View Full Version : Microsoft ammette che Windows 10 ha un grosso problema. Ma ancora per poco
Redazione di Hardware Upg
16-01-2017, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/microsoft-ammette-che-windows-10-ha-un-grosso-problema-ma-ancora-per-poco_66641.html
In un blog Terry Myerson ha detto a milioni di utenti Windows quello che volevano sentirsi dire: sul sistema operativo ci sarà maggiore controllo
Click sul link per visualizzare la notizia.
per carita', bene, tuttavia non ce li vedo i 'casual user' a scorrersi righe e righe di note
ABCcletta
16-01-2017, 13:46
Il problema più grave di Windows 10 è semplicemente il crapware che si installa da solo... Una trovata ignobile.
Spawn7586
16-01-2017, 13:47
La cosa veramente angosciante è l'aggiornamento automatico dei driver. Se uno usa un sistema con dei driver custom (realizzati dallo sviluppatore dell'hw) perché diavolo windows deve forzare un aggiornamento che disattiva funzionalità il tutto senza neanche dirtelo.
Lo devi scoprire te e devi andare a perderti nelle centinaia di sotto menu per cercare finalmente di disattivare gli aggiornamenti automatici per un relativo hardware.
A mio parere la gestione del windows update è la cosa che ha danneggiato maggiormente la reputazione del nuovo sistema operativo. Fantastico nella sua prima versione quando stavi giocando che ti informava "Fra un minuto riavvio, poi sono cavoli tuoi"
alexbilly
16-01-2017, 13:48
Microsoft ammette che Windows 10 ha un grosso problema. Ma ancora per poco
Esce windows 11? :asd:
Gyammy85
16-01-2017, 13:54
La cosa veramente angosciante è l'aggiornamento automatico dei driver. Se uno usa un sistema con dei driver custom (realizzati dallo sviluppatore dell'hw) perché diavolo windows deve forzare un aggiornamento che disattiva funzionalità il tutto senza neanche dirtelo.
Lo devi scoprire te e devi andare a perderti nelle centinaia di sotto menu per cercare finalmente di disattivare gli aggiornamenti automatici per un relativo hardware.
A mio parere la gestione del windows update è la cosa che ha danneggiato maggiormente la reputazione del nuovo sistema operativo. Fantastico nella sua prima versione quando stavi giocando che ti informava "Fra un minuto riavvio, poi sono cavoli tuoi"
Basta disattivare gli aggiornamenti per prodotti non windows nelle impostazioni degli update
NeverKnowsBest
16-01-2017, 14:23
per carita', bene, tuttavia non ce li vedo i 'casual user' a scorrersi righe e righe di note
a quel punto vorrà dire che per loro il problema non si pone
Bene,è la volta buona che passo da 8.1 a 10.Sulla questione privacy ho però lo stranissimo sentore che M$ abbia fiutato una possibile indagine da parte della EU e abbia semplicemente cercato di metterci una pezza :asd: per loro la nostra privacy è oro,figuriamoci se ci rinunciano spontaneamente :rolleyes:
KampMatthew
16-01-2017, 15:22
Probabilmente si saranno resi conto che milioni di utenti che hanno evitato come la peste l'update gratuito a 10 sono passati poi direttamente alla LTSB pirata. Ora sperano di far tornare all'ovile le pecorelle smarrite :asd:
ci vorrebbe anche il modo di sradicare nativamente il vario bloatware come si faceva da installazione applicazioni per i gadget
ma ormai la fiducia è persa :rolleyes:
Probabilmente si saranno resi conto che milioni di utenti che hanno evitato come la peste l'update gratuito a 10 sono passati poi direttamente alla LTSB pirata. Ora sperano di far tornare all'ovile le pecorelle smarrite :asd:l'LTSB microsoft te la da gratis 90gg alla volta
non c'è nulla di illegale o pirata o quant'altro a parte forse il tuo commento fuorviante
a me non me ne frega nulla della mia privacy, tanto il pene l'ho gia' allungato
[K]iT[o]
16-01-2017, 18:01
Ormai Windows (10) viene giustamente trattato esattamente come facebook, cioè tagliato fuori da qualsiasi ambiente serio, e a ragione. E' un peccato ma chissà che prima o poi non nasca un nuovo OS affidabile ed elastico come fu un tempo quello Microsoft.
KampMatthew
16-01-2017, 18:10
l'LTSB microsoft te la da gratis 90gg alla volta
non c'è nulla di illegale o pirata o quant'altro a parte forse il tuo commento fuorviante
A chi la da gratis? A chiunque?
E come mai in giro vedo un casino di LTSB attivate con KmsAuto Net?
Cooperdale
16-01-2017, 18:21
Chissà se ci sono altri a cui della privacy frega una cippa. Perché a me frega proprio poco.
Basta disattivare gli aggiornamenti per prodotti non windows nelle impostazioni degli update
Dove la trovo precisamente questa voce?
Io trovo soltanto: "scarica aggiornamenti per altri prodotti Microsoft durante l'aggiornamento"
effettivamente W10 ha un grosso problema, si chiama microsoft :asd:
iT[o];44392591']Ormai Windows (10) viene giustamente trattato esattamente come facebook, cioè tagliato fuori da qualsiasi ambiente serio, e a ragione. E' un peccato ma chissà che prima o poi non nasca un nuovo OS affidabile ed elastico come fu un tempo quello Microsoft.
ti garantisco che non é cosi' invece.
Da me stanno arrovellandosi il cervello tra differenti offerte commerciali microsoft per migrare le attuali postazioni di lavoro (circa 2000) da Seven a W10 con office 365 e sharepoint.
Non ne cavano un ragno dal buco perché tra costi e bisogni primari le soluzioni non sono affatto convenienti, pero' se gli parli di passare al cloud di google che é 4 volte meno caro e decidi te quale OS usare ti guardano come se fossi un alieno, maledetti manager incapaci :muro:
La rovina delle aziende comunque sono gli idioti "plurilaureati in cose varie ed eventuali" che non hanno alcuna nozione tecnica e l'unico sw che hanno visto in vita loro é il pacchetto office di Ms con cui producono tonnellate di inutili presentazioni che non servono ad un cazzo panato e che potrebbero produrre sia con libre office che con google docs con gli stessi inutili risultati, tanto poi ci pensano i tecnici a mandare avanti la baracca.
In ambito enterprise microsoft puo' ancora vantare una fitta rete di accordi commerciali legati a doppio filo con tecnologie utilizzate piu' o meno ovunque alle quali non é semplice né immediato liberarsi a medio termine, senza contare poi la rigidità mentale di chi deve prendere le decisioni che non ha né la voglia né il coraggio di guardare altrove, tanto i soldi mica sono i suoi.
Simone Mesca
16-01-2017, 22:24
Il problema più grave di Windows 10 è semplicemente il crapware che si installa da solo... Una trovata ignobile.
QUALI crapware ?
rockroll
16-01-2017, 22:34
Esce windows 11? :asd:
No, chiudono proprio baracca (almeno così io l'ho capita).
rockroll
16-01-2017, 22:44
l'LTSB microsoft te la da gratis 90gg alla volta
non c'è nulla di illegale o pirata o quant'altro a parte forse il tuo commento fuorviante
Non mi dire che un comune mortale può avere Win 10 Enterprise LTSB gratuito ed indefinitamente scaricando impunemente l'ISO (aggiornata) ogni 90 gg, ovviamente senza rinunciare al Win 7 (o 8x) che ha ed intende non abbandonare? Perchè questo significa quel che hai scritto (averlo gratis ogni 90 gg.).
Ma anche così fosse, è sempre più comodo evitare il fastidio di riscaricare e (ritengo) reinstallare e ricustomerizzare.
Non è facile trovare chi "te la da gratis", e magari per 90 gg....; ho avuto anche io le mie difficoltà in merito.
Non mi dire che un comune mortale può avere Win 10 Enterprise LTSB gratuito ed indefinitamente scaricando impunemente l'ISO (aggiornata) ogni 90 gg, ovviamente senza rinunciare al Win 7 (o 8x) che ha ed intende non abbandonare? Perchè questo significa quel che hai scritto (averlo gratis ogni 90 gg.).
Ma anche così fosse, è sempre più comodo evitare il fastidio di riscaricare e (ritengo) reinstallare e ricustomerizzare.
Non è facile trovare chi "te la da gratis", e magari per 90 gg....; ho avuto anche io le mie difficoltà in merito.
Non è che devi riscaricare la iso ogni 90 giorni. La scarichi una volta sola, poi ti installi il tuo Windows 10 Enterprise LTSB, e quello una volta installato, ti dura quel periodo di tempo sopra citato. A quel punto devi prendere e reinstallare da zero un'altra volta. In pratica dovrai reinstallare tutto ad ogni scadenza del periodo di prova..:) Eccoti il link (https://www.microsoft.com/en-us/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise), dritto dritto al sito ufficiale Microsoft, devi registrarti però !
Puoi disinstallare quel crapware di applicazioni con CCleaner che é la soluzione più facile e alla fine avrai un Windows10 nella sua forma di base.
Axios2006
17-01-2017, 00:37
Prima piazzano la telemetria ovunque, anche su 7 e 8. Poi attivano Cortana, installano W10 con pratiche definite da MS stesse troppo aggressive ed ora si accorgono che forse la gente vuole un po' di privacy...
Buongiorno MS, ben svegliata... caffe'?
Carino poi il commento di chi parla di FB e Google...
Scusate signori, ma non si tengono dati aziendali come lettere e database su Facebook. Non si programma o analizzano dati su Google +.
Windows e' un Sistema Operativo.
Facebook e' un Social Network.
Capisco che molti confondano le cose come chi pensa che Internet Explorer sia Intenet stesso...
ABCcletta
17-01-2017, 00:47
piu' precisamente?
QUALI crapware ?
Con uno degli ultimi aggiornamenti vengono installati automaticamente robe tipo Candy Crush Saga, Twitter e altre porcate.
Puoi disinstallarli ma vengono reinstallati automaticamente.
Per ora sono riuscito a evitare la reinstallazione disattivando gli aggiornamenti automatici dello store.
Puoi disinstallare quel crapware di applicazioni con CCleaner che é la soluzione più facile e alla fine avrai un Windows10 nella sua forma di base.
Quoto, nel pc aziendale ho semplicemente sradicato tutto, le app, edge compreso, e lo store stesso, dal momento che in ufficio non ne faccio uso.
Praticamente ottenendo da un Win10 Pro quasi un LTSB. Se poi uno si pente basta riscaricare l'intero pacchetto con powershell o semplicemente ricreando un nuovo utente. Nei pc di casa discorso diverso, faccio uso di alcune app, quindi setto semplicemente lo store per non auto-aggiornare e con winaerotweaker disattivo il ritorno di app indesiderate. Insomma niente di traumatico. Per la privacy, oltre alle opzioni in chiaro, è dai tempi di Winodws 7, che disattivo quella che ora si chaiama "la telemetria" sia da pannello di controllo, che da operazioni pianificate. :)
Spawn7586
17-01-2017, 08:24
Dove la trovo precisamente questa voce?
Io trovo soltanto: "scarica aggiornamenti per altri prodotti Microsoft durante l'aggiornamento"
Esattamente, non c'è più quella opzione. Se c'è è nascosta dietro a delle configurazioni di regole accessibili esclusivamente dalla versione pro e ben nascoste nei labirintici menu.
non so' precisamente quali offerte stai comparando, ma*se compariamo per esempio l'offerta gratuita, vediamo che entrambi girano su tutte le piattaforme, pero' per quanto riguarda MS hai office online (web) + delle vere app per windows/ios/android (solo lettura per dispositivi superiori a 10") ... mentre per gooogle hai solo la versione web che non ti garantisce il 100% di compatibilita' con i file office usati da quasi tutti
si vabbé sto parlando di piani enterpise non delle licenze per i pc personali degli studenti che usano word ed excel con office 365 o la gmail personale + gdrive ...
Migrare un'infrastruttura Seven a basata su W10 cloud oriented nasconde un'infinità di costi e di servizi che crescono a vista d'occhio non appena ti accorgi di essere limitato nella tua offerta e che hai bisogno di piu' potenza/storage/servizi, ma la cosa peggiore é che una volta che caschi dentro azure poi non riesci piu' a tornare indietro.
A chi la da gratis? A chiunque?
E come mai in giro vedo un casino di LTSB attivate con KmsAuto Net?qui vedo il sito ufficiale microsoft con tanto di versioni trial per chiunque
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise
questo è il KMS che conosco, quello che hai scritto te cos'è? :rolleyes:
https://technet.microsoft.com/en-us/library/ff793434.aspx#E1B
Non mi dire che un comune mortale può avere Win 10 Enterprise LTSB gratuito ed indefinitamente scaricando impunemente l'ISO (aggiornata) ogni 90 gg
...............
Non è facile trovare chi "te la da gratis", e magari per 90 gg....; ho avuto anche io le mie difficoltà in merito.non lo dico io, sta sul sito microsoft salvo phishing
per la seconda questione confermo le difficoltà :D
KampMatthew
17-01-2017, 09:26
qui vedo il sito ufficiale microsoft con tanto di versioni trial per chiunque
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise
questo è il KMS che conosco, quello che hai scritto te cos'è? :rolleyes:
https://technet.microsoft.com/en-us/library/ff793434.aspx#E1B
Ma per favore, smettiamola con questi discorsi patetici. Lo sanno anche le pietre che sono versioni destinate ad aziende e che l'utente privato pur volendo non può acquistarla, ragion per cui molti la piratano.
Vorrei vederti a formattare e reinstallare tutto ogni 3 mesi.
Eppure i furboni M$ avrebbero potuto tranquillamente venderla a tutti, versione home e pro sui preasseblati e ltsb "anche" in versione retail. Chissà com'è che non lo hanno fatto. :rolleyes:
Ma per favore, smettiamola con questi discorsi patetici. Lo sanno anche le pietre che sono versioni destinate ad aziende e che l'utente privato pur volendo non può acquistarla, ragion per cui molti la piratano.
Vorrei vederti a formattare e reinstallare tutto ogni 3 mesi.
Eppure i furboni M$ avrebbero potuto tranquillamente venderla a tutti, versione home e pro sui preasseblati e ltsb "anche" in versione retail. Chissà com'è che non lo hanno fatto. :rolleyes:
Discorso estremamente borderline. Se io azienda non voglio venderti un prodotto, qualunque sia la ragione, non è che tu sei legittimato a craccarlo. Che dopo Microsoft tolleri più o meno tranquillamente l'esistenza di una versione pirata del tool KMS, legale per creare server di attivazioni locali all'interno delle proprie reti, è tutta un'altra storia. Personalmente, non ho problemi a settare come si deve le mie installazioni di Windows 10, sia a livello di client, che, dove posso, a livello di policy, via server. Mai sentita l'esigenza dell'LTSB. Persino per le versioni Home, dove se proprio app e store non vengono tollerati, possono essere completamente rimossi via powershell o con i vari ccleaner o winaerotweaker.
Comunque ad oggi, se ancora Windows 10 non risponde alle proprie esigenze, ci sono ancora gli ottimi Windows 7 e Windows 8.1.
nickname88
17-01-2017, 10:45
per carita', bene, tuttavia non ce li vedo i 'casual user' a scorrersi righe e righe di note
Sarà un problema loro ;)
Penso non si possa sempre ogni volta dare la pappa pronta, il cervello almeno per certe cose elementari dovrebbe essere usato anche dall'utente.
utenteluca
17-01-2017, 11:44
Windows ha solo grosso problema?
utenteluca
17-01-2017, 11:45
Ho dimenticato un :-)))))))
Windows ha solo grosso problema?
Beh, tolte le lamentele sul registro, quali sono gli innumerevoli GROSSI PROBLEMI di Windows?
KampMatthew
17-01-2017, 12:01
Discorso estremamente borderline. Se io azienda non voglio venderti un prodotto, qualunque sia la ragione, non è che tu sei legittimato a craccarlo.
Infatti io non sto dicendo che è giusto il discorso "se non me lo vendi allora lo installo e lo attivo con mezzi poco leciti", ma nella realtà dei fatti se Microsoft ha optato per la strada di non renderlo disponibile lecitamente all'utente finale, una ragione c'è. Poi chiaramente se uno se ne esce che Microsoft me lo da gratis per 3 mesi, e secondo lui, ogni 3 mesi uno formatta e installa da capo per mantenersi nella liceità, allora mi sento preso per il sedere. O su questo forum siete tutti santi e nessuno di voi scarica musica, giochi, film a gratis quando invece andrebbero comprati?
Che poi non mi è chiaro del perchè me lo lascia provare per 90 gg se poi non me lo vende.
Personalmente, non ho problemi a settare come si deve le mie installazioni di Windows 10
Io nemmeno, ma la statistica non la si fa su te e me.
Comunque ad oggi, se ancora Windows 10 non risponde alle proprie esigenze, ci sono ancora gli ottimi Windows 7 e Windows 8.1.
Non è assolutamente vero, smettetela di arrampicarvi sugli specchi e di reggere i discorsi su cose che non stanno nè in cielo nè in terra. Qui non si parla dei singoli casi in cui uno compra l'hw, lo assembla, ci installa quello che vuole e se lo configura come meglio crede.
La massa va al supermercato e prende il pc già fatto. I pc prodotti oggi sono con Windows 10. Alternative non ce ne sono se non in un numero limitatissimo di casi. Ti sfido ad andare da Euronics, Mediaworld o quello che vuoi e trovare un pc con windows 7. Uno su mille ne trovi, e lo paghi anche caro.
a quel punto vorrà dire che per loro il problema non si pone
Sarà un problema loro ;)
Penso non si possa sempre ogni volta dare la pappa pronta, il cervello almeno per certe cose elementari dovrebbe essere usato anche dall'utente.
senza dubbio
fatto salvo che 'in apparenza' diventa sempre meno per utenti casual. cosa che per me va pure meglio, ma appunto... :D
poi chiaramente se uno se ne esce che Microsoft me lo da gratis per 3 mesi, e secondo lui, ogni 3 mesi uno formatta e installa da capo per mantenersi nella liceità, allora mi sento preso per il sedere. O su questo forum siete tutti santi e nessuno di voi scarica musica, giochi, film a gratis quando invece andrebbero comprati?che formatta lo dici te
per il resto fattene una ragione senza diffamare tutto il forum ;)
Haran Banjo
17-01-2017, 15:38
Passerò a Win10 (o successivi) da Win7 quando saranno presenti 1 solo desktop, 1 solo menu, un solo pannello di controllo. Qualsiasi essi siano.
KampMatthew
17-01-2017, 16:15
che formatta lo dici te
E l'altro modo lecito per riattivarlo senza perdere niente, in accordo alle policy Microsoft, quale sarebbe?
Quindi da quello che dici devo desumere che la Microsoft elargisce gratuitamente licenze ltsb, in prova per 3 mesi prorogabili per 3 mesi alla volta in eterno, lecitamente e senza sbattimenti. E' corretto? Se è così ne approfitto subito.
per il resto fattene una ragione senza diffamare tutto il forum
:rotfl: :rotfl: :rotfl: stai scherzando vero?
KampMatthew
17-01-2017, 16:23
Passerò a Win10 (o successivi) da Win7 quando saranno presenti 1 solo desktop, 1 solo menu, un solo pannello di controllo. Qualsiasi essi siano.
Guarda, io son passato da 7 a 10 proprio un paio di mesi fa, ne sono contentissimo e su molte cose lo trovo migliore di 7, ma...per renderlo come volevo io ci ho perso prima un mesetto su macchina virtuale e poi ad esperienza fatta ho eseguito la vera e propria installazione fisica. In pratica ora ho un 10 con i suoi vantaggi ma che ha le esembianze e le funzionalità di 7. Nessuna immondizia, aggiornamenti gestiti tramite Windows update minitool, niente app che sparano dentro e fuori quello che vogliono loro, sistema velocissimo e stabilissimo che fin'ora non mi ha dato mezzo problema. In pratica, è come avessi 7.
ABCcletta
17-01-2017, 17:38
per me CRAPWARE sono altri: quelli*che rubano risorse al sistema avvaindosi automaticamente, sporcando il registro, cambiando impostazioni di sistema e browser, anche disinstallandoli lasciano tracce... queste sono*app che occupano solo qualche MB e non influiscono sul resto, disisntallando viene cancellato tutto completamente...certo hai ragione sul fatto che si reinstallano, ma col prossimo creators update non*si reinstalleranno piu' ;)
In realtà il crapware è proprio il software indesiderato.
Per crapware (o anche shitware) si intende, in gergo informatico un software di scarso valore fornito come bundle preinstallato su un PC;
Comunque indipendentemente dalla facilità con cui si rimuovono è un comportamento vergognoso. Tra l'altro disabilitando gli aggiornamenti automatici dello store perdo l'autoaggiornamento per il software legittimo. Spero disabilitino questa porcata perchè non ha senso.
niente app che sparano dentro e fuori quello che vogliono loro...hai verificato con fiddler?
KampMatthew
18-01-2017, 11:42
hai verificato con fiddler?
Ho nuclearizzato qualsiasi cosa non mi servisse, per cui a parte il sistema stesso ed un paio di app che ogni tanto utilizzo, non resta molto a poter trasmettere roba a mia insaputa. Come vedi ho graziato solo l'update check dello stesso fiddler.
http://s16.imagestime.com/out.php/t1095517_Immagine1.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1095517_Immagine1.jpg.html)
KampMatthew
18-01-2017, 11:57
hai fatto lo stesso anche col tuo smartphone? :)
Si, assolutamente, anche perchè windows in fatto di "spionaggio" è un cretinetto al confronto di uno smartphone, per cui se ho messo impegno con windows, con android ce ne ho messo 3 volte di più. Sia chiaro, non è un fatto di essere paranoici con la privacy o avere qualcosa da nascondere, io lo reputo un fatto di correttezza.
Nessuno può prendersi il diritto di venire a curiosare nella mia roba, che sia il pc, il telefono o il cesso di casa mia, se non dietro mio consenso. Per di più se consideriamo che la maggior parte delle informazioni che ne ricavano gli fruttano soldi per vie traverse, tramite studi di settore, pubblicità, ecc.
Se mi pagano per sapere cosa faccio nella mia vita, dove vado, chi chiamo, ecc, magari ne possiamo anche parlare.
devilred
18-01-2017, 12:59
Basta disattivare gli aggiornamenti per prodotti non windows nelle impostazioni degli update
non credo sia una buona idea per tutti. io ho un pc con piattaforma intel 1156 e logicamente asus non ha mai fatto driver per windows 8/8.1 e 10, se non fosse per quelli microsoft dovrei buttare un signor pc, senza contare che uso il telecomando della mia tevii S464v2 ( tv satellitare) che con i loro driver andava solo con 7.
ho graziato solo l'update check dello stesso fiddler.bene, devi aver fatto qualcosa tipo che senza regola FW niente può connettersi a internet
dovresti vedere la stringa in grigio di chi ha provato a connettersi e non ci è riuscito (lo screen immagino si riferisca a cosa vedi se apri fiddler adesso e non al test esteso a più di 24 ore consecutive che avrai dovuto fare per essere sicuro)
Si, assolutamente, anche perchè windows in fatto di "spionaggio" è un cretinetto al confronto di uno smartphone, per cui se ho messo impegno con windows, con android ce ne ho messo 3 volte di più. come hai fatto?
basta anche un link che vado a vedere :)
KampMatthew
18-01-2017, 16:19
bene, devi aver fatto qualcosa tipo che senza regola FW niente può connettersi a internet
No così diventa un bagno di sangue se poi mi devo mettere a fare millemila regole. Il mio obiettivo non è quello, anche perchè nel mio pc non ci sono segreti per la sicurezza nazionale :asd:
Molto più semplicemente, visto che come detto non uso le cosiddette app tranne che un paio, le ho semplicemente disinstallate tutte. Poi basta andare a cercare nei criteri di gruppo, nei servizi, nelle operazioni pianificate (e qui windows 10 ha un casino di roba), nel registro, ecc tutte le funzionalità legate a questo discorso e disattivarle. Qualche indirizzo nel file host, qualche regola nel firewall e così ho ottenuto quel risultato.
dovresti vedere la stringa in grigio di chi ha provato a connettersi e non ci è riuscito
A quale stringa ti riferisci?
(lo screen immagino si riferisca a cosa vedi se apri fiddler adesso e non al test esteso a più di 24 ore consecutive che avrai dovuto fare per essere sicuro)
Si esatto, fatto al momento ma di test di millemila ore onestamente me ne sono fregato. Quando l'ho provato su macchina virtuale ho controllato in tantissimi momenti diversi ed era sempre uguale. Non sono paranoico a tal punto da perderci la testa dietro, e anche se qualcosa passa non mi interessa, certamente la situazione attuale è un mare lontano da quella di default, dove se vai a controllare a sistema appena installato ti ritrovi centinaia di connessioni con schifezze di tutti i tipi. Per me vale il discorso tempo impiegato/risultato ottenuto.
Una volta fatto tutto, con tutti i programmi che mi servono, un'immagine di sistema e via, sto a posto così. Se cambio pc o in caso di bisogno, ripristino l'immagine (me ne faccio una coi driver ed una senza) e via. Una controllata veloce solo in caso faccio gli aggiornamenti, che tra l'altro faccio in modo selettivo, non gli lascio installare tutto quello che vuole lui, a partire dai driver.
come hai fatto?
basta anche un link che vado a vedere :)
Stesso discorso del pc, chiaramente adeguato ad android, con la differenza però che sui telefoni è praticamente impossibile trovare un'applicazione che non si connetta, per cui si deve smanettare molto di più col firewall e col file host e fare qualche compromesso in più. Un link non ce l'ho perchè non credo esista un unico link che ti permetta di fare tutto. Sai meglio di me che si fanno tante ricerche e si "studia" parecchio prima di raggiungere il risultato. Poi stessa cosa, immagine di sistema tramite recovery e la storia finisce lì. Poi se installo qualche applicazione nuova (cosa molto rara) la controllo.
happysurf
19-01-2017, 10:12
Windows 10 è il primo S.O. che mi regala la sgradevole sensazione che non sia l'utente a gestire il sistema ma il contrario. :rolleyes:
A quale stringa ti riferisci?
mi sono sbagliato, ricordavo male
non si guarda la stringa se è grigia o meno ma al codice HTTP per determinare se la connessione è andata a buon fine o è stato un semplice tentativo bloccato da qualcos'altro
https://it.wikipedia.org/wiki/Codici_di_stato_HTTP#4xx_Client_Error
Si esatto, fatto al momento ma di test di millemila ore onestamente me ne sono fregato. lavoriamo diversamente ;)
Stesso discorso del pc, chiaramente adeguato ad android, con la differenza però che sui telefoni è praticamente impossibile trovare un'applicazione che non si connetta, per cui si deve smanettare molto di più col firewall e col file host e fare qualche compromesso in più. Un link non ce l'ho perchè non credo esista un unico link che ti permetta di fare tutto. Sai meglio di me che si fanno tante ricerche e si "studia" parecchio prima di raggiungere il risultato. Poi stessa cosa, immagine di sistema tramite recovery e la storia finisce lì. Poi se installo qualche applicazione nuova (cosa molto rara) la controllo.grazie del contributo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.