TecliS
23-01-2017, 11:36
Ciao a tutti,
Ho da poco comprato il mio primo NAS, un Synology DS216j di cui sono molto soddisfatto.
Preso dell'entusiasmo l'ho subito configurato in raid 0 (ho due WD RED da 3tb cadauno) pensando subito che avrei voluto una buona velocità di trasferimento dati e oltretutto volendo sfruttare tutti e 6 i gb non avrebbe avuto molto senso tenere due HD non in raid.
Ho visto però che il grosso collo di bottiglia sul trasferimento dati rimane sempre e comunque la rete, che anche se cablata Gigabit, giustamente non supera i 1000 mbit di trasferimento (circa 110mbyte).
Al che la considerazione è: ma serve veramente il raid 0 su un nas ?
Ho notato che il mio precedente HD esterno (non ricordo il modello ma ha almeno 5 anni) via USB 3.0 trasferisce i file a 160MByte al secondo, indi ben più veloce di qualsiasi gigabit (diciamo che dovre avere 1,5 gigabit di rete per saturarne la banda).
Per cui chiedo a voi, mi sono perso qualcosa o in effetti un NAS casalingo, dove via wifi trasferisco a 450mbit e via lan a 1gbit, è perfettamente inutile metterlo in raid?
Ok i WD Red sono HardDisk da 5.400 giri, ma sono sicuro che anche singoli almeno a 120mbyte al secondo ci vadano :)
Voi cosa ne pensate ?
Ho da poco comprato il mio primo NAS, un Synology DS216j di cui sono molto soddisfatto.
Preso dell'entusiasmo l'ho subito configurato in raid 0 (ho due WD RED da 3tb cadauno) pensando subito che avrei voluto una buona velocità di trasferimento dati e oltretutto volendo sfruttare tutti e 6 i gb non avrebbe avuto molto senso tenere due HD non in raid.
Ho visto però che il grosso collo di bottiglia sul trasferimento dati rimane sempre e comunque la rete, che anche se cablata Gigabit, giustamente non supera i 1000 mbit di trasferimento (circa 110mbyte).
Al che la considerazione è: ma serve veramente il raid 0 su un nas ?
Ho notato che il mio precedente HD esterno (non ricordo il modello ma ha almeno 5 anni) via USB 3.0 trasferisce i file a 160MByte al secondo, indi ben più veloce di qualsiasi gigabit (diciamo che dovre avere 1,5 gigabit di rete per saturarne la banda).
Per cui chiedo a voi, mi sono perso qualcosa o in effetti un NAS casalingo, dove via wifi trasferisco a 450mbit e via lan a 1gbit, è perfettamente inutile metterlo in raid?
Ok i WD Red sono HardDisk da 5.400 giri, ma sono sicuro che anche singoli almeno a 120mbyte al secondo ci vadano :)
Voi cosa ne pensate ?