PDA

View Full Version : Apple aumenta i prezzi su App Store UK. La colpa è delle nuove politiche dovute alla Brexit


Redazione di Hardware Upg
17-01-2017, 15:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-aumenta-i-prezzi-su-app-store-uk-la-colpa-e-delle-nuove-politiche-dovute-alla-brexit_66688.html

Aumenti che possono raggiungere anche il 25% rispetto a prima. Così Apple sta modificando le tariffe nell'AppStore per il Regno Unito. La colpa è chiaramente riconducibile all'uscita del paese dall'Europa. Ecco cosa cambierà.

Click sul link per visualizzare la notizia.

eureka85
17-01-2017, 15:50
potrebbero passare ad android tanti utenti Apple molta scelta e prezzi molto + convenienti.

kamon
17-01-2017, 16:13
potrebbero passare ad android tanti utenti Apple molta scelta e prezzi molto + convenienti.

Certo, perchè come è noto, chi prende un iPhone lo fa perchè costa poco...

eureka85
17-01-2017, 16:26
Vero Kamon non ci avevo pensato, inoltre credo costino meno in UK avendo iva minore ed assenza del equo compenso del governo italiano.

PHØΞИIX
17-01-2017, 16:33
Nulla di nuovo per noi italiani (parlando in generale intendo). Basta una minima cavolata socio-politico-economica per aumentare i prezzi, che ovviamente non caleranno più.

Corigan
17-01-2017, 16:37
Inoltre potrebbero abolire l'iva per i prodotti digitali grazie alla brexit. Infatti quest'ultima è obbligatoria da regolamento ue. Magari si potesse scegliere anche da noi :(

Sputafuoco Bill
17-01-2017, 16:52
"L'uscita dall'Europa da parte dell'intero Regno Unito..."
UK non esce dall'Europa ma dalla UE.

1 sterlina = 1,13€ e 1,20$.
Dunque l'aumento del prezzo delle applicazioni a 0,99£ è pura truffa.

Haran Banjo
17-01-2017, 16:56
però una truffa eseguita con classe, Apple style

zerothehero
17-01-2017, 18:20
Il cambio prezzi è dovuto al deprezzamento della sterlina britannica. Nè più nè meno a quello che è avvenuto nell'eurozona che ha visto la moneta unica deprezzarsi di circa il 30% rispetto al dollaro.

MaxiHori
17-01-2017, 18:43
secondo me è colpa di Putin! giusto per buttarne li un altra

Gnaffer
17-01-2017, 19:21
Il cambio prezzi è dovuto al deprezzamento della sterlina britannica. Nè più nè meno a quello che è avvenuto nell'eurozona che ha visto la moneta unica deprezzarsi di circa il 30% rispetto al dollaro.Forse scambierei i termini "deprezzamento" e "deprezzarsi" con "apprezzamento" e "apprezzarsi".

Come al solito hwupgrade non si smentisce con la bassezza qualitativa dei suoi articoli imprecisi ma soprattutto incompleti. Il motivo dell'aumento dei prezzi di Apple è una misera conseguenza a qualcosa di più grande. Dopo il discorso di stamani della premier inglese May dove ha sottolineato la forte volontà di voler portare l'Inghilterra fuori dal mercato europeo, la sterlina si è apprezzata (leggasi "ha acquistato valore") contro tutte le valute mondiali. Di conseguenza se ieri sera con 1€ acquistavate 0,8800 sterline, stasera ne acquistate solo 0.8632 che anche se per noi comuni mortali sono solo 2 cent, nel mercato internazionale e soprattutto nel mercato delle valute sono un terremoto.

Qual'è la regola base del mercato? all'aumento della domanda aumenta anche il prezzo quindi all'aumentare del prezzo, la domanda cala. Spostandolo nel nostro caso all'aumento del costo della sterlina, la domanda cala nel mercato UK quindi l'azienda riaumenta il prezzo del suo bene che vende si di meno, ma non perdere fatturato.

Ma capisco bene che parlare di cose così importanti e dare agli utenti una spiegazione chiara ma soprattutto a 360° della situazione, in un sito di "tecnologia", sia fuorviante. Siamo tutti stupidi ragazzi, quindi grazie per aver parlato di Apple. Solo grazie al vostro articolo che m'illustra una singola briciola in un panificio posso riternermi "informato" sul mondo:Puke:

PietroGiuliani
17-01-2017, 20:08
Forse scambierei i termini "deprezzamento" e "deprezzarsi" con "apprezzamento" e "apprezzarsi".

Come al solito hwupgrade non si smentisce con la bassezza qualitativa dei suoi articoli imprecisi ma soprattutto incompleti. Il motivo dell'aumento dei prezzi di Apple è una misera conseguenza a qualcosa di più grande. Dopo il discorso di stamani della premier inglese May dove ha sottolineato la forte volontà di voler portare l'Inghilterra fuori dal mercato europeo, la sterlina si è apprezzata (leggasi "ha acquistato valore") contro tutte le valute mondiali. Di conseguenza se ieri sera con 1€ acquistavate 0,8800 sterline, stasera ne acquistate solo 0.8632 che anche se per noi comuni mortali sono solo 2 cent, nel mercato internazionale e soprattutto nel mercato delle valute sono un terremoto.

Qual'è la regola base del mercato? all'aumento della domanda aumenta anche il prezzo quindi all'aumentare del prezzo, la domanda cala. Spostandolo nel nostro caso all'aumento del costo della sterlina, la domanda cala nel mercato UK quindi l'azienda riaumenta il prezzo del suo bene che vende si di meno, ma non perdere fatturato.

Ma capisco bene che parlare di cose così importanti e dare agli utenti una spiegazione chiara ma soprattutto a 360° della situazione, in un sito di "tecnologia", sia fuorviante. Siamo tutti stupidi ragazzi, quindi grazie per aver parlato di Apple. Solo grazie al vostro articolo che m'illustra una singola briciola in un panificio posso riternermi "informato" sul mondo:Puke:

Ma non guardare intraday, prendi un grafico dal 2014, sia per EUR che per GBP, contro USD.
Deprezzamento.
Piuttosto metterei un accento acuto su "né", giusto per il gusto di scassare... :rolleyes: :D

Gnaffer
17-01-2017, 20:38
Bhe ma se parlate su base annua è un'altro discorso, io mi riferivo solo allla giornata di oggi

andry18
17-01-2017, 20:56
Bhe ma se parlate su base annua è un'altro discorso, io mi riferivo solo allla giornata di oggi
Mi pare scontato che la decisione non sia stata presa per il discorso della May di oggi, quanto per la situazione generale, che come sappiamo è cambiata abbastanza a seguito del risultato referendario sulla brexit:
http://i.imgur.com/KDHKCnS.png

Il rincaro operato non rispecchia l'attuale cambio, ma penso sia frutto di uno sguardo a lungo termine sulla futura situazione economica dell'UK, che dovrebbe peggiorare ancora a seguito dell'uscita dal mercato libero

Inoltre potrebbero abolire l'iva per i prodotti digitali grazie alla brexit. Infatti quest'ultima è obbligatoria da regolamento ue. Magari si potesse scegliere anche da noi :(
Il regolamento UE prevede un'IVA (che in UK è la VAT) minimo del 15%, ciò non significa che questa sia imposta dall'UE. Difatti in UK esiste dagli anni '70, allo stato i soldi non fanno mica schifo, visto che ci sono servizi pubblici da mandare avanti.
Ah, e la VAT è al 20% dal 2011, mentre era al 17,5 da ben prima dell'entrata nell'UE. Quindi ribadisco quanto detto prima: ad uno stato l'imposta sul valore aggiunto è utile, e non vedo perché dovrebbero decidere di fare beneficenza sui prodotti digitali, essendo comunque una parte importante del mercato

LMCH
17-01-2017, 23:27
Il rincaro operato non rispecchia l'attuale cambio, ma penso sia frutto di uno sguardo a lungo termine sulla futura situazione economica dell'UK, che dovrebbe peggiorare ancora a seguito dell'uscita dal mercato libero

Esatto, in questo momento nonostante il referendum (che era solo consutivo, mica vincolante) l'UK è ancora nell'UE con pure tutte le eccezioni di cui gode.

Il vero merdone scoppierà se faranno un "hard Brexit" come minaccia la May
perchè anche se aderissero al NAFTA come proposto da Trump
per l'UK sarebbe un in:ciapet:lata pazzesca
(quello è uno degli scenari "meno peggio" in cui la sterlina si allineerebbe al dollaro o quasi)

calabar
18-01-2017, 00:26
Forse scambierei i termini "deprezzamento" e "deprezzarsi" con "apprezzamento" e "apprezzarsi".
Non mi torna.
Seguo il cambio euro/sterlina quotidianamente per questioni lavorative, e negli ultimi giorni il valore della sterlina è calato in modo repentino (costringendomi a del lavoro extra :p ).
Se intorno ad inizio mese con un euro compravi circa 0,85£, oggi ne compri di più (0,88£). Tra ieri e oggi il cambio €/£ è salti di quasi un centesimo.

Ad ogni modo, come già qualcuno ha fatto notare, i nuovi prezzi non si fanno certo sulla base delle oscillazioni degli ultimi giorni, è piuttosto una previsione di quanto dovrebbe avvenire nel prossimo futuro, mantenendo dei margini di sicurezza.

Notturnia
18-01-2017, 06:29
gli adeguamenti, e li stanno facendo tutti non solo apple, riflette la futura tassazione e non tanto il cambio euro/dollaro o sterlina/dollaro

come la storia dell'iva su uber in russia etc..

stanno arrivando un po' ovunque le tasse per dazi a protezione del mercato interno o, la dove non possibile, l'aumento della tassazione per aiutare la raccolta di tasse per incentivi interni..

lo fa la cina, lo fa la russia, lo fa l'UK, lo farà l'america.. gli unici cretini che non lo fanno sono gli europei per i quali la crisi è ancora presente perchè non vogliono aiutare gli europei a crescere..

in tutto questo abbiamo la fortuna che l'euro si indebolisce lentamente e questo ci rende più esportatori del solito.. ma è una bolla se insistiamo a non difenderci..

ad ogni modo l'aumento di prezzo di Apple è normale conseguenza del futuro protezionismo minacciato dalla May da mesi.. la brexit serve a chiudere i confini, lo hanno detto, e non intendeva solo verso i clandestini ma anche verso le aggressioni economiche extra-Commonwealth.. e la capisco

Notturnia
18-01-2017, 06:35
"L'uscita dall'Europa da parte dell'intero Regno Unito..."
UK non esce dall'Europa ma dalla UE.

1 sterlina = 1,13€ e 1,20$.
Dunque l'aumento del prezzo delle applicazioni a 0,99£ è pura truffa.

forse il tuo ragionamento, che fa acqua da tutte le parti, dovrebbe partire dal potere d'acquisto e non da numeri a caso..

UK - PIL pro capite (nominale) 45 653 $ (2014) (19º)
USA - PIL pro capite (nominale) 55 805 $ (2015) (5º)
Italia - PIL pro capite (nominale)29 866 $ (2015) (27º)

Se rapporti i costi a questo vedrai che Americani e Inglesi pagano le APP uguali, ADESSO che c'è stato l'aumento.
Siamo solo noi Italiani con reddito alla fame che le paghiamo troppo..

ma di nuovo..

Francia - PIL pro capite (nominale) 41 223 $ (2012) (22º)
Germania -PIL pro capite (nominale) 41 866 $ (2012) (21º)

e come vedi le grosse d'europa pagano come americani ed inglesi..

è la cenerentola d'europa assieme alla spagna che soffre.. ma siamo un mercato di serie B.. per cui non credo importi molto a loro..

dado1979
18-01-2017, 07:46
Certo, perchè come è noto, chi prende un iPhone lo fa perchè costa poco...
Che sia mai che si incominci a spendere i soldi in modo più sensato.

Notturnia
18-01-2017, 07:51
Che sia mai che si incominci a spendere i soldi in modo più sensato.

e lo decidi tu come gli altri devono spendere i propri soldi ?.. guardando la tua firma non credo che tutti concorderebbero con le tue scelte e potrebbero dire che sarebbe ora che anche tu spendessi in modo più oculato..

o forse ognuno spende in modo sensato secondo il proprio giudizio e gli altri non dovrebbero interessarsi del privato altrui ?..

no perchè sennò io credo che tu debba spendere i tuoi soldi in modo più sensato :-D

senza rancore.. ma il discorso che fai è in-sensato

greyhound3
18-01-2017, 08:12
gli adeguamenti, e li stanno facendo tutti non solo apple, riflette la futura tassazione e non tanto il cambio euro/dollaro o sterlina/dollaro

come la storia dell'iva su uber in russia etc..

stanno arrivando un po' ovunque le tasse per dazi a protezione del mercato interno o, la dove non possibile, l'aumento della tassazione per aiutare la raccolta di tasse per incentivi interni..

lo fa la cina, lo fa la russia, lo fa l'UK, lo farà l'america.. gli unici cretini che non lo fanno sono gli europei per i quali la crisi è ancora presente perchè non vogliono aiutare gli europei a crescere..

in tutto questo abbiamo la fortuna che l'euro si indebolisce lentamente e questo ci rende più esportatori del solito.. ma è una bolla se insistiamo a non difenderci..

ad ogni modo l'aumento di prezzo di Apple è normale conseguenza del futuro protezionismo minacciato dalla May da mesi.. la brexit serve a chiudere i confini, lo hanno detto, e non intendeva solo verso i clandestini ma anche verso le aggressioni economiche extra-Commonwealth.. e la capisco

Il brexit chiude i confini solo verso i paesi dell eu..per quelli extra eu non cambia nulla

In eu gia ci sono i dazi verso i paesi extraeuropei come usa e cina quindi non capisco il tuo discorso

andry18
18-01-2017, 08:14
gli adeguamenti, e li stanno facendo tutti non solo apple, riflette la futura tassazione e non tanto il cambio euro/dollaro o sterlina/dollaro
E questo chi lo dice? Anche passati cambi di prezzo in altri paesi sono stati giustificati con le variazioni sul cambio, perché questo caso piuttosto lapalissiano è diverso dagli altri? La Apple ha la sfera di cristallo e prevede quando uno stato aumenterà le tasse?
Che poi una possibile piano post brexit sventolato ai quattro venti è stato quello di ridurre la tassazione (e diventare una sorta di paradiso fiscale) piuttosto che innalzarla, ne consegue che secondo il tuo ragionamento la Apple non avrebbe toccato i prezzi oppure li avrebbe abbassati, dato che il cambio non è importante
Insomma non mi hai convinto

Il resto del discorso dei dazi senza offesa ma è non sense, quindi ho proprio evitato di toccarlo

Notturnia
18-01-2017, 08:29
Il brexit chiude i confini solo verso i paesi dell eu..per quelli extra eu non cambia nulla

In eu gia ci sono i dazi verso i paesi extraeuropei come usa e cina quindi non capisco il tuo discorso

Apple ha una sede in Irlanda e quindi non extra-ue..

Notturnia
18-01-2017, 08:30
E questo chi lo dice? Anche passati cambi di prezzo in altri paesi sono stati giustificati con le variazioni sul cambio, perché questo caso piuttosto lapalissiano è diverso dagli altri? La Apple ha la sfera di cristallo e prevede quando uno stato aumenterà le tasse?
Che poi una possibile piano post brexit sventolato ai quattro venti è stato quello di ridurre la tassazione (e diventare una sorta di paradiso fiscale) piuttosto che innalzarla, ne consegue che secondo il tuo ragionamento la Apple non avrebbe toccato i prezzi oppure li avrebbe abbassati, dato che il cambio non è importante
Insomma non mi hai convinto

Il resto del discorso dei dazi senza offesa ma è non sense, quindi ho proprio evitato di toccarlo

vedila come vuoi ma la sterlina si è mossa parecchio in un anno e ho visto molti brand ritoccare il costo in sterline a gennaio.. sarò sfortunato ma ho notato questo fenomeno.. sarà la sterlina, sarà la May.. ma sarà come sarà io vedo che lo fanno..

greyhound3
18-01-2017, 08:37
Apple ha una sede in Irlanda e quindi non extra-ue..

Quindi?
Te hai scritto che il brexit serve a chiudere i confini..ma come ho detto li chiude solo verso gli altri paesi euroei...per quelli extraeuropei non cambia nulla..
Un indiano puo immigrare in uk con la stessa facilità sia pre che post brexit

andry18
18-01-2017, 08:50
vedila come vuoi ma la sterlina si è mossa parecchio in un anno e ho visto molti brand ritoccare il costo in sterline a gennaio.. sarò sfortunato ma ho notato questo fenomeno.. sarà la sterlina, sarà la May.. ma sarà come sarà io vedo che lo fanno..
Esattamente, quella è questione di cambio infatti

recoil
18-01-2017, 09:01
in pratica hanno fatto la parità sterlina dollaro
non mi è chiara una cosa: sicuramente nel prezzo italiano (e presumo inglese) c'è dentro l'iva, ma negli USA? i vari stati hanno tassazioni diverse, uno paga sempre 99c o gli vengono scalati 99 + tassa?

andry18
18-01-2017, 09:08
in pratica hanno fatto la parità sterlina dollaro
non mi è chiara una cosa: sicuramente nel prezzo italiano (e presumo inglese) c'è dentro l'iva, ma negli USA? i vari stati hanno tassazioni diverse, uno paga sempre 99c o gli vengono scalati 99 + tassa?
La seconda che hai detto, gli viene aggiunta al momento del pagamento

Ago72
18-01-2017, 09:13
Gli outlook (http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2017-01-17/sterlina-peso-lira-e-destino-quasi-comune-224015.shtml?uuid=AEK6D2B)per il 2017 danno la sterlina stabile con un target di 0.83 a fine 2017. Questo sta portando tutte le aziende (Microsoft inclusa (http://www.telegraph.co.uk/business/2016/10/23/microsoft-to-lift-prices-up-to-22pc-over-falling-pound/)) a riaggiornare i loro prezzi

MiKeLezZ
18-01-2017, 09:24
Il cambio prezzi è dovuto al deprezzamento della sterlina britannica. Nè più nè meno a quello che è avvenuto nell'eurozona che ha visto la moneta unica deprezzarsi di circa il 30% rispetto al dollaro.Il cambio dei prezzi è dovuto al fatto che Apple è un'azienda privata e un bel giorno il country manager inglese ha detto "va, ritocchiamo un po' i prezzi in alto con lo scusone della brexit, che non si sa mai con le fluttuazioni del cambio che aria vada a tirare in futuro" e grazie a questa genialata si è pure beccato un bel bonus milionario alla facciazza vostra e degli inglesi che, muti, a qualsiasi prezzo stiamo le applicazioni e i servizi, sono costretti a comprarle senza alcuna alternativa.

Notturnia
18-01-2017, 09:41
Il cambio dei prezzi è dovuto al fatto che Apple è un'azienda privata e un bel giorno il country manager inglese ha detto "va, ritocchiamo un po' i prezzi in alto con lo scusone della brexit, che non si sa mai con le fluttuazioni del cambio che aria vada a tirare in futuro" e grazie a questa genialata si è pure beccato un bel bonus milionario alla facciazza vostra e degli inglesi che, muti, a qualsiasi prezzo stiamo le applicazioni e i servizi, sono costretti a comprarle senza alcuna alternativa.

grazie al loro potere d'acquisto hanno sempre pagato meno del resto del mondo.. adesso che sono a pari dell'america e del resto d'europa (spagna ed italia escluse) ci lamentiamo noi che loro pagano meno di noi ?.

MiKeLezZ
18-01-2017, 10:35
Forse scambierei i termini "deprezzamento" e "deprezzarsi" con "apprezzamento" e "apprezzarsi".

Come al solito hwupgrade non si smentisce con la bassezza qualitativa dei suoi articoli imprecisi ma soprattutto incompleti. Il motivo dell'aumento dei prezzi di Apple è una misera conseguenza a qualcosa di più grande. Dopo il discorso di stamani della premier inglese May dove ha sottolineato la forte volontà di voler portare l'Inghilterra fuori dal mercato europeo, la sterlina si è apprezzata (leggasi "ha acquistato valore") contro tutte le valute mondiali. Di conseguenza se ieri sera con 1€ acquistavate 0,8800 sterline, stasera ne acquistate solo 0.8632 che anche se per noi comuni mortali sono solo 2 cent, nel mercato internazionale e soprattutto nel mercato delle valute sono un terremoto.

Qual'è la regola base del mercato? all'aumento della domanda aumenta anche il prezzo quindi all'aumentare del prezzo, la domanda cala. Spostandolo nel nostro caso all'aumento del costo della sterlina, la domanda cala nel mercato UK quindi l'azienda riaumenta il prezzo del suo bene che vende si di meno, ma non perdere fatturato.

Ma capisco bene che parlare di cose così importanti e dare agli utenti una spiegazione chiara ma soprattutto a 360° della situazione, in un sito di "tecnologia", sia fuorviante. Siamo tutti stupidi ragazzi, quindi grazie per aver parlato di Apple. Solo grazie al vostro articolo che m'illustra una singola briciola in un panificio posso riternermi "informato" sul mondo:Puke:Quello che dici non ha senso.

Il trend della sterlina in relazione alle altre monete mondiali è quello di deprezzamento. Se nel 2012 con 1 dollaro ti compravi 0,6 sterline, già nel 2016 con 1 dollaro ti compravi 0,7 sterline, mentre ora con 1 dollaro ti compri 0,81 sterline.

Apple riparametrizza tutto in dollari (essendo statunitense) quindi, facendo l'ipotesi di un prezzo costante di 1 sterlina per app e della stessa quantità di app vendute lungo tutto questi anni, conti alla mano, a causa del deprezzamento della sterlina, ora sta incassando meno. Gli entrano la stessa quantità di sterline (siamo sempre nell'ipotesi di cui sopra), ma poi convertite in dollari sono di meno.

Apple quindi aumentando il prezzo di app e di servizi (in questo caso del 25%) controbilancia il deprezzamento che ha avuto la sterlina (di circa il 15%) e quindi il suo incasso monetario (in dollari) resta stabile (anzi, nel caso specifico aumenta, pur di poco).

Il punto, semmai, è perché abbia controbilanciato molto più del cambio effettivo odierno, ma questo è facilmente spiegabile in quanto, per politiche aziendali di marketing è evidente che non possano fare cambi di prezzi ogni mese, quindi si è semplicemente "portata avanti" presumendo un ulteriore calo della sterlina nei prossimi mesi. Il che, a causa di Brexit e politiche monetarie intraprese, è appunto una quasi certezza.

aqua84
18-01-2017, 10:41
Il punto, semmai, è perché abbia controbilanciato molto più del cambio effettivo odierno, ma questo è facilmente spiegabile in quanto, per politiche aziendali di marketing è evidente che non possano fare cambi di prezzi ogni mese, quindi si è semplicemente "portata avanti" presumendo un ulteriore calo della sterlina nei prossimi mesi.concordo.
inoltre penso che non sia lo stesso Tim Cook che al mattino svegliandosi ha deciso che voleva alzare il prezzo in quello stato.

suppongo che tra le migliaia di persone che lavorano in Apple ci saranno sicuramente "addetti" a tenere sotto controllo la situazione economica dei vari stati in cui Apple vende, e quindi in grado di fare calcoli e previsioni abbastanza precisi.

Falcoblu
18-01-2017, 11:11
Apple quindi aumentando il prezzo di app e di servizi (in questo caso del 25%) controbilancia il deprezzamento che ha avuto la sterlina (di circa il 15%) e quindi il suo incasso monetario (in dollari) resta stabile (anzi, nel caso specifico aumenta, pur di poco).

Infatti , che tradotto significa che apple mantiene inalterata la marginalità dei prodotti/servizi che commercializza, chiaramente la voce a cui è più interessata e come sempre chi paga materialmente il tutto è il consumatore finale.

Il punto, semmai, è perché abbia controbilanciato molto più del cambio effettivo odierno, ma questo è facilmente spiegabile in quanto, per politiche aziendali di marketing è evidente che non possano fare cambi di prezzi ogni mese, quindi si è semplicemente "portata avanti" presumendo un ulteriore calo della sterlina nei prossimi mesi. Il che, a causa di Brexit e politiche monetarie intraprese, è appunto una quasi certezza.

Ovviamente , anche perchè non è che può variare i prezzi ogni mese , a livello commerciale sarebbe come darsi le martellate sui piedi , quindi sicuramente avranno fatto delle indagini , studi e quant' altro e hanno aumentato i loro prodotti di quanto prevedono che cali la sterlina nel medio/lungo termine , e come sopra così facendo si garantiscono sempre una marginalità praticamente inalterata.

:)

coschizza
18-01-2017, 11:20
Un indiano puo immigrare in uk con la stessa facilità sia pre che post brexit

falso, un indiano immigrava basandosi sulle regole dettate dallo stato/UE ora sara solo l'UK a decidere e lo scopo del brexit era propio rendere molto piu stringenti i regolamenti sull'immigrazione.

Syk
18-01-2017, 11:24
Ma non guardare intraday, prendi un grafico dal 2014, sia per EUR che per GBP, contro USD.
Deprezzamento.infatti è passata da 1.70 a 1.20 in 3 anni se non si chiama deprezzamento quello cos'è? :asd:

andry18
18-01-2017, 11:42
falso, un indiano immigrava basandosi sulle regole dettate dallo stato/UE ora sara solo l'UK a decidere e lo scopo del brexit era propio rendere molto piu stringenti i regolamenti sull'immigrazione.
In india non c'è la guerra civile, quindi essendo un immigrato economico il piano di accoglienza europeo non lo tange. Inoltre questo piano non prevedeva un contributo dell'UK (http://www.infodata.ilsole24ore.com/2015/09/08/immigrazione-il-piano-europeo-sulle-quote-di-accoglienza-a-francia-e-germania-andranno-70mila-rifugiati)
Tutta la questione degli immigrati, come le tasse europee che sarebbero state rigirate al SSN, è una panzana utilizzata dai politici per accalappiare voti, ma non poggiano su niente.
Quindi ha ragione greyhound3 nel dire che non cambia nulla

PS: quello che l'UK vuole cambiare è il trattato di schengen, ma c'entra poco con l'UE in sé, guardacaso l'ha sottoscritto anche la svizzera o la norvegia, che non fanno parte dell'unione, mentre in altri stati europei non è in vigore

recoil
18-01-2017, 12:34
La seconda che hai detto, gli viene aggiunta al momento del pagamento

allora un americano paga 99c + tassa, l'inglese 99 centesimi con già la tassa quindi ci perde qualcosa guardando il cambio attuale ma meno di quello che sembrerebbe

ricordo che c'è stato un momento post brexit in cui era molto conveniente comprare prodotti Apple in UK proprio perché la sterlina aveva perso valore e la stessa cosa valeva per Euro e dollaro infatti a un certo punto hanno ritoccato i prezzi dei prodotti qui in Italia e altri paesi dell'eurozona perché si era rafforzato il dollaro

PietroGiuliani
18-01-2017, 13:10
infatti è passata da 1.70 a 1.20 in 3 anni se non si chiama deprezzamento quello cos'è? :asd:

...tracollo? :p

PietroGiuliani
18-01-2017, 14:40
*snip*

Tutta la questione degli immigrati, come le tasse europee che sarebbero state rigirate al SSN, è una panzana utilizzata da Nigel Farage per accalappiare voti, ma non poggiano su niente.
*snip*

FTFY :)

greyhound3
18-01-2017, 18:40
Ffalso, un indiano immigrava basandosi sulle regole dettate dallo stato/UE ora sara solo l'UK a decidere e lo scopo del brexit era propio rendere molto piu stringenti i regolamenti sull'immigrazione.

L ue regolamenta soltanto gli spostamenti europei...per le immigrazioni extraeuropee i vari stati hanno sempre avuto carta bianca...pure quelli dell ukip l hanno ammesso all indomani del voto

Corigan
18-01-2017, 20:09
...
Il regolamento UE prevede un'IVA (che in UK è la VAT) minimo del 15%, ciò non significa che questa sia imposta dall'UE. Difatti in UK esiste dagli anni '70, allo stato i soldi non fanno mica schifo, visto che ci sono servizi pubblici da mandare avanti.
Ah, e la VAT è al 20% dal 2011, mentre era al 17,5 da ben prima dell'entrata nell'UE. Quindi ribadisco quanto detto prima: ad uno stato l'imposta sul valore aggiunto è utile, e non vedo perché dovrebbero decidere di fare beneficenza sui prodotti digitali, essendo comunque una parte importante del mercato

peccato che l'enforcement della policy (figo fare il figo) è dovuto all'UE, direi dal 2015. prima potevi comprare un software oltreoceano senza iva.
Per quanto la sua domanda relativa al perche uno stato non dovrebbe far pagare l'iva sembra corretta, io chiederei anche perche prima non succedeva direttamente a loro. ah... non pagare l'iva su questi prodotti, succedeva anche in italia ovviamente.

e cmq anche prodi ha mollato l'europa, ne restano sempre meno per fortuna.

greyhound3
18-01-2017, 21:22
falso, un indiano immigrava basandosi sulle regole dettate dallo stato/UE ora sara solo l'UK a decidere e lo scopo del brexit era propio rendere molto piu stringenti i regolamenti sull'immigrazione.

guarda...sai che alla fine avevi davvero ragione te!
alla fine il brexit andra ad alterare anche l-afflusso di indiani in uk

http://www.independent.co.uk/news/uk/politics/brexit-uk-britain-india-trade-deal-freedom-of-movement-delhi-boris-johnson-a7534026.html

a quando pare una delle condizioni cardini degli indiani per iniziare i trattati commerciali con l-uk é quella di agevolare l-immigrazione dei propri cittadini in uk :sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: