PDA

View Full Version : Niente più televisori 3D in futuro: poco interessanti per consumatori e produttori


Redazione di Hardware Upg
18-01-2017, 11:31
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/niente-piu-televisori-3d-in-futuro-poco-interessanti-per-consumatori-e-produttori_66699.html

L'interesse da parte dei consumatori e delle aziende produttrici verso i TV 3D è andato in costante calo nel corso degli ultimi anni: il CES 2017 ha di fatto rappresentato la fine di questa tipologia di prodotti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Spawn7586
18-01-2017, 11:41
L'unica cosa positiva che ha portato il 3D sono stati refresh rate più elevati.

bagnino89
18-01-2017, 11:42
E secondo me anche la realtà virtuale/aumentata rischia lo stesso destino. Le persone non vogliono mettersi caschi e sensori vari addosso...

al135
18-01-2017, 11:45
E secondo me anche la realtà virtuale/aumentata rischia lo stesso destino. Le persone non vogliono mettersi caschi e sensori vari addosso...

il 3d è sempre stato una cacata, una trovatella commerciale.
invece si vede che non hai mai indossato un visore VR :D

Spider Baby
18-01-2017, 11:50
Mi sembra una follia: i film in 3D in genere li evito al cinema, ma in casa sono una divertente variante. L'effetto è notevole e gli occhiali sono leggerissimi sia quelli passivi sia quelli attivi.
Non credo sia molto dispendioso per un produttore aggiungere una funzionalità di certo non essenziale ma di richiamo: tra un tv con 3D e uno senza, sceglierei sicuramente il primo.

demon77
18-01-2017, 11:51
E secondo me anche la realtà virtuale/aumentata rischia lo stesso destino. Le persone non vogliono mettersi caschi e sensori vari addosso...

CALMA. Stai confrontando "la Pimpa" con "il Padrino" :D

Le applicazioni (e pure la qualità) di VR e sopratutto di AR non hanno niente a che vedere con il 3D delle TV.

Skogkatt
18-01-2017, 12:00
Speriamo la smettano anche con i film in 3D al cinema, a questo punto! :D

paolodekki
18-01-2017, 12:05
oh peccato, a me piaceva giocare con il 3d di nvidia... anche se l'avrò sfruttato davvero poche volte... pochissime.

Mparlav
18-01-2017, 12:06
Penso che LG farà presto le sue considerazioni: confronterà quest'anno le vendite di 55B6V vs C6V vs E6V, per valutare quanti acquirenti apprezzano il display curvo ed il 3D.

tony73
18-01-2017, 12:11
A me piace e parecchio il 3D in casa, esclusivamente su bluray.

Spero che Panasonic continuerà a svilupparlo, quando uscirà una TV DEGNA di sostituire il mio ZT65 (ovviamente Panasonic) vorrei che tale tecnologia rimanesse...

bagnino89
18-01-2017, 12:14
il 3d è sempre stato una cacata, una trovatella commerciale.
invece si vede che non hai mai indossato un visore VR :D

CALMA. Stai confrontando "la Pimpa" con "il Padrino" :D

Le applicazioni (e pure la qualità) di VR e sopratutto di AR non hanno niente a che vedere con il 3D delle TV.

Mi è chiara la differenza. Ma ho il sospetto che alla fine sarà un mercato di nicchia. Molti giocatori, soprattutto i più casual, non saranno disposti a stare dentro casa con visori e sensori addosso.

È una mia opinione, vedremo cosa succederà.

maglia18
18-01-2017, 12:18
Era ora...ho sempre odiato i display curvi, ma sopratutto non ho mai capito il 3D che oltretutto mi dava anche fastidio...
L'unica cosa che è stata tolta dal mercato e ne sento la mancanza sono i plasma😩

pin-head
18-01-2017, 12:20
Peccato.

I film in 3D sono uno spettacolo, se visti in una sala degna al cinema (tipo IMAX).
A casa anche, con un tv adeguato. E idem per i giochi: ho giocato sia a Crysis 3 che il Tomb Raider del 2013 in 3D, e sono stati una gioia per gli occhi.

GigoBoso
18-01-2017, 12:31
Sono d'accordo che la gente non voglia indossare caschi, ma a quanto pare la tv 3d non rendeva come il casco VR, altrimenti è inspiegabile il suo insuccesso.
la Vr è sicuramente il futuro, ma avrà successo solo quando la risoluzione sarà ottima ed i caschi saranno ridotti a semplici occhiali leggeri.

Siamo solo agli albori....

gd350turbo
18-01-2017, 12:48
Io avevo trovato un ottimo TV 3d tanti anni fa in offerta speciale....
L'ho usato per vedere avatar in 3d appunto, un paio di demo e null'altro...

I film 3d trasmessi da Sky 3d sono dei 2d rimasterizzati in 3d, quindi lasciano, molto, il tempo che trovano...

Le produzioni 3d di nome e di fatto sono molto poche, forse anche moltissimo...

VashXP
18-01-2017, 12:51
la differenza tra uno schermo 3D e il VR è che con il 3D vedi le sporgenze, ma sempre sullo schermo, con il VR sei dentro il mondo 3D.
siamo agli albori, presto implementeranno un sistema wireless per trasmettere l'immagine (e sarebbe già un enorme passo) liberandoci dai fastidiosi cavi.

GigoBoso
18-01-2017, 12:52
Io avevo trovato un ottimo TV 3d tanti anni fa in offerta speciale....
L'ho usato per vedere avatar in 3d appunto, un paio di demo e null'altro...

I film 3d trasmessi da Sky 3d sono dei 2d rimasterizzati in 3d, quindi lasciano, molto, il tempo che trovano...

Le produzioni 3d di nome e di fatto sono molto poche, forse anche moltissimo...

Ma forse più che per i film tali schermi avrebbero successo con i videogiochi, per il film è ovvio che se non li fanno in 3d sia un progetto destinato a fallire.

gd350turbo
18-01-2017, 12:54
Ma forse più che per i film tali schermi avrebbero successo con i videogiochi, per il film è ovvio che se non li fanno in 3d sia un progetto destinato a fallire.

Forse, ma ci vuole un hardware di un certo livello, e costo...

nickmot
18-01-2017, 12:55
E secondo me anche la realtà virtuale/aumentata rischia lo stesso destino. Le persone non vogliono mettersi caschi e sensori vari addosso...

Concordo.
La VR comunque non credo sparirà, semplicmente troverà le giuste applicazioni in mercati che non siano quello di massa e dell'intrattenimento, con qualche eccezione.

Speriamo la smettano anche con i film in 3D al cinema, a questo punto! :D

Da me hanno già relegato lo spettacolo 3D alle 22:30, il resto degli spettacoli lo trasmettono in 2D. Non abbiamo multisala però.

Francamente meglio così, ora ho la possibilità di scegliere in che modo vedere il film ed io ho un TV 3D a casa che uso abbastanza regolarmente.

Mi è chiara la differenza. Ma ho il sospetto che alla fine sarà un mercato di nicchia. Molti giocatori, soprattutto i più casual, non saranno disposti a stare dentro casa con visori e sensori addosso.

È una mia opinione, vedremo cosa succederà.

Esattamente.

GigoBoso
18-01-2017, 12:57
i videogiocatori casual sono sempre meno, il mondo dei videogiochi sta cambiando radicalmente, in italia siamo indietro ancora, ma all'estero c'è chi di mestiere fa il giocatore, e guadagna pure bene.

demon77
18-01-2017, 13:03
Mi è chiara la differenza. Ma ho il sospetto che alla fine sarà un mercato di nicchia. Molti giocatori, soprattutto i più casual, non saranno disposti a stare dentro casa con visori e sensori addosso.

È una mia opinione, vedremo cosa succederà.

Condivisibile.
Per la VR penso anche io non sarà una inondazione perchè come giustamente dici ci vuole uno spazio adeguato e attrezzatura.
Per la AR la vedo decisamente meglio.

Comunque cone qualità finale ed esperienza d'uso neanche da paragonare al 3d delle tv.

mircocatta
18-01-2017, 13:09
l'unico commento che riesco a fare è

AHAHAHAHAHAHAHAAHAHHAAHAHAHAHAAAHAHAHAH

giuliop
18-01-2017, 14:39
il 3d è sempre stato una cacata, una trovatella commerciale.

Lo pensavo anch'io, infatti se avessi potuto avrei preso un televisore senza; e quando ho comprato l'LG mi sono detto che tanto non l'avrei mai usato.
Poi giusto per curiosità ho fatto una prova e... ho cambiato completamente idea: sull'OLED il 3D è fantastico. Mai visto niente di simile al cinema, passivo, attivo, quello che vuoi. Adesso se c'è una versione 3D me la guardo volentieri; poi purtroppo non tutte sono dello stesso livello, ma quando sono fatte bene, sono una gioia per gli occhi.
Che fosse una moda purtroppo lo si sapeva, bisognerebbe capire se usciranno ancora blu-ray, e quanti; comunque anche non ne uscissero più, ad oggi ce ne sono di che sbizzarrirsi. Alla fine sono contento di avere il 3D; poi il prossimo probabilmente non l'avrà più, e mi dispiacerà.

opelio
18-01-2017, 14:42
[QUOTE=demon77;44397897]CALMA. Stai confrontando "la Pimpa" con "il Padrino" :D

Le applicazioni (e pure la qualità) di VR e sopratutto di AR non hanno niente a che vedere con il 3D delle TV.

Analisi dalla profondità sconvolgente.

kamon
18-01-2017, 14:52
A me l'idea di un tv 3d ha sempre intrigato (forse sono uno dei pochissimi che al 3ds gioca sempre con il 3d attivo), ma non abbastanza da acquistarne uno, quindi... Amen.

giuliop
18-01-2017, 15:08
Partecipa all'iniziativa: salva la lingua italiana, regala un correttore ortografico e qualche libro alla redazione

LOL, questa è bellissima :D

Dovremmo regalar loro anche qualche dizionario, almeno di inglese-italiano, ma dubito che servirebbe: il correttore ce l'avranno sicuramente ma gli errori evidenziati in rosso vengono evidentemente e costantemente ignorati.

greyhound3
18-01-2017, 15:44
Penso che LG farà presto le sue considerazioni: confronterà quest'anno le vendite di 55B6V vs C6V vs E6V, per valutare quanti acquirenti apprezzano il display curvo ed il 3D.

le sue considerazioni gia le ha fatte dato che ha eliminato i display curvi dalla serie del 2017

greyhound3
18-01-2017, 15:47
Mi sembra una follia: i film in 3D in genere li evito al cinema, ma in casa sono una divertente variante. L'effetto è notevole e gli occhiali sono leggerissimi sia quelli passivi sia quelli attivi.
Non credo sia molto dispendioso per un produttore aggiungere una funzionalità di certo non essenziale ma di richiamo: tra un tv con 3D e uno senza, sceglierei sicuramente il primo.

il problema é che il 3d richiede una pellicola in piu sul display, cosa che riduce la luminositá dello stesso (che non é il top gia di sui negli oled).
questo é molto importante oggi perche per ottenere un buon risultato con contenuti in HDR servono livelli di luminositá alti

Mparlav
18-01-2017, 15:53
le sue considerazioni gia le ha fatte dato che ha eliminato i display curvi dalla serie del 2017

Vero, mi ero completamente dimenticato di guardare i modelli presentati al CES 2017 :)

E leggo ora che nessuno è curvo ed è stato rimosso il filtro passivo 3D anche sui top di gamma.

aleardo
18-01-2017, 16:05
Il 3d non ha mai attecchito come consumo di massa neanche nel campo fotografico, dove ha origini lontanissime, restando circoscritto a una nicchia di appassionati, disposti a spendere grosse cifre per prodotti costruiti in piccola serie. Se i televisori 3d dovessero completamente essere tolti dalla produzione, non mi stupirei che in futuro prosperasse un mercato di nicchia dell'usato 3d con quotazioni da amatori.

Lithios
18-01-2017, 16:08
Io ho sempre evitato TV 3D e quando posso lo evito anche al cinema perchè la tecnologa 3D attualmente sviluppata riduce drasticamente la luminosità della scena. Inoltre l'attuale tecnologia 3D piuttosto che essere un "vero 3D" con elementi che sembrano uscire dal monitor è piu banalmente una aumento della profondità di campo e prospettiva.

Personalmente tra una immagine con colori piu luminosi e vividi o un lieve aumento della profondità di campo, scelgo la prima opzione di gran lunga.

demon77
18-01-2017, 16:41
Analisi dalla profondità sconvolgente.

Per la rubrica "OPELIO RAGLIA" :)

Telstar
18-01-2017, 16:55
Era ora.

davide3112
18-01-2017, 19:04
il 3d è sempre stato una cacata, una trovatella commerciale.
invece si vede che non hai mai indossato un visore VR :D

Indossato, indossato... e anche più di una versione, ma se il 3D è una cacata i device VR sono un attacco di diarrea fulminante... ma come si fa a pensare che la gente sia disposta a girare con un baluardo del genere in testa. Peraltro se statisticamente il 5% delle persone hanno disturbi provocati dalla visione stereoscopica a distanza, tale percentuale arriva a sfiorare il 20% con la visione VNF (very near field). Eh, sì... avrà grandi sviluppi. Gastroenterologi però. :sbonk:

davide3112
18-01-2017, 19:11
Io ho sempre evitato TV 3D e quando posso lo evito anche al cinema perchè la tecnologa 3D attualmente sviluppata riduce drasticamente la luminosità della scena. Inoltre l'attuale tecnologia 3D piuttosto che essere un "vero 3D" con elementi che sembrano uscire dal monitor è piu banalmente una aumento della profondità di campo e prospettiva.

Personalmente tra una immagine con colori piu luminosi e vividi o un lieve aumento della profondità di campo, scelgo la prima opzione di gran lunga.

??? Riduce la luminosità della scena??? Evidentemente hai usato degli occhiali da sole... :doh: prova con gli occhialini polarizzati :asd:
Non credo che i producer investano palate di soldi e non curino la dinamica dell'imagine ricostruita. In ogni caso il nostro cervello determina la profondità utilizzando la sovrapposizione di due immaggini provenienti da due (e non uno di più od uno di meno) fantastici device che si chiamano occhi... :D

davide3112
18-01-2017, 19:16
le sue considerazioni gia le ha fatte dato che ha eliminato i display curvi dalla serie del 2017

Sottoscrivo... i display curvi. Questa sì che è stata una potentissima cagata!:cool: L'unico vantaggio è che aiutano nella sindrome da artrosi cervicale !!! :D :D :D

davide3112
18-01-2017, 19:20
Lo pensavo anch'io, infatti se avessi potuto avrei preso un televisore senza; e quando ho comprato l'LG mi sono detto che tanto non l'avrei mai usato.
Poi giusto per curiosità ho fatto una prova e... ho cambiato completamente idea: sull'OLED il 3D è fantastico. Mai visto niente di simile al cinema, passivo, attivo, quello che vuoi. Adesso se c'è una versione 3D me la guardo volentieri; poi purtroppo non tutte sono dello stesso livello, ma quando sono fatte bene, sono una gioia per gli occhi.
Che fosse una moda purtroppo lo si sapeva, bisognerebbe capire se usciranno ancora blu-ray, e quanti; comunque anche non ne uscissero più, ad oggi ce ne sono di che sbizzarrirsi. Alla fine sono contento di avere il 3D; poi il prossimo probabilmente non l'avrà più, e mi dispiacerà.

Dovrai rassegnarti, i blue ray avranno vita breve, ma non preoccuparti ci sono un sacco di canali in rete ch eoffrono contenuti 3D di ottima qualità... e anche io ho un 3D oled e confermo: strepitoso... mentre il VR della PS4 passa sempre più tempo nel cassetto... troppo scomodo e fastidioso. :mad:

marco_iol
18-01-2017, 22:35
Mah, mi sembra che alcuni commenti provengano da chi il 3D su un TV non l'abbia mai visto o abbia dei pregiudizi...
Personalmente ho un Panasonic al plasma 3D e quando posso riproduco blu ray 3D. Tra l'altro ci sono dei campi dove il 3D rende molto bene - mai visto un film della Disney? Sono spettacolari.
Quello che non capisco è il perché non sia mantenuto sulle nuove TV - in fin dei conti è un'opzione che uno è libero di usare o meno.

GiGBiG
18-01-2017, 22:43
Io negli anni ho scattato molte foto in 3D con la macchinetta a doppio obiettivo, in attesa di avere un monitor o un visore per godere appieno dei paesaggi catturati... e ora vengono a dirmi che smettono di fare tv col 3D?! Ma andate a ca*are! :muro:
Dovrò usare un caschetto, che balle... io speravo di vederle su un bel monitor 60", ma mi sa che dovrò procurarmelo usato.

Pung
18-01-2017, 22:49
Son contento quando delle idee bislacche per forzare il mercato vengono punite dai consumatori.

Rayworld
19-01-2017, 06:41
:cry: Peccato.

I film in 3D sono uno spettacolo, se visti in una sala degna al cinema (tipo IMAX).
A casa anche, con un tv adeguato. E idem per i giochi: ho giocato sia a Crysis 3 che il Tomb Raider del 2013 in 3D, e sono stati una gioia per gli occhi.

Rayworld
19-01-2017, 06:57
io non vedo un film o serie tv che non siano in full hd.(o quasi)...ho smesso di andare al cinema perchè la qualità delle immagini è bassissima se paragonata a un tv luminoso di ottimo livello,minimo 55 pollici....ovviamente in un mondo di gente che si accontenta spesso di vedere film screener in streaming il 3D non può che avere vita corta.cosa vuoi che interessi a questi utenti la sublime qualità,la profondità delle immagini di Inside Out,o Up,o Hugo Cabret in 3D,basta che capiscano la trama e son già contenti,figurati se hanno voglia di smanettare con le impostazioni del tv per trovare la luminosità corretta o di cambiare la pila agli occhiali nonchè tenerli puliti.....un bel filmotto visto sullo smartphone e via...siam contenti e soddisfatti....un po come l hi-fi...scomparso ormai da tempo....quindi capisco i produttori di TV...ma chi glielo fa fare?ahh ricordo un episodio di molti anni fa....cinema pieno...noto che l immagine è sfuocata(ho 10 decimi) ci siamo alzati solo in 3 per protestare...quindi.....
ahh aggiungo che l unica speranza per noi appassionati del 3D rimani la VR e l AR...solo che ci vorranno minimo ancora 10 anni per arrivare a schermi virtuali visualizzati a mezz aria che abbiano una qualità visiva soddisfaciente.

cdimauro
21-01-2017, 06:13
Lo pensavo anch'io, infatti se avessi potuto avrei preso un televisore senza; e quando ho comprato l'LG mi sono detto che tanto non l'avrei mai usato.
Poi giusto per curiosità ho fatto una prova e... ho cambiato completamente idea: sull'OLED il 3D è fantastico. Mai visto niente di simile al cinema, passivo, attivo, quello che vuoi. Adesso se c'è una versione 3D me la guardo volentieri; poi purtroppo non tutte sono dello stesso livello, ma quando sono fatte bene, sono una gioia per gli occhi.
Che fosse una moda purtroppo lo si sapeva, bisognerebbe capire se usciranno ancora blu-ray, e quanti; comunque anche non ne uscissero più, ad oggi ce ne sono di che sbizzarrirsi. Alla fine sono contento di avere il 3D; poi il prossimo probabilmente non l'avrà più, e mi dispiacerà.
io non vedo un film o serie tv che non siano in full hd.(o quasi)...ho smesso di andare al cinema perchè la qualità delle immagini è bassissima se paragonata a un tv luminoso di ottimo livello,minimo 55 pollici....ovviamente in un mondo di gente che si accontenta spesso di vedere film screener in streaming il 3D non può che avere vita corta.cosa vuoi che interessi a questi utenti la sublime qualità,la profondità delle immagini di Inside Out,o Up,o Hugo Cabret in 3D,basta che capiscano la trama e son già contenti,figurati se hanno voglia di smanettare con le impostazioni del tv per trovare la luminosità corretta o di cambiare la pila agli occhiali nonchè tenerli puliti.....un bel filmotto visto sullo smartphone e via...siam contenti e soddisfatti....un po come l hi-fi...scomparso ormai da tempo....quindi capisco i produttori di TV...ma chi glielo fa fare?ahh ricordo un episodio di molti anni fa....cinema pieno...noto che l immagine è sfuocata(ho 10 decimi) ci siamo alzati solo in 3 per protestare...quindi.....
ahh aggiungo che l unica speranza per noi appassionati del 3D rimani la VR e l AR...solo che ci vorranno minimo ancora 10 anni per arrivare a schermi virtuali visualizzati a mezz aria che abbiano una qualità visiva soddisfaciente.

Assolutamente d'accordo. Ho un Sony Bravia 55" (non OLED purtroppo) con 3D, e i film NATIVAMENTE 3D (in BluRay: niente roba ricompressa) sono una goduria da vedere!

Peraltro gli occhialini (passivi) si reggono tranquillamente anche per 2-3 ore.

E' un grandissimo peccato che si stia abbandonando questa tecnologia. :muro:

globi
22-01-2017, 20:27
Sarà perché l`immagine é di qualità migliore senza 3D. Sarebbe anche interessante sapere quanto viene preferito il 3D al cinema.

r3v90
22-01-2017, 21:30
Meglio così, a me il 3d non ha mai preso più di tanto, nè sulle tv nè al cinema.
A me è sembrata una trovata commerciale e fine a se stessa...

ficofico
23-01-2017, 06:12
Davvero un peccato, quei pochi bluray che ho comprato li ho presi solo in 3d, e sulla mia TV 4k si vedono davvero in modo sublime (si vedono in vero 1080p)

I primi 15 minuti di 300 (rise of empire) in 3d a casa sono la cosa più appagante che abbia mai visto su uno schermo

Ton90maz
23-01-2017, 07:45
i videogiocatori casual sono sempre meno, il mondo dei videogiochi sta cambiando radicalmente, in italia siamo indietro ancora, ma all'estero c'è chi di mestiere fa il giocatore, e guadagna pure bene.Eh cosa?