PDA

View Full Version : App Android funzionanti su tutti i nuovi Chromebook dal 2017 in poi


Redazione di Hardware Upg
24-01-2017, 17:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/app-android-funzionanti-su-tutti-i-nuovi-chromebook-dal-2017-in-poi_66824.html

Google ha annunciato che le app Android e il Google Play Store saranno supportati da tutti i Chromebook che verranno rilasciati dal 2017 in poi

Click sul link per visualizzare la notizia.

marchigiano
24-01-2017, 20:45
inizia a interessarmi il chromebook, ma ancora non ho capito cosa fa in più di un tablet con tastiera fisica

demikiller
24-01-2017, 21:14
il ciclo della vita di ogni dispositivo google fa veramente pena, Apple incluso.
Bisogna invece seguire l'esempio del ciclo di vita di windows 7 che è in grado di girare sui nuovi programmi offerti per windows 10.

bonzoxxx
24-01-2017, 21:40
interessanti, per lo meno si un pelo meno legati ad internet (dato che da noi latita il wifi gratis ovunque)

Rimane da vedere cosa offrono in più di un BUON tablet con una BUONA tastiera degna di questo nome, ciononostante l'apertura alle app android mi sembra una cosa positiva.

GTKM
24-01-2017, 22:46
Mah, a me l'idea non fa impazzire. E anch'io mi chiedo perché preferire un Chromebook ad un tablet, a 'sto punto.

plunderstorm
24-01-2017, 23:39
ho hp chromebook 13, lo uso per lavoro, e mi ci trovo bene, tutto quello che mi serve è sostanzialmente online.
Ottima autonomia, schermo 3200x1800, tastiera retroilluminata, leggero.
Qualche app sicuramente non fa male!

LMCH
25-01-2017, 08:21
Mah, a me l'idea non fa impazzire. E anch'io mi chiedo perché preferire un Chromebook ad un tablet, a 'sto punto.

Se non sbaglio i Chromebook hanno gli aggiornamenti del SO, storage su cloud,backup e sicurezza dei dati gestiti da Google a livello di sistema, non di singola app, inoltre le app "chromebook" dovrebbero essere gestite separatamente da quelle Android (con vantaggi in termini di sicurezza se la cosa è gestita bene).

bonzoxxx
25-01-2017, 08:29
Bellino, hai la versione con Core m3-6y30 e 4 GB RAM?

Devo trovare un modo per testare chrome os, non l'ho mai visto "live"

Pino90
25-01-2017, 08:42
il ciclo della vita di ogni dispositivo google fa veramente pena, Apple incluso.
Bisogna invece seguire l'esempio del ciclo di vita di windows 7 che è in grado di girare sui nuovi programmi offerti per windows 10.

Chrome OS offre supporto per 5 anni dall'acquisto del prodotto.

interessanti, per lo meno si un pelo meno legati ad internet (dato che da noi latita il wifi gratis ovunque)

Rimane da vedere cosa offrono in più di un BUON tablet con una BUONA tastiera degna di questo nome, ciononostante l'apertura alle app android mi sembra una cosa positiva.

Mah, a me l'idea non fa impazzire. E anch'io mi chiedo perché preferire un Chromebook ad un tablet, a 'sto punto.

ChromeOS è un sistema desktop a tutti gli effetti, che si differenzia dai tablet android per:
* Aggiornamenti: sono di sistema, regolari e gestiti da Google e non dal produttore (5 anni garantiti per ogni prodotto)

* Applicativi: si possono installare applicativi desktop liberamente disponibili per gnu/linux come ad esempio GCC nelle sue varie versioni, IDE supportati da GNU, firefox desktop, ecc ecc Per quello che ne so io c'è una sola incompatibilità (nei soli sistemi basati su soc ARM): vlc non ci gira.

* Sistema: è un vero os desktop gnu/linux, supporto nativo a mouse e gestures col mouse, finestre, sicurezza, gestione della memoria (tipo che non ti chiude le applicazioni ad cazzum), supporto a periferiche, multi-monitor vero e nativo, ecc ecc

* Plus: possibilità di fare un chroot e installare il sistema linux che si preferisce in 2 click (vd. crouton)

Questo per sintetizzarne i punti salienti, probabilmente sto tralasciando qualcosa.

Bellino, hai la versione con Core m3-6y30 e 4 GB RAM?

Devo trovare un modo per testare chrome os, non l'ho mai visto "live"

Io lo uso da anni e mi trovo molto bene. Devo dire che l'ottimizzazione soprattutto lato energetico è davvero notevole.

GTKM
25-01-2017, 09:05
ChromeOS è un sistema desktop a tutti gli effetti, che si differenzia dai tablet android per:
* Aggiornamenti: sono di sistema, regolari e gestiti da Google e non dal produttore (5 anni garantiti per ogni prodotto)

* Applicativi: si possono installare applicativi desktop liberamente disponibili per gnu/linux come ad esempio GCC nelle sue varie versioni, IDE supportati da GNU, firefox desktop, ecc ecc Per quello che ne so io c'è una sola incompatibilità (nei soli sistemi basati su soc ARM): vlc non ci gira.

* Sistema: è un vero os desktop gnu/linux, supporto nativo a mouse e gestures col mouse, finestre, sicurezza, gestione della memoria (tipo che non ti chiude le applicazioni ad cazzum), supporto a periferiche, multi-monitor vero e nativo, ecc ecc

* Plus: possibilità di fare un chroot e installare il sistema linux che si preferisce in 2 click (vd. crouton)

Questo per sintetizzarne i punti salienti, probabilmente sto tralasciando qualcosa.



Io lo uso da anni e mi trovo molto bene. Devo dire che l'ottimizzazione soprattutto lato energetico è davvero notevole.

Devo essermi perso qualcosa: sapevo che ChromeOS facesse girare solo applicazioni scritte in HTML5 + il resto, anche se, di fatto, è una Gentoo con Chrome in fullscreen. :D

bonzoxxx
25-01-2017, 09:06
Chrome OS offre supporto per 5 anni dall'acquisto del prodotto.

ChromeOS è un sistema desktop a tutti gli effetti, che si differenzia dai tablet android per:
* Aggiornamenti: sono di sistema, regolari e gestiti da Google e non dal produttore (5 anni garantiti per ogni prodotto)

* Applicativi: si possono installare applicativi desktop liberamente disponibili per gnu/linux come ad esempio GCC nelle sue varie versioni, IDE supportati da GNU, firefox desktop, ecc ecc Per quello che ne so io c'è una sola incompatibilità (nei soli sistemi basati su soc ARM): vlc non ci gira.

* Sistema: è un vero os desktop gnu/linux, supporto nativo a mouse e gestures col mouse, finestre, sicurezza, gestione della memoria (tipo che non ti chiude le applicazioni ad cazzum), supporto a periferiche, multi-monitor vero e nativo, ecc ecc

* Plus: possibilità di fare un chroot e installare il sistema linux che si preferisce in 2 click (vd. crouton)

Questo per sintetizzarne i punti salienti, probabilmente sto tralasciando qualcosa.

Io lo uso da anni e mi trovo molto bene. Devo dire che l'ottimizzazione soprattutto lato energetico è davvero notevole.

Direi che mi hai spiegato tutto in maniera eccellente.
Resta solo da attendere qualche offerta e prenderlo :)

demikiller
25-01-2017, 09:30
Chrome OS offre supporto per 5 anni dall'acquisto del prodotto.

Esatto, ma la cosa più giusta sarebbe che dopo 5 anni questo dispositivo può continuare ad aggiornare ( "fai da te" ) in modo che le applicazioni funzionano ugualmente basta che l'hardware funziona egregiamente.

LMCH
25-01-2017, 12:06
il ciclo della vita di ogni dispositivo google fa veramente pena, Apple incluso.
Bisogna invece seguire l'esempio del ciclo di vita di windows 7 che è in grado di girare sui nuovi programmi offerti per windows 10.

Guarda che "i nuovi programmi offerti per Windows 10" girano anche su Windows 7 perché sono stati scitti per girare per Windowx 7 con al più alcune funzionalità aggiuntive opzionali che si attivano se viene rlevato Windows 10.
Pensa che potrebbero anche girare pure su Windos XP se non fosse per la cazzata assurda fatta da Microsoft quando decise LETTERALMENTE che "96dpi sono sufficienti per tutti" e poi cercò di metterci una pezza peggio del buco.

Pino90
25-01-2017, 16:11
Devo essermi perso qualcosa: sapevo che ChromeOS facesse girare solo applicazioni scritte in HTML5 + il resto, anche se, di fatto, è una Gentoo con Chrome in fullscreen. :D

No. Il DE si chiama Aura [1] e sotto dici bene c'è gentoo.

Il modo più semplice per avere il parco software GNU/linux a disposizione è usare crouton[2]. Questo simpatico script monta un chroot completo e funzionante in due click (molto customizzabile, per dirne una puoi installare il DE che preferisci) ed è praticamente obbligatorio se si vuole usare ChromeOS al massimo. Si cambia con la combinazione ctrl+alt+"freccia avanti" (che sarebbe f2 credo).

C'è anche un modo di installare un package manager, il fatto è che molti chrome os di default blocca le finestre che non sono di chrome tramite il file di configurazione di xorg (xorg.conf). La fregatura sta nel fatto che la maggior parte dei chrome book con ssd (cioé quasi tutti) ha la partizione /ecc bloccata in scrittura via hardware. Sul mio vecchio samsung seguento un intervento documentato da un utente di ALARM in [3] sono riuscito a sbloccare la partizione, ma chiaramente questo richiede ti ponticellare due pin e non è alla portata di molti.

edit: mi sono scordato, modificando il file di cui sopra e installando un package manager per tirare giù la roba i programmi in finestra girano tranquillamente.


[1] AURA: https://www.chromium.org/developers/design-documents/aura
CROUTON:

[2] Crouton: https://github.com/dnschneid/crouton

[3] Thread (non ricordo il post, scusate): https://archlinuxarm.org/forum/viewtopic.php?t=4016

plunderstorm
25-01-2017, 18:16
Bellino, hai la versione con Core m3-6y30 e 4 GB RAM?

Devo trovare un modo per testare chrome os, non l'ho mai visto "live"

Ciao, ho la versione con Pentium 4405Y e 4 gb ram :D