PDA

View Full Version : Windows 10: la Game Mode riserverà le risorse ai videogiochi


Redazione di Hardware Upg
16-01-2017, 10:31
Link alla notizia: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/windows-10-la-game-mode-riservera-le-risorse-ai-videogiochi_66640.html

Microsoft ha confermato ufficialmente i piani sulla Game Mode, un sistema che finalmente ottimizzerà le prestazioni dei videogiochi che girano su Windows.

Click sul link per visualizzare la notizia.

tony73
16-01-2017, 10:58
Intanto iniziate a mettere il supporto multi GPU a Forza Horizon 3, poi pensate al resto...

six007
16-01-2017, 11:09
aria fritta. sembra stiano implementando un gamebooster e vogliono farlo passare per chissà cosa. il miglioramento delle prestazioni avrebbe dovuto esserci grazie alla riduzione dell'overhead con le directx12 semmai, eppure stentano a prendere piede.

fraquar
16-01-2017, 11:29
aria fritta. sembra stiano implementando un gamebooster e vogliono farlo passare per chissà cosa. il miglioramento delle prestazioni avrebbe dovuto esserci grazie alla riduzione dell'overhead con le directx12 semmai, eppure stentano a prendere piede.

Non è colpa loro se non ci sono giochi NATIVI DX12.
Giusto qualche patch rilasciata più per marketing che altro.
Cosa possono fare?

MiKeLezZ
16-01-2017, 11:31
io so solo che da quando sono passato da windows 7 a windows 10 ricevo continui messaggi di memoria esaurita

quindi al limite con questo gamemode fixano qualche cazzata che hanno fanno, altro che evoluzione

Er Monnezza
16-01-2017, 11:39
io so solo che da quando sono passato da windows 7 a windows 10 ricevo continui messaggi di memoria esaurita

quindi al limite con questo gamemode fixano qualche cazzata che hanno fanno, altro che evoluzione

mai visto niente del genere in un anno che uso Windows 10, non è che per caso hai disattivato la memoria virtuale o l'hai impostata su manuale invece che su automatico?

coschizza
16-01-2017, 11:47
mai visto niente del genere in un anno che uso Windows 10, non è che per caso hai disattivato la memoria virtuale o l'hai impostata su manuale invece che su automatico?

quello è il motivo piu probabile

Wonder
16-01-2017, 11:52
Basterebbe che il game mode inibisse il windows update e l'aggiornamento dell'antivirus e altri processi inutili al gaming che sono attivi in background

fraquar
16-01-2017, 11:54
io so solo che da quando sono passato da windows 7 a windows 10 ricevo continui messaggi di memoria esaurita

quindi al limite con questo gamemode fixano qualche cazzata che hanno fanno, altro che evoluzione

Stesso problema sorto ad un mio conoscente che non è passato a w10

misterfrederx
16-01-2017, 12:20
Io la trovo una buona cosa!
Non so come funziona il sistema, ma se fossi stato incaricato della progettazione, avrei richiesto ad ogni gioco che avrebbe voluto accedere alla modalità, un file di requisiti e avrei creato un boot ad hoc solo con quelli (kernel e drivers a parte)

Attendo un "meno male che non sei stato incaricato" XD

Amlugil
16-01-2017, 12:39
Io la trovo una buona cosa!
Non so come funziona il sistema, ma se fossi stato incaricato della progettazione, avrei richiesto ad ogni gioco che avrebbe voluto accedere alla modalità, un file di requisiti e avrei creato un boot ad hoc solo con quelli (kernel e drivers a parte)

Attendo un "meno male che non sei stato incaricato" XD

In effetti... :)
Riavviare per poter giocare? Dai, ci infastidisce riavviare per un aggiornamento di driver (sempre più rari ultimamente, per fortuna), figuriamoci per l'avvio di un gioco.

MiKeLezZ
16-01-2017, 12:58
mai visto niente del genere in un anno che uso Windows 10, non è che per caso hai disattivato la memoria virtuale o l'hai impostata su manuale invece che su automatico?la memoria virtuale credo sia dal 98se che l'ho sempre settata manualmente a 1,5 volte la ram montata

demon77
16-01-2017, 13:10
la memoria virtuale credo sia dal 98se che l'ho sempre settata manualmente a 1,5 volte la ram montata

anche io la setto in manuale.
ma da quando ho questo pc (dal 2011) che ha 16gb di ram la ho disattivata completamente.
Non la ho MAI riempita. :confused:
nè con SEVEN nè con 10.

Tu quanta ne hai?
Non è che hai il sistema un po' infognato?

demon77
16-01-2017, 13:13
In effetti... :)
Riavviare per poter giocare? Dai, ci infastidisce riavviare per un aggiornamento di driver (sempre più rari ultimamente, per fortuna), figuriamoci per l'avvio di un gioco.

Flashback ai tempi del dos in cui sul 386 avevo configurazioni multiple selszionabili all'avvio per poter giocare a questo o a quel gioco.. :rolleyes:

Rossi88
16-01-2017, 13:16
la memoria virtuale credo sia dal 98se che l'ho sempre settata manualmente a 1,5 volte la ram montata

anche io la setto in manuale.
ma da quando ho questo pc (dal 2011) che ha 16gb di ram la ho disattivata completamente.
Non la ho MAI riempita. :confused:
nè con SEVEN nè con 10.

Tu quanta ne hai?
Non è che hai il sistema un po' infognato?


Con tutte le pagine internet che tengo aperte e i programmi altro che 1.5 arrivo tranquillamente a 3 4 e con un SSD non avverti piu di tanto direi impercettibile. Poi dipende dai programmi ovvio.

Direi di passare alla gestione auto della memoria virtuale.

Er Monnezza
16-01-2017, 13:17
pure avendo un botto di Ram i pc attuali potrebbero comunque fare storie se la memoria virtuale viene disattivata o non è automatizzata, specie con i giochi

MiKeLezZ
16-01-2017, 13:28
anche io la setto in manuale.
ma da quando ho questo pc (dal 2011) che ha 16gb di ram la ho disattivata completamente.
Non la ho MAI riempita. :confused:
nè con SEVEN nè con 10.

Tu quanta ne hai?
Non è che hai il sistema un po' infognato?aspettando per l'upgrade per ora ho un sistema molto limitato, ma con windows 7 non avevo di questi problemi (pur utilizzandolo nello stesso modo e con gli stessi applicativi)

per cui da una parte sicuramente è colpa del mio hardware, ma dall'altra altrettanto sicuramente c'è stato un peggioramento gestionale rispetto a windows 7

Dynamite
16-01-2017, 14:42
La memoria virtuale non va mai disattivata, anche ad avere una vagonata di ram va sempre tenuta attiva, meglio in automatico. Molti programmi, ma anche il sistema operativo, se non è presente possono dare problemi perché sono progettati per farne uso a prescindere dalla quantità di ram del sistema. Mai capito questa fobia nei confronti del file di paging...

calabar
16-01-2017, 14:42
la memoria virtuale credo sia dal 98se che l'ho sempre settata manualmente a 1,5 volte la ram montata
Le cose sono notevolmente cambiate dai tempi del 98SE (ma anche di XP). Certe impostazioni manuali non solo non servono più a nulla, ma sono anche problematiche con i sistemi moderni.

PS: quando impostavo manualmente la paginazione su disco semplicemente valutavo la quantità di memoria a disposizione, quella tipicamente usata e i casi di massimo uso: a quel punto impostavo un valore adeguato (che spesso era tanto minore quanto maggiore era la memoria a disposizione, ossia un principio diametralmente opposto al moltiplicatore della RAM montata che usi).

Ad ogni modo ti consiglio di controllare quali processi tendono a saturare la memoria, un problema sicuramente ce l'hai, ma difficilmente è di Windows 10 (che tra parentesi ha una gestione delle risorse molto migliorata rispetto a Win7, in particolare per i servizi in background).

nitro89
16-01-2017, 14:55
Fa sempre ridere chi pensa di risolvere anni di sviluppo software impostando manualmente il file_paging :sofico:

gioloi
16-01-2017, 15:10
ma da quando ho questo pc (dal 2011) che ha 16gb di ram la ho disattivata completamente.
Non la ho MAI riempita. :confused:
nè con SEVEN nè con 10.

Ma sul serio?
Io avevo fatto così dopo aver assemblato il nuovo PC con 32 GB ram, perché a seguire la regola aurea mi pappava 48GB sull'SSD. Beccavo schermate blu in continuazione (con seven).
Ho assegnato manualmente 3GB fissi e ho stabilizzato tutto.

La memoria virtuale non va mai disattivata, anche ad avere una vagonata di ram va sempre tenuta attiva, meglio in automatico. Molti programmi, ma anche il sistema operativo, se non è presente possono dare problemi perché sono progettati per farne uso a prescindere dalla quantità di ram del sistema. Mai capito questa fobia nei confronti del file di paging...
Ah, ecco. :)

demon77
16-01-2017, 15:11
aspettando per l'upgrade per ora ho un sistema molto limitato, ma con windows 7 non avevo di questi problemi (pur utilizzandolo nello stesso modo e con gli stessi applicativi)

per cui da una parte sicuramente è colpa del mio hardware, ma dall'altra altrettanto sicuramente c'è stato un peggioramento gestionale rispetto a windows 7

assoutamente no.
Win 10 come pesantezza o gestione risorse non fa assolutamente rimpiangere 7.

Penso più che altro che ci sia qualche problema sul tuo sistema in particolare.

Wonder
16-01-2017, 15:18
Windows 10 all'approssimarsi del limite di RAM utilizzata su disponibile, manda cmq un messaggio di avviso.

Personaggio
16-01-2017, 19:42
Io la trovo una buona cosa!
Non so come funziona il sistema, ma se fossi stato incaricato della progettazione, avrei richiesto ad ogni gioco che avrebbe voluto accedere alla modalità, un file di requisiti e avrei creato un boot ad hoc solo con quelli (kernel e drivers a parte)

Attendo un "meno male che non sei stato incaricato" XD

bhe è esattamente quello che facevo con un 486 e 4Mb di Ram, alcuni giochi usavano solo la memoria convenzionale altri quella Estesa, quindi attraverso autoexec.bat, avevo configurato un menu di boot dove si poteva selezionalre direttamente il videogioco da far girare dopo aver caricato i vari driver nella maniera ideale per poterlo fare.

demon77
16-01-2017, 20:01
Ma sul serio?
Io avevo fatto così dopo aver assemblato il nuovo PC con 32 GB ram, perché a seguire la regola aurea mi pappava 48GB sull'SSD. Beccavo schermate blu in continuazione (con seven).
Ho assegnato manualmente 3GB fissi e ho stabilizzato tutto.


Ah, ecco. :)

Non so che dirti. Io la ho disattivata sia con seven che con 10 e zero problemi..

rockroll
17-01-2017, 00:37
Basterebbe che il game mode inibisse il windows update e l'aggiornamento dell'antivirus e altri processi inutili al gaming che sono attivi in background

In qualunque Windows mi sono sempre fatto processi Batch per eliminare potenziali fonti di consumo risorse non richieste in quel momento.
Purtroppo certe funzioni di settagiio non possono essere eseguite da comando automatico, bisogna intervenire manualmente.
Questo giustificherebbe l'impiego di duplicati di sistema opportunamente castrati e magari parametrati in overclock via SW, da bootare all'occorrenza (e nel mio caso non certo per ... giocare).

rockroll
17-01-2017, 00:49
La memoria virtuale non va mai disattivata, anche ad avere una vagonata di ram va sempre tenuta attiva, meglio in automatico. Molti programmi, ma anche il sistema operativo, se non è presente possono dare problemi perché sono progettati per farne uso a prescindere dalla quantità di ram del sistema. Mai capito questa fobia nei confronti del file di paging...

Parzialmente vero: anche se la disattivi, Windows in genere è un testone testardo che in alcuni casi la pretende a prescindere e senza motivo, e se la prende d'autorità anche se tu non lo sai (non sempre ti avverte).

La fobia a volte è motivata: nel mio caso, WIN 7 con SSD di sistema risicato di soli 64 GB e 6 GB di ram, non mi va che il sistema scriva e riscriva su vari GB di SSD (trim a gogò) se posso evitarglielo; spostare su HDD meccanico peggiora le prestazioni.

Er Monnezza
17-01-2017, 09:11
Parzialmente vero: anche se la disattivi, Windows in genere è un testone testardo che in alcuni casi la pretende a prescindere e senza motivo, e se la prende d'autorità anche se tu non lo sai (non sempre ti avverte).

La fobia a volte è motivata: nel mio caso, WIN 7 con SSD di sistema risicato di soli 64 GB e 6 GB di ram, non mi va che il sistema scriva e riscriva su vari GB di SSD (trim a gogò) se posso evitarglielo; spostare su HDD meccanico peggiora le prestazioni.

in alternativa si può sempre disattivare il file di paging del disco C e attivarlo su un altro hard disk

maxnaldo
17-01-2017, 13:37
Parzialmente vero: anche se la disattivi, Windows in genere è un testone testardo che in alcuni casi la pretende a prescindere e senza motivo, e se la prende d'autorità anche se tu non lo sai (non sempre ti avverte).

La fobia a volte è motivata: nel mio caso, WIN 7 con SSD di sistema risicato di soli 64 GB e 6 GB di ram, non mi va che il sistema scriva e riscriva su vari GB di SSD (trim a gogò) se posso evitarglielo; spostare su HDD meccanico peggiora le prestazioni.

Windows non è un'entità viva, non ha libero arbitrio.

quello che decide sono i programmatori, che magari nel loro software hanno incluso certe chiamate ad Api di gestione della memoria di paging, e non hanno poi previsto che questa potesse anche non essere attivata. Se il programmatore ci si impegna riesce a mandare in crash qualunque OS, comunque con Win10 è abbastanza difficile, al massimo va in crash l'applicazione.

disattivarla del tutto però non è mai una buona idea, proprio per i motivi suddetti, meglio magari impostare un file di paging piccolo, se proprio si dispone di grandi quantità di ram, ma impostarlo comunque.

MexeM
17-01-2017, 16:59
Ma perchè usate i termini inglesi con gli articoli femminili?
La volete piantare?

Amlugil
03-02-2017, 23:08
Flashback ai tempi del dos in cui sul 386 avevo configurazioni multiple selszionabili all'avvio per poter giocare a questo o a quel gioco.. :rolleyes:

Inclusa la modalità
"Uh cavolo, devo premere f5 in avvio per avviare Doom!"

Che ricordi, veramente hehe