PDA

View Full Version : Lo streaming musicale batte Netflix. Nel 2016 oltre 100 milioni di utenti hanno scelto Spotify & Co.


Redazione di Hardware Upg
19-01-2017, 17:31
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/lo-streaming-musicale-batte-netflix-nel-2016-oltre-100-milioni-di-utenti-hanno-scelto-spotify-co_66744.html

I risultati di un report hanno fatto vedere come nel 2016 lo streaming video, sinora sempre in vantaggio sia stato sopravanzato da quello audio. Il futuro sembra indirizzarsi sulle piattaforme di riproduzione tramite internet.

Click sul link per visualizzare la notizia.

giuliop
19-01-2017, 17:58
dove oltre 100 milioni di utenti hanno preferito ascoltare la musica, via streaming, piuttosto che vedere una qualche serie TV o un film sempre in streaming

Ma cosa c'entra?

Perché non lo confrontiamo anche con le ore che la gente ha passato a farsi un pisolino? Magari troviamo che sono molti di più e possiamo dire che Spotify ha perso contro la pennichella... giusto? :rolleyes:

Bestio
19-01-2017, 18:05
Articolo veramente senza senso... :doh:

Poi Netflix contro tutti i servizi di music streaming messi insieme ha ancora meno senso.
Ancora ancora se facevano tutti i servizi di video streaming (compresi quelli :oink: ) contro tutti i servizi di music streaming, oppure Netflix contro Spotify (o un'altro singolo servizio di streaming musicale), ma uno contro tutti che senso ha? :confused:

kwb
19-01-2017, 18:34
Ma cosa c'entra?

Qualcosa bisognerà pur scrivere no? :asd:

acerbo
19-01-2017, 18:34
in realtà ha senso perché confronta l'affluenza di utenti paganti su diverse piattaforme di streaming.
Per me é assurdo pagare 10 euro al mese per ascoltare musica compressa quando con la stessa cifra ti puoi guardare film e serie in FHD, ma é pur vero che su spotify & co. trovi TUTTA la musica (o quasi) comprese le novità, su netflix a causa delle leggi del cazzo sui diritti di diffusione il catalogo é sempre risicato e tempo due mesi non sai piu' che guardare

GTKM
19-01-2017, 18:38
in realtà ha senso perché confronta l'affluenza di utenti paganti su diverse piattaforme di streaming.
Per me é assurdo pagare 10 euro al mese per ascoltare musica compressa quando con la stessa cifra ti puoi guardare film e serie in FHD, ma é pur vero che su spotify & co. trovi TUTTA la musica (o quasi) comprese le novità, su netflix a causa delle leggi del cazzo sui diritti di diffusione il catalogo é sempre risicato e tempo due mesi non sai piu' che guardare

Ma continua a non avere senso. Da quando uno decide se ascoltare musica o guardare un film? Boh.

acerbo
19-01-2017, 19:09
Ma continua a non avere senso. Da quando uno decide se ascoltare musica o guardare un film? Boh.

oh evidentemente lo ha, oggi essendo influenzato sono rimasto a casa e di pomeriggio ho ascoltato spotify per un paio d'ore mentre stavo al computer, netflix lo apro molto piu' sporadicamente. La musica é piu' fruibile dei contenuti video, non c'é ombra di dubbio.
Puoi ascoltare un disco mentre lavori, mentre corri, mentre cachi o mentre bevi una birra con gli amici, un film devi stare fermo davanti alla tv per vederlo e devi pure stare concentrato se no non capisci una fava.

soullessita
19-01-2017, 19:22
Mi chiedo se prima venivano prese in considerazione gli ascolti audio su youtube, myspace et simili.

MrZime
19-01-2017, 19:24
Chissà se nei numeri di spotify ci sono anche io che mi sono iscritto e, tempo 3 mesi, mi sono cancellato.. Netflix, invece, sempre nel <3 Ahahaha!!

giuliop
19-01-2017, 19:25
Puoi ascoltare un disco mentre lavori, mentre corri, mentre cachi o mentre bevi una birra con gli amici, un film devi stare fermo davanti alla tv per vederlo e devi pure stare concentrato se no non capisci una fava.

E proprio per questo non ha senso. Sono attività diverse, se non guardi Netflix è perché non puoi/fai altro: non hai scelto di ascoltare musica perché non c'era niente su Netflix che ti interessava. È chiaro che se non fai uno fai l'altro, ma a questo punto puoi anche dire che la gente preferisce lavorare che guardare Netflix, visto che ci passa più tempo.

acerbo
19-01-2017, 19:45
E proprio per questo non ha senso. Sono attività diverse, se non guardi Netflix è perché non puoi/fai altro: non hai scelto di ascoltare musica perché non c'era niente su Netflix che ti interessava. È chiaro che se non fai uno fai l'altro, ma a questo punto puoi anche dire che la gente preferisce lavorare che guardare Netflix, visto che ci passa più tempo.

si ma che c'entra, essendo entrambi servizi a pagamento é ovvio che la gente ritiene piu' importante ascoltare la musica che guardarsi film e serie.
io li ho entrambi ma se dovessi toglierne uno mi priverei di netflix, questo spiega i piu' abbonati su una rispetto che sull'altra piattaforma, non vedo cosa ci sia di cosi' assurdo nell'articolo.
Tra internet, l'abbonamento mobile, la pay per view per le partite, la musica, netflix, la palestra, la piscina, il cinema, il ristornate, ecc.. ecc... la gente ne fà una scala di importanza, che poi paragonare le due ore di allenamento in sala pesi con la finale di champions in TV sia una forzatura OK, ma sempre spese sono.
L'istat ad esempio nel pentolone ci mette tutto ogni anno per misurare il reddito medio e le tendenze degli italiani.

Gnaffer
19-01-2017, 19:59
Si ma ragazzi... il suo massimo con oltre 100 milioni e 400 mila utenti abbonati contro gli 93 milioni e 800 mila di Netflix.cosa vi aspettate?:D :D

giuliop
19-01-2017, 20:04
si ma che c'entra, essendo entrambi servizi a pagamento é ovvio che la gente ritiene piu' importante ascoltare la musica che guardarsi film e serie.
io li ho entrambi ma se dovessi toglierne uno mi priverei di netflix, questo spiega i piu' abbonati su una rispetto che sull'altra piattaforma, non vedo cosa ci sia di cosi' assurdo nell'articolo.
Tra internet, l'abbonamento mobile, la pay per view per le partite, la musica, netflix, la palestra, la piscina, il cinema, il ristornate, ecc.. ecc... la gente ne fà una scala di importanza, che poi paragonare le due ore di allenamento in sala pesi con la finale di champions in TV sia una forzatura OK, ma sempre spese sono.


Ma infatti, però un articolo che dice "il ristorante batte la piscina" non lo vedrai mai, perché non ha senso. Spotify non è concorrente di Netflix, quindi non ha senso dire che lo batte. Qui si cerca di accomunare le due cose perché sono entrambi servizi in streaming, ma questa è l'unica cosa che li accomuna, ed è totalmente insufficiente per fare un confronto diretto; se mi parlassi di Sky vs Netflix vs Mediaset (dico a casaccio) allora sarebbe tutto un altro discorso.

giuliop
19-01-2017, 20:05
Si ma ragazzi... cosa vi aspettate?:D :D

E hai ragione anche tu...

acerbo
19-01-2017, 20:05
Si ma ragazzi... cosa vi aspettate?:D :D

be pero' considera che spotify volendo lo puoi ascoltare anche gratuitamente con un bitrate piu' basso e un po' di pubblicità ogni 3/4 canzoni, netflix lo vedi solo se paghi.

acerbo
19-01-2017, 20:21
Ma infatti, però un articolo che dice "il ristorante batte la piscina" non lo vedrai mai, perché non ha senso. Spotify non è concorrente di Netflix, quindi non ha senso dire che lo batte. Qui si cerca di accomunare le due cose perché sono entrambi servizi in streaming, ma questa è l'unica cosa che li accomuna, ed è totalmente insufficiente per fare un confronto diretto; se mi parlassi di Sky vs Netflix vs Mediaset (dico a casaccio) allora sarebbe tutto un altro discorso.

boh, quando si parla di consumi ci sta tutto, poi vabbé il tuo ragionamento non fà una piega, ma io credo che tra molte persone netflix e spotify siano due facce della stessa medaglie, spesso chi ne paga uno non si abbona all'altro e viceversa nonostante siano due servizi totalmente diversi.

opelio
19-01-2017, 20:55
oh evidentemente lo ha, oggi essendo influenzato sono rimasto a casa e di pomeriggio ho ascoltato spotify per un paio d'ore mentre stavo al computer, netflix lo apro molto piu' sporadicamente. La musica é piu' fruibile dei contenuti video, non c'é ombra di dubbio.
Puoi ascoltare un disco mentre lavori, mentre corri, mentre cachi o mentre bevi una birra con gli amici, un film devi stare fermo davanti alla tv per vederlo e devi pure stare concentrato se no non capisci una fava.

Ma che razza di ragionamenti. Proprio figli di questa epoca di rintronati. Confronto provo del minimo senso logico. Potremmo cominciare a considerare tutti quelli che invece di rincoglionirsi con il computer o con L TV si leggono un libro. Capisco che su mental downgrade sembri strano ma distino, sono quelle cose con tante pagine rilegate. Lo studio da per scontato che io sia un demente e o guardò netflix o ascolto musica? Ma per favore. C'è un mondo di gente ancora sana per fortuna. Poi certo, c'è anche chi passa la vita ad elencare i propri gadget nella firma...

acerbo
19-01-2017, 21:06
Ma che razza di ragionamenti. Proprio figli di questa epoca di rintronati. Confronto provo del minimo senso logico. Potremmo cominciare a considerare tutti quelli che invece di rincoglionirsi con il computer o con L TV si leggono un libro. Capisco che su mental downgrade sembri strano ma distino, sono quelle cose con tante pagine rilegate. Lo studio da per scontato che io sia un demente e o guardò netflix o ascolto musica? Ma per favore. C'è un mondo di gente ancora sana per fortuna. Poi certo, c'è anche chi passa la vita ad elencare i propri gadget nella firma...

ecco, il coglione di turno che scrive su un forum di tecnologia e poi sputa sulla stessa stasera ci mancava, oltretutto il tuo intervento é ancora meno pertinente di una banale statistica che confronta due servizi di streaming a pagamento e senza vincolo contrattuale.
Vai a leggerti l'ultima fatica di Saviano và cosi puoi vantarti del tuo "mental upgrade" in qualche bar di analfabeti :asd:

coschizza
19-01-2017, 21:51
articolo senza senso e un confronto senza senso

lebi77
20-01-2017, 06:31
...con la sola differenza che i 93M di Netflix sono tutti "paganti" mentre dei 100M di Spotify solo il 40% è pagante (fonte wikipedia)

Korn
20-01-2017, 07:48
Ma che razza di ragionamenti. Proprio figli di questa epoca di rintronati. Confronto provo del minimo senso logico. Potremmo cominciare a considerare tutti quelli che invece di rincoglionirsi con il computer o con L TV si leggono un libro. Capisco che su mental downgrade sembri strano ma distino, sono quelle cose con tante pagine rilegate. Lo studio da per scontato che io sia un demente e o guardò netflix o ascolto musica? Ma per favore. C'è un mondo di gente ancora sana per fortuna. Poi certo, c'è anche chi passa la vita ad elencare i propri gadget nella firma...

ma che hai capito? :confused:

intopic notevole in successo di google music che nonostante i 6 mesi gratuiti di prova manco è in classifica

sintopatataelettronica
20-01-2017, 08:44
Solito titolo fuorviante del cippero click-bait.

(Confronto senza senso. Mazinga contro tutto gli altri robot. Vincono gli altri robot. Cavolo che sorpresa ^_^)

Ok, forse l'unico dato significativo è che in questo anno è cresciuto tanto lo streaming musicale..
C'è da dire che costa pure un bel po' meno aprire un servizio del genere che uno di streaming video, per cui ..

(Resta il fatto che, a vedere i dati del "Mazinga contro tutti gli altri robot".. pur "perdendo", Mazinga non ne esce affatto male.. cioè.. DA SOLO poco più del 6% in meno di sottoscrizioni di TUTTI GLI ALTRI servizi di streaming musicale. Grande Mazinga! ^_^)

X3n0
20-01-2017, 08:54
Per me il grosso valore aggiunto di spotify e dei vari servizi di streming musicale è il fatto che ti fanno da dj da soli: pieno di playlist e mix automatici belli o comunque che permettono di conoscere nuove canzoni, artisti ecc.

In molti casi è un'esperienza che si avvicina a quella di una radio, però con controllo di quello che vuoi sentire e senza pubblicità.

Insomma, secondo me quello è il vero plus valore.

E comunque meglio la figa di spotify.

!fazz
20-01-2017, 09:58
ecco, il coglione di turno che scrive su un forum di tecnologia e poi sputa sulla stessa stasera ci mancava, oltretutto il tuo intervento é ancora meno pertinente di una banale statistica che confronta due servizi di streaming a pagamento e senza vincolo contrattuale.
Vai a leggerti l'ultima fatica di Saviano và cosi puoi vantarti del tuo "mental upgrade" in qualche bar di analfabeti :asd:

14g

r1348
20-01-2017, 10:36
Questo articolo è un esercizio di surrealismo.