PDA

View Full Version : Il sistema non si avvia se non è inserita la USB


speedino
21-01-2017, 13:11
Salve a tutti, lo scorso anno ho comprato un SSD samsung 850 evo e ho avuto da sempre un po di problemi con l'installazione di windows in quanto il sistema partiva solo se insieme all'SSD era inserito anche il vecchio HDD meccanico che usavo precedentemente, nonostante il sistema fosse chiaramente installato solo sull'SSD. Comunque mi decido finalmente a rifare una installazione pulita formattando e poi scollegando prima l'hard disk meccanico, e poi formattando l'SSD con windows per rinstallarlo da chiavetta USB. Praticamente ora ho lo stesso problema ma con la chiavetta, il sistema si avvia normalmente sul disco SSD e se si toglie la chiavetta dopo non succede nulla, tuttavia se lo riavvio senza la chiavetta inserita il sistema non parte, si blocca alla schermata della scheda madre senza nemmeno la possibilità di entrare nel bios se non si fa in tempo a premere f2.
Ho rifatto 3 volte l'installazione pulita formattando sia SSD che chiavetta ma il risultato è sempre quello, se può servire ho notato che su windows 10 c'è l'impostazione di avvio rapido che in pratica iberna il computer anche se si arresta il sistema, se l'avvio rapido è inserito il pc si avvia senza chiavetta e all'inizio compare la scritta "Resume from hibernation" , mentre senza avvio rapido è necessaria la chiavetta per far partire windows...
Spero di essermi spiegato , allego una immagine di gestione disco:

http://i63.tinypic.com/flzhxg.png

x_Master_x
21-01-2017, 13:34
C'è un thread che tratta lo stesso argomento in questa pagina, ti rispondo allo stesso modo:

Lo schema di partizioni del tuo disco C:\ non è quello standard e manca della partizione di avvio. Dovrebbe essere:

System Reserved da 100 / 350 MB
C:\
MSR da 450 MB

Dal punto 3) di questo post, invece di riavviare spegni e scollega tutti i dischi tranne quello di Windows:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38735786&postcount=748


Per futura referenza:
Quando si deve installare un nuovo OS si lascia collegato il solo disco dove verrà installato Windows. Durante la fase di setup bisogna lasciare un unico spazio non allocato e Windows autonomamente provvederà a creare le partizioni necessarie, in MBR sono 3 e tu ne hai una sola.

P.S. Un dubbio, non è che hai attivo BitLocker sulla partizione di Windows ed hai la chiave sulla pendrive?

speedino
21-01-2017, 14:07
ciao e grazie per la risposta, ho creato la partizione sull'SSD da gestione disco e l'ho contrassegnata come attiva, ho spento e scollegato la pennetta USB, facendo così però ho la schermata della scheda madre fissa e il sistema che non si avvia, come arrivo al punto 4 del post? Grazie

Non saprei proprio come posso aver attivato BitLocker, tra l'altro ho formattato diverse volte sia il disco che la usb, non dovrebbe essersi disattivato nel caso?

x_Master_x
21-01-2017, 14:13
Mi stai dicendo il PC se togli la pendrive non parte proprio? Non riesci a inserire il DVD e fare il boot con quella periferica? In tal caso allora il problema non possono essere i file di avvio di Windows perché è una fase successiva, tra post-boot e caricamento del OS. Riguardo BitLocker leggi qui:
BitLocker: domande frequenti (https://msdn.microsoft.com/it-it/library/hh831507(v=ws.11).aspx)

speedino
21-01-2017, 14:18
quando mi hai detto di rimuovere tutti i dischi tranne quello di windows intendevi il disco fisso o la USB con la installazione di windows? Perchè se lascio solo l'SSD windows non parte, se metto la USB e faccio partire il programma di installazione da lì riesco a mettere ripristina pc ed arrivare fino al prompt dei comandi , è lì che devo inserire le stringhe? e con l'SSD collegato o no?

x_Master_x
21-01-2017, 14:24
Ricapitolo:
1) Spegni il PC
2) Stacca tutti i dischi fisici escluso quello che contiene Windows
3) Accendi il PC
4) Inserisci il DVD / Pendrive di Windows 10*
5) Premi F8 o altro tasto ( dipende dalla scheda madre ) e scegli il lettore ottico / pendrive oppure entra nel BIOS e seleziona l'unità ottica / pendrive come prima unità nell'ordine di boot
6) Continua con la guida del post precedente dal punto 4)

*Sarebbe meglio il DVD

speedino
21-01-2017, 14:29
bene , ho inserito le stringhe, uscito dal prompt dei comandi e nuovamente in opzioni avanzate non ho però la voce "riparazione automatica", ho :
Ripristino del sistema - prompt dei comandi - ripristino immagine del sistema - torna alla build precedente - ripristino all'avvio
Cosa faccio?

x_Master_x
21-01-2017, 14:30
Ripristino all'avvio, se non dovesse funzionare la prima volte riprova una seconda. A questo punto Windows dovrebbe fare il boot senza pendrive

speedino
21-01-2017, 14:44
Ho fatto la procedura due volte, la prima volta è andato tutto liscio, con ripristino all'avvio si è avviato il sistema operativo, però dopo averlo spento non si avviava comunque senza USB, la seconda volta ho rifatto la procedura ma alla terza stringa mi diceva installazioni di windows trovate 0 e quando ho messo ripristino all'avvio mi ha dato errore di ripristino, in ogni caso la situazione ora è sempre la stessa, senza chiavetta usb inserita non parte windows. Gestione disco ora è così :

http://i66.tinypic.com/v4tg6g.png

x_Master_x
21-01-2017, 14:48
...ma alla terza stringa mi diceva installazioni di windows trovate 0...

Torna nel prompt tramite USB di Windows e scrivi:

BCDEDIT /export C:\BCD_Backup
ATTRIB -h -s C:\boot\BCD
DEL C:\boot\BCD
BOOTREC /rebuildbcd

Dovrebbe funzionare, conferma l'aggiunta dell'OS quando richiesto.

speedino
21-01-2017, 14:58
Ho inserito le nuove stringhe, in effetti con queste l'ultimo comando trova l'installazione e mi chiede S o N , tuttavia quando poi chiudo il prompt e vado in ripristino d'avvio compare sempre il messaggio di errore Impossibile ripristinare il tuo PC

EDIT: ma se volessi semplicemente rifare una installazione pulita in modo corretto non sarebbe più semplice? cosa devo fare esattamente?

x_Master_x
21-01-2017, 15:02
Conferma con S. Prova ad avviare il PC senza pendrive, adesso dovrebbe funzionare.

speedino
21-01-2017, 15:09
no, ho rifatto il tutto e senza pendrive non va , ma se formattassi di nuovo l'ssd e la partizione che ho creato lasciandola però presente e provassi a rinstallare windows funzionerebbe?

x_Master_x
21-01-2017, 15:13
Mah...Windows nella fase di setup crea autonomamente le partizioni necessarie se lasci un unico spazio non allocato eliminando ogni traccia di partizione. Lascia solo il disco che dovrà contenere Windows, non collegare altri HDD.

speedino
21-01-2017, 15:18
ma ora ho il disco locale C diviso in due partizioni , quella principale e quella riservata con 350 MB , lascio cosi e vado nella installazione di windows o devo prima riunificarle?

x_Master_x
21-01-2017, 15:28
Elimina tutto, lascia un unico spazio non allocato.