PDA

View Full Version : Quale Mobo Con Chipset H 270 ?


alfiozzz
24-01-2017, 23:24
Ciao, sto costruendo un nuovo PC dopo aver letto tutto quello che è cambiato negli ultimi 15/20 anni (sì, ero fermo all'AGP 8x!).

Mi sono fatto una cultura su tutti i nuovi chipset e processori e sono pronto a chiedervi un feedback sulle mie idee.

Dato che non sono interessato nell'overclock mi sono orientato su un chipset Intel H 270 per utilizzarlo con una CPU Kaby Lake i3-7100.

La ragione per cui ho scelto il 270 piuttosto che il 170 (a parte il supporto per Kaby Lake) è che i 270 supportano la tecnologia Intel Optane. I drives SSD con tecnologia Intel Optane inizieranno ad affacciarsi sul mercato nel secondo quadrimestre di quest'anno, sono basati su una memoria 1000 volte più veloce della NAND e saranno utilizzati sia come storage che come cache di sistema, promettendo per le loro caratteristiche una sorta di rivoluzione (la prima vera innovazione nelle memorie da circa 20 anni) con velocità più vicine a quelle della RAM che degli SSD attuali.

Ora il fatto è che siccome le schede madri con chipset H270 stanno uscendo solo ora (insieme alle altre 200 come la Z 270), non ho nessun modo di leggere opinioni e valutazioni su di loro e quindi ho basato la mia ricerca sui modelli H 170 corrispondenti, ma non so se è un metodo affidabile.

Il form factor che mi interessa è micro ATX e per le ragioni che ho appena spiegato stavo guardando alla Gigabyte H 170 che ha due varianti: D3H e DS3H.

Le differenze tra le varianti sono che la D3H costa circa 30 € di più, ha un chip audio leggermente migliore, 2 slot PCI invece di due PCI-e 1x (vai a capire perché) e uns porta USB type C.

La D3SH ha invece in più la Display Port.

Per il prezzo e le caratteristiche che mi interessano avrei già scelto la D3SH, ma mi sono fatto l'impressione che le recensioni per la D3SH parlano sempre di qualche problema che le recensioni dei modelli D3H non menzionano.

L'alternativa per la stessa fascia di prezzo è la ASRock H270 pro 4 (se salgo converrebbe prendere un Z 270) ma anche qui non ci sono recensioni, e quelle per il modello corrispondente H 170 pro 4 sono quasi tutte concordi nell'evidenziare dei problemi.

In pratica tra queste schede l'unica che ha un numero decente di recensioni positive è la Gigabyte H 170 variante D3H.

Ma siccome questa è la mia nuova build dopo quasi 15 anni vorrei costruire un sistema durevole anche in grado di strizzare un po' l'occhio al futuro... ;) per esempio saltando sul treno Optane (a prescindere da come si rivelerà, anche se sono molto fiducioso..) e i chipset H 170 (i 100 in generale) non lo supportano.

Potreste guidarmi un po' e condividere le vostre idee sulle schede madri di cui ho parlato?

Grazie mille.

celsius100
25-01-2017, 00:45
Ciao
se aspetti qualche tempo si spera ceh faranno un po di recensioni anche su schede H270, x ora han recensito solo le Z270, cosi ci farei un'idea su chi e melgio o chi e peggio
senno ce da scegleire solo in base agli optional ceh si vogliono avere
come pcu eviterei l'i3, ci sono i pentium con 2core e 4htread che fanno le stesse cose, invece se si vuole una cpu spinta ci sono gli i5 che sono 4core veri
gli i3 sono una via di mezzo che nn e ne carne ne pesce, nn ne vedo vantaggi

alfiozzz
25-01-2017, 02:47
Uno dei vantaggi è Optane che non è supportato sui Pentium ma solo sui nuovi Kaby Lake..

In ogni caso grazie del suggerimento, lo terrò in considerazione.

Tornando alle schede madre, mi date un aggiornamento come marche riguardo ad affidabilità del tempo?
Vedo che ora le MSI vanno molto mentre invece una volta erano un disastro e per andare sul sicuro si sceglieva Gigabyte (che insieme con Asus sono quelle tra cui vorrei scegliere).

Grazie!

alfiozzz
25-01-2017, 05:09
Alla fine sto restringendo il campo a:

- Gigabyte H270M D3H

- Asus Prime H270M Plus

Ho trovato un modo per compararle nel dettaglio ma ho bisogno di aiuto nel capire le differenze importanti:

http://ddr4motherboard.com/compare/GIGABYTE-GA-H270M-D3H-REV.-1.0-vs-ASUS-PRIME-H270M-PLUS

Quello che ho capito dalla comparazione qui sopra è:

- Asus ha due porte M.2
- Gigabyte ha USB 3.1 tipo C.
- Gigabyte ha per qualche ragione 2 slot PCI (non Express) mentre Asus ha due slot PCI Express 1x.
- Gigabyte sembra avere un chip audio leggermente migliore e ha più porte audio, ma Asus afferma di avere una circuiteria audio migliore con migliori componenti (giapponesi e non cinesi) e migliore isolamento dal rumore.

Le porte di uscita video sembrano le stesse.

Voi quale compreste e perché? (tenendo con che parametri fondamentali sono durevolezza e affidabilità)

celsius100
25-01-2017, 17:40
si intendedo i nuovi pentium

visto ceh nesusno le ha testate nn si puo dire se qualcuna ha particolari doti di robustezza migliori delle altre
sulla carta vanno bene entrambe, a parte quei dettagli che tatno nn noteresti mai la differenza nell'audio xke son cose minime
dirie ceh se ti serve una pci vecchio stile repndi la gigabyte,senno la meno costosa

alfiozzz
26-01-2017, 04:19
si intendedo i nuovi pentium

Effettivamente è un buon suggerimento, si risparmiano 30 euro a fronte di una perdita di soli 200 MHz (3900 MHz del i3 contro i 3700 del Pentium).

Da notare però che sul Pentium mancano alcuni set di istruzioni utili per chi fa grafica col PC e i benchmark di solito non ne tengono conto.

Altra cosa importante, la tecnologia Optane di Intel, dovrebbe essere supportata sui nuovi processori Kaby Lake, quindi anche il nuovo Pentium, solo che sulla pagina ufficiale di Intel il Pentium non è riportato tra i processori supportati...

http://www.intel.com/content/www/us/en/architecture-and-technology/intel-optane-technology.html

Forse è una questione di aggiornamento della pagina e verranno inseriti a breve nella lista?

Chissà...

Grazie per i suggerimenti!

celsius100
26-01-2017, 14:31
https://www.computerbase.de/2017-01/intel-pentium-g4560-test-kaby-lake/2/#diagramm-adobe-photoshop
pare vadano uguali ai vecchi I3
e anche i nuvi I3 pare che vadano uguali ai vecchi I3

su optane nn ti so dire, nn ci sono altre fonti ufficiali, ma dato ceh sara compatiible anceh su piattaforme amd, nn vedo xke nn dovrebbe esserlo sui pentium ceh hanno la stessa architettura di i3/5/7 (l'unico motivo ceh mi verrebbe in metne sarebbe di costringere la gente a comprare un I3 x quella cosa, ma sarebbe una mossa molto squallida)