PDA

View Full Version : Macbook Pro 13", quale scegliere e perchè


Quickenpeake
15-01-2017, 07:29
Buongiorno a tutti,
vorrei acquistare un Macbook Pro da 13", ma venendo dall'ecosistema Windows non sono ancora a mio agio nel valutare le varie chicche offerte da Apple.

Sul sito vedo che ci sono 3 versioni del Macbook Pro, sapreste indicarmi se i modelli più costosi valgono la spesa? Ad esempio, il modello senza touchbar ha altre cose in meno? Lato prestazioni/monitor sono tutti simili?

Il mio utilizzo sarebbe grafica (non spinta, lavoro con la suite Adobe) e solito discorso media/internet che è inutile menzionare dato che non penso faccia la differenza nella scelta, che invece verte maggiormente sul rapporto qualità/prezzo, sarei disposto anche a salire di prezzo se la spesa valesse realmente la pena!

Grazie per le risposte ;)

Para Noir
15-01-2017, 10:04
Lo schermo è lo stesso, e il modello senza touchbar, benchmark alla mano, è pochissimo più lento di quello con touchbar. A molti che hanno provato entrambi è sembrato anche più veloce. Se hai soldi ha senso investire piuttosto in 16GB di ram invece degli 8 base (è saldata e non espandibile). Se lavori su grossi impaginati in indesign o grossi file photoshop 8gb potrebbero essere un po' strettimi, specie di qui a qualche anno. C'è comunque il thread ufficiale del nuovo MacBook dove troverai montagne di pareri e informazioni

Haf24
17-01-2017, 04:42
Anche io ho il dubbio, vedo che ci sono i modelli con il touch ID che riconosce l'impronta digitale e fa la differenza di un qualche centinaia di euro, e non è poco. Anche il base ha 8gb di ram.
Io non so però se questo Touch Bar e Touch ID siano veramente utili. Inoltre c'è da dire che il riconoscimento delle impronte digitali (Touch ID) è sempre basato da un password, quindi non so fino a che punto in caso di furto sia più sicuro.

ceschi
17-01-2017, 08:02
La scelta è piuttosto personale

tra 2015 e 2016 è vero che non c'è un grosso boost prestazionale, ma migliora sotto tutti gli aspetti, in primis monitor, più luminoso (67%) e contrastato, audio, tastiera, trackpad, la touchbar è comodissima in certe applicazioni (Pages, Pixelmator ad esempio) meno in altre, il Touch ID è sempre comodo

tra i 2 modelli 2016, io sceglierei senza dubbio quello con la TouchBar

twistdh
17-01-2017, 12:24
ho rivisto l'altro giorno il, mio "vecchio" mbp 13 del 2015...mamma mia in confronto al 2016 sembra un macigno con un design vecchio :D (rimane sempre un prodotto eccellente, sia chiaro ;) ).

io prenderei senza dubbio il nuovo 13" con TB, però se si va troppo fuori budget anche quello senza TB può andare specie per un uso leggero.

secondo me l'unico vantaggio del 13 2015 è la maggior autonomia (niente di pazzesco, io con il 13 TB mi trovo benissimo anche sul fronte batteria, anche se un po' meno di autonomia ce l'ha). poi sempre per quanto mi riguarda il fatto di avere solo porte thunderbolt 3 è solo un pregio. certo all'inizio magari c'è da usare un adattatore, ma nulla di tragico anzi in alcuni casi è anche più comodo. io ho 2 adattatori (6 euro per entrambi) da usb-c a usb 3 che ho usato giusto 2 volte

Haf24
17-01-2017, 21:34
Io ho un '13 del 2011 e francamente i Touch Bar e Touch ID non mi sono mai serviti. Piuttosto, al prossimo acquisto, opto per il '15 base che mi da 16gb di memoria.
Se ho bisogno di una qualche applicazione veloce, metto l'icona nel dock.

A me questo touch ID non mi convince del tutto. Dal sito Apple dice:

"Tieni presente che al primo accesso dopo l'avvio o il riavvio del Mac devi digitare la password. Dopo questo accesso iniziale, puoi eseguire rapidamente l'autenticazione con Touch ID ogni volta che ti viene chiesta la password."

Questo significa che quando viene acceso, il riconoscimento digitale non funziona, quindi, se te lo rubano e lo accendono possono usare il metodo "Forza bruta" per trovare la pwd.
E' molto più proficuo usare il "Trova il mio Mac"

megamitch
18-01-2017, 07:05
Io ho un '13 del 2011 e francamente i Touch Bar e Touch ID non mi sono mai serviti. Piuttosto, al prossimo acquisto, opto per il '15 base che mi da 16gb di memoria.
Se ho bisogno di una qualche applicazione veloce, metto l'icona nel dock.

A me questo touch ID non mi convince del tutto. Dal sito Apple dice:

"Tieni presente che al primo accesso dopo l'avvio o il riavvio del Mac devi digitare la password. Dopo questo accesso iniziale, puoi eseguire rapidamente l'autenticazione con Touch ID ogni volta che ti viene chiesta la password."

Questo significa che quando viene acceso, il riconoscimento digitale non funziona, quindi, se te lo rubano e lo accendono possono usare il metodo "Forza bruta" per trovare la pwd.
E' molto più proficuo usare il "Trova il mio Mac"
Credo che ad ogni accesso tu possa usare la password (che so, hai lavato i piatti e si è un po'screpolato il polpastrello e il lettore potrebbe fare fatica).



Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

ceschi
18-01-2017, 07:30
Io ho un '13 del 2011 e francamente i Touch Bar e Touch ID non mi sono mai serviti. Piuttosto, al prossimo acquisto, opto per il '15 base che mi da 16gb di memoria.
Se ho bisogno di una qualche applicazione veloce, metto l'icona nel dock.

A me questo touch ID non mi convince del tutto. Dal sito Apple dice:

"Tieni presente che al primo accesso dopo l'avvio o il riavvio del Mac devi digitare la password. Dopo questo accesso iniziale, puoi eseguire rapidamente l'autenticazione con Touch ID ogni volta che ti viene chiesta la password."

Questo significa che quando viene acceso, il riconoscimento digitale non funziona, quindi, se te lo rubano e lo accendono possono usare il metodo "Forza bruta" per trovare la pwd.
E' molto più proficuo usare il "Trova il mio Mac"



La Touch bar non avvia applicazioni veloci, ti da strumenti, ad esempio in pixelmator scelto lo strumento puoi regolarne il diametro, la durezza, l'opacità, scegliere il colore. In Pages puoi scegliere il grassetto o l'italico, il colore del font, l'allineamento e gli elenchi puntati.


Riguardo al Touch ID non è una sicurezza , anche sull'iPhone hai comunque il codice a 6 cifre, ma è una comodità non dover digitare password, magari complesse, ogni volta che si scarica una applicazione dallo store, ogni volta che si sblocca il Mac è ogni volta che si installa qualcosa

Haf24
18-01-2017, 08:01
Però, quando si accende il mac (e non lo si tiene acceso tutta la vita) devi digitare la pwd e se è piuttosto complessa, devi tutte le volte prendere il bigliettino promemoria.

Phoenix Fire
04-02-2017, 13:54
Però, quando si accende il mac (e non lo si tiene acceso tutta la vita) devi digitare la pwd e se è piuttosto complessa, devi tutte le volte prendere il bigliettino promemoria.

il problema accadrebbe con tutti i pc, in più visto che i macbook hanno lo stato di stop che, salvo bug, funge molto bene e praticamente non consuma, spegnere un macbook è una cosa che di solito non si fa :D

Haf24
04-02-2017, 14:00
Io lo tengo sempre in stop, ma dopo 1 ora gli faccio chiedere la pwd. Comunque a volte bisogna spegnerlo, si impalla e diventa lentissimo, credo sia un problema di memoria (4gb), ma non so di cosa si tratta esattamente. Poi riaccendendosi si resetta e funziona giusto.

Phoenix Fire
04-02-2017, 14:10
Io lo tengo sempre in stop, ma dopo 1 ora gli faccio chiedere la pwd. Comunque a volte bisogna spegnerlo, si impalla e diventa lentissimo, credo sia un problema di memoria (4gb), ma non so di cosa si tratta esattamente. Poi riaccendendosi si resetta e funziona giusto.

il modello con tb, quando svegliato dallo stop chiede la password o il tocco con dito registrato, a te da problemi perché hai un modello di almeno 5 anni fa a occhio e croce, quindi ci possono essere milioni di varianti

Haf24
04-02-2017, 15:34
Il mio MBP è dell'11, ma non faceva così, l'ho sempre aggiornato, forse ora richiede più memoria. Ho installato anche Memory Clean per tenerla pulita.

Phoenix Fire
04-02-2017, 18:47
Il mio MBP è dell'11, ma non faceva così, l'ho sempre aggiornato, forse ora richiede più memoria. Ho installato anche Memory Clean per tenerla pulita.

non faceva così in che senso? di default credo dopo 5 minuti di stop chiede la password (almeno ora)

Haf24
04-02-2017, 19:15
All'inizio nonni impallava o rallentava, dopo un paio d'anni ha iniziato, lo fa raramente ogni tanto.

twistdh
05-02-2017, 00:27
non faceva così in che senso? di default credo dopo 5 minuti di stop chiede la password (almeno ora)

A te la chiede dopo 5 minuti perché l'hai impostato così...io appoggio il dito sul Touch ID al risveglio, mi è capitato che chiedesse la pwd dopo lo stop un paio di volte, ma è stato più di un giorno in stop continuo...

Phoenix Fire
05-02-2017, 09:15
A te la chiede dopo 5 minuti perché l'hai impostato così...io appoggio il dito sul Touch ID al risveglio, mi è capitato che chiedesse la pwd dopo lo stop un paio di volte, ma è stato più di un giorno in stop continuo...

io intendevo password/touchid, mi sembra che se uno chiude lo schermo per meno di 5 minuti, a default, non viene richiesto niente al risveglio (ma ora viene il dubbio che non entri proprio in stop :fagiano: )

twistdh
05-02-2017, 11:23
io intendevo password/touchid, mi sembra che se uno chiude lo schermo per meno di 5 minuti, a default, non viene richiesto niente al risveglio (ma ora viene il dubbio che non entri proprio in stop :fagiano: )

puoi decidere tu dopo quanto farti chiedere l'autenticazione...io la faccio chiedere da subito appena entra in stop. ovviamente quasi sempre basta appoggiare il dito sul sensore, però a volte (se non lo attivi per parecchio tempo) ti chiede comunque di inserire la password.