PDA

View Full Version : Una trottola stampata in 3D da 20 centesimi per diagnosticare la malaria


Redazione di Hardware Upg
18-01-2017, 07:58
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/una-trottola-stampata-in-3d-da-20-centesimi-per-diagnosticare-la-malaria_66689.html

i ricercatori sono riusciti a creare una centrifuga da laboratorio che in 15 minuti riesce a fare il lavoro di separazione dei campioni di sangue. Utilizzando provette con un rivestimento interno di un colorante arancio a base di acridine i parassiti della malaria risultano molto facili da rilevare al microscopio

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
18-01-2017, 08:15
:mano: :mano: :mano: :mano: :mano:

mail9000it
18-01-2017, 08:26
Molte volte basta solo applicarsi e dimenticare il profitto.

djfix13
18-01-2017, 08:38
si ma ragazzi menate voi una trottola per 15 minuti!!
e poi cosa pagano con 20 cent il materiale plastico micha la stampate 3d per farlo (almeno 1000 euro) il tempo dedicato dai ricercatori di design, il tempo perso per prototiparlo ecc

e si che è tutto bello ma secondo me basterebbe che le grandi aziende che sponsorizzano miliardi di euro per olimpiadi e calcio facessero una donazione di un cavolo di microscopio (200 euro), una cavolo di centrifuga (200 euro), un cavolo di pannello solare con batteria ed inverter (1000 euro).
fatevi voi i conti.

andry18
18-01-2017, 08:40
Molte volte basta solo applicarsi e dimenticare il profitto.
Ma che cavolo c'entra la ricerca (tra l'altro finanziata dalla fondazione di Bill Gates) con il profitto che ha un'azienda che produce strumentazione laboratoristica. Parole al vento

dado1979
18-01-2017, 08:48
Ma che cavolo c'entra la ricerca (tra l'altro finanziata dalla fondazione di Bill Gates) con il profitto che ha un'azienda che produce strumentazione laboratoristica. Parole al vento
Concordo: la ricerca e il profitto non hanno nulla a che spartire. Mai nessuno fece ricerca per trarne profitto.

kamon
18-01-2017, 09:15
Concordo: la ricerca e il profitto non hanno nulla a che spartire. Mai nessuno fece ricerca per trarne profitto.

:rotfl: :winner:

andry18
18-01-2017, 09:19
Concordo: la ricerca e il profitto non hanno nulla a che spartire. Mai nessuno fece ricerca per trarne profitto.
Beh, mica vero. Dipende sempre da chi viene fatta tale ricerca. Un'azienda che decide di fare ricerca ovviamente lo fa per migliorare i propri prodotti o crearne di nuovi. Bisogna distinguere le aziende dalle associazioni senza scopi di lucro

Avatar0
18-01-2017, 11:12
si ma ragazzi menate voi una trottola per 15 minuti!!
e poi cosa pagano con 20 cent il materiale plastico micha la stampate 3d per farlo (almeno 1000 euro) il tempo dedicato dai ricercatori di design, il tempo perso per prototiparlo ecc

e si che è tutto bello ma secondo me basterebbe che le grandi aziende che sponsorizzano miliardi di euro per olimpiadi e calcio facessero una donazione di un cavolo di microscopio (200 euro), una cavolo di centrifuga (200 euro), un cavolo di pannello solare con batteria ed inverter (1000 euro).
fatevi voi i conti.

90 secondi per separare il plasma e qualcosa in più nello specifico caso della malaria.
La puoi fare di carta,filo di nylon e 2 pezzi di quello che vuoi te da tenere in mano.
E' a prova di apocalisse.

Detto ciò, spero che non siano organizzati così male da non potersi permettere quello che dici tu.

djfix13
18-01-2017, 20:16
90 secondi per separare il plasma e qualcosa in più nello specifico caso della malaria.
La puoi fare di carta,filo di nylon e 2 pezzi di quello che vuoi te da tenere in mano.
E' a prova di apocalisse.

Detto ciò, spero che non siano organizzati così male da non potersi permettere quello che dici tu.

io ho letto questo: "sono riusciti a creare una centrifuga da laboratorio che in 15 minuti riesce a fare il lavoro di separazione dei campioni di sangue"

quindi commento per quello che leggo, non faccio medicina quindi non so se sono 90" o cosa.

globi
18-01-2017, 22:21
Non ho mai stampato 3D ma 20 centesimi per una trottola non é troppo poco? Forse il solo materiale avrà quel prezzo ma visto il prezzo della stampante ed il tempo per stampare tali trottole c`é da chiedersi come possa rendere, ed infine nei paesi poveri una stampante del genere chi la possiede?

Tozzo72
30-01-2017, 20:26
Non ho mai stampato 3D ma 20 centesimi per una trottola non é troppo poco? Forse il solo materiale avrà quel prezzo ma visto il prezzo della stampante ed il tempo per stampare tali trottole c`é da chiedersi come possa rendere, ed infine nei paesi poveri una stampante del genere chi la possiede?

Magari, visto che il progetto è già stato fatto, le trottole gliele stampano nei "paesi ricchi"? Con 1000 € fai 5000 trottole che funzionano senza costi aggiuntivi se non la spedizione nelle aree di utilizzo. Il sistema proposto da qualcuno più sopra (microscopio, centrifuga e pannelli solari) costa 1400 per ogni sito di installazione.