View Full Version : Incidente fatale su Tesla Model S: l'autista ha avuto 7 secondi per reagire
Redazione di Hardware Upg
20-01-2017, 14:41
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/incidente-fatale-su-tesla-model-s-l-autista-ha-avuto-7-secondi-per-reagire_66762.html
Si sono concluse le indagini della NHTSA sull'incidente fatale dello scorso maggio causato da una Tesla Model S con la modalità Autopilot attiva. La responsabilità non è, infine, della tecnologia secondo l'associazione per i trasporti americana
Click sul link per visualizzare la notizia.
Haran Banjo
20-01-2017, 14:45
Ma scusa, posso fare a meno di guidare epperò devo continuamente controllare chi guida (almeno ogni 6 secondi, direi)?
Mah
;-)
Già per me fare un viaggio in auto (o si qualunque mezzo pubblico) senza guidare è un fratturamento di OO allucinante (al contrario guidare mi piace ed è una cosa che faccio volentieri), ma se poi devo stare pure attento alla strada che senso ha la guida autonoma? :doh:
L'unica cosa per cui la vedrei utile, è che l'auto se ne vada da sola a cercare parcheggio una volta arrivato a destinazione (oppure se non si trova continui a girare finchè non ho finito quello che dovevo fare).
BlackJack84
20-01-2017, 15:00
Non ci trovo nulla di strano, anche se al posto del post-it "stai attento alla strada" un buon design dovrebbe prevedere un vero e proprio dispositivo dell'uomo morto
https://it.wikipedia.org/wiki/Dispositivo_vigilante
In questo caso potrebbe essere rappresentato da un rudimentale sistema di eye-tracking.
Ci siamo inventati i veicoli a guida autonoma proprio perchè l'uomo è per sua natura fallibile: IMHO è una contraddizione in termini che per l'unico anello della catena in cui qui è coinvolto, dell'uomo ci si fidi ciecamente.
Ma scusa, posso fare a meno di guidare epperò devo continuamente controllare chi guida (almeno ogni 6 secondi, direi)?
Mah
;-)
si, devi stare attento, perchè si tratta di guida assistita e non autonoma
Piedone1113
20-01-2017, 15:04
Si esatto, quello di Tesla non è un sistema di guida autonomo ma è un pilota automatico che prevede la supervisione del conducente.
C'è scritto a caratteri cubitali lampeggianti che non devi distrarti.
È un passo oltre il cruise control che mantiene le distanze dall'auto davanti, non è un sistema di guida autonomi.
Più che pilota automatico lo definirei guida assistita ( tu cerchi di andare da qualche parte ed il sistema cerca di accontentarti), ma responsabilità e supervisione sono sempre a carico del conducente.
Non c'è da meravigliarsi però di chi si fida ciecamente del sistema (magari sicuro nel 99,99999% dei casi) pensa bene di farsi una pennichella.
Più che pilota automatico lo definirei guida assistita ( tu cerchi di andare da qualche parte ed il sistema cerca di accontentarti), ma responsabilità e supervisione sono sempre a carico del conducente.
Non c'è da meravigliarsi però di chi si fida ciecamente del sistema (magari sicuro nel 99,99999% dei casi) pensa bene di farsi una pennichella.
Già mi accordo della pericolosità del cruise control, quando si utilizza capita di allontanare il piede dai pedali per sgranchirsi le gambe, cosa che in caso di emergenza ridurrebbe drasticamente i tempi di reazione.
Inoltre se stai viaggiando a 130 in autostrada, e per un colpo di sonno ti addormenti, mollando il piede dall'acceleratore l'auto rallenta e vai a sbattere ad una velocità inferiore... col CC a 130, vai a sbattere a 130.
Ausili di guida assistita più avanzati, diminuirebbero drasticamente la concentrazione del guidatore, che sarebbe molto più portato a distrarsi, o soggetto a colpi di sonno.
toni.bacan
20-01-2017, 15:17
Ma scusa, posso fare a meno di guidare epperò devo continuamente controllare chi guida (almeno ogni 6 secondi, direi)?
Mah
;-)
Il sistema di guida dei treni funziona proprio così. Ogni 60 secondi il macchinista deve premere un pulsante per dare riscontro del suo essere vigile.
La guida autonoma potrebbe essere comoda, di contro però ci sono casi come questo in cui il conducente tende a perdere di concentrazione e lucidità e qualora dovesse/potesse intervenire non lo fa perché è distratto e/o non è vigile.
Per chi non lo sapesse, tutte le strade del mondo (o quasi) vengono progettate seguendo anche delle regole per mantenere attivo lo stato di vigilanza del guidatore.
jepessen
20-01-2017, 15:21
Boh, capisco il fatto che si tratti di guida assistita e non autonoma e che il guidatore deve stare sempre attento.. pero' cerco di mettermi nei panni di uno che tiene le mani sul volante e questo gira da solo, pedali che accelerano e frenano da soli.. Se devo stare dietro a loro faccio prima a guidare io ed a tenere solo i controlli per le emergenze, tipo frenata di emergenza e cosi' via...
Capisco perfettamente la posizione di Tesla, ma a mio avviso uno che deve solo controllare e cercare di stare attento senza fare niente dopo un po' ha il fisiologico bisogno di distrarsi e tenere il cervello occupato.. per fare un paragone (scemo, lo so), e' come stare a guardare tutto il giorno un programma al computer che fa delle cose in maniera automatica, e tenersi pronto a premere il tasto esc appena ti accorgi che qualcosa va male, e quella cosa va male una volta a settimana, per dire... Dopo un po' ti appalli, non c'e' niente da fare...
Che poi dicono che e' guida assistita e non autonoma a mio avviso proprio per questioni legali come questa, altrimenti avessero il popo' un po' piu' parato si metterebbero a dire guida autonoma a gran voce.
Cioe', la differenza fra assistita ed autonoma secondo me sta nel vedere chi ha la responsabilita' nel normale funzionamento: se durante la guida normale ci penso io e I sistemi automatici agiscono solo quando ci sono problemi e' guida assistita, altrimenti se pensa a tutto il computer per me e' guida autonoma, checche' ne dicano gli altri...
E' l'ennesima dimostrazione di come un utilizzo improprio della tecnologia sia controproducente.
Non mi piace proprio però questo sistema autonomo di guida, sarà utile per carità, ma di certo con compro una macchina per poi farmi guidare da lei, seppur in parte.
jepessen
20-01-2017, 15:23
Per chi non lo sapesse, tutte le strade del mondo (o quasi) vengono progettate seguendo anche delle regole per mantenere attivo lo stato di vigilanza del guidatore.
Ecco perche' le strade in Italia sono piene di buche, siamo all'avanguardia in questo campo!!! E io che pensavo male :sofico: :sofico:
Scherzi a parte, personalmente non lo sapevo, anche se devo capire come funziona in alcune arterie tipo autostrada del sole, dalle nostre parti...
Yokoshima
20-01-2017, 15:30
Ma chi è quello sano di mente che imposta un cruise control a 120Km/h ( o Miglia, ancora peggio ) e si guarda un film ?
Dovevano dagli un nome meno "markettaro" quelli di Tesla perché di gente senza testa ce né a sufficienza per mandarli in banca rotta.
Piedone1113
20-01-2017, 15:36
Ecco perche' le strade in Italia sono piene di buche, siamo all'avanguardia in questo campo!!! E io che pensavo male :sofico: :sofico:
Scherzi a parte, personalmente non lo sapevo, anche se devo capire come funziona in alcune arterie tipo autostrada del sole, dalle nostre parti...
Difatti ogni volta che ti distrai un attimo compare una nuova buca che ti da uno scossone per svegliarti.
Non capisco perchè gli incidenti da distrazione non diminuiscono, o forse si:
magari i colpi di sonno in realtà sono ganci dati dallo scossone che ti fanno perdere conoscenza sbattendo la testa contro i montanti.
Raghnar-The coWolf-
20-01-2017, 15:48
Paradosso dell'automazione questo sconosciuto.
Professionisti addestrati con anni di esperienza come piloti d'aeroplano e treni hanno difficolta' ad adeguarsi e capire i confini con sistemi parzialmente automatici, figurati se puoi rilasciare sul mercato consumer una trappola mortale del genere.
L'ingegnere responsabile andrebbe incarcerato a maggior ragione.
nickname88
20-01-2017, 15:57
Ma scusa, posso fare a meno di guidare epperò devo continuamente controllare chi guida (almeno ogni 6 secondi, direi)?
Mah
;-)
C'è scritto, si parla di sistema SEMI-autonomo.
7 sec sono più che sufficienti, questo probabilmente così come lo scorso incidente è il solito autista che non ha presente la differenza in termine di definizione fra semi-autonomo ed autonomo.
ma a che serve un pilota automatico, se poi devo prestare attenzione come se guidassi???
a sto punto mi metto a guidare io......
AlexAlex
20-01-2017, 16:28
Non c'è da meravigliarsi però di chi si fida ciecamente del sistema (magari sicuro nel 99,99999% dei casi) pensa bene di farsi una pennichella.
che infatti è quello che in pratica fa sempre il passeggero, anzi in più oltre a semplicemente dormire magari distrae anche chi guida :D
E' un osservazione apposta provocatoria, perchè immagino che, dopo un po' di confidenza, fidarsi della guida della macchina possa diventare una cosa abbastanza "normale" anche se pericolosa.
Già mi accordo della pericolosità del cruise control, quando si utilizza capita di allontanare il piede dai pedali per sgranchirsi le gambe, cosa che in caso di emergenza ridurrebbe drasticamente i tempi di reazione.
però il cruise control è comodo proprio per poter sgranchire la gamba, se non puoi farlo tanto vale toglierlo. Chiaro che la gamba non è che devi buttarla chissà dove ma deve comunque essere sempre pronta. Non per niente inizialmente il cruise control era di solito usato più che altro sulle macchine a cambio automatico, dove hai un bel freno grande subito pronto da raggiungere in caso di bisogno.
Si esatto, quello di Tesla non è un sistema di guida autonomo ma è un pilota automatico che prevede la supervisione del conducente.
si su questo Tesla è chiara e anche legalmente non ci sono infatti problemi sembra, però al di là dei termini nella pratica si pone comunque in una situzione "grigia".
Alla fine non è un sistema del tutto automatico perchè non sono ancora pronti per fornirlo e nel frattempo offrono questa via di mezzo della guida assistita anche per far fare da beta tester i loro clienti (anche questo è dichiarato, anche se non so se sia obbligatorio e comunque nulla di male nella cosa in sè).
nickname88
20-01-2017, 16:31
ma a che serve un pilota automatico, se poi devo prestare attenzione come se guidassi???
a sto punto mi metto a guidare io......
Infatti è un sistema di guida definito semi-automatico.
Il primo a saperlo dovrebbe essere il guidatore.
A qualcosa direi che serve:
"L'indagine ha poi fatto notare come dal rilascio della modalità Autopilot la percentuale di incidenti dei veicoli Tesla sia calata del 40%."
Dire che l'Autopilot è inutile, è come dire che sistemi come ABS, controlli di stabilità e trazione non servono a niente.
P.S.: I sistemi anti tamponamento riducono del 38% i tamponamenti:
http://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2015/05/16/euro_ncap_la_frenata_automatica_d_emergenza_taglia_il_38_dei_tamponamenti_.html
non a caso sono già obbligatori sui camion.
Cmq Tesla non ci fa bella figura, in 7 secondi non riesce a prevenire un tamponamento mortale a 120km/h? Forse un semplice cruise control adattivo poteva fare di meglio, considerando che a quella velocità ci si ferma in 50mt...
Raghnar-The coWolf-
20-01-2017, 16:42
Dire che l'Autopilot è inutile, è come dire che sistemi come ABS, controlli di stabilità e trazione non servono a niente.
ABS e non sono sistemi di automazione, ma sono sistemi di aumento di controllo che entrano in azione esclusivamente in determinate circostanze.
I tergicristalli o i fari automatici se vogliamo sono un sistema di automazione, che sicuramente sono utili, in quanto delegano un'operazione alquanto tediosa lasciando il controllo completamente in mano al pilota che e' conscio della parte che viene automatizzata.
I sistemi di automazione sono utili a seconda del livello.
https://en.wikipedia.org/wiki/Automation#Paradox_of_Automation
Maggiore e' il grado di automazione parziale, piu' raro ma cruciale e' il grado di intervento umano, il che rende l'umano che deve intervenire paradossalmente meno preparato ad intervenire nel modo cruciale in cui e' chiamato a farlo.
Arriva un punto in cui e' piu' conveniente portare l'uomo completamente fuori dall'equazione, quindi il sistema O e' automatico O non e' automatico, dall'inizio alla fine.
AlexAlex
20-01-2017, 16:43
A qualcosa direi che serve:
"L'indagine ha poi fatto notare come dal rilascio della modalità Autopilot la percentuale di incidenti dei veicoli Tesla sia calata del 40%."
Dire che l'Autopilot è inutile, è come dire che sistemi come ABS, controlli di stabilità e trazione non servono a niente.
P.S.: I sistemi anti tamponamento riducono del 38% i tamponamenti:
http://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2015/05/16/euro_ncap_la_frenata_automatica_d_emergenza_taglia_il_38_dei_tamponamenti_.html
non a caso sono già obbligatori sui camion.
Non credo proprio che sia inutile, però non metterei sullo stesso piano l'autopilot agli altri sistemi di sicurezza come l'abs. Questi intervengono dopo il conducente se non riesce da solo a gestire una situazione pericolosa o in caso abbai fatto qualche stupidata.
Adesso non ricordo più bene la vicenda ma mi sembra che poi avessero aggiornato il sistema dell'autopilot, e che forse ne avessero anche cambiato il nome per render più chiaro che è un assistente di guida. La riduzione del 40% credo che si riferisca a dopo l'aggiornamento.
Infatti è un sistema di guida definito semi-automatico.
Il primo a saperlo dovrebbe essere il guidatore.
dai video la macchina guida automaticamente, un conto è un assistente di guida, un altro questa autoguida, che però l'azienda non si assume alcuna responsabilità.. bella furbata
Non credo proprio che sia inutile, però non metterei sullo stesso piano l'autopilot agli altri sistemi di sicurezza come l'abs. Questi intervengono dopo il conducente se non riesce da solo a gestire una situazione pericolosa o in caso abbai fatto qualche stupidata.
Adesso non ricordo più bene la vicenda ma mi sembra che poi avessero aggiornato il sistema dell'autopilot, e che forse ne avessero anche cambiato il nome per render più chiaro che è un assistente di guida. La riduzione del 40% credo che si riferisca a dopo l'aggiornamento.
un assistente di guida che rende la guida automatica???
+Benito+
20-01-2017, 17:07
Come l'LKAS, sistemi di assistenza che richiedono comunque attenzione e interazione al guidatore. Non arriviamo al punto del paradosso di vietarli perchè c'è un coglione ricco che vince una causa assurda pur di racimolare soldi. La deresponsabilizzazione ha raggiunto livelli inaccettabili.
Ultravincent
20-01-2017, 17:56
"dal rilascio della modalità Autopilot la percentuale di incidenti dei veicoli Tesla sia calata del 40%"
Questa e' l'unica cosa che conta. Tutto il resto e' aria fritta.
ABS e non sono sistemi di automazione, ma sono sistemi di aumento di controllo che entrano in azione esclusivamente in determinate circostanze.
I tergicristalli o i fari automatici se vogliamo sono un sistema di automazione, che sicuramente sono utili, in quanto delegano un'operazione alquanto tediosa lasciando il controllo completamente in mano al pilota che e' conscio della parte che viene automatizzata.
I sistemi di automazione sono utili a seconda del livello.
https://en.wikipedia.org/wiki/Automation#Paradox_of_Automation
Maggiore e' il grado di automazione parziale, piu' raro ma cruciale e' il grado di intervento umano, il che rende l'umano che deve intervenire paradossalmente meno preparato ad intervenire nel modo cruciale in cui e' chiamato a farlo.
Arriva un punto in cui e' piu' conveniente portare l'uomo completamente fuori dall'equazione, quindi il sistema O e' automatico O non e' automatico, dall'inizio alla fine.
Tu stai entrando in merito al discorso del livello di automazione.
Il punto secondo me non è questo.
Io invece sto' dicendo che tutti questi sistemi si stanno rivelando efficaci nel ridurre gli incidenti. Nessuno ha causato un trend opposto.
Quel -40% di riduzione proviene da un'indagine dell'NHTSA, che dichiara tale riduzione grazie all'installazione del sistema Autosteer.
https://electrek.co/2017/01/19/tesla-crash-rate-autopilot-nhtsa/
In cosa difetta ancora la Tesla?
Sul livello di informazioni fornito agli acquirenti sul funzionamento del sistema Autopilot.
...il conducente ha avuto campo visivo sul camion poi tamponato tamponato per almeno sette secondi prima dell'impatto.
Quante volte l'ha tamponato? L'ha tamponato per 7 secondi? Cacchio ma le virgole no?
gigioracing
20-01-2017, 18:54
x me tutti questi marchingeghi posso anche toglierli , e solo peso in piu !
abs e esp sono gia piu che sufficienti . chi non sa guidare puo sempre prendere una bici
alexbands
20-01-2017, 19:14
Alla fine un cruise control in autostrada basta e avanza (un po' il piede sul gas si stanca), non capisco di che altri aiuti possa aver bisogno. O fai un sistema del tutto autonomo o niente
Io attendo con ansia l'arrivo della totale guida autonoma, cosi' da avere l'auto che mi porta in giro e non avere il problema di cercare parcheggio.
Sara' una rivoluzione incredibile per il sistema dei trasporti. Spero che non passino piu' di 5 anni.
santo cielo, ma hai capito il problema prima di postare? l'incidente non e' mica avvenuto perche' il sistema non ha avuto tempo sufficiente... :rolleyes:
Io ho capito benissimo e te le rispiego anche se e' abbastanza facile... l'incidente e' avvenuto perche' il sistema non ha funzionato. Dal momento che il guidatore poteva intervenire da 7 secondi prima dell'incidente vuol dire che l'ostacolo era ad una distanza importante e facilmente prevedibile percio' i sensori dell'auto non sono proprio intervenuti, per cui Tesla non ci fa bella figura perche' il suo sistema non e' infallibile.
Poi se vuoi ti faccio un disegnino...
alexbands
20-01-2017, 23:40
Io ho capito benissimo e te le rispiego anche se e' abbastanza facile... l'incidente e' avvenuto perche' il sistema non ha funzionato. Dal momento che il guidatore poteva intervenire da 7 secondi prima dell'incidente vuol dire che l'ostacolo era ad una distanza importante e facilmente prevedibile percio' i sensori dell'auto non sono proprio intervenuti, per cui Tesla non ci fa bella figura perche' il suo sistema non e' infallibile.
Poi se vuoi ti faccio un disegnino...
quello che dici tu è possibile per un'auto a guida autonoma, cosa che la tesla non è
quello che dici tu è possibile per un'auto a guida autonoma, cosa che la tesla non è
non è giuridicamente, (bella furbata) ma nei fatti è....
alexbands
21-01-2017, 00:03
non è giuridicamente, (bella furbata) ma nei fatti è....
Non mi risulta... poi magari sono poco informato io eh...
Non mi risulta... poi magari sono poco informato io eh...
bha basta vedere i filmati per capire che è una guida autonoma
cdimauro
21-01-2017, 08:00
Già mi accordo della pericolosità del cruise control, quando si utilizza capita di allontanare il piede dai pedali per sgranchirsi le gambe, cosa che in caso di emergenza ridurrebbe drasticamente i tempi di reazione.
Lo faccio anch'io, ma ne approfitto per concentrarmi meglio su chi mi sta attorno: senza acceleratore da regolare non devo continuamente controllare il cruscotto e preoccuparmi se sto superando il limite di velocità.
Col cruise control sistemi come Tutor o Virgelius (se si chiama così l'equivalente che c'è nella Salerno-Reggio Calabria) sono perfettamente sotto controllo guidando alla velocità massima consentita.
E nel frattempo riposo le gambe, che non è poco per viaggi lunghi, così da renderle più reattive quando serve. Io, ad esempio, faccio Ulm (Germania) - Catania/Siracusa un paio di volte l'anno, e mi stancherei troppo senza cruise control.
Inoltre se stai viaggiando a 130 in autostrada, e per un colpo di sonno ti addormenti, mollando il piede dall'acceleratore l'auto rallenta e vai a sbattere ad una velocità inferiore... col CC a 130, vai a sbattere a 130.
Ausili di guida assistita più avanzati, diminuirebbero drasticamente la concentrazione del guidatore, che sarebbe molto più portato a distrarsi, o soggetto a colpi di sonno.
Anche questo fa parte della guida assistita in dotazione ad alcune auto, che hanno una videocamera che monitora il viso del guidatore, e se si accorge che tiene gli occhi chiusi lo avvisa immediatamente.
Anche a me guidare non pesa, ma quando faccio un viaggio lungo vorrei tanto la guida autonoma e mettermi a guardare un film o cazzeggiare in internet.
Idem. Spendiamo già parecchio tempo auto, inutilmente: poter fare altro sarebbe una manna dal cielo.
A me piace guidare, ma in strade che lo consentono: non imbottigliato nervosamente nel traffico senza poter fare niente di utile.
A qualcosa direi che serve:
"L'indagine ha poi fatto notare come dal rilascio della modalità Autopilot la percentuale di incidenti dei veicoli Tesla sia calata del 40%."
Dire che l'Autopilot è inutile, è come dire che sistemi come ABS, controlli di stabilità e trazione non servono a niente.
P.S.: I sistemi anti tamponamento riducono del 38% i tamponamenti:
http://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2015/05/16/euro_ncap_la_frenata_automatica_d_emergenza_taglia_il_38_dei_tamponamenti_.html
non a caso sono già obbligatori sui camion.
*
scommetto che siete tutti quanti dello stesso parere quando il pilota del vostro aereo mette l'autopilota, invece di prestare attenzione e supervisionare dovrebbe iniziare a giocare a briscola.
:asd:
dai video la macchina guida automaticamente, un conto è un assistente di guida, un altro questa autoguida, che però l'azienda non si assume alcuna responsabilità.. bella furbata
un assistente di guida che rende la guida automatica???
La guida NON è del tutto autonoma. Infatti è assistita, ed è per questo che il conducente DEVE vigilare e reagire quando serve.
Io attendo con ansia l'arrivo della totale guida autonoma, cosi' da avere l'auto che mi porta in giro e non avere il problema di cercare parcheggio.
Sara' una rivoluzione incredibile per il sistema dei trasporti. Spero che non passino piu' di 5 anni.
L'obiettivo è di averla nel giro 3-4 anni.
E ci sono idee anche per la ricerca automatica del parcheggio.
Io ho capito benissimo e te le rispiego anche se e' abbastanza facile... l'incidente e' avvenuto perche' il sistema non ha funzionato. Dal momento che il guidatore poteva intervenire da 7 secondi prima dell'incidente vuol dire che l'ostacolo era ad una distanza importante e facilmente prevedibile percio' i sensori dell'auto non sono proprio intervenuti, per cui Tesla non ci fa bella figura perche' il suo sistema non e' infallibile.
Poi se vuoi ti faccio un disegnino...
Basterebbe leggere e informarsi per capire che stai parlando di una cosa completamente diversa.
Come hanno cercato di spiegarti, questa NON è guida autonoma, ma assistita.
Il conducente avrebbe DOVUTO vigilare, e intervenire di conseguenza, come peraltro era stato avvisato.
Cosa che NON ha fatto, e per la quale merita il prossimo Darwin Award.
non è giuridicamente, (bella furbata) ma nei fatti è....
Nei fatti è e rimane un sistema a guida assistita.
Se poi il conducente non lo capisce o non vuol capire, la selezione naturale avrà fatto il suo corso...
bha basta vedere i filmati per capire che è una guida autonoma
:doh:
E quindi tutti quelli che sono stati raggirati da Wanna Marchi e il mago Do Nascimiento NON sarebbero stati titolati a fargli causa, perché in TV (= video) era tutto mostrato come "reale". Lo dice il video -> dev'essere vero!
Peccato che il video è una cosa, la realtà è un'altra. Il video ti può mostrare come funziona un sistema a guida assistita, ma questo NON implica che puoi lasciare il totale controllo all'automobile.
Poi, vabbé, c'è gente come te che è pregiudizialmente indisposta nei confronti della tecnologia perché "il cervello umano è er mejo", per cui i tuoi commenti sono tutti dello stesso tipo a ogni occasione come questa...
Piedone1113
21-01-2017, 08:16
bha basta vedere i filmati per capire che è una guida autonoma
Il sistema tesla non è affatto a guida autonoma.
Lo puoi paragonare alla guida assistita delle auto della scuola guida dove il cadetto guida è l'istruttore ha la supervisione.
Se chi acquista una tesla non ha ben chiaro il concetto la colpa non è del cadetto (l'autopilot dell'auto) ma dell'istruttore (chi ha la licenza di guida).
Chiedersi se poi il sistema a guida autonoma sia il futuro della mobilità è un'altro paio di mani, ma come detto da qualcuno più esperto di noi un guidatore umano ha la capacità di prevedere e anticipare l'errore umano di un altro pilota (in questo caso il camion che impegna l'incrocio ) molto meglio di qualsiasi IA prima che l'errore abbia effettivamente inizio.
Molte volte è proprio la previsione del possibile pericolo che evita gli incidenti (mentre viaggi vedi due bambini che giocano a pallone sul marciapiede e ti metti in preavviso pericolo istintivamente) e qua l'uomo è ancora migliore.
Per me la guida autonoma ancora non è pronta a essere utilizzata in modo massivo, e chiunque dice diversamente non ha mai guidato in situazioni variegate e caotiche (vedi il traffico urbano di Roma o Napoli) dove un auto a guida autonoma andrebbe in BSDO subito dopo l'avvio.
Indubbiamente per capacità visiva, reazione e valutazione degli spazi di frenata arresto la guida autonoma è migliore che la guida umana però tendiamo a enfatizzare i difetti eliminati senza renderci conto dei pregi (non presenti nelle IA) che il fattore umano ha ancora sulla macchine.
Piedone1113
21-01-2017, 08:25
Anche questo fa parte della guida assistita in dotazione ad alcune auto, che hanno una videocamera che monitora il viso del guidatore, e se si accorge che tiene gli occhi chiusi lo avvisa immediatamente.
Ps oltre 20 anni fa iveco, mercedes, scania, in modo indipendente l'uno dall'altro, stavano sviluppando sistemi antisonno sui camion.
Un sensore volumetrico rilevava se il capo era in posizione corretta oppure inclinato in posizione di sonno (verso il basso).
Se questo avveniva il volante vibrava vistosamente. dopodicche se la posizione non rientrava nei parametri suonava la sirena (sarebbe la tromba a pedale e non il clacson sul volante).
Poi non ne ho più sentito parlare.
Per il resto tu ormai lavori nel settore e dici 3-4 anni, io da scettico dico che ci vorrà più tempo per una guida totalmente autonoma.
quello che dici tu è possibile per un'auto a guida autonoma, cosa che la tesla non è
Ok quello e' chiaro, pero' e' anche chiaro cosa pubblicizza Tesla, cioe' questo:
https://www.tesla.com/it_IT/autopilot?redirect=no
E nello specifico:
Frenata d'emergenza automatica
È progettata per rilevare gli oggetti contro cui può urtare la vettura e inserisce i freni di conseguenza
Avviso urto frontale
Aiuta a mettere in guardia in caso di collisioni imminenti con auto ferme o che si spostano lentamente
Ora, se la macchina in questione ha avuto un tamponamento mortale, vuol dire che il sistema di Tesla e' stato un fail totale. Poi Tesla puo' dire che il conducente poteva benissimo evitarlo, ma cmq loro pubblicizzano una cosa che potrebbe non funzionare e con gravi conseguenze...
P.s. in piu' l'urto e' avvenuto contro un camion che e' un oggetto abbastanza importante da rilevare per i sensori...
Ma scusa, posso fare a meno di guidare epperò devo continuamente controllare chi guida (almeno ogni 6 secondi, direi)?
Mah
;-)
E non solo. Paghi anche un fottio di soldi in più il sistema e tutta l'energia utile per farlo funzionare km per km che viene fornita dalla batteria che non genera elettricità dal nulla col moto tesla perpetuo (benchè alcuni complottisti siano convinti tesla avesse creato marchingegni per creare energia dal nulla ma un gomblotto delle industrie delle auto a petrolio abbia nascosto la verità)
:D
cdimauro
21-01-2017, 09:32
Ps oltre 20 anni fa iveco, mercedes, scania, in modo indipendente l'uno dall'altro, stavano sviluppando sistemi antisonno sui camion.
Un sensore volumetrico rilevava se il capo era in posizione corretta oppure inclinato in posizione di sonno (verso il basso).
Se questo avveniva il volante vibrava vistosamente. dopodicche se la posizione non rientrava nei parametri suonava la sirena (sarebbe la tromba a pedale e non il clacson sul volante).
Poi non ne ho più sentito parlare.
Alcune macchine ce l'hanno sicuramente, ma al momento non so quali. Quindi... è qui. Ma riservato a macchine costose, in attesa che con l'economia di scala diventi standard come l'ABS. :)
Per il resto tu ormai lavori nel settore e dici 3-4 anni, io da scettico dico che ci vorrà più tempo per una guida totalmente autonoma.
Beh, io ti riporto quello che è l'obiettivo di tutti i player del settore. E sta tranquillo che chi vorrà rimanere competitivo DOVRA' rispettare quella scadenza, appunto perché tutti si stanno buttando a pesce su quella che sarà la rivoluzione in ambito automotive.
Ok quello e' chiaro, pero' e' anche chiaro cosa pubblicizza Tesla, cioe' questo:
https://www.tesla.com/it_IT/autopilot?redirect=no
E nello specifico:
Frenata d'emergenza automatica
È progettata per rilevare gli oggetti contro cui può urtare la vettura e inserisce i freni di conseguenza
Avviso urto frontale
Aiuta a mettere in guardia in caso di collisioni imminenti con auto ferme o che si spostano lentamente
Ora, se la macchina in questione ha avuto un tamponamento mortale, vuol dire che il sistema di Tesla e' stato un fail totale. Poi Tesla puo' dire che il conducente poteva benissimo evitarlo, ma cmq loro pubblicizzano una cosa che potrebbe non funzionare e con gravi conseguenze...
P.s. in piu' l'urto e' avvenuto contro un camion che e' un oggetto abbastanza importante da rilevare per i sensori...
SE la Tesla non avesse avvisato correttamente il guidatore, avresti ragione: sarebbe un fail per la loro guida assistita, che appunto avrebbe dovuto assistere.
Ma in 7 secondi tu, essere umano, sei o non sei in grado di evitare un ostacolo come un camion? Mi pare di sì, visto che il tempo di reazione del cervello umano è nell'ordine degli 0,3 secondi...
Io penso che la guida autonoma possa funzionare benissimo ma a patto che tutte le macchine siano cosi.
Una situazione di traffico ibrida non so come possa funzionare.
Idealmente sì: avere tutto il traffico a guida autonoma risolverebbe alla radice il problema.
Ma ci vorrà necessariamente una fase di transizione. Ed è in questa fase che la guida autonoma dovrà provare le sue capacità. Il che, IMO, è un bene.
Il poi, a confronto, sarà un gioco da ragazzi.
Opteranium
21-01-2017, 09:36
Non so che farmene di un sistema semiautomatico che deve essere continuamente sorvegliato. O Guido io o guida lui, perché a non guidare la mia attenzione svanirebbe in breve tempo. Finché non ci saranno macchine del tutto autonome, volante, cambio e pedali me i gestisco da solo.
cdimauro
21-01-2017, 09:41
Ma infatti il mercato è libero, e nessuno ti obbliga a comprare un'auto a guida autonoma.
Com'è altrettanta libera gente che la pensa diversamente e trova comodo avere un aiuto. Posto, ovviamente, che lo sappia utilizzare correttamente.
SpongeJohn
21-01-2017, 10:27
Sentenza che sa di protezionismo usa vecchio stampo. Tesla pubblicizza il suo sitema come completamente autonomo senza accenni al fatto che il guidatore deve comunque vigilare. Se lo fa trovatemi le scritte in piccolo dove specificano questa cosa.
Riporto parte della loro pubblicità dal sito: https://www.tesla.com/it_IT/autopilot?redirect=no
"Il Pilota Automatico avanzato aggiunge queste nuove funzionalità all'esperienza di guida Tesla Autopilot. La tua Tesla adeguerà la sua velocità alle condizioni del traffico, resterà all'interno di una corsia, cambierà automaticamente corsia senza l'intervento del conducente, cambierà da un'autostrada all'altra, uscirà dall'autostrada all'approssimarsi della destinazione, parcheggerà da sola in prossimità di uno spazio libero ed entrerà o uscirà autonomamente dal garage." Da notare il "senza l'intervento del conducente"...
Ulteriore conferma che neppure chi compra l'auto ha ben chiaro che NON può lasciare totalmente il controllo del veicolo e distrarsi sono i filmati come questo:
ALtro che wanna marchi. Tesla si sarà salvata in tribunale, ma sul come il loro sistema di guida viene reclamizzato e sul come questo viene usato non c'è da discutere: andrebbe ritirato dal commercio al più presto. Perchè non puoi farti pubblicità dicendo che la macchina ti porta da sola a destinazione per poi salvarti in tribunale in caso d'incidente dicendo che il sistema ha comunque bisogno del controllo da parte del conducente in caso di pericolo. Questo loro lo specificheranno in qualche postilla da qualche parte, solo per salvarsi appunto da sentenze che li inchioderebbero.
SpongeJohn
21-01-2017, 10:29
Mi sono dimenticato i link ai video... scusate.
https://www.youtube.com/watch?v=nzSyglJw7ik
https://www.youtube.com/watch?v=mH7aTQiBhBo
http://tv.quattroruote.it/news/video/il-nuovo-sistema-tesla-punta-alla-guida-autonoma
E questi sono solo i primi tre dalla ricerca su google... sono tutti così. Lasci il volante e via.
SpongeJohn
21-01-2017, 11:04
Il link che ho postato, personalmente, l'ho letto. Parla esplicitamente di guida automatizzata. Nessun accenno al controllo da parte dell'utente.
SpongeJohn
21-01-2017, 11:18
Quello è il sito USA non certo quello .it l'auto l'acquisto qui non in America. Ci si basa sulle informazioni che ti danno nel paese dove aquisti l'auto non in quello dove le producono.
http://punto-informatico.it/4366713/PI/News/incidente-mortale-tesla-scagionato-pilota-automatico.aspx
In america avranno anche aggiornato le brochure, cosa che qui non è ancora avvenuta. Perchè intanto si continua a pubblicizzarlo come autopilot. Cosa che ad esempio in Germania hanno proibito.
Lol mi autocorreggo. Nemmeno il loro sito in US è stato aggiornato. https://www.tesla.com/autopilot
Quella è pubblicità pericolosa. Non c'è molto da discutere.
alexbands
21-01-2017, 13:19
Ok quello e' chiaro, pero' e' anche chiaro cosa pubblicizza Tesla, cioe' questo:
https://www.tesla.com/it_IT/autopilot?redirect=no
E nello specifico:
Frenata d'emergenza automatica
È progettata per rilevare gli oggetti contro cui può urtare la vettura e inserisce i freni di conseguenza
Avviso urto frontale
Aiuta a mettere in guardia in caso di collisioni imminenti con auto ferme o che si spostano lentamente
Ora, se la macchina in questione ha avuto un tamponamento mortale, vuol dire che il sistema di Tesla e' stato un fail totale. Poi Tesla puo' dire che il conducente poteva benissimo evitarlo, ma cmq loro pubblicizzano una cosa che potrebbe non funzionare e con gravi conseguenze...
P.s. in piu' l'urto e' avvenuto contro un camion che e' un oggetto abbastanza importante da rilevare per i sensori...
Bisognerebbe vedere se questo sistema funziona anche a 120 orari. Su molte auto è attivo solo dai 60-50 in giu... E non sappiamo se il tipo ha ricevuto qualche avvertimento o no
cdimauro
21-01-2017, 13:45
Sentenza che sa di protezionismo usa vecchio stampo. Tesla pubblicizza il suo sitema come completamente autonomo senza accenni al fatto che il guidatore deve comunque vigilare. Se lo fa trovatemi le scritte in piccolo dove specificano questa cosa.
Riporto parte della loro pubblicità dal sito: https://www.tesla.com/it_IT/autopilot?redirect=no
"Il Pilota Automatico avanzato aggiunge queste nuove funzionalità all'esperienza di guida Tesla Autopilot. La tua Tesla adeguerà la sua velocità alle condizioni del traffico, resterà all'interno di una corsia, cambierà automaticamente corsia senza l'intervento del conducente, cambierà da un'autostrada all'altra, uscirà dall'autostrada all'approssimarsi della destinazione, parcheggerà da sola in prossimità di uno spazio libero ed entrerà o uscirà autonomamente dal garage." Da notare il "senza l'intervento del conducente"...
Ulteriore conferma che neppure chi compra l'auto ha ben chiaro che NON può lasciare totalmente il controllo del veicolo e distrarsi sono i filmati come questo:
ALtro che wanna marchi. Tesla si sarà salvata in tribunale, ma sul come il loro sistema di guida viene reclamizzato e sul come questo viene usato non c'è da discutere: andrebbe ritirato dal commercio al più presto. Perchè non puoi farti pubblicità dicendo che la macchina ti porta da sola a destinazione per poi salvarti in tribunale in caso d'incidente dicendo che il sistema ha comunque bisogno del controllo da parte del conducente in caso di pericolo. Questo loro lo specificheranno in qualche postilla da qualche parte, solo per salvarsi appunto da sentenze che li inchioderebbero.
In effetti la pagina italiana non lascia dubbi: Tesla pubblicizza il tutto come guida / pilota autonomo, e non assistita.
Ma la cosa che mi lascia perplesso la si trova alla fine:
"Opzioni di sicurezza standard
Queste tecnologie di sicurezza attiva, quali il sistema anticollisione e la frenata d'emergenza automatica, diventeranno disponibili a partire da dicembre 2016 e saranno implementate con gli aggiornamenti del software via internet
Frenata d'emergenza automatica
È progettata per rilevare gli oggetti contro cui può urtare la vettura e inserisce i freni di conseguenza
Avviso urto laterale
Avvisa il conducente in caso di potenziali collisioni con ostacoli su tutto il perimetro dell'auto
Avviso urto frontale
Aiuta a mettere in guardia in caso di collisioni imminenti con auto ferme o che si spostano lentamente
Fari abbaglianti automatici
Inserisce gli abbaglianti o gli anabbaglianti quando necessario"
Queste NON possono essere opzioni in un sistema a guida autonoma: DEVONO funzionare già.
Sentenza che sa di protezionismo usa vecchio stampo. Tesla pubblicizza il suo sitema come completamente autonomo senza accenni al fatto che il guidatore deve comunque vigilare. Se lo fa trovatemi le scritte in piccolo dove specificano questa cosa.
Riporto parte della loro pubblicità dal sito: https://www.tesla.com/it_IT/autopilot?redirect=no
"Il Pilota Automatico avanzato aggiunge queste nuove funzionalità all'esperienza di guida Tesla Autopilot. La tua Tesla adeguerà la sua velocità alle condizioni del traffico, resterà all'interno di una corsia, cambierà automaticamente corsia senza l'intervento del conducente, cambierà da un'autostrada all'altra, uscirà dall'autostrada all'approssimarsi della destinazione, parcheggerà da sola in prossimità di uno spazio libero ed entrerà o uscirà autonomamente dal garage." Da notare il "senza l'intervento del conducente"...
Ulteriore conferma che neppure chi compra l'auto ha ben chiaro che NON può lasciare totalmente il controllo del veicolo e distrarsi sono i filmati come questo:
ALtro che wanna marchi. Tesla si sarà salvata in tribunale, ma sul come il loro sistema di guida viene reclamizzato e sul come questo viene usato non c'è da discutere: andrebbe ritirato dal commercio al più presto. Perchè non puoi farti pubblicità dicendo che la macchina ti porta da sola a destinazione per poi salvarti in tribunale in caso d'incidente dicendo che il sistema ha comunque bisogno del controllo da parte del conducente in caso di pericolo. Questo loro lo specificheranno in qualche postilla da qualche parte, solo per salvarsi appunto da sentenze che li inchioderebbero.
quotone...
Lo faccio anch'io, ma ne approfitto per concentrarmi meglio su chi mi sta attorno: senza acceleratore da regolare non devo continuamente controllare il cruscotto e preoccuparmi se sto superando il limite di velocità.
Col cruise control sistemi come Tutor o Virgelius (se si chiama così l'equivalente che c'è nella Salerno-Reggio Calabria) sono perfettamente sotto controllo guidando alla velocità massima consentita.
E nel frattempo riposo le gambe, che non è poco per viaggi lunghi, così da renderle più reattive quando serve. Io, ad esempio, faccio Ulm (Germania) - Catania/Siracusa un paio di volte l'anno, e mi stancherei troppo senza cruise control.
Anche questo fa parte della guida assistita in dotazione ad alcune auto, che hanno una videocamera che monitora il viso del guidatore, e se si accorge che tiene gli occhi chiusi lo avvisa immediatamente.
Idem. Spendiamo già parecchio tempo auto, inutilmente: poter fare altro sarebbe una manna dal cielo.
A me piace guidare, ma in strade che lo consentono: non imbottigliato nervosamente nel traffico senza poter fare niente di utile.
*
:asd:
La guida NON è del tutto autonoma. Infatti è assistita, ed è per questo che il conducente DEVE vigilare e reagire quando serve.
L'obiettivo è di averla nel giro 3-4 anni.
E ci sono idee anche per la ricerca automatica del parcheggio.
Basterebbe leggere e informarsi per capire che stai parlando di una cosa completamente diversa.
Come hanno cercato di spiegarti, questa NON è guida autonoma, ma assistita.
Il conducente avrebbe DOVUTO vigilare, e intervenire di conseguenza, come peraltro era stato avvisato.
Cosa che NON ha fatto, e per la quale merita il prossimo Darwin Award.
Nei fatti è e rimane un sistema a guida assistita.
Se poi il conducente non lo capisce o non vuol capire, la selezione naturale avrà fatto il suo corso...
:doh:
E quindi tutti quelli che sono stati raggirati da Wanna Marchi e il mago Do Nascimiento NON sarebbero stati titolati a fargli causa, perché in TV (= video) era tutto mostrato come "reale". Lo dice il video -> dev'essere vero!
Peccato che il video è una cosa, la realtà è un'altra. Il video ti può mostrare come funziona un sistema a guida assistita, ma questo NON implica che puoi lasciare il totale controllo all'automobile.
Poi, vabbé, c'è gente come te che è pregiudizialmente indisposta nei confronti della tecnologia perché "il cervello umano è er mejo", per cui i tuoi commenti sono tutti dello stesso tipo a ogni occasione come questa...
parlo dei video amatoriali di utenti tesla, i quali dimostrano una guida autonoma del mezzo, che senso ha avere un autopilota (questo è.. non assistenza alla guida) se poi devo stare li a vigilare come se guidassi??
cdimauro
21-01-2017, 13:59
Dei video non m'interessa. A me interessa quello che Tesla dichiara, e dunque vedi il mio precedente commento (#61).
cdimauro
21-01-2017, 14:22
Link al manuale?
Ho preso il link della pagina italiana che era stata postata, e me lo sono smazzato da cima a fondo.
Tu hai fatto lo stesso?
Buona lettura...
Sentenza che sa di protezionismo usa vecchio stampo. Tesla pubblicizza il suo sitema come completamente autonomo senza accenni al fatto che il guidatore deve comunque vigilare. Se lo fa trovatemi le scritte in piccolo dove specificano questa cosa.
Riporto parte della loro pubblicità dal sito: https://www.tesla.com/it_IT/autopilot?redirect=no
"Il Pilota Automatico avanzato aggiunge queste nuove funzionalità all'esperienza di guida Tesla Autopilot. La tua Tesla adeguerà la sua velocità alle condizioni del traffico, resterà all'interno di una corsia, cambierà automaticamente corsia senza l'intervento del conducente, cambierà da un'autostrada all'altra, uscirà dall'autostrada all'approssimarsi della destinazione, parcheggerà da sola in prossimità di uno spazio libero ed entrerà o uscirà autonomamente dal garage." Da notare il "senza l'intervento del conducente"...
Ulteriore conferma che neppure chi compra l'auto ha ben chiaro che NON può lasciare totalmente il controllo del veicolo e distrarsi sono i filmati come questo:
ALtro che wanna marchi. Tesla si sarà salvata in tribunale, ma sul come il loro sistema di guida viene reclamizzato e sul come questo viene usato non c'è da discutere: andrebbe ritirato dal commercio al più presto. Perchè non puoi farti pubblicità dicendo che la macchina ti porta da sola a destinazione per poi salvarti in tribunale in caso d'incidente dicendo che il sistema ha comunque bisogno del controllo da parte del conducente in caso di pericolo. Questo loro lo specificheranno in qualche postilla da qualche parte, solo per salvarsi appunto da sentenze che li inchioderebbero.Il sito web di Tesla fa riferimento alle funzionalità dell'"Enhanced Autopilot", che riguarda solo ed esclusivamente l'hardware autopilot 2.0 introdotto a partire da fine Ottobre.
Molte di quelle funzionalità devono essere ancora attivate via software.
L'incidente in questione ha coinvolto l'hardware autopilot 1.0, prima ancora che venisse introdotta la processazione delle informazioni radar come sensore principale (cosa che avrebbe probabilmente evitato l'incidente in questione).
Dal rilascio della versione iniziale dell'autopilot Tesla ha ristretto più volte i suoi campi di utilizzo, descrivendo nel dettaglio le funzionalità e richiedendo l'attenzione dei guidatori. Con l'ultima versione non si possono neanche distogliere le mani dal volante per troppi secondi :
https://i.ytimg.com/vi/isZ3fSbE_pg/maxresdefault.jpg
cdimauro
21-01-2017, 14:39
Non c'è nel sito italiano di Tesla. Per ovvi motivi.
Dunque devo dedurre che continui a non voler (a questo punto) leggere la pagina in questione.
cdimauro
21-01-2017, 21:29
(Non) io ho tirato fuori il link alla pagina UFFICIALE di Tesla che è la PRIMA COSA che i clienti che sguazzano sul web leggono dal sito dell'azienda. E che racconta tutt'altra cosa rispetto a ciò che afferma nel manuale (a proposito: dov'è disponibile il manuale in QUELLA pagina?).
Ti è chiara la differenza fra le due cose, o vuoi continuare a parlare di pere quando si stava parlando di arance? Il cambio di discorso NON è un'argomentazione, ma una fallacia logica.
SpongeJohn
21-01-2017, 22:03
(Non) io ho tirato fuori il link alla pagina UFFICIALE di Tesla che è la PRIMA COSA che i clienti che sguazzano sul web leggono dal sito dell'azienda. E che racconta tutt'altra cosa rispetto a ciò che afferma nel manuale (a proposito: dov'è disponibile il manuale in QUELLA pagina?).
Ti è chiara la differenza fra le due cose, o vuoi continuare a parlare di pere quando si stava parlando di arance? Il cambio di discorso NON è un'argomentazione, ma una fallacia logica.
Ti diró di piú, la stessa identica pagina in italiano la trovi in inglese, se accedi al sito USA come ho linkato nei miei post precedenti.
SpongeJohn
21-01-2017, 22:13
Il sito web di Tesla fa riferimento alle funzionalità dell'"Enhanced Autopilot", che riguarda solo ed esclusivamente l'hardware autopilot 2.0 introdotto a partire da fine Ottobre.
Molte di quelle funzionalità devono essere ancora attivate via software.
L'incidente in questione ha coinvolto l'hardware autopilot 1.0, prima ancora che venisse introdotta la processazione delle informazioni radar come sensore principale (cosa che avrebbe probabilmente evitato l'incidente in questione).
Dal rilascio della versione iniziale dell'autopilot Tesla ha ristretto più volte i suoi campi di utilizzo, descrivendo nel dettaglio le funzionalità e richiedendo l'attenzione dei guidatori. Con l'ultima versione non si possono neanche distogliere le mani dal volante per troppi secondi :
https://i.ytimg.com/vi/isZ3fSbE_pg/maxresdefault.jpg
Hanno corretto il software ma il modo di pubblicizzarlo era scorretto allora (e lo era di grosso, ripeto: se la sono cavata, altrimenti erano cause su cause per ogni minimo incidente sui quali le assicurazioni/individui avrebbero scaricato ogni colpa su Tesla) ed é scorretto anche adesso. Visto che in ogni caso non si puó lasciare completamente il controllo al veicolo come continuano a reclamizzare. Il fatto che ora il sistema sia piú sicuro non conta niente.
Ne aggiungo un'altra, queste auto non hanno niente che si avvicini ad una scatola nera. In caso il software ti mandi a sbattere, per riuscire a dimostrare che era colpa dell'auto e non del conducente l'unico strumento disponibile é la telemetria dei dati precedenti al "fatto". Dati che devi chiedere a Tesla stessa, io non sono uno di quelli col foglio di stagnola in testa, ma quantomeno un problema di trasparenza c'é.
mrk-cj94
21-01-2017, 23:16
Perche la guida semiauto o assitita funzioni e' anche necessario che vengano istruiti i neo patentati nelle scuole guida.
il vero problema non sono mica i neopatentati, bensì tutti gli automobilisti fermi al 1999..
per non parlare del classico vecchio col cappello sul pandino o, ancora peggio, quelli che sudano più davanti a una rotonda che all'esame di statistica applicata
Sentenza che sa di protezionismo usa vecchio stampo. Tesla pubblicizza il suo sitema come completamente autonomo senza accenni al fatto che il guidatore deve comunque vigilare. Se lo fa trovatemi le scritte in piccolo dove specificano questa cosa.
Riporto parte della loro pubblicità dal sito: https://www.tesla.com/it_IT/autopilot?redirect=no
"Il Pilota Automatico avanzato aggiunge queste nuove funzionalità all'esperienza di guida Tesla Autopilot. La tua Tesla adeguerà la sua velocità alle condizioni del traffico, resterà all'interno di una corsia, cambierà automaticamente corsia senza l'intervento del conducente, cambierà da un'autostrada all'altra, uscirà dall'autostrada all'approssimarsi della destinazione, parcheggerà da sola in prossimità di uno spazio libero ed entrerà o uscirà autonomamente dal garage." Da notare il "senza l'intervento del conducente"...
Ulteriore conferma che neppure chi compra l'auto ha ben chiaro che NON può lasciare totalmente il controllo del veicolo e distrarsi sono i filmati come questo:
ALtro che wanna marchi. Tesla si sarà salvata in tribunale, ma sul come il loro sistema di guida viene reclamizzato e sul come questo viene usato non c'è da discutere: andrebbe ritirato dal commercio al più presto. Perchè non puoi farti pubblicità dicendo che la macchina ti porta da sola a destinazione per poi salvarti in tribunale in caso d'incidente dicendo che il sistema ha comunque bisogno del controllo da parte del conducente in caso di pericolo. Questo loro lo specificheranno in qualche postilla da qualche parte, solo per salvarsi appunto da sentenze che li inchioderebbero.
Quotone totale!
Piedone1113
22-01-2017, 08:36
Ci sarebbero da rifar fare esami integrativi.
Le rotonde ne sono un esempio, c'e' ancora gente che non ha ancora capito come funzionano le frecce.
Già sopratutto perché ancora oggi il 99% dei patentati ( sopratutto post 99) non distingue una rotonda da una coppa girato ria, ne una rotonda alla francese da quella all'italiana.
Raghnar-The coWolf-
22-01-2017, 10:08
Tu stai entrando in merito al discorso del livello di automazione.
Il punto secondo me non è questo.
Io invece sto' dicendo che tutti questi sistemi si stanno rivelando efficaci nel ridurre gli incidenti. Nessuno ha causato un trend opposto.
Quel -40% di riduzione proviene da un'indagine dell'NHTSA, che dichiara tale riduzione grazie all'installazione del sistema Autosteer.
https://electrek.co/2017/01/19/tesla-crash-rate-autopilot-nhtsa/
In cosa difetta ancora la Tesla?
Sul livello di informazioni fornito agli acquirenti sul funzionamento del sistema Autopilot.
Non credo ci sia abbatanza statistica per fare una indagine completa.
Perché è ovvio che un sistema del genere riuce le probabilità di tamponamento, e di incidenti in parcheggio, è fatto apposta.
Ma se mi annulla i tamponamenti a 30 all'ora, ma aumenta, per il paradosso dell'automazione, la probabilità di incidenti mortali come posso inficiare dalla descrizione superficiale che leggo è un sistema fatto apposta per essere killer.
Perché te lo vendono come un sistema che fa tutto da solo, solo in casi di emergenza ed eccezionali richiede il tuo intervento. Questo sistema è la definizione del paradosso dell'automazione ed è destinato a fallire, esclusivamente in casi gravi, di emergenza, ed imprevedibili. Quando il conducente non è preparato a intervenire, perché è stato abituato a un sistema che cambia corsie e si destreggia nel traffico da se.
Fra l'altro un sistema del genere è facilissimo accoppiarlo a sistemi di salvaguardia: è da anni che esistono metodi per verificare se hai gli occhi sulla strada e fare in modo che il sistema si muova in corsia d'emergenza/accosti e si fermi/vada a 30km/h con le quattro frecce finché non la smetti di fare il coglionazzo.
Però è ovvio che alla Tesla vogliono che tu possa guardarti Harry Potter mentre guidi, perché è questo quello che puoi fare con la loro auto e non puoi fare con Mercedes, attualmente. Che poi qualcuno ogni tanto ci muoia, fregacazzi...
Ford+Google e Volvo, che anche loro hanno i loro software ben sviluppati (entrambi ben più di Tesla), non sono così irresponsabili.
Brrrr
Non credo ci sia abbatanza statistica per fare una indagine completa.
Perché è ovvio che un sistema del genere riuce le probabilità di tamponamento, e di incidenti in parcheggio, è fatto apposta.
Ma se mi annulla i tamponamenti a 30 all'ora, ma aumenta, per il paradosso dell'automazione, la probabilità di incidenti mortali come posso inficiare dalla descrizione superficiale che leggo è un sistema fatto apposta per essere killer.
Perché te lo vendono come un sistema che fa tutto da solo, solo in casi di emergenza ed eccezionali richiede il tuo intervento. Questo sistema è la definizione del paradosso dell'automazione ed è destinato a fallire, esclusivamente in casi gravi, di emergenza, ed imprevedibili. Quando il conducente non è preparato a intervenire, perché è stato abituato a un sistema che cambia corsie e si destreggia nel traffico da se.
Fra l'altro un sistema del genere è facilissimo accoppiarlo a sistemi di salvaguardia: è da anni che esistono metodi per verificare se hai gli occhi sulla strada e fare in modo che il sistema si muova in corsia d'emergenza/accosti e si fermi/vada a 30km/h con le quattro frecce finché non la smetti di fare il coglionazzo.
Però è ovvio che alla Tesla vogliono che tu possa guardarti Harry Potter mentre guidi, perché è questo quello che puoi fare con la loro auto e non puoi fare con Mercedes, attualmente. Che poi qualcuno ogni tanto ci muoia, fregacazzi...
Ford+Google e Volvo, che anche loro hanno i loro software ben sviluppati (entrambi ben più di Tesla), non sono così irresponsabili.
Brrrr
concordo in pieno
il vero problema non sono mica i neopatentati, bensì tutti gli automobilisti fermi al 1999..
per non parlare del classico vecchio col cappello sul pandino o, ancora peggio, quelli che sudano più davanti a una rotonda che all'esame di statistica applicata
gli automobilisti fermi al 1999 hanno 18 anni di guida alle spalle, i neo patentati
sono inesperti..... e sono i neopatentati a distrarsi di piu tra cellulari musica a palla ecc ecc
Altra cosa abbastanza grave, come ha gia' detto qualcuno, e' lasciare la possibilita' di guardare un film mentre si guida...
Gia' pubblicizzano un autopilot, che non autopilot non e', anzi devi sempre stare vigile ed in piu' puoi anche guardare i film mentre dovresti stare vigile alla guida...
Io apprezzo davvero chi cerca di innovare in questo settore, ma questi sembrano davvero dei dilettanti allo sbaraglio...
Non credo ci sia abbatanza statistica per fare una indagine completa.
Perché è ovvio che un sistema del genere riuce le probabilità di tamponamento, e di incidenti in parcheggio, è fatto apposta.
Ma se mi annulla i tamponamenti a 30 all'ora, ma aumenta, per il paradosso dell'automazione, la probabilità di incidenti mortali come posso inficiare dalla descrizione superficiale che leggo è un sistema fatto apposta per essere killer.
Perché te lo vendono come un sistema che fa tutto da solo, solo in casi di emergenza ed eccezionali richiede il tuo intervento. Questo sistema è la definizione del paradosso dell'automazione ed è destinato a fallire, esclusivamente in casi gravi, di emergenza, ed imprevedibili. Quando il conducente non è preparato a intervenire, perché è stato abituato a un sistema che cambia corsie e si destreggia nel traffico da se.
Fra l'altro un sistema del genere è facilissimo accoppiarlo a sistemi di salvaguardia: è da anni che esistono metodi per verificare se hai gli occhi sulla strada e fare in modo che il sistema si muova in corsia d'emergenza/accosti e si fermi/vada a 30km/h con le quattro frecce finché non la smetti di fare il coglionazzo.
Però è ovvio che alla Tesla vogliono che tu possa guardarti Harry Potter mentre guidi, perché è questo quello che puoi fare con la loro auto e non puoi fare con Mercedes, attualmente. Che poi qualcuno ogni tanto ci muoia, fregacazzi...
Ford+Google e Volvo, che anche loro hanno i loro software ben sviluppati (entrambi ben più di Tesla), non sono così irresponsabili.
Brrrr
Le tue ipotesi andranno verificate nel lungo periodo.
Per ora il dato che è emerso, è una diminuzione degli incidenti e non si parla di aumento di quelli mortali.
L'indagine che ti ho riportato prende in considerazione circa 2 anni d'installazioni sulle Tesla.
Ad oggi non sono emersi motivi per bloccare l'uso del sistema Autopilot Tesla.
Se in futuro dovessero verificarsi sulle Tesla un maggior numero d'incidenti, o peggio incidenti mortali, rispetto ai sistemi della altre case costruttrici, è evidente che dovranno prendere provvedimenti.
D'altro canto non è nell'interesse commerciale della Tesla, trasformare le proprie auto da 100.000 euro in bare ambulanti.
Non vedo anche qui perchè ci si dovrebbe stupire, sul fronte della sicurezza attiva e passiva ci sono notevoli differenze tra le auto in circolazione.
E' noto che in molti stanno sviluppando tali sistemi di guida assistita o del tutto autonoma, ben venga se c'è competizione anche nel rendere le auto migliori sotto tale aspetto, e non solo per quello prestazionale tanto per citarne uno.
Se Volvo o qualcun'altro batteranno Tesla, tanto meglio.
Altra cosa abbastanza grave, come ha gia' detto qualcuno, e' lasciare la possibilita' di guardare un film mentre si guida...
Gia' pubblicizzano un autopilot, che non autopilot non e', anzi devi sempre stare vigile ed in piu' puoi anche guardare i film mentre dovresti stare vigile alla guida...
Io apprezzo davvero chi cerca di innovare in questo settore, ma questi sembrano davvero dei dilettanti allo sbaraglio...
Se quel conducente non stava guardando un film, magari sarebbe stato a messaggiare sullo smartphone o persino a guardarsi un video su Youtube.
Queste sono pratiche che possiamo sperimentare ogni giorno sulle strade, anche senza le Tesla.
E puoi starne certo, se tecnicamente impedissi del tutto l'uso dello smartphone nelle auto, avresti una breve parentesi "idilliaca" di calo degli incidenti, per sperimentare un nuovo aumento quando i conducenti avranno trovato un nuovo modo per cazzeggiare, come d'altronde facevano già in passato.
Ma alle Tesla car fanno l'esame per il conseguimento della patente con le domandine scritte e la prova pratica? :D
Quindi se il codice della strada prevede che serva la patente per circolare con un'auto l'auto non ha la patente per circolare con se stessa?:read:
Ora arriva KIT (https://www.google.it/search?biw=863&bih=690&tbm=isch&q=kitt+supercar&sa=X&ved=0ahUKEwjHne6WnNbRAhWhJ8AKHWgkD4cQhyYIGw) e mi mena :doh:
"Art. 116 (http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iv-guida-dei-veicoli-e-conduzione-degli-animali/art-116-patente-e-abilitazione-professionale-per-la-guida-di-veicoli-a-motore.html). Patente e abilitazioni professionali per la guida dei veicoli a motore.
1. Non si possono guidare ciclomotori, motocicli, tricicli, quadricicli e autoveicoli senza aver conseguito la patente di guida ed, ove richieste, le abilitazioni professionali. Tali documenti sono rilasciati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi e statistici a soggetti che hanno la residenza in Italia ai sensi dell'articolo 118-bis. ..."
+Benito+
22-01-2017, 18:11
Già sopratutto perché ancora oggi il 99% dei patentati ( sopratutto post 99) non distingue una rotonda da una coppa girato ria, ne una rotonda alla francese da quella all'italiana.
Se in italia si smettesse di fare rotonde miste e con semafori in mezzo sarebbe anche qualcosa di guadagnato...quando ti sposti in zone che non conosci spesso incontri segnaletica oscura e coperta, o (classico) i cartelli con l'indicazione della destinazione dell'uscita dopo l'uscita....ma prima o poi ci arriveremo, con calma nel 2100 circa.
gsorrentino
22-01-2017, 18:17
I sistemi assistiti e quelli autonomi non sono ancora a livelli tali da lasciare il controllo completamente a loro.
Come molti utenti che hanno postato qui, anche io, ad esempio, uso il cruise control insieme al cambio automatico. Questo mi permette di regolare la velocità tramite i comandi sul volante e tenere il piede sinistro rilassato ma appoggiato al pedale del freno. In caso di emergenza guadagno il tempo di rilascio dall'acceleratore e il passaggio al freno.
Non mi sogno di allontanare i piedi dai pedali, ma di non farmi venire un crampo si.
Quindi il sistema di Tesla non va lasciato a se stesso, ma di sicuro non si può non considerare gli effetti positivi:
https://www.youtube.com/watch?v=VV-9yp6Agy4
Semmai il mio pensiero in questo filmato va a chi sta dietro questa macchina...avrà gli stessi tempi di reazione di un sistema automatico?
I sistemi assistiti e quelli autonomi non sono ancora a livelli tali da lasciare il controllo completamente a loro.
Come molti utenti che hanno postato qui, anche io, ad esempio, uso il cruise control insieme al cambio automatico. Questo mi permette di regolare la velocità tramite i comandi sul volante e tenere il piede sinistro rilassato ma appoggiato al pedale del freno. In caso di emergenza guadagno il tempo di rilascio dall'acceleratore e il passaggio al freno.
Non mi sogno di allontanare i piedi dai pedali, ma di non farmi venire un crampo si.
Quindi il sistema di Tesla non va lasciato a se stesso, ma di sicuro non si può non considerare gli effetti positivi:
https://www.youtube.com/watch?v=VV-9yp6Agy4
Semmai il mio pensiero in questo filmato va a chi sta dietro questa macchina...avrà gli stessi tempi di reazione di un sistema automatico?
bho dal filmato non vedo niente che un essere umano non poteva fare
cdimauro
22-01-2017, 21:46
Ma quando compri qualcosa, il manuale lo leggi?
Generalmente no. Al massimo se c'è una guida rapida, usa quella, se non riesco già da me a usare quel prodotto.
Quando ho comprato la Ford Fiesta+ 10 anni fa, e la Honda Civic Tourer 2 anni e mezzo fa, mi hanno istruito semplicemente su come aprire il vano per mettere il gasolio (e quale tipo), le luci, le frecce, il cofano, ecc. Roba di ordinaria amministrazione, insomma.
Secondo te avrei dovuto smazzarmi 500 e passa pagine di manuale (quello della Civic. Non ricordo quanto fosse quello della Ford, ma a naso penso almeno un 200 pagine) PRIMA di mettere la chiave e far partire l'auto? Non conosco nessuno che l'abbia fatto.
E tu?
Ma poi soprattutto quando compri qualcosa con sistemi completamente differenti da quello che avevi prima, se non leggi il manuale ma ti guardi il sito per le istruzioni e segui le mere pagine di marketing, quella si e' logica?
L'unico manuale che leggo fedelmente / pedissequamente è quello di IKEA.
Per il resto non credo di essere l'unico a perdere tempo leggendomi per filo e per segno il manuale di qualunque prodotto, anche nuovo / innovativo, prima di usarlo. Una guida ridotta sì: se c'è me la smazzo. Un manualazzo di centinaia di pagine, no.
Quello che mi fa sinceramente ridere e' che ci sono indagini con tanto di risultati e poi arriva il polemico di turno che tira in ballo protezionismo, marketing alla Wanna Marchi etc etc. (e vorrei ricordare che in America non cambiano le regole sulle emissioni come in Europa solo per facilitare la VW, in america le regole si rispettano o sono dolori)
:read:
Gli americani sono quelli che ti fanno causa perché nel tuo fornetto a microonde non c'è scritto di non mettere il gatto, come qualcun altro ha già riportato. E la vincono... :rolleyes:
bho dal filmato non vedo niente che un essere umano non poteva fare
Sì, ma il guidatore fosse stato distratto, avrebbe partecipato ad aumentare il bilancio negativo.
Mentre le telecamere di un'automobile NON si distraggono.
Raghnar-The coWolf-
23-01-2017, 10:07
Quindi direi che se fai qualcosa di sbagliato, sono problemi tuoi (non leggendo il manuale), e direi che da qui non si scappa.
L´esempio sui gatti conferma esattamente quanto detto da me sulla legislazione americana.
E' una visione molto semplicistica della cosa.
Il manuale puo' anche implicare skill non comuni. Tenere la concentrazione in fase di automazione e' una skill che pure un professionista di alto livello, ben pagato, ben riposato, ed addestratissimo fatica ad ottenere (una grossa fetta degli incidenti aerei di oggi hanno questo problema alla base) figurati se lo ci si puo' aspettare da una persona comune solo perche' "c'e' scritto nel manuale".
Ti potrei vendere una macchina completamente in sovrasterzo, pero' poi io ti potrei scrivere sul manuale "e poi quando fai una curva al di sopra dei 40km/h fare una doppiatta, inclinararsi, tirare il freno a mano, controsterzare ed eseguire una perfetta sbandata controllata inerziale". Non e' che perche' e' scritto allora devi essere in grado di farlo...
Scrivere "non distogliere l'attenzione" sembra facile come "non mettere il gatto nel forno" ma e' solo apparentemente tale... voglio vedere o chiunque in un viaggio di 4 ore senza dover far niente di niente se non ti vien voglia di distogliere gli occhi e l'attenzione dalla strada e a prendere coscienza della situazione nell'arco di frazioni di secondo. E' qualcosa di quasi disumano, molto piu' difficile di una sbandata inerziale.
Per quello c´e´ la scuola guida (e la scuola racing per chi come me la ha fatta)
Per il resto, leggere il manuale direi che salva la vita :D :D
E se leggi qualche post sopra, io le mie 8 ore di viaggio su auto di questo tipo le ho fatte, e si, l´attenzione la devi mantenere, senno pigli il treno o il taxi.
P.S. doppietta, non doppiatta
Stai dicendo cose un filino insensate.
Perdere la concentrazione, quando si passano ore a non dover fare nulla, è normalissimo, come già ti hanno detto.
Ed è assurdo dover leggere un manuale da 500 pagine prima di mettere in moto una macchina. Le cose di base devi saperle già leggendo una guida rapida. E in questo rientra la differenza tra guida assistita e autonoma.
Il fatto che ciò sia spiegato a pagina 220 del manuale tal dei tali, scritto in piccolo, non è una giustificazione.
Raghnar-The coWolf-
23-01-2017, 12:25
Per quello c´e´ la scuola guida (e la scuola racing per chi come me la ha fatta)
Per il resto, leggere il manuale direi che salva la vita :D :D
E se leggi qualche post sopra, io le mie 8 ore di viaggio su auto di questo tipo le ho fatte, e si, l´attenzione la devi mantenere, senno pigli il treno o il taxi.
P.S. doppietta, non doppiatta
Ci sono differenze fondamentali fra mercedes che hai usato tu, e Tesla, perl'appunto.
La Mercedes ha il mantenimento corsia. La Tesla ha il cambio corsia. La mercedes ha il cruise control e la frenata d'emergenza, la Tesla una gestione automatica della velocita'. A tutti gli effetti quello della Tesla e' un autopilota, in condizioni ordinarie, quello della Mercedes no.
Con la Mercedes non puoi delegare il controllo alla macchina e guardare Harry Potter, se lo fai sei in pericolo. l'HUD ti aiuta a tenere gli occhi sulla strada e i parametri di guida (che ti servono).
E' appunto la differenza fra un aiuto, e il paradosso.
E anche Mercedes potrebbe tranquillamente implementare un autopilota a' la Tesla. Non lo fa, perche' una casa automobilistica storica e' consapevole che non e' nel miglior interesse del cliente farlo.
Un parveneu avido al contrario deve farlo perche' se non offre qualcosa di diverso da mercedes non ha niente da offrire alla clientela in piu' di Mercedes, che non siano ricariche forzate ogni 400 km.
Se mai io dovessi prendere un auto del genere non solo mi leggerei il manuale (non farlo e' da veri geni :doh: )
ma farei anche delle guide per prendere confidenza con l'auto e consapevolezza dei pro e contro di questo sistema.
Pure per le auto normali esistono i manuali. Non penso sia mai stato necessario studiarsene uno per non andare ad ammazzarsi.
Forse perché le auto in questione sono le stesse dalla Mercedes 35PS del 1901.
Magari con un´automobile che guida da sola, una sbirciatina al manuale la si da.
Ma no siamo tutti nati imparati :D
No, ma semplicemente chi te la vende ti dà due spiegazioni e una guida rapida per le cose importanti. Non ci vuole un manualone per dire al cliente:"Ciccio, vedi che tu devi restare concentrato, perché la macchina che pensi si guidi da sola, in realtà non si guida da sola, mi sono capito?"
Ma se adesso volete far credere che sia necessario studiare 500 pagine di manuale per una macchina "che si guida da sola"...
Sei il primo che si fida di un venditore (e io sono un venditore :D), o forse no?
Beh, dipende. Non mi fido più di tanto, ma mi aspetto che certe informazioni vengano date. Tra l'altro non parliamo di un venditore di terze parti, ma del produttore. Se tanta gente ha fatto confusione tra guida assistita e autonoma, un motivo ci sarà.
Infatti fai una scuola guida apposta.
Quindi prima di mettere il c*lo su una Tesla ci vuole una (mini)scuola guida apposita? Per me va bene, ma allora che si dica chiaramente, e che sia vietato guidarne una previa certificazione. Ci sta il signor Musk? :D
Come in tutte le cose i vuole un po di cervello.
Punto uno le due spiegazioni che ti da il venditore non escludono una letta al manuale.
Punto due mi pare strano che bastino due spiegazioni dl venditore o una letta al sito a fronte di una manuale di 500 pagine.
Sei daccordo che c'e' qualcosa che non torna?
Pure la mia 206 ha un manuale, ma per non andare ad ammazzarmi mi basta sapere quelle quattro cose di base che dovrebbero sapere tutti.
Quel manuale immenso serve a Tesla per pararsi il c*lo, ma rimane assurdo il fatto che debba studiare 500 pagine per poter guidare una macchina e sfruttarne alcune proprietà senza ammazzarmi.
Perché, gira e rigira, è una macchina. Mica un jet.
Edit: aggiungo. Quante ore ci vogliono per dire "Attenti, la macchina non si guida da sola, voi dovete comunque rimanere perennemente concentrati"?
Va bene, dategli il Darwin Award.
Prima però Tesla dovrebbe far sparire frasi come "guida autonoma" e "pilota automatico", ma questo è già stato discusso in questo thread.
+Benito+
23-01-2017, 15:04
Concordo. Ma è un approccio generale. Sul phon DPE da 9 euro che ho comprato ieri c'è scritto grosso così "non utilizzare l'apparecchio prima di aver letto le istruzioni d'uso"
Questo è motivato da una scelta politica: la responsabilità di un altro per conseguenze di una cosa che stiamo facendo noi. Il produttore dovrebbe seguire le norme di prodotto, l'utente dovrebbe usare il cervello. Non è pensabile che l'utente sia uno scienziato.
Se l'utente non ha la cognizione per fare una cosa in sicurezza, dovrebbe capirlo e se non lo capisce peggio per lui.
Invece no, ci deve essere sempre un appiglio che scarica su altri la responsabilità. Sai quanti processi si fanno, agganciandosi a clausole e norme e leggi francamente odiose?
Rinunciare completamente alla selezione naturale produrrà dei bei danni, e in parte li stiamo già vedendo.
alexbands
23-01-2017, 15:36
Ma guardate che i manuali hanno gli indici. Ci sarà la parte relativa al comportamento da tenere durante la guida assistita e saranno 2-3 pagine
Notturnia
23-01-2017, 19:52
l'immensa colpa di Tesla è chiamarlo AUTOPILOT e non ASSISTED DRIVE ..
se leggo autopilota penso ad autopilota.. mica chiamano autopilota un cruise control adattativo.. ma in tesla sono bravi come marketing e hanno molti avvocati per cui autopilot, pur essendo fuorviante, va bene e anche i morti ci stanno tanto non è colpa di tesla
alexbands
23-01-2017, 21:51
Ma secondo voi sti ricconi sono così scemi che comprano la macchina solo perché la funzione si chiama autopilot e la attivano senza manco leggere cosa gli dice il cruscotto? Se si, mi dispiace per loro ma se muoiono è selezione naturale.
Ci può stare che il marketing mi "frega" e la compro pensando sia totalmente autonoma, ma appena la accendo mi rendo conto che non è così... se mi son fatto fregare la restituisco e gli faccio causa per pubblicità ingannevole, non è che mi intestardisco ad usarla come se fosse realmente autonoma
cdimauro
24-01-2017, 05:19
Quindi direi che se fai qualcosa di sbagliato, sono problemi tuoi
Certamente, ma la questione non è così semplice e banale come la vorresti dipingere: vedi sotto.
(non leggendo il manuale), e direi che da qui non si scappa.
Continuare a non rispondere sulla precisa domanda che ti ho posto dimostra una certa insofferenza. Te la ripropongo:
"Secondo te avrei dovuto smazzarmi 500 e passa pagine di manuale (quello della Civic. Non ricordo quanto fosse quello della Ford, ma a naso penso almeno un 200 pagine) PRIMA di mettere la chiave e far partire l'auto? Non conosco nessuno che l'abbia fatto.
E tu?"
Ribadisco: PRIMA di metterti in macchina leggi TUTTO il manuale? Non ci vuole molto a rispondere, sai: basta un sì o un no.
E immagino che faresti lo stesso ogni volta che cambi auto, visto che ognuna è diversa.
Poi mi dici anche quanto t'è rimasto in testa di tutte le cose che hai letto.
L´esempio sui gatti conferma esattamente quanto detto da me sulla legislazione americana.
Conferma che anche leggendo il manuale, non sarebbe servito a nulla, visto che la signora in questione ha vinto la causa perché sul manuale NON c'era scritto di non metterci il gatto nel microonde.
Questo per sottolineare che la cosa più importante è e rimane il buon senso, e con questo mi riallaccio a quanto ho scritto sopra.
Se mai io dovessi prendere un auto del genere non solo mi leggerei il manuale (non farlo e' da veri geni :doh: )
Vale anche per te quanto ho scritto sopra.
cdimauro
25-01-2017, 05:40
Ma non mi cercare piu nemmeno.
Io sono un fanatico integralista dell'open source, attento che potrei sostituirti tutti i tuoi file di Excel in opendocument. :D
E allora perché mi scrivi, ma soprattutto PERCHE' CONTINUI A DISCUTERE CON ME?
Se non vuoi più avere nulla a che fare con me la soluzione è semplice: EVITA DI SCRIVERMI. Anche in forma indiretta, scrivendo a un altro e parlando di me o rispondendogli a cose che IO ho scritto. :read:
Vale anche per me cosa?
Ho quotato UNA sola riga del tuo commento a riguardo: ti costava così tanto leggerla, e capire quindi a cosa mi riferissi?
Uno che a 120kmh guardava herry potta ignorando gli alert del computer di bordo c'e' anche da farci dei ragionamenti sopra?
Se si fosse salvato, il manuale sarebbe stato da stamparlo e darglielo nella testa, altroche leggerlo.
Non mi pare di aver detto qualcosa di diverso: SE gli alert gli sono arrivati, è stato un idiota a non svegliarsi e a evitare l'incidente. Ha avuto ben 7 secondi per farlo...
Va bene allora continuiamo:
la risposta se leggo il manuale appena prendo l´auto? SI
se non conosco come funziona e ce sta la mia vita in ballo SI
te lo ripeto?
SI
Ho letto il manuale della lavatrice nuova prima di usarla? SI
Domani e´ brutto tempo? Chi lo sa
Ma leggi il manuale?
SI
Ma quale manuale? Quello della macchina? SI
SI SI SI SI
sono proprio uno "yes man"
Benissimo, ne prendo atto, sebbene sia la prima volta che mi capiti: non sei certo un caso comune. Tutt'altro.
E immagino che faresti lo stesso anche quando ti dovesse capitare un'emergenza, prima di guidare un'auto di cui non hai mai letto il manuale...
HwWizzard
25-01-2017, 06:07
Ci sono differenze fondamentali fra mercedes che hai usato tu, e Tesla, perl'appunto.
La Mercedes ha il mantenimento corsia. La Tesla ha il cambio corsia. La mercedes ha il cruise control e la frenata d'emergenza, la Tesla una gestione automatica della velocita'. A tutti gli effetti quello della Tesla e' un autopilota, in condizioni ordinarie, quello della Mercedes no.
Con la Mercedes non puoi delegare il controllo alla macchina e guardare Harry Potter, se lo fai sei in pericolo. l'HUD ti aiuta a tenere gli occhi sulla strada e i parametri di guida (che ti servono).
E' appunto la differenza fra un aiuto, e il paradosso.
E anche Mercedes potrebbe tranquillamente implementare un autopilota a' la Tesla. Non lo fa, perche' una casa automobilistica storica e' consapevole che non e' nel miglior interesse del cliente farlo.
Un parveneu avido al contrario deve farlo perche' se non offre qualcosa di diverso da mercedes non ha niente da offrire alla clientela in piu' di Mercedes, che non siano ricariche forzate ogni 400 km.
Provati entrambe e anche quelli Audi e BMW e il sistema Mercedes batte tutti 10 a 0. Anche perché sono stati i primi ad implementare questo sistema con la prima versione del Distronic che avevo già nel 2004. E te lo dico da non simpatizzante Mercedes che reputo inferiore agli altri marchi premium tedeschi, ma su questo particolare optional sono avanti a tutti!
nickname88
25-01-2017, 08:11
Sinceramente non capisco il motivo di questa diatriba.
Se la modalità di guida viene descritta e specificata come SEMI-automatica, vuol dire che NON è automatica e c'è bisogno che il guidatore segua i movimenti per intervenire dove deve.
A chi non piace bene, vorrà dire che non la comprerà, a chi invece se lè comprata e provoca incidenti dovuti a distrazioni del conducente, quest'ultimo non può dire nulla ! ;)
Sinceramente non capisco il motivo di questa diatriba.
Se la modalità di guida viene descritta e specificata come SEMI-automatico, vuol dire che NON è automatico e c'è bisogno di seguirlo.
Se non piace bene, a chi invece se lè comprata e provoca incidenti dovuti a distrazioni del conducente, quest'ultimo non può dire nulla !
Guida autonoma disponibile sulla tua Model S
Sinceramente non capisco il motivo di questa diatriba.
Se la modalità di guida viene descritta e specificata come SEMI-automatica, vuol dire che NON è automatica e c'è bisogno che il guidatore segua i movimenti per intervenire dove deve.
A chi non piace bene, vorrà dire che non la comprerà, a chi invece se lè comprata e provoca incidenti dovuti a distrazioni del conducente, quest'ultimo non può dire nulla ! ;)
Il grosso del problema e' proprio che Tesla pubblicizza la sua guida come automatica e non specifica che di automatico ha poco...
Poi nel manuale dell'auto ci saranno tutte le clausole per scaricare qualsiasi responabilità, ma la pubblicità è decisamente fuorviante.
alexbands
25-01-2017, 12:10
Ripeto, vi state fissando su sta cosa di come viene pubblicizzata. Appena attivi la funzione esce scritto sul cruscotto che non puoi distrarti. Se ti sei fatto abbindolare dalla pubblicità al massimo ti rivolgi a un legale, non ti metti (non) alla guida sperando che la pubblicità dicesse il vero e che il cruscotto ti abbia memtito :asd:
nickname88
25-01-2017, 15:47
Il grosso del problema e' proprio che Tesla pubblicizza la sua guida come automatica e non specifica che di automatico ha poco...
Poi nel manuale dell'auto ci saranno tutte le clausole per scaricare qualsiasi responabilità, ma la pubblicità è decisamente fuorviante.
Ah non la sapevo questa, credevo che esistessero due sistemi di guida ben distinti, autonoma e semi-autonoma.
Ma se chiamano autonoma pure quella semi allora se è così è una truffa. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.