View Full Version : Valori VDSL TIM appena attivata
Chiedo consiglio alla community visto che ho esperienza zero di VDSL e prima di aprire un ticket voglio essere certo.
Proprio adesso han finito di farmi l'attivazione di una linea 100/20 megabit di telecom, e questi sono i valori rilevati dal modem:
http://i65.tinypic.com/icqolx.jpg
Non so se i valori di attenuazione sono normali o meno.
Tenete conto che sto circa a 300-350 metri dall'armadio in linea d'aria.
Grazie in anticipo per ogni info.
DvL^Nemo
21-01-2017, 13:01
Chiedo consiglio alla community visto che ho esperienza zero di VDSL e prima di aprire un ticket voglio essere certo.
Proprio adesso han finito di farmi l'attivazione di una linea 100/20 megabit di telecom, e questi sono i valori rilevati dal modem:
http://i65.tinypic.com/icqolx.jpg
Non so se i valori di attenuazione sono normali o meno.
Tenete conto che sto circa a 300-350 metri dall'armadio in linea d'aria.
Grazie in anticipo per ogni info.
Mi sembrano un pelino bassi per essere sui 300 metri..
diaretto
21-01-2017, 13:46
Dipende da un sacco di cose, potrebbe starci come potresti andare molto meglio.
Conta come è messo l'impianto di casa.
Se hai già una presa rj11 nuova e unica, e tutto il resto STACCATO allora sei già al massimo e non ti serve aprire nessun ticket, semplicemente verrebbe qualche tecnico a provarti delle coppie diverse e magari prenderesti qualche Mb in più che però se ne andrebbe non appena arriva qualcun altro nel multicoppia a crearti diafonia.
Se invece hai l'impianto di casa incasinato allora non chiamare lo stesso perchè devi risolvere tu.
Dipende da un sacco di cose, potrebbe starci come potresti andare molto meglio.
Conta come è messo l'impianto di casa.
Se hai già una presa rj11 nuova e unica, e tutto il resto STACCATO allora sei già al massimo e non ti serve aprire nessun ticket, semplicemente verrebbe qualche tecnico a provarti delle coppie diverse e magari prenderesti qualche Mb in più che però se ne andrebbe non appena arriva qualcun altro nel multicoppia a crearti diafonia.
Se invece hai l'impianto di casa incasinato allora non chiamare lo stesso perchè devi risolvere tu.
Spiego com'è l'impianto: c'è una coppia esterna che deve avere un po' di decenni alle spalle (sicuramente roba anni 80 (e forse anche più antico: la casa è di fine anni 60, so che i precedenti proprietari han fatto lavori negli anni 80, ma non so se han cambiato anche la linea telefonica o no), e non so se quindi tale cavo è ben isolato o meno, tra l'altro confrontandolo con altre coppie esterne ho visto che ha uno spessore notevole rispetto ai cavi moderni, e non so se anche quello influisce), cmq entra in casa e qui c'è il primo problema: appena entrato c'è un'interruzione dove una volta c'era una scatola di fusibili, che mi han tolto quando han messo l'adsl.
Poi dalla scatola di fusibili una volta partivano tre cavi diversi a tre stanze diverse, e alla fine di ogni cavo c'era una tripolare (sempre roba anni 80).
Il tecnico telecom quindi che ha fatto? Ha preso il troncone di coppia esterna che si collegava alla scatola dei fusibili e l'ha attaccato a uno dei tre cavi (quello che entra in camera mia).
Con l'adsl già mi trovavo un'attenuazione a a 38 e un SNR a 6 e mi han pure dovuto tagliare la portante (da 7 mega a 4) visti i disturbi di linea: credevo che passando alla VDSL avrei risolto molto visto che il dslam è dentro all'armadio e che l'unico tratto in rame è quella coppia esterna di 300-350 metri.
Vado comunque a comprare un po' di cavo per interni e una RJ11 nuova (giusto per ricablare dentro casa), proverò anche a collegare la presa direttamente al troncone d'ingresso (come suggerito dal tecnico con cui ho parlato al telefono durante l'attivazione) giusto per vedere se anche così ha problemi di linea.
Poi non so se viste le condizioni quelli di telecom me la cambieranno la coppia esterna (prima abitavo nella casa accanto e per farmi cambiare quella ci ho dovuto litigare non poco visto che fa giri strani ed è un casino fare il lavoro) e soprattutto se me lo faranno gratis (visto che a quanto ho letto la banda minima garantita è 40 megabit e io sono sopra tale soglia).
diaretto
21-01-2017, 14:28
Devi assolutamente STACCARE qualsiasi ramo della rete interna, fin dall'origine del filo, dove si collega al doppino entrando da fuori.
La rete di casa deve essere uno spezzone unico (per unico intendo senza derivazioni, poi possono esserci diversi spezzoni di filo, i giunti non cambiano nulla), senza nessun ramo morto di filo collegato, e deve andare ad una presa tripolare o rj11 che non sia ossidata, non abbia i fusibili e non abbia nessun condensatore (visibile dietro la presa).
Con una rj11 nuova vai sul sicuro, ma la cosa principale è che non sia presente NESSUN altro filo sulla linea (anche se morto), tranne i due fili che vanno alla presa, e sulla presa del modem ovviamente non deve esserci collegato nientre altro se non il doppino entrante.
Devi assolutamente STACCARE qualsiasi ramo della rete interna, fin dall'origine del filo, dove si collega al doppino entrando da fuori.
La rete di casa deve essere uno spezzone unico (per unico intendo senza derivazioni, poi possono esserci diversi spezzoni di filo, i giunti non cambiano nulla), senza nessun ramo morto di filo collegato, e deve andare ad una presa tripolare o rj11 che non sia ossidata, non abbia i fusibili e non abbia nessun condensatore (visibile dietro la presa).
Con una rj11 nuova vai sul sicuro, ma la cosa principale è che non sia presente NESSUN altro filo sulla linea (anche se morto), tranne i due fili che vanno alla presa, e sulla presa del modem ovviamente non deve esserci collegato nientre altro se non il doppino entrante.
A questo punto mi conviene chiamare telecom e farmi tirare una nuova coppia esterna a cui loro poi attaccano una nuova presa RJ11 delle loro, perché se debbo fare così dovrei trovarmi una presa telefonica volante appoggiata allo stipite della porta d'ìngresso (dove appunto c'è la prima interruzione, insomma, dove prima c'erano i fusibili), e quello decisamente non è il massimo della comodità.
A questo punto chiedo: non è più come con l'adsl che potevi lasciare anche una presa secondaria in parallelo alla prima?
Oltre a questo ho un altro dubbio: servono ancora il filtri? Nella scatola della TIM ho trovato anche un filtro VDSL (poi non so se è diverso dai filtri ADSL che avevo) da collegare al cavo che va al modem, mi chiedo se ha ancora senso usarlo...
diaretto
21-01-2017, 14:57
No non hai capito, non importa che tieni una presa volante, basta che la linea arrivi alla prima presa normale e che non ci siano altri spezzoni di filo collegati sulla linea, e che da quella presa poi non prosegua più, non devono esserci rami morti attaccati nè prima della presa nè dopo. Poi se la presa è una tripolare o la "pulisci" togliendo le cose che ho scritto oppure la cambi con una normalissima rj11, sono 4 viti in totale.
Il filtro non va usato. Poi dipende come vuoi collegare i telefoni, se vuoi rimandare la fonia su una seconda presa della casa prendi una doppia presa rj11 e una la usi per collegare la linea entrante nel modem e nella seconda ributti la telefonia che esce dalle porte LINE 1 e 2 del modem. Assolutamente nessun filtro da usare, i telefoni vanno collegati solo alle suddette prese del modem.
No non hai capito, non importa che tieni una presa volante, basta che la linea arrivi alla prima presa normale e che non ci siano altri spezzoni di filo collegati sulla linea, e che da quella presa poi non prosegua più, non devono esserci rami morti attaccati nè prima della presa nè dopo. Poi se la presa è una tripolare o la "pulisci" togliendo le cose che ho scritto oppure la cambi con una normalissima rj11, sono 4 viti in totale.
Il filtro non va usato. Poi dipende come vuoi collegare i telefoni, se vuoi rimandare la fonia su una seconda presa della casa prendi una doppia presa rj11 e una la usi per collegare la linea entrante nel modem e nella seconda ributti la telefonia che esce dalle porte LINE 1 e 2 del modem. Assolutamente nessun filtro da usare, i telefoni vanno collegati solo alle suddette prese del modem.
Insomma, tratto unico di cavo dal palo alla presa RJ11, non vale quindi avere due pezzi di cavo giuntati assieme (come ho io ora) per ottenere lo stesso effetto, giusto?
diaretto
21-01-2017, 15:19
Lo ho scritto nel post precedente: "per unico intendo senza derivazioni, poi possono esserci diversi spezzoni di filo, i giunti non cambiano nulla"
Lo ho scritto nel post precedente: "per unico intendo senza derivazioni, poi possono esserci diversi spezzoni di filo, i giunti non cambiano nulla"
Allora sono già a posto.
BTW, eliminato il filtro e guadagnato già qualche megabit in più.
Domani provo a fare un po' di esperimenti coi cavi.
Grazie per tutto.
Usa il 3d ufficiale
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.