View Full Version : Windows 10, fine supporto a marzo per la prima release CBB per le aziende
Redazione di Hardware Upg
21-01-2017, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-fine-supporto-a-marzo-per-la-prima-release-cbb-per-le-aziende_66770.html
Microsoft ha annunciato il termine del supporto per la versione CBB 1507 di Windows 10, pensata per aziende o realtà con un grosso parco macchine
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi sembra un ottima mossa per prevenire l'estrema staticità che XP e 7 hanno causato anche a livello di software corporate nello SMB
In realtà non c'è nulla di nuovo. Anche per i precedenti sistemi operativi le versioni precedenti (per esempio Win7 senza service pack, quando quella attuale era Win7 SP1) perdevano il supporto dopo breve tempo (rispetto al supporto esteso fornito a quel sistema operativo).
se le aziende rimangono ferme per anni alla stessa versione del SO ....
coschizza
21-01-2017, 13:24
se le aziende rimangono ferme per anni alla stessa versione del SO ....
cosa vuoi dire ?
il supporto dei sistemi oprativi è praticamente lo stesso che hai con qualsiasi altro sistema esistente linux max unix solaris ecc quindi ricapitolando, cosa vuoi dire ? le aziende restano ferme perche ms evolve i sistemi ?
%in pratica:
"CBB"=="LTS"
%in pratica:
"CBB"=="LTS"
Non mi pare proprio sia così
cosa vuoi dire ?
il supporto dei sistemi oprativi è praticamente lo stesso che hai con qualsiasi altro sistema esistente linux max unix solaris ecc quindi ricapitolando, cosa vuoi dire ? le aziende restano ferme perche ms evolve i sistemi ?
Troppo difficile da capire?
Semplicemente che un'azienda non ha tempo per testare nuovamente tutte le sue applicazioni su un'altra versione di SO, specialmente se è una grande azienda (ma nemmeno le piccole a dir il vero).
E non è assolutamente la prima volta che un cambiamento del genere mette fuori uso le applicazioni o crea nuovi problemi.
Lo fanno perfino gli aggiornamenti (che infatti vanno testati uno a uno) figurati una roba del genere.
dennyxx82
22-01-2017, 09:25
tutti a criticare le aziende che restano indietro, e non si aggiornano, mica in ambito aziendale si fa girare so word.
per aggiornare una qualunque postazione non bastano 3 giorni, e chi li paga i 3 giorni di mancato lavoro?
se io devo fare una fattura ed il pc non funziona come la faccio? chi paga il sistemista?
se il pc e collegato a qualche periferica particolare che poi smette di funzionare?
io criticherei invece la microsoft che per vendere il nuovo os, obbliga ad aggiornare, perchè invece semplicemente non ottimizzano il codice per renderlo più rapido ed efficiente senza costringere ad upgrade rischiosi, invece di aggiornare di colpo tutto l?OS, perchè non rilasciano aggiornamenti giornalieri che a piccolissimi passi aggiornano l'os, così da evitare fermi e rendere facile tornare indietro?
io criticherei invece la microsoft che per vendere il nuovo os, obbliga ad aggiornare, perchè invece semplicemente non ottimizzano il codice per renderlo più rapido ed efficiente senza costringere ad upgrade rischiosi, invece di aggiornare di colpo tutto l?OS
Perchè aggiornare all'infinito lo stesso codice è impossibile, si arriva al punto in cui per correggere un problema ti conviene di più riscrivere tutto, ovviamente a cascata come inizi a cambiare una cosa ne dovrai cambiare altre, che lo chiami poi service pack 100 o windows 20 fa poca differenza, all'utente finale arriverà sempre un aggiornamento molto corposo che può creare problemi.
perchè non rilasciano aggiornamenti giornalieri che a piccolissimi passi aggiornano l'os, così da evitare fermi e rendere facile tornare indietro?
Prima di tutto perchè sarebbero snervanti, e già di per se gli aggiornamenti vengono mal visti dagli utenti finali, poi cmq sarebbero difficili da gestire, se ogni giorno vanno a rilasciare 10/15 patch ti metti ogni volta ad aggiornare il sistema, un aggiornamento per volta, per vedere se uno ti crea problemi? Non credo :), perdi 2 ore al giorno solo per quello, sarebbe ugualmente improduttivo.
per aggiornare una qualunque postazione non bastano 3 giorni
Un ora di lavoro e 23 di pausa o usi hardware di cartone(Jen-Hsun Huang docet)?
se io devo fare una fattura ed il pc non funziona come la faccio? chi paga il sistemista?
Gli altri os sono esenti da problemi?
Windows rende inaccessibile il contenuto del disco?
Windows(compreso il tanto amato seven) non ha dischi e/o punti di ripristino?
se il pc e collegato a qualche periferica particolare che poi smette di funzionare?
Ecco, un'ora di lavoro e 23 di pausa vengono confermati. Prevenire è meglio che curare non è contemplato dal sistemista di turno.
io criticherei invece la microsoft che per vendere il nuovo os, obbliga ad aggiornare
Mi dici dove microsoft abbia messo a pagamento la 1607? Se si spunta "ritarda aggiornamenti"(ramo CBB) per caso si viene obbligati a pagare?
Ad ogni modo io vedo tanti pc che ancora usano vecchie versioni di windows(xp&co.), dove sta questo obbligo?
perchè invece semplicemente non ottimizzano il codice per renderlo più rapido ed efficiente senza costringere ad upgrade rischiosi
In effetti gli aggiornamenti hanno stancato, bisogna chiamare Flynn per prendere a frustate il codice che lavora a rilento.
OS, perchè non rilasciano aggiornamenti giornalieri che a piccolissimi passi aggiornano l'os, così da evitare fermi e rendere facile tornare indietro?
Scusa se la patch crea problemi, da sola o in compagnia cosa ti cambia? Tra l'altro aggiornare giornalmente non significa in automatico installare un singolo aggiornamento quindi concretamente cosa ti cambia a parte la solita cantilena che si legge su questo forum "2GB di aggiornamenti un giorno si e l'altro pure", che magicamente si trasformerà in "2GB di aggiornamenti un'ora si e l'altra pure"
El Tazar
22-01-2017, 16:25
Quel post è peggio della corazzata potëmkin :asd:
cdimauro
22-01-2017, 21:33
io criticherei invece la microsoft che per vendere il nuovo os, obbliga ad aggiornare, perchè invece semplicemente non ottimizzano il codice per renderlo più rapido ed efficiente senza costringere ad upgrade rischiosi, invece di aggiornare di colpo tutto l?
"Casualmente" Windows 10 è stato ed è in continua lavorazione ANCHE per ottimizzarlo.
Per il resto ti hanno già ampiamente risposto.
Semplicemente che un'azienda non ha tempo per testare nuovamente tutte le sue applicazioni su un'altra versione di SO, ...
tutti a criticare le aziende che restano indietro, e non si aggiornano, ...
se io devo fare una fattura ed il pc non funziona come la faccio? chi paga il sistemista?
Scusate ma... scherziamo?
Qui non si parla di Microsoft che ti aggiorna di soppiatto il sistema a Win10 o ti scombina tutto di proposito, stiamo parlando della normale manutenzione di un sistema operativo, manutenzione presente oggi come in passato.
O forse pretendono che chi gli fornisce il sistema operativo, chiunque esso sia, debba sostenere per sempre le versioni obsolete perchè loro non hanno intenzione di spendere per aggiornare il parco software?
Ora, che significa che un'azienda non può perdere tempo dietro a queste cose? Che le ore lavoro costano?
L'azienda non solo può, ma deve riservare parte delle proprie risorse alla gestione ordinaria (e straordinaria) della sua componente informatica, perchè per questa passano sicurezza e dati vitali e talvolta riservati.
Sarebbe come dire che un azienda di trasporti non ha tempo e soldi da sprecare nel fare manutenzione ai propri veicoli, perchè la manutenzione è costosa e basta che il veicolo cammini. Pura follia.
Poi ci si stupisce di quanto accadono i "disastri", certo, se la filosofia è questa direi che non c'è proprio nulla di cui stupirsi.
dennyxx82
23-01-2017, 06:17
un conto e la manutenzione, un'altro conto e la sostituzione, poi semmai il problema non è solo l'OS e qui io non me la prendo solo con Microsoft ma con tutte le azienda, ma il fatto che vengono poi man mano bloccate le app di terze parti, gli avvisi continui di non essere piu sopportato, il necessario aumento costante di risorse per far muovere solo la freccia del mouse
un conto e la manutenzione, un'altro conto e la sostituzione, poi semmai il problema non è solo l'OS e qui io non me la prendo solo con Microsoft ma con tutte le azienda, ma il fatto che vengono poi man mano bloccate le app di terze parti, gli avvisi continui di non essere piu sopportato
Ti avvertono di potenziali rischi di sicurezza, e cmq non mi sembra che le applicazioni di terze parti smettano di funzionare su un os scaduto, al massimo non puoi più aggiornarle alle versioni nuove, ma questo mi sembra normale, nessuno sviluppa per un os non più supportato, non ha nessun senso logico farlo.
il necessario aumento costante di risorse per far muovere solo la freccia del mouse
Il mercato dell'hardware va avanti, e gli sviluppatori sfruttano tutte le ultime novità...cmq non mi sembra che a livello di os ci sia stato un costante aumento delle risorse, direi che da windows vista in poi è rimasto abbastanza costante, volendo lasciar stare vista posso anche dire windows 7...si parla di pc di 7 anni fa, non roba di ultima generazione.
un conto e la manutenzione, un altro conto e la sostituzione, ...
Qui si parla di "service pack", che ci sono sempre stati e le aziende li hanno sempre dovuti gestire.
Con Windows 10 non si chiamano più service pack, anche per via del diverso modello di sviluppo, ma di fatto la situazione è identica: sono grossi aggiornamenti che possono creare qualche discontinuità nel supporto software e che perdono il supporto da parte di Microsoft ben prima della versione aggiornata del sistema operativo (per esempio Win7 SP1 termina il proprio supporto esteso nel 2020, mentre Win7 senza SP l'ha terminato da tempo, nel 2013).
... ma il fatto che vengono poi man mano bloccate le app di terze parti, gli avvisi continui di non essere piu sopportato, il necessario aumento costante di risorse per far muovere solo la freccia del mouse
Che qualche cambiamento possa creare dei problemi alle applicazioni può capitare, ma è raro. A meno che chi sviluppa l'applicazione non crei appositamente delle incompatibilità per spingere il cliente ad aggiornare (e questo direi è meno raro!).
Per quanto riguarda l'aumento di risorse, direi che negli ultimi anni abbiamo un trend inverso, con Vista la richiesta di risorse aveva subito un aumento evidente, ma da Win7 in poi abbiamo avuto un calo, dato che Win7 è più leggero di Win Vista e Win8 e win10 sono meno avidi di risorse di Win7 (per lo meno, gestiscono meglio le risorse a disposizione).
andreabg82
23-01-2017, 18:25
Poi arriva un Ransomware (con antivirus installato e aggiornato), ti crypta tutte le cartelle condivise che avevi sui server della rete (Backup sul terastation compresi) e non c'è sistema operativo che tenga....
mha...
dennyxx82
23-01-2017, 19:48
Poi arriva un Ransomware (con antivirus installato e aggiornato), ti crypta tutte le cartelle condivise che avevi sui server della rete (Backup sul terastation compresi) e non c'è sistema operativo che tenga....
mha...
be ciò non fa che avvalorare la mia tesi.......poi sta storia di windows 10 meno avido.....io sarà che ho alcuni pc non da ultimo grido ma windows 10 non gira per niente bene, con l'os fermo senza nessuna applicazione aperta secondo il gestore attività la cpu è sempre oltre il 30% e la memoria ben 4gb e quasi satura e con la bellazza di 60 e più processi in esecuzione, windows 7 lo trovo molto più reattivo, poi forse con un hw dalle prestazioni più elevata e molta più ram o un ssd windows 10 si comporterà meglio di 7. Io cmq resto della mia opinione, l'OS deve essere leggero e fare da fondamenta al sistema, mi spiego meglio, OS semplice e reattivo e poco avido di risorse così da avere tutto per le applicazioni, dopo tutto il pc va usato con le applicazioni l'OS serve solo a farle girare, qui invece con tutti sti framework in giro il tutto sta diventando con app quasi interpretate con sottosistemi pesantissimi ed una rincorsa alle risorse.
be ciò non fa che avvalorare la mia tesi.......poi sta storia di windows 10 meno avido.....io sarà che ho alcuni pc non da ultimo grido ma windows 10 non gira per niente bene, ... , windows 7 lo trovo molto più reattivo, poi forse con un hw dalle prestazioni più elevata e molta più ram o un ssd windows 10 si comporterà meglio di 7.
Deve esserci qualcosa che non va nel tuo Win10, magari un aggiornamento andato male.
Io ho testato Win10 e Win8 fin dalle prime versioni preview e la differenza di fluidità rispetto a Win7 su un sistema poco potente era evidente. In particolare un computerino nato con Win7 che però non ce la faceva a farlo girare decentemente, con l'aggiornamento a Win8 (e poi a Win10) era semplicemente rinato.
Sui computer potenti la differenza si nota molto meno (o non si nota), è proprio in quelli con risorse hardware limitate che Win10 fa la differenza.
Prova a fare un'installazione pulita, magari risolvi.
cdimauro
24-01-2017, 05:08
Infatti. Windows 10 lo hanno infilato anche nelle Compute Stick con CPU Atom e appena 2GB di RAM e 32GB di EMC per lo storage...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.