PDA

View Full Version : Proprietario Tesla bloccato nel deserto: colpa della tecnologia o dell'uomo?


Redazione di Hardware Upg
18-01-2017, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/proprietario-tesla-bloccato-nel-deserto-colpa-della-tecnologia-o-dell-uomo_66703.html

Il proprietario di una Tesla Model S è rimasto bloccato nel deserto per un assurdo motivo, adducendo la colpa alla tecnologia dell'azienda americana

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
18-01-2017, 15:14
che domanda è? per entrambe le ipotesi è colpa dell'uomo.

gd350turbo
18-01-2017, 15:19
Tanto l'auto può essere avviata via iPhone :sofico:
Oh non se ne salva Micca uno !!!

Cappej
18-01-2017, 15:32
in quei casi, la colpa sta "più in alto"...

nickmot
18-01-2017, 15:35
Tanto l'auto può essere avviata via iPhone :sofico:
Oh non se ne salva Micca uno !!!

In questo caso non l'avrebbe salvato nemmeno uno Xiaomi o qualunque altro smartphone.

La colpa ovviamente è del proprietario dell'auto, ha solo l'attenuante di essere rimasto abbastanza vicino a casa (10Km non sono un'enormità), quindi di aver comunque avuto l'accortezza di non infilarsi in guai troppo grandi.

Vash88
18-01-2017, 15:38
La colpa potrebbe essere di Tesla per me. Detta così può risultare poco sensata, cercherò di spiegarmi meglio. Questa situazione mi ricorda molto quella dell'uomo morto in macchina poiché la batteria si era scaricata mentre era sotto il sole cocente e le portiere della macchina sono elettriche. Ovviamente esisteva uno sblocco di emergenza ma non era ben visibile per non rovinare gli interni dell'auto.

Quella che può sembrare una piccola funzionalità può avere ripercussioni molto più pesanti di quanto ci si immagini soprattutto nel settore automobilistico, soprattutto quando entra in gioco la sicurezza. Se dai la possibilità di avviare la macchina da smartphone devi prevedere che la gente comincerà ad usarla regolarmente senza avere le chiavi con sè e si accorgerà che serve la rete cellulare per avviala solo quando non vi riuscirà più. In certe condizioni ciò può essere pericoloso per il proprietario.

Per ciò che riguarda la sicurezza bisogna adottare un approccio "fool safe", a prova di idioti e Tesla sia per quanto riguarda il software autopilot, che è nettamente inferiore a quanto si voglia far credere (ha sempre delle percentuali d'errore, ma il cliente tende a fidarsi più del dovuto perché viene chiamato "Guida autonoma") che in un aggiunta di una funzionalità come lo sblocco remoto dimostra di non seguire. Non onosco il software Tesla ma un modo sensato di usare questa funzione solo in caso d'emergenza prevede un numero di attivazioni mensili massimo molto basso e un attenta pianificazione del comportamento della macchina (piuttosto che lasciare a piedi qualcuno in mezzo al deserto sarebbe meglio che essendo una funzione d'emergenza la macchina non si potesse bloccare e rimanese pronta in stand-by).

Per tutti questi e altri motivi Tesla a ha bisogno di crescere mentalmente, di approciarsi al modo di fare di una casa automobilistica consolidata perché le macchine non possono venir trattate alla stregua di un elettrodomestico.

Wonder
18-01-2017, 15:46
L'americano medio è Omer Simpson, cosa ci si potrebbe aspettare di più? Soliti ciarlatani tutto facile facile e si scordano come gira il fumo veramente

Phoenix Fire
18-01-2017, 16:00
La colpa potrebbe essere di Tesla per me. Detta così può risultare poco sensata, cercherò di spiegarmi meglio. Questa situazione mi ricorda molto quella dell'uomo morto in macchina poiché la batteria si era scaricata mentre era sotto il sole cocente e le portiere della macchina sono elettriche. Ovviamente esisteva uno sblocco di emergenza ma non era ben visibile per non rovinare gli interni dell'auto.

Quella che può sembrare una piccola funzionalità può avere ripercussioni molto più pesanti di quanto ci si immagini soprattutto nel settore automobilistico, soprattutto quando entra in gioco la sicurezza. Se dai la possibilità di avviare la macchina da smartphone devi prevedere che la gente comincerà ad usarla regolarmente senza avere le chiavi con sè e si accorgerà che serve la rete cellulare per avviala solo quando non vi riuscirà più. In certe condizioni ciò può essere pericoloso per il proprietario.

Per ciò che riguarda la sicurezza bisogna adottare un approccio "fool safe", a prova di idioti e Tesla sia per quanto riguarda il software autopilot, che è nettamente inferiore a quanto si voglia far credere (ha sempre delle percentuali d'errore, ma il cliente tende a fidarsi più del dovuto perché viene chiamato "Guida autonoma") che in un aggiunta di una funzionalità come lo sblocco remoto dimostra di non seguire. Non onosco il software Tesla ma un modo sensato di usare questa funzione solo in caso d'emergenza prevede un numero di attivazioni mensili massimo molto basso e un attenta pianificazione del comportamento della macchina (piuttosto che lasciare a piedi qualcuno in mezzo al deserto sarebbe meglio che essendo una funzione d'emergenza la macchina non si potesse bloccare e rimanese pronta in stand-by).

Per tutti questi e altri motivi Tesla a ha bisogno di crescere mentalmente, di approciarsi al modo di fare di una casa automobilistica consolidata perché le macchine non possono venir trattate alla stregua di un elettrodomestico.

non conosco tesla, ma se nel "mauale utente" ci fosse un classico asterisco, con scritto in caratteri piccoli a fondo pagina: "attenzione è richiesta connessione internet", allora secondo le la colpa è sopratutto dell'utente che non ha letto le istruzioni

Marko#88
18-01-2017, 16:15
Bloccato nel deserto in grassetto a metà del testo è proprio ridicolo; posso capire che formalmente sia corretto ma stiamo parlando di una persona che era a 10 km da casa... :asd:
Comunque ovviamente non è colpa di nessuno se non dell'utente, esattamente come con le chiavi tradizionali. :rolleyes:

qboy
18-01-2017, 16:20
[..]Tesla sia per quanto riguarda il software autopilot, che è nettamente inferiore a quanto si voglia far credere [..]Non conosco il software Tesla [..]
(piuttosto che lasciare a piedi qualcuno in mezzo al deserto sarebbe meglio che essendo una funzione d'emergenza la macchina non si potesse bloccare e rimanese pronta in stand-by).


Prima fai intendere di conoscere a fondo il software Tesla o Tesla in generale (nettamente i feriore a quanto si voglia far credere) e poi dici di non conoscere il software stesso:mbe: caro mio..

Inoltre io direi che solo sbagliando si impara, se il povero pirla è uscito di casa senza chiavi in mezzo al deserto , la prossima volta vedrai che non se le dimensioni toccherà facilmente. Qui vogliamo veramente difendere l'idiozia umana vedo

giovanni69
18-01-2017, 17:05
La colpa potrebbe essere di Tesla per me. Detta così può risultare poco sensata, cercherò di spiegarmi meglio. ...cut..

non conosco tesla, ma se nel "mauale utente" ci fosse un classico asterisco, con scritto in caratteri piccoli a fondo pagina: "attenzione è richiesta connessione internet", allora secondo le la colpa è sopratutto dell'utente che non ha letto le istruzioni

Esatto: basta una nota e la questione diventa puramente un discarico di responsabilità legale esattamente come quando sottoscrivi una VDSL di Tim e dichiari di detenere un cellulare: se infatti manca energia elettrica all'armadio ripartilinea (ARL ), l'ONU che fornisce il segnale ottico fino a casa mediante poi il cavo in rame va ko e di conseguenza anche se hai un modem VDSL sotto gruppo di continuità (UPS) non riceverai alcun segnale telefonico dato che la fonia è VoIP. Quindi se sottoscrivi quel contratto, dichiari di accedere anche ad altra rete, in questo caso cellulare. Per ragioni simili, il provider ISP non si prende la responsabilità se vuoi installare un antifurto servendoti della rete di comunicazione fornita dalla fonia VoIP o mediante rete dati, proprio a causa del possibile potenziale blackout della centrale Enel cui l'ARL è collegato (con la VDSL non sono più telealimentati da centrale), il che non permetterebbe all'antifurto di funzionare non tanto per la rete elettrica dell'impianto domestico (basta un UPS) ma appunto per la rete di telecomunicazioni. Poi non chiedetemi come mai Tim non ha previsto se non in casi veramente eccezionali la posa di UPS per gli ARL.

MorgaNet
18-01-2017, 18:01
La colpa è della selezione naturale, che in questo caso non ha funzionato a dovere....

Zappz
18-01-2017, 18:05
non conosco tesla, ma se nel "mauale utente" ci fosse un classico asterisco, con scritto in caratteri piccoli a fondo pagina: "attenzione è richiesta connessione internet", allora secondo le la colpa è sopratutto dell'utente che non ha letto le istruzioni

Come ha detto non e' un elettrodomestico, quando c'e' in ballo la sicurezza della persone e mi dai la possibilita' di usare il telefono al posto delle chiavi, deve funzionare sempre ed in qualsiasi condizione.

Notturnia
18-01-2017, 18:18
bastava implementare un hotspot da automobile o una banale connessione BT per permettere al cellulare di comunicare con la vettura anche in assenza di copertura..

non posso accendere l'auto se sono al 4° piano interrato di un garage se voglio usare il cellulare che mi dicono che puo' attivarla perchè, pur essendo DENTRO la macchina non ho internet ?.. ma neanche una volgare BMW ha questo problema.. o fiat.. sanno riconoscere se la chiave elettronica è dentro o fuori dal veicolo..

tesla sarà in grado di discriminare se il cellulare via BT è dentro o fuori dall'auto e quindi puo' permetterne l'avvio o meno..

sistemi ci sono ma non si implementano, per quanto economici, fino a che non c'è una causa o un morto.. vedi il fatto che tesla chiama AUTO PILOT un sistema di guida assistita.. ci scappa il morto e allora dicono che si chiama AUTO PILOT ma solo perchè fa figo.. in realtà non è auto pilot.. solo assistita.. ma non lo vendiamo se diciamo assistita..

h4xor 1701
19-01-2017, 08:51
infatti bastava per una volta fare a meno di internet ed implementare la tecnologia anche su connessione diretta Bluetooth :doh:
che comunque andare in giro nel deserto senza chiavi è una cazzata lo stesso, il telefono poteva scaricare, rompersi o perdersi ...poi vedi come ti diverti nel Nevada :read:

nickname88
19-01-2017, 09:20
Scusate ma che articolo sarebbe ?
L'auto può essere messa in moto con lo smartphone ma è OVVIO che se non c'è campo non funziona. :rolleyes:
Tesla che colpa avrebbe scusate ?
non conosco tesla, ma se nel "mauale utente" ci fosse un classico asterisco, con scritto in caratteri piccoli a fondo pagina: "attenzione è richiesta connessione internet", allora secondo le la colpa è sopratutto dell'utente che non ha letto le istruzioniCi vuole un manuale pure per l'A-B-C ?
Più che per le istruzioni la causa è del guidatore che non usa il cervello.

biagicus
19-01-2017, 09:42
Auto che si accendono con smartphone.... magari con il bluethooth...
Insomma dove stiamo andando. Voglio un pò di sana meccanica

Rubberick
19-01-2017, 09:56
Piuttosto mi domando ma un telefono satellitare integrato in macchina in versione minimale solo con funzioni di emergenza no? Comunque quelle vetture hanno un costo, non credo che sia un optional davvero tanto costoso..

nickname88
19-01-2017, 09:59
Piuttosto mi domando ma un telefono satellitare integrato in macchina in versione minimale solo con funzioni di emergenza no? Comunque quelle vetture hanno un costo, non credo che sia un optional davvero tanto costoso..
Guarda che ci sono le chiavi per ogni situazione.
Nelle auto tradizionali senza chiavi nemmeno ti permettono di partire, l'accensione via smartphone è un optional, non una soluzione di emergenza. ;)

E l'auto in questione è una berlina stradale, non un mezzo per escursioni.

PietroGiuliani
19-01-2017, 10:53
*snip*
Ci vuole un manuale pure per l'A-B-C ?
Più che per le istruzioni la causa è del guidatore che non usa il cervello.

ATTENZIONE: non usare il forno a microonde per asciugare i gatti

Stessa cosa... comunque sì... BT o Wi-Fi sarebbe stato meglio, ma c'è un po' dappertutto una frenesia di controllo che se una cosa non passa da un server centrale e il fornitore non la controlla... dai videogiochi ai fitness tracker alle auto appunto.

nickname88
19-01-2017, 11:00
ATTENZIONE: non usare il forno a microonde per asciugare i gatti

Stessa cosa... comunque sì... BT o Wi-Fi sarebbe stato meglio, ma c'è un po' dappertutto una frenesia di controllo che se una cosa non passa da un server centrale e il fornitore non la controlla... dai videogiochi ai fitness tracker alle auto appunto.
Si ma infatti BT e Wireless non sono metodi sicuri se non passano da nessuna autenticazione.

Vash88
19-01-2017, 21:02
Secondo la National Highway Traffic Safety Administration:
However, Mr Thomas said there was "industry-wide" concern about the way driver-assistance features were explained and advertised to customers.
"These systems require continual and full attention of the driver," he said.
"It's not enough to put [information] in the owner's manual and hope drivers are going to read that.
"Manufacturers must anticipate how drivers would use the functionality, and that some don't read the manual.
http://www.bbc.co.uk/news/technology-38678494

Questo è il punto. Chi vuole capire capisca.

Mobbe
21-01-2017, 12:26
Ergo: occorre che Apple produca, al più presto, un telefono SATELLITARE in modo che gli UUUUtonti di TESLA riescano a bypassare l'eventualità di questo piccoooolissimooooo inconveniente.

Ma per piacere! Io a 'sto qui gli avrei tolto nell'ordine:
- la Tesla
- la patente
- l'iphone

Gli avrei consegnato un bel TRICILO rosso fiammante (del tipo con i nastrini colorati che fuoriescono dalle estremità delle manopole) e lo avrei esortato a:
- PEDALAREEEE!!!!

razzoman
21-01-2017, 13:51
è sempre un piacere leggere di persone che invocano la selezione naturale o la restituzione della patente per una DIMENTICANZA che può capitare a tutti.

r3v90
21-01-2017, 16:10
Quindi una exclusion list tipo
"non guidare nel deserto"
"non guidare contromano perché il sistema autopilot non prevede guida contromano"
"non usare per sfondare vetrine gioiellerie per furti"
etc etc?

Rimarrà qualcosa che si può fare? :D
Comunque a parte gli scherzi, basta stare un po' attenti, quelli che si sono verificati qui sono casi limite...

nickname88
21-01-2017, 19:25
è sempre un piacere leggere di persone che invocano la selezione naturale o la restituzione della patente per una DIMENTICANZA che può capitare a tutti.
Ok ma non dai la colpa al costruttore per una tua colpa.

cdimauro
21-01-2017, 21:34
Esattamente.

the_joe
22-01-2017, 12:47
Ok ma non dai la colpa al costruttore per una tua colpa.

É anche colpa del costruttore che non ha previsto un controllo per verificare che il guidatore abbia la chiave in tasca come c'è su tutte le auto con serrature keyless....

marchigiano
22-01-2017, 15:08
ATTENZIONE: non usare il forno a microonde per asciugare i gatti

come può una vecchia capire la differenza di funzionamento tra un microonde e un forno a resistenza? la vecchia era abituata ad asciugare il gatto dopo il bagno nel forno tradizionale, lasciandolo aperto e impostando una temperatura molto bassa, al gatto dava pure gusto...

Scusate ma che articolo sarebbe ?
L'auto può essere messa in moto con lo smartphone ma è OVVIO che se non c'è campo non funziona. :rolleyes:
Tesla che colpa avrebbe scusate ?


ovvio un corno, secondo me è assurdo passare per una connessione internet per fare una cosa per cui basterebbe un banale BT o NFC... :rolleyes: ok tesla lo avrà pure scritto ma è un inutile complicazione, tanto vale non metterla, come l'autopilot che uno lo deve sorvegliare creando più tensione di quando si guida normalmente... e allora guido io e basta :rolleyes:

nickname88
22-01-2017, 17:01
...Non usano il BT perchè non permette un sistema di autenticazione. A questo punto tanto vale togliere la possibilità e relegare in modo forzato alle chiavi e basta. ;)

razzoman
22-01-2017, 17:40
Ok ma non dai la colpa al costruttore per una tua colpa.
a meno che non abbia fatto un altro post, non mi sembra che abbia criticato la tesla, ha solo raccontato la vicenda

s-y
22-01-2017, 17:42
prendo spunto: la volta che un gingillo tecnologico mi impedisse di fare qualcosa che richiedesse l'uso di mezzo neurone (o in alternativa di 1 caloria) diventerei cattivo, molto cattivo.
la tecnologia e' (dovrebbe essere) altro

/reminder out

marchigiano
22-01-2017, 21:04
Non usano il BT perchè non permette un sistema di autenticazione. A questo punto tanto vale togliere la possibilità e relegare in modo forzato alle chiavi e basta. ;)

ok ma a parte che con un app token si potrebbe risolvere penso... l'iphone poi ha pure il lettore d'impronte si potrebbe usare quello. ma il nfc? lo usano per pagare non si può usare per aprire un auto? :rolleyes: