PDA

View Full Version : update PC Gaming: sky lake + h170, kaby lake + ?


ianluPVO
23-01-2017, 18:01
ciao a tutti,
come potete intuire dal titolo, anche per me è arrivato il momento di fare un bell'update al pc, e come nel 2013, penso che mettermi nelle vostre mani possa aiutarmi parecchio a fugare i miei dubbi. :)

Premessa rapidissima: è un mese che lurko i vari thread di questa sezione per arrivare più preparato possibile, ma la recente uscita dei nuovi kaby lake mi ha messo ulteriore confusione: Skylake + H170 o Kabylake + Z270? :muro:

Premessa 2: non ho un vero e proprio budget, ma sicuramente l'intera operazione non potrà costare più di 500€. Valuto occulatamente ogni proposta, ma ovviamente meno spendo e meglio è ;)

L'obiettivo, appunto, è rinnovare un po' tutto il "motore" (tranne la scheda video, cambiata l'aprile scorso) in modo da poter giocare serenamente a qualsiasi cosa, in HD e con quanti più dettagli al massimo (ovviamente a schermo singolo), senza overclockare. L'idea è di tenersi poi la nuova configurazione per altri 2-3 anni almeno... Per esempio oggi, giocando con la configurazione attuale (qui sotto), Battlefield scatta (si parla di micro-freeze che durano dai 5 ai 15 secondi, insopportabili) e vorrei risolvere la cosa una volta per tutte con un bel upgrade. Vi va di aiutarmi? ^_^


partiamo dalla situazione attuale, questa la mia configurazione:

- processore: QuadCore Intel Core i5-3550
- scheda video: STRIX ASUS GeForce GTX 970
- MoBo: ASRock Z77 Pro3
- RAM: 8GB DDR3-1333 (Corsair Vengeance LP)
- Dischi: OCZ-AGILITY3 120GB (per l'o.s.) + WD Blue 1TB (per i giochi) + TOSHIBA 3T (per tutto il resto)
- Alimentatore: Corsair 550W

altri componenti secondari di cui non ce ne frega niente e che terrei:
- scheda audio: ASUS Xonar DGX
- monitor: Asus VE248H
- mouse e tastiera: ROCCAT Kone Pure + Corsair K70R


direi che qui il collo di bottiglia più evidente (correggetemi se sbaglio) è rappresentato dal processore, per questo vorrei passare almeno a un i5 6500, a maggior ragione visto che da una settimana a questa parte i prezzi sono scesi di 20-30€ (tanto che potrei prendere in considerazione anche il I5 6600)

Domanda: qual è la reale differenza, in termini di prestazioni, tra un I5 6500 (skylake) e un i5-7500 (kabylake)? In gaming si tratterebbe solo di una manciata di frame in più? Oppure c'è dell'altro che io non riesco a vedere?

A cascata poi a questo punto dovrei aggiornare anche la scheda madre e magari anche la RAM. Le mie pretendenti per la scheda madre sono queste tre:

- Asus H170 Pro Gaming
- Asus H170-PRO
- Asrock H170 Performance

Domanda: dov'è esattamente il valore aggiunto delle MoBo "gaming"? E' tutta roba inutile con la scusa di sovraprezzare il prodotto di 30€, oppure a livello prestazionale c'è qualche differenza?

Il capitolo sulla RAM è quello su cui dovrete dirmi davvero tutto: sono orientato verso due banchi da 8GB... insisto di nuovo con le Vengeance LPX o passo a Hyper Fury?

Ultima domanda: con 550W di Alimentatore (e calcolando anche la presenza di un paio di ventole da 80mm montate sul case), dite che ci sto dentro?
Ho "giocato" con diversi tool online per capire se il consumo della nuova configurazione potesse creare problemi, ma (forse sbaglio qualcosa) facendo la somma dei componenti non supero mai i 230-250W, il che mi fa pensare che potrei sopravvivere anche con l'attuale alimentatore. Sbaglio? Dove?

Bene, il mio papiro è finito: aspetto i vostri consigli sulle configurazioni ideali e ringrazio già da ora chiunque avesse voglia di perdere un po' di tempo consigliandomi il da farsi.

grazie!

Patanka
23-01-2017, 18:44
i5-7500 190€ circa (non cambia molto rispetto al 6500, ma lo vedo a 3 euro di differenza).

Gigabyte GA-H270-HD3 100€ circa (quelle pro, gaming hanno features in più tipo usb 3.1, scheda audio integrata migliore, 2 porte m.2 e da un pò una serie di led tamarri, dato che usi scheda audio dedicata puoi evitare, se ci tieni a queste features prendi la GA-H270-Gaming 3, costa circa 20€ in più).

Vengeance lpx 2x8Gb 2400mhz c14 CMK16GX4M2A2400C14 110€ circa.

L'alimentatore va bene.

celsius100
23-01-2017, 22:04
Ciao
prova a reinstallare il gioco, i driver o direttametne windows
xke come prestazioni della cpu nn ce problema
http://imgur.com/HFASYE5
http://www.techspot.com/articles-info/1299/bench/dGPU_02.png

controlla le temperature mentre giochi
quanti fps fai, in media e minimi?

MadMax of Nine
24-01-2017, 15:55
La differenza sempre in base all'uso cambia da i3 a i5 e da i5 a i7, che siano Sky o Kaby, OC o meno non è marcatissima, magari io fossi in te valuterei un 6700 usato da mercatino.
Se può aiutardi guardati i benchmark nella mia firma e ti fai un idea delle differenze.

ianluPVO
24-01-2017, 16:53
intanto grazie per le risposte :)

@Patanka
sulla MoBo: no gli accessori inutili e i led tamarri non mi interessano, direi quindi di tralasciare i modelli più appariscenti e puntare sulle prestazioni. A questo punto direi di valutare i modelli di Gigabyte, che rispetto alle MoBo di ASUS mi sembra che costino mediamente 10-20€ in meno :)

sulla RAM: ma la differenza di frequenza (da 2400 a 2133MHz) è percettibile in qualche attività particolare o posso limare 10-20€ anche da questo componente, puntando a frequenze leggermente più basse?
Ma soprattutto: in fatto di RAM il marchio è importante? G.Skill rispetto a Corsair fa schifo?

@Celsius
Mi riferivo a Battlefield 1 (col 4 non ho problemi) :)
sugli FPS di B1 mediamente mi attesto sui 40-45 (con picchi sotto i 30 nelle fasi più concitate di Operations, in mezzo a esplosioni e fumo) ma ho dei freeze che mi inchiodano solo il video (l'audio prosegue, quindi non è proprio un freeze totale, però mi rovina completamente il piacere di giocare). Con MSI Afterburner vedo che quando gioco a B1 la CPU è fissa al 100% e questo mi ha fatto pensare che il collo di bottiglia potesse essere proprio la CPU).
In realtà poi se cerchi su youtube, c'è gente che riesce a giocare stabilmente con il mio hardware attuale (probabilmente su win10 e senza shadowplay di Nvidia, tipo sto qua https://www.youtube.com/watch?v=XoXLHeEaDgY), ma lurkando mille forum, la mia idea è che non ci sia una regola vera e propria, ma che sia proprio il gioco ottimizzato male. Mah.

macchiaiolo
24-01-2017, 17:15
nel tuo caso la cpu non centra niente è un problema software uno scarso 15% in piu non credo ti cambino qualcosa

celsius100
24-01-2017, 21:14
e ceh temperature hai in game?
cmq hai i driver piu nuovi e tutte le patch del gioco?
io una bella pulitina a windows e driver la darei, male nn fa

ianluPVO
26-01-2017, 16:47
@ macchiaiolo
vuoi dirmi che spendendo più di 400€ raddoppiando la potenza del processore e raddoppiando la ram (a frequenza più alta) incrementerei le prestazioni del mio pc solamente del 15%?

@Celsius
in realtà dopo mille tweak, disabilitando Nvidia Experience, windows update (win7), e facendo l'unpark dei core del processore, sono riuscito a inchiodare il framerate a 60 anche nelle fasi più concitate :)

celsius100
26-01-2017, 22:13
@ macchiaiolo
vuoi dirmi che spendendo più di 400€ raddoppiando la potenza del processore e raddoppiando la ram (a frequenza più alta) incrementerei le prestazioni del mio pc solamente del 15%?
si nn la noteresti praticamente la differenza
meglio cosi significa che la tua cpu e duratura :D
@Celsius
in realtà dopo mille tweak, disabilitando Nvidia Experience, windows update (win7), e facendo l'unpark dei core del processore, sono riuscito a inchiodare il framerate a 60 anche nelle fasi più concitate :)
ottimo
come temperature come sei messo?

ianluPVO
30-01-2017, 15:37
eh con le temperature in game (guardando sempre Battlefield1 con MSI Afterburner) la CPU viaggia tra i 95 e i 100, mentre la scheda video tra i 50 e i 55. Dici che è il caso di dare un'occhiata al dissipatore?

celsius100
30-01-2017, 16:41
la cpu nn puo arrivare a quelle cifre, si blocca prima x nn fondere
prova a usare un'altro software x guardare la temperatura

ianluPVO
30-01-2017, 19:47
consigli free?
EDIT: sto provando openhardwaremonitor

celsius100
30-01-2017, 19:57
core temp magari
oppure la guardi direttametne dal bios della scheda madre, riavvii il pc e controlli

ianluPVO
30-01-2017, 20:10
67 gradi con picchi di 75 (dice openhardwaremonitor)

celsius100
30-01-2017, 22:26
questi sono gradi piu verosimili
anche se la cpu dovrebbe tagliare le frequenze x nn scaldarsi a quel punto
guarda se anche dal bios ti da temp simili
cmq una cambiata alla pasta termica glieda darei, ci metti su della nuova arctic mx-4 e vedi come va