PDA

View Full Version : Windows 10 è adesso più usato di Windows 7 negli USA


Redazione di Hardware Upg
25-01-2017, 10:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-adesso-piu-usato-di-windows-7-negli-usa_66835.html

Negli Stati Uniti Windows 10 è adesso più utilizzato di Windows 7, che rimane però ancora oggi la versione più popolare. Anche in Italia sta per avvenire il sorpasso

Click sul link per visualizzare la notizia.

inkpapercafe
25-01-2017, 11:02
Vado a prendere i popcorn, va :D

GTKM
25-01-2017, 11:08
Vado a prendere i popcorn, va :D

Io porto la birra. :D

red5goahead
25-01-2017, 11:14
Solito articolo . E' colpa delle cavallette

Ciche
25-01-2017, 11:15
Non mi tornano i dati. Windows 10 è salito del 26% mentre Edge è salito solo di qualche punto percentuale.
O tutti quelli che installano W10 installano subito Chrome/Firefox o non capisco...

ziobepi
25-01-2017, 11:25
Nel mese di dicembre?
Non hanno ancora visto nulla.

A gennaio milioni di persone hanno comprato Kaby Lake,
sui quali gira solo Windows 10 :D

Varg87
25-01-2017, 11:29
A gennaio milioni di persone hanno comprato Kaby Lake,
sui quali gira solo Windows 10 :D

Ancora con sta boiata?

ziobepi
25-01-2017, 11:42
Ancora con sta boiata?

Dove sarebbe la boiata?
Chiaramente gli OS non M$ erano fuori topic.

Vabbè, vedrai coi tuoi occhi un'altra impennata di Windows 10 nei report di fine gennaio, inutile perdersi in chiacchiere.

CrapaDiLegno
25-01-2017, 11:45
Spettacolo.
Dopo i fallimentari dati di vendita MS passa a mostrare numeri ad cazzum per far vedere che il suo OS non è poi così malvagio e in qualche modo "supera Windows 7 in qualcosa".
Ora dopo questa sparata pubblicitaria firmata MS, sarebbe utile sapere come si misura "l'uso del sistema operativo".
Vorrei, in effetti, fare quattro ghignate come ai bei tempi delle milioni e milioni di licenze vendute da MS ( sia di Win 8 che di 10) che poi come avevo previsto non erano i numeri del vero venduto sul mercato e che tutto si sarebbe poi congelato alla fine della "magnifica promozione" di upgrade forzato gratuito.
E infatti per me nessuna sorpresa.

E' palese che MS ha bisogno di spingere la visione di Win 10 come un OS apprezzato. Calo di supporto da parte degli sviluppatori? Perdita di alcune esclusive? Si comincia a sviluppare per Linux? Boh.. di certo non è la diffusione che MS sperava con la possibilità di soggiogare il mercato con i suoi servizi preinclusi nell'OS.

Nel mese di dicembre?
Non hanno ancora visto nulla.

A gennaio milioni di persone hanno comprato Kaby Lake,
sui quali gira solo Windows 10 :D
Non è vero che "gira solo Win 10". Per la precisione "si installa solo Win 10", che è ben diverso.
Il trucco di MS sta solo nel disabilitare l'installazione da USB, quella più facile e veloce per il niubbo di turno, da un disco ottico funziona perfettamente.

Altra mossa truffaldina di MS per tentare di aumentare le installazioni di Win 10 dato che è noto che un sacco di utenti vanno di downgrade.

Ormai non sanno più cosa inventarsi per aumentare le quote di mercato di un OS tanto fallimentare quanto questo Win 10... Magari tra qualche anno si rendono conto delle sciocchezze fatte e lo tramutano in un OS serio e decente anche per chi non è un bbmkina o non passa tutto il giorno a giocare su Facebook (forse sono questi i parametri usati per misurare "l'uso dell'OS"?).

kamon
25-01-2017, 11:57
Vado a prendere i popcorn, va :D
Io porto la birra. :D

No ma siete fighi eh, quando fate così siete adorabili... È un'atteggiamento tipo: "io sono saggio, so come andrà a finire, ho capito tutto, ho il pene lungo e mi tengo fuori dalle liti infantili... Ma nel frattempo punzecchio e irrito allo scopo di provocarle".

Varg87
25-01-2017, 12:02
Dove sarebbe la boiata?
Chiaramente gli OS non M$ erano fuori topic.

Vabbè, vedrai coi tuoi occhi un'altra impennata di Windows 10 nei report di fine gennaio, inutile perdersi in chiacchiere.

Il market share di 10 non mi interessa nonostante sia installato su quasi tutti i miei pc.
Il fatto che con Kaby Lake solo utilizzando Windows 10 si potranno utilizzare alcune nuove funzionalità di risparmio energetico non significa che le precedenti versioni non funzioneranno.

El Tazar
25-01-2017, 12:21
Vado a prendere i popcorn, va :D

Io porto la birra. :D

E' gia iniziata?!? :ubriachi:

GTKM
25-01-2017, 12:31
No ma siete fighi eh, quando fate così siete adorabili... È un'atteggiamento tipo: "io sono saggio, so come andrà a finire, ho capito tutto, ho il pene lungo e mi tengo fuori dalle liti infantili... Ma nel frattempo punzecchio e irrito allo scopo di provocarle".

In realtà era solo per scherzare, almeno per quanto mi riguarda. Eddai su, che è 'sta serietà? :D

red5goahead
25-01-2017, 12:43
E intanto Linux rimane su percentuali da P.l.i. anni '80 nonostante sia gratuito da trent'anni.

ingframin
25-01-2017, 13:18
A me pare che questa metrica sia più accurata ed affidabile:
http://www.w3schools.com/browsers/browsers_os.asp

ingframin
25-01-2017, 13:22
Ma anche qui:
https://netmarketshare.com/
Se scegliete Operating systems-> Desktop per version i dati coincidono con quelli di W3C...
Non è che è l'interpretazione dei dati fatta un poco a casaccio?

jackslater
25-01-2017, 13:44
E intanto Linux lo installi, e dopo 10 minuti sei operativo con tutto quello che davvero ti serve.
Senza contare poi che i menù, sono a prova di capra informatica, non ci sono cagate crapware tipo Facebook, Twitter, Candy Cash Saga, Xbox, Minercraft e altre bimbominkiate varie...dove perdi un'ora a capire come estirparle...:doh:

Questo, se conta ancora qualcosa un sistema operativo oppure se nel frattempo ora si è trasformato in un moderno PC/Clementoni per bimbi un po cresciuti....:rolleyes:

Parole da scolpire nel marmo.
;)

Dumper
25-01-2017, 13:55
E intanto Linux lo installi, e dopo 10 minuti sei operativo con tutto quello che davvero ti serve.
Senza contare poi che i menù, sono a prova di capra informatica, non ci sono cagate crapware tipo Facebook, Twitter, Candy Cash Saga, Xbox, Minercraft e altre bimbominkiate varie...dove perdi un'ora a capire come estirparle...:doh:

https://s28.postimg.org/4x5qu3iz1/Schermata_a_2017_01_25_14_12_39.png

Questo, se conta ancora qualcosa un sistema operativo oppure se nel frattempo ora si è trasformato in un moderno PC/Clementoni per bimbi un po cresciuti....:rolleyes:

Da quanti anni si può dire che Linux abbia una UI decente? nel decennio (1995-2005) dominato da W95, W98 e XP era impossibile da usare per un non nerd, ed è li che Windows è diventato uno standard de facto che ne gode ancora i frutti adesso.

rockroll
25-01-2017, 13:58
Nel mese di dicembre?
Non hanno ancora visto nulla.

A gennaio milioni di persone hanno comprato Kaby Lake,
sui quali gira solo Windows 10 :D

Sui quali girerebbe solo Win 10?
Hummmm?????

Ci spieghi le arcane motivazioni tecniche che giustifichino la tua affermazione.

Che il consorzio Wintel abbia volutamente cambiato il set di istruzioni macchina?

Dumper
25-01-2017, 14:04
Nel mese di dicembre?
Non hanno ancora visto nulla.

A gennaio milioni di persone hanno comprato Kaby Lake,
sui quali gira solo Windows 10 :D

non è proprio così, Windows 10 è l'unico a poter sfruttare lo speed shift di Kaby Lake, questo non vuol dire che non si possa usare quella CPU con Windows 7 ma solo che non si potrà sfruttare questa tecnologia di risparmio energetico.

Red Dragon
25-01-2017, 14:05
Spettacolo.
Dopo i fallimentari dati di vendita MS passa a mostrare numeri ad cazzum per far vedere che il suo OS non è poi così malvagio e in qualche modo "supera Windows 7 in qualcosa".
Ora dopo questa sparata pubblicitaria firmata MS, sarebbe utile sapere come si misura "l'uso del sistema operativo".
Vorrei, in effetti, fare quattro ghignate come ai bei tempi delle milioni e milioni di licenze vendute da MS ( sia di Win 8 che di 10) che poi come avevo previsto non erano i numeri del vero venduto sul mercato e che tutto si sarebbe poi congelato alla fine della "magnifica promozione" di upgrade forzato gratuito.
E infatti per me nessuna sorpresa.

E' palese che MS ha bisogno di spingere la visione di Win 10 come un OS apprezzato. Calo di supporto da parte degli sviluppatori? Perdita di alcune esclusive? Si comincia a sviluppare per Linux? Boh.. di certo non è la diffusione che MS sperava con la possibilità di soggiogare il mercato con i suoi servizi preinclusi nell'OS.


Non è vero che "gira solo Win 10". Per la precisione "si installa solo Win 10", che è ben diverso.
Il trucco di MS sta solo nel disabilitare l'installazione da USB, quella più facile e veloce per il niubbo di turno, da un disco ottico funziona perfettamente.

Altra mossa truffaldina di MS per tentare di aumentare le installazioni di Win 10 dato che è noto che un sacco di utenti vanno di downgrade.

Ormai non sanno più cosa inventarsi per aumentare le quote di mercato di un OS tanto fallimentare quanto questo Win 10... Magari tra qualche anno si rendono conto delle sciocchezze fatte e lo tramutano in un OS serio e decente anche per chi non è un bbmkina o non passa tutto il giorno a giocare su Facebook (forse sono questi i parametri usati per misurare "l'uso dell'OS"?).

Ma non e' MS che mostra i dati, e la sparata pubblicitaria la fa' hwup e chi ha scritto questo articolo, che da come e' scritto sembra voglia dire: ormai e' inutile resistere a 10, e' l'OS del futuro, forza che aspettate, installatelo subito. Chissà che MS non sganci qualche mazzetta anche alle testate giornalistiche per far scrivere questi articoli che sembrano fatti apposta per convincerti ad aggiornare al 10
Da parte mia manco morto lo installo sul mio PC, per tutto il resto sono d'accordo con te al 100%, non sanno più' che inventarsi per convincere la gente ad installare sto scempio di OS.

Goofy Goober
25-01-2017, 14:06
Non mi tornano i dati. Windows 10 è salito del 26% mentre Edge è salito solo di qualche punto percentuale.
O tutti quelli che installano W10 installano subito Chrome/Firefox o non capisco...

Chrome non lo installano.

Si installa da solo :O

Ormai è in bundle opzionale con qualunque maledetta cosa si installi :asd:
E temo ormai che per tanti il vecchio assioma di Internet = Google, si sia trasformato in Internet = Chrome = Google
Alternative non si chiedono nemmeno se ce ne siano.

Red Dragon
25-01-2017, 14:36
l'hai mai usato? perchè lo definisci scempio? che os usi attualmente?

L'hai mai usato: si

Perche' lo definisci scempio: Il sistema degli aggiornamenti fa schifo, il doppio pannello di controllo fa pena, l'ambiente grafico pure, si riavvia e aggiorna quando vuole lui, strapieno di bug, infarcito di minchi@te all'inverosimile, spione, ecc..ecc...basta cosi' mi sono rotto.......

Che OS usi attualmente: windows 7, mentre sui PC vecchi xp.
Ecco ora arriverà' qualcuno che dirà' usi ancora XP!!!!! La sicurezza con XP non esiste, non e' più' aggiornato, sei pazzo. Be' 'guarda, mi fido più' di XP che di windows 10 ,se non altro fa' quello che dico io e non i cavoli suoi come 10, in più' se non sei uno sprovveduto non ti mette certo paura ad usare ancora XP.

Red Dragon
25-01-2017, 14:46
Aridaie, te lo devo ripetere? Il problema sicurezza se non sei un pollo, uno sprovveduto, un bamboccio o quello che volete, non esiste.

Ti devo spiegare anche il motivo?

coschizza
25-01-2017, 14:47
Be' 'guarda, mi fido più' di XP che di windows 10 ,se non altro fa' quello che dico io e non i cavoli suoi come 10, in più' se non sei uno sprovveduto non ti mette certo paura ad usare ancora XP.

con quest cosa hai perso l'unica cosa che ha senso avere su un forum, cioè la credibilità, nessun informatico si metterebbe mai a discutere con chi sembra non abbia minima conoscienza della materia ma invece si sente un campione perche usa xp come vule lui?


incredibile!

PS usare xp non è un problema ma lo è se lo fai con il tuo attegiamento da saputello che pero mette solo a rischio i suoi dati e quelli degli altri nella sua stessa rete.

immagino che linux usi quello con il kernel 1.0 perche ti assicuro che era molto piu stabile deli ultimi (visto che fa ben poco)

Red Dragon
25-01-2017, 15:13
Chrome non e'più supportato ma si può' ancora navigare con l'ultima versione disponibile la 49 e funziona benissimo.
Firefox supporta ancora XP, l'unico improponibile e' explorer.
Avast funzione benissimo e anche la maggior parte degli antivirus gratuiti, cosi come decine di altri programmi.

Poi per chiudere: uso un SSD vertex3 da 60gb e XP e' davvero una scheggia,
(trim? Chissenefrega) e' l'unico disco ad essere collegato, ho un immagine ghost nel disco interno scollegato piu' tutto quello che mi serve come driver programmi utilities, quindi se anche dovesse infettarsi il PC credi mi freghi qualcosa?
Dal disco interno alla SSD tramite ghost lo ripristino nemmeno in un minuto e tutto torna come prima, quindi usare ancora XP per me non e' certo un problema.

Poi mica dico a chi compra nuovi PC che deve installare xp, e' logico che il minimo sia windows 7, ma tutto il discorso vale sopratutto per i vecchi PC tipo athlon 64, Pentium 4, athlon XP, e non vuole passare a linux.

El Tazar
25-01-2017, 15:15
no dai, non scomodiamo le stupidaggini legate ai quadrettoni. Il pannello di start lo configuri in un attimo e poi te lo dimentichi. Non si puo' giudicare un OS dal menu di start. Uso della ram, velocità di avvio, compatibilità e zero schermate blu fin da subito: tutte cose da non considerare vero?! Come esperienza d'uso win10 non toglie nulla ai predecessori ma anzi semplifica e migliora. Questo almeno per quello che vedo da due anni a questa parte sia a casa che in ufficio e con sofwtare esoso e variegato. Rigorosamente IMHO. Ovviamente visto il panorama a cui è destinato è ovvio che qualcuno abbia da lanetarsene ma non è il mio caso...

Concordo, anche io mi trovo bene con windows 10

Il Picchio
25-01-2017, 15:41
Già iniziata la bufera? Mannaggia.

Ma chi si lamenta di cosa c'è sotto il cofano (il codice) lavora come programmatore microsoft o ha la sfera di cristallo? In tal caso mi dareste i numeri di una bella cinquina al lotto?

Solita discussione: win fa schifo, win merda, meglio linux. Come l'ultima volta ripropongo la domanda: avere mai letto il kernel linux per dire che è migliore? Se si, in che parti?
L'ultima volta c'è stato un silenzio imbarazzante in risposta a questa domanda, tanto per dimostrare che si parla, come sempre, di aria fritta

A chi invece lamenta di candy crush e facebook: se ci avete davvero messo un'ora per capire come disinstallare queste app ho una pessima notizia per voi. E credo, parere personale, sia più imputabile a un QI paragonabile a quello di un dromedario che a una mancanza dell'os

LucaLindholm
25-01-2017, 15:44
Sono sempre più allibito di certi ragionamenti che vedo tra i commenti, di come HWUpgrade posti le notizie e di come certe aziende sondaggistiche agiscano! :mbe:


Ma StatCounter cosa si è messa in testa di confrontare OS mobile con OS desktop??? :eek:
E poi iOS batterebbe 4:1 Android nella navigazione internet???

Mah!


Per non parlare degli utenti:

- Chi sostiene che 'sta roba l'abbia commissionata MS;
- Chi crede che l'interfaccia di Win 10 sia uguale a quella di Win 8;
- Chi crede che Win 10 sia pieno di telemetria (e poi usa OS X, Fessbuk, Google & Co.);
- Chi crede che le app su Desktop non servano a nulla e/o non siano molto avanzate;
- Chi dice di rimanere su Windows solo perché "forzato";
- Chi rimane ancora su Win xp a fare il duro e puro.


Anch'io ero e sono un grande sostenitore della stabilità dei sistemi UNIX... ma andiamo!

Win 10 sta mettendo una pezza a tantissime toppe pluriennali dei sistemi Windows, finalmente abbiamo aggiornamenti regolari e ben cadenzati, con novità concrete e toccabili, finalmente importanti svolte per noi sviluppatori e programmatori (Visual Studio e la possibilità di sviluppare per qualsiasi piattaforma contemporaneamente, il sottosistema Linux ulteriormente espanso con il venturo CU anche con OpenSUSE, che è una favola), finalmente qualcosa di succoso per i gamers (con la Game mode, che stando ad alcuni test fatti permette di guadagnare vari fps a parità di hw e settaggi!), finalmente un'interfaccia capace di adattarsi senza difficoltà a tutte le risoluzioni e i rapporti (e che verrà ulteriormente migliorata, grazie alla nuova bellissima interfaccia Neon disponibile con il CU per gli sviluppatori e con RS3, a fine anno, a livello di sistema).


E questo solo per quanto riguarda il software, perché poi potremo spendere un sacco di tempo sull'hardware, con gli OEM che fanno a gara per imitare i formati della gamma Surface. :asd:

Ditelo chiaramente, per onestà intellettuale: odiamo qualunque cosa faccia Microsoft, per il semplice fatto che l'ha fatta essa. :rolleyes:

Se poi voi rivolete indietro la vecchia Microsoft degli anni 2000, che faceva solo Windows e Office (e pure male... non dimenticherò mai la mia delusione per Win Vista che, nonostante avessi appena montato una potente workstation nel febbraio 2009, laggava tantissimo, persino nell'apertura del menù Start!)... affari vostri.


L'informatica avanza, cari miei.

---------------------------------------------------------------

Guardatevi l'evento di presentazione di Win 10 Creators Update per sviluppatori, l'8 febbraio in live streaming da parte di MS stessa... potreste anche imparare qualcosa di interessante.

-.-

*aLe
25-01-2017, 15:53
O tutti quelli che installano W10 installano subito Chrome/Firefox o non capisco...Presente.
Io uso Firefox e Thunderbird da parecchio, ho intenzione di continuare a usare Firefox e Thunderbird ancora a lungo e appena installato Windows 10 ci ho installato Firefox (non Thunderbird perché è un PC da gioco).
Quando sul portatile installerò Windows 10, ci installerò Firefox e Thunderbird.

Edge è migliorato, sicuramente, rispetto a IE (per quel poco che l'ho provato, ammetto di averlo provato ben poco), ma chi è affezionato a un browser particolare o semplicemente ci si trova meglio, se quel browser è disponibile su Windows 10, molto probabilmente continuerà a usarlo.

*aLe
25-01-2017, 16:01
Ma è sotto al cofano che, IMHO è ridicolo.È il contrario secondo me. Sotto al cofano ha una ragione d'essere. A livello di interfaccia anche io sono fermo al 'meh, non è che questa roba mi esalti particolarmente' ma secondo me ha le sue potenzialità. Diciamo che va rifinita un po', ecco. Continuo a preferire quella di 8.1 per il momento (sì, io 8.1 lo reputo ancora il miglior OS di Microsoft).

El Tazar
25-01-2017, 16:03
Lascio un interessante spunto di riflessione scritto da un altro utente...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44394059&postcount=15

Ancora! E dai...quel post è una cagata pazzesca (cit.)

Saturn
25-01-2017, 16:09
Sono sempre più allibito di certi ragionamenti che vedo tra i commenti, di come HWUpgrade posti le notizie e di come certe aziende sondaggistiche agiscano! :mbe:


Ma StatCounter cosa si è messa in testa di confrontare OS mobile con OS desktop??? :eek:
E poi iOS batterebbe 4:1 Android nella navigazione internet???

Mah!


Per non parlare degli utenti:

- Chi sostiene che 'sta roba l'abbia commissionata MS;
- Chi crede che l'interfaccia di Win 10 sia uguale a quella di Win 8;
- Chi crede che Win 10 sia pieno di telemetria (e poi usa OS X, Fessbuk, Google & Co.);
- Chi crede che le app su Desktop non servano a nulla e/o non siano molto avanzate;
- Chi dice di rimanere su Windows solo perché "forzato";
- Chi rimane ancora su Win xp a fare il duro e puro.


Anch'io ero e sono un grande sostenitore della stabilità dei sistemi UNIX... ma andiamo!

Win 10 sta mettendo una pezza a tantissime toppe pluriennali dei sistemi Windows, finalmente abbiamo aggiornamenti regolari e ben cadenzati, con novità concrete e toccabili, finalmente importanti svolte per noi sviluppatori e programmatori (Visual Studio e la possibilità di sviluppare per qualsiasi piattaforma contemporaneamente, il sottosistema Linux ulteriormente espanso con il venturo CU anche con OpenSUSE, che è una favola), finalmente qualcosa di succoso per i gamers (con la Game mode, che stando ad alcuni test fatti permette di guadagnare vari fps a parità di hw e settaggi!), finalmente un'interfaccia capace di adattarsi senza difficoltà a tutte le risoluzioni e i rapporti (e che verrà ulteriormente migliorata, grazie alla nuova bellissima interfaccia Neon disponibile con il CU per gli sviluppatori e con RS3, a fine anno, a livello di sistema).


E questo solo per quanto riguarda il software, perché poi potremo spendere un sacco di tempo sull'hardware, con gli OEM che fanno a gara per imitare i formati della gamma Surface. :asd:

Ditelo chiaramente, per onestà intellettuale: odiamo qualunque cosa faccia Microsoft, per il semplice fatto che l'ha fatta essa. :rolleyes:

Se poi voi rivolete indietro la vecchia Microsoft degli anni 2000, che faceva solo Windows e Office (e pure male... non dimenticherò mai la mia delusione per Win Vista che, nonostante avessi appena montato una potente workstation nel febbraio 2009, laggava tantissimo, persino nell'apertura del menù Start!)... affari vostri.


L'informatica avanza, cari miei.

---------------------------------------------------------------

Guardatevi l'evento di presentazione di Win 10 Creators Update per sviluppatori, l'8 febbraio in live streaming da parte di MS stessa... potreste anche imparare qualcosa di interessante.

-.-

Un'altra citazione Fantozziana, vista la precedente: "90 minuti di applausi". Concordo su tutta la linea.

Falcoblu
25-01-2017, 17:16
Un'altra citazione Fantozziana, vista la precedente: "90 minuti di applausi". Concordo su tutta la linea.

Mi associo agli applausi , anche io concordo su tutta la linea ;)

:)

entanglement
25-01-2017, 17:44
grazie che è più usato

sui tablet lo trovi preinstallato e, di fatto, il mercato in termini di devices è fatto da tablet, 2in1 e sta roba qua

piuttosto, quello che è incredibile è il market share residuo di vista, 8.1 e XP

Eizo114
25-01-2017, 19:47
Dai suvvia, ora capisco il malcontento verso MS ma in fondo diciamocela tutta sto win 10 tira, funziona discretamente e gira come dovrebbe.
Io sistemo pc da win 3.1 e onestamente devo ammettere che:
- con i driver ormai è una passeggiata
- è più veloce dei precedenti
- fa più figo e vende di più perché è nuovo
- ha una grafica decente

Si ok ho capito magari su tante cose lo si può discutere, ma onestamente lo provo su Win server 2016 (dunque win 10 x server) e mi regala, meno spazio occupato, più velocità e maggiore compatibilità e sicurezza...
Raga non mi paga MS ma in fondo a me il 10 piace anche sottoforma di Server's os e funziona, perché dovrei denigrarlo?
Che poi facciano statistiche taroccate...... beh fa parte del businness.
saluti

CrapaDiLegno
25-01-2017, 23:57
Ma tutti quelli che dicono che è più veloce delle versioni precedenti, possono per favore postare un test che confermi la cosa?
Perché che io sappia tutti i programmi che finora ho visto testati girano perfettamente alla stessa maniera su Win 10 che su 7.
E' più veloce graficamente? Tante grazie, ha una interfaccia Clementoni del caxxo.. provate a disattivare qualcuno degli inutili effetti di Win 7 che magari avete anche lì una interfaccia scattante.

Per il resto io non capisco come si faccia a esaltare un prodotto simile. O siete dei caproni o siete criceti.

Facciamoci 2 domande e proviamo a trovare 2 risposte che non siano " a per me è così" "Mio cuggino me l'ha detto" "MS è sempre stata onesta" e spupazzate varie.
Domanda n.1. perché esistono nuove versioni di un OS che ha l'85% del mercato?
Secondo voi qual è il motivo di creare qualcosa di nuovo quando hai tutto il mercato in mano tua? E volerlo regalare per giunta? Provate a chiedervi se il problema è chi per voi dice "odiamo tutto quello che è MS perché fatto da MS" e intanto comunque usa un altro OS MS o chi non capisce che l'interesse non è quello di proporre un prodotto migliore per l'utenza.
Infatti si è visto cosa ha fatto con Win 8 e che retromarcia ha dovuto fare... era creato per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente? Anche nella versione Server? Rispondete sì a questo e vi siete giocati da solo la vostra credibilità, oltre che dimostrare di avere un senso critico pari a quello di un criceto davanti ad un seme di girasole.

Domanda n.2, la più semplice: come caxxo si fa a dire che un OS che dal lancio a oggi ha avuto mille milioni di update per sistemare tutti i problemi, anche seri (nonostante ci siano persone che hanno spergiurato che dal day one il sistema è perfetto.. in MS sono forse deficienti a lavorare tanto?). E' un OS ancora in sviluppo e lo sarà a lungo dato che non c'è nulla di nuovo o trascendentale sotto il cofano (abbiamo lo stesso identico schifosissimo filesystem da 20 anni ormai... magari sarebbe stata l'occasione per rinnovarlo davvero, no?). Quello che cambia è tutto lo strato sopra che MS sta cercando di unificare facendo casini pazzeschi, non solo tecnici ma anche di marketing. Concordo con chi non trova per nulla un plus avere installato tutta il crapware con l'OS. Ma stiamo scherzando che di default mi installi le caxxate di XBOX?
Già trovavo ridicolo quando con XP aveva messo quella stupida clip animata come help, figuriamoci avere servizi invasivi come quelli che oggi propone. Io voglio un OS! Il resto dei servizi me li scelgo IO! IO! E ancora IO!
Chi non capisce che il tentativo è propinare i servizi MS alla massa di criceti infischiandosene della qualità finale del prodotto (interfacce ridicole con gestioni ridicole) pur di cercare di creare un ecosistema come quello Apple faccia bene ad andare a comprare un sacchetto di semi di girasole.

La speranza per chi ha a cuore il futuro dell'informatica, con cui lavora e campa, non con cui si sollazza un'ora al giorno e gli va bene anche Windows sVista (a proposito della cui cosa.. dove sono finiti quelli che lo osannavano come alcuni altri stanno facendo proprio con Win 10? Sono spariti? Non dicono più che era il meglio del meglio? Sparirete anche voi quando MS con una capovolta cambierà la strategia e forse farà di Win 10 un vero OS serio senza le m3rd@te che sta compiendo ora? Girerete la frittata dicendo che sapevate che Win 10 sarebbe stato migliore, quindi ammettendo che oggi è una schifezza?).. dicevo, la speranza è che MS perda parte degli introiti che sperava di fare con questa mossa barbina dell'OS per handicappati mentali e torni sui suoi passi creando (magari in alternativa alla BBM Edition) anche una Normal Edition per chi se ne frega delle minchi@ate che propone e vuole usare un OS decente che faccia il lavoro di OS con una interfaccia decente e un'accessibilità che non sia per BBM.

Altra speranza è che esca un OS alternativo che mostri come deve essere un OS moderno (e quindi cari Linuxari, niente shell, bash, dash, bh, sh, powershell, nanoshell, caxxoshell che sono roba degli anni '90 e con la quale non avete capito che non andate da nessuna parte se non alle feste dei nerd).

Io mi chiedo come sia possibile nel 2017 elogiare un OS come Win 10 (che di nuovo non ha nulla per davvero) quando negli anni '90 c'era un OS che integrava un linguaggio di scripting che permetteva a tutti i programmi di interagire tra di loro in maniera automatica in modo che si potessero fare cose che oggi neanche i più sognatori possono immaginare, i dispositivi di memoria e di massa non erano identificati solo per una caxxo di stupida singola lettera associata alla porta HW che rimane uguale qualsiasi sia il dispositivo che ci attacchi, aveva una interfaccia completamente configurabile e riscalabile a piacimento, aveva librerie per fare interfacce logiche e non vincolate alla posizione assoluta, con temi e localizzazione automatica, non necessitava di 300GB di RAM per aprire la finestra di un text editor scritto in .NET.. e sopratutto non aveva la ribbon (altro spupazzata per BBM).
Non dico che bisogna tornare indietro a quei tempi, ma a quei tempi c'era del contenuto buono che con lo sviluppo coatto dell'accoppiata Wintel è andato malauguratamente perso. Contenuto che oggi per essere davvero innovativi dovrebbe essere ripreso ed espanso con il ben di D10 di tecnologia che ci troviamo ad avere. GHz e GB di RAM per fare cosa? Vi rendete conto che facciamo le stesse identiche cose di 15 anni fa con solo grafica più bella? Word é rimasto quella schifezza da sempre e per impaginare un documento più grande di 10 pagine oggi su un i7 serve sempre lo stesso identico tempo di quando girava su un 486? Ah, ma c'è la ribbon, c'è .NET, c'è la finestra con le translucenze..e ci sono 4GB di RAM in più che devono essere sprecati, ermm, sfruttati in qualche modo.
E mi trovo ad aprire un file Excel, a creare un orrido grafico esattamente come 10 anni fa (parametri, elementi e opzioni sono le stesse dall'inizio dei tempi) e se per caso sbaglio la riga di dove l'ho creato, tipo in fondo alla colonna invece che all'inizio, trascinarlo a inizio pagina richiede lo stesso tempo e noia di 30 anni fa, ovvero bisogna scrollare le righe indietro "spingendo" con il mouse sul bordo superiore!!!!!!! E la velocità aumenta se scodinzolo il mouse! Come 20 anni fa con i 486 e la grafica super lenta delle prime VGA!!!!
E mi raccomando, le formule, devono essere localizzate, così Excel in inglese non potrà eseguire le macro di un foglio creato in excel in italiano! Anzi, pure i valori decimali, rendiamoli localizzati! Vai di furbizia, lungimiranza e interoperabilità internazionale! Ma sei un matto se dici che Office che fino a ieri costava un rene non era un strumento adeguato solo ai BBM... che essendo la maggioranza dell'utenza facevano lo standard con il quale, tu professionista con strumenti migliori eri costretto a lottare perché non ti era permesso di avere dari in formato migliore...
Ah, e non vi venga in mente di tentare di croppare l'immagine in Paint quando questa è più grande dello schermo, quello che potete raggiungere con il puntatore del mouse fino ai suoi bordi... non potete!!!!!!!! Nel 2017!!!!!!!!!!!!!!!
Ah, sì, mi ero dimenticato che è stato annunciato Paint 3D... l'ultima super novità di MS destinata a rivoluzionare il mercato dell'instant image manipulation.
E ovviamente le shortcut sono ancora SHIFT+F12 per salvare e CTRL+SHIT+T per fare le ricerche.. solo nei loro programmi però... Questa è la Microsoft innovativa! Quella che insieme a questo crapware millenario ti mette gli ultimi innovativi servizi di cui non puoi fare a meno: il cloud, XBOX e Cortana!
Mi risponda uno che è riuscito una volta, una, a risolvere un problema seguendo l'help di MS.. quello che 9 volte sui 10 dice di non riuscire a trovare il motivo del problema (e non presenta aiuto alcuno) e per il restante 1/10 ti propone i suggerimenti che troveresti in Topolino (BBM Edition Help, tanto per dire che c'è qualcosa che può aiutare la segretaria criceto che non capisce che è finita la carta nella stampante o manca l'inchiostro).

Ma vaffanc.... a MS e ai criceti che credono davvero crede che sia portatrice di ottimi semi di girasole: voi il PC lo usate per giocare e Facebook, per il resto non avete e non vedete problemi perché non avete la necessità di usare niente di più complesso.
D'altronde non è un caso che milioni di persone si siano precipitate ad acquistare Tablet e smartphone per fare quello che prima invece facevano con il PC... visto quello che si può fare con quegli arnesi è chiaro il livello di complessità che è richiesta a molta gente.
E visto quello che la storia ci ha già mostrato "Ah, Vista il migliore OS" arrivato a meno del 10% di mercato, sostituito in fretta e furia e sparito nel giro di 3 mesi forse da qualsiasi classifica di market share.. Ah, Win 8, la fig@ta più fig@ta mai fatta da MS, arrivato forse al 15% e sostituito in fretta e furia con Win 9.. a no 10, il 9 era troppo rivoluzionario per essere venduto.
Oggi che né Vista né 8 (poi 8.1 ma cambia poco) sono diventati quello che gli "espertoni" del "A me mi funziona tutto" "Questo Windows è il più migliore assai" (senza mai dare un solo numero del perché sia meglio...) "chi non fa l'upgrade è un dinosauro" "è un MS hater" "non capisce una cippa, mentre io che sono l'esperto so che è meglio" etc... etc... i loro predicatori sono spariti nel nulla. Nessuno si ricorda più le boiate dette per cercare di giustificare quegli obbrobri, le incongruenza, i chiari tentativi i forzare l'uso di qualcosa che non era naturale da usare per chi il PC lo usava per davvero per lavorare seriamente.

Oggi mi sembra di avere un deja vù.

Scusate lo sfogo ma contro certi criceti non posso fare a meno di scrivere per non piangere.

Dai suvvia, ora capisco il malcontento verso MS ma in fondo diciamocela tutta sto win 10 tira, funziona discretamente e gira come dovrebbe.
E' evidente che non comprendi alcune cose:
Win 10 non "tira" per un caxxo. Ecco perché da Settembre 1016, fine della promozione "tutto aggratis" ha smesso di crescere del tutto (quando prima saliva di poco più di 1 punto percentuale al mese).
Ecco perché MS se ne uscita con dichiarazioni super entusiasmanti nei primi mesi (cosa che ha fatto pari pari al lancio di Vista... hai visto i risultati reali?).
Ecco perché paga queste ricerche di mercato (hey criceti, scendete dalla pianta, le società di analisi non fanno analisi ad cazzum gratuitamente per il piacere di farlo, non sono ONLUS, sono pagate per estrarre i risultati dai dati che raccolgono, e ovviamente il risultato mostrato tra tutti i possibili dipende da quello che richiede il cliente).
"Funziona discretamente" non basta quando dietro hai una versione di Windows che funziona perfettamente e soddisfa appieno le necessità dei professionisti come Win 7 (senza caxxate varie di interfacce ibride e orripilanti su un monitor da 27+") e che dall'introduzione di Win 8 MS stessa cerca di sabotare in tutte le maniere non riuscendoci (ora è arrivata pure a supportare solo i nuovi chip e chipset di Intel solo con Win 10 per cercare di dare un taglio a chi si porta continuamente dietro la vecchia licenza su qualsiasi computer moderno che acquista, anche se Intel visto che probabilmente già vende poco, per non scontentare quella grande fetta di utenti che magari decide di rimanere pure con il vecchio HW oltre che con il vecchio OS, ha deciso di estendere il supporto fino a fine vita di Seven che vuol dire fino al 2019, che vuol dire che per ora rimane in piedi solo il sabotaggio della USB sui nuovi PC da parte di MS, quindi nuovamente sabotaggio a metà perché il criceto magari da solo non sa installarselo o neanche ci pensa visto che legge che non è compatibile sui forum degli "espertoni", ma se va da chi assembla PC e gli chiedi Win 7 potrà mettertelo al posto di Win 10 visto che serve solo un lettore ottico e una licenza valida, o magari neanche una valida).

Diciamo che Win10 non è quello che MS voleva che fosse, il virus che avrebbe portato nelle case di tutti i suoi servizi insieme alla XBOX One. Entrambi sono per ora un gran fallimento, e MS sta lavorando di brutto per tentare di raddrizzare la situazione, cercando di spingere il più possibile Win10 sabotando tutto il sabotabile e di rivedere la situazione di XBOX con la Scorpio, dato che andando avanti così fa la fine che ha fatto con il mercato degli smartphone, partita con tutte le migliori intenzioni di sfruttare Windows come veicolo per i suoi servizi e poi finita per chiudere tutto perché in mercato non la vuole.

Si vede che dove c'è alternativa MS arranca (smartphone chiuso, console deve crearne un'altra completamente diversa da quella con il kinect, senza usato, studiata più come centro multimediale di casa, piuttosto che per i videogiochi, al risparmio con DDR3+eDRAM come nel 2005...) mentre dove non ne ha fa ovviamente un po' quello che vuole forzando la mano il più possibile (upgrade forzati, esclusiva DX12, supporto SkyLake e KabyLake e chissà cos'altro ancora prima della resa). Ci fosse stato un contendente serio anche a livello di OS per desktop a quest'ora sarebbe esattamente come con Windows Phone: abbandonata.
Ma purtroppo è MS e negli anni '90 le abbiamo regalato la possibilità di fare quello che voleva. Ora paghiamone il prezzo, anche se lei ce lo regala il suo OS (o ce lo vorrebbe regalare sebbene è palese che non lo vogliamo).

Saturn
26-01-2017, 00:33
Ma tutti quelli che dicono che è più veloce delle versioni precedenti, possono per favore postare un test che confermi la cosa?
Perché che io sappia tutti i programmi che finora ho visto testati girano perfettamente alla stessa maniera su Win 10 che su 7.
E' più veloce graficamente? Tante grazie, ha una interfaccia Clementoni del caxxo.. provate a disattivare qualcuno degli inutili effetti di Win 7 che magari avete anche lì una interfaccia scattante.

Per il resto io non capisco come si faccia a esaltare un prodotto simile. O siete dei caproni o siete criceti.

Facciamoci 2 domande e proviamo a trovare 2 risposte che non siano " a per me è così" "Mio cuggino me l'ha detto" "MS è sempre stata onesta" e spupazzate varie.
Domanda n.1. perché esistono nuove versioni di un OS che ha l'85% del mercato?
Secondo voi qual è il motivo di creare qualcosa di nuovo quando hai tutto il mercato in mano tua? E volerlo regalare per giunta? Provate a chiedervi se il problema è chi per voi dice "odiamo tutto quello che è MS perché fatto da MS" e intanto comunque usa un altro OS MS o chi non capisce che l'interesse non è quello di proporre un prodotto migliore per l'utenza.
Infatti si è visto cosa ha fatto con Win 8 e che retromarcia ha dovuto fare... era creato per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente? Anche nella versione Server? Rispondete sì a questo e vi siete giocati da solo la vostra credibilità, oltre che dimostrare di avere un senso critico pari a quello di un criceto davanti ad un seme di girasole.

Domanda n.2, la più semplice: come caxxo si fa a dire che un OS che dal lancio a oggi ha avuto mille milioni di update per sistemare tutti i problemi, anche seri (nonostante ci siano persone che hanno spergiurato che dal day one il sistema è perfetto.. in MS sono forse deficienti a lavorare tanto?). E' un OS ancora in sviluppo e lo sarà a lungo dato che non c'è nulla di nuovo o trascendentale sotto il cofano (abbiamo lo stesso identico schifosissimo filesystem da 20 anni ormai... magari sarebbe stata l'occasione per rinnovarlo davvero, no?). Quello che cambia è tutto lo strato sopra che MS sta cercando di unificare facendo casini pazzeschi, non solo tecnici ma anche di marketing. Concordo con chi non trova per nulla un plus avere installato tutta il crapware con l'OS. Ma stiamo scherzando che di default mi installi le caxxate di XBOX?
Già trovavo ridicolo quando con XP aveva messo quella stupida clip animata come help, figuriamoci avere servizi invasivi come quelli che oggi propone. Io voglio un OS! Il resto dei servizi me li scelgo IO! IO! E ancora IO!
Chi non capisce che il tentativo è propinare i servizi MS alla massa di criceti infischiandosene della qualità finale del prodotto (interfacce ridicole con gestioni ridicole) pur di cercare di creare un ecosistema come quello Apple faccia bene ad andare a comprare un sacchetto di semi di girasole.

La speranza per chi ha a cuore il futuro dell'informatica, con cui lavora e campa, non con cui si sollazza un'ora al giorno e gli va bene anche Windows sVista (a proposito della cui cosa.. dove sono finiti quelli che lo osannavano come alcuni altri stanno facendo proprio con Win 10? Sono spariti? Non dicono più che era il meglio del meglio? Sparirete anche voi quando MS con una capovolta cambierà la strategia e forse farà di Win 10 un vero OS serio senza le m3rd@te che sta compiendo ora? Girerete la frittata dicendo che sapevate che Win 10 sarebbe stato migliore, quindi ammettendo che oggi è una schifezza?).. dicevo, la speranza è che MS perda parte degli introiti che sperava di fare con questa mossa barbina dell'OS per handicappati mentali e torni sui suoi passi creando (magari in alternativa alla BBM Edition) anche una Normal Edition per chi se ne frega delle minchi@ate che propone e vuole usare un OS decente che faccia il lavoro di OS con una interfaccia decente e un'accessibilità che non sia per BBM.

Altra speranza è che esca un OS alternativo che mostri come deve essere un OS moderno (e quindi cari Linuxari, niente shell, bash, dash, bh, sh, powershell, nanoshell, caxxoshell che sono roba degli anni '90 e con la quale non avete capito che non andate da nessuna parte se non alle feste dei nerd).

Io mi chiedo come sia possibile nel 2017 elogiare un OS come Win 10 (che di nuovo non ha nulla per davvero) quando negli anni '90 c'era un OS che integrava un linguaggio di scripting che permetteva a tutti i programmi di interagire tra di loro in maniera automatica in modo che si potessero fare cose che oggi neanche i più sognatori possono immaginare, i dispositivi di memoria e di massa non erano identificati solo per una caxxo di stupida singola lettera associata alla porta HW che rimane uguale qualsiasi sia il dispositivo che ci attacchi, aveva una interfaccia completamente configurabile e riscalabile a piacimento, aveva librerie per fare interfacce logiche e non vincolate alla posizione assoluta, con temi e localizzazione automatica, non necessitava di 300GB di RAM per aprire la finestra di un text editor scritto in .NET.. e sopratutto non aveva la ribbon (altro spupazzata per BBM).
Non dico che bisogna tornare indietro a quei tempi, ma a quei tempi c'era del contenuto buono che con lo sviluppo coatto dell'accoppiata Wintel è andato malauguratamente perso. Contenuto che oggi per essere davvero innovativi dovrebbe essere ripreso ed espanso con il ben di D10 di tecnologia che ci troviamo ad avere. GHz e GB di RAM per fare cosa? Vi rendete conto che facciamo le stesse identiche cose di 15 anni fa con solo grafica più bella? Word é rimasto quella schifezza da sempre e per impaginare un documento più grande di 10 pagine oggi su un i7 serve sempre lo stesso identico tempo di quando girava su un 486? Ah, ma c'è la ribbon, c'è .NET, c'è la finestra con le translucenze..e ci sono 4GB di RAM in più che devono essere sprecati, ermm, sfruttati in qualche modo.
E mi trovo ad aprire un file Excel, a creare un orrido grafico esattamente come 10 anni fa (parametri, elementi e opzioni sono le stesse dall'inizio dei tempi) e se per caso sbaglio la riga di dove l'ho creato, tipo in fondo alla colonna invece che all'inizio, trascinarlo a inizio pagina richiede lo stesso tempo e noia di 30 anni fa, ovvero bisogna scrollare le righe indietro "spingendo" con il mouse sul bordo superiore!!!!!!! E la velocità aumenta se scodinzolo il mouse! Come 20 anni fa con i 486 e la grafica super lenta delle prime VGA!!!!
E mi raccomando, le formule, devono essere localizzate, così Excel in inglese non potrà eseguire le macro di un foglio creato in excel in italiano! Anzi, pure i valori decimali, rendiamoli localizzati! Vai di furbizia, lungimiranza e interoperabilità internazionale! Ma sei un matto se dici che Office che fino a ieri costava un rene non era un strumento adeguato solo ai BBM... che essendo la maggioranza dell'utenza facevano lo standard con il quale, tu professionista con strumenti migliori eri costretto a lottare perché non ti era permesso di avere dari in formato migliore...
Ah, e non vi venga in mente di tentare di croppare l'immagine in Paint quando questa è più grande dello schermo, quello che potete raggiungere con il puntatore del mouse fino ai suoi bordi... non potete!!!!!!!! Nel 2017!!!!!!!!!!!!!!!
Ah, sì, mi ero dimenticato che è stato annunciato Paint 3D... l'ultima super novità di MS destinata a rivoluzionare il mercato dell'instant image manipulation.
E ovviamente le shortcut sono ancora SHIFT+F12 per salvare e CTRL+SHIT+T per fare le ricerche.. solo nei loro programmi però... Questa è la Microsoft innovativa! Quella che insieme a questo crapware millenario ti mette gli ultimi innovativi servizi di cui non puoi fare a meno: il cloud, XBOX e Cortana!
Mi risponda uno che è riuscito una volta, una, a risolvere un problema seguendo l'help di MS.. quello che 9 volte sui 10 dice di non riuscire a trovare il motivo del problema (e non presenta aiuto alcuno) e per il restante 1/10 ti propone i suggerimenti che troveresti in Topolino (BBM Edition Help, tanto per dire che c'è qualcosa che può aiutare la segretaria criceto che non capisce che è finita la carta nella stampante o manca l'inchiostro).

Ma vaffanc.... a MS e ai criceti che credono davvero crede che sia portatrice di ottimi semi di girasole: voi il PC lo usate per giocare e Facebook, per il resto non avete e non vedete problemi perché non avete la necessità di usare niente di più complesso.
D'altronde non è un caso che milioni di persone si siano precipitate ad acquistare Tablet e smartphone per fare quello che prima invece facevano con il PC... visto quello che si può fare con quegli arnesi è chiaro il livello di complessità che è richiesta a molta gente.
E visto quello che la storia ci ha già mostrato "Ah, Vista il migliore OS" arrivato a meno del 10% di mercato, sostituito in fretta e furia e sparito nel giro di 3 mesi forse da qualsiasi classifica di market share.. Ah, Win 8, la fig@ta più fig@ta mai fatta da MS, arrivato forse al 15% e sostituito in fretta e furia con Win 9.. a no 10, il 9 era troppo rivoluzionario per essere venduto.
Oggi che né Vista né 8 (poi 8.1 ma cambia poco) sono diventati quello che gli "espertoni" del "A me mi funziona tutto" "Questo Windows è il più migliore assai" (senza mai dare un solo numero del perché sia meglio...) "chi non fa l'upgrade è un dinosauro" "è un MS hater" "non capisce una cippa, mentre io che sono l'esperto so che è meglio" etc... etc... i loro predicatori sono spariti nel nulla. Nessuno si ricorda più le boiate dette per cercare di giustificare quegli obbrobri, le incongruenza, i chiari tentativi i forzare l'uso di qualcosa che non era naturale da usare per chi il PC lo usava per davvero per lavorare seriamente.

Oggi mi sembra di avere un deja vù.

Scusate lo sfogo ma contro certi criceti non posso fare a meno di scrivere per non piangere.

E' evidente che non comprendi alcune cose:
Win 10 non "tira" per un caxxo. Ecco perché da Settembre 1016, fine della promozione "tutto aggratis" ha smesso di crescere del tutto (quando prima saliva di poco più di 1 punto percentuale al mese).
Ecco perché MS se ne uscita con dichiarazioni super entusiasmanti nei primi mesi (cosa che ha fatto pari pari al lancio di Vista... hai visto i risultati reali?).
Ecco perché paga queste ricerche di mercato (hey criceti, scendete dalla pianta, le società di analisi non fanno analisi ad cazzum gratuitamente per il piacere di farlo, non sono ONLUS, sono pagate per estrarre i risultati dai dati che raccolgono, e ovviamente il risultato mostrato tra tutti i possibili dipende da quello che richiede il cliente).
"Funziona discretamente" non basta quando dietro hai una versione di Windows che funziona perfettamente e soddisfa appieno le necessità dei professionisti come Win 7 (senza caxxate varie di interfacce ibride e orripilanti su un monitor da 27+") e che dall'introduzione di Win 8 MS stessa cerca di sabotare in tutte le maniere non riuscendoci (ora è arrivata pure a supportare solo i nuovi chip e chipset di Intel solo con Win 10 per cercare di dare un taglio a chi si porta continuamente dietro la vecchia licenza su qualsiasi computer moderno che acquista, anche se Intel visto che probabilmente già vende poco, per non scontentare quella grande fetta di utenti che magari decide di rimanere pure con il vecchio HW oltre che con il vecchio OS, ha deciso di estendere il supporto fino a fine vita di Seven che vuol dire fino al 2019, che vuol dire che per ora rimane in piedi solo il sabotaggio della USB sui nuovi PC da parte di MS, quindi nuovamente sabotaggio a metà perché il criceto magari da solo non sa installarselo o neanche ci pensa visto che legge che non è compatibile sui forum degli "espertoni", ma se va da chi assembla PC e gli chiedi Win 7 potrà mettertelo al posto di Win 10 visto che serve solo un lettore ottico e una licenza valida, o magari neanche una valida).
Si vede che dove c'è alternativa MS arranca (smartphone chiuso, console deve crearne un'altra completamente diversa da quella con il kinect, senza usato, studiata più come centro multimediale di casa, piuttosto che per i videogiochi, al risparmio con DDR3+eDRAM come nel 2005...) mentre dove non ne ha fa ovviamente un po' quello che vuole forzando la mano il più possibile (upgrade forzati, esclusiva DX12, supporto SkyLake e KabyLake e chissà cos'altro ancora prima della resa). Ci fosse stato un contendente serio anche a livello di OS per desktop a quest'ora sarebbe esattamente come con Windows Phone: abbandonata.
Ma purtroppo è MS e negli anni '90 le abbiamo regalato la possibilità di fare quello che voleva. Ora paghiamone il prezzo, anche se lei ce lo regala il suo OS (o ce lo vorrebbe regalare sebbene è palese che non lo vogliamo).


No, non ti scuso assolutamente, ma dove ti credi di essere, al bar, per trattare gente che non la pensa come te, a pesci in faccia e con tale linguaggio ? E neanche li te lo consentirebbero, ti farebbero smettere immediatamente, forse anche in altra maniera. Non entro nel merito degli argomenti, non ci perdo neanche un secondo, sopratutto dopo aver letto la parte su Linux. Buona serata.

rokis
26-01-2017, 04:37
Lascio un interessante spunto di riflessione scritto da un altro utente...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44394059&postcount=15
Che cagata di Post...... :rolleyes:

cdimauro
26-01-2017, 05:21
Rispondo solo a un paio di punti, perché per il resto se Windows 10 non piace nessuno ha l'obbligo di usarlo (ma vedi alla fine).
Io mi chiedo come sia possibile nel 2017 elogiare un OS come Win 10 (che di nuovo non ha nulla per davvero) quando negli anni '90 c'era un OS che integrava un linguaggio di scripting che permetteva a tutti i programmi di interagire tra di loro in maniera automatica in modo che si potessero fare cose che oggi neanche i più sognatori possono immaginare, i dispositivi di memoria e di massa non erano identificati solo per una caxxo di stupida singola lettera associata alla porta HW che rimane uguale qualsiasi sia il dispositivo che ci attacchi, aveva una interfaccia completamente configurabile e riscalabile a piacimento, aveva librerie per fare interfacce logiche e non vincolate alla posizione assoluta, con temi e localizzazione automatica, non necessitava di 300GB di RAM per aprire la finestra di un text editor scritto in .NET.. e sopratutto non aveva la ribbon (altro spupazzata per BBM).
Non dico che bisogna tornare indietro a quei tempi, ma a quei tempi c'era del contenuto buono che con lo sviluppo coatto dell'accoppiata Wintel è andato malauguratamente perso.
Il s.o. di cui parli NON aveva alcuna protezione della memoria, nemmeno per il s.o., visto che le applicazioni potevano tranquillamente accedere e modificare alle sue strutture dati.

Non aveva resource tracking, e quindi ti potevi ritrovare tranquillamente con file aperti, memoria allocata, device aperti, ecc. ecc. anche se l'applicazione che li aveva aperti era già stata chiusa da un pezzo.

Non aveva memoria virtuale, e dunque la memoria col tempo diveniva ultra-frammentata.

Non aveva la multiutenza, e dunque TUTTO quello che c'era si doveva giocoforza condividere con TUTTI gli utenti che lo usavano.

Infatti diciamo che in generale non aveva nemmeno il benché minimo concetto di protezione, e dunque i virus potevano girare alacremente e fare di tutto. Era talmente senza protezione che potevi tranquillamente ammazzare il s.o. per un tempo indefinito e prendere il totale controllo della macchina.

E altra roba ancora, ma andremmo in dettagli troppo tecnici.

Diciamo che in generale e in sintesi, era un s.o. da "hacker", che all'epoca era leggerissimo, multitasking, aveva anche delle feature meravigliose (alcune le hai riportate. Ma non hai parlato dei datatype, ad esempio) e andava benissimo... per l'epoca, appunto.

Ma un s.o. del nuovo millennio che si rispetti non può andare in Guru Meditation un giorno sì, e l'altro pure. Non esiste proprio.

Infatti fa piacere usarlo nostalgicamente. E finisce lì.
"Funziona discretamente" non basta quando dietro hai una versione di Windows che funziona perfettamente e soddisfa appieno le necessità dei professionisti come Win 7 (senza caxxate varie di interfacce ibride e orripilanti su un monitor da 27+") e che dall'introduzione di Win 8 MS stessa cerca di sabotare in tutte le maniere non riuscendoci (ora è arrivata pure a supportare solo i nuovi chip e chipset di Intel solo con Win 10 per cercare di dare un taglio a chi si porta continuamente dietro la vecchia licenza su qualsiasi computer moderno che acquista, anche se Intel visto che probabilmente già vende poco, per non scontentare quella grande fetta di utenti che magari decide di rimanere pure con il vecchio HW oltre che con il vecchio OS, ha deciso di estendere il supporto fino a fine vita di Seven che vuol dire fino al 2019, che vuol dire che per ora rimane in piedi solo il sabotaggio della USB sui nuovi PC da parte di MS,
Non è che Intel non vuole supportare s.o. diversi da Windows 10 per i suoi nuovi chipset / processori.

Semplicemente i s.o. precedenti sono in modalità mantenimento, e dunque Microsoft non ha giustamente aggiunto loro nuove modalità di risparmio energetico et similia, in grado di fare uso delle funzionalità dei nuovi processori.

Poi nessuno t'impedisce di usare SkyLake o KabyLake con versioni di Windows precedenti a 10: semplicemente certe cose non funzioneranno.
Ma purtroppo è MS e negli anni '90 le abbiamo regalato la possibilità di fare quello che voleva. Ora paghiamone il prezzo, anche se lei ce lo regala il suo OS (o ce lo vorrebbe regalare sebbene è palese che non lo vogliamo).
Specifica: è palese che TU e altri non lo vogliate.

Ma ad altri sta benissimo così, perché si trovano bene anche col nuovo modello incentrato sullo store.

CrapaDiLegno
26-01-2017, 07:39
Rispondo solo a un paio di punti, perché per il resto se Windows 10 non piace nessuno ha l'obbligo di usarlo (ma vedi alla fine).

Il s.o. di cui parli NON aveva alcuna protezione della memoria, nemmeno per il s.o., visto che le applicazioni potevano tranquillamente accedere e modificare alle sue strutture dati.

Non aveva resource tracking, e quindi ti potevi ritrovare tranquillamente con file aperti, memoria allocata, device aperti, ecc. ecc. anche se l'applicazione che li aveva aperti era già stata chiusa da un pezzo.

Non aveva memoria virtuale, e dunque la memoria col tempo diveniva ultra-frammentata.

Non aveva la multiutenza, e dunque TUTTO quello che c'era si doveva giocoforza condividere con TUTTI gli utenti che lo usavano.

Infatti diciamo che in generale non aveva nemmeno il benché minimo concetto di protezione, e dunque i virus potevano girare alacremente e fare di tutto. Era talmente senza protezione che potevi tranquillamente ammazzare il s.o. per un tempo indefinito e prendere il totale controllo della macchina.

E altra roba ancora, ma andremmo in dettagli troppo tecnici.

Come sempre ti sei perso nei dettagli inutili di qualcosa che sapevano anche le pietre.
Io non ho detto di usare lo stresso OS. Ho detto di riciclarne le funzionalità. Con le risorse oggi a disposizione circumnavigare i limiti imposti dalla memory protection è una bazzecola.
Oggi non sarebbe possibile avere un Python-Arexx integrato nell'OS che permetta a tutti i programmi di comunicare tra di loro? Non sarebbe possibile avere i singoli media identificati per nome invece che per device fisico in cui sono inseriti? Non sarebbe possibile avere tutte quelle cose che c'erano agli inizi degli anni '90 in un OS moderno?
Ma no, continuiamo con l'NTFS, .NET, la ribbon, le call di interprocesso degli anni '80, la comunicazione interna tramite socket, e le librerie che mangiano GB di RAM solo per aprire una finestra sbrilluccicante con il cursore di inserimento testo.

Diciamo che in generale e in sintesi, era un s.o. da "hacker", che all'epoca era leggerissimo, multitasking, aveva anche delle feature meravigliose (alcune le hai riportate. Ma non hai parlato dei datatype, ad esempio) e andava benissimo... per l'epoca, appunto.

Ma un s.o. del nuovo millennio che si rispetti non può andare in Guru Meditation un giorno sì, e l'altro pure. Non esiste proprio.

Infatti fa piacere usarlo nostalgicamente. E finisce lì.


Non è che Intel non vuole supportare s.o. diversi da Windows 10 per i suoi nuovi chipset / processori.
Infatti ho detto che Intel supporterà Windows 7 fine a fino del suo ciclo vita.
Ma è una decisione presa in seguito, perché all'inizio i driver per le sue ultime GPU non erano disponibili per Win 7. Diciamo che per qualche motivo (vendite?) ha deciso che la strategia di MS non le andava bene.


Semplicemente i s.o. precedenti sono in modalità mantenimento, e dunque Microsoft non ha giustamente aggiunto loro nuove modalità di risparmio energetico et similia, in grado di fare uso delle funzionalità dei nuovi processori.

Poi nessuno t'impedisce di usare SkyLake o KabyLake con versioni di Windows precedenti a 10: semplicemente certe cose non funzioneranno.

Invece MS me lo impedisce: dimmi perché ha disabilitato il riconoscimento delle USB durante l'installazione. Quale avanzata e mirabolante funzionalità è richiesta ai nuovi processori per continuare a fare quello che facevano quelli precedenti durante l'installazione?
Tant'è che tramite qualche sbattimento in più l'OS si riesce a installarlo e farlo funzionare correttamente.
L'intento è ovviamente fare in modo che l'utente meno avanzato (cioè colui che poi userà senza porsi domande i suoi servizi integrati già belli che pronti) non possa trovare alternative.

No, non ti scuso assolutamente, ma dove ti credi di essere, al bar, per trattare gente che non la pensa come te, a pesci in faccia e con tale linguaggio ? E neanche li te lo consentirebbero, ti farebbero smettere immediatamente, forse anche in altra maniera. Non entro nel merito degli argomenti, non ci perdo neanche un secondo, sopratutto dopo aver letto la parte su Linux. Buona serata.
Oh, mi scusi se ho toccato la sua sensibilità di Linuxaro.
Io non ho nulla in contrario con chi la pensa come me- Ce l'ho con chi fa affermazioni senza comprendere il perché di quello che dice.
Trovarsi bene con un OS non significa che sia l'OS ideale. E negare i fatti che dimostrano che l'OS è ampiamente immaturo (quindi non è immune dai problemi che la gente nega di vedere) non fa del bene alla discussione. Chi si trova bene ad usare il tablet della Clementoni non dovrebbe andare sui forum tecnici a spiegare il perché tale strumento è un portento anche per chi necessita un ambiente di lavoro avanzato e coerente.

Ma a parte Windows, mi sembra che ti sei risentito della parte riguardante Linux... e mi sembra che come tutti i Linuxari finora caduti sulla terra non abbiate capito una cippa di come deve essere un OS che sia user friendly (d'altronde basta vedere i nomi e le opzioni dei comandi per capire che di user friendliness non vi interessa nulla). E come tutti i Linuxari finora esistiti non capite perché un OS tanto avanzato (di cui infatti non si nega le capacità) non abbia già spazzato via quell'orripilante virus chiamato Windows. E ve ne state al 2% del mercato desktop... chissà quale sarà il motivo di questa cosa quando l'interfaccia utente è praticamente la stessa... chissà...
Quindi magari perdi un secondo non a rispondere a me sono un signor nessuno che esprime un semplice parere personale, ma davanti al monitor dove vedi Linux. Prova a chiederti se un bambino di 12 anni (che è la capacità media dell'intelletto dell'utenza comune) trovi più facile usare Windows o Linux e quali sono le conoscenze necessarie per padroneggiare al minimo (dico al minimo) il primo piuttosto che il secondo.
Forse in quel semplice minuto trovi le risposte. E non lo sprechi.

GTKM
26-01-2017, 07:54
...

Hai scoperto, nel 2017, che il motivo per cui una software house sviluppa e vende software è per vendere al maggior numero di utenti? Buongiorno allora.
MS non scrive Sistemi Operativi per far felice te, ma per rendere sempre più a prova d'idiota l'utilizzo dei dispositivi su cui gira.

Ah, aspetta, questo vale per tutti mi sa.

Il tuo post è un insulso insieme di odio nei confronti di chi non la pensa come te, ma ti faccio notare una cosa: dove sta scritto che un OS debba avere una GUI? Pure quella è uno spreco di risorse. L'OS è un'interfaccia tra programmi utente e hardware, e pure la shell (che tanto odi, dimostrando di essere meno guru di quello che vuoi far credere) permette in maniera efficiente di fare le stesse cose.

Anzi, con la shell testuale mi basta scrivere:
$ mkdir -p Padre/{Figlio1,Figlio2,Figlio3/{Nipote1,Nipote2},} per creare un intero albero di directory. Che è 'sta moda delle GUI in cui devo clickare 60 volte, e perdere un sacco di tempo per fare la stessa cosa? Perché i criceti non imparano ad usare un vero OS, invece di quelle stupidate colorate? Qua c'è gente che lavora, mica gioca!

E Word? Perché mai tutti si mettono a scrivere inutili elaboratori di documenti, con grafiche accattivanti e pulsanti da giochi per bambini, quando basta conoscere LaTeX per impaginare lo stesso documento di 10 pagine che scrivi tu? Pure quelli di LibreOffice, saranno scemi a investire le loro risorse (che certo non sono quelle di MS) in queste scemenze da criceti, invece di impegnarsi esclusivamente nel miglioramento del motore sottostante.

Sul resto, in parte ti ha già risposto cdimauro, ma io voglio chiederti una cosa sui filesystem. Qual'è quello che ti aggrada (visto che ce ne sono diversi nel mondo non Windows), e perché?

E poi, la solita sparata contro quelli che usano il PC per scemenze, tanto che gli bastano gli smartphone: quali attività dovrebbero svolgere tali profani, con un aggeggio che, ti piaccia o no, nel 2017 è un elettrodomestico come gli altri, di fatto?

andy45
26-01-2017, 08:10
Non mi tornano i dati. Windows 10 è salito del 26% mentre Edge è salito solo di qualche punto percentuale.
O tutti quelli che installano W10 installano subito Chrome/Firefox o non capisco...

La prima cosa che ho fatto dopo aver installato windows 10 è stata scaricare firefox e impostarlo come browser predefinito, così come ho fatto sparire molte delle app preinstallate, come me immagino lo abbiano fatto molti altri, quindi se edge non ha la stessa diffusione di windows 10 è perchè non piace o perchè la maggior parte delle persone si sono abituate a usare altro, non c'è niente di strano in questo.

Saturn
26-01-2017, 08:44
Oh, mi scusi se ho toccato la sua sensibilità di Linuxaro.
Io non ho nulla in contrario con chi la pensa come me- Ce l'ho con chi fa affermazioni senza comprendere il perché di quello che dice.
Trovarsi bene con un OS non significa che sia l'OS ideale. E negare i fatti che dimostrano che l'OS è ampiamente immaturo (quindi non è immune dai problemi che la gente nega di vedere) non fa del bene alla discussione. Chi si trova bene ad usare il tablet della Clementoni non dovrebbe andare sui forum tecnici a spiegare il perché tale strumento è un portento anche per chi necessita un ambiente di lavoro avanzato e coerente.

Ma a parte Windows, mi sembra che ti sei risentito della parte riguardante Linux... e mi sembra che come tutti i Linuxari finora caduti sulla terra non abbiate capito una cippa di come deve essere un OS che sia user friendly (d'altronde basta vedere i nomi e le opzioni dei comandi per capire che di user friendliness non vi interessa nulla). E come tutti i Linuxari finora esistiti non capite perché un OS tanto avanzato (di cui infatti non si nega le capacità) non abbia già spazzato via quell'orripilante virus chiamato Windows. E ve ne state al 2% del mercato desktop... chissà quale sarà il motivo di questa cosa quando l'interfaccia utente è praticamente la stessa... chissà...
Quindi magari perdi un secondo non a rispondere a me sono un signor nessuno che esprime un semplice parere personale, ma davanti al monitor dove vedi Linux. Prova a chiederti se un bambino di 12 anni (che è la capacità media dell'intelletto dell'utenza comune) trovi più facile usare Windows o Linux e quali sono le conoscenze necessarie per padroneggiare al minimo (dico al minimo) il primo piuttosto che il secondo.
Forse in quel semplice minuto trovi le risposte. E non lo sprechi.

Te le ripeto un'altra volta. Usa un altro tono. Che tu dopo possa essere un signor nessuno, siamo perfettamente d'accordo. Impara a porti con garbo ed educazione e poi, forse, si incomincerà a discutere nel merito, anche se data la tua preparazione in materia, non penso sarebbe un confronto di minimo interesse. PS. Nel mio monitor vedo l'interfaccia grafica di Windows 10 Pro in questo momento....quindi ? Buona giornata.

El Tazar
26-01-2017, 08:45
Immagino sia stato facile e anche lì, non hai dovuto perdere molto tempo vero?
Già perché anche in questo caso, si vede tutta la genialità di Microsoft..in qualsiasi altro sistema operativo del mondo, una volta che imposti il nuovo browser come "predefinito" non devi fare nient'altro.
In windows 10 invece cosa succede? Che prima vieni rimbalzato nel pannello di controllo dove devi riconfermare la cosa sostituendo edge con Firefox (o quello che è), dopo che lo hai fatto, ti appare un altra fottutissima finestra dove c'è scritto: "ma sei sicuro? prova edge"...:doh:


Forse nella prima versione di Windows 10, adesso imposti e fine della storia.

Raccontate un sacco di balle

andy45
26-01-2017, 09:05
Immagino sia stato facile e anche lì, non hai dovuto perdere molto tempo vero?
Già perché anche in questo caso, si vede tutta la genialità di Microsoft..in qualsiasi altro sistema operativo del mondo, una volta che imposti il nuovo browser come "predefinito" non devi fare nient'altro.
In windows 10 invece cosa succede? Che prima vieni rimbalzato nel pannello di controllo dove devi riconfermare la cosa sostituendo edge con Firefox (o quello che è), dopo che lo hai fatto, ti appare un altra fottutissima finestra dove c'è scritto: "ma sei sicuro? prova edge"...:doh:

Fossero quelli i problemi...per installare la stampante di rete ho impiegato 3 giorni, e sinceramente non ho neanche capito come ho fatto, visto che ho ripetuto la stessa procedura forse una cinquantina di volte sempre nello stesso identico modo, all'improvviso ha funzionato senza nessun motivo...la suddetta stampante ha un paio di mesi di vita ed è perfettamente compatibile con windows 10, solo che è l'unico sistema operativo dove per installarla bisogna fare i salti mortali...boh :D.
Cmq si, alcune cose di windows 10 sono molto macchinose, così come trovo insensato mettere 2 pannelli di controllo e trovo decisamente fastidiose le continue notifiche di qualcosa...ma alla fine per motivi lavorativi (non miei, io lavoro su xubuntu), ho dovuto aggiornare il desktop da windows vista a 10, quindi sta bene così, purtroppo quando si è legati a dei programmi non si può fare molto.

Comunque, per spezzare una lancia a favore di Edge, direi che è ormai quasi a livello di chrome/firefox.
Il fatto che ormai la gente continui ad usare altro è dovutro principalmente al sistema di sincronizzazione e estensioni che è possibile usare da sempre su altri browser e che è potrebbe essere difficoltoso trasferire su Edge.
Ad esempio, io non posso fare a meno di lastpass che è multipiattaforma.
Non so se in Edge è presente...

Mi sembra che lastpass ci sia anche per edge, cmq nel mio caso è molto più semplice, sono anni che uso firefox e mi ci trovo bene, quindi non trovo nessun motivo valido di cambiare browser.

andy45
26-01-2017, 09:12
Forse nella prima versione di Windows 10, adesso imposti e fine della storia.

Raccontate un sacco di balle

Guarda, ho installato windows 10 meno di una settimana fa, la trafila è stata quella descritta da mvrht, a me non è costata nessuna fatica e sinceramente non sono quelle le cose che mi fanno arrabbiare, sono altre, però oggettivamente è stupida, se la potevano risparmiare :).

El Tazar
26-01-2017, 09:21
Guarda, ho installato windows 10 meno di una settimana fa, la trafila è stata quella descritta da mvrht, a me non è costata nessuna fatica e sinceramente non sono quelle le cose che mi fanno arrabbiare, sono altre, però oggettivamente è stupida, se la potevano risparmiare :).


L'ho appena rifatto adesso su 3 pc al lavoro perchè non vorrei essermi confuso...lo imposto come predefinito e bon.
E la versione che abbiamo al lavoro è la 1511 (build 10586.753)
Due click a numero

andy45
26-01-2017, 09:28
L'ho appena rifatto adesso su 3 pc al lavoro perchè non vorrei essermi confuso...lo imposto come predefinito e bon.
E la versione che abbiamo al lavoro è la 1511 (build 10586.753)
Due click a numero

Non sono a casa quindi non posso controllare, cmq la mia è una home edition x64 1607, che dovrebbe essere anniversary update se non sbaglio, l'ho aggiornata completamente quindi penso sia l'ultima...l'unica particolarità è che uso l'os solo con account locale, potrebbe essere questo il motivo del maggior numero di richieste? Boh, cmq sono stupidaggini che non mi cambiano niente...trovo molto più fastidioso lottare con i driver di una stampante perfettamente compatibile con l'os.

*aLe
26-01-2017, 10:01
E' più veloce graficamente? Tante grazie, ha una interfaccia Clementoni del caxxo.. provate a disattivare qualcuno degli inutili effetti di Win 7 che magari avete anche lì una interfaccia scattante.Premessa: non ce l'ho con te personalmente, ti uso solo ad esempio.

A me non piace la filosifia "due pesi e due misure", quindi faccio questa semplice domanda.

C'è l'insurrezione contro chi dice che si può spendere 5 minuti a elimianre le porcherie da Windows 10 e a sistemare il menu Start come fa comodo a noi, ma viene dato come consiglio quello di perdere tempo a disattivare il servizio dei temi su Windows 7 per guadagnare velocità. Perché?
Due pesi e due misure a mio modo di vedere.

KuWa
26-01-2017, 10:07
a meno di problemi di compatibilita' non vedo perche' restare a 7. Personalmente ho saltato l'8 ma col 10 mi trovo abbastanza bene.
anche solo pensando alla sicurezza l'upgrade e' d'obbligo!

andy45
26-01-2017, 10:23
p.s
Per la stampante molto strano che hai incontrato problemi.
Ormai dovrebbe essere che colleghi, windows 10 si scarica i driver che servono e fine della storia.
Non ho provato perché non mi serve collegarci una stampante, ma a grandi linee dovrebbe funzionare così.
Lato Driver c'è comunque da dire che l'interfaccia di acquisiszione che uso funziona solo su PC seriali, io ho avuto bisogno di collegarla a un adattatore USB e il sistema operativo me lo ha riconosciuto senza battere ciglio (vero è che però su consiglio ne ho scelto uno compatibile al 100% e con chipset FDTI).
Comunque, non ho dovuto spippolare con i driver (almeno quello!).

E' una stampante di rete collegata in wifi, almeno da produttore, ma anche dal sito microsoft, dovrebbe essere semplice configurarla, basta impostare la rete come privata, disattivare il firewall e far partire l'installazione dei driver...solo che quando fai partire il programma dei driver questo non rileva la stampante e quindi non li installa (ovviamente)...cmq non è un problema solo mio, in molti hanno riscontrato queste difficoltà, l'unica cosa che si può fare è provare fino a che non va.

Varg87
26-01-2017, 11:44
Forse nella prima versione di Windows 10, adesso imposti e fine della storia.

Raccontate un sacco di balle

Non vale la pena perderci tempo, soprattutto con mister pluriban.

futu|2e
26-01-2017, 13:00
Ma ce l'hai con me?
Se pensi che mi metto a discutere con un ragazzino del 1987 (in una discussione dove peraltro sta filando via tranquilla e dove ognuno esprime le proprie idee in merito) che è più interessato ai nuovi giochi, specialmente quelli pesanti...hai proprio sbagliato persona.
Giusto per la cronaca..quando tu andavi ancora alle elementari, io mi appassionavo allo studio dei fenomeni sismici.
Quindi il PC, se permetti l'ho iniziato ad usare dai tempi di windows 3.1 e per scopi diversi da quelli del tuo Windows 10 modding...:O

"Lei non sa chi sono io!!1!"

Averell
26-01-2017, 13:18
"Lei non sa chi sono io!!1!"

già, chi è? :D

Questo forum, infatti, ha già visto passare fra le sue pagine il creatore di instagram,
Pensa che io ho "inventato" instagram anni prima di quella odierna, mai e poi mai pensavo che avesse un qualche valore...
per cui...:O

El Tazar
26-01-2017, 13:39
già, chi è? :D

Questo forum, infatti, ha già visto passare fra le sue pagine il creatore di instagram,

per cui...:O

:rotfl: che personaggi...

Averell
26-01-2017, 16:08
toccatemi tutto ma non Candy Candy :Prrr:

Senza mi sentirei finito, pensa te :D


Giusto, dimenticavo:
io, al contrario di tanti che invece ci lavorano, col PC mi ci faccio sani rasponi per cui forse non faccio testo :O (no, non ho paura della cecità)

andy45
26-01-2017, 18:22
L'ho appena rifatto adesso su 3 pc al lavoro perchè non vorrei essermi confuso...lo imposto come predefinito e bon.
E la versione che abbiamo al lavoro è la 1511 (build 10586.753)
Due click a numero

Secondo winver la build precisa è la 14393.693, che stando al sito microsoft è l'ultima build ufficiale e raccomandata dalla microsoft.
Cmq ho messo media player classic home cinema come lettore predefinito e mi ha fatto la stessa cosa del browser, l'ho impostato come predefinito e mi è andato sul pannello di controllo...ribadisco ancora che non mi importa niente di questa cosa, tanto la faccio una volta e poi basta, cmq la vedo abbastanza stupida.

Emin001
26-01-2017, 19:10
L'ho appena rifatto adesso su 3 pc al lavoro perchè non vorrei essermi confuso...lo imposto come predefinito e bon.
E la versione che abbiamo al lavoro è la 1511 (build 10586.753)
Due click a numero

Nella 1607 al primo cambio ti invita a provare edge.

Fossero quelli i problemi...per installare la stampante di rete ho impiegato 3 giorni, e sinceramente non ho neanche capito come ho fatto, visto che ho ripetuto la stessa procedura forse una cinquantina di volte sempre nello stesso identico modo, all'improvviso ha funzionato senza nessun motivo...


Controlla in Gestione Stampa(printmanagement.msc) i driver installati

andy45
26-01-2017, 19:19
Controlla in Gestione Stampa(printmanagement.msc) i driver installati

Ti ringrazio, ma dopo 3 giorni di incazzature sono riuscito a farla funzionare :), cmq la cosa che mi ha fatto incavolare di più è che di tante periferiche oggettivamente vecchie e potenzialmente problematiche montate sul mio desktop (audigy 2 zs, controller marvell e amd dei dischi, usb 3 della nec/renesas...) ho avuto problemi con una stampante acquistata 2 mesi fa.

marcram
26-01-2017, 19:58
Ieri sera dovevo mandare una mail. Banda satura e non potevo aprire neanche una pagina internet. Un processo ad alta priorità si mangiava tutta la connessione. Non sono un esperto, avevo paura di un virus, mi ci è voluta quasi un'ora per capire ed aver la prova che Win10 stava scaricando aggiornamenti di nascosto. Per 2 ore internet inutilizzabile. Alla fine ho rimandato la mail a stamattina. Mai successo con nessun altro OS. Mai sentito così impotente. E tra questo, e il non-funzionamento della sospensione, e i risvegli durante la notte, e la telemetria disattivata che continua a riattivarsi, e gli aggiornamenti quando hai bisogno di fare altro, e i problemi di stampa, e altro che non ricordo...
Dipenderà da caso a caso, nel mio ho una pessima esperienza con Windows 10.

OttoVon
27-01-2017, 02:13
È il contrario secondo me. Sotto al cofano ha una ragione d'essere. A livello di interfaccia anche io sono fermo al 'meh, non è che questa roba mi esalti particolarmente' ma secondo me ha le sue potenzialità. Diciamo che va rifinita un po', ecco. Continuo a preferire quella di 8.1 per il momento (sì, io 8.1 lo reputo ancora il miglior OS di Microsoft).

Tranne Vista, gli altri OS li ho padroneggiati in poco tempo.
Madonna l'astio verso w10 è incredibile.
I commenti negativi sono stati smontati nel giro di due post, sono marci dannazione.:friend:

OttoVon
27-01-2017, 02:17
Mai successo con nessun altro OS. Mai sentito così impotente.

Complimenti per la linea, per tutto il resto ci sono le pillole blu.
Siete seri?:D :D

cdimauro
27-01-2017, 06:07
Come sempre ti sei perso nei dettagli inutili di qualcosa che sapevano anche le pietre.
Se è così non si capisce come si potrebbe prendere un s.o. colabrodo come quello e portarlo all'attuale massa, per giunta con gli enormi problemi di sicurezza che ci sono da parecchi anni a questa parte.

Dunque sarà ovvio, ma soltanto per te, che è chiaro a questo non hai alcuna conoscenza su come funzionasse il s.o. dell'Amiga, e che qui hai soltanto riportato ciò che le leggende metropolitane hanno consegnato alla storia.
Io non ho detto di usare lo stresso OS. Ho detto di riciclarne le funzionalità. Con le risorse oggi a disposizione circumnavigare i limiti imposti dalla memory protection è una bazzecola.
E continui ancora a parlare di cose di cui non hai la benché minima conoscenza.

Sono PIU' DI VENTANNI che TUTTI i s.o. Amiga (OS3, OS4) o Amiga-like (MorphOS, AROS) hanno provato a farlo, e nessuno c'è ancora riuscito. I rispettivi siti / portali sono STRAPIENI di discussioni in merito, che coinvolgono anche i core developer di questi s.o.: basta fare una rapida ricerca e vengono fuori tonnellate di risultati.

E sai perché? Semplicissimo: praticamente bisognerebbe RISCRIVERE il/i s.o. da zero, visto che stai chiedendo di scardinare proprio le fondamenta su cui erano, e sono ancora oggi, basati.

Uno che ha sviluppato anche una piccola applicazione per il s.o. di Amiga sa già come funziona lo scambio dei messaggi nel sistema, le relative porte d'accesso, ed è OVVIO (questo lo posso dire io) che con la memoria protetta tutto ciò non funzionerebbe più.

Comunque se sei convinto del contrario, sei liberissimo di far vedere come faresti: c'è un centinaio di core developer di quei s.o. che aspettano proprio te...
Oggi non sarebbe possibile avere un Python-Arexx integrato nell'OS che permetta a tutti i programmi di comunicare tra di loro?
Certo. Bisogna vedere in che modo. Su Linux c'è DBus, ad esempio, e lo si usa allo scopo.

Su Windows c'è un meccanismo dei messaggi, ma non ha nulla a che vedere con quello realizzato su Amiga. Infatti funziona con la memoria protetta, e non è insicuro come quello su Amiga.

E per inciso: i suddetti messaggi li posso spedire con Python sia Windows sia su Linux, già adesso.
Non sarebbe possibile avere i singoli media identificati per nome invece che per device fisico in cui sono inseriti?
Sì, a patto che le applicazioni non abbiano riservato spazio per una sola lettera per il dispositivo / volume.

Cosa che sarebbe molto comoda, e che anelo da tempo.
Non sarebbe possibile avere tutte quelle cose che c'erano agli inizi degli anni '90 in un OS moderno?
Elenca pure. Magari le abbiamo già.
Ma no, continuiamo con l'NTFS,
Filesystem le cui caratteristiche se le possono soltanto sognare, i s.o. Amiga/like.

Hai mai fatto un confronto fra NTFS e i filesystem disponibili per Amiga? Mi sa di no, a questo punto...
.NET,
WPF. Basta solo questo per obliterare qualunque tecnologia amighista per lo sviluppo delle GUI, includendo anche la pluripremiata e usata MUI amighista.

E mi fermo solo alla GUI, ma se vuoi possiamo parlare di tutte le altre API. Per me non c'è problema.
la ribbon,
De gustibus. Io la trovo comoda.
le call di interprocesso degli anni '80,
Che ci sono anche su Amiga. Solo che sono totalmente senza protezione: provaci tu a implementarle con la memoria protetta...
la comunicazione interna tramite socket,
Quando servono, sì. I socket NON sono l'unico meccanismo di IPC. Linux ne ha ben 6, se non ricordo male, fra cui c'è anche la condivisione della memoria fra processi, modello Amiga ma... protetta.

Su Windows ci sono meccanismi simili a Linux.
e le librerie che mangiano GB di RAM solo per aprire una finestra sbrilluccicante con il cursore di inserimento testo.
Vabbé, vuoi mettere tutto quello che fa una GUI moderna?

Vuoi ancora continuare con questa storiella dell'Amiga quale piattaforma tecnica d'eccellenza? Perché è evidente che tu non conosci né l'Amiga né i s.o. moderni.
Infatti ho detto che Intel supporterà Windows 7 fine a fino del suo ciclo vita.
Ma è una decisione presa in seguito, perché all'inizio i driver per le sue ultime GPU non erano disponibili per Win 7. Diciamo che per qualche motivo (vendite?) ha deciso che la strategia di MS non le andava bene.
Semplice: 7 ha ancora notevoli quote di mercato.
Invece MS me lo impedisce: dimmi perché ha disabilitato il riconoscimento delle USB durante l'installazione. Quale avanzata e mirabolante funzionalità è richiesta ai nuovi processori per continuare a fare quello che facevano quelli precedenti durante l'installazione?
Tant'è che tramite qualche sbattimento in più l'OS si riesce a installarlo e farlo funzionare correttamente.
L'intento è ovviamente fare in modo che l'utente meno avanzato (cioè colui che poi userà senza porsi domande i suoi servizi integrati già belli che pronti) non possa trovare alternative.
Nulla da dire su questo, ma è ovvio: Microsoft fa i suoi interessi, e vuole spingere 10.

Non vedo perché biasimarla.

marcram
27-01-2017, 09:30
Complimenti per la linea, per tutto il resto ci sono le pillole blu.
Siete seri?:D :D

Serissimo.
Io compro un computer perché faccia quello che voglio io. Questo è il primo os in assoluto che sembra fare quello che vuole lui, e peggio non ti permette di modificare il suo comportamento.
Non è la prima volta che un aggiornamento automatico mi impedisce di fare quello che stavo facendo, la connessione non è un granché, mi tocca abbandonare il pc magari per un'ora.
Stavolta rubava addirittura la banda della mia rete locale intera, per poter navigare con lo smartphone dovevo spegnere il pc.
Sono io che chiedo se stiamo scherzando?
Aggiungiamoci che le impostazioni che loro ti permettono di disattivare per la privacy si riattivano al primo aggiornamento (che non sai quando avviene), e se fa queste cose in bella vista, figuriamoci cosa fa sotto-sotto...
So che alla gran parte della gente queste cose non interessano, ma a me sì.

andy45
27-01-2017, 09:30
Madonna l'astio verso w10 è incredibile.

Sinceramente è una delle discussioni più tranquille degli ultimi tempi, cmq io astio non ne vedo, vedo solo persone che sono abituate a fare le cose in un modo e si ritrovano a dover fare altre cose...ora il tutto può anche andare bene se si semplifica, ma se una cosa è già semplice perchè dover aggiungere passaggi inutili quando non servono :).

I commenti negativi sono stati smontati nel giro di due post, sono marci dannazione.:friend:

A me sembra che non è stato smontato niente, il dover passare da pannello di controllo per cambiare una applicazione preferita è li tranquillo, così come l'esistenza di un doppio pannello di controllo, o anche i problemi di driver con alcune periferiche...ora passano i problemi di driver che ci sono ovunque e sempre ci saranno, però perchè "complicare" inutilmente l'impostazione delle applicazioni preferite non si capisce, a questo punto possono fare come su android, quando premi su un file ti compare l'elenco della applicazioni installate, ne scegli una e chiedi se vuoi usare sempre quella o usarla solo una volta; come non si capisce il perchè ci sono due pannelli di controllo, uno credo basti e avanzi, si crea solo confusione negli utenti meno esperti.

Averell
27-01-2017, 10:29
Sul tema 'Windows 10 e gli spiriti che lo possiedono' (ma non solo), suggerisco di iscriversi anche a questa discussione dove peraltro troverete ottime compagnie: Windows 10 e Privacy - TOS assurdi! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726751&page=136)

andy45
27-01-2017, 11:41
i due pannelli di controllo sono per l'interfacia tablet e quella desktop. Che si apra il menu x o il meny y poco cambia nella scelta delle applicazioni predefinite. I click da fare per settare il tutto sono l'astronomico numero di due...

Basta un unico pannello di controllo fatto bene, tanto quello che usi con le dita lo usi meglio con il mouse, riguardo al numero di click ho già detto che non mi interessa, solo non capisco perché cambiare, già prima era di una semplicità imbarazzante :).

OttoVon
27-01-2017, 14:06
Cursore sulla bandiera (start), click destro, arrivare a pannello di controllo, click sinistro = vecchia finestra.


Lamentarsi del niente.

El Tazar
27-01-2017, 14:34
Cursore sulla bandiera (start), click destro, arrivare a pannello di controllo, click sinistro = vecchia finestra.


Lamentarsi del niente.

Ecco, se eliminassero il pannello con il click destro allora potrei lamentarmi..lo trovo di una comodità esagerata

CrapaDiLegno
27-01-2017, 15:26
Hai scoperto, nel 2017, che il motivo per cui una software house sviluppa e vende software è per vendere al maggior numero di utenti? Buongiorno allora.
MS non scrive Sistemi Operativi per far felice te, ma per rendere sempre più a prova d'idiota l'utilizzo dei dispositivi su cui gira.
Già, se lo vendesse invece di regalarlo...

Il tuo post è un insulso insieme di odio nei confronti di chi non la pensa come te, ma ti faccio notare una cosa:
Il mio posto è in insulso insieme di odio per chi non sa dare una spiegazione reale a quello che dice: ho citato già i precedenti esempi di Vista a e 8 e qui abbiamo lo stesso identico tipo di commenti.
Un sacco di apologia per nulla dato che non c'è nulla di nuovo o bello da elogiare.

dove sta scritto che un OS debba avere una GUI? Pure quella è uno spreco di risorse. L'OS è un'interfaccia tra programmi utente e hardware, e pure la shell (che tanto odi, dimostrando di essere meno guru di quello che vuoi far credere) permette in maniera efficiente di fare le stesse cose.

Anzi, con la shell testuale mi basta scrivere:
$ mkdir -p Padre/{Figlio1,Figlio2,Figlio3/{Nipote1,Nipote2},} per creare un intero albero di directory. Che è 'sta moda delle GUI in cui devo clickare 60 volte, e perdere un sacco di tempo per fare la stessa cosa? Perché i criceti non imparano ad usare un vero OS, invece di quelle stupidate colorate? Qua c'è gente che lavora, mica gioca!
Mi sa che il mio insulso post di odio non l'hai mica capito per nulle.
E' abbastanza evidente che chi non capisce il vantaggio delle GUI è quello che rimarrà recluso al 2% del mercato. Per sempre. Non ci sarà un domani dove questa cosa cambierà.

E Word? Perché mai tutti si mettono a scrivere inutili elaboratori di documenti, con grafiche accattivanti e pulsanti da giochi per bambini, quando basta conoscere LaTeX per impaginare lo stesso documento di 10 pagine che scrivi tu? Pure quelli di LibreOffice, saranno scemi a investire le loro risorse (che certo non sono quelle di MS) in queste scemenze da criceti, invece di impegnarsi esclusivamente nel miglioramento del motore sottostante.
E certo. Perché avere a tastiera con 104 o più tasti che codifica i valori da inviare sul cavo. 8 tasti, uno per bit, e via, possiamo codificare qualsiasi tasto possibile senza doversi preoccupare del layout della tastiera!


Sul resto, in parte ti ha già risposto cdimauro, ma io voglio chiederti una cosa sui filesystem. Qual'è quello che ti aggrada (visto che ce ne sono diversi nel mondo non Windows), e perché?
cdmauro in realtà non ha risposto ad un bel niente (come al suo solito, parlando di altro rispetto a quello che era l'intenzione iniziale.
Il filesystem che vorrei è uno più veloce e affidabile di NTFS. Punto.

E poi, la solita sparata contro quelli che usano il PC per scemenze, tanto che gli bastano gli smartphone: quali attività dovrebbero svolgere tali profani, con un aggeggio che, ti piaccia o no, nel 2017 è un elettrodomestico come gli altri, di fatto?
Ok, abbiamo capito. Rimani ad usare il tuo PC per le tue "scemenze" e a elogiare Win 10. Al restante 50% del mercato la cosa non interessa.

Premessa: non ce l'ho con te personalmente, ti uso solo ad esempio.

A me non piace la filosifia "due pesi e due misure", quindi faccio questa semplice domanda.

C'è l'insurrezione contro chi dice che si può spendere 5 minuti a elimianre le porcherie da Windows 10 e a sistemare il menu Start come fa comodo a noi, ma viene dato come consiglio quello di perdere tempo a disattivare il servizio dei temi su Windows 7 per guadagnare velocità. Perché?
Due pesi e due misure a mio modo di vedere.
Io non ho fatto alcuna affermazione sui due pesi e due misure.
Si è parlato di "Win 10 è più veloce". Nessuno è in grado di dare una spiegazione a questo. Infatti silenzio assoluto sulla questione. Si sparano vaccate senza dare una spiegazione alla cosa.
Se la questione non era riguardante la "velocità di calcolo" ma solo di impressione di immediatezza di risposta ho solo consigliato di mettere la grafica di Win7 come quella pietosa di Win 10 per vedere che l'immediatezza la si trova lo stesso.
Io non cambio OS solo perché quello nuovo ha le impostazioni avanzate disabilitate di default. O peggio, non le ha proprio. E di certo non vado in giro a dire che è una delle sue feature migliori che devono essere prese in grande considerazione per decidere se fare o meno il cambio.

per un ragazzino di 12 anni non fa la minima differenza, e non entro nei dettagli ma ho un'esperienza diretta che smentisce
la tua affermazione. In caso di problemi, su windows devi mettere mano al registro o andare sul prompt comandi, su linux
vai di terminale o devi editare un file di testo...in tutti due i casi la complessità è analoga. Nell'uso quotidiano, a parità di software
usati, non ho notato tutte queste differenze.
Se tu hai esperienze diverse (e concrete) in merito, ti leggo volentieri e senza alcuna polemica.
Io da che lavoro su Windows al registro non ho mai dovuto mettere mano. Non so che problemi tu abbia avuto con Windows, ma di certo arrivare a mettere mano al registro equivale ad avere un problema veramente ma veramente serio che va ben al di là di quelli che sono i problemi che un utente normale incontra tutti i giorni.

Te le ripeto un'altra volta. Usa un altro tono. Che tu dopo possa essere un signor nessuno, siamo perfettamente d'accordo. Impara a porti con garbo ed educazione e poi, forse, si incomincerà a discutere nel merito, anche se data la tua preparazione in materia, non penso sarebbe un confronto di minimo interesse. PS. Nel mio monitor vedo l'interfaccia grafica di Windows 10 Pro in questo momento....quindi ? Buona giornata.
Ma chi ti fa pensare che io voglia discutere con te? Se non ti piace il mio modo di scrivere, salta il post e vivi felice continuando a guardare l'interfaccia pietosa di quello che dovrebbe essere il più moderno OS desktop della storia.
Felice tu, felici tutti.

CrapaDiLegno
27-01-2017, 16:28
Questo post lo lasciamo a parte...

Se è così non si capisce come si potrebbe prendere un s.o. colabrodo come quello e portarlo all'attuale massa, per giunta con gli enormi problemi di sicurezza che ci sono da parecchi anni a questa parte.

Dunque sarà ovvio, ma soltanto per te, che è chiaro a questo non hai alcuna conoscenza su come funzionasse il s.o. dell'Amiga, e che qui hai soltanto riportato ciò che le leggende metropolitane hanno consegnato alla storia.

E continui ancora a parlare di cose di cui non hai la benché minima conoscenza.

Sono PIU' DI VENTANNI che TUTTI i s.o. Amiga (OS3, OS4) o Amiga-like (MorphOS, AROS) hanno provato a farlo, e nessuno c'è ancora riuscito. I rispettivi siti / portali sono STRAPIENI di discussioni in merito, che coinvolgono anche i core developer di questi s.o.: basta fare una rapida ricerca e vengono fuori tonnellate di risultati.

E sai perché? Semplicissimo: praticamente bisognerebbe RISCRIVERE il/i s.o. da zero, visto che stai chiedendo di scardinare proprio le fondamenta su cui erano, e sono ancora oggi, basati.

Uno che ha sviluppato anche una piccola applicazione per il s.o. di Amiga sa già come funziona lo scambio dei messaggi nel sistema, le relative porte d'accesso, ed è OVVIO (questo lo posso dire io) che con la memoria protetta tutto ciò non funzionerebbe più.

Comunque se sei convinto del contrario, sei liberissimo di far vedere come faresti: c'è un centinaio di core developer di quei s.o. che aspettano proprio te...

Certo. Bisogna vedere in che modo. Su Linux c'è DBus, ad esempio, e lo si usa allo scopo.

Su Windows c'è un meccanismo dei messaggi, ma non ha nulla a che vedere con quello realizzato su Amiga. Infatti funziona con la memoria protetta, e non è insicuro come quello su Amiga.

E per inciso: i suddetti messaggi li posso spedire con Python sia Windows sia su Linux, già adesso.

Sì, a patto che le applicazioni non abbiano riservato spazio per una sola lettera per il dispositivo / volume.

Cosa che sarebbe molto comoda, e che anelo da tempo.

Elenca pure. Magari le abbiamo già.

Filesystem le cui caratteristiche se le possono soltanto sognare, i s.o. Amiga/like.

Hai mai fatto un confronto fra NTFS e i filesystem disponibili per Amiga? Mi sa di no, a questo punto...

WPF. Basta solo questo per obliterare qualunque tecnologia amighista per lo sviluppo delle GUI, includendo anche la pluripremiata e usata MUI amighista.

E mi fermo solo alla GUI, ma se vuoi possiamo parlare di tutte le altre API. Per me non c'è problema.

De gustibus. Io la trovo comoda.

Che ci sono anche su Amiga. Solo che sono totalmente senza protezione: provaci tu a implementarle con la memoria protetta...

Quando servono, sì. I socket NON sono l'unico meccanismo di IPC. Linux ne ha ben 6, se non ricordo male, fra cui c'è anche la condivisione della memoria fra processi, modello Amiga ma... protetta.

Su Windows ci sono meccanismi simili a Linux.

Vabbé, vuoi mettere tutto quello che fa una GUI moderna?

Vuoi ancora continuare con questa storiella dell'Amiga quale piattaforma tecnica d'eccellenza? Perché è evidente che tu non conosci né l'Amiga né i s.o. moderni.

Semplice: 7 ha ancora notevoli quote di mercato.

Nulla da dire su questo, ma è ovvio: Microsoft fa i suoi interessi, e vuole spingere 10.

Non vedo perché biasimarla.

Mi sa che io e te non parliamo la stessa lingua. O hai solo voglia di scrivere sciocchezze nel tentativo di farmi sfigurare per non so quale ragione (o forse sì?).
Io non ho capito che cosa tu abbia capito del mio post iniziale.
Se partito insinuando che io volessi usare l'Amiga OS al posto di Windows e descrivendo tutte le mancanza che l'Amiga OS ha.
Io non ho mai parlato di questo né ne ho fatto il minimo accenno.
Poi che tu sia l'unico detentore delle conoscenze dell'Amiga OS.. parliamone... perché "tu non sai chi sono io" (cit.) né quello che ho fatto su quella macchina. E sì, anche io ho sviluppato applicazioni seguendo le guide style di Commodore con tanto di manualazzo delle librerie dell'OS che ancora conservo gelosamente. Tu lo hai avu oto? Lo hai letto? E soprattutto lo hai usato? O hai solo fatto le tue demo in ASM?
Ma secondo te io non sapevo delle mancanze dell'OS e hai voluto dirlo scrivendo un sacco di fregnacce, come al tuo solito.

Partiamo dal linguaggio cablato nell'OS e della MP. Hai parlato di mettere la MP negli OS nuovi derivati da Amiga OS. PERCHE'? Ho forse io detto che è una cosa che va fatta? Sei uscito con la trovata "bisogna riscrivere tutto ,l'OS" per fare una cosa del genere, come fosse una cosa che ti dà ragione.. ragione su quale argomento? Io non ho mai detto che la MP vada messa in Amiga OS classic o suoi derivati. Te lo sei inventato tu e non c'entra nulla con il discorso di mettere un linguaggio stile AREXX in un OS moderno. La capisci la differenza tra le due cose?
Poi fai tutto un pippone sulle difficoltà della VM e del passaggio dei dati (che conosco bene, non mi serve che sia tu con una digressione sul nulla cosmico a fare il saputo sull'argomento) e finisci con "in Linux lo hanno fatto".
O toh, evidentemente si può fare.
Hanno fatto quella m3rd@ta di .NET compilato al volo per un sacco di funzionalità a basso livello con perdita estrema di prestazioni e consumi di memoria infiniti e mi stai dicendo che il problema è la perdita di prestazioni per passaggio di dati in un ambiente con MP?

Problema mappatura media: se non erro "evoluzione" significa superare i limiti precedenti. Altrimenti se rimaniamo con i limiti precedenti, di quale novità stiamo parlando? E infatti di novità reali sotto il cofano in Win 10 non ce ne sono.
Se fare un OS nuovo non significasse risolvere i problemi imposti dagli (stupidi) limiti introdotti nelle versioni precedenti oggi saremmo ancora con 640KB di RAM (non dovevano bastare per tutti?) e gli 8+3 caratteri della FAT.

"Filesystem le cui caratteristiche se le possono soltanto sognare, i s.o. Amiga/like." E chi ha detto il contrario? Ho detto, "usiamo il filesystem di Amiga" con Win10? Ho anche solo pronunciato la parola "filesystem Amiga"?
Mi domando da cosa nasca questo astio che non ti fa leggere quello che scrivo e ti fa interpretare le mie affermazioni nel modo più strambo e fare estrapolazioni al discorso che sembra quasi che io sia un deficiente totale che non sa assolutamente quello che scrive. E' quello che vorresti tentare di dimostrare? Mi sa che non ha il risultato voluto...
Guarda che qualsiasi cosa tu faccia non cambia il passato né il fatto che io abbia azzeccato quasi tutto sulle politiche fallimentari di Intel. Lo so che ci sei rimasto male della dismissione della sezione SoC che non ti aspettavi proprio (forse facendoti accorgere che anche in Intel sono in grado di tagliare rami morti per quanto siano grandi e per quanti miliardi ci abbiano pompato dentro facendoti sentire meno sicuro sulla tua seggiolina). Lo so che ci sei rimasto male quando anche tu hai capito che gli 8 miliardi di dollari di per sostenere le vendite non erano un investimento ma un vero e proprio dumping che non hanno portato a niente nel momento in cui sono finiti (come già ti avevo detto).
Lo so che ci sei rimasto male quando hai capito quello che ti dicevo riguardo al vantaggio di Intel con il PP sui SoC ARM, dei confronti fatti sempre con SoC ARM vecchi di 2 generazioni per essere un millimetro avanti nei grafici, ma che da lì a poco a parità di PP (PP che stavano arrivando veloci come il fulmine visti gli investimenti di Samsung e TMSC nel mercato) il progetto Atom non aveva speranze.
Lo so che ci sei rimasto male quando hai capito quello che ti ho detto riguardo ai 14nm che non erano proprio questo bijoux di PP e che i 10nm sarebbero stati in ritardo (posso cercare i post dove dicevi che invece non lo erano e che tutto filava via come da piani se hai delle lacune di memoria) sia perché appunto i 14nm già avevano dei problemi, sia perché ovviamente serviva più tempo per ammortizzare le spese extra avvenute per metterli in piedi (14 milairdi extra) sia perché la produzione era inferiore al previsto (no Atom venduti, no party).
Lo so che non l'hai presa bene quando ti ho detto che i 12000 licenziati potrebbero non essere gli ultimi.
Però dai, arrivare a questo punto mi sembra davvero esagerato.

La prossima volta vedi di rileggere quello che scrivo almeno un paio di volte e chiediti: ma voleva dire davvero questo? Lo ha scritto veramente? E' scritto o lo sto estrapolando io dal discorso? Sta veramente dicendo A o sono io che sto invertendo il significato delle parlo per fargli dire B?
Voleva davvero chi Win 10 fosse la copia di AmigaOS? Voleva davvero usare il file system dell'Amiga al posto di NTFS? Voleva davvero aggiungere con uno schiocco delle dita la VM su Amiga OS come nulla fosse? Ha parlato di usare AmigaOS in generale? Ha detto ammoderniamo AmigaOS? Ha detto AmigaOS?
No perché è chiaro che ti sei gettato come una furia (al tuo solito) su una serie di argomentazioni che io non ho nemmeno preso in considerazione ed hai tratto da tutto ciò che io non sappia nulla.
Ti sei creato il discorso e le conclusioni. Da solo. Io sono solo stato la scintilla che ti ha scatenato una serie di confusionarie argomentazioni nella testa.
Volevo farti notare che è quel poco che hai capito tu di quel che ho scritto (che mi sembrava abbastanza chiaro da non necessitare alcun papiro come questo per essere spiegate ad una persona normale) che ti ha portato a conclusioni che non stanno né in cielo né in terra.
La prossima volta che parli di microprocessori vediamo cosa mi rispondi quando ti faccio notare che il gelato alla menta è verde solo perché è colorato artificialmente. Che è più o meno quello che sei venuto tu a postare quotandomi.

Saluti. E buon lavoro con tutto il cuore, perché mi sa che tra un po' le vacche grasse sono finite e che sarà necessario che anche lì tiriate fuori la paglia da (|), come si dice dalle mie parti. I 7nm degli altri si avvicinano...

Falcoblu
27-01-2017, 16:40
Madonna l'astio verso w10 è incredibile.

Già , per alcuni sembra essere diventata una spece di guerra personale contro questo s.o. arrogandosi su posizioni estremiste e assolute della serie "Win 10 fa schifo e basta!".

Personalmente ,a prescindere che ognuno ha giustamente i propri punti di vista che non esime comunque dal rispetto di quelli degli altri, continuo a non capire una cosa , e cioè che non mi pare che adottare Win 10 sia obbligatorio come non mi risulta che lo prescriva il dottore , quindi non vi piace questo s.o. non vedo dove sia il problema , usate linux , xp o quello che volete e lasciate che altri lo usino senza sorbirsi ogni 3x2 le vostre solite filippiche su questo e sull' altro ,non mi sembra così difficile...

:)

Falcoblu
27-01-2017, 17:37
@Falcoblu
Non è obbligatorio e non lo dice il dottore, però non è molto corretto che sia complicato poter acquistare un notebook senza so.
Ci sono pochi modelli e la procedura per il rimborso , se esiste, è spesso complicata.

Per questo aspetto sono senz' altro d' accordo con te, la possibilità di acquistare un notebook senza s.o. dovrebbe essere non l' eccezione ma la regola così da poter decidere quale sistema operativo utilizzare.

Questo discorso però a mio avviso si scontra con due aspetti molto importanti , il primo è che si può ritenere valido solo per gli addetti ai lavori come noi perchè la massa che va al mediaworld , ecc... a momenti non sa neanche cosa sia un s.o. quindi pensa se è in grado di decidere cosa vuole , il secondo è che Win 10 è un sistema operativo con i suoi pro e contro come tutti gli altri s.o. anche non targati MS e quindi continuo a non capire perchè solo questo dovrebbe fare schifo mentre gli altri sono delle perle.

:)

Averell
27-01-2017, 17:48
...deliri prima di arrivare a scrivere il nome utente e la password di chi intendi aggiungere

:D

4 (https://www.tenforums.com/tutorials/5440-user-account-add-windows-10-a.html?filter[1]=User%20Accounts#option3) click?

E si che sei giù nella mia ignore-list ma lo so, sono debole...

!fazz
27-01-2017, 17:53
Ma tutti quelli che dicono che è più veloce delle versioni precedenti, possono per favore postare un test che confermi la cosa?
Perché che io sappia tutti i programmi che finora ho visto testati girano perfettamente alla stessa maniera su Win 10 che su 7.
E' più veloce graficamente? Tante grazie, ha una interfaccia Clementoni del caxxo.. provate a disattivare qualcuno degli inutili effetti di Win 7 che magari avete anche lì una interfaccia scattante.

Per il resto io non capisco come si faccia a esaltare un prodotto simile. O siete dei caproni o siete criceti.

Facciamoci 2 domande e proviamo a trovare 2 risposte che non siano " a per me è così" "Mio cuggino me l'ha detto" "MS è sempre stata onesta" e spupazzate varie.
Domanda n.1. perché esistono nuove versioni di un OS che ha l'85% del mercato?
Secondo voi qual è il motivo di creare qualcosa di nuovo quando hai tutto il mercato in mano tua? E volerlo regalare per giunta? Provate a chiedervi se il problema è chi per voi dice "odiamo tutto quello che è MS perché fatto da MS" e intanto comunque usa un altro OS MS o chi non capisce che l'interesse non è quello di proporre un prodotto migliore per l'utenza.
Infatti si è visto cosa ha fatto con Win 8 e che retromarcia ha dovuto fare... era creato per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente? Anche nella versione Server? Rispondete sì a questo e vi siete giocati da solo la vostra credibilità, oltre che dimostrare di avere un senso critico pari a quello di un criceto davanti ad un seme di girasole.

Domanda n.2, la più semplice: come caxxo si fa a dire che un OS che dal lancio a oggi ha avuto mille milioni di update per sistemare tutti i problemi, anche seri (nonostante ci siano persone che hanno spergiurato che dal day one il sistema è perfetto.. in MS sono forse deficienti a lavorare tanto?). E' un OS ancora in sviluppo e lo sarà a lungo dato che non c'è nulla di nuovo o trascendentale sotto il cofano (abbiamo lo stesso identico schifosissimo filesystem da 20 anni ormai... magari sarebbe stata l'occasione per rinnovarlo davvero, no?). Quello che cambia è tutto lo strato sopra che MS sta cercando di unificare facendo casini pazzeschi, non solo tecnici ma anche di marketing. Concordo con chi non trova per nulla un plus avere installato tutta il crapware con l'OS. Ma stiamo scherzando che di default mi installi le caxxate di XBOX?
Già trovavo ridicolo quando con XP aveva messo quella stupida clip animata come help, figuriamoci avere servizi invasivi come quelli che oggi propone. Io voglio un OS! Il resto dei servizi me li scelgo IO! IO! E ancora IO!
Chi non capisce che il tentativo è propinare i servizi MS alla massa di criceti infischiandosene della qualità finale del prodotto (interfacce ridicole con gestioni ridicole) pur di cercare di creare un ecosistema come quello Apple faccia bene ad andare a comprare un sacchetto di semi di girasole.

La speranza per chi ha a cuore il futuro dell'informatica, con cui lavora e campa, non con cui si sollazza un'ora al giorno e gli va bene anche Windows sVista (a proposito della cui cosa.. dove sono finiti quelli che lo osannavano come alcuni altri stanno facendo proprio con Win 10? Sono spariti? Non dicono più che era il meglio del meglio? Sparirete anche voi quando MS con una capovolta cambierà la strategia e forse farà di Win 10 un vero OS serio senza le m3rd@te che sta compiendo ora? Girerete la frittata dicendo che sapevate che Win 10 sarebbe stato migliore, quindi ammettendo che oggi è una schifezza?).. dicevo, la speranza è che MS perda parte degli introiti che sperava di fare con questa mossa barbina dell'OS per handicappati mentali e torni sui suoi passi creando (magari in alternativa alla BBM Edition) anche una Normal Edition per chi se ne frega delle minchi@ate che propone e vuole usare un OS decente che faccia il lavoro di OS con una interfaccia decente e un'accessibilità che non sia per BBM.

Altra speranza è che esca un OS alternativo che mostri come deve essere un OS moderno (e quindi cari Linuxari, niente shell, bash, dash, bh, sh, powershell, nanoshell, caxxoshell che sono roba degli anni '90 e con la quale non avete capito che non andate da nessuna parte se non alle feste dei nerd).

Io mi chiedo come sia possibile nel 2017 elogiare un OS come Win 10 (che di nuovo non ha nulla per davvero) quando negli anni '90 c'era un OS che integrava un linguaggio di scripting che permetteva a tutti i programmi di interagire tra di loro in maniera automatica in modo che si potessero fare cose che oggi neanche i più sognatori possono immaginare, i dispositivi di memoria e di massa non erano identificati solo per una caxxo di stupida singola lettera associata alla porta HW che rimane uguale qualsiasi sia il dispositivo che ci attacchi, aveva una interfaccia completamente configurabile e riscalabile a piacimento, aveva librerie per fare interfacce logiche e non vincolate alla posizione assoluta, con temi e localizzazione automatica, non necessitava di 300GB di RAM per aprire la finestra di un text editor scritto in .NET.. e sopratutto non aveva la ribbon (altro spupazzata per BBM).
Non dico che bisogna tornare indietro a quei tempi, ma a quei tempi c'era del contenuto buono che con lo sviluppo coatto dell'accoppiata Wintel è andato malauguratamente perso. Contenuto che oggi per essere davvero innovativi dovrebbe essere ripreso ed espanso con il ben di D10 di tecnologia che ci troviamo ad avere. GHz e GB di RAM per fare cosa? Vi rendete conto che facciamo le stesse identiche cose di 15 anni fa con solo grafica più bella? Word é rimasto quella schifezza da sempre e per impaginare un documento più grande di 10 pagine oggi su un i7 serve sempre lo stesso identico tempo di quando girava su un 486? Ah, ma c'è la ribbon, c'è .NET, c'è la finestra con le translucenze..e ci sono 4GB di RAM in più che devono essere sprecati, ermm, sfruttati in qualche modo.
E mi trovo ad aprire un file Excel, a creare un orrido grafico esattamente come 10 anni fa (parametri, elementi e opzioni sono le stesse dall'inizio dei tempi) e se per caso sbaglio la riga di dove l'ho creato, tipo in fondo alla colonna invece che all'inizio, trascinarlo a inizio pagina richiede lo stesso tempo e noia di 30 anni fa, ovvero bisogna scrollare le righe indietro "spingendo" con il mouse sul bordo superiore!!!!!!! E la velocità aumenta se scodinzolo il mouse! Come 20 anni fa con i 486 e la grafica super lenta delle prime VGA!!!!
E mi raccomando, le formule, devono essere localizzate, così Excel in inglese non potrà eseguire le macro di un foglio creato in excel in italiano! Anzi, pure i valori decimali, rendiamoli localizzati! Vai di furbizia, lungimiranza e interoperabilità internazionale! Ma sei un matto se dici che Office che fino a ieri costava un rene non era un strumento adeguato solo ai BBM... che essendo la maggioranza dell'utenza facevano lo standard con il quale, tu professionista con strumenti migliori eri costretto a lottare perché non ti era permesso di avere dari in formato migliore...
Ah, e non vi venga in mente di tentare di croppare l'immagine in Paint quando questa è più grande dello schermo, quello che potete raggiungere con il puntatore del mouse fino ai suoi bordi... non potete!!!!!!!! Nel 2017!!!!!!!!!!!!!!!
Ah, sì, mi ero dimenticato che è stato annunciato Paint 3D... l'ultima super novità di MS destinata a rivoluzionare il mercato dell'instant image manipulation.
E ovviamente le shortcut sono ancora SHIFT+F12 per salvare e CTRL+SHIT+T per fare le ricerche.. solo nei loro programmi però... Questa è la Microsoft innovativa! Quella che insieme a questo crapware millenario ti mette gli ultimi innovativi servizi di cui non puoi fare a meno: il cloud, XBOX e Cortana!
Mi risponda uno che è riuscito una volta, una, a risolvere un problema seguendo l'help di MS.. quello che 9 volte sui 10 dice di non riuscire a trovare il motivo del problema (e non presenta aiuto alcuno) e per il restante 1/10 ti propone i suggerimenti che troveresti in Topolino (BBM Edition Help, tanto per dire che c'è qualcosa che può aiutare la segretaria criceto che non capisce che è finita la carta nella stampante o manca l'inchiostro).

Ma vaffanc.... a MS e ai criceti che credono davvero crede che sia portatrice di ottimi semi di girasole: voi il PC lo usate per giocare e Facebook, per il resto non avete e non vedete problemi perché non avete la necessità di usare niente di più complesso.
D'altronde non è un caso che milioni di persone si siano precipitate ad acquistare Tablet e smartphone per fare quello che prima invece facevano con il PC... visto quello che si può fare con quegli arnesi è chiaro il livello di complessità che è richiesta a molta gente.
E visto quello che la storia ci ha già mostrato "Ah, Vista il migliore OS" arrivato a meno del 10% di mercato, sostituito in fretta e furia e sparito nel giro di 3 mesi forse da qualsiasi classifica di market share.. Ah, Win 8, la fig@ta più fig@ta mai fatta da MS, arrivato forse al 15% e sostituito in fretta e furia con Win 9.. a no 10, il 9 era troppo rivoluzionario per essere venduto.
Oggi che né Vista né 8 (poi 8.1 ma cambia poco) sono diventati quello che gli "espertoni" del "A me mi funziona tutto" "Questo Windows è il più migliore assai" (senza mai dare un solo numero del perché sia meglio...) "chi non fa l'upgrade è un dinosauro" "è un MS hater" "non capisce una cippa, mentre io che sono l'esperto so che è meglio" etc... etc... i loro predicatori sono spariti nel nulla. Nessuno si ricorda più le boiate dette per cercare di giustificare quegli obbrobri, le incongruenza, i chiari tentativi i forzare l'uso di qualcosa che non era naturale da usare per chi il PC lo usava per davvero per lavorare seriamente.

Oggi mi sembra di avere un deja vù.

Scusate lo sfogo ma contro certi criceti non posso fare a meno di scrivere per non piangere.


E' evidente che non comprendi alcune cose:
Win 10 non "tira" per un caxxo. Ecco perché da Settembre 1016, fine della promozione "tutto aggratis" ha smesso di crescere del tutto (quando prima saliva di poco più di 1 punto percentuale al mese).
Ecco perché MS se ne uscita con dichiarazioni super entusiasmanti nei primi mesi (cosa che ha fatto pari pari al lancio di Vista... hai visto i risultati reali?).
Ecco perché paga queste ricerche di mercato (hey criceti, scendete dalla pianta, le società di analisi non fanno analisi ad cazzum gratuitamente per il piacere di farlo, non sono ONLUS, sono pagate per estrarre i risultati dai dati che raccolgono, e ovviamente il risultato mostrato tra tutti i possibili dipende da quello che richiede il cliente).
"Funziona discretamente" non basta quando dietro hai una versione di Windows che funziona perfettamente e soddisfa appieno le necessità dei professionisti come Win 7 (senza caxxate varie di interfacce ibride e orripilanti su un monitor da 27+") e che dall'introduzione di Win 8 MS stessa cerca di sabotare in tutte le maniere non riuscendoci (ora è arrivata pure a supportare solo i nuovi chip e chipset di Intel solo con Win 10 per cercare di dare un taglio a chi si porta continuamente dietro la vecchia licenza su qualsiasi computer moderno che acquista, anche se Intel visto che probabilmente già vende poco, per non scontentare quella grande fetta di utenti che magari decide di rimanere pure con il vecchio HW oltre che con il vecchio OS, ha deciso di estendere il supporto fino a fine vita di Seven che vuol dire fino al 2019, che vuol dire che per ora rimane in piedi solo il sabotaggio della USB sui nuovi PC da parte di MS, quindi nuovamente sabotaggio a metà perché il criceto magari da solo non sa installarselo o neanche ci pensa visto che legge che non è compatibile sui forum degli "espertoni", ma se va da chi assembla PC e gli chiedi Win 7 potrà mettertelo al posto di Win 10 visto che serve solo un lettore ottico e una licenza valida, o magari neanche una valida).

Diciamo che Win10 non è quello che MS voleva che fosse, il virus che avrebbe portato nelle case di tutti i suoi servizi insieme alla XBOX One. Entrambi sono per ora un gran fallimento, e MS sta lavorando di brutto per tentare di raddrizzare la situazione, cercando di spingere il più possibile Win10 sabotando tutto il sabotabile e di rivedere la situazione di XBOX con la Scorpio, dato che andando avanti così fa la fine che ha fatto con il mercato degli smartphone, partita con tutte le migliori intenzioni di sfruttare Windows come veicolo per i suoi servizi e poi finita per chiudere tutto perché in mercato non la vuole.

Si vede che dove c'è alternativa MS arranca (smartphone chiuso, console deve crearne un'altra completamente diversa da quella con il kinect, senza usato, studiata più come centro multimediale di casa, piuttosto che per i videogiochi, al risparmio con DDR3+eDRAM come nel 2005...) mentre dove non ne ha fa ovviamente un po' quello che vuole forzando la mano il più possibile (upgrade forzati, esclusiva DX12, supporto SkyLake e KabyLake e chissà cos'altro ancora prima della resa). Ci fosse stato un contendente serio anche a livello di OS per desktop a quest'ora sarebbe esattamente come con Windows Phone: abbandonata.
Ma purtroppo è MS e negli anni '90 le abbiamo regalato la possibilità di fare quello che voleva. Ora paghiamone il prezzo, anche se lei ce lo regala il suo OS (o ce lo vorrebbe regalare sebbene è palese che non lo vogliamo).

moderiamo il linguaggio, ammonizione

OttoVon
28-01-2017, 03:20
:D

4 (https://www.tenforums.com/tutorials/5440-user-account-add-windows-10-a.html?filter[1]=User%20Accounts#option3) click?

E si che sei giù nella mia ignore-list ma lo so, sono debole...

Segnaliamo ai servizi sociali, queste persone messe a disagio da MS devono essere tutelate.:D

andy45
28-01-2017, 12:01
Secondo me il problema non e' tanto Windows 10 ma Office.
Mentre per quanto riguarda il SO bene o male uno puo scegliere di non usarlo (nonostante purtroppo la difficolta' nel ottenere notebook senza SO), il pacchetto Office ha ammazzato la concorrenza.

Office è un ottimo prodotto, che ha conquistato il mercato professionale ormai in tempi ancestrali, quando c'erano staroffice e lotus smartsuite, se in tutti questi anni non ci sono mai state valide alternative, tali da far passare il mercato aziendale ad altro, non è colpa di nessuno.

Possono, avendo in mano il mercato consumer, autopubblicizzarsi con Windows 10 il loro stesso Office che e' ovviamente legato poi al loro cloud e servizi.

Perche hanno spinto Windows 10 in modo cosi aggressivo, prima regalandolo e poi con gli update furbacchioni?

Per ammazzare la concorrenza, del resto dagli ultimi dati si vede benissimo dove MS guadagna,ovvero i servizi ;)

Forse le persone possono usare windows e office, ma vista l'estrema diffusione di android la maggior parte dei servizi usati sono quelli di google, se fossero quelli microsoft windows phone avrebbe una diffusione nettamente maggiore...invece è quasi estinto, proprio per l'assenza dei servizi google usati più o meno da tutti.

Io spero che quando la percentuale del 10 arrivera' a livelli altissimi intervenga l'antitrust per far rispettare il diritto alla concorrenza

E cosa possono fare? Non è che possono impedire alle aziende di usare office, ne tantomeno ai privati di acquistarlo.

GTKM
28-01-2017, 12:50
Ok, abbiamo capito. Rimani ad usare il tuo PC per le tue "scemenze" e a elogiare Win 10. Al restante 50% del mercato la cosa non interessa.

A parte che non sai cosa ci faccia io col PC, e non sai nemmeno se al momento sto usando W10.
Detto ciò, il restante 50% fa le stesse scemenze degli altri, solo con Windows 7.

Sul filesystem: portaci un esempio, di un FS già presente sul mercato che, secondo te, dovrebbero implementare su Windows. Troppo facile dire:"Voglio una cosa più bella gne gne".

Discorso GUI: ho solo risposto usando il tuo stesso tono.

andy45
28-01-2017, 12:58
Non ci sono mai state valide alternative perche MS ha adottato una furba e anticoncorrenziale politica di Lock-In.
Solo nel 29 marzo 2008 OOXML è diventato uno standard ISO, mossa che ha voluto fortemente la stessa MS proprio per evitare di prendere un tranvata dall'antitrust di proporzioni epiche.
Ma ormai il danno era fatto.

Oltretutto l'OoXml e' uno pseudostandard e anzi, invito la redazione ad approfondire questo argomento.

http://www.appuntidigitali.it/1294/ooxml-e-standard-iso-cosa-ci-aspetta/

La conclusione e' una frase che descrive perfettamente la realta':
"tutto si muove perché nulla cambi."

Avevo già letto questo articolo, è molto vecchio, gli spunti sono molto interessanti, ma non cambierà mai niente perchè le aziende non vogliono che cambi qualcosa...hanno troppi interessi economici dietro.

:confused:

Hai detto tu che microsoft sta usando windows 10 per spingere i propri servizi, ma la realtà è che la maggior parte dei servizi sono in mano a google, ricerca, mappe, posta elettronica, video online...e difficilmente cambierà in breve tempo, l'attenzione delle persone è completamente rivolta al mobile, e in particolare al mondo smartphone, dove esistono solo android e ios.

Ora e' un casino perche i buoi sono fuori dalla stalla.

Bo, la butto li..
Per i poteri che ha l'antitrust forse l'unica mossa che potrebbero fare sarebbe quella impedire a MS di autopubblicizzarsi il suo stesso Office all'interno del suo SO, ma deve verificarsi una situazione di posizione dominante, cosa che con il 10 non sta ancora accadendo.

Sulla falsariga della vecchia faccenda di explorer.

Ma il danno ormai e' fatto, anni e anni di LockIN sono bastati per fondere nella cultura del popolo il concetto di videoscrittura e foglio di calcolo con il loro sofware.

Infatti l'antitrust non può fare niente, qualsiasi cosa fanno sarebbe solo una presa in giro :).

tallines
28-01-2017, 13:13
Da un certo punto di vista c' era da aspettarselo che in alcune zone, al momento in Usa e tra poco anche in Italia, W10 ha una quota percentuale di utilizzo, maggiore rispetto a W7, secondo StatCounter e mi fa anche piacere .

Questo significa che chi usa W10 lo gradisce, altrimenti cambierebbe SO Windows o andrebbe su altri SO a pagamento, quindi Mac o su Linux, che è freeware .

Per quanto riguarda la storia di office, che si trova pre-installato su W10 pre-installato, se l' utente vuole alla fine del periodo di prova...lo acquista, altrimenti lo disinstalla .

>>The Red<<
28-01-2017, 13:23
Da un certo punto di vista c' era da aspettarselo che in alcune zone, al momento in Usa e tra poco anche in Italia, W10 ha una quota percentuale di utilizzo, maggiore rispetto a W7, secondo StatCounter e mi fa anche piacere .

Questo significa che chi usa W10 lo gradisce, altrimenti cambierebbe SO Windows o andrebbe su altri SO a pagamento, quindi Mac o su Linux, che è freeware .

Per quanto riguarda la storia di office, che si trova pre-installato su W10 pre-installato, se l' utente vuole alla fine del periodo di prova...lo acquista, altrimenti lo disinstalla .No. La popolarità non è data dalla "bonta" di win10. Semplicemente perché lo trovi già preinstallato su qualsiasi pc (l'utente medio acquista pc a euro*ix, ecc.) e per lo scherzetto di MS con l'aggiornamento "forzato".

marcram
28-01-2017, 13:32
Questo significa che chi usa W10 lo gradisce, altrimenti cambierebbe SO Windows o andrebbe su altri SO a pagamento, quindi Mac o su Linux, che è freeware .

La maggior parte degli utenti, quelli che fanno il grosso dei numeri di queste statistiche, sono utilizzatori apatici, magari non sanno neanche cos'è un os.
Si ritrovano Win10 preinstallato sui pc/tablet/smartphone, mentre se avevano windows precedenti vengono assillati da messaggi tipo "aggiorna a Win10, è più bello, più veloce, è gratis! "
Tanti di loro, se gli dici che Gnu/Linux è gratis, ti rispondono che anche Windows lo è.
Con queste premesse, lasciando perdere a chi piace e a chi no, è normale che abbia una grossa fetta di mercato. Anzi, è strano che la fetta sia ancora così piccola!

Edit: acc... , battuto sul tempo! :-)

tallines
28-01-2017, 14:52
No. La popolarità non è data dalla "bonta" di win10. Semplicemente perché lo trovi già preinstallato su qualsiasi pc (l'utente medio acquista pc a euro*ix, ecc.) e per lo scherzetto di MS con l'aggiornamento "forzato".
Ma.....a parte che mi meravigliate ehhhh :) quando uscì Xp, W7, W8.1....cosa si trovava come SO pre-installato sui pc ?.....quindi è normale che ci sia W10 come SO pre-installato .

Se tu utente acquisti il pc con il SO pre-installato, sai che c'è W10, vabbe che l' utente medio non sa....

Se tu quindi conosci W10 e non ti piace...ti fai assemblare un computer e metti un altro SO Windows o non Windows .
La maggior parte degli utenti, quelli che fanno il grosso dei numeri di queste statistiche, sono utilizzatori apatici, magari non sanno neanche cos'è un os.
Su questo concordo: avete mai questo all' utente medio....:) ......è vero ehhh :) questo > che sistema operativo usi ?

Ti guardano....:eek: e pensano : ma che domanda è ? Ahahahahah

Al limite qualcuno ti risponde: ehhhh.....windows no è ovvio .

Si ma che windows ?

Che domande: windows è windows......ahahhaha
Si ritrovano Win10 preinstallato sui pc/tablet/smartphone, mentre se avevano windows precedenti vengono assillati da messaggi tipo "aggiorna a Win10, è più bello, più veloce, è gratis! "
Il fatto che W10 sia pre-installato è normale, come detto sopra rispondendo a The Red .

Il fatto della forzatura per installare W10, adesso non c'è più .

E' finito il 29 luglio 2016 , quando è scaduto (in teoria) il termine per l' upgrade gratuito a W10 .

Ho scritto in teoria, perchè ad oggi un utente che ha una licenza di W7, W8 o W8.1 e vuole installare W10 con questa licenza, lo può fare e W10 gli viene attivato .

E' chiaro che questo comportamente da parte della Microsoft, fa parte delle sue politiche aziendali .

Ma è positivo per gli utenti che non hanno fatto l' upgrade gratuito a W10 e magari adesso ci ripensano.......
Tanti di loro, se gli dici che Gnu/Linux è gratis, ti rispondono che anche Windows lo è.
Concordo anche su questo :)
Con queste premesse, lasciando perdere a chi piace e a chi no, è normale che abbia una grossa fetta di mercato. Anzi, è strano che la fetta sia ancora così piccola!
W10 è uscito il 29 luglio 2015 .

In 17 mesi, un anno intero, il 2016 e 5 mesi del 2015, lasciando fuori il mese di gennaio 2017, in quanto Net Market Share per il momento, non lo calcola come mese da prendere in considerazione, perchè gennaio ad oggi non è ancora finito, anche se mancano solo 3 giorni, ma fa rientrare un mese intero nei calcoli che fa, quando è passato il mese stesso, quindi gennaio 2017, lo calcola dal 01 febbraio in poi

W10 è al 24,36%, dietro W7, che è al 48,34% .

Questo, come quote di mercato in tutto il mondo .

Da un certo punto di vista non mi sembra che sia una fetta di mercato piccola, dato che W10 è il secondo SO più usato al mondo :) .

E in Usa, W10 ha già superato W7 come quote di utilizzazione.....e tra poco tempo anche in Italia, mica niente :)

andy45
28-01-2017, 18:20
Tutto giusto.
Però va ricordato che il comportamento di Microsoft in questo caso è tutt'altro che "trasparente".
Se fai una giro sullo store infatti, la licenza di windows 10 home costa la bellezza di 135€.
E non mi pare un bel comportamento quello di metterla a pagamento per quanti non sanno che l'offerta upgrade non è affatto scaduta il 29 Luglio.
O la metti gratutita per tutti, oppure per nessuno.
IMHO.

Aspetta...l'offerta upgrade è scaduta il 29 luglio, ora si può installare gratuitamente solo dichiarando che si usano tecnologie assistive, quindi se non usi tali tecnologie aggiorni gratuitamente, ma dichiarando il falso...si sapeva già da prima che per chi ha esigenze particolari l'aggiornamento a windows 10 sarebbe stato gratuito fino a che microsoft non decide di toglierlo, immagino mai a questo punto.

r3v90
28-01-2017, 19:10
Per me MS ci tiene a portare più persone possibili a 10, chiudendo un occhio su queste richieste di upgrade, ma allo stesso tempo guadagnandoci su chi compra legalmente la licenza. Non male

tallines
28-01-2017, 19:32
Tutto giusto.
Però va ricordato che il comportamento di Microsoft in questo caso è tutt'altro che "trasparente".
Se fai una giro sullo store infatti, la licenza di windows 10 home costa la bellezza di 135€.
E non mi pare un bel comportamento quello di metterla a pagamento per quanti non sanno che l'offerta upgrade non è affatto scaduta il 29 Luglio.
O la metti gratutita per tutti, oppure per nessuno.
IMHO.
Il fatto del perchè ci siano queste offerte a prezzi cosi bassi, non lo so.....da un certo punto di vista ci sono sempre state anche per W7 o W8.1 per esempio .

Sembra che siano licenze per system builder che poi vengono messe in vendita.....boohhhh .

Li dovrebbe vedere un attimo il da farsi, secondo me la Microsoft stessa .

Il bello è che questo tipo di licenze poi una volta usate vengono attivate dalla Microsoft stessa .

Il problema di queste licenze cosi a basso prezzo può essere o che hanno una limitazione nelle attivazioni, ossia magari funzionano 1, 2, 3 volte e poi non funzionano più .

O possono avere una limitazione nel tempo .

Ossia il SO viene attivato per 6 mesi o per un anno.........e poi magari compare l' avviso che "la licenza sta per scadere".....

Licenze a cosi basso prezzo io non mi fido ad acquistarle .

Ci sono licenze di SO, vendute anche a 5 euro.........:doh: :rolleyes:
Aspetta...l'offerta upgrade è scaduta il 29 luglio, ora si può installare gratuitamente solo dichiarando che si usano tecnologie assistive, quindi se non usi tali tecnologie aggiorni gratuitamente, ma dichiarando il falso...si sapeva già da prima che per chi ha esigenze particolari l'aggiornamento a windows 10 sarebbe stato gratuito fino a che microsoft non decide di toglierlo, immagino mai a questo punto.
Il fatto delle tecnologie assistive, mi sono sempre chiesto: come fa la Microsoft a capire se io sto aggiornando W7 a W10 (per es.) usando le tecnologie assistive..........in che modo riconosce che l' aggiornamento, viene fatto da un pc che usa tecnologie assistive ?

Cioè questi computer che usano tecnologie assistive, saranno fatti in modo diverso magari, rispetto ai computer tradizionali..........:boh:

Dichiarando il falso.......andy..........:)

Per aggiornare a W10 tramite le tecnologie assistive bisogna andare a questo link della Microsoft e selezionare il pulsante "Aggiorna ora" >

https://www.microsoft.com/it-it/accessibility/windows10upgrade

Viene scaricato Windows10Upgrade24074 >

https://s24.postimg.org/49eypc0gh/W10.png (https://postimg.org/image/49eypc0gh/)

Un utente qualsiasi, va nel sito Ufficiale della Microsoft, scarica il tool Media Creationl Tool, scarica l' Iso o la prepara tramite il tool stesso o su dvd o su pendrive, installa W10 tramite installazione pulita, non in aggiornamento (ormai sono pochissimi che fanno l' aggiornamento, in quanto può portare ad avere qualche problema....) e.....W10 viene attivato dalla Microsoft :)

Un utente qualsiasi, va sempre nel link ufficiale della Microsoft, quello da cui si fa il download diretto dell' Iso di W10, installa W10 sempre tramite installazione pulita (o se vuole anche in aggiornamento) e...W10 viene attivato dalla Microsoft :)

Se ci fosse solo la possibilità della pagina sopra, perchè la Microsoft fa scaricare Iso di W10 senza, per esempio, far digitare il codice di W10 ?

Perchè se l' upgrade gratuito fosse realmente terminato, la Microsoft potrebbe dire : ok il periodo è terminato, quindi chiudiamo i link da cui si poteva scaricare W10 .

Adesso apriamo un link, dove W10 lo possono scaricare solo coloro che hanno già W10 installato, digitando prima il product-key di W10, non di W7 o.....

Tipo quello che devono fare gli utenti che hanno una licenza Retail di W7 .

Perchè non prende questa decisione ? :)

Perchè chiaramente alla Microsoft conviene continuare a dare la possibilità a più utenti, di scaricare e installare l' iso di W10, anche dopo la scadenza del termine .

Per far in modo di aumentare la quota di mercato di utilizzo di W10 al mondo, ovviamente :)

In più, molti utenti, non sanno che si può ufficialmente e legalmente, installare W10 e attivarlo con un product-key originale di W7, W8 o W8.1,

anche perchè, la licenza alias product-key, viene attivata dalla Microsoft .

Nei computer con pre-installato W8 o W8.1, dato che il product-key è memorizzato nell' Uefi, l' utente che installa W10, si vede attivato W10 in automatico, dai server della Microsoft .

Dicevo, molti utenti, non sapendo che....acquistano W10 o il computer con pre-installato W10 .

Quindi, alla fine della storia la Microsoft, dovrebbe essere più categorica .

Nel senso, se la fine dell' upgrade gratuito era il 29 luglio 2016, la Microsoft dovrebbe......far rispettare i termini, perchè non lo fa ?

Quindi, non dovrebbe attivare W10, a nessun utente che installa W10, con il product-key di W7, W8 o W8.1 :)

Però questo non avviene :) , tecnologia assistiva (che secondo me, pochissimi utenti usano) o meno .

Alias gli utenti, la maggior parte, 9 su 10, ma anche 10 su 10, usano le Iso messe a disposizione dalla Microsoft stessa dal link da cui si carica il tool freeware Media Creation Tool o dal link Microsoft, da cui si fa il download diretto dell' Iso di W10, senza l' ausilio del tool, Media Creation Tool .

Questo va a favore sia della Microsoft che dell' utente :) .

andy45
28-01-2017, 20:22
Il fatto delle tecnologie assistive, mi sono sempre chiesto: come fa la Microsoft a capire se io sto aggiornando W7 a W10 (per es.) usando le tecnologie assistive..........in che modo riconosce che l' aggiornamento, viene fatto da un pc che usa tecnologie assistive ?

Cioè questi computer che usano tecnologie assistive, saranno fatti in modo diverso magari, rispetto ai computer tradizionali..........:boh:

Sono computer che hanno particolari periferiche hardware, e spesso anche software particolari, che permettono alle persone diversamente abili di usare un computer, anche solo per comunicare con i famigliari...microsoft di suo non può sapere se sul computer ci sono installate cose di questo tipo, è l'utente che va nella pagina internet apposita e fa partire l'aggiornamento dichiarando che usa un computer con questo tipo di tecnologie.

Dichiarando il falso.......andy..........:)

Si, ufficialmente dichiari il falso, che poi nessuno ti controlli è un altro discorso, resta cmq una offerta riservata a una ristretta categoria di persone e non un trucchetto per continuare ad aggiornare vecchie licenze di 7 e 8/8.1...qui purtroppo si va alla singola coscienza di ogni persona.

Se ci fosse solo la possibilità della pagina sopra, perchè la Microsoft fa scaricare Iso di W10 senza, per esempio, far digitare il codice di W10 ?

E' da windows 8 che microsoft permette il download della iso direttamente dal suo sito internet, senza inserire niente, quindi nessuna novità per permettere una maggiore diffusione di windows 10...e cmq oggi come oggi reperire online una iso di windows non mi sembra una impresa impossibile, quindi cambia poco se la scarico dal sito della microsoft.

marcram
29-01-2017, 01:14
Sono computer che hanno particolari periferiche hardware, e spesso anche software particolari, che permettono alle persone diversamente abili di usare un computer, anche solo per comunicare con i famigliari...microsoft di suo non può sapere se sul computer ci sono installate cose di questo tipo, è l'utente che va nella pagina internet apposita e fa partire l'aggiornamento dichiarando che usa un computer con questo tipo di tecnologie.
Si, ufficialmente dichiari il falso, che poi nessuno ti controlli è un altro discorso, resta cmq una offerta riservata a una ristretta categoria di persone e non un trucchetto per continuare ad aggiornare vecchie licenze di 7 e 8/8.1...qui purtroppo si va alla singola coscienza di ogni persona.
Leggendo qua e là mi pare di aver capito che anche la lente di ingrandimento o la tastiera a schermo siano tecnologie assistive, e che da nessuna parte si faccia riferimento a disabilità o necessità di usare queste tecnologie. Semplicemente il fatto di averle usate ti pone nel gruppo di quelli che le usano.
Quindi, senza dichiarare il falso, e senza crisi di coscienza (non ci perde nessuno, contento tu e contenta Ms) , chiunque può aggiornare ancora gratuitamente.
Potrebbe anche essere una mossa della stessa Ms per continuare ad incrementare la diffusione di Win10 facendo credere all'utente di essere lui che ci guadagna tramite un trucchetto...
Ripeto, da quel che ho capito io...

andy45
29-01-2017, 08:37
Leggendo qua e là mi pare di aver capito che anche la lente di ingrandimento o la tastiera a schermo siano tecnologie assistive, e che da nessuna parte si faccia riferimento a disabilità o necessità di usare queste tecnologie. Semplicemente il fatto di averle usate ti pone nel gruppo di quelli che le usano.
Quindi, senza dichiarare il falso, e senza crisi di coscienza (non ci perde nessuno, contento tu e contenta Ms) , chiunque può aggiornare ancora gratuitamente.
Potrebbe anche essere una mossa della stessa Ms per continuare ad incrementare la diffusione di Win10 facendo credere all'utente di essere lui che ci guadagna tramite un trucchetto...
Ripeto, da quel che ho capito io...

Infatti è per questo che scrivo "a coscienza della singola persona", se te ne freghi e pensi sia un trucchetto aggiorni, se come me pensi che sia una offerta riservata a una categoria di persone ristretta allora vai oltre...e in questo caso la microsoft mantenendo aperta ancora la finestra di aggiornamento sta facendo una gran cosa, perchè i software e i driver per quel tipo di hardware necessitano di tempo per essere resi affidabili al 100%, non sono cose che vengono aggiornate in tempi brevi.
Cmq per la cronaca la tastiera a schermo viene usata da chi non può muoversi e parlare per scrivere con gli occhi e comunicare con la propria famiglia, quindi quella che può sembrare una cosa banale è invece molto importante.
Scusatemi se posso sembrare il solito moralizzatore, non voglio assolutamente esserlo, però in questo caso si parla di cose serie, e mi dispiace vengano banalizzate a meri trucchetti...quindi preferisco scrivere le cose come sono in realtà.

tallines
29-01-2017, 12:18
Sono computer che hanno particolari periferiche hardware, e spesso anche software particolari, che permettono alle persone diversamente abili di usare un computer, anche solo per comunicare con i famigliari...microsoft di suo non può sapere se sul computer ci sono installate cose di questo tipo, è l'utente che va nella pagina internet apposita e fa partire l'aggiornamento dichiarando che usa un computer con questo tipo di tecnologie.
Ok .
Si, ufficialmente dichiari il falso, che poi nessuno ti controlli è un altro discorso, resta cmq una offerta riservata a una ristretta categoria di persone e non un trucchetto per continuare ad aggiornare vecchie licenze di 7 e 8/8.1...qui purtroppo si va alla singola coscienza di ogni persona.
Si questo è chiaro, se io utente che non uso tecnologie assistive, dichiaro di usarle, è chiaro che dichiaro il falso .

Ma nel mio intervento sopra, volevo mettere in risalto il fatto, che non occorre usar il tool Windows10Upgrade24074 per chi usa tecnologie assistive, tool che si scarica dal link della Microsoft, sopra postato, per installare W10, dopo il 29 luglio 2016 .

Tool, che poi mi sembra, faccia l' Aggiornamento, non si può fare, se un utente vuole fare, l' installazione pulita, poi.....

Visto che ci sono almeno 4 modi Ufficiali per scaricarsi Ufficialmente e Legalmente l' Iso di W10, dai link della Microsoft .

Le Iso sono sempre le stesse .
E' da windows 8 che microsoft permette il download della iso direttamente dal suo sito internet, senza inserire niente, quindi nessuna novità per permettere una maggiore diffusione di windows 10...e cmq oggi come oggi reperire online una iso di windows non mi sembra una impresa impossibile, quindi cambia poco se la scarico dal sito della microsoft.
Adesso per W8 non c'è più il download, sostituito da W8.1 .

Le Iso si scaricano sempre dai link Ufficiali, visto, tra l' altro, le ampie possibilità, messe a disposizione dalla stessa Microsoft, per W10 .

andy45
29-01-2017, 12:59
Tool, che poi mi sembra, faccia l' Aggiornamento, non si può fare, se un utente vuole fare, l' installazione pulita, poi.....

Immagino che il tool per le tecnologie assistive funzioni come l'originale tool di aggiornamento della microsoft, cioè prima aggiorni il vecchio windows e poi solo in seguito puoi fare l'installazione pulita...cmq non credo che chi voglia usarlo si faccia tanti problemi.

Le Iso si scaricano sempre dai link Ufficiali, visto, tra l' altro, le ampie possibilità, messe a disposizione dalla stessa Microsoft, per W10 .

Ovviamente, era solo per dire che microsoft non sta facendo niente di diverso da quello che faceva prima, quindi non sta agendo in modo subdolo per far aumentare la diffusione di windows 10, il sistema si diffonde perchè è l'unico in vendita e perchè nel bene o nel male, a parte notifiche un po' troppo insistenti e qualche stranezza di troppo, è un buon os...poi per carità, ogni persona ha i propri gusti e se vogliono altro non sarò di certo io a fermarli :).

tallines
29-01-2017, 13:37
Immagino che il tool per le tecnologie assistive funzioni come l'originale tool di aggiornamento della microsoft, cioè prima aggiorni il vecchio windows e poi solo in seguito puoi fare l'installazione pulita...
Sarà anche come hai detto, io non vado a far la verifica......:)
cmq non credo che chi voglia usarlo si faccia tanti problemi.
Si, ma non occorre dichiarare il falso, visto, tra l' altro, le ampie possibilità.......:)
Ovviamente, era solo per dire che microsoft non sta facendo niente di diverso da quello che faceva prima, quindi non sta agendo in modo subdolo per far aumentare la diffusione di windows 10,
Ha aumentato i modi ufficiali per far scaricare l' Iso di W10, rispetto ai SO precedenti, alias W7 e W8.1 .
il sistema si diffonde perchè è l'unico in vendita
Si, anche .
e perchè nel bene o nel male, a parte notifiche un po' troppo insistenti e qualche stranezza di troppo, è un buon os...
Concordo :)

A chi non piace W10 per varie ragioni, installa un altro SO .

marcram
30-01-2017, 01:41
Infatti è per questo che scrivo "a coscienza della singola persona", se te ne freghi e pensi sia un trucchetto aggiorni, se come me pensi che sia una offerta riservata a una categoria di persone ristretta allora vai oltre...e in questo caso la microsoft mantenendo aperta ancora la finestra di aggiornamento sta facendo una gran cosa, perchè i software e i driver per quel tipo di hardware necessitano di tempo per essere resi affidabili al 100%, non sono cose che vengono aggiornate in tempi brevi.
Cmq per la cronaca la tastiera a schermo viene usata da chi non può muoversi e parlare per scrivere con gli occhi e comunicare con la propria famiglia, quindi quella che può sembrare una cosa banale è invece molto importante.
Scusatemi se posso sembrare il solito moralizzatore, non voglio assolutamente esserlo, però in questo caso si parla di mi dispiace vengano banalizzate a meri trucchetti...quindi preferisco scrivere le cose come sono in realtà.
Non è una questione di fregarsene... È come una rampa per disabili, viene costruita per chi ha l'impossibilità di fare degli scalini, ma ciò non vuol dire che non puoi usarla anche tu perfettamente abile. E se metti una seconda porta, con scritto "entrata per chi usa la rampa", non vuol dire "entrata per i disabili", vuol dire "entrata per chi proviene dalla rampa", compreso il fattorino che sta usando un carrello per consegnare un pacco.
Bisogna vedere se la banalizzazione a trucchetto è voluta dall'utente, o se sia una mossa del venditore, che usa le parole abilmente in modo di fornire un servizio gratuito ai meno fortunati, ed allo stesso tempo farsi bello agli occhi di molti, e permettere ad altri di continuare a fare upgrade gratuiti. Alla fine lo scopo attuale abbiamo capito che non è quello di vendere licenze, ma di diffondere il più possibile il prodotto.
La tastiera a schermo può anche essere come dici tu, ma in quel caso non è sufficente, ci vogliono hardware e software specifici per i movimenti degli occhi, che probabilmente avranno già compresa una tastiera a schermo, rendendo quella di Win non indispensabile.
Comunque ho riportato quanto avevo letto in giro, a me non interessano questi trucchetti perché non aggiorno neanche gratis...

Da quanto sapevo il gesto (molto bello da parte di MS) di fornirlo gratis era rivolto soprattutto agli ipovedenti e non vedenti.

Infatti anche nella pagina UFFICIALE in inglese si parte con:
"With more than one billion people with disabilities in the world..."

Se fosse cosi si vede proprio la classica mentalita' di alcuni che giocano sulle parole per autogiustificarsi a prenderlo a UFO.
Se più di un miliardo di persone hanno disabilità, allora probabilmente sono compresi anche molti di noi che portano occhiali spessi, altrimenti non saprei spiegarmi un settimo della popolazione disabile...
E dopo averlo fornito gratis a tutti per un anno, a TUTTI e per UN ANNO, non vedo tutta questa bellezza nel gesto, avrebbero potuto continuare a lasciarlo gratuito per tutti, ma forse non volevano rimangiarsi quanto detto sulla scadenza.
Si tratta di un'analisi di quanto viene detto, non di un'autogiustificazione, soprattutto quando viene fatta da persone che hanno già aggiornato o da quelle che non hanno nessuna intenzione di farlo.

tallines
30-01-2017, 11:05
E dopo averlo fornito gratis a tutti per un anno, a TUTTI e per UN ANNO, non vedo tutta questa bellezza nel gesto, avrebbero potuto continuare a lasciarlo gratuito per tutti, ma forse non volevano rimangiarsi quanto detto sulla scadenza.
Questo fa parte delle decisioni che la Microsoft può prendere o meno .

Solo che all' atto pratico, non occorre andare nel link delle tecnologie assistive, per installare e vedersi attivato W10 dalla Microsoft .

Visto le molte possibilità ufficiali che ci sono .