View Full Version : file di paging
xbrok3nx7
24-01-2017, 13:05
Ho 4 gb di ram e il sistema mi ha impostato automaticamente 3455mb di file di paging.So che viene utilizzato anche quando non serve,pertanto vorrei sapere cosa conviene fare e se comporta cali di prestazioni il fatto che venga sempre utilizzato
xbrok3nx7
24-01-2017, 16:21
potreste aiutarmi?
DelusoDaTiscali
24-01-2017, 16:51
Condivido la tua curiosità anche perché sembra uno di quei temi su cui si dice un po' di tutto comunque il tema va sviluppato nell'ambito di un dato s.o. e credo che sia meglio partire da un sintomo preciso di qualcosa che non va perché il suggerimento più comune è di lasciar fare al s.o.
Nel mio caso la gestisce proprio il s.o. (win 8.1, 4Gb ram) e mi risulta allocata una quantità inferiore (meno di 1 Gb) alle dimensioni raccomandate che dovrei impostare in caso di gestione manuale (sui 3,5 come nel tuo caso non ricordo il numero esatto). Il che mi sembra una bella incongruenza.
xbrok3nx7
24-01-2017, 17:21
Condivido la tua curiosità anche perché sembra uno di quei temi su cui si dice un po' di tutto comunque il tema va sviluppato nell'ambito di un dato s.o. e credo che sia meglio partire da un sintomo preciso di qualcosa che non va perché il suggerimento più comune è di lasciar fare al s.o.
Nel mio caso la gestisce proprio il s.o. (win 8.1, 4Gb ram) e mi risulta allocata una quantità inferiore (meno di 1 Gb) alle dimensioni raccomandate che dovrei impostare in caso di gestione manuale (sui 3,5 come nel tuo caso non ricordo il numero esatto). Il che mi sembra una bella incongruenza.
Come sistema operativo ho windows 7.Il motivo per il quale il mio file di paging sia così grande (anche se come consigliato mi da 5100 mb circa) potrebbe essere l'insufficienza della ram in qualche occasione.Il problema è che essendo utilizzato sempre ho il dubbio possa portare un calo di prestazioni,trovandosi sul mio hard disk primario,su cui quindi c'è un accesso continuo.Vorrei però esserne sicuro,altrimenti penso lascerei così
Con 4 Gb di ram i files di paging li puoi disattivare, se poi ci sono problemi ti esce il messaggio memoria insufficiente e non fai altro che riattivarli, comunque avere una dimensione del file paging superiore a 4 Gb non serve a niente.
xbrok3nx7
24-01-2017, 18:31
Con 4 Gb di ram i files di paging li puoi disattivare, se poi ci sono problemi ti esce il messaggio memoria insufficiente e non fai altro che riattivarli, comunque avere una dimensione del file paging superiore a 4 Gb non serve a niente.
ok,vorrei sapere però se il continuo accesso all'hard disk possa causare cali di prestazioni
DelusoDaTiscali
24-01-2017, 18:39
Il dimensionamento "raccomandato" paradossalmente prevede (almeno in win 7) un file tanto più grande quanto più grande è la ram quindi il tuo non è affatto grande (caso mai il contrario).
L'uso effettivo dipende da ciò che fai del computer (più che dalle dimensioni) si intuisce facilmente che se lasci aperte 1000 finestre qualcuna verrà paginata fuori.
Butta un occhio alla occupazione della ram che mi sembra un indicatore più immediato di eventuali problemi.
Se ho ben capito al momento hai il segno di spunta su "gestisci automaticamente il file di paging per tutte le unità", io lo lascerei come è.
Avendo un eventuale problema di prestazioni dovresti partire dalla identificazione del collo di bottiglia, caso mai questo fosse dato dagli accessi al disco si segue una routine che prevede una serie di verifiche (vedi sotto) ma con quello che costano oggi gli SSD il passaggio ad SSD, possibilmente tramite una installazione da zero, dà risultati imbattibili.
p.s. i normali controlli x sistema lento https://support.microsoft.com/it-it/help/15055/windows-7-optimize-windows-better-performance
xbrok3nx7
24-01-2017, 18:57
Il dimensionamento "raccomandato" paradossalmente prevede (almeno in win 7) un file tanto più grande quanto più grande è la ram quindi il tuo non è affatto grande (caso mai il contrario).
L'uso effettivo dipende da ciò che fai del computer (più che dalle dimensioni) si intuisce facilmente che se lasci aperte 1000 finestre qualcuna verrà paginata fuori.
Butta un occhio alla occupazione della ram che mi sembra un indicatore più immediato di eventuali problemi.
Se ho ben capito al momento hai il segno di spunta su "gestisci automaticamente il file di paging per tutte le unità", io lo lascerei come è.
Avendo un eventuale problema di prestazioni dovresti partire dalla identificazione del collo di bottiglia, caso mai questo fosse dato dagli accessi al disco si segue una routine che prevede una serie di verifiche (vedi sotto) ma con quello che costano oggi gli SSD il passaggio ad SSD, possibilmente tramite una installazione da zero, dà risultati imbattibili.
p.s. i normali controlli x sistema lento https://support.microsoft.com/it-it/help/15055/windows-7-optimize-windows-better-performance
Grazie,attualmente cali di prestazioni non sembra ci siano,volevo sapere se il continuo accesso al disco potesse causarli.Al massimo per ora lascio così,poi vedrò di provare a disattivarlo per vedere se cambia qualcosa
Si, indubbiamente l’accesso al disco è più lento della ram, di qualunque tipo sia, ssd o hdd e continui cicli di scrittura/lettura sottopongono il sistema a un’attività continua e spesso inutile. Disattivando il pagefile facciamo una forzatura a tenere tutto nella memoria volatile. La stessa Microsoft dice che il pagefile non rallenta il computer, o meglio “non rallenta un computer con memoria sufficiente” e che se notate rallentamenti è il caso di aumentare la ram, il che vuol dire tutto e il contrario di tutto.
Come ha scritto giustamente DelusoDaTiscali la cosa migliore è dare un occhio all’utilizzo della memoria.
xbrok3nx7
24-01-2017, 22:02
Si, indubbiamente l’accesso al disco è più lento della ram, di qualunque tipo sia, ssd o hdd e continui cicli di scrittura/lettura sottopongono il sistema a un’attività continua e spesso inutile. Disattivando il pagefile facciamo una forzatura a tenere tutto nella memoria volatile. La stessa Microsoft dice che il pagefile non rallenta il computer, o meglio “non rallenta un computer con memoria sufficiente” e che se notate rallentamenti è il caso di aumentare la ram, il che vuol dire tutto e il contrario di tutto.
Come ha scritto giustamente DelusoDaTiscali la cosa migliore è dare un occhio all’utilizzo della memoria.
ok grazie anche a te :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.