PDA

View Full Version : CPU AMD? Gaming


Plutone1000
18-01-2017, 16:42
Ciao a tutti.

Una domanda, sto configurando un PC per Gaming e stavo valutando queste CPU AMD:

1) AMD 6350 € 101 (ho anche visto la versione da 4,2Ghz)
2) AMD 8320 €115
3) AMD 8350 che sta in promo a 134 euro fosse il Top si potrebbe valutare finchè dura.

Non ne vengo a capo, trovo pareri nettamente discordanti sia in rete che su Alcuni Benchmark...

In alternativa "sempre che il gioco valga la candela" ci sarebbe anche Intel ma temo che si debba considerare almeno la serie I5 con costi ben maggiori.
Grazie anticipatamente.

Marcomass
18-01-2017, 16:53
Guarda non sono esperto di cpu amd ma, se ti piace la casa rosa e puoi aspettare qualche mese verso marzo dovrebbero essere disponibili i processori ryzen che sembrano molto interessanti... Se non hai tempo io ti consiglierei Intel, allo stato attuale presenta cpu molto più aggiornate magari se vuoi risparmiare puoi prendere un i5 skylake che con l uscita di kabylake dovrebbe costare un po' meno pur avendo prestazioni praticamente identiche. Ciao 😃

Plutone1000
18-01-2017, 17:04
Grazie.
In effetti di questi AMD si ha sempre il dubbio...Ryzen si ho letto qualcosa ma non si sanno i prezzi ed inoltre anche le relative MOBO con Sochet AM4 non vorrei che costino uno sproposito,naturalmente niente di certo.

Vediamo se qualche utente li ha, oppure ha avuto occasione di testarli,vederli ecc.

Intel? non so perchè dicono che quadcore siano lenti ma francamente ho sempre letto bene, certo dai 115 euro di un AM D8320 saliamo a 230 euro di un I5 6600 nemmeno a farlo a posta è il doppio magari anche un 6500 che quanto meno in futuro dovrebbero dare più garanzie.

Di fatto se poi anche AMD gira bene sui giochi diciamo che per me uno vale l'altro,dovrei solamente capire le loro reali capacità, confidiamo nel vostro aiuto .)
A presto e grazie.

Mister D
18-01-2017, 18:37
Grazie.
In effetti di questi AMD si ha sempre il dubbio...Ryzen si ho letto qualcosa ma non si sanno i prezzi ed inoltre anche le relative MOBO con Sochet AM4 non vorrei che costino uno sproposito,naturalmente niente di certo.

Vediamo se qualche utente li ha, oppure ha avuto occasione di testarli,vederli ecc.

Intel? non so perchè dicono che quadcore siano lenti ma francamente ho sempre letto bene, certo dai 115 euro di un AM D8320 saliamo a 230 euro di un I5 6600 nemmeno a farlo a posta è il doppio magari anche un 6500 che quanto meno in futuro dovrebbero dare più garanzie.

Di fatto se poi anche AMD gira bene sui giochi diciamo che per me uno vale l'altro,dovrei solamente capire le loro reali capacità, confidiamo nel vostro aiuto .)
A presto e grazie.

Ciao,
io lo faccio come lavoro per cui ti posso dare il mio punto di vista.
Un pc da gaming deve avere come elemento principe la gpu scelta in relazione alla risoluzione e ai tipi di giochi che verranno usati.
Gli altri componenti importanti sono alimentatore (ormai meglio andare sempre di 80 plus gold o al minimo 80 plus bronze, modulare è meglio) e case con almeno 2 ventole pre-montate (una anteriore e una posteriore).
Dopo di ché la scelta ricade sulla cpu, scheda madre e ram.
Il ragionamento generale da fare è:
Alta risoluzione dal fullhd in su, giochi poco dipendenti dalla cpu, uso di livello di dettaglio texture medio-alto, uso di filtri AA e anisotropi => cpu può essere anche meno prestante perché il carico sarà prettamente gpu. In tal caso un FX63xx/FX83xx va benissimo come un i5 usato di precedente generazione oppure un i3/pentium G nuovo da mettere al momento e poi da sostituire più in là con i5 usato (tipo dopo uno o due anni).
Viceversa quindi bassa risoluzione (si ha già il monitor e non lo si vuole/può cambiare) sotto il fullhd, giochi molto dipendenti dalla cpu (tipo strategici multiplayer), dettagio medio-basso, no filtri => cpu deve avere più frequenza e IPC per poter spingere meglio la gpu che sarà sottoutilizzata anche se scelta tra le nuove di fascia media. In questo il cario sarà più cpu che gpu ergo meglio puntare fin da subito su cpu prestante ergo i5 nuovo o usato (meglio se serie k o meglio un i7) o FX8350/70 da occare a 4,5/4,6 GHz (se proprio il budget non lo permette).

Le cpu RyZen usciranno dopo la metà di febbraio e per ora si sa solo che gli ultimi ES di pre-produzione sono arrivati ad avere nelle versioni top 8 core /16 thread 3,6 GHz come frequenza base e 4 GHz il turbo (un rivista francese li ha/avuti). Le prestazioni dovrebbero essere mediamente pari agli i7 2011 di pari core (in alcuni software andranno meglio in altri peggio) ma con un vantaggio sui consumi. Per le altre SKU, quindi 6 o 4 core, si sa poco anche se i 6 core si presume che saranno i die di scarto dagli 8 core mentre i 4 core potrebbero avere die nativo, anche in vista delle APU (cpu+gpu) che usciranno a fine anno. I prezzi si ipotizza siano minori degli intel di pari prestazioni ma non bassi come quelli degli FX ergo per darti un'indicazione di massima si ipotizza 450/500 euro per il top 8 core /16 thread con tutti gli altri ryzen a scendere.
Le schede madri sono state presentate al ces ma senza indicazioni dei prezzi anche se penso costeranno un po' meno di quelle intel di pari fascia.

Se puoi aspettare è meglio perché magari verresti a risparmiare qualcosa tra cpu ryzen e/o diminuzione dei listini prevedibile di intel se saranno mantenute le prestazioni viste nei pochi benchmark (blender e handbrake su tutti). Kabylake cmq per te che giochi è IDENTICO a skylake. Ha solo 300/200 Mhz in più a seconda del modello. Io punterei a trovare un i5 6400/6500 o una cpu ryzen 4 core / 8thread;)

Mister D
18-01-2017, 18:43
Aggiungo che cmq ho fatto un bel po' di pc da gaming per chi non aveva budget tali da arrivare agli i5, con cpu FX83xx e nessuno si è mai lamentato. Anzi devo dire che nonostante l'ipc basso, con un po' di oc si può recuperare tutto e cmq anche a def con una scheda video buona per la risoluzione a cui si giocherò, si gioca a tutto senza problemi.
Poi con l'avvento di win10 e dei giochi in dx12 gli FX hanno avuto una seconda vita dato che per come sono fatte le dx12 i giochi sfruttano meglio le cpu multicore e quindi un FX 8 core recupera terreno su un i5 quad core appiattendo così la differenza;)
Anzi due o tre clienti non si sono nemmeno lamentati con FX6200 e FX6300 che sono proprio il minimo sindacabile per giocare in casa amd:D

sgrinfia
18-01-2017, 21:07
Io ho un Fx 8320E accoppiato con mobo Asus e 8gb di ram ,e come scheda video hd 7950 3gb, che dire in full hd ho giocato veramente tutto : gta v, Metro ll, Fallout 4 , Far cry4 e Primal ecc...con dettagli raramente sotto il full ho molto alto.
Calcola poi che ho tutto a default , l'unico vero mattone è Arma 3 ,che riesce a mettere in crisi la cpu , perché usa molto la cpu ...anche se il problema e in verità che il motore grafico del gioco usa solo 4 core su 8 , comunque gioco la campagna con impostazioni su alto e invece quelle del editor su medio visto che carico molto lo scenario di guerra:D

Plutone1000
19-01-2017, 17:09
Grazie a tutti!
@MisterD: Ottima spiegazione finalmente ho capito qualcosa!!! a conti fatti credo che andrò di FX 8350 trovato in promo a 130 euro poi magari se necessario mi spiegherete la procedura di OC...ma possibilità molto remota :)

A conti fatto con quello che già ho del vecchio PC devo solo prendere VGA-CPU MOBO e RAM e con AMD dovrei rientrare sotto i 500 euro.

@Sgrinfia: Grazie, devo dirti che abbiamo quasi gli stessi giochi a questo punto se vado addirittura di 8350 non credo di avere problemi...come MOBO che Asus adotti? è vero che sono da preferire quelle con almeno 6 - 6+2 fasi di alimentazione?

Non vorrei andare OT, ma visto che sono state menzionate ne approfitto...della GTX 1060 03C 3GB Asus cosa ne pensate?
Grazie mille.

sgrinfia
19-01-2017, 17:43
Nome scheda madre Asus M5A97 Evo R2.0;)

Mister D
19-01-2017, 18:29
Grazie a tutti!
@MisterD: Ottima spiegazione finalmente ho capito qualcosa!!! a conti fatti credo che andrò di FX 8350 trovato in promo a 130 euro poi magari se necessario mi spiegherete la procedura di OC...ma possibilità molto remota :)

A conti fatto con quello che già ho del vecchio PC devo solo prendere VGA-CPU MOBO e RAM e con AMD dovrei rientrare sotto i 500 euro.

@Sgrinfia: Grazie, devo dirti che abbiamo quasi gli stessi giochi a questo punto se vado addirittura di 8350 non credo di avere problemi...come MOBO che Asus adotti? è vero che sono da preferire quelle con almeno 6 - 6+2 fasi di alimentazione?

Non vorrei andare OT, ma visto che sono state menzionate ne approfitto...della GTX 1060 03C 3GB Asus cosa ne pensate?
Grazie mille.

Per la scheda madre quella consigliata da sgrinfia va molto bene oppure la più nuova 970 aura progaming sempre di asus oppure per il miglior risparmio la gigabyte 970 UD3P.
Per la scheda video se devi giocare in fullhd di nvidia gtx 1060 (meglio la versione da 6 GB) oppure in casa amd la RX480 8 GB che in dx12 va meglio.
Se invece vuoi risparmiare ci sono pure le RX470 4/8 gb che mediamente sono sotto di circa il 10% rispetto la rx480;)

celsius100
19-01-2017, 22:52
Ciao,
io lo faccio come lavoro per cui ti posso dare il mio punto di vista.
Un pc da gaming deve avere come elemento principe la gpu scelta in relazione alla risoluzione e ai tipi di giochi che verranno usati.
Gli altri componenti importanti sono alimentatore (ormai meglio andare sempre di 80 plus gold o al minimo 80 plus bronze, modulare è meglio) e case con almeno 2 ventole pre-montate (una anteriore e una posteriore).
Dopo di ché la scelta ricade sulla cpu, scheda madre e ram.
Il ragionamento generale da fare è:
Alta risoluzione dal fullhd in su, giochi poco dipendenti dalla cpu, uso di livello di dettaglio texture medio-alto, uso di filtri AA e anisotropi => cpu può essere anche meno prestante perché il carico sarà prettamente gpu. In tal caso un FX63xx/FX83xx va benissimo come un i5 usato di precedente generazione oppure un i3/pentium G nuovo da mettere al momento e poi da sostituire più in là con i5 usato (tipo dopo uno o due anni).
Viceversa quindi bassa risoluzione (si ha già il monitor e non lo si vuole/può cambiare) sotto il fullhd, giochi molto dipendenti dalla cpu (tipo strategici multiplayer), dettagio medio-basso, no filtri => cpu deve avere più frequenza e IPC per poter spingere meglio la gpu che sarà sottoutilizzata anche se scelta tra le nuove di fascia media. In questo il cario sarà più cpu che gpu ergo meglio puntare fin da subito su cpu prestante ergo i5 nuovo o usato (meglio se serie k o meglio un i7) o FX8350/70 da occare a 4,5/4,6 GHz (se proprio il budget non lo permette).

Le cpu RyZen usciranno dopo la metà di febbraio e per ora si sa solo che gli ultimi ES di pre-produzione sono arrivati ad avere nelle versioni top 8 core /16 thread 3,6 GHz come frequenza base e 4 GHz il turbo (un rivista francese li ha/avuti). Le prestazioni dovrebbero essere mediamente pari agli i7 2011 di pari core (in alcuni software andranno meglio in altri peggio) ma con un vantaggio sui consumi. Per le altre SKU, quindi 6 o 4 core, si sa poco anche se i 6 core si presume che saranno i die di scarto dagli 8 core mentre i 4 core potrebbero avere die nativo, anche in vista delle APU (cpu+gpu) che usciranno a fine anno. I prezzi si ipotizza siano minori degli intel di pari prestazioni ma non bassi come quelli degli FX ergo per darti un'indicazione di massima si ipotizza 450/500 euro per il top 8 core /16 thread con tutti gli altri ryzen a scendere.
Le schede madri sono state presentate al ces ma senza indicazioni dei prezzi anche se penso costeranno un po' meno di quelle intel di pari fascia.

Se puoi aspettare è meglio perché magari verresti a risparmiare qualcosa tra cpu ryzen e/o diminuzione dei listini prevedibile di intel se saranno mantenute le prestazioni viste nei pochi benchmark (blender e handbrake su tutti). Kabylake cmq per te che giochi è IDENTICO a skylake. Ha solo 300/200 Mhz in più a seconda del modello. Io punterei a trovare un i5 6400/6500 o una cpu ryzen 4 core / 8thread;)

Ciao
quoto :)


x la 1060 3gb, lo dico anche di qua
nn si puo vedere a certi preziz una scheda video buono ma limitata da 3gb, ce di meglio in giro allo stesso prezzo
se voglino venderla invece possono farlo ma a nn piu di 175 euro, quello e un prezzo a cui la consiglierei

Plutone1000
20-01-2017, 08:29
Grazie a tutti!
Bella scheda la "EVO" probabile però che visto il risparmio la UD3P sarà la definitiva.

S.Video? bel macello allora la RX470 8Gb potrebbe essere la più indicata,però come già detto altrove la domanda è questa: meglio più Ram gestita con processore più lento oppure meno Ram ma gestita più velocemente?

Dico questo perchè la ROGSTRIX 1050 TI OC 4GB l'avrei trovata a circa 150 euro...
Grazie mille!

Mister D
20-01-2017, 08:59
Grazie a tutti!
Bella scheda la "EVO" probabile però che visto il risparmio la UD3P sarà la definitiva.

S.Video? bel macello allora la RX470 8Gb potrebbe essere la più indicata,però come già detto altrove la domanda è questa: meglio più Ram gestita con processore più lento oppure meno Ram ma gestita più velocemente?

Dico questo perchè la ROGSTRIX 1050 TI OC 4GB l'avrei trovata a circa 150 euro...
Grazie mille!

Il ragionamento è giusto ma tra rx470 e gtx 1050 ti il processore grafico è cmq più veloce per la rx470. Magari se non vuoi prendere la versione da 8 gb puoi vedere le versioni da 4 gb che vengono meno:
https://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/GTX_1050_Ti_Strix_OC/29.html
https://tpucdn.com/reviews/ASUS/GTX_1050_Ti_Strix_OC/images/perfrel_1920_1080.png
La rx470 4gb liscia (non modello custom) è mediamente il 24% più veloce dalla gtx1050 ti strix.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_rx_470.aspx?abt=1
Per esempio si trova la gigabyte gaming rx 470 da 4 GB a 184 euro con spedizione gratuita (da quello shop ci ho preso il mio xperia m4 aqua arrivando il giorno dopo con molta sorpresa da parte mia).
184/150=1,226 ergo il +23% per cui ha un rapporto prezzo prestazioni più favorevole visto anche che la gagibyte gaming va un po' di più della rx470 liscia.
In fullhd, ripeto, se fossi in te, non andrei sotto la rx470 e la gtx 1060 se si trova ad un buon prezzo.;)

celsius100
20-01-2017, 12:16
La 1050ti e un po poco
Almeno una 470, ma se puoi son piu adatte le 480 o le 1060

Plutone1000
20-01-2017, 15:15
Ottimo e grazie.

Si in effetti sto saltando dalla 1060 però della Gigabyte che ha una versione Top G1 Gaming superiore a tutte le 1060 da 3Gb.

Altrimenti RX 480 4Gb il resto niente.
Vi faccio sapere come evolve.

Plutone1000
21-01-2017, 12:23
Vi aggiorno...

Il Totale tra AMD 8350 ecc. differisce con Intel I5 6600...di circa 150 euro

Ovvero €475 AMD - €635 Intel - l'affare si complica pensavo di spendere molto di più mentre da un sito che mi avete suggerito ho trovato prezzi veramente competitivi!!! e quindi rientro con entrambi nel budget.

Nessuno Gioca con Intel? (sembra AMD più votato al gaming) giusto per avere un parere diretto.

Chiudo con le VGA dove da diversi Benchmark Test su Tom's hardware ecc.la GTX 1060 Dual 3GB risulta sempre superiore alla GTX 480 Nitro 4GB? la quale solamente un paio di volte la spunta ma per 2-3 Fps in più, consideriamo però che Shapire costa anche circa 20 euro in meno tutto sommato ci potrebbe stare,poi forse è soggettiva la decsione...
Grazie a tutti!

ELMAGICO82
21-01-2017, 13:07
Vi aggiorno...

Il Totale tra AMD 8350 ecc. differisce con Intel I5 6600...di circa 150 euro

Ovvero €475 AMD - €635 Intel - l'affare si complica pensavo di spendere molto di più mentre da un sito che mi avete suggerito ho trovato prezzi veramente competitivi!!! e quindi rientro con entrambi nel budget.

Nessuno Gioca con Intel? (sembra AMD più votato al gaming) giusto per avere un parere diretto.

Chiudo con le VGA dove da diversi Benchmark Test su Tom's hardware ecc.la GTX 1060 Dual 3GB risulta sempre superiore alla GTX 480 Nitro 4GB? la quale solamente un paio di volte la spunta ma per 2-3 Fps in più, consideriamo però che Shapire costa anche circa 20 euro in meno tutto sommato ci potrebbe stare,poi forse è soggettiva la decsione...
Grazie a tutti!

1060 vai di 6 gb o prendi la 480, ho un 8320 che non mi da problemi con una 280x però sinceramente è molto vecchia come cpu anche se non ti darà problemi con le schede consigliate ti dico vai di i5 è molto più recente. Senno se non hai fretta aspetta zen e poi valuti.

Plutone1000
21-01-2017, 14:01
@ELMAGICO82: In effetti è proprio il fatto di essere più recente oltre alle prestazioni, che mi fa pendere un pò di più per Intel...anche un negoziante mi ha detto che AMD FX è fermo ormai da anni ed a breve sarà anche difficile trovarli, quindi cercherò di fare un piccolo sforzo in più!

Ottimo anche per la VGA confermo la RX 480 nitro che costa anche meno della 1060 3GB...
Grazie mille.