PDA

View Full Version : ASUS annuncia un sistema rivale di Raspberry Pi con supporto ai video 4K


Redazione di Hardware Upg
23-01-2017, 16:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-annuncia-un-sistema-rivale-di-raspberry-pi-con-supporto-ai-video-4k_66800.html

ASUS entra in diretta competizione con Raspberry Pi, promettendo un sistema dalle stesse dimensioni e performance molto più elevate. La nuova Tinker Board può, infatti, renderizzare video anche in 4K

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
23-01-2017, 16:47
Boh.. OK.
Di cloni del raspberry e più potenti del raspberry ce ne sono a tonnellate da un sacco di tempo.. praticamente da subito.
La baia straborda di ogni ben di dio in questo senso.

Asus si vede che visto che il mercato tira abbastanza ed è stabile ha voluto fare una sua proposta.. ala fine per una Asus che fa di tutto nel settore è uno scherzo fare una cosa del genere.
Mi sorprende piuttosto che altri produttori non facciano altrettanto..

HSH
23-01-2017, 17:06
bella news, chissà che la concorrenza porti all'abbassamento del prezzo, alcuni costano veramente troppo per quello che offrono

TheDarkAngel
23-01-2017, 17:08
Possono farne altri 1000 modelli, ma se non hai il supporto pari al rasp, sei nessuno

WarDuck
23-01-2017, 19:00
Mi piacerebbe conoscere su che SoC si baserà... e quale livello di documentazione avrà.

La distinzione tra queste board, per un uso un po' più serio, la fa appunto la documentazione.

Nui_Mg
23-01-2017, 19:25
Come già detto da altri, ci vuole dietro documentazione e soprattutto comunità, fattori che sono il punto di forza di raspberry, anche se io ho preferito Odroid (ho da tempo più C2, lo uso come dac, come serverino web, come riproduttore musica liquida attaccato all'ampli, ecc.), hardware più potente e comunità molto buona, per me attualmente il miglior compromesso.

banaz
23-01-2017, 20:42
Mi piacerebbe conoscere su che SoC si baserà... e quale livello di documentazione avrà.

La distinzione tra queste board, per un uso un po' più serio, la fa appunto la documentazione.

è un Rockchip RK3288, quadcore Cortex-A17 1.8gigapippe, con una gpu arm t760 mp4

Tedturb0
23-01-2017, 22:43
uguale al raspberry ma dovrei pagarlo il doppio perche ha su un rockchip?
Dire scaffale sarebbe come dire che qualche rivenditore avrebbe il coraggio di stoccarlo :asd:

cdimauro
24-01-2017, 05:05
No, dovresti pagare il doppio perché si chiama Asus. :D

Gundam.75
24-01-2017, 07:49
Ho il rapsberry prima versione da 5 anni ormai. Un mulo, funziona perfettamente, non si è mai bloccato. Unico limite è la lan (lenta) ed il non poterci installare su Skygo, netflix e Amazon Video.
Per questo penso di affiancargli un mediacenter windows.

HSH
24-01-2017, 08:37
uguale al raspberry ma dovrei pagarlo il doppio perche ha su un rockchip?
Dire scaffale sarebbe come dire che qualche rivenditore avrebbe il coraggio di stoccarlo :asd:

dici il rasp. 3 che ha cpu da 1.2 ghz e un solo GB di ram vs questo che è 1.8 ghz con 2 GB di ram? proprio uguali non mi sembrano

Gundam.75
24-01-2017, 08:46
Io mio vecchio rpy fa girare ancora tutto correttamente, unisce anche i film 3d in stereoscopico senza nessun problema.
Non so se con l'ultima versione hanno risolto il problema dell'usb che vuole hd con alimentazione esterna (io uso un vecchio hd esterno da 3.5").
Dipende molto dall'uso che se ne fa.

banaz
24-01-2017, 09:09
dici il rasp. 3 che ha cpu da 1.2 ghz e un solo GB di ram vs questo che è 1.8 ghz con 2 GB di ram? proprio uguali non mi sembrano

e aggiungo gigabit eth e non 100 ^^


peccato non ci abbiano messo non dico un sata, ma almeno usb3 :(

Nui_Mg
24-01-2017, 09:40
e aggiungo gigabit eth e non 100 ^^

Entrambi non hanno nemmeno uno slot emmc5.x

Benjamin Reilly
24-01-2017, 10:39
il KII PRO pare abbastanza migliore.

OS: Android 5.1, 2GB DDR3 ROM, 16GB RAM ; GPU:Penta-core Mali-450 up to 750MHZ CPU: Amlogic S905 Quad-Core 64-bit Cortex A53 up to 2.0GHz;.

Kodi H.265 Supporting DVB-T2 4K DVB-S2 4K Android 4K

E anche questo modello superiore:

KIII-Pro-S912-Combo
Processor: Amlogic S912, 1.5 GHz (up to 2.0 GHz), 8 cores, A53.
GPU: Mali T820MP3 (3 core) to 750 MHz.
Memory: 3GB of RAM DDR3
Flash: eMMC 16 gigabytes
MicroSD: up to 32GB.
USB 2.0: 4
OS: Android 6.0
Tuner: Optional DVB-T2 / DVB-S2 / DVB-C. Hybrid tuners combine the two standards.
HDD / flash: external USB 2.0, FAT32, exFAT, NTFS, EXT3 / 4th
LAN: 1000/100 Mbit
HDMI: 1x 2.0a (4K 60 hz)
Support: H. 265 / HEVC.
EPG supports
HbbTV: no. Must install applications for Android

HSH
24-01-2017, 10:52
il KII PRO pare abbastanza migliore.

OS: Android 5.1, 2GB DDR3 ROM, 16GB RAM ; GPU:Penta-core Mali-450 up to 750MHZ CPU: Amlogic S905 Quad-Core 64-bit Cortex A53 up to 2.0GHz;.

Kodi H.265 Supporting DVB-T2 4K DVB-S2 4K Android 4K

E anche questo modello superiore:

KIII-Pro-S912-Combo
Processor: Amlogic S912, 1.5 GHz (up to 2.0 GHz), 8 cores, A53.
GPU: Mali T820MP3 (3 core) to 750 MHz.
Memory: 3GB of RAM DDR3
Flash: eMMC 16 gigabytes
MicroSD: up to 32GB.
USB 2.0: 4
OS: Android 6.0
Tuner: Optional DVB-T2 / DVB-S2 / DVB-C. Hybrid tuners combine the two standards.
HDD / flash: external USB 2.0, FAT32, exFAT, NTFS, EXT3 / 4th
LAN: 1000/100 Mbit
HDMI: 1x 2.0a (4K 60 hz)
Support: H. 265 / HEVC.
EPG supports
HbbTV: no. Must install applications for Android

ma questo è più un box cinese adibito a mediaplayer come ne esistono a bizzeffe nel mercato

LordPBA
24-01-2017, 11:01
c'e' gia da tempo e va proprio bene

http://www.udoo.org/

HSH
24-01-2017, 11:13
c'e' gia da tempo e va proprio bene

http://www.udoo.org/
starting 125$ .. già qui è fuori mercato se consideri che odroid c2 costa 60€
queste soluzioni sono interessanti se costano poco....

Nui_Mg
24-01-2017, 12:24
odroid c2 costa 60€
spese spedizione incluse.
queste soluzioni sono interessanti se costano poco....
E flessibili, vedi il connettore per moduli emmc5.x

HSH
24-01-2017, 13:00
E flessibili, vedi il connettore per moduli emmc5.x che servirebbe a cosa? non basta il boot da schedina sd?

LordPBA
24-01-2017, 13:37
starting 125$ .. già qui è fuori mercato se consideri che odroid c2 costa 60€
queste soluzioni sono interessanti se costano poco....

odrioid non ha x86
Udoo e' anche x86, piu' flessibile

HSH
24-01-2017, 14:19
odrioid non ha x86
Udoo e' anche x86, piu' flessibile
più flessibile cioè gli puoi installare windows? bella roba.... :D
no onestamente non mi servirebbe mai una cosa così costosa ad uso mediaplayer, se proprio devo farci un nas o qualcosa di prestante allora prendo un microserver HP allora almeno ho un bel pezzo di HW sottomano

Nui_Mg
24-01-2017, 16:02
che servirebbe a cosa? non basta il boot da schedina sd?
Comodità che c'è nelle operazioni di immagini/backup/configurazioni (+ os preinstallati). Poi, Odroid è una dev board e naturalmente non si limita solo al supporto ufficiale libreelec, ma vi sono tutta una serie di distro linux e soprattutto un supporto stabile e duraturo per android (ovviamente già rootato di default) e, anche se questi vengono caricati in ram, provare per credere quanto si senta la differenza su Odroid (anche senza dover effettuare pesanti operazioni i/o) tra le prestazioni su una MicroSD UHS-1 (per esempio) e la emmc5 (oltre ad essere un po' più affidabili).

biffuz
24-01-2017, 17:12
Potete fare millemila alternative al Raspi, ma se costa il doppio non avete capito niente.

O almeno risolvete il limite principale, cioé la mancanza di flash onboard e porte SATA o USB 3, visto che SD e USB 2 sono lenti come la fame e non ci puoi fare un server decente.
Ho provato a usare la Raspi 2 come media server e come server per sviluppo web e c'era da piangere, alla fine ho spostato tutto sul NAS Synology.

Nui_Mg
24-01-2017, 17:37
Ho provato a usare la Raspi 2 come media server e come server per sviluppo web e c'era da piangere,
Infatti linux con lighttpd e php7 su emmc di odroid va spedito.

Rubberick
24-01-2017, 20:23
si ma sui 100 euro uno si fa un x86 completo con gigabit eth, hdmi, audio 7.1 e digitale, wifi incluso e solo ram da aggiungere ed eventuale storage

non credo ci sia paragone con ste schedine e altro che 4k

Nui_Mg
24-01-2017, 20:54
si ma sui 100 euro uno si fa un x86 completo con gigabit eth, hdmi, audio 7.1 e digitale, wifi incluso e solo ram da aggiungere ed eventuale storage
Infatti, non si dovrebbe andare oltre i 50/60€ e poi è anche una questione di dimensioni e consumi: queste "schedine" arm sono piccolissime e consumano poco, perfette per affrontare lunghi periodi di standby (player di musica liquida attaccato ad un ampli, dac audio dedicato, serverino attaccato ad un router per compiti basici da remoto come webserving, feed reader personale, DB personale per memorizzare note/appunti sul modello Evernote ma senza pagare niente, ecc.).

HSH
09-02-2017, 09:12
ma quando esce sta board?

lucky_978
30-04-2019, 09:33
A due anni di distanza dall'annuncio, come tante altre ... non si sa che fine abbia fatta sta board.
Credo che avere un supporto serio è l'unico modo per riuscire a sfondare in questo mondo.

Nel frattempo aspettiamo la nuova Raspberry ... :asd:

aqua84
30-04-2019, 10:15
si ma sui 100 euro uno si fa un x86 completo con gigabit eth, hdmi, audio 7.1 e digitale, wifi incluso e solo ram da aggiungere ed eventuale storage

non credo ci sia paragone con ste schedine e altro che 4k
e infatti non ha molto senso un paragone del genere

cioè sei "fuori" come costo, come dimensioni e come consumi...
l'alimentatore di un pc del genere dove lo metti? quando un Raspberry lo alimenti con un alimentatore da cellulare

HSH
30-04-2019, 10:22
A due anni di distanza dall'annuncio, come tante altre ... non si sa che fine abbia fatta sta board.
Credo che avere un supporto serio è l'unico modo per riuscire a sfondare in questo mondo.

Nel frattempo aspettiamo la nuova Raspberry ... :asd:

si è uscita, la trovi ovunque anche da uni€uro sui 60 -70