduto per me..
Per il resto pace. ;)
Restando in tema allora attenderò con ansia il responso della giuria popolare :asd:

Dark_Wolf
26-01-2017, 18:12
La chiusura dei siti di bufale è sacrosanta, ma ciò non toglie che la nostra libertà di stampa non aumenterà di una posizione nemmeno con questa scelta tattica. Ricordiamoci che per attaccare la Raggi hanno creato un servizio sulle buche in cui le foto venivano riciclate dal 2014, e il giornale in questione è uno dei più importanti di Italia. Finché la stampa sarà l'espressione di una classe dominante non ci sarà mai un avvicinamento all'Aleteia ma una costante e disfunzionale produzione di verità fattuali Declinate secondo le esigenze del momento.

andry18
26-01-2017, 18:17
La chiusura dei siti di bufale è sacrosanta, ma ciò non toglie che la nostra libertà di stampa non aumenterà di una posizione nemmeno con questa scelta tattica. Ricordiamoci che per attaccare la Raggi hanno creato un servizio sulle buche in cui le foto venivano riciclate dal 2014, e il giornale in questione è uno dei più importanti di Italia. Finché la stampa sarà l'espressione di una classe dominante non ci sarà mai un avvicinamento all'Aleteia ma una costante e disfunzionale produzione di verità fattuali Declinate secondo le esigenze del momento.
Ma cosa c'entra la posizione sulla libertà di stampa?
È un argomento che viene citato continuamente, ma di persone che ne conoscono l'effettivo significato ne ho trovate veramente pochissime

E nel caso tu te lo stia chiedendo no, la presenza di molti falsi giornalisti in italia (affiliati a qualsiasi partito, ognuno ha i suoi) non c'entra nulla con la suddetta classifica

Therinai
26-01-2017, 18:23
Ma cosa c'entra la posizione sulla libertà di stampa?
È un argomento che viene citato continuamente, ma di persone che ne conoscono l'effettivo significato ne ho trovate veramente pochissime

E nel caso tu te lo stia chiedendo no, la presenza di molti falsi giornalisti in italia (affiliati a qualsiasi partito, ognuno ha i suoi) non c'entra nulla con la suddetta classifica

E guarda caso è stato citato un soggetto del partito 5 stelle. Ma in fin dei conti ha fatto solo un esempio, che importa se il topic riguarda tutt'altro.

Dark_Wolf
26-01-2017, 21:53
il discorso è più complesso e non è mia intenzione difendere questo o quel partito. Chiudere una qualsiasi fonte di informazione può avere degli effetti sulla libertà in toto, ma la domanda più giusta è: a che serve chiudere peppottaro.it se tanto ha un'utenza modesta quando testate con milioni di utenti dichiarano pubblicamente il falso e senza rettifica? Se l'obbiettivo è migliorare la qualità dell'informazione (e per proprietà transitiva la libertà di stampa) allora si dovrebbe fare trasversalmente.

andry18
26-01-2017, 22:08
il discorso è più complesso e non è mia intenzione difendere questo o quel partito. Chiudere una qualsiasi fonte di informazione può avere degli effetti sulla libertà in toto, ma la domanda più giusta è: a che serve chiudere peppottaro.it se tanto ha un'utenza modesta quando testate con milioni di utenti dichiarano pubblicamente il falso e senza rettifica? Se l'obbiettivo è migliorare la qualità dell'informazione (e per proprietà transitiva la libertà di stampa) allora si dovrebbe fare trasversalmente.
L'obiettivo non è migliorare la qualità dell'informazione, sarebbe fin troppo ambizioso, ma "semplicemente" chiudere quei canali di disinformazione che tirano avanti esclusivamente grazie alle bufale, tipo la clinton che è rettiliana, i vaccini che fanno venire l'autismo, le scie chimiche, la cura sul cancro che big pharma non vuole tu scopra, clicca qui per saperne di più (e poi scopri di non dover mangiare zuccheri o carboidrati perché il tizio non ha capito cos'è l'effetto Walburg) ecc
Insomma cosa piuttosto macroscopiche

maxsy
27-01-2017, 01:44
Pheega i grillini che si sentono interpellati/colpiti quando si parla di bufale is the new fanboy apple? :D
Seguaci di Salvini ne abbiamo? :asd:

si, ma se togli grillini e salvini chi rimane? quelli che ci hanno ''governato'' negli ultimi trent'anni? dici che sono raccomandabili? :O

globi
27-01-2017, 01:48
Per piacere non usate la parola populismo nei vostri articoli (oltretutto qui é fuori tema) perché a questa vengono attribuite diverse interpretazioni sulle quali si può polemizzare parecchio senza trarne delle conclusioni, dipende da quello che si vuole e vuol fare intendere.

Bestio
27-01-2017, 03:27
Topolino si fa le topoline ed è contento...
Paperino si fa le paperine ed è contento...
Pippo... Non è contento...

Oddio mi sa che considerando la simpatia di Minnie e Paperina, Pippo è il più fortunato! :p

Syk
27-01-2017, 05:20
repubblichella e l'unità sono sempre raggiungibili :O Benissimo: io intanto mi sono trasferito su duckduckgo. Ho letto che ha avuto una impennata di utenti, sono arrivati a 14 miliardi di search totali con una impennata notevole:

https://cdn-images-1.medium.com/max/1200/1*5n_ZfktBRfnf7PAKdD9dnQ.png

https://spreadprivacy.com/10-billion-fc7808c91343anch'io, ma se cerchi le cose in italiano non è il massimo

Sandro kensan
27-01-2017, 10:38
> anch'io, ma se cerchi le cose in italiano non è il massimo

Per adesso non mi sembra molto peggio di google, quel che cercavo l'ho trovato, vedrò in seguito. Comunque sono sicuro che se aumentano gli utenti aumenterà pure la qualità delle ricerche.

Syk
27-01-2017, 11:20
sì infatti per ora (6 mesi circa) nessun problema

ronin789
28-01-2017, 22:41
Il giorno più pesante per l’informazione libera da dieci anni.
Pubblicato 28 gennaio 2017 - 0.41 - Da Claudio Messora

http://www.byoblu.com/post/2017/01/28/giorno-piu-pesante-linformazione-libera-dieci-anni.aspx

Stampatevi bene questa data nella testa: 27 gennaio 2017. Il giorno in cui gli effetti della campagna contro le cosiddette “fake news” (ma in realtà con l’obiettivo di colpire l’informazione libera e indipendente), orchestrata da Hillary Clinton, dal Parlamento Europeo, da Laura Boldrini, da Angela Merkel e da tutti quelli che hanno paura che l’informazione libera possa scalzare i loro privilegi e la loro posizione di forza, hanno iniziato a colpire anche in Italia, togliendo la linfa vitale della monetizzazione Adsense, con motivazioni che avrebbero del ridicolo o del tragicomico, se non rappresentassero qualcosa di ben più grave.

Oggi è un giorno pesante, il più pesante per l’informazione libera e indipendente in Italia e nel mondo, da quando ho iniziato a fare questo “mestiere” del blogger, dieci anni fa.
...
L'attacco all'informazione libera e indipendente: forse l'ultimo video di Byoblu

https://www.youtube.com/watch?v=tXOcUOD91gc

ronin789
28-01-2017, 23:26
L'obiettivo non è migliorare la qualità dell'informazione, sarebbe fin troppo ambizioso, ma "semplicemente" chiudere quei canali di disinformazione che tirano avanti esclusivamente grazie alle bufale, tipo la clinton che è rettiliana, i vaccini che fanno venire l'autismo, le scie chimiche, la cura sul cancro che big pharma non vuole tu scopra, clicca qui per saperne di più (e poi scopri di non dover mangiare zuccheri o carboidrati perché il tizio non ha capito cos'è l'effetto Walburg) ecc
Insomma cosa piuttosto macroscopiche

Udo Ulfkotte: I giornalisti come me sono pagati dalla CIA per mentire

http://mginvestment.biz/site/udo-ulfkotte-i-giornalisti-come-pagati-dalla-cia-per-mentire/

In Germania il caso Ulfkotte è ormai esploso in tutta la sua enormità. Nei talk show risuonano le parole del corrispondente esteri del più prestigioso quotidiano tedesco, “Frankfurter Allgemeine Zeitung” «per diciassette anni sono stato pagato dalla CIA, io e altri centinaia abbiamo lavorato per favorire la Casa Bianca».

Questo è l’inquietante quadro descritto nel libro che Udo Ulfkotte ha da poco pubblicato in patria dal titolo eloquente: Giornalisti comprati. Il libro descrive il controllo dei media tedeschi, e occidentali in genere, attraverso una fitta rete di corruzione e di pressioni esercitate da parte degli americani mediante apparati di intelligence, ambasciate Usa, fondazioni, lobby e istituzioni atlantiste (sono citate tra le tante il Fondo Marshall, l’Atlantic Bridge e l’Istituto Aspen). Il fine di tale incessante attivismo operato nelle retrovie dei mass media, secondo le rivelazioni dell’autore, è quello di costruire una interpretazione degli accadimenti internazionali sempre unilaterale e compiacente verso Washington.

Si racconta di programmi specifici per i giornalisti, disposti dalle.............
...
ecc
...

ronin789
28-01-2017, 23:27
E' in corso già da qualche tempo una diffusa presa di coscienza nei confronti dell'informazione, ed i media mainstream appaiono sempre più palesemente per ciò che sono: squallide macchine di propaganda controllate da governi, banche e multinazionali. Sempre più spesso le persone preferiscono informarsi attraverso voci alternative, e di conseguenza l'influenza dei 'vecchi' media va sgretolandosi a vista d'occhio.
Di seguito vado ad elencare alcuni eloquenti sintomi positivi di questo collasso:

http://www.disinformazione.it/crollo_media.htm

...
ecc...
...

andry18
29-01-2017, 07:06
I cazzari che si definiscono "fonte di informazione libera" è qualcosa di meraviglioso

kaos.
29-01-2017, 09:26
I cazzari che si definiscono "fonte di informazione libera" è qualcosa di meraviglioso

Ahahah
Sinceramente spero che la blacklist di Google si espanda ancora in futuro... Purtroppo il danno sociale che fanno certe pagine è incalcolabile, soprattutto in paesi come l'Italia dove l'analfabetismo funzionale ha percentuali altissime...

Edit: Anche se, purtroppo, ho avuto modo di constatare che anche molta gente laureata non riesca a valutare l'autorevolezza del sito che ha di fronte...

andry18
29-01-2017, 09:33
caro kaos, hai ragione da vendere

blobb
29-01-2017, 09:48
Ahahah
Sinceramente spero che la blacklist di Google si espanda ancora in futuro... Purtroppo il danno sociale che fanno certe pagine è incalcolabile, soprattutto in paesi come l'Italia dove l'analfabetismo funzionale ha percentuali altissime...

Edit: Anche se, purtroppo, ho avuto modo di constatare che anche molta gente laureata non riesca a valutare l'autorevolezza del sito che ha di fronte...

Perciò google decide cosa posso leggere e non leggere...
In Iran e n Corea si fanno cose del genere, ma almeno decide lo stato non una azienda privata

kaos.
29-01-2017, 10:00
Perciò google decide cosa posso leggere e non leggere...
In Iran e n Corea si fanno cose del genere, ma almeno decide lo stato non una azienda privata

Ma l'hai letta la notizia?
Il ban è dalla piattaforma pubblicitaria di Google non dall'internet o dal motore di ricerca.

blobb
29-01-2017, 10:18
Ma l'hai letta la notizia?
Il ban è dalla piattaforma pubblicitaria di Google non dall'internet o dal motore di ricerca.

Togliere la pubblicità equivale a bannarli , comunque rimane il principio che Google possa decidere per te sui contenuti dei siti..
A me questo non piace Sto arrivando! Molto di censura

doctor who ?
29-01-2017, 10:25
Togliere la pubblicità equivale a bannarli , comunque rimane il principio che Google possa decidere per te sui contenuti dei siti..
A me questo non piace Sto arrivando! Molto di censura

Da quando adsense è un diritto costituzionale :asd: ?

Ci sono altri circuiti, se ti vuoi arricchire con lo shit posting usi quelli, tanto le pubblicità di google sono generalmente "pulite", magari qualche circuito che si basa sui clickbait con malware selvaggio rende di più considerato il target.

supervalentina
29-01-2017, 10:29
vista la presenza di analfabeti funzionali, scusate ma era arrivata l'ora di bannare ufficialmente i siti in stile "ilrattoquotidiano"..rendiamoci conto che la gente, i webbeti, credono che tutto cio' che leggono sul web corrisponda a verità, verità spesso scomode e fuorvianti. Troveranno un altro modo di guadagnare questi portali virali...

GTKM
29-01-2017, 10:33
vista la presenza di analfabeti funzionali, scusate ma era arrivata l'ora di bannare ufficialmente i siti in stile "ilrattoquotidiano"..rendiamoci conto che la gente, i webbeti, credono che tutto cio' che leggono sul web corrisponda a verità, verità spesso scomode e fuorvianti. Troveranno un altro modo di guadagnare questi portali virali...

Per me gli analfabeti funzionali sono anche quelli che continuano a leggere cose tipo Repubblica. O a credere a quelli che fanno milioni sulle spalle dei poveracci. Ma sarò strano io.

doctor who ?
29-01-2017, 10:43
Per me gli analfabeti funzionali sono anche quelli che continuano a leggere cose tipo Repubblica. O a credere a quelli che fanno milioni sulle spalle dei poveracci. Ma sarò strano io.

Sono due cose diverse, entrambe gravi, ma diverse.

È come confrontare la mail del principe nigeriano con l'impiegato delle poste o della banca che spinge il vecchietto ad aprirsi un conto a caso.

Il secondo si approfitta dell'ignoranza altrui, ma lo fa sotto gli occhi di tutti, se viene pescato ne paga le conseguenze.

Se il fattoquotidaino pubblica una boiata, la cosa sarà condivisa da 100k di analfabeti su facebook e finisce lì, non ci saranno smentite, non ci saranno ripercussioni, niente, finisce solo con 100k di condivisioni più 300k di visualizzazioni di boiate.

Ed onestamente mi preoccupa molto di più, perchè se trovi il modo di sfruttare la cosa poi fare disinformazione a piacere, mantenendo la faccia seria e onesta

blobb
29-01-2017, 10:46
Da quando adsense è un diritto costituzionale :asd: ?

Ci sono altri circuiti, se ti vuoi arricchire con lo shit posting usi quelli, tanto le pubblicità di google sono generalmente "pulite", magari qualche circuito che si basa sui clickbait con malware selvaggio rende di più considerato il target.

Tranquillo si inizia così è si arriva a bannarli direttamente nel nome di salvaguardare i poveri analfabeti .....
Se a te piace a me no.... Comunque rimane il fatto che una azienda privata possa favorire o sfavorire cosa leggere o no secondo presunti motivi etici fa rabbrividire.... Ma capisco Google mica guarda i propri interessi....
Noooo è un ente benefico vero?

blobb
29-01-2017, 10:51
Sono due cose diverse, entrambe gravi, ma diverse.

È come confrontare la mail del principe nigeriano con l'impiegato delle poste o della banca che spinge il vecchietto ad aprirsi un conto a caso.

Il secondo si approfitta dell'ignoranza altrui, ma lo fa sotto gli occhi di tutti, se viene pescato ne paga le conseguenze.

Se il fattoquotidaino pubblica una boiata, la cosa sarà condivisa da 100k di analfabeti su facebook e finisce lì, non ci saranno smentite, non ci saranno ripercussioni, niente, finisce solo con 100k di condivisioni più 300k di visualizzazioni di boiate.

Ed onestamente mi preoccupa molto di più, perchè se trovi il modo di sfruttare la cosa poi fare disinformazione a piacere, mantenendo la faccia seria e onesta

E chi decide se la notizia è falsa o no?

GTKM
29-01-2017, 10:52
Sono due cose diverse, entrambe gravi, ma diverse.

È come confrontare la mail del principe nigeriano con l'impiegato delle poste o della banca che spinge il vecchietto ad aprirsi un conto a caso.

Il secondo si approfitta dell'ignoranza altrui, ma lo fa sotto gli occhi di tutti, se viene pescato ne paga le conseguenze.

Se il fattoquotidaino pubblica una boiata, la cosa sarà condivisa da 100k di analfabeti su facebook e finisce lì, non ci saranno smentite, non ci saranno ripercussioni, niente, finisce solo con 100k di condivisioni più 300k di visualizzazioni di boiate.

Ed onestamente mi preoccupa molto di più, perchè se trovi il modo di sfruttare la cosa poi fare disinformazione a piacere, mantenendo la faccia seria e onesta

Io continuo a non vedere il problema, però.

Mi spiego: se tu credi che le medicine siano il male più assoluto, non le prendi. Se non le prendi, in caso di malattia, le conseguenze le paghi tu.

So che è un caso estremo, chiariamo.

Ora, qua il problema è che stiamo parlando di censura, anche se attuata con tecniche diverse dal ban diretto. E chi mi garantisce che Google non estenderà questa sua azione sotto certe pressioni, magari politiche?
Ora stiamo parlando solo di bufale clamorose, ma cosa accadrà in casi "borderline"?

doctor who ?
29-01-2017, 10:54
Tranquillo si inizia così è si arriva a bannarli direttamente nel nome di salvaguardare i poveri analfabeti .....
Se a te piace a me no.... Comunque rimane il fatto che una azienda privata possa favorire o sfavorire cosa leggere o no secondo presunti motivi etici fa rabbrividire.... Ma capisco Google mica guarda i propri interessi....
Noooo è un ente benefico vero?

Mah, SE si arriverà al ban totale, allora il discorso sarà completamente diverso.

Per ora io non ci vedo complotti, poi se uno vuole dire davvero la sua non gli serve adsense, conosco persone che scrivono gratis, per passione.

Se sei proprio povero in canna ci sono blog che non richiedono spese o canali youtube... o facebook. Basta essere drammatici che non è il caso, la censura è tutt'altra cosa.

Poi sul fatto che google debba fornire il suo servizio a tutti non mi esprimo neanche perchè non lo ritengo per nulla sensato.

andry18
29-01-2017, 11:14
Sono parzialmente d'accordo. Questo e' tanto vero finche' la cosa non riguarda persone terze. L'esempio piu' lampante in questo senso sono le vaccinazioni ai figli.
This

Ora, qua il problema è che stiamo parlando di censura, anche se attuata con tecniche diverse dal ban diretto. E chi mi garantisce che Google non estenderà questa sua azione sotto certe pressioni, magari politiche?
Ora stiamo parlando solo di bufale clamorose, ma cosa accadrà in casi "borderline"?
Negli attuali casi borderline penso dipenderà molto da quella che è la "valutazione" del sito. Se il sito è di base serio e scrive anche alcune cose meno attendibili penso che si chiuderà un occhio, in quanto non dimostrabili con assoluta certezza ma non smentibili come una classica bufala
Se il sito invece fa della bufala il suo marchio di fabbrica, e ogni tanto capita qualche notizia borderline la gestione dovrebbe essere totalmente diversa

Sul futuro è difficile dire, di certo ci vorrebbe una chiara regolamentazione statale o europea

doctor who ?
29-01-2017, 11:16
Io continuo a non vedere il problema, però.

Mi spiego: se tu credi che le medicine siano il male più assoluto, non le prendi. Se non le prendi, in caso di malattia, le conseguenze le paghi tu.

So che è un caso estremo, chiariamo.

Ora, qua il problema è che stiamo parlando di censura, anche se attuata con tecniche diverse dal ban diretto. E chi mi garantisce che Google non estenderà questa sua azione sotto certe pressioni, magari politiche?
Ora stiamo parlando solo di bufale clamorose, ma cosa accadrà in casi "borderline"?

Il problema viene fuori quando quelle 400k di persone basano il loro voto su un articolo totalmente inventato. Recentemente ho visto su fb il post di un mio ex compagno di liceo, uno che ora studia all'università, non ricordo nel dettaglio, ma era qualcosa di palesemente falso, roba che cercando le prime tre parole su google veniva fuori il suggerimento "bufala", quel post aveva anche parecchi mi piace e non era ironico.

Quello non è un problema suo, è anche nostro visto che vota e visto che non siamo una città stato autosufficiente è un problema di tutti.

GTKM
29-01-2017, 11:17
Negli attuali casi borderline penso dipenderà molto da quella che è la "valutazione" del sito. Se il sito è di base serio e scrive anche alcune cose meno attendibili penso che si chiuderà un occhio, in quanto non dimostrabili con assoluta certezza ma non smentibili come una classica bufala
Se il sito invece fa della bufala il suo marchio di fabbrica, e ogni tanto capita qualche notizia borderline la gestione dovrebbe essere totalmente diversa

Sul futuro è difficile dire, di certo ci vorrebbe una chiara regolamentazione statale o europea

Appunto. Quello che a me preoccupa sempre non è il caso "eclatante", ma la mancanza di confini netti e ben marcati, specialmente dal punto legislativo, che potrebbero avere ripercussioni più serie in futuro.

Una volta che inserisci un filtro (e lo fai accettare alla gente puntando sui casi "ovvi") hai già fatto il grosso del lavoro. Estenderlo, a quel punto, è un attimo.

ronin789
29-01-2017, 17:12
I cazzari che si definiscono "fonte di informazione libera" è qualcosa di meraviglioso

...
fa uno sforzo
illuminami e dimmi quali sono i siti autorevoli e leggerò solo quelli
...

ronin789
29-01-2017, 17:16
Udo Ulfkotte: I giornalisti come me sono pagati dalla CIA per mentire

http://mginvestment.biz/site/udo-ulfkotte-i-giornalisti-come-pagati-dalla-cia-per-mentire/

In Germania il caso Ulfkotte è ormai esploso in tutta la sua enormità. Nei talk show risuonano le parole del corrispondente esteri del più prestigioso quotidiano tedesco, “Frankfurter Allgemeine Zeitung” «per diciassette anni sono stato pagato dalla CIA, io e altri centinaia abbiamo lavorato per favorire la Casa Bianca».

Questo è l’inquietante quadro descritto nel libro che Udo Ulfkotte ha da poco pubblicato in patria dal titolo eloquente: Giornalisti comprati. Il libro descrive il controllo dei media tedeschi, e occidentali in genere, attraverso una fitta rete di corruzione e di pressioni esercitate da parte degli americani mediante apparati di intelligence, ambasciate Usa, fondazioni, lobby e istituzioni atlantiste (sono citate tra le tante il Fondo Marshall, l’Atlantic Bridge e l’Istituto Aspen). Il fine di tale incessante attivismo operato nelle retrovie dei mass media, secondo le rivelazioni dell’autore, è quello di costruire una interpretazione degli accadimenti internazionali sempre unilaterale e compiacente verso Washington.

Si racconta di programmi specifici per i giornalisti, disposti dalle.............
...
ecc
...

Nuovo “Ministero della Verità” in Germania

http://www.controinformazione.info/nuovo-ministero-della-verita-in-germania/

Funzionari de Ministero dell’Interno di Germania stanno richiedendo al ministro dell’interno, Thomas de Maizière, di istituire un Centro di Difesa contro la Disinformazione per combattere quella che chiamano “disinformazione politica”, un eufemismo per dire “notizie false”.
“L’accettazione di una era della post-verità equivarrebbe alla capitolazione politica”, hanno detto i funzionari a Maiziere in un memorandum che ha anche rivelato che i burocrati del Ministero dell’Interno sono desiderosi di vedere che “L’autentica comunicazione politica” permane a definire il secolo XXI”.

In altre parole, i burocrati del Ministero dell’Interno temono che la cancelliera, Angela Merkel, perda le elezioni nel settembre del 2017, e per questo sono disposti a fare tutto quanto sia necessario per evitare questa prospettiva, per quanto questo significhi utilizzare (ancora di più) l’autorità federale per reprimere la libertà di espressione, inventandosi un ufficio formale per la propaganda statale. L’attuale dibattito sulle “notizie false” è una scusa conveniente.

Da vario tempo, la Germania si è dedicata a reprimere la libertà di espressione. Già nel Settembre del 2015, la Merkel ha detto: “Quando la gente agita la sedizione nelle reti sociali usando il suo vero nome, non è solamente lo Stato che deve operare ma anche Facebook come impresa deve fare qualche cosa contro queste dichiarazioni”
...
ecc...
...

ronin789
29-01-2017, 17:24
Il Suicidio dell'Informazione Main-Stream
di J. Rappoport

http://www.anticorpi.info/2017/01/il-suicidio-dellinformazione-main-stream.html

...

blobb
29-01-2017, 17:27
...
fa uno sforzo
illuminami e dimmi quali sono i siti autorevoli e leggerò solo quelli
...

repubblica, nyt, the guardian, ed il sito del PD

ronin789
29-01-2017, 17:27
Post verità
Il peso delle bufale sul web e le difficoltà delle èlite occidentali. [D. Scalea]

http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=127016

di Daniele Scalea

Hanno speso anni a spiegarci che non esistono i fatti, esistono solo le interpretazioni. Che non c'è oggettività, perché tutto è filtrato dalla percezione del soggetto. Che dobbiamo mettere in discussione tutti i nostri postulati, i nostri a priori, perché non sono verità ma solo costruzioni sociali.

Adesso, pare arrivato il contrordine. Media e politici hanno infatti scoperto che bisogna combattere contro la "post-verità", ossia le "circostanze in cui le credenze contano più dei fatti oggettivi" (Oxford Dictionary). Fatti oggettivi che di colpo sono tornati ad essere perfettamente conoscibili - almeno dall'élite che conduce questa narrazione.

Il concetto di "post-verità" non è granché fresco, ma è stato riesumato in queste settimane e riverniciato per adattarlo a una crociata che è essenzialmente politica. Infatti, è in genere inserito nel lemma post-truth politics e non si manca d'affermare che sarebbe alla base della vittoria di Donald Trump. La tesi di fondo, al di là del ricorso a lessico ricercato e para-scientifico, è che il successo dei movimenti populisti in Occidente sia dovuto non a oggettivo malessere sociale o economico patito dai cittadini, bensì al loro essere turlupinati dalle bufale che girano in Internet. Da qui la pressione - avviata da Barack Obama in persona e andata a buon fine - su Facebook e Google affinché intervenissero per evitare la diffusione di notizie false o presunte tali.

È chiaro come alla base di questa campagna ci sia l'autoassolutoria idea che l'establishment sia buono e giusto, e che se gli elettori gli si rivoltano contro, è per loro limitatezza e non certo per carenze della classe dirigente. Fino a ieri si era soliti prendersela col basso livello d'istruzione e l'analfabetismo funzionale degli elettori. Questo finché non ci si è accorti che, a furia di dare del cretino ignorante a qualcuno, non te lo fai amico e non lo convinci a votare a tuo favore. Così, le bordate dell'artiglieria mediatica hanno scelto un nuovo bersaglio: le bufale web.

È vero che si è assistito a una grande fioritura...............
...
...

andry18
29-01-2017, 17:49
...
fa uno sforzo
illuminami e dimmi quali sono i siti autorevoli e leggerò solo quelli
...
Comincia con l'evitare questi, che sono i principali
http://www.butac.it/the-black-list

Poi visto che c'è una chiara difficoltà a distinguere anche la più grande panzana esistente dalla realtà, un secondo controllo per ogni notizia che leggi sarebbe auspicabile. Siti anti-bufala ce ne sono vari, sbircia magari su quelli se non ti va di indagare più a fondo su una questione.
Per il resto...beh, basta fare qualche 2+2. Per dire uno dei siti che hai linkato, sostiene che i dinosauri non siano mai esistiti, e che sia tutto un complotto per convincere il mondo della (presumo fasulla, a questo punto) teoria evoluzionistica.
Ora, se questo non è lapalissiano non so cosa possa esserlo

PS: personalmente credo che un qualche contributo al forum a parte lo spam di link con il copia-incolla delle prime righe dell'articolo di turno riusciresti anche a farlo. A fare ctrl+c/ctrl+v c'è bono pure il mio cane, se gli insegno a cliccare nel giusto ordine i 5 tasti necessari. Questa non vuole essere un'offesa personale, ma a volte mi sembra che tu sia più un automa che una persona vera e propria

blobb
29-01-2017, 18:07
Comincia con l'evitare questi, che sono i principali
http://www.butac.it/the-black-list

Poi visto che c'è una chiara difficoltà a distinguere anche la più grande panzana esistente dalla realtà, un secondo controllo per ogni notizia che leggi sarebbe auspicabile. Siti anti-bufala ce ne sono vari, sbircia magari su quelli se non ti va di indagare più a fondo su una questione.
Per il resto...beh, basta fare qualche 2+2. Per dire uno dei siti che hai linkato, sostiene che i dinosauri non siano mai esistiti, e che sia tutto un complotto per convincere il mondo della (presumo fasulla, a questo punto) teoria evoluzionistica.
Ora, se questo non è lapalissiano non so cosa possa esserlo

PS: personalmente credo che un qualche contributo al forum a parte lo spam di link con il copia-incolla delle prime righe dell'articolo di turno riusciresti anche a farlo. A fare ctrl+c/ctrl+v c'è bono pure il mio cane, se gli insegno a cliccare nel giusto ordine i 5 tasti necessari. Questa non vuole essere un'offesa personale, ma a volte mi sembra che tu sia più un automa che una persona vera e propria

te hai bisogno di una segnalazione per capire se un sito scrive notizie bufala?
non riescia capirlo da solo? e dimmi ancora quando i media "ufficiali" ti innondano di notizie bufala vabene? perchè non ci sono in quel sito?

andry18
29-01-2017, 18:20
te hai bisogno di una segnalazione per capire se un sito scrive notizie bufala?
non riescia capirlo da solo? e dimmi ancora quando i media "ufficiali" ti innondano di notizie bufala vabene? perchè non ci sono in quel sito?
Per fortuna riesco a capirlo di mio, ma vista la difficoltà di base (ho fatto l'esempio dell'articolo sui dinosauri perché è stato uno che mi ha fatto sorridere, ma ho appena letto vari articoli ugualmente divertenti) affidarsi a siti che si dedicano a smentire le varie bufale può essere un primo passo ed i primi paletti per riuscire a farlo autonomamente

Fammi un esempio di qualche notizia bufala con la quale siamo stati inondati in questi ultimi giorni.
Se anche tu non hai troppe difficoltà a fare 2+2 capirai che il problema dei canali di informazione tradizionali non è tanto quello di inventarsi le notizie, ma di selezionare quelle da trasmettere o esporle (in maniera scritta o verbale) in modo tale da farle tendere verso un punto di interesse, e tale punto dipende dallo schieramento e dalle simpatie di quella testata. Ci sono giornalisti veri che evitano di schierarsi, ma la piaga dei canali tradizionali è proprio questa: tanta gente di parte, si perde la neutralità che contraddistingue il vero giornalista. Per fortuna ci sono delle eccezioni.

Therinai
29-01-2017, 18:46
Perciò google decide cosa posso leggere e non leggere...
In Iran e n Corea si fanno cose del genere, ma almeno decide lo stato non una azienda privata

Anche la natura fa cose del genere, con la selezione naturale :asd:

Therinai
29-01-2017, 18:52
...
fa uno sforzo
illuminami e dimmi quali sono i siti autorevoli e leggerò solo quelli
...

Tra poco uno sforzo dovrai farlo tu, per esempio per crearti un nuovo account :)

blobb
29-01-2017, 19:01
Per fortuna riesco a capirlo di mio, ma vista la difficoltà di base (ho fatto l'esempio dell'articolo sui dinosauri perché è stato uno che mi ha fatto sorridere, ma ho appena letto vari articoli ugualmente divertenti) affidarsi a siti che si dedicano a smentire le varie bufale può essere un primo passo ed i primi paletti per riuscire a farlo autonomamente

Fammi un esempio di qualche notizia bufala con la quale siamo stati inondati in questi ultimi giorni.
Se anche tu non hai troppe difficoltà a fare 2+2 capirai che il problema dei canali di informazione tradizionali non è tanto quello di inventarsi le notizie, ma di selezionare quelle da trasmettere o esporle (in maniera scritta o verbale) in modo tale da farle tendere verso un punto di interesse, e tale punto dipende dallo schieramento e dalle simpatie di quella testata. Ci sono giornalisti veri che evitano di schierarsi, ma la piaga dei canali tradizionali è proprio questa: tanta gente di parte, si perde la neutralità che contraddistingue il vero giornalista. Per fortuna ci sono delle eccezioni.

guarda basta vedere le notizie sulla N corea ... e ci facciamo 2 risate,
oppure quelle sulla siria, secondo i media occidentali c'erano 2000 ospedali ad aleppo est.... dato che i russi ne bombardavano 2 al giorno... ma se vuoi posso continuare per ore...

andry18
29-01-2017, 19:26
guarda basta vedere le notizie sulla N corea ... e ci facciamo 2 risate,
oppure quelle sulla siria, secondo i media occidentali c'erano 2000 ospedali ad aleppo est.... dato che i russi ne bombardavano 2 al giorno... ma se vuoi posso continuare per ore...
Quelle sulla nord corea sono istrioniche, gli ospedali siriani...beh, è vero che ne hanno bombardati un bel po', poi ovviamente in entrambi i casi parlandone continuamente la percezione al riguardo aumenta. Sono i classici periodi, vanno molto ad argomento del mese (abbiamo appena finito il mese sui casi di meningite, ad esempio)
Sono questioni che però rientrano in quello che dicevo prima e non nell'"innondamento di bufale" più o meno quotidiano al quale facevi riferimento. Visto che ci sei, se puoi sì, continua altri 5 minuti. Mi basterebbero le ultime 2-3 notizie superbufala che hai sentito di recente e che sono state trasmesse da buona parte, se non tutti, dei mezzi di informazione tradizionali.
Io ho tirato un pezzo da 90 come quello dei dinosauri, mi aspetto qualcosa che riesca a tenere in piedi la teoria che siti di ciarpame e giornali/notiziari siano effettivamente allo stesso livello, e che si alimentino di bufale in maniera speculare

blobb
29-01-2017, 20:01
Quelle sulla nord corea sono istrioniche, gli ospedali siriani...beh, è vero che ne hanno bombardati un bel po', poi ovviamente in entrambi i casi parlandone continuamente la percezione al riguardo aumenta. Sono i classici periodi, vanno molto ad argomento del mese (abbiamo appena finito il mese sui casi di meningite, ad esempio)
Sono questioni che però rientrano in quello che dicevo prima e non nell'"innondamento di bufale" più o meno quotidiano al quale facevi riferimento. Visto che ci sei, se puoi sì, continua altri 5 minuti. Mi basterebbero le ultime 2-3 notizie superbufala che hai sentito di recente e che sono state trasmesse da buona parte, se non tutti, dei mezzi di informazione tradizionali.
Io ho tirato un pezzo da 90 come quello dei dinosauri, mi aspetto qualcosa che riesca a tenere in piedi la teoria che siti di ciarpame e giornali/notiziari siano effettivamente allo stesso livello, e che si alimentino di bufale in maniera speculare

sono sempre notizie false date per vere, ad esempio davano l'esecuzione della fidanzata del caro leader per poi ricomparire 2 settimane dopo,
per quanto riguarda gli ospedali, i media occidentali, non avendo reporter sul luogo, si basavano su report do 3à mano... poi quando i siriani hanno conquistato aleppo, si è scoperto che i famosi ospedali erano depositi di munizioni..
vogliamo parlare di alcune testimonianze tramite twitter rivelatosi clamorosamente false???
c'è stato un giornalista del guardian, (se ricordo bene), che si spacciava per una ragazza siriana ad aleppo ... ogni giorno scriveva report su massacri bombardamenti ecc ecc ... per poi esssere stato scoperto e confessare tutto..
ma la lista è lunga... vogliamo parlare del massacro di timsoara???
o delle fosse comuni in libia???
e sai qual'è la differenza??? che tutto sommato la bufala dei dinosauri ha fatto pochi danni, mentre quella di timsoara e delle fosse comuni in libia hanno scatenato guerre
aaaa l'ultima... ricordi questa???
http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2013/08/powellfiala2.jpg
bhe questa è costata migliaia di morti e la distruzione di un paese...

ronin789
29-01-2017, 20:22
Originariamente inviato da ronin789
...
fa uno sforzo
illuminami e dimmi quali sono i siti autorevoli e leggerò solo quelli
...

Tra poco uno sforzo dovrai farlo tu, per esempio per crearti un nuovo account :)

questa, malgrado i miei sforzi, non la ho capita...
...

ronin789
29-01-2017, 20:39
Comincia con l'evitare questi, che sono i principali
http://www.butac.it/the-black-list

Poi visto che c'è una chiara difficoltà a distinguere anche la più grande panzana esistente dalla realtà, un secondo controllo per ogni notizia che leggi sarebbe auspicabile. Siti anti-bufala ce ne sono vari, sbircia magari su quelli se non ti va di indagare più a fondo su una questione.
Per il resto...beh, basta fare qualche 2+2. Per dire uno dei siti che hai linkato, sostiene che i dinosauri non siano mai esistiti, e che sia tutto un complotto per convincere il mondo della (presumo fasulla, a questo punto) teoria evoluzionistica.
Ora, se questo non è lapalissiano non so cosa possa esserlo

PS: personalmente credo che un qualche contributo al forum a parte lo spam di link con il copia-incolla delle prime righe dell'articolo di turno riusciresti anche a farlo. A fare ctrl+c/ctrl+v c'è bono pure il mio cane, se gli insegno a cliccare nel giusto ordine i 5 tasti necessari. Questa non vuole essere un'offesa personale, ma a volte mi sembra che tu sia più un automa che una persona vera e propria

...
ho controllato il tuo link e non mi sembra di avere visto il sito al seguente link nello elenco

L’Italia chiede all’Europa di censurare la libertà di espressione su internet.

http://vocidallestero.it/2016/12/31/litalia-chiede-alleuropa-di-censurare-la-liberta-di-espressione-su-internet/

ZeroHedge analizza freddamente il significato delle dichiarazioni del nostro capo dell’antitrust, Pitruzzella, in merito alle “fake news”. Come al solito, dietro una richiesta apparentemente ragionevole, si cela una verità inconfessabile. L’establishment vuole mettere in atto un “Ministero della Verità” orwelliano, una schiera di individui non eletti, ovviamente coordinati da Bruxelles, che non rispondono a nessuno delle loro azioni ma che possono decidere cosa è vero e cosa no. Chi controlla il presente controlla il passato, e chi controlla il passato controlla il futuro (Orwell, 1984).



di ZeroHedge, 30 dicembre 2016
.................
...
...

ronin789
29-01-2017, 20:50
te hai bisogno di una segnalazione per capire se un sito scrive notizie bufala?
non riescia capirlo da solo? e dimmi ancora quando i media "ufficiali" ti innondano di notizie bufala vabene? perchè non ci sono in quel sito?

...
come dice il collega andry18:

"...a volte mi sembra che tu sia più un automa che una persona vera e propria..."

e ho quindi la necessità che qualcuno mi dica quale è la verità perchè non ci posso arrivare da solo... non avendo io un discernimento mio ed essendo privo di intuizione...
...

s-y
29-01-2017, 20:54
there is no spoon

andry18
29-01-2017, 21:30
sono sempre notizie false date per vere, ad esempio davano l'esecuzione della fidanzata del caro leader per poi ricomparire 2 settimane dopo,
per quanto riguarda gli ospedali, i media occidentali, non avendo reporter sul luogo, si basavano su report do 3à mano... poi quando i siriani hanno conquistato aleppo, si è scoperto che i famosi ospedali erano depositi di munizioni..
vogliamo parlare di alcune testimonianze tramite twitter rivelatosi clamorosamente false???
c'è stato un giornalista del guardian, (se ricordo bene), che si spacciava per una ragazza siriana ad aleppo ... ogni giorno scriveva report su massacri bombardamenti ecc ecc ... per poi esssere stato scoperto e confessare tutto..
ma la lista è lunga... vogliamo parlare del massacro di timsoara???
o delle fosse comuni in libia???
e sai qual'è la differenza??? che tutto sommato la bufala dei dinosauri ha fatto pochi danni, mentre quella di timsoara e delle fosse comuni in libia hanno scatenato guerre
aaaa l'ultima... ricordi questa???
http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2013/08/powellfiala2.jpg
bhe questa è costata migliaia di morti e la distruzione di un paese...
Uh, quanta robetta mi hai tirato fuori, si parla proprio di storia qui
Allora, andando con ordine: i primi due punti colpiscono nel segno, bufala a monte con l'obiettivo classico, ossia inventarsi cose per guadagno, ma a valle è un problema di mancanza di controlli sull'attendibilità delle fonti, riguardante per di più notizie diciamo plausibili (parlo della siria). Quindi...sì, rientra nel quadro di bufala creata e trasmessa dei mezzi di informazione tradizionali, ma vedi per conto tuo che ci sono una serie di fattori che potrebbero fungere da attenuanti (notizia plausibile, un mero +1 ad eventi accertati in precedenza, in un quadro di ridotta capacità di informazione)
Gli ultimi due esempi (Timisoara e Powell) sono falsi storici di proporzioni incredibili ma...America che vuole buttare giù il comunismo in Romania e America che non vede l'ora di invadere Saddam

...
ho controllato il tuo link e non mi sembra di avere visto il sito al seguente link nello elenco

L’Italia chiede all’Europa di censurare la libertà di espressione su internet.
[...]
di ZeroHedge, 30 dicembre 2016
Quella è un'opinione, non una notizia. Opinione con un ragionamento di fondo iperbolico, conclusioni affrettate e che nella frase finale sfocia anche nella diffamazione.
Suvvia, puoi fare di meglio

...
come dice il collega andry18:

"...a volte mi sembra che tu sia più un automa che una persona vera e propria..."

e ho quindi la necessità che qualcuno mi dica quale è la verità perchè non ci posso arrivare da solo... non avendo io un discernimento mio ed essendo privo di intuizione...
...
Oh, non siamo affatto colleghi, tranquillo
Il copia-incollare e basta è il motivo principale dei miei dubbi sul tue capacità di interagire col prossimo (da qui l'idea dell'automa). Siamo in un forum, uno scrive l'altro risponde. Si instaurano discussioni, si scambiano idee...e poi ci sei tu, che incolli due cose e passi al thread successivo
E ripeto, senza offesa, ma non ci vedi niente di tremendamente sbagliato in ciò? Non è mica una bacheca annunci questa

Therinai
29-01-2017, 21:33
questa, malgrado i miei sforzi, non la ho capita...
...
Leggi il regolamento del forum (cosa che dovresti già aver fatto in teoria) e lo capirai.
Non siamo su facebook, non puoi spammare link (per'altro domini sconosciuti) e post in modo compulsivo su questo forum. Al momento la tua condotta è del tutto assimilabile al clibait, che per la cronaca è una delle ragioni che ha portato google all'azione descritta nell'articolo che stiamo commentando.
Se hai degli argomenti inerenti il topic esponili a chiare lettere, grazie.

ronin789
30-01-2017, 00:05
Leggi il regolamento del forum (cosa che dovresti già aver fatto in teoria) e lo capirai.
Non siamo su facebook, non puoi spammare link (per'altro domini sconosciuti) e post in modo compulsivo su questo forum. Al momento la tua condotta è del tutto assimilabile al clibait, che per la cronaca è una delle ragioni che ha portato google all'azione descritta nell'articolo che stiamo commentando.
Se hai degli argomenti inerenti il topic esponili a chiare lettere, grazie.

...
premesso che:
non sono e non sono mai stato iscritto a facebook o simili e, quindi, non so cosa possa succedere su quel sito
non uso google come motore di ricerca
e non conoscendo il significato della parola "clibait", non ho ben capito cosa intendi con quella parola

non mi è sembrato di essere fuori argomento visto che il titolo e parte dell'articolo parlano di notizie false e dal titolo dell'articolo che dice:

"Google: ban permanente a 200 siti di bufale, ed è solo l'inizio"

uno degli argomenti in discussione è la censura... censura si o censura no...
e quello che mi ha stupito è vedere che alcuni utenti sono favorevoli alla censura...
io, personalmente sono contrario ad ogni tipo di censura e sono per la neutralità della rete e non mi va che qualcuno, con la scusa di proteggermi pensando che io sia un defficiente, pretenda di privarmi di una lettura che potrebbe interessami o per, dal mio punto di vista, le assudirdità lette, farmi fare una risata...
chi è google o qualcun altro per dirmi cosa devo pensare e cosa devo leggere o non leggere...???... cosa leggere e cosa pensare lo voglio decidere io e sono perfettamente in grado di farlo senza che qualcuno voglia farmi il lavaggio del cervello...
poi, i link che ho messo erano tutti inerenti allo argomento censura (di siti che io considero noti a molti), e a dispozizione di tutti senza obbligo di lettura in quanto esiste ancora il mouse per passare oltre senza leggerli...
a me piace leggere di tutto e conoscere tutti i punti di vista anche quelli che mi sembrano i più assurdi e ringrazio andry18 per avere messo un link di un sito che non conoscevo...
...

blobb
30-01-2017, 00:11
...
premesso che:
non sono e non sono mai stato iscritto a facebook o simili e, quindi, non so cosa possa succedere su quel sito
non uso google come motore di ricerca
e non conoscendo il significato della parola "clibait", non ho ben capito cosa intendi con quella parola

non mi è sembrato di essere fuori argomento visto che il titolo e parte dell'articolo parlano di notizie false e dal titolo dell'articolo che dice:

"Google: ban permanente a 200 siti di bufale, ed è solo l'inizio"

uno degli argomenti in discussione è la censura... censura si o censura no...
e quello che mi ha stupito è vedere che alcuni utenti sono favorevoli alla censura...
io, personalmente sono contrario ad ogni tipo di censura e sono per la neutralità della rete e non mi va che qualcuno, con la scusa di proteggermi pensando che io sia un defficiente, pretenda di privarmi di una lettura che potrebbe interessami o per, dal mio punto di vista, le assudirdità lette, farmi fare una risata...
chi è google o qualcun altro per dirmi cosa devo pensare e cosa devo leggere o non leggere...???... cosa leggere e cosa pensare lo voglio decidere io e sono perfettamente in grado di farlo senza che qualcuno voglia farmi il lavaggio del cervello...
poi, i link che ho messo erano tutti inerenti allo argomento censura (di siti che io considero noti a molti), e a dispozizione di tutti senza obbligo di lettura in quanto esiste ancora il mouse per passare oltre senza leggerli...
a me piace leggere di tutto e conoscere tutti i punti di vista anche quelli che mi sembrano i più assurdi e ringrazio andry18 per avere messo un link di un sito che non conoscevo...
...

QUOTONE

ronin789
30-01-2017, 00:19
Oh, non siamo affatto colleghi, tranquillo
Il copia-incollare e basta è il motivo principale dei miei dubbi sul tue capacità di interagire col prossimo (da qui l'idea dell'automa). Siamo in un forum, uno scrive l'altro risponde. Si instaurano discussioni, si scambiano idee...e poi ci sei tu, che incolli due cose e passi al thread successivo
E ripeto, senza offesa, ma non ci vedi niente di tremendamente sbagliato in ciò? Non è mica una bacheca annunci questa

...
collega è un modo abbreviato di dire utente iscritto a questo sito... tra l'atro, non so neanche che mestiere fai...
non ci vedo niente di tremendamente sbagliato a mettere i pareri diversificati scritti da altri tramite un link, inerenti uno degli argomenti trattati da l'articolo...
e poi, scrivendo con un dito non essendo io un dattilografo, ci impiego una vita a scrivere una parola...
...

ronin789
30-01-2017, 00:22
Originariamente inviato da ronin789
...
premesso che:
non sono e non sono mai stato iscritto a facebook o simili e, quindi, non so cosa possa succedere su quel sito
non uso google come motore di ricerca
e non conoscendo il significato della parola "clibait", non ho ben capito cosa intendi con quella parola

non mi è sembrato di essere fuori argomento visto che il titolo e parte dell'articolo parlano di notizie false e dal titolo dell'articolo che dice:

"Google: ban permanente a 200 siti di bufale, ed è solo l'inizio"

uno degli argomenti in discussione è la censura... censura si o censura no...
e quello che mi ha stupito è vedere che alcuni utenti sono favorevoli alla censura...
io, personalmente sono contrario ad ogni tipo di censura e sono per la neutralità della rete e non mi va che qualcuno, con la scusa di proteggermi pensando che io sia un defficiente, pretenda di privarmi di una lettura che potrebbe interessami o per, dal mio punto di vista, le assudirdità lette, farmi fare una risata...
chi è google o qualcun altro per dirmi cosa devo pensare e cosa devo leggere o non leggere...???... cosa leggere e cosa pensare lo voglio decidere io e sono perfettamente in grado di farlo senza che qualcuno voglia farmi il lavaggio del cervello...
poi, i link che ho messo erano tutti inerenti allo argomento censura (di siti che io considero noti a molti), e a dispozizione di tutti senza obbligo di lettura in quanto esiste ancora il mouse per passare oltre senza leggerli...
a me piace leggere di tutto e conoscere tutti i punti di vista anche quelli che mi sembrano i più assurdi e ringrazio andry18 per avere messo un link di un sito che non conoscevo...
...

QUOTONE

grazie!
...

blobb
30-01-2017, 08:00
Originariamente inviato da ronin789
...
premesso che:
non sono e non sono mai stato iscritto a facebook o simili e, quindi, non so cosa possa succedere su quel sito
non uso google come motore di ricerca
e non conoscendo il significato della parola "clibait", non ho ben capito cosa intendi con quella parola

non mi è sembrato di essere fuori argomento visto che il titolo e parte dell'articolo parlano di notizie false e dal titolo dell'articolo che dice:

"Google: ban permanente a 200 siti di bufale, ed è solo l'inizio"

uno degli argomenti in discussione è la censura... censura si o censura no...
e quello che mi ha stupito è vedere che alcuni utenti sono favorevoli alla censura...
io, personalmente sono contrario ad ogni tipo di censura e sono per la neutralità della rete e non mi va che qualcuno, con la scusa di proteggermi pensando che io sia un defficiente, pretenda di privarmi di una lettura che potrebbe interessami o per, dal mio punto di vista, le assudirdità lette, farmi fare una risata...
chi è google o qualcun altro per dirmi cosa devo pensare e cosa devo leggere o non leggere...???... cosa leggere e cosa pensare lo voglio decidere io e sono perfettamente in grado di farlo senza che qualcuno voglia farmi il lavaggio del cervello...
poi, i link che ho messo erano tutti inerenti allo argomento censura (di siti che io considero noti a molti), e a dispozizione di tutti senza obbligo di lettura in quanto esiste ancora il mouse per passare oltre senza leggerli...
a me piace leggere di tutto e conoscere tutti i punti di vista anche quelli che mi sembrano i più assurdi e ringrazio andry18 per avere messo un link di un sito che non conoscevo...
...



grazie!
...

Ma poi......... se voglio voglio credere alle scie chimiche sarò libero di farlo?
E se no.... a sto punto dovrebbero bagnare tutti i siti sulle religioni ecc ecc

s-y
30-01-2017, 08:02
a sto punto crediamo alle 'strisce chimiche', che almeno ci si diverte, anche se non dura

GTKM
30-01-2017, 08:12
Ma poi......... se voglio voglio credere alle scie chimiche sarò libero di farlo?
E se no.... a sto punto dovrebbero bagnare tutti i siti sulle religioni ecc ecc

E no. Tu non sei libero di credere a quello che vuoi (anche nel caso in cui ciò non dovesse fare del male a nessuno). Tu sei libero di credere al pensiero unico. E non sto parlando alle scie chimiche in sè.

Facciamo un esempio: tu sei libero di credere che l'Africa muoia di fame perché è popolata da incapaci che figliano troppo. Non va bene se credi che muoiano di fame da quando abbiamo iniziato ad espropriare terre ai contadini per le nostre monoculture, o da quando abbiamo deciso che pure loro dovevano adattarsi ai fantastici principi del "libero mercato".
Mica puoi credere che noi gli mandiamo "aiuti" così che loro possano comprare le nostre inutilità.

Therinai
30-01-2017, 21:17
non uso google come motore di ricerca

E allora come puoi commentare una notizia dedicata esclusivamente ai meccanismi di visualizzazione degli ads di google :confused:
Una mia ex collega ha appena condiviso questo (http://www.segnidalcielo.it/tumori-addio-alla-chemio-terapia-arriva-in-italia-la-miracolosa-cell-factory/)su facebook.
Sentiamo cosa ne pensi :asd:

blobb
30-01-2017, 21:33
E allora come puoi commentare una notizia dedicata esclusivamente ai meccanismi di visualizzazione degli ads di google :confused:
Una mia ex collega ha appena condiviso questo (http://www.segnidalcielo.it/tumori-addio-alla-chemio-terapia-arriva-in-italia-la-miracolosa-cell-factory/)su facebook.
Sentiamo cosa ne pensi :asd:

perchè, pensi che tutti quelli che usano google, conoscono i meccanismi di visualizzazione degli ads o viceversa???

ronin789
30-01-2017, 21:58
E allora come puoi commentare una notizia dedicata esclusivamente ai meccanismi di visualizzazione degli ads di google :confused:
Una mia ex collega ha appena condiviso questo (http://www.segnidalcielo.it/tumori-addio-alla-chemio-terapia-arriva-in-italia-la-miracolosa-cell-factory/)su facebook.
Sentiamo cosa ne pensi :asd:

uno degli argomenti in discussione è la censura... censura si o censura no...

le poche volte che ho provato google per curiosità come motore di ricerca, non ho quasi mai trovato quello che cercavo... usando altro, invece, trovo spesso quello che cerco

e poi, per quanto possibile, evito tutto quello che è google dopo avere provato, e le loro soluzioni generalmente non mi piacciono... e poi, mi sono antipatici e preferisco usare altro...
...

Wikkle
20-02-2017, 10:40
Basta rendere illegale ADsense & simili...
Sono loro che rovinano l'informazione su interent.

Infatti grazie ai loro pagamenti, invogliano cialtroni senz'arte, ne parte, a creare notizie per baitclicking