View Full Version : [400-600]Consiglio Compatta x natura e città
Salve a tutti, in occasione di una prossima vacanza a ny ho pensato di comprarmi una compatta nuova di qualità.
Inizialmente ero indeciso tra Bridge e compatta, poi tra mirrorless e compatta, ma alla fine ho pensato che per l'utilizzo che ne faccio io più è piccola più è facile da portarsi dietro. La reflex ce l'ho ed effettivamente non la uso mai.
L'utilizzo è principlamente votato a paesaggi naturale ( faccio alpinismo, sci e spesso sono in mezzo ai monti ) e ovviamente per visite a città, anche una buona resa con poca luce non mi dispiacerebbe
Attualmente ho trovato queste che sembrano molto buone
- ricoh gr II
- lumix lx100
- fujifilm x70
ma sono ovviamente aperto a suggerimenti e consigli sopratutto in funzione dell'uso che ne farei.
Il budget è quello in titolo, 400-600 euro, poi se spendo meno non è che mi arrabbio. :D
grazie mille
Sull'argomento ci sono un bel po' di topic aperti :)
cmq io inizierei a fare una prima scrematura, tipo:
- zoom oppure ottica fissa?
- mirino o solo display?
Sull'argomento ci sono un bel po' di topic aperti :)
cmq io inizierei a fare una prima scrematura, tipo:
- zoom oppure ottica fissa?
- mirino o solo display?
giuste osservazioni.
sulla prima sono ancora molto indeciso, rimanendo nel compatto di questa categoria ho visto che generlamente montano dei 25-75 di media, tranne ricoh e fujifilm che sono a ottica fissa.
Certo lo zoom è comodo, ma prediligo principalmente la qualità ( anche perché con foto pulire a 20MP qualche crop e lo zoom è servito )
- per il mirino preferisco che ci sia.
Considera che se scatti soprattutto panorami con quelle ottiche fisse perderai un po' di grandangolo (28 vs 24mm); altra cosa da considerare è che avrai una lente meno luminosa rispetto alla maggior parte delle compatte zoom che partono da f/2-f/1.8 (qualcuna da f/1.4), per cui il vantaggio del sensore più grande viene praticamente eliminato in condizioni di poca luce.
In definitiva con l'ottica fissa avresti "solo" angoli più nitidi e meno aberrazioni cromatiche, vedi tu se ne vale la pena.
ps. x70 e GR II non hanno mirino ottico
Considera che se scatti soprattutto panorami con quelle ottiche fisse perderai un po' di grandangolo (28 vs 24mm); altra cosa da considerare è che avrai una lente meno luminosa rispetto alla maggior parte delle compatte zoom che partono da f/2-f/1.8 (qualcuna da f/1.4), per cui il vantaggio del sensore più grande viene praticamente eliminato in condizioni di poca luce.
In definitiva con l'ottica fissa avresti "solo" angoli più nitidi e meno aberrazioni cromatiche, vedi tu se ne vale la pena.
ps. x70 e GR II non hanno mirino ottico
intanto grazie mille
allora facendo un po di pulizia ho eliminato un po di macchine e mi sono rimaste:
- lumia lx100 - esteticamente la mia preferita, sensore 4/3, ma non compattissima e non ha lo schermo flippabile
- canon g7x mark II - ne parlano tutti molto bene, ha obiettivamente tutto quello che cerco, ma la canon non mi ha mai convinto fino in fondo.
- canon g9x - la versione low cost della g7, vale la pena spendere 200 euro in più e prendere sua sorella maggiore ?
la rx100 per ora non la prendo in considerazione per via del costo molto più alto.
tra queste ?
Se la mancanza di lcd articolato e flash non sono un problema, andrei sicuramente sulla LX100, che, con dimensioni tutto sommato contenute, include sensore grande e qualità foto al top, ottica luminosa, ottima ergonomia, buona dose di controlli manuali, elevata velocità operativa, e video 4k (nel caso t'importi).
Le altre che hai citato non hanno la stessa qualità e mancano di mirino. La G9x ha meno controlli fisici e lenti con caratteristiche poco esaltanti, incluso il fatto che parte da 28mm...secondo me se fai prevalentemente paesaggi poter scattare da 24 mm non è un vantaggio da poco.
Per cui sì, +200€ (imho) sarebbero giustificati, però come ti ho detto sceglierei la lx100.
Se ti interessa una dimensione ridotta, visto che la porti anche in montagna, la rx100 è una delle soluzioni migliori non occorre prendere la m5 che costa uno sproposito, la m3 ha schermo basculante mirino a scomparsa e wifi e costa poco di più credo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.