View Full Version : Walkman NW-A30
jepessen
18-01-2017, 20:44
Salve a tutti.
Volevo cambiare il mio sony NWZ-F805 che dopo qualche annetto sta cominciando a tirare le cuoia...
Sul sito della sony avevo visto questo nuovo lettore che mi ispira parecchio
https://www.sony.it/electronics/walkman/nw-a30-series
Ho letto qualche recensione e non sembra malaccio (anche se non e' proprio economico). Avevo qualche domandina in proposito:
Dato che ancora in Italia non si vende, ho visto che e' possibile acquistarlo in altri paesi (prevalentemente giappone). Volevo sapere se acquistandolo dal giappone era possibile averlo in lingua italiana, o perlomeno inglese.
Il lettore lo vendono sia con che senza cuffie. Anche se io ho un paio di auricolari che no sono malaccio, quelli in bundle hanno anche la riduzione del rumore. Secondo voi vale la pena spendere un po' di piu' per avere questi auricolari oppure e' una feature di cui se ne fa a meno?
Mi sapreste indicare qualche store (se il regolamento lo permette) da dove acquistare musica in hi-res, in maniera tale da sfruttare decentemente questo lettore?
Se avete altri feedback su questo walkman mi farebbe piacere leggerlo, in maniera tale da capire se ne varrebbe la pena. Non e' economico, ma io sono della scuola che ne quando compro qualcosa la compro di buona qualita' e la faccio durare fin quando si scassa...
magisterarus
19-01-2017, 12:01
Salve a tutti.
Volevo cambiare il mio sony NWZ-F805 che dopo qualche annetto sta cominciando a tirare le cuoia...
Sul sito della sony avevo visto questo nuovo lettore che mi ispira parecchio
https://www.sony.it/electronics/walkman/nw-a30-series
Ho letto qualche recensione e non sembra malaccio (anche se non e' proprio economico). Avevo qualche domandina in proposito:
Dato che ancora in Italia non si vende, ho visto che e' possibile acquistarlo in altri paesi (prevalentemente giappone). Volevo sapere se acquistandolo dal giappone era possibile averlo in lingua italiana, o perlomeno inglese.
Il lettore lo vendono sia con che senza cuffie. Anche se io ho un paio di auricolari che no sono malaccio, quelli in bundle hanno anche la riduzione del rumore. Secondo voi vale la pena spendere un po' di piu' per avere questi auricolari oppure e' una feature di cui se ne fa a meno?
Mi sapreste indicare qualche store (se il regolamento lo permette) da dove acquistare musica in hi-res, in maniera tale da sfruttare decentemente questo lettore?
Se avete altri feedback su questo walkman mi farebbe piacere leggerlo, in maniera tale da capire se ne varrebbe la pena. Non e' economico, ma io sono della scuola che ne quando compro qualcosa la compro di buona qualita' e la faccio durare fin quando si scassa...
La commercializzazione del lettore in Europa (Italia compresa) è imminente e si tratta di attendere ancora un paio di settimane (tanto che su Amazon è già possibile preordinarlo). Con la la recente disponibilità di un tool che consente di rimuovere l'"odioso" limite al volume delle versioni europee", a mio avviso viene meno l'unico valido motivo per acquistare una versione internazionale. Considerando infatti la presenza dello slot di espansione SD, non avrebbe senso acquistare la versione asiatica da 32GB (in luogo di quella da 16GB), sobbarcandosi oneri aggiuntivi doganali e rinunciando di fatto alla garanzia.
Le versioni giapponesi del lettore sono destinate al mercato interno e possiedono unicamente il menu in giapponese.
Mi risulta che la versione senza auricolari in dotazione non sia destinata al mercato europeo. La tecnologia NC Sony è abbastanza efficace, ma se punti alla qualità audio ti converrebbe pensare ad un upgrade.
http://www.head-fi.org/a/high-res-music-download-sites
http://www.digitaltrends.com/music/best-sites-downloading-hd-music/
Puoi trovare facilmente ulteriori fonti googlando.
jepessen
19-01-2017, 13:02
Thanks a lot, vorra' dire che aspettero' ancora un po' Grazie delle info.
olivercervera
26-01-2017, 12:30
Grazie per averne parlato! Non ero a conoscenza di questo player!
Mi è salita la scimmia, e nonostante non mi piacciano i player touchscreen, ha un po' di tasti fisici sul lato, ed è molto compatto.
Amazon UK lo vende dal 1 febbraio, ma io aspetterei un po'. Sembra davvero forte!
konghetto
27-01-2017, 12:36
Questo nw-a35 sembra davvero ottimo. Il touchscreen da alcuni video che ho visto non è reattivo a livello smartphone, ma comunque usabilissimo. E poi i tasti laterali fanno comodo! Ci farò un pensierino anch'io :)
olivercervera
27-01-2017, 13:14
Questo nw-a35 sembra davvero ottimo. Il touchscreen da alcuni video che ho visto non è reattivo a livello smartphone, ma comunque usabilissimo. E poi i tasti laterali fanno comodo! Ci farò un pensierino anch'io :)
In un video laggava di brutto, ma era ad una fiera, quindi il dispositivo probabilmente era stato stressato.
In altri video, che al momento ho trovato solo in cinese, la reattività sembra buona (ovviamente non a livello smartphone).
Qualcuno sa l'uscita audio quanto è potente? Un video a caso su Youtube dice 35 mW a canale, con cuffie da 16Ω. Non è un po' pochino? Sul sito Sony non è indicato, quindi non so quanto sia attendibile quel valore.
Su amazon.it sembra possibile prenotare solo la versione senza cuffie, o sbaglio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
olivercervera
30-01-2017, 15:43
Su amazon.it sembra possibile prenotare solo la versione senza cuffie, o sbaglio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Esatto, idem per Amazon UK:
Box Contains
Sony NW-A35 High Resolution Audio Walkman - 3.1" Touch Display, 16GB, Micro SD with 45hr battery life
Quick Start Guide
USB Cable
Su amazon.it sembra possibile prenotare solo la versione senza cuffie, o sbaglio?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si infatti!
Da stamattina però noto che su Amazon il preordine è scomparso.
Io rimango sempre al massimo dell'indecisione..:muro:
Si infatti!
Da stamattina però noto che su Amazon il preordine è scomparso.
Io rimango sempre al massimo dell'indecisione..:muro:
Si è scomparso :(
Che dubbi hai sul prodotto?
Su amazon francese c'è anche la versione con cuffie a circa 280 euro + spedizione.
Si è scomparso :(
Che dubbi hai sul prodotto?
No sul prodotto non ho alcun dubbio anche se è sempre un prodotto nuovo e come tutte le novità se ne sconoscono gli effettivi pregi e difetti..
..il mio problema/dubbio è se andare su questo prodotto che pare abbastanza completo (almeno sulla carta) o puntare su prodotti FIIO, IBASSO, LOTOO, A&K anche spendendo un pò di più (impiego massimo 400 euro..)
jepessen
31-01-2017, 18:21
Ho visto anch'io che hanno tolto i preordini... vedremo, tanto anche se aspetto qualche giorno non mi pesa ormai...
Io personalmente mi sono trovato bene con la serie walkman. Al momento ho un NWZ-F805 che ha sopportato duri anni di sballottamenti vari, portando orgogliose cicatrici.. ora sta tirando le cuoia solament per colpa mia che mi e' caduto in acqua, ed anche se dopo l'asciugatura funziona ancora a volte tende a dare problemi...
In giro ho letto alcune cose che a me non danno problemi, ma che magari potrebbero far storcere il naso a qualcun altro:
SO proprietario: il sistema operativo non e' Android (come nel mio attuale), ma e' uno proprietario. Questo significa che non e' possibile installare applicazioni esterne. Per me non e' un problema perche' quelle poche volte che le ho installate le ho subito tolte, per me il lettore musicale deve fare da lettore. Ammetto pero' che la possibilita' di installare qualcosa come Spotify potrebbe essere un extra gradito.
Non riproduce video: ho letto che questo lettore non riproduce video, ma solo musica. A me personalmente non pesa, ho qualche video sul mio lettore attuale ma li ho messi solo per vedere se funzionava, sono anni che non ne guardo sul mio lettore, anche perche' date le dimensioni dello schermo se capita preferisco farlo sullo smartphone.
Comunque se si guarda in giro alcune recensioni gia' si trovano e mi sembrano positive.
No, neanche per me è un problema!
Per quanto riguarda Android ed App varie già abbiamo gli Smartphone tuttofare sempre con noi.
Il Lettore Audio Hi REs deve essere dedicato alla musica e nient'altro.
Lo stesso dicasi per i video. Che senso ha vedere un video in uno schermo così piccolo quando abbiamo già a casa smartphone e tablet? No.. ..il lettore deve essere dedicato all'ascolto e basta.
Invece una cosa importante, anche se usato occasionalmente è il BT!
E' vero con il BT l'audio sicuramente perde di dettaglio ma alla fin fine è sempre comodo.
Attendiamo...
Della sezione di amplificazione si sa niente? potenza di uscita? molti dei suoi competitors sono ormai in grado di pilotare anche altro rispetto alle solite IEM (quasi) senza problemi...
Della sezione di amplificazione si sa niente? potenza di uscita? molti dei suoi competitors sono ormai in grado di pilotare anche altro rispetto alle solite IEM (quasi) senza problemi...
Nelle recensioni si legge "Walkman NWA35 è dotato dell’amplificatore digitale proprietario di Sony chiamato S-Master HX è potenziato dalla presenza di cinque condensatori POSCAP".
In merito ad Amazon è ritornata un offerta aumentata a € 285,00 ma il prodotto non risulta disponibile..
Nelle recensioni si legge "Walkman NWA35 è dotato dell’amplificatore digitale proprietario di Sony chiamato S-Master HX è potenziato dalla presenza di cinque condensatori POSCAP".
In merito ad Amazon è ritornata un offerta aumentata a € 285,00 ma il prodotto non risulta disponibile..
E' il modello con le cuffie, NWA35HNB. Prezzo di poco superiore a quello di amazon.de o amazon.fr (279€).
jepessen
02-02-2017, 08:40
E' il modello con le cuffie con riduzione di rumore, che e' una cosa che personalmente apprezzo.
Tuttavia non ho capito se il circuito di riduzione del rumore si trova negli auricolari oppure direttamente dentro il lettore. Nel secondo caso non saprei come si comporta il lettore con le cuffie gia' esistenti, e come ne verrebbe affetta la qualita' del suono, dato che la riduzione del rumore agisce sul segnale alterandolo (e' la critica maggiore che si fa a queste cuffie).
Io vorrei comprare la versione con auricolari inclusi (mi pare di aver letto che sara' l'unica versione disponibile dalle nostre parti), ma guardo con interesse anche alle Bose QuietComfort 20, sarei curioso di sapere se valgono la spesa rispetto a quelle gia' incluse con questo lettore...
olivercervera
02-02-2017, 12:44
La versione senza cuffie su Amazon UK è ordinabile ma con consegna generica in "1-2 mesi". Store asiatici lo hanno in magazzino dato che lì è uscito prima.
Sono indeciso se aspettare, probabilmente avranno avuto ritardi
La versione senza cuffie su Amazon UK è ordinabile ma con consegna generica in "1-2 mesi". Store asiatici lo hanno in magazzino dato che lì è uscito prima.
Sono indeciso se aspettare, probabilmente avranno avuto ritardi
La versione senza cuffie "sembra" a giorni disponibile un pò in tutti i siti..
..vediamo..
Nel frattempo sul sito sony è uscito il primo aggiornamento FW 1.2
jepessen
10-02-2017, 00:04
Appena ordinato NW-A35... Dovrebbe arrivare la settimana prossima... Vedremo.... :sofico: :sofico: :sofico:
Speriamo solo di poter essere a casa quando arrivera' il corriere...
Appena ordinato NW-A35... Dovrebbe arrivare la settimana prossima... Vedremo.... :sofico: :sofico: :sofico:
Speriamo solo di poter essere a casa quando arrivera' il corriere...
A perfetto! Tienici aggiornati sopratutto in merito alla qualità audio!
Io alla fine non sarò dei vostri.. ..ho ordinato l'Astell & Kern JR che oggi viene venduto a € 329,00 con il collaudatissimo DAC Wolfson 8740, 64 Gb di Memoria espandibile a 256 Gb tramite SD.. ..vedremo.. ..la base di confronto sarò il mio FIIO X3 2gen reso circa 2 settimane fà per guasto.
A perfetto! Tienici aggiornati sopratutto in merito alla qualità audio!
Io alla fine non sarò dei vostri.. ..ho ordinato l'Astell & Kern JR che oggi viene venduto a € 329,00 con il collaudatissimo DAC Wolfson 8740, 64 Gb di Memoria espandibile a 256 Gb tramite SD.. ..vedremo.. ..la base di confronto sarò il mio FIIO X3 2gen reso circa 2 settimane fà per guasto.
Confronto interessante.
Lumen_sage
11-02-2017, 14:15
Non conoscevo questo prodotto Sony, ma leggendo qualche informazioni in rete sembra molto interessante. Lo terrò d'occhio per un possibile acquisto futuro, visto che almeno per un po' dovrei essere coperto con l'Hidizs AP60 (sempre che le dogane smettano di tenerlo in ostaggio) :D
jepessen
15-02-2017, 19:46
Finalmente ce l'ho in carica!!!
Ancora non l'ho provato, mi e' arrivato poco fa.
Diciamo subito che l'NW-A35 che ho comprato su amazzone non e' la versione con gli auricolari. Poco male dato che domani mi arrivano pure le Bose QuietComfort 20, ma pensavo di trovarle.. Magari sono io che non mi sono informato abbastanza...
La confezione e' minimale, neanche prendo in considerazione i manuali che sono degli inutili fogliettini. L'unico altro oggetto presente e' il cavo di connessione, che sfortunatamente ha il solito connettore proprietario walkman invece di un mini/micro usb che mi farebbe preoccupare molto di meno nel caso si rompesse/perdesse/venisserubatodaglialieni.
Appena posso posto qualche foto e daro' qualche impressione in generale. Non voglio giocarci prima di avere gli auricolari nuovi (quelli vecchi dopo essere caduti in acqua col vecchio lettore non funzionano granche').
Finalmente ce l'ho in carica!!!
Ancora non l'ho provato, mi e' arrivato poco fa.
Diciamo subito che l'NW-A35 che ho comprato su amazzone non e' la versione con gli auricolari. Poco male dato che domani mi arrivano pure le Bose QuietComfort 20, ma pensavo di trovarle.. Magari sono io che non mi sono informato abbastanza...
La confezione e' minimale, neanche prendo in considerazione i manuali che sono degli inutili fogliettini. L'unico altro oggetto presente e' il cavo di connessione, che sfortunatamente ha il solito connettore proprietario walkman invece di un mini/micro usb che mi farebbe preoccupare molto di meno nel caso si rompesse/perdesse/venisserubatodaglialieni.
Appena posso posto qualche foto e daro' qualche impressione in generale. Non voglio giocarci prima di avere gli auricolari nuovi (quelli vecchi dopo essere caduti in acqua col vecchio lettore non funzionano granche').
Dacci notizie sulla tua esperienze con questo nuovo lettore.
Io purtroppo ho dovuto rendere anche l'Astell & Kern JR e adesso attendo il Sony tra martedi e mercoledi... .. speriamo sia la volta buona :)
gobbissimo
22-02-2017, 08:47
Ciao ragazzi
attendo (attendiamo) , con ansia qualche vostra recensione.;)
Io sono attrattisimo da questo lettore Sony.
===PRIME IMPRESSIONI SONY NWZ A35===
Materiali e ergonomia
Il lettore è veramente ben definito. Solido. Piacevole al tatto. Niente scricchiolii o rotelline antipatiche (opinione personale). La linea è molto accattivante molto simile ai cellulari Sony Z Compact.
Display
3 Pollici TFT Touchscren con risoluzione dichiarata circa 800x480. Vi vede molto bene e con un buon contrasto (Nero / Bianco). Possibilità di regolare la luminosità.
Memoria
Interna 16 Gb espandibile con SD per ulteriori 128 Gb (forse anche di più).
Buoni i tempi di lettura / scrittura dei file musicali.
Software
Il software consente la gestione della musica MP3/FLAC/DSD e la Radio FM (NO RDS).
Nessuna gestione di immagini, foto e video.
Solita interfaccia Sony gradevole ma purtroppo non esente da micro LAG (mai quanto l'Astell e Kern JR).
Il software consente la navigazioni per Artista/Album/Autore oppure la navigazione per cartella suddivisa in memoria interna (16 GB) e SD. La musica HiRes viene raggruppata in apposita voce.
Volume
Nelle impostazioni può essere disabilitata la spunta che limita entro un certo range il volume. Senza limitazione la scala và da 0 a 120 come il FIIO X3 ma non ha la stessa potenza. Per le mie esigenze lo ritengo più che sufficente
Audio
A mio avviso strepitoso. Cristallino. Avvolgente.
Inoltre il software consente tante correzioni:
Equalizzatore a 6 bande. Clear Audio+. DSSE Hx. Linearizzatore Fase DC. Surround 4 ambienti. Normalizzatore di volume. Noise Cancelling solo con gli auricolari Sony (io uso le Dunu Titan 1 Eas)
Bluetouth
Provato con le Marshall Stockwell. Aggancio istantaneo. Nessuna caduta di linea.
Il lettore è dotato anche di NFC (che non uso)
Batteria
Troppo presto per valutarla ma su internet parlano di una durata abbastanza lunga (45 ore mp3 - 24 ore HiRes)
PRIME CONCLUSIONI
Per un prezzo di poco superiore ai 200 euro non penso che ci sia nulla in commercio che lo possa eguagliare.
Ottima qualità audio. Ottimi i materiali. Nessuna limitazione del volume. Software completo e funzionale ma da migliorare (microlag). Utilissimo il Bluetouth e NFC.
akumasama
23-02-2017, 08:09
Grazie per i commenti! L'unica piccola nota negativa che leggo è relativa alla porta propietaria e al modo in cui viene gestito il collegamento col PC.
In pratica via software da lettore devi impostare la modalità "memoria interna" o "memoria SD".
Fatto questo appena lo connetti via USB al PC, riuscirai a scrivere/leggere su una parte o l'altra.
E' invece irrilevante per il lettore in sè, visto che il DB viene unificato a prescindere che i dati siano presenti sulla memoria interna o quella SD.
Davvero bel lettore. Per quello che offre non costa nemmeno tanto.
Se mai un giorno riuscirò a trovarlo attorno ai 150€ lo farò mio! ^^
Fidippide
23-02-2017, 14:54
Buonasera, secondo voi quale potrebbe essere un buon auricolare da accoppiare al sony nw a35?
olivercervera
23-02-2017, 17:39
===PRIME IMPRESSIONI SONY NWZ A35===
E vabbè, che lo dico a fare... Lo compro! A breve le mie impressioni.
Walkiria77
23-02-2017, 18:30
Un mio collega l'ha da poco preso e rispedito indietro, a detta sua perdeva nettamente il confronto con il suo Fiio x5. Io l'ho solo preso in mano e mi è sembrato molto ben fatto e piacevole esteticamente
jepessen
23-02-2017, 23:20
Allora, ci ho giocato per qualche giorno, e queste sono le mie impressioni riguardo il giocattolino.
Dal punto di vista hardware/estetico, il lettore e' ben fatto. La costruzione e' solida e non scricchiola in nessun modo. Anche i pulsanti mi sembrano abbastanza solidi. Anche se l'ho usato ancora poco per testarne l'usura i pulsanti sono piu' solidi di altri lettori che ho avuto, che avevano gioco gia' appena comprati. Di sicuro si comanda il lettore alla cieca (tipo tenendolo in tasca) senza problemi.
Il display fa la sua figura, risoluzione e contrasto sono piu' che adeguati. Vedendo le copertine, questo schermo non sfigurerebbe neanche nella visualizzazione di video/foto. Non dispiacerebbe un po' di personalizzazione in piu' lato software (sfondi etc).
La navigazione del catalogo e' convincente. Sebbene non fluidissimo in alcuni frangenti non ho mai avuto problemi, e le scorciatoie nella parte inferiore dello schermo sono molto comode quando si vuole arrivare ad una pagina importante.
La libreria e' ben organizzata e visualizza il catalogo secondo diversi criteri. E' anche presente una categoria HD nel caso ci si voglia concentrare sui file ad alta risoluzione.
Il tempo di avvio purtroppo non e' istantaneo. Col catalogo che ho inserito al momento impiega una decina di secondi a caricare il database, ma il caricamento e' piu' veloce se nel frattempo non sono cambiati i file.
La durata della batteria al momento non mi ha entusiasmato. E' vero che ho impostato l'opzione per limitare il caricamento al 90% per aumentare la vita della batteria (non sono esperto della cosa, ma dato che c'e' l'opzione mi sta bene), ma dopo una decina di ore di ascolto sono misto MP3/Flac sono gia' a meta' batteria. Non sono mai arrivato alla fine perche' evito in genere di scaricare completamente le batterie, ricaricandolo ogni sera.
La qualita' audio e' molto buona. Non posso darvi un giudizio assoluto perche' 1) non sono un audiofilo 2) utilizzo le Bose QuietComfort 20 che pur essendo ottime non hanno una qualita' audio pari ad altri auricolari nella loro fascia di prezzo (si paga la riduzione del rumore che e' fantastica, ma non vado OT). Il suono e' nettamente migliore rispetto al mio precedente walkman. Il suono e' avvolgente nelle tre bande basso/medio/alto. Soprattutto gli alti mi sembrano migliori soprattutto perche' i miei auricolari deficitano un poco in questo senso, e nonostante tutto li sento perfettamente. Ho convertito in MP3 i file flac che avevo di David Gilmour (Rattle That Lock) e la differenza di qualita' riesco a percepirla abbastanza chiaramente. Con Rachmaninoff n3 la spazialita' degli strumenti dell'orchestra mi sembra buona, il suono non e' impastato anche se ovviamente si apprezza meglio con i flac. I bassi sono molto buoni, ho provato qualche pezzo dance anche con l'impostazione ClearAudio+ che migliora il suono in maniera automatica. Tuttavia credo che sia anche merito/colpa della timbrica delle Bose, quindi per avere una conferma definitiva dovrei provare con altri auricolari.
Non ho provato Bluetooth e NFC quindi non mi pronuncio su questi argomenti.
La velocita' di trasferimento dei file e' nella norma, ne' infamia ne' lode. Non apprezzo il fatto che il programma MediaGo tratta separatamente la memoria interna e la scheda SD. Capita che non ricordo se ho copiato un album sul lettore e devo andare a selezionarle entrambe per vedere se in almeno una ci sia. E' un problema del programma MediaGo e non del lettore, comunque.
Un paio di cosette che non mi convincono appieno invece sono il connettore proprietario, che sinceramente odio, ma venendo da un precedente walkman (ed avendo anche una PS Vita) purtroppo ci ho fatto l'abitudine. Il problema non e' il connettore in se, o il costo del cavo, ma il fatto che se lo perdo non posso trovarlo facilmente sotto casa e devo andare a cercarlo online, oltre al fatto che ho cavi in piu' in giro. Inoltre e' molto grosso e mi pare molto piu' propenso rispetto ad un USB nel prendere polvere sui contatti.
Inoltre il colore mi pare di buona qualita', ma poggiandolo spesso su superfici dure (tavolo), ed avendo spigoli un po' vivi ho paura che senza una custodia non duri molto senza nessuna scrostatura. Da un lato vorrei comprarla dall'altro non vorrei rovinare l'estetica anche perche' quelle che ho trovato sono veramente brutte (de gustibus).
Mi ha dato fastidio inoltre il fatto che non ci fossero gli auricolari inclusi, ma quello e' colpa mia che non ho capito bene quali modelli li avevano inclusi nella confezione e quali no. Per la cronaca, ho preso il modello NW-A35 su amazzone, quindi verificate prima se non avete gia' degli auricolari.
In definitiva per me questo lettore e' ampiamente promosso. Non posso paragonarlo con altri lettori HD perche' non li ho provati, ma come qualita', sia costruttiva che audio, mi sembra che sia stato fatto un buon lavoro.
Walkiria77
24-02-2017, 07:52
Grazie ottima recensione
gobbissimo
24-02-2017, 08:25
@jeppsen e @salvopc
GRAZIE
belle ed eaurienti recensioni .
jepessen
24-02-2017, 14:56
Ho anche visto che ha una funzione Studio Lingue ma non ho ancora capito come funziona.. Il manuale non e' molto prolisso in proposito... Qualcuno ne sa qualcosa in piu'? Dal programma MediaGo posso trascinare dei file sul lettore per questa funzionalita', ma questo e' tutto quello che so.
==NEW FIRMWARE 1.10==
Versione del file
Versione 1.10
Dimensioni file
102 MB (107.462.632 byte)
Data del rilascio
23-02-2017
Vantaggi e miglioramenti dell'aggiornamento precedente
Risposta migliorata quando il pannello a sfioramento viene premuto o scorso.
Risoluzione dei problemi quando il suono salta o si interrompe in determinate condizioni.
Risoluzione di altri problemi
Vantaggi e miglioramenti precedenti
Risolve un problema raro in cui i caratteri potrebbero corrompersi quando viene visualizzato contenuto in cinese semplificato o cinese tradizionale
Qui versione per Windows:
https://www.sony.it/support/it/content/cnt-dwnl/prd-dna/NW-A30_V1_10win_eu/NW-A35
==AGGIORNAMENTO ESEGUITO==
Migliorata notevolmente la risposta del touch. Microlag quasi inesistenti ma Ipod resta sempre al TOP a livello software
jepessen
25-02-2017, 16:00
Appena aggiornato.
La fluidita' e' migliorata parecchio in effetti. Anche scorrendo la libreria che non e' proprio piccola.. Bell'update!
Non ho dovuto scaricare nessun programma di installazione. Ci ha pensato MediaGo non appena ho collegato il lettore.
Appena aggiornato.
La fluidita' e' migliorata parecchio in effetti. Anche scorrendo la libreria che non e' proprio piccola.. Bell'update!
Non ho dovuto scaricare nessun programma di installazione. Ci ha pensato MediaGo non appena ho collegato il lettore.
No io non uso Media Go. Ho aggiornato scaricando un software autoistallante dal sito Sony.
Ma che vantaggi dà il Media Go? ..ora lo provo..
jepessen
25-02-2017, 18:53
E' il programma di gestione delle librerie musicali di Sony.. E' tipo MusicBee ma con meno funzionalita', ma che permette di gestire la libreria musicale. Io uso MediaGo per la sincronizzazione e MusicBee per ascoltare musica.
===PRIME IMPRESSIONI SONY NWZ A35===
Audio
A mio avviso strepitoso. Cristallino. Avvolgente.
...se confrontato con quello dell'A&K Jr cosa ci dici?
...se confrontato con quello dell'A&K Jr cosa ci dici?
Allora qui non vorrei essere fuorviante.. ..quindi devi premettere che è sempre una mia opinione personale!
Per quel poco che ho provato il JR (circa 2-3 ore) visto che il sistema touch mi dava ai nervi a mio parere:
- Come MP3 la resa del Sony - a prescindere dall'attivazione del Clear+ e di altre funzioni di recupero audio (che in alcuni casi possono peggiorare l'audio accentuando i fruscii di sottofondo) - l'A35 è impareggiabile. Senza compromessi
- Come DSD/FLAC a 24 bit forse il JR è leggermente sopra dal punto di vista di separazione degli strumenti
Però ripeto:
1. non sono un audiofilo
2. E' un opinione personale
3. Ho avuto troppo poco tempo per testare a fondo il A&K JR (troppo deluso dal software)
Allora qui non vorrei essere fuorviante.. ..quindi devi premettere che è sempre una mia opinione personale!
Per quel poco che ho provato il JR (circa 2-3 ore) visto che il sistema touch mi dava ai nervi a mio parere:
- Come MP3 la resa del Sony - a prescindere dall'attivazione del Clear+ e di altre funzioni di recupero audio (che in alcuni casi possono peggiorare l'audio accentuando i fruscii di sottofondo) - l'A35 è impareggiabile. Senza compromessi
- Come DSD/FLAC a 24 bit forse il JR è leggermente sopra dal punto di vista di separazione degli strumenti
Però ripeto:
1. non sono un audiofilo
2. E' un opinione personale
3. Ho avuto troppo poco tempo per testare a fondo il A&K JR (troppo deluso dal software)
Ci mancherebbe... qui le opinioni sono sempre personali! Ad ogni modo il tuo giudizio, oltre che utile, è molto verosimile. Non dubito che, grazie al prezzo di vendita elevato, l'A&K possa permettersi un'implementazione più 'audiofila' dei soliti componenti, e questo poi si senta in cuffia coi file giusti.
olivercervera
01-03-2017, 17:05
Ordinato il NW-A35 (ovviamente nero)! Arriva domani.
Non vedo l'ora di averlo fra le mani. Vi darò le mie impressioni appena possibile.
Non sono un audiofilo, eh!
Fidippide
02-03-2017, 10:48
Gli auricolari in dotazione al sony nw-a35 sono di buona qualità? Ho dei Klipsch s5 e mi sono trovato molto bene. Il dispositivo di cancellazione del rumore che funziona solo con cuffie sony è da tenere in conto? Grazie.
olivercervera
02-03-2017, 16:51
PRIME IMPRESSIONI
Confezione semplice ma ben fatta. Inclusi nella scatola: lettore, cavo proprietario, manualistica. Niente cuffie nella mia versione.
Appena acceso ho aggiornato il FW alla versione 1.10. È netto il miglioramento della sensibilità, il touch screen risponde subito.
Ho caricato circa 8GB di musica sulla memoria interna del lettore, circa 700 brani, FLAC e MP3. Ha impiegato circa 15 secondi per creare il database iniziale.
Ho notato che il l'avvio è molto lento (da spento).
Lo scrolling è un vero piacere, è fluido anche nella lista brani. Quando salto velocemente ad un'altra lettera ci mette un secondo circa per mostrare i brani.
Per fortuna il limite sonoro è disattivabile dalle impostazioni. Il volume comunque non è altissimo. Io ascolto a volume medio, però devo mantenermi sui 90/100 per avere un volume adeguato. 120 è l'impostazione massima. Alcuni brani con volume particolarmente basso, come Whish You Were Here, sono ascoltabili a volume medio impostandolo a 110!
Il software è fatto davvero bene, è un vero piacere utilizzare questo lettore. Ricordo ancora gli incubi con il FiiO X1 che mi fu prestato per una settimana.
Sul Sony tutte le copertine e i tag sono caricati correttamente, ed è possibile navigare i brani per il loro titolo. Lo dico perchè a quanto pare questa non è una funzione così ovvia, dato che sui FiiO non è possibile farlo. C'è anche la navigazione per Album, Artista, Genere, Anno, Compositore, oltre alla navigazione per cartelle. C'è anche una funzione che permette di mostrare tutte le info di un file durante la riproduzione: si preme l'icona impostazioni > Detailed song information. Vengono mostrati: titolo, artista, artista album, album, genere, anno, compositore, durata, nome file, posizione (memoria interna o MicroSD), codec, bitrate, frequenza di campionamento.
Nella lista brani vengono mostrate informazioni utili. Peccato che i titoli lunghi vengano tagliati, senza uno scrolling orizzontale.
Il player è utilizzabile tranquillamente alla "ceca" grazie ai comandi fisici posti su un lato.
Non mi piace il feel che si ottiene sfiorando il touchscreen, che è ricoperto da plastica e non vetro. Rimangono tante ditate!
Il display è ben definito per la sua dimensione, e guardare le copertine è uno spettacolo.
Adesso sono in ufficio e ho provato con delle Klipsch R6, stasera farò delle prove con le mie Audio Technica ATH-M50X.
https://s21.postimg.org/w1f9e9oz7/image.jpg (https://postimg.org/image/w1f9e9oz7/)
https://s21.postimg.org/4s3vzrnw3/image.jpg (https://postimg.org/image/4s3vzrnw3/)
Il volume comunque non è altissimo. Io ascolto a volume medio, però devo mantenermi sui 90/100 per avere un volume adeguato. 120 è l'impostazione massima. Alcuni brani con volume particolarmente basso, come Whish You Were Here, sono ascoltabili a volume medio impostandolo a 110!
Sappi che volendo è possibile, con un paio di tricks, impostare il walkman come se fosse la versione americana! In questo modo, il blocco del volume tipico delle versioni europee viene meno e il guadagno in output è decisamente tangibile. Le canzoni che prima ascoltavo a 105 ora le ascolto a 80/85 di volume!
https://www.rockbox.org/wiki/SonyNWDestTool#Changing_destination_settings_and_sound_pressure_regulation
questo è il link!
olivercervera
03-03-2017, 00:47
Sappi che volendo è possibile, con un paio di tricks, impostare il walkman come se fosse la versione americana! In questo modo, il blocco del volume tipico delle versioni europee viene meno e il guadagno in output è decisamente tangibile. Le canzoni che prima ascoltavo a 105 ora le ascolto a 80/85 di volume!
https://www.rockbox.org/wiki/SonyNWDestTool#Changing_destination_settings_and_sound_pressure_regulation
questo è il link!
Questo è ciò che mostra il tool:
Model: NW-A35
Series: NW-A30 Series
Destination: CEW2 (103)
Sound pressure: 0 (off)
La limitazione è già spenta, quindi. Cambiare la regione a USA farebbe differenza?
Questo è ciò che mostra il tool:
Model: NW-A35
Series: NW-A30 Series
Destination: CEW2 (103)
Sound pressure: 0 (off)
La limitazione è già spenta, quindi. Cambiare la regione a USA farebbe differenza?
il parametro importante è la destination.. modificala e imposta ad esempio U come ho fatto io! ti posso assicurare che la differenza la senti! :)
olivercervera
03-03-2017, 22:40
il parametro importante è la destination.. modificala e imposta ad esempio U come ho fatto io! ti posso assicurare che la differenza la senti! :)
Ok, grazie. Hai fatto un reset del lettore per applicare le impostazioni?
Ok, grazie. Hai fatto un reset del lettore per applicare le impostazioni?
Sì! pare sia necessario un reset alle impostazioni di fabbrica!
akumasama
06-03-2017, 20:01
Quanto l'avete pagato voi fortunati possessori?
Avete notato problemi nella lettura di copertine + grandi di 500x500px, problema presente nel vecchio software dei walkman Sony, ma qui l'han rifatto da capo il software quindi chiedo :)
jepessen
07-03-2017, 09:20
Io in genere ho le copertine embeddate nei file. Di solito quando posso utilizzo copertine almeno 1000x1000 e non ho mai avuto problemi.
Comunque quando torno a casa da lavoro per sicurezza controllo su MusicBee e MediaGo come sono le copertine memorizzate sul sony.
jepessen
07-03-2017, 10:31
Ma voi avete qualche consiglio per qualche cover decente per questo lettore? Ho cercato un po' ma non e' che abbia trovato molto...
olivercervera
07-03-2017, 19:45
Sì! pare sia necessario un reset alle impostazioni di fabbrica!
Fatto!
Impostato U, che viene mostrato dal tool come U (1), poi ho fatto un reset delle impostazioni, che non ha cancellato i brani, ho usato la funzione Reimposta Tutto.
La differenza è notevole! Prima del reset stavo ascoltando un brano ad 85, sono dovuto scendere a 70, ed è un volume comunque più alto di prima. Ottimo, un bellissimo trucco senza rischi e senza invalidare la garanzia.
Grazie mille.
olivercervera
07-03-2017, 19:55
Quanto l'avete pagato voi fortunati possessori?
Avete notato problemi nella lettura di copertine + grandi di 500x500px, problema presente nel vecchio software dei walkman Sony, ma qui l'han rifatto da capo il software quindi chiedo :)
Io vivo in UK e l'ho preso su amazzoneUK, venduto e spedito da loro, £180 tondi.
Assolutamente nessun problema con le copertine. Io utilizzo MP3 tag e ho copertine da 300x300 a 1000x1000 e vengono lette tutte, un vero piacere. Assicurati che l'immagine sia in formato JPEG e impostata come Front Cover (in MP3Tag)
Io in genere ho le copertine embeddate nei file. Di solito quando posso utilizzo copertine almeno 1000x1000 e non ho mai avuto problemi.
Idem, come detto su.
Ma voi avete qualche consiglio per qualche cover decente per questo lettore? Ho cercato un po' ma non e' che abbia trovato molto...
Neanche io ho trovato molto. Da AmazzoneUk ho preso un set di pellicola e cover. Ecco le foto. Non sembra di alta qualità ma ho pagato il tutto £5 e mi sono accontentato. La cover è abbastanza sottile e protegge gli angoli e tutto il retro.
La pellicola è decente, di tipo riflettente.
https://s18.postimg.org/4wqp0adkl/IMG_20170307_185338.jpg (https://postimg.org/image/4wqp0adkl/)
https://s18.postimg.org/vj35p9hrp/IMG_20170307_185352.jpg (https://postimg.org/image/vj35p9hrp/)
jepessen
07-03-2017, 20:11
Io in genere ho le copertine embeddate nei file. Di solito quando posso utilizzo copertine almeno 1000x1000 e non ho mai avuto problemi.
Comunque quando torno a casa da lavoro per sicurezza controllo su MusicBee e MediaGo come sono le copertine memorizzate sul sony.
Ho scaricato sul lettore un album con copertine grosse embeddate e le sto vedendo senza problemi.
Fatto!
Impostato U, che viene mostrato dal tool come U (1), poi ho fatto un reset delle impostazioni, che non ha cancellato i brani, ho usato la funzione Reimposta Tutto.
La differenza è notevole! Prima del reset stavo ascoltando un brano ad 85, sono dovuto scendere a 70, ed è un volume comunque più alto di prima. Ottimo, un bellissimo trucco senza rischi e senza invalidare la garanzia.
Grazie mille.
Figurati! E' un piacere aiutare facendo scoprire ste chicche! alla fine è un peccato che il potenziale di un simile device venga castrato da determinate restrizioni europee!
Fidippide
11-03-2017, 11:36
Buongiorno, avrei alcune domande:
1) negli USA ho notato che vendono anche l'nw-a36 (64 Gb con auricolari) e l'nw-37 (128 Gb con auricolari); perchè in Italia è vendita solo l'nw-a35?
2) Gli auricolari in dotazione sono validi?
3) Che differenze ci sono tra l'nw35 e ad esempio l'nw-zx100?
Grazie.
akumasama
13-03-2017, 01:59
Ma voi avete qualche consiglio per qualche cover decente per questo lettore? Ho cercato un po' ma non e' che abbia trovato molto...
Teneteci aggiornati se vedete uscire qualche cover carina, magari una cover con clip posteriore :)
olivercervera
20-03-2017, 13:43
Teneteci aggiornati se vedete uscire qualche cover carina, magari una cover con clip posteriore :)
Nella pagina precedente ho mostrato quella che ho comprato, senza clip.
In ogni caso, dopo una settimana che l'ho caricato al 90% (ho attivato la protezione della batteria) e l'ho usato per circa 8 ore totali, una delle 4 tacche batteria è scomparsa. L'autonomia è quindi sicuramente molto buona.
Ammetto che lo spengo ogni volta (e l'accensione ci mette una eternità..)
Rilasciato il firmware 1.20 del 22.03.16
Vantaggi e miglioramenti:
- Risolto il problema per cui i caratteri del display del WALKMAN® risultano corrotti quando i titoli dei brani ecc. includono il tailandese.
- Risoluzione di altri problemi
olivercervera
27-03-2017, 11:54
Rilasciato il firmware 1.20 del 22.03.16
Vantaggi e miglioramenti:
- Risolto il problema per cui i caratteri del display del WALKMAN® risultano corrotti quando i titoli dei brani ecc. includono il tailandese.
- Risoluzione di altri problemi
Grazie per l'aggiornamento. Non ho (ovviamente) brani in tailandese, e non ho riscontrato "altri problemi", però flasho.
Intanto la batteria mi ha un po' deluso:
- Caricato al 90% (protezione batteria attiva) il 14 marzo.
- Morto ieri.
Due settimane scarse... Avrò fatto massimo massimo 16 ore di utilizzo.
Luminosità al 20%, display usato pochissimo, volume a 70, l'ho sempre spento quando non lo usavo, 80% MP3 e 20% FLAC (ma tutti in risoluzione standard).
Ok è il primo ciclo ma mi aspettavo molto di più.
Grazie per l'aggiornamento. Non ho (ovviamente) brani in tailandese, e non ho riscontrato "altri problemi", però flasho.
Intanto la batteria mi ha un po' deluso:
- Caricato al 90% (protezione batteria attiva) il 14 marzo.
- Morto ieri.
Due settimane scarse... Avrò fatto massimo massimo 16 ore di utilizzo.
Luminosità al 20%, display usato pochissimo, volume a 70, l'ho sempre spento quando non lo usavo, 80% MP3 e 20% FLAC (ma tutti in risoluzione standard).
Ok è il primo ciclo ma mi aspettavo molto di più.
Si in merito alla batteria, rispetto a quanto dichiarato dalla casa madre, dura di meno.
E secondo me spegnendo e riaccendendo si consuma ancora di più.
Boot di sistema troppo lento e forse questa fase assorbe troppa energia.
In merito all'aggiornamento noto che alcuni caratteri (òàèé) dei file prima non venivano riconosciuti. Adesso tutto ok! :)
Al momento, dopo tutto quel che di buono è stato detto su questo lettore, occorre evidenziare quali sono gli aspetti negativi del NW-A35:
- Durata della batteria inferiore rispetto a quanto dichiarato ma a mio avviso sufficente per l'utente medio (ascolto musica per un paio d'ore al giorno)
- Boot di avvio lento ( 30 - 40 secondi)
- Cavo di collegamento/ricarica proprietario
Chissà che con i prossimi aggiornamenti non ci siano delle migliorie ;)
olivercervera
03-04-2017, 18:04
Si in merito alla batteria, rispetto a quanto dichiarato dalla casa madre, dura di meno.
E secondo me spegnendo e riaccendendo si consuma ancora di più.
Boot di sistema troppo lento e forse questa fase assorbe troppa energia.
In merito all'aggiornamento noto che alcuni caratteri (òàèé) dei file prima non venivano riconosciuti. Adesso tutto ok! :)
Ho avuto la tua stessa impressione, forse consuma ancora di più... Ma credo consumi lo stesso tenerlo 23h in standby al giorno (lo uso un'ora al giorno)
Sono un felice possessore ma ho spesso un problema: l'audio durante l'ascolto torna a 50 ( volume di default ) e mi compare un avviso del tipo: controlla il livello dell'audio. Firmware 1.20 aggiornato.
magisterarus
04-05-2017, 19:11
Sono un felice possessore ma ho spesso un problema: l'audio durante l'ascolto torna a 50 ( volume di default ) e mi compare un avviso del tipo: controlla il livello dell'audio. Firmware 1.20 aggiornato.
Il messaggio dipende dalle limitazioni al volume imposte dalla normativa europea.
L'unico modo per aggirarlo è modificare l'area regionale del prodotto, attraverso l'apposito "hack" al firmware:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44378979&postcount=27382 :read:
Il messaggio dipende dalle limitazioni al volume imposte dalla normativa europea.
L'unico modo per aggirarlo è modificare l'area regionale del prodotto, attraverso l'apposito "hack" al firmware:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44378979&postcount=27382 :read:
Anche ascoltando ad un volume compreso tra 80 e 90??? Che senso ha?
magisterarus
04-05-2017, 20:40
Anche ascoltando ad un volume compreso tra 80 e 90??? Che senso ha?
Nessuno! :) Oltretutto, al di là del messaggio, la versione europea del lettore ha anche un volume limitato rispetto alle versioni non "castrate".
Nessuno! :) Oltretutto, al di là del messaggio, la versione europea del lettore ha anche un volume limitato rispetto alle versioni non "castrate".
Si questo lo so, ma non ho mai avuto necessità di ascoltarlo a volume più alto quindi non ho fatto l'"hack". Non capivo il senso del messaggio dopo ore di ascolto a non più di 90, anzi spesso sugli 80.
akumasama
04-06-2017, 17:26
Mica qualcuno ha visto cover carine per l'NW-30, magari con clip-on?
magisterarus
04-06-2017, 17:43
Mica qualcuno ha visto cover carine per l'NW-30, magari con clip-on?
Esiste la custodia orginale della Sony, CKS-NWA30.
Molto bella e funzionale, ma piuttosto cara (coma tradizione della casa):
http://www.sony.jp/walkman/products/CKS-NWA30/
olivercervera
24-06-2017, 16:14
Ragazzi!
Non so come, ma è possibile fare screenshot con questo lettore.
Oggi ho collegato il lettore al PC e mi sono trovato due screenshot :D
Eccone uno.
https://thumb.ibb.co/h7Uf2k/screenshot_20170528_175941579.png (https://ibb.co/h7Uf2k)
EDIT: Cercando sul web dicono che si può fare premendo Volume Su + Volume Giù + Power, ma io non ci riesco :/
Alfacentauri
20-11-2017, 20:05
mi è appena arrivato il lettore, subito tolto la limitazione audio.
una domanda...ho tolto la mia sd da un fiio x1 e l'ho inserita sul sony, ma non la vede...come mai?:stordita:
magisterarus
20-11-2017, 20:20
mi è appena arrivato il lettore, subito tolto la limitazione audio.
una domanda...ho tolto la mia sd da un fiio x1 e l'ho inserita sul sony, ma non la vede...come mai?:stordita:
Probabilmente perché tutti i file musicali devono essere contenuti in una cartella denominata "MUSIC".
Anche per la scheda di memoria va infatti rispettata l'architettura delle directory prevista dai DAP Sony.
Alfacentauri
20-11-2017, 20:34
Probabilmente perché tutti i file musicali devono essere contenuti in una cartella denominata "MUSIC".
Anche per la scheda di memoria va infatti rispettata l'architettura delle directory prevista dai DAP Sony.
quindi taglio e copio tutto sotto una cartella Music nella sd?
Alfacentauri
20-11-2017, 20:49
grazie;)
Salve a tutti
Avrei intenzione di comprare questo player ma non avendo cuffie abbinate di grande qualità chiedo a voi se ne vale la pena e se si migliora comunque rispetto al suono dello smartphone. Infatti stavo pensando di prenderlo con le cuffie abbinate ma hanno recensioni non tutte positivissime. Voi che mi consigliate?
Premetto che ascolto musica da smartphone e tablet sony con le cuffie Mdr-Nc31em per sfruttare l'ANC. Per il resto ho auricolari da pochi euro (uno anche Hi res) e una cuffia chiusa Panasonic di qualità media bassa.
Grazie
Avrei un paio di domande in merito a questo lettore:
1. Il programma MediaGo è interno al lettore oppure è un software tipo iTunes - Apple e quindi gestibile solo da Windows? Io uso quasi esclusivamente Linux.
2. Ho letto che i file bisogna metterli dentro la cartella "MUSIC", ma si possono fare sottocartelle per artista (es. cartella "Pink Floyd") e sottocartelle per album (es. sottocartella "The Dark Side of the Moon")?
3. La Rockbox di cui leggo in molti topic è un interfacci grafica/acustica che va a sostituire quella stock (tipo le ROM personalizzate per smartphone)? ho capito bene? Se è quello che penso, si invalida la garanzia?
4. Infine che vantaggi porta questa Rockbox?
grazie a tutti per le risposte :)
magisterarus
01-01-2018, 17:16
Avrei un paio di domande in merito a questo lettore:
1. Il programma MediaGo è interno al lettore oppure è un software tipo iTunes - Apple e quindi gestibile solo da Windows? Io uso quasi esclusivamente Linux.
2. Ho letto che i file bisogna metterli dentro la cartella "MUSIC", ma si possono fare sottocartelle per artista (es. cartella "Pink Floyd") e sottocartelle per album (es. sottocartella "The Dark Side of the Moon")?
3. La Rockbox di cui leggo in molti topic è un interfacci grafica/acustica che va a sostituire quella stock (tipo le ROM personalizzate per smartphone)? ho capito bene? Se è quello che penso, si invalida la garanzia?
4. Infine che vantaggi porta questa Rockbox?
grazie a tutti per le risposte :)
1) Si tratta da un software da installare in ambiente Windows. Ma non è affatto indispensabile.
In alternativa puoi semplicemente copiare i file nel lettore utilizzando il SO. Credo che il lettore si possa "montare" anche sotto Linux.
2) Sì, certo. Purché siano all'interno della cartella "MUSIC".
3) No. Si tratta di uno strumento, realizzato dagli stessi sviluppatori di Rockbox, che serve a settare l'area regionale di destinazione del lettore, eludendo così il limite al volume imposto dalla normativa europea. Serve soltanto a questo e non viene installato nulla nel lettore.
Perfetto magisterarus, grazie delle esaurienti spiegazioni :)
3) No. Si tratta di uno strumento, realizzato dagli stessi sviluppatori di Rockbox, che serve a settare l'area regionale di destinazione del lettore, eludendo così il limite al volume imposto dalla normativa europea. Serve soltanto a questo e non viene installato nulla nel lettore.
vero, ora ricordo di averlo letto in questo 3D, solo che il link non funzionava (forse non più attivo o spostato).
Leggo che in molti lamentano il fatto che la batteria non duri cosi a lungo come specificato da Sony.
Per chi non lo sapesse le batterie agli ioni di litio subiscono un'usura temporale ed è fondamentale farne una buona inizializzazione.
Riporto quanto detto a riguardo sul forum androidiani (che comunque vale per tulle le batterie agli ioni di litio non solo quelle montate su dispositivi Android):
Questo è il procedimento da fare ad una batteria nuova per farla rendere al meglio, quindi se comprate una nuova batteria o prendete un telefono nuovo, ecco come io inizializzo le batterie nuove. Questo secondo me è il metodo migliore, non so la formula perfetta, magari neanche esiste, io ci ho ragionato molto e con le conoscenze sulle batterie descritte sopra questo metodo secondo me è quello giusto, se è il migliore lo lascio decidere a voi. Allora:
Assolutamente non accendere il telefono con la batteria nuova, questa è semicarica e non va usata subito. Mettere in carica il telefono per qualche ora come per la ricalibrazione, 2 ore più del normale, ignorando eventuali segnali di carica completa. Se volete potete anche fare riposare la batteria per una mezz'oretta e poi farla caricare ancora un po'.
Accendere il telefono con caricabatterie ancora collegato, staccarlo una volta che android si è caricato ed usare il telefono fino a farlo spegnere (o finché non arriva ad essere quasi scarico, per questa prima volta direi di scendere al 5 %).
Mettere subito in carica il telefono (da spento) finché non è carico, io lo lascio qualche minuto in più. Accendere con caricabatterie inserito e poi staccare quando android è caricato.
Scaricare il telefono fino al 5-10 % e rimettere in carica (ora anche da acceso va bene) fino al 100% o dove la rom vi lascia arrivare. Staccare dal caricabatterie e scaricare fino al 5-10%. Ripetere questo passaggio 3-4 volte, in modo da arrivare a fare 4-5 cariche e scariche complete (o quasi).
Ora la batteria è inizializzata -oserei dire- "correttamente".
Volevo spiegare perchè faccio scaricare completamente la batteria la prima volta anche dopo aver detto che è la cosa peggiore per una batteria: credo che l'inizializzazione corretta sia molto più importante e conveniente rispetto al possibile danno che può essere causato da una sola scarica completa a batteria nuova, con carica di riserva sicuramente "funzionante". La batteria inoltre viene rimessa in carica subito. Ok, un po' di stress per la batteria, ma per una volta direi che va bene.
Consigli e cose da sapere
Ecco qualche consiglio:
Non scaricare a fondo: portare la batteria allo 0% o comunque sotto il 15% è pericoloso, anche se le batterie hanno un sistema di sicurezza che blocca la scarica al 5%, segnalandola come 0% per evitare che si danneggino irrimediabilmente, il rischio è comunque presente, anche con le batterie attuali con sensore e "riserva energetica", poichè se lasciamo completamente scarica una batteria questa continuerà a perdere la carica e se la tensione scende sotto una certa soglia, la batteria muore e sarà da buttare. Ricaricare da zero comunque diminuisce l'efficacia della carica, aumentando il rischio di un danneggiamento delle celle poichè la tensione potrebbe non essere la stessa in tutte le celle!
Non caricare troppo: se fa male scaricare troppo la batteria, anche caricarla a lungo non fa bene. Nonostante le batterie Li-ion sopportino abbastanza bene gli eccessi di carica, lasciare una batteria con tanta carica troppo a lungo fa male (vedi tabella sopra). Mai lasciare in carica per più di 8-10 ore! Detto questo è bene sapere che una batteria non verrà mai caricata fino al 100% ma il caricabatterie si fermerà prima, facendo scaricare un po' la batteria per poi ricaricarla, con scariche comunque meno frequenti del normale. Le batterie infatti non vengono caricate continuamente, ma con scariche di alcuni decimi di secondo ogni x secondi.
Caricare presto e spesso: l'ideale sarebbe di mantenere una carica tra il 20 e l'80%, cosa abbastanza fattibile in fondo. Le batterie agli ioni di litio non soffrono di effetto memoria e non vengono assolutamente danneggiate da ricariche e scariche parziali, anzi, è il modo migliore per allungarne la vita! Il processo di carica andrebbe fatto in un luogo fresco.
Effettuare correttamente la carica di inizializzazione della batteria: appena fornite le batterie sono parzialmente cariche ed è controproducente utilizzarle subito, ne ridurremo l'efficacia! La cosa ideale è inserire subito la batteria nel terminale e, senza accenderlo, metterlo sotto carica per circa 5 ore o comunque 2 ore in più del normale tempo di carica. Ignoriamo l'avviso di carica terminata poiché è sempre errato con le batterie non inizializzate. Quando la batteria sarà inizializzata correttamente, i valori della stessa indicati dal sistema saranno molto più precisi
Segni evidenti di una cattiva inizializzazione: le prime tacche d'energia (passaggi 100-90-80 %) si scaricano molto più velocemente delle altre. In questo caso, utilizzate a fondo il terminale fino al 10% di carica, spegnetelo e tenete sotto carica per una notte (almeno 6 ore, massimo 8 ore), ignorando ogni avviso di carica completata: recupererete almeno parzialmente la carica ottimale. Tre cicli di ricalibrazione sono però il modo migliore per eliminare (temporaneamente) il fenomeno.
Fonte: http://www.androidiani.com/forum/android-tips-tricks/193216-info-guida-batteria-inizializzazione-e-calibrazione-tutta-la-verit.html#post2267545
Il messaggio dipende dalle limitazioni al volume imposte dalla normativa europea.
L'unico modo per aggirarlo è modificare l'area regionale del prodotto, attraverso l'apposito "hack" al firmware:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44378979&postcount=27382 :read:
Scusate, non ho capito come fare a togliere la limitazione del volume anche perché il link riporta ad una discussione che contiene un altro link per accedere al sito Rockbox non più funzionante , mi potete aiutare?
Grazie.
magisterarus
06-01-2018, 16:03
Scusate, non ho capito come fare a togliere la limitazione del volume anche perché il link riporta ad una discussione che contiene un altro link per accedere al sito Rockbox non più funzionante , mi potete aiutare?
Grazie.
Ecco il link aggiornato:
https://www.rockbox.org/wiki/SonyNWDestTool
Ho eseguito lo script ed ora sono in Destination: "E2"
>scsitool-nwz-v16.exe F: dest_tool get
Model: NW-A35
Series: NW-A30 Series
Destination: E2 (206)
Sound pressure: 0 (off)
>
Prima era "CEW2"
va bene cosi o meglio un'altra destinazione?
magisterarus
07-01-2018, 00:33
Va bene.
Assicurati poi di fare anche il reset alle impostazioni di fabbrica.
Fatto il reset e non c'è più modo di settare la lingua italiana :help:
magisterarus
07-01-2018, 11:14
Prova allora settare E e non E2.
Bellissimo lettore, l'ho preso in contemporanea al Cayin N3 che però mi sembra superiore come audio.. Forse perchè non riesco a districarmi tra tutte le impostazioni audio e i miglioramenti di questo Sony.. voi che usate? Grazie
Bellissimo lettore, l'ho preso in contemporanea al Cayin N3 che però mi sembra superiore come audio.. Forse perchè non riesco a districarmi tra tutte le impostazioni audio e i miglioramenti di questo Sony.. voi che usate? Grazie
Io ho recentemente raggiunto il Nirvana con l'accoppiata Sony a35 + Sennheiser HD599! Ho provato un po' di cuffie (fidelio x2, Sony 1a, nad viso hp50, momentum 2.0 over ear, b&w p7) e alcuni lettori (fiio x3 e sony a15) ma il top per i miei gusti l'ho raggiunto con questa accoppiata! L'unico accorgimento a livello audio è un boost di 3 tacche sulla banda dei 60 hz per compensare l'inevitabile mancanza dovuta all'architettura aperta della cuffia. Ma a livello di spazialità del suono e di bilanciamento tra le frequenze, tra quello che ho provato, è il top per i generi che ascolto (rock, metal, classica, elettronica, pop funk, punk hard core, blues e ska)! Per quanto riguarda la comodità, le cuffie sembra quasi di non indossarle e il volume del lettore, una volta sbloccato, è più che adeguato per le mie esigenze (le cuffie da 50 ohm sono pilotate egregiamente).
La resa dei bassi non mi soddisfa. C'è qualche impostazione da settate per migliorarli?
Il vecchio lettore che avevo fiio x1 1gen (purtroppo ora morto) era nettamente superiore, possibile?
magisterarus
27-07-2018, 12:57
Hai sbloccato il limite al volume?
Si si, non è un problema di volume
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.