View Full Version : Nokia, in arrivo anche un tablet con display da 18.4'', Snapdragon 835 e Android 7.0 Nougat
Redazione di Hardware Upg
21-01-2017, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/nokia-in-arrivo-anche-un-tablet-con-display-da-184-snapdragon-835-e-android-70-nougat_66773.html
Nokia sembra inarrestabile e dopo il Nokia 6 presentato ed un ipotetico Nokia 8 in arrivo ecco apparire su GFXBench anche un nuovo tablet con display ''enorme''. Chiaramente Android 7.0 Nougat e specifiche tecniche decisamente importanti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gyammy85
21-01-2017, 10:22
Stessa ram del nokia 6, no hdr e no face detection...il valore aggiunto nokia si vede :asd: vabbè l'importante è vendere un botto al day one
Probabilmente con queste caratteristiche costerà molto.
Alla fine credo che la sua appetibilità dipenderà molto dal costo e dal peso (che a mio parere deve essere sotto il Kg, magari sui 7/800g).
Io mi chiedo perchè nessuno faccia un buon tablet di fascia media e di grandi dimensioni.
Per me sarebbe ottimo un dispositivo sui 200/250€ con display 2/3 da 14/15" FHD, hardware decente (magari 3 GB di RAM, 32 GB di storage e uno Snapdragon 650) per la lettura di riviste. Ccon gli attuali 10" devi zoomare di continuo, un 14/15" 2/3 corrisponde ad un A4 e permetterebbe una buona esperienza di lettura, soprattutto per quelle persone che hanno poca dimestichezza con la tecnologia.
zerothehero
21-01-2017, 12:17
per leggere le riviste servirebbe un e-ink arrotolabile, possibilmente a colori.
Come te lo porti in giro una roba da 800grammi?
benderchetioffender
21-01-2017, 12:23
18,5"? tablet? table e basta forse...:doh:
*Pegasus-DVD*
21-01-2017, 13:03
mio !!!!!!
@zerothehero
Non me lo porto in giro, un dispositivo del genere lo uso in casa, sul tavolo o sul divano.
Per andare in giro per me la dimensione massima è 8", oltre diventa un ingombro eccessivo. Ma 8" è troppo piccolo per certi tipi di uso.
Per l'e-ink sono d'accordo, ma al momento hanno i loro limiti, in particolare la lentezza del refresh (non un problema per leggere libri, ma per sfogliare comincia ad essere limitante), come fai notare la mancanza di tecnologie decenti a colori (quindi abbastanza inadatto per leggere riviste a colori) e naturalmente la dimensione degli schermi (oggi più degli 8" non trovi, escludendo dispositivi particolari e difficili da trovare).
Certo, se mi facessero uno Skiff Reader (magari a colori) lo prenderei subito, peccato che dopo averlo presentato cinque anni fa sia svanito nel nulla (qualche interesse leso?).
Opteranium
21-01-2017, 14:33
Mi stupisce la presenza delle fotocamere.. davvero qualcuno andrebbe in giro a fare foto con un tavolino in mano? Già quelli con tablet da 10 pollici sono ridicoli, figurati un coso del genere
s0nnyd3marco
21-01-2017, 15:35
Mi stupisce la presenza delle fotocamere.. davvero qualcuno andrebbe in giro a fare foto con un tavolino in mano? Già quelli con tablet da 10 pollici sono ridicoli, figurati un coso del genere
Assolutamente d'accordo. Poi vorrei vedere un affare del genere che autonomia avra', a meno che non gli si metta una batteria da camion.
sterock77
21-01-2017, 15:40
Utile un affare da 18 pollici con android !
Utile un affare da 18 pollici con android !
Figurati che io ho un portatile 17,3" e penso che sia già enorme così :asd:
Falcoblu
21-01-2017, 15:50
Utile un affare da 18 pollici con android !
Infatti , come avere delle gomme slick quando nevica....:rolleyes:
Poi non ho capito come si fa a definire "tablet" un' affare con display 18.5" , poi con android , mi piacerebbe davvero sapere chi ha partorito una roba del genere , definibile senza ombra di dubbio come il campione di inutilità...mah..:doh:
:)
quando hai fallito unendoti a MS e vuoi tentare di fallire una seconda volta da sola :asd:
Un tablet da 18"... la cover è un trolley ?
https://c1.staticflickr.com/5/4044/4303852557_f439288f9d.jpg:D
ma pensare a un errore di gfxbench non pare piu' logico?
quando hai fallito unendoti a MS e vuoi tentare di fallire una seconda volta da sola :asd:
Un tablet da 18"... la cover è un trolley ?
Credo che Nokia sia tutt'ora di proprieta MS, solo che furbescamente hanno tolto il "brand" loro.
Probabilmente con queste caratteristiche costerà molto.
Alla fine credo che la sua appetibilità dipenderà molto dal costo e dal peso (che a mio parere deve essere sotto il Kg, magari sui 7/800g).
Io mi chiedo perchè nessuno faccia un buon tablet di fascia media e di grandi dimensioni.
Per me sarebbe ottimo un dispositivo sui 200/250€ con display 2/3 da 14/15" FHD, hardware decente (magari 3 GB di RAM, 32 GB di storage e uno Snapdragon 650) per la lettura di riviste. Ccon gli attuali 10" devi zoomare di continuo, un 14/15" 2/3 corrisponde ad un A4 e permetterebbe una buona esperienza di lettura, soprattutto per quelle persone che hanno poca dimestichezza con la tecnologia.
Quel che più si avvicina a quello che cerchi è il Chuwi hi12 con Perfect Viewer + Perfect Viewer PDF plugin ( che supportail ritaglio automatico dei bordi bianchi).
Lo uso con Android dopo aver usato gparted per rimuovere le partizioni windows 10 ed aver allargato quelle dedicate ad android ( in modo da usare tutti i 64GB di flash).
Adesso sta per uscire il Chuwi Hi13 ( solo che almeno la prima versione sembra supportare solo Windows 10).
TheDarkAngel
21-01-2017, 18:40
Credo che Nokia sia tutt'ora di proprieta MS, solo che furbescamente hanno tolto il "brand" loro.
https://it.wikipedia.org/wiki/HMD_global
HMD Global è una società finlandese che sviluppa dispositivi mobili con il marchio "Nokia". È stata creata nel maggio 2016 dopo l'acquisto di parte della divisione "feature phone" (apparecchi più semplici ed economici rispetto ad un vero smartphone) di Microsoft Mobile, la società fondata dopo l'acquisizione di Microsoft del settore "Devices & Services" di Nokia nel 2014. Ha sede ad Helsinki ed è diretta e composta da ex dipendenti Nokia.[1]
HMD produce feature phone, smartphone e tablet basati su piattaforma Android.[2]
io ho un 2760p,12" che fa da tablet volendo(e lo uso spesso così).
Per me è il miglior portatile che potessi desiderare,ma onestamente un tablet ancora più grande...cioè,è un televisore,non un tablet.
Inutile.
s0nnyd3marco
21-01-2017, 20:22
ma pensare a un errore di gfxbench non pare piu' logico?
Voglio sperare per loro che sia cosi.
mah... se non serve a voi non e' detto che a qualcuno non serva...
se ha un'autonomia decente, 3 ore di schermo acceso almeno... ne venderanno uno sfacelo per quelli che devono leggere musica, che su un 18" 2 fogli di spartito cominciano a leggersi in modo decente, e su un leggio ci sta.
certo non serve un 835 per fare da lettore pdf, un 650 basterebbe e avanzerebbe ma se ne faranno una versione meno pompata ne venderanno a tanti musicisti.
LuPellox85
21-01-2017, 23:11
con un sintonizzatore tv (ma anche senza?) potrebbe fare da Tv per la camera... netflix, legge tutti i file multimediali, con un pad anche un po' di gaming... che vuoi di più dalla vita?
devi navigare? mouse e tastiera e vai, ma anche solo con il touch
gli scenari di utilizzo ci sono, e io sono talmente maniaco che ad averci i soldi avrei casa piena di tutto :D
ocatapano
21-01-2017, 23:22
Con queste caratteristiche mi sembra molto probabile che porti Windows 10 (ARM)
Nokia si tiene stretti i suoi vecchi clienti (che essendo ormai con*parecchi anni sulle spalle, ci vedono poco!).
Oltre che*ciechi, anche....
A parte le battute*non é un prodotto malvagio ed anche samsung, hp e pochi altri hanno cercato di proporre questo formato "da casa"...
Per tutti, però, c'è stato lo stesso problema di base: Costo esagerato con un OS inutile.
Deve essere comodissimo un tablet da 18 pollici, ottima scelta
PietroGiuliani
22-01-2017, 11:04
Voglio sperare per loro che sia cosi.
Non so cosa sia peggio... 18" o 8"...
Il mio ideale sarebbe sugli 11-12"... rispetto a tre-quattro anni fa ci sono anche i margini per ridurre un poco i bordi.
Non so cosa sia peggio... 18" o 8"...
Il mio ideale sarebbe sugli 11-12"... rispetto a tre-quattro anni fa ci sono anche i margini per ridurre un poco i bordi.
L'importante è che oltre alle dimensioni "giuste" ci sia una risoluzione adeguata
(altrimenti la bassa risoluzione crea problemi se lo si usa per leggere spartiti o documenti
"a dimensioni reali").
L'importante è che oltre alle dimensioni "giuste" ci sia una risoluzione adeguata
(altrimenti la bassa risoluzione crea problemi se lo si usa per leggere spartiti o documenti
"a dimensioni reali").
Scommetterei sul Full HD :asd:
PietroGiuliani
22-01-2017, 20:16
L'importante è che oltre alle dimensioni "giuste" ci sia una risoluzione adeguata
(altrimenti la bassa risoluzione crea problemi se lo si usa per leggere spartiti o documenti
"a dimensioni reali").
Bah, fullHD alla fine sono già 130dpi.
Se è di più è meglio, ovviamente, ma non mi lamento del fullHD su una tv 40", mi dovrei lamentare su un tablet?
mentalray
22-01-2017, 22:36
non capsico tutte queste critiche, di fatto con android nugat hanno introdotto il multiwindow nativo, dunque un tablet di grandi dimensioni ha senso e come.
Potrebbe essere un bel compromesso tra un chromebook ed un tablet classico.
... magari leggere la notizia prima di commentare no?.:rolleyes:
è scritto anche in grassetto...
si parla di 2560x1440 quindi direi che su un 18" sono gia' molto meglio delle risoluzioni su portatili da 15" con 1366x768 che si trovano ancora in giro (ok fascia economica, ma se ne trovano parecchi...)
personalmente temo solo che costerà uno sproposito...
pero' se qualcuno comincia a fare tablet grandi, magari si allarga un po' la scelta nel mercato che uno decente "grande" lo prenderei anche io...
potrebbe anche trasformarsi in una tv touch o per qualche giochetto al volo come diceva Lupello...
s0nnyd3marco
23-01-2017, 08:13
Non so cosa sia peggio... 18" o 8"...
Il mio ideale sarebbe sugli 11-12"... rispetto a tre-quattro anni fa ci sono anche i margini per ridurre un poco i bordi.
Per me la dimensione massima per rimanere trasportabile e' il formato A4. Idealmente lo schermo potrebbe occupare la percentuale piu' alta possibile di superficie (non so a quanti pollici corrisponda).
... magari leggere la notizia prima di commentare no?.:rolleyes:
è scritto anche in grassetto...
si parla di 2560x1440 quindi direi che su un 18" sono gia' molto meglio delle risoluzioni su portatili da 15" con 1366x768 che si trovano ancora in giro (ok fascia economica, ma se ne trovano parecchi...)
personalmente temo solo che costerà uno sproposito...
pero' se qualcuno comincia a fare tablet grandi, magari si allarga un po' la scelta nel mercato che uno decente "grande" lo prenderei anche io...
potrebbe anche trasformarsi in una tv touch o per qualche giochetto al volo come diceva Lupello...
18", più che un tablet, è un portatile senza tastiera.
A 'sto punto, a quando i 55"? Tanto ormai si va verso il "grande è più meglio di tutti".
onestamente anche io lo ritengo un po' "eccessivo"... in quanto 18" e' poco trasportabile (vedi borse porta pc) ma se lo facessero con cornici ridotte dentro una borsa per 17" ci sta di sicuro.
Ok e' come portarsi dietro una tv ... non lo nego :D
ma se e' sottile, con batteria adeguata e qualche porta (non striminzita) di collegamento, hai voglia quante cose ci si puo' fare.
Portatile senza tastiera?? certo, ma non sempre devi usare la tastiera (in modo importante) per usare un tablet e male che vada una bt e sei a posto, mentre uno schermo grande touch puo' essere un'ottima soluzione per piu' usi, tipo leggere spartiti (una pagina sola alla volta e' poco), portarsi dietro taaaaanti pdf/libri da leggere per chi ci vede poco (ecco magari un 14-15" era sufficiente per questo), usarlo per disegnare per i bambini (invece di avere micro tasti da premere per selezionare strumenti e altro c'e' posto per foglio e strumenti) senza buttare mille fogli... (ok.. esperienza tattile diversa etc.etc...) tv a batteria, etc.etc.
comunque ricordo che un'alternativa in più non fa male al mercato, se fa un flop cavoli loro, se ne venderanno una vagonata saranno i primi, ne arriveranno altri e vuol dire che c'e' mercato...
chi vivrà vedrà.
ripeto, a me farebbe comodo che un 10 e' piccolino per l'uso che ne faccio e infatti stavo guardando per un 12" e non c'e' molta scelta in campo Android... :stordita:
Ma a me 18" sembra anche un filino scomodo da usare tenendolo in mano. E sulla questione batteria, non so. Nei dispositivi mobile la maggior parte dei consumi è proprio legata al display. Un bestione del genere, se fatto molto sottile, quanta autonomia ha all'atto pratico?
Da qui le mie lamentele sul formato "tablet". Forse sarebbe meglio inventarsi un nuovo nome per cosi del genere. :D
tavolet
ps: battula su licenza GPL :D
Beh.. in mano la vedo duretta...
lo vedo di piu' uso da "ginocchia" o su tavolo...
poi la batteria e' una discriminante come dicevo anche io ma bisogna capire cosa intendi tu per molto sottile :D
i componenti per un tablet (o tavolet :D ) del genere sono gli stessi di un cellulare da 5" (schermo a parte) ... hai voglia a riempire tutto con una batteria per i pollici restanti. Inoltre non credo che lo faranno da 7-8 millimetri, ma almeno 1 cm... altrimenti ti si piega come una banana anche se non ha lo schermo flessibile :cool: :D se lo prendi da un solo lato.
e quindi il peso sara' 1 chiletto... o meno spero.
edit s-y mi hai letto nel pensiero quando scrivevo :D
rockrider81
24-01-2017, 15:38
Stasera mi ritaglio una tavoletta di compensato da 18" e provo a tenerla in mano per provare l'effetto che fa .... :-)
Se lo snap 835 consuma come il mio cell. (che monta snap 821) .... la batteria durerà parecchio ..... questo è sicuro....
Cero che il prezzo non sarà basso.
Stasera mi ritaglio una tavoletta di compensato da 18" e provo a tenerla in mano per provare l'effetto che fa .... :-)
Se lo snap 835 consuma come il mio cell. (che monta snap 821) .... la batteria durerà parecchio ..... questo è sicuro....
Cero che il prezzo non sarà basso.
Questo è poco ma sicuro.
Fosse 300 euro sarebbe un buono, ma non credo in aspettative così rosee.
tenendo conto dell'hardware (prezzo in su)
del mercato tablet in discesa (prezzo giù)
che Nokia "ritorna" quindi non pomperà molto i prezzi credo, ma non saranno certo popolari (prezzo medio)
e che non ci sono alternative simili ancora (prezzo su)
credo che come minimo staremo sui 500-600 euro (che e' sempre meno dell'ipad Pro da 13")
Cmq, prima di tutto quanto, sarebbe ora di rendere la batteria sostituibile (vale per smartphone e soprattutto tablet): non dico proprio swappabile a livello elementare, ma almeno non affogarmela in colle e plastiche varie.
Ho sostituito quella del mio kindle 8.9" di tre anni fa e quella dell'htc one (2013) che non erano sostituibili: non nascondo il fatto che ho fatto una certa fatica (soprattutto l'htc) e notevole incazzatura.
Capisco che siamo nell'epoca del massimo usa e getta, che siamo in tanti su 'sto pianeta e che tutti devono mangiare, ecc., ma a tutto c'è un limite, ci sono degli sprechi ENORMI, hardware che funziona ancora stra-perfettamente ma che viene buttato (quello che fa la stra-gran maggior parte della gente) per via della batteria originale ormai a fine-vita (oltre al fatto che le ricariche veloci, tutte, che ti presentano come una feature che è un MUST avere, a tutti gli effetti accorciano la vita della batteria, chi più chi meno).
Almeno i tablet di fascia alta me li fate con batteria non troppo rognosa da sostituire? Noooo, ma sei matto, cor cazz che li facciamo...
su quello concordo...
tipo svitare 2 viti, rimuovere cover e staccare una spinetta o togliere un'altra vitina ci puo' stare benissimo.
tanto le che le anneghi o le incolli le batterie sono sempre quelle immagino, non credo che ne esista una di un tipo e una identica che va "incollata"...
su questo hai ragione.
tanto le che le anneghi o le incolli le batterie sono sempre quelle immagino,
Infatti son sempre quelle, costano poco e a volte le trovi sempre sì con medesime specifiche (voltaggi) ma con capacità reale (a parità dimensione fisica) leggermente superiore.
s0nnyd3marco
25-01-2017, 10:05
Cmq, prima di tutto quanto, sarebbe ora di rendere la batteria sostituibile (vale per smartphone e soprattutto tablet): non dico proprio swappabile a livello elementare, ma almeno non affogarmela in colle e plastiche varie.
Ho sostituito quella del mio kindle 8.9" di tre anni fa e quella dell'htc one (2013) che non erano sostituibili: non nascondo il fatto che ho fatto una certa fatica (soprattutto l'htc) e notevole incazzatura.
Capisco che siamo nell'epoca del massimo usa e getta, che siamo in tanti su 'sto pianeta e che tutti devono mangiare, ecc., ma a tutto c'è un limite, ci sono degli sprechi ENORMI, hardware che funziona ancora stra-perfettamente ma che viene buttato (quello che fa la stra-gran maggior parte della gente) per via della batteria originale ormai a fine-vita (oltre al fatto che le ricariche veloci, tutte, che ti presentano come una feature che è un MUST avere, a tutti gli effetti accorciano la vita della batteria, chi più chi meno).
Almeno i tablet di fascia alta me li fate con batteria non troppo rognosa da sostituire? Noooo, ma sei matto, cor cazz che li facciamo...
Concordo, ed oltre ad imporre la batteria sostituibile dall'utente, oserei imporrei anche dei formati standard di batteria (dimensioni, voltaggio ed amperaggio) in modo da favorire la concorrenza. I produttori che vogliono vendere sul mercato europeo dovrebbero adattarsi ad usare uno di questi formati sui loro dispositivi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.