View Full Version : interpretare netstat
NiubboXp
21-01-2017, 12:27
Vorrei imparare a capire il risultato del comando netstat -tulpn, spero qualcuno di voi abbia la pazienza di spiegarmi il significato dei valori
Proto Recv-Q Send-Q Local Address Foreign Address State PID/Program name
tcp 0 0 127.0.0.1:631 0.0.0.0:* LISTEN 661/cupsd
tcp6 0 0 ::1:631 :::* LISTEN 661/cupsd
udp 0 0 0.0.0.0:68 0.0.0.0:* 784/dhclient
udp 0 0 0.0.0.0:631 0.0.0.0:* 662/cups-browsed
Quello di cui necessito spiegazione sono i significati dell gli indirizzi 0.0.0.0 e ::1 cosa stanno a significare?
Inoltre vorrei capire se le porte 631 e 68 sono aperte sulla lan e sono suscettibili ad attacchi in caso di lan non sicura (wifi pubblico) e/o se sono aperte ad internet.
Vorrei insomma capire cosa significano i valori, che "poteri" hanno i programmi elencati nell accesso alla rete ed in caso questo comporti dei rischi in lan e/o wan come posso sistemare
pabloski
21-01-2017, 15:20
0.0.0.0 nel protocollo ipv4 indica "tutti gli indirizzi ip locali su tutte le interfacce di rete"
cioe' un servizio listening su quell'indirizzo, sta in ascolto su tutti gli indirizzi assegnati all'host, in pratica cattura tutto il traffico che gli passa davanti
::1 e' l'equivalente nel protocollo ipv6
e si, sono in ascolto su quelle due parti, rispettivamente usate dal demone di stampa e da quello dhcp
e si, il punto e' che quei servizi vogliono essere visibili sulla rete locale e globale, ma nel caso di internet ( in genere ) ci si connette tramite nat, per cui se non si fa il port forwarding e' impossibile accedere a cups e dhclient da internet
NiubboXp
21-01-2017, 16:52
perfetto quindi per quello che riguarda internet grazie al discorso del nat se ho ben capito sono protetto, invece per quanto riguarda la lan?
quando mi connetto in un wifi pubblico se ci fosse un malintenzionato potrebbe utilizzare queste 2 porte per "entrare" nel sistema?
in caso di risposta affermativa, come faccio a proteggermi?
il dhclient è un servizio indispensabile per il funzionamento della rete oppure è un "refuso" della distro per l'ambito server e quindi da utente domestico posso disabilitarlo/disinstallarlo?
pabloski
21-01-2017, 18:30
invece per quanto riguarda la lan?
qualunque host nella lan puo' comunicare con quei servizi
ma parliamo di cups ( cioe' il server di stampa ) e dhclient ( il client/server dhcp )
a meno di sfruttare delle vulnerabilita', non vedo come potrebbero danneggiarti
quando mi connetto in un wifi pubblico se ci fosse un malintenzionato potrebbe utilizzare queste 2 porte per "entrare" nel sistema?
potrebbe comunicare con i relativi servizi, ma di certo non entrarti automagicamente nel computer
puoi provare ad andare all'indirizzo localhost:631 col browser per vedere la web interface di cups
e comunque nel relativo file di configurazione puoi benissimo disabilitarla
il dhclient è un servizio indispensabile per il funzionamento della rete oppure è un "refuso" della distro per l'ambito server e quindi da utente domestico posso disabilitarlo/disinstallarlo?
dhclient e' anche client dhcp, senza di esso saresti costretto a configurare la rete manualmente e staticamente
NiubboXp
21-01-2017, 18:44
grazie, sei stato gentilissimo finalmente sono riuscito a capirne il funzionamento
un ultima domanda
da quanto ho capito queste porte aperte non sono un problema in nessun caso ad eccezion fatta di vulnerabilità nei processi, volevo allora sapere se esiste qualche accorgimento aggiuntivo che si può prendere per aumentare la sicurezza in questi casi?
pabloski
22-01-2017, 10:46
da quanto ho capito queste porte aperte non sono un problema in nessun caso ad eccezion fatta di vulnerabilità nei processi
No, la questione e' un pochino diversa. Le porte sono il meccanismo che tcp/ip prevede per rendere disponibili, sullo stesso ip, piu' servizi diversi.
E infatti i web server usano la porta 80, i server ssh usano la 443, telnet la 25, ftp la 23, ecc...
Per cui inviare messaggi su una porta significa inviarli al servizio che si trova in ascolto su tale porta. Dipende poi da cosa fai il servizio ( e come lo fa ) se cio' puo' condurre ad una violazione di sicurezza o meno.
Ad esempio c'e' il recentissimo caso della botnet Mirai che ha bombardato alcuni siti web con un DDOS da 600 Gbit/s. Ebbene, questa botnet e' composta da dispositivi IoT ( gli smartcosi che vogliono ficcarci nelle case ). Dispositivi violati tramite l'uso del banale telnet, questo perche' tali dispositivi usano username/password di default.
Il tutto senza la necessita' di usare alcuna vulnerabilita'!!!
Ovviamente questo non e' il caso di cups e dhclient, che sono realizzati in maniera un pochino piu' seria.
volevo allora sapere se esiste qualche accorgimento aggiuntivo che si può prendere per aumentare la sicurezza in questi casi?
L'unico per stare sicuri al 100% e' di disabilitare questi servizi. Solo che disabilitando dhclient non puoi piu' connetterti ( in maniera semplice e automatica ) ad alcuna rete. Disabilitando cups non puoi piu' stampare.
NiubboXp
22-01-2017, 19:06
ti ringrazio per la spiegazione, davvero molto chiara ed esaustiva
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.