PDA

View Full Version : Seagate chiude uno degli impianti di produzione di hard-disk più grossi


Redazione di Hardware Upg
16-01-2017, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-chiude-uno-degli-impianti-di-produzione-di-hard-disk-piu-grossi_66651.html

Rimarranno senza lavoro circa 2200 impiegati dopo che Seagate chiuderà i battenti di una delle fabbriche di hard-disk più importanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

devilred
16-01-2017, 13:15
viviamo nell'epoca degli ssd, per i dischi tradizionali non c'e' piu' posto e la domanda cala sempre di piu'. preferisco le prestazioni alla capacita' di storage.

Haran Banjo
16-01-2017, 13:23
Un bel discone tradizionale da 8 TB dove archiviare l'impossibile fa comodo però.
Ci arriveremo anche con l'SSD tra qualche anno suppongo.

Benna80
16-01-2017, 13:32
Io non vedo l'ora di poter installare 4 dischi SSD sul mio bel NAS, il collo di bottiglia deve diventare la mia scheda di rete a 1000 Gbit :D

Micene.1
16-01-2017, 13:43
viviamo nell'epoca degli ssd, per i dischi tradizionali non c'e' piu' posto e la domanda cala sempre di piu'. preferisco le prestazioni alla capacita' di storage.

mah gli ssd c entrano fino ad un certo punto
gli hd sono ancora insostituibili nello storage massivo
ed è qui che soffrono la concorrenza di cloud, streaming, etc.

gli hd nn moriranno fino a quando un ssd da 2tb avrà un decimo dell'attuale prezzo cioe quasi mai

devilred
16-01-2017, 13:51
mah gli ssd c entrano fino ad un certo punto
gli hd sono ancora insostituibili nello storage massivo
ed è qui che soffrono la concorrenza di cloud, streaming, etc.

gli hd nn moriranno fino a quando un ssd da 2tb avrà un decimo dell'attuale prezzo cioe quasi mai

non credo sia cosi per sempre. se oggi producono dischi tradizionali e le vendite sono in calo e' logico che se si affacciano al mondo ssd qualcuno dovra' pur pagare le perdite di quel settore. con gli ssd e' tutto piu' semplice e meccanizzato, le nand vengono sempre dai soliti ignoti e lo stesso per i controller, se prima servivano 10.000 mq e 100 operai per realizzarli con gli ssd e' tutto piu' semplice e quindi i prezzi calano ( salvo cartelli dei soliti ignoti). fra 3/4 anni chi vuoi che compri un hdd meccanico con tutti i suoi limiti??? i modelli da 3/4 tb arriveranno e li attendiamo con pazienza, oggi si puo' gia' fare il cambio visto che gli ssd occupano meno spazio.

Benna80
16-01-2017, 13:52
mah gli ssd c entrano fino ad un certo punto
gli hd sono ancora insostituibili nello storage massivo
ed è qui che soffrono la concorrenza di cloud, streaming, etc.

gli hd nn moriranno fino a quando un ssd da 2tb avrà un decimo dell'attuale prezzo cioe quasi mai

Siamo daccordo, io infatti non ho fretta, ma nel momento in cui arrivano ad un taglio di 3 TB tolgo tutto e schiaffo SSD

stalker92
16-01-2017, 15:09
Io andrò avanti con i classici HD meccanici ancora per decenni, almeno per lo storage.

KampMatthew
16-01-2017, 15:28
Anche l'italiano sta chiudendo.

Seagate chiude uno degli impianti di produzione di hard-disk più grossi

chiuderà i battenti di una delle fabbriche di hard-disk più importanti

Sembra che siano gli hard disk ad essere grossi ed importanti. :asd:



Comunque oggi è impensabile fare storage con gli ssd a meno che non si abbiano molti soldi da buttare.

danieleg.dg
16-01-2017, 16:55
Siamo daccordo, io infatti non ho fretta, ma nel momento in cui arrivano ad un taglio di 3 TB tolgo tutto e schiaffo SSD

C'è già il taglio da 4TB, peccato che costi 1400$...

Mparlav
16-01-2017, 17:33
WD e Seagate si sono buttati anche loro sugli ssd.

La differenza è che sugli hdd, da quando sono diventati gli unici protagonisti, hanno fatto il bello e cattivo tempo, mentre nel mercato ssd devono tenere il "capo chino" e sudarsi ogni punticino di market share.

type
16-01-2017, 18:15
viviamo nell'epoca degli ssd, per i dischi tradizionali non c'e' piu' posto e la domanda cala sempre di piu'. preferisco le prestazioni alla capacita' di storage.
Sei un genio del :ciapet: !!! :D
Se devo archiviare 2 gb di foto mi compro 4 ssd che mi costano come 7 hd?
Ma fammi il piacere, con sti discorsi del c....

gianluca.f
16-01-2017, 19:19
Vendite in calo per forza... ci stanno spremendo finché possono con prezzi dei dischi meccanici fermi da più di 3 anni, vergognosi.
La gente se ne è accorta e temporeggia gli acquisti.

ziobepi
16-01-2017, 19:24
Un bel discone tradizionale da 8 TB dove archiviare l'impossibile fa comodo però.


Ne ho uno e sto per prenderne un altro!
Resisti Seagate! :O

Insert coin
16-01-2017, 19:33
Pero' Seagate mi sembra anche che sia stata la prima a raggiungere i 4TB con gli hard disk esterni autoalimentati da 2.5, non sono economicissimi, pero' accessibili...

rockroll
16-01-2017, 23:47
Pero' Seagate mi sembra anche che sia stata la prima a raggiungere i 4TB con gli hard disk esterni autoalimentati da 2.5, non sono economicissimi, pero' accessibili...

Veramente ha in cantiere 10 TB, articolo del novembre scorso, la cui pubblicità è riportata addirittura in calce a questo thread.

http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-annuncia-la-serie-di-hard-disk-nas-ironwolf-pro-fino-a-10tb-in-un-disco-sata-da-3-5-pollici_65791.html

Per quel che mi riguarda i miei 12 TB di dati (3 x 4 TB, essenzialmente film) ce l'ho sempre disponibili ed in linea in 15 secondi su HD meccanici da 3.5, costo dei supporti magnetici 300 euro totali; cosa avrei speso come SSD, e con che vantaggio? L'unica cosa di cui sentivo il bisogno era la possibilità di inserire dinamicamente in linea i volumi voluti, per evitare consumo energia e stress di utilizzo quando i dati non mi occorrevano in linea, ma questo si è automaticamente risolto adottando gli HD esterni USB 3.0 (alimentati da una ciabatta con interruttore).

Piuttosto, è da una vita che mi chiedo perchè non vengono normalmente proposti e consegnati computer pronti con sistema preinstallato su SSD? basta un SSD anche di piccola capacità, quel che occorre per il S.O., perchè i dati troverebber spazio nell'HDD meccanico interno (imprescindibile) che sarebbe fornito in boundle: all'industria costerebbe un max di una quarantina di euro di maggior costo di produzione, riversabile con gaudagno sul costo di acquisto per il cliente, ma sarebbe un prodotto ben più valido pronto alla consegna, oltre che di più veloce preparazione in fase di installazione sistema da parte del fornitore. Non solo, ma avere il S.O. a parte permette di risolvere grossi problemi di sistema (magari restorando da immagine presalvata), formattare e reinstallare, senza perdere dati.

globi
17-01-2017, 00:07
"impianti di produzione di hard-disk più grossi"

oppure

"impianti più grossi di produzione di hard-disk"

?

nembo75
17-01-2017, 02:59
gli SSD hanno cambiato il mercato, spostando il grosso delle vendite di HDD in ambito data center.
Gli SSD hanno avuto grosso impatto sui dischi mobile (2.5", 5V supply): direttamente in ambito PC di fascia alta, indirettamente spingendo le prestazioni di telefoni e tablet che hanno affossato le vendite di computer. Il cloud pero' e tutto HDD.
Seagate in ambito mobile sta lavorando per abbassare i costi, WD tirera' il collo al materiale che ha. Gli investimenti in sviluppo ora sono in ambito enterprise e near line.
Sia Seagate che WD hanno gia' ammortizzato le perdite in quella fetta di mercato:
WD ha acquisito HGST (+cloud) e SanDisk(+SSD), Seagate aveva acquisito HDD Samsung (+cloud) e fatto accordi con Micron (+ssd).
Hanno fatto il fieno dopo le alluvioni in Thailandia, non gli mancava la liquidita'.
Hanno tutto il cloud, riforniscono Google e Facebook ecc ecc., ma anche tutti gli altri clienti (oem) a cui vendere i loro ssd.
Dopo quelle acquisizioni sono entrambe in piena riorganizzazione.
Una fabbrica di 2000 persone in Cina equivale ad una fabbrica di 100 in Italia, puo' impressionare (mi dispiace per le 2000 famiglie, certo) ma non dimentichiamo le differenze di scala.
Il mercato retail e' solo una frazione:
se pero' il NAS casalingo (non piccole e medie imprese) diventa una priorita' di tutti fatemelo sapere che mi programmo meglio per il futuro ;)

tartao
17-01-2017, 09:15
...

Per quel che mi riguarda i miei 12 TB di dati (3 x 4 TB, essenzialmente film) ce l'ho sempre disponibili ed in linea in 15 secondi su HD meccanici da 3.5, costo dei supporti magnetici 300 euro totali;

...



Ciao Rockroll,
relativamente al quote della tua frase mi ha stupito il prezzo totale, che mi sembra esageratamente basso per 3 unità da 4TB.
Mi puoi dire che dischi stai usando?

Io ho un TS-451 Q-NAP con 3 WD30EFRX in RAID5, vorrei passare a 4 da 4TB
ma il costo è ancora troppo alto... per non parlare dei 6-8-10 TB :doh:

Mi confermi che stai usando dischi normali e non da nas?
Se no, che marca/modello utilizzi?

Ciao,
Andrea

fra55
17-01-2017, 09:25
Azzo 2.200 persone da domani a casa senza lavoro.
Che botta!