View Full Version : Continuano le novità su Windows 10: rilasciata la build 15014 per PC e Mobile
Redazione di Hardware Upg
20-01-2017, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/continuano-le-novita-su-windows-10-rilasciata-la-build-15014-per-pc-e-mobile_66757.html
Microsoft ha rilasciato una nuova versione beta di Windows 10 per gli utenti del canale Insider: ecco a voi Windows 10 build 15014
Click sul link per visualizzare la notizia.
goku4liv
20-01-2017, 12:40
Io ho bisogno di un S.O. che posso decidere io quando si deve aggiornare e riavviare, non che lo fa lui di sua testa mandandomi a monte una cosa importante, poi ho bisogno di un S.O. che non sia sempre in phase beta, pronto a ricevere giga di patch ogni 2 giorni sto con win 7 fincheè moio fuck win 10
NeverKnowsBest
20-01-2017, 12:50
Io ho bisogno di un S.O. che posso decidere io quando si deve aggiornare e riavviare, non che lo fa lui di sua testa mandandomi a monte una cosa importante, poi ho bisogno di un S.O. che non sia sempre in phase beta, pronto a ricevere giga di patch ogni 2 giorni sto con win 7 fincheè moio fuck win 10
hai chiara tutta la situazione vedo, patch di giga ogni due giorni :doh: Windows 10 "sempre in fase di beta" sui 3 pc su cui lo ho installato è molto più stabile di 7 e 8.1
nickfede
20-01-2017, 12:59
hai chiara tutta la situazione vedo, patch di giga ogni due giorni :doh: Windows 10 "sempre in fase di beta" sui 3 pc su cui lo ho installato è molto più stabile di 7 e 8.1
ma non vedi dai discorsi che non sa minimamente di cosa sta parlando....
..è uno di quelli che ovunque legge MS comincia a sparare merd@ a prescindere......
CarmackDocet
20-01-2017, 13:19
gli aggiornamenti su win10 sono molto meno pesanti e frequenti che sui vecchi os ms.
certo, quando esce una major update si tratta di qualche centinaio di mega... ma è da considerare come fosse una vecchia service pack... solo che di quelle ne uscivano col contagocce (e ci si lamentava)... e poi via a rimettere tonnellate di micropatch.
comunque mediamente non mi sembrano più (o più pesanti) di quelli che rilascia Apple per MacOS.
Poi sul discorso di lasciar decidere all'utente come e quando farlo, concordo che occorrerebbe un pò di flessibilità.
mattewRE
20-01-2017, 13:22
hai chiara tutta la situazione vedo, patch di giga ogni due giorni :doh: Windows 10 "sempre in fase di beta" sui 3 pc su cui lo ho installato è molto più stabile di 7 e 8.1
solite questione: anche per me windows 10 sulla maggior parte delle macchine va benissimo, ma molti utenti hanno aggiornato (senza fare un'installazione pulita, magari partendo con un sistema già sporco) e si sono trovati computer peggio di prima. Inoltre ci sono casi, rari, di problemi di driver.
La questione aggiornamenti è fastidiosa rispetto agli altri sistemi operativi: Linux funziona bene (l'utente ha un vero controllo e si comporta, a mio parere in modo ideale) e OSX abbastanza (sta peggiorando perché gli aggiornamenti sono sempre più pesanti e frequenti).
In breve:
1) su windows avevano dichiarato di farli cumulativi, tuttavia (lavoro di sta mattina) anche partendo con l'ISO appena scaricata da MS li applica in due porzioni.
2) Spengo il computer e fa gli aggiornamenti praticamente obbligatoriamente (trovo solo Arresta e Aggiorna, Riavvia e Aggiorna). So ovviamente come fare se ho bisogno di uno shutdown puro, ma non è un sistema user-friendly. A volte un riavvio è necessario quando si fanno test durante lo sviluppo e si hanno problemi: riavviare su un SSD mi costa una manciata di secondi, più veloce che trovare e chiudere processi.
3) Le procedure di aggiornamenti sono lente sia in spegnimento (e vabbè), sia in fase di avvio (anche su macchine molto performanti). Anche solo una manciata di minuti in avvio può essere tempo prezioso perso in ambito lavorativo / domestico con necessità di fare operazione al volo. Anche su OSX sono lenti uguali, ma solitamente l'utente ha deciso volontariamente di farlo, quindi si suppone sia disposto ad aspettare. Windows di default li fa quando vuole lui.
In ogni caso, se non noti i problemi di come siano gestiti gli aggiornamenti su Windows probabilmente non hai modo di provare altri sistemi tipo Linux o OSX (che non sono / sono poco fastidiosi).
ma non vedi dai discorsi che non sa minimamente di cosa sta parlando....
..è uno di quelli che ovunque legge MS comincia a sparare merd@ a prescindere......
Mah...per il primo annetto windows 10 è stato un cantiere a cielo aperto, se poi ci sommi le inevitabili noie derivanti da mille piccole incompatibilità con PC vecchi anche di 6-7 anni, e la fumera mediatica sui rischi di privacy ( come se google o apple non tracciassero le abitudini dei loro utenti...)
è chiaro che non tutti lo hanno percepito come un buon OS.
D'altro canto win10 è stata una operazione ambiziosa anche per M$, e non c'era da aspettarsi che dalla sera alla mattina tutto potesse funzionare e tutti potessero essere contenti.
Va però aggiunto che al momento il sistema è stabile, performante, e sta iniziando a dare il meglio di sé.
Ormai a spalare me**a su windows 10 ci sono rimasti quelli che di IT non ne capiscono niente e vogliono fare i sapientoni, (oltre a qualche sparuto hater che dice male per principio)
Ansem_93
20-01-2017, 13:33
solite questione: anche per me windows 10 sulla maggior parte delle macchine va benissimo, ma molti utenti hanno aggiornato (senza fare un'installazione pulita, magari partendo con un sistema già sporco) e si sono trovati computer peggio di prima. Inoltre ci sono casi, rari, di problemi di driver.
La questione aggiornamenti è fastidiosa rispetto agli altri sistemi operativi: Linux funziona bene (l'utente ha un vero controllo e si comporta, a mio parere in modo ideale) e OSX abbastanza (sta peggiorando perché gli aggiornamenti sono sempre più pesanti e frequenti).
In breve:
1) su windows avevano dichiarato di farli cumulativi, tuttavia (lavoro di sta mattina) anche partendo con l'ISO appena scaricata da MS li applica in due porzioni.
2) Spengo il computer e fa gli aggiornamenti praticamente obbligatoriamente (trovo solo Arresta e Aggiorna, Riavvia e Aggiorna). So ovviamente come fare se ho bisogno di uno shutdown puro, ma non è un sistema user-friendly. A volte un riavvio è necessario quando si fanno test durante lo sviluppo e si hanno problemi: riavviare su un SSD mi costa una manciata di secondi, più veloce che trovare e chiudere processi.
3) Le procedure di aggiornamenti sono lente sia in spegnimento (e vabbè), sia in fase di avvio (anche su macchine molto performanti). Anche solo una manciata di minuti in avvio può essere tempo prezioso perso in ambito lavorativo / domestico con necessità di fare operazione al volo. Anche su OSX sono lenti uguali, ma solitamente l'utente ha deciso volontariamente di farlo, quindi si suppone sia disposto ad aspettare. Windows di default li fa quando vuole lui.
In ogni caso, se non noti i problemi di come siano gestiti gli aggiornamenti su Windows probabilmente non hai modo di provare altri sistemi tipo Linux o OSX (che non sono / sono poco fastidiosi).
Il problema è che per noi del forum sappiamo queste cose.
L'utente medio invece blocca gli aggiornamenti a prescindere, poi da la colpa a MS se non vanno.
Morale: MS ha reso gli aggiornamenti obbligatori :/
[...]
Morale: MS ha reso gli aggiornamenti obbligatori :/
ti dirò... gli aggiornamenti obbligatori mi può anche andare bene (riconosco che stante la situazione sono una necessità per M$, evitare danni di immagine)
però che il pc si riavvi così di punto in bianco mi pare un pochino eccessivo.
diciamo che il metodo di installazione ha bisogno di una bella messa a punto.
Riccardo82
20-01-2017, 13:58
a me quello che rompe le scatole è il download automatico e senza preavviso.
Da casa quando parte mi occupa il 100% della banda e non riesco più a fare alcuna query a DB.
Inoltre timeout a valanga sia con tool per il monitoraggio server o interventi in RD.
Quando sono in emergenza e Windows decide che ho assolutamente bisogno di scaricare mi tocca spegnere Windows Update Service.
E questo perchè non voglio usare gpedit.
Ma mi toccherà prima o poi..
cinaski33
20-01-2017, 14:29
Qui si parla di Insider Preview e chi aderisce è ben avvisato da MS di tutti i ritardi, della poca affidabilità possibile, delle schermate della morte blu e adesso verdi, e sconsiglia l'utilizzo a chi ha bisogno di un sistema stabile e non se la sente di formattare, nell'eventualità ci fossero problemi grossi, il sistema. Io personalmente ho aderito, l'ultimo aggiornamento insider 15007 mi manda in crash alcune app e ho ripristinato il precedente.
Quindi chi non ha voglia di tutto questo si fermi alle official.
Stesso discorso per OSX, che ho su altra macchina.
Per Linux i disagi si riducono molto. Gran bella roba...
Anche io mi trovo bene con win10, però da cliente, un qualcosa che continua a fixare cose sui altri fix, e che continua ad aggiungere feature (che magari non mi servono minimamente) non mi piace.
E' più che altro un discorso di "feeling": ma quante vulnerabilità esistevano, che dopo mesi e mesi ancora ne devono essere corrette? Che cosa ho usato fino ad adesso? Che diamine di prodotto ho comprato??
E soprattutto, se ho trovato una configurazione stabile e che A ME va bene, che diamine continui a aggiungermi features ? Vorrei poter scendere dalla giostra. Fine, basta, lasciami stare.
Come se ogni mese la Toyota mi chiama in officina (o meglio, la macchina si spegne e non si riaccende se non la porti in officina..) perchè è uscita una feature o un fix per la centralina.. a parte la paura di girare con la centralina sempre in beta, ma dopo tre mesi avrei già venduto la macchina...
mattewRE
20-01-2017, 14:57
Qui si parla di Insider Preview e chi aderisce è ben avvisato da MS di tutti i ritardi, della poca affidabilità possibile, delle schermate della morte blu e adesso verdi, e sconsiglia l'utilizzo a chi ha bisogno di un sistema stabile e non se la sente di formattare, nell'eventualità ci fossero problemi grossi, il sistema. Io personalmente ho aderito, l'ultimo aggiornamento insider 15007 mi manda in crash alcune app e ho ripristinato il precedente.
Quindi chi non ha voglia di tutto questo si fermi alle official.
Stesso discorso per OSX, che ho su altra macchina.
Per Linux i disagi si riducono molto. Gran bella roba...
Quello è ovvio, ma i nostri commenti di critica verso la politica di aggiornamenti di Windows era riferita al ramo stable (quindi off topic rispetto all'articolo, lo ammetto). Di certo non mi metto pure dentro i ring insider.
rockroll
20-01-2017, 21:27
Io ho bisogno di un S.O. che posso decidere io quando si deve aggiornare e riavviare, non che lo fa lui di sua testa mandandomi a monte una cosa importante, poi ho bisogno di un S.O. che non sia sempre in phase beta, pronto a ricevere giga di patch ogni 2 giorni sto con win 7 fincheè moio fuck win 10
Tu non devi avere bisogni tuoi, ci pensano le multinazionali che ti tengono in pugno, M$ in primis, a crearti i tuo bisogni. Come ti permetti? Abbi pazienza!
Io stesso avrei bisogno di un XP regolarmente mantenuto, ma sono un maledetto ribelle per giunta idealista dissacrante di ogni meraviglia tecnologica inutile.
A parte ciò condivido perfettamente il tuo punto di vista. Win 10 non avrà il mio scalpo.
Ed ora vado a leggermi quante te ne avranno dette in risposta i promotori d'ufficio del gioiellino universale globale definitivo imposto del regime.
Ansem_93
20-01-2017, 23:12
Anche io mi trovo bene con win10, però da cliente, un qualcosa che continua a fixare cose sui altri fix, e che continua ad aggiungere feature (che magari non mi servono minimamente) non mi piace.
E' più che altro un discorso di "feeling": ma quante vulnerabilità esistevano, che dopo mesi e mesi ancora ne devono essere corrette? Che cosa ho usato fino ad adesso? Che diamine di prodotto ho comprato??
E soprattutto, se ho trovato una configurazione stabile e che A ME va bene, che diamine continui a aggiungermi features ? Vorrei poter scendere dalla giostra. Fine, basta, lasciami stare.
Come se ogni mese la Toyota mi chiama in officina (o meglio, la macchina si spegne e non si riaccende se non la porti in officina..) perchè è uscita una feature o un fix per la centralina.. a parte la paura di girare con la centralina sempre in beta, ma dopo tre mesi avrei già venduto la macchina...
Il tuo discorso non ha senso. TUTTI i sistemi operativi sono sviluppati da anni, ed ogni giorno vengono subiscono fix o update di nuove funzioni.
Vale per linux, unix, windows e mac. Nessun sistema operativo è esente da patch di sicurezza e bugfix.
Ora se tu vuoi un software particolarmente stabile, nessuno ti vieta di utilizzare debian 8 stable, ma anche quella riceve update di sicurezza, e devi poi utilizzare software vecchi di 2/3 anni.
cdimauro
21-01-2017, 06:10
Esattamente. A quanto pare l'unica per cui non deve andare bene una normalissima, comunissima politica per un software, è Microsoft.
E a questo punto è una mera questione di odio verso questa multinazionale: non ci sono altre spiegazioni...
E soprattutto, se ho trovato una configurazione stabile e che A ME va bene, che diamine continui a aggiungermi features ? Vorrei poter scendere dalla giostra. Fine, basta, lasciami stare.
se hai trovato una configurazione stabile che a te sta bene, puoi disattivare il servizio degli aggiornamenti e non si aggiornerà piu Windows 10.
a quel punto perderai una delle "peculiarità" del nuovo sistema operativo, ossia l'aggiornamento continuo.
purtroppo non è possibile (almeno al momento) di scaricare / installare SOLO alcuni tipi di aggiornamenti, che potrebbe essere solo aggiornamenti Drivers, solo aggiornamenti Sicurezza, solo aggiornamenti Software, perchè molto spesso per poter installare un hotfix c'è bisogno che sia presente già un altro hotfix, ecc...
non è possibile e non li si può nemmeno obbligare a fare una cosa simile.
quindi le soluzioni sono:
- ci si adegua alla loro politica
- si rimane con il sistema "vecchio"
- si cambia radicalmente sistema
Marko#88
21-01-2017, 11:28
È interessante vedere come in ogni articolo su W10, anche quelli riguardanti le Insider, ci siano persone che ci tengono a dire a tutti quanto non si trovino bene con W10 e quanto 7 sia migliore.
Lo dico con il cuore, ma credere che agli altri freghi qualcosa? :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.