View Full Version : Configurazione tp-link TL-WN8200ND wirless
gianlucab70
13-01-2017, 17:46
Ciao a tutti, ho preso questo modello usb per connettermi con un pc desktop non dotato di scheda wifi. Ho scelto questo modello per la sua potenza e poi perchè il chipset dovrebbe essere riconosciuto dal kernel linux.
Ho una debian 8 64bit.
Appena inserito non dava alcun segale, ho fatto una ricerca sul web e ho trovato questa guida: http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_e_firmware
Ho scaricato il firmware-realtek per la mia distro e l'ho installato manualmente con il classico:
dpkg -i nome_pacchetto.deb
A questo punto il led verde si è accesso in modo fisso (senza lampeggiare) e mi è comparso nel menù delle reti il wirless con in elenco tutte le reti della zona.
Scelgo la mia rete che è pure aperta, vado per connettermi, ma niente da fare...
Potreste aiutarmi?
- ottieni l'IP ? (da terminale esegui: ip a)
- da terminale prova: ping 8.8.8.8
- da terminale prova: ping www.google.it
p.s.
che vedi da: lsusb
p.s.
il modulo del kernel dovrebbe essere il: rtl8192cu
il pacchetto "firmware-realtek" lo trovavi anche nei repo
gianlucab70
13-01-2017, 20:32
# ip -a
Option "-a" is unknownm try "ip -help".
#ping 8.8.8.8
connect: Network is unreachable
#ping www.google.it
Ping: unknown host www.google.it
#lsusb
bus 001 Device 002: ID 2357:0100
:mc: :mc:
- il comando da dare per vedere le interfaccie: ip a
- il servizio di rete e' attivo?
guardalo da: sudo systemctl list-unit-files
- per vedere se hai errori nei servizi:
sudo systemctl --failed
journalctl -b -p err
- per provare a mano a ottenete l'IP :
dhcpcd <nome interfaccia> (quella che vedi da: ip a)
oppure
dhclient <nomeinterfaccia>
gianlucab70
13-01-2017, 20:56
root@TUX:~# ip a
1: lo: <LOOPBACK,UP,LOWER_UP> mtu 65536 qdisc noqueue state UNKNOWN group default
link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
inet 127.0.0.1/8 scope host lo
valid_lft forever preferred_lft forever
inet6 ::1/128 scope host
valid_lft forever preferred_lft forever
2: eth0: <NO-CARRIER,BROADCAST,MULTICAST,UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state DOWN group default qlen 1000
link/ether bc:ae:c5:36:b0:a2 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
5: wlan0: <NO-CARRIER,BROADCAST,MULTICAST,UP> mtu 1500 qdisc mq state DOWN group default qlen 1000
link/ether 30:b5:c2:17:cd:22 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
root@TUX:~# ip a
1: lo: <LOOPBACK,UP,LOWER_UP> mtu 65536 qdisc noqueue state UNKNOWN group default
link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
inet 127.0.0.1/8 scope host lo
valid_lft forever preferred_lft forever
inet6 ::1/128 scope host
valid_lft forever preferred_lft forever
2: eth0: <NO-CARRIER,BROADCAST,MULTICAST,UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state DOWN group default qlen 1000
link/ether bc:ae:c5:36:b0:a2 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
5: wlan0: <NO-CARRIER,BROADCAST,MULTICAST,UP> mtu 1500 qdisc mq state DOWN group default qlen 1000
link/ether 30:b5:c2:17:cd:22 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
root@TUX:~# systemctl --failed
0 loaded units listed. Pass --all to see loaded but inactive units, too.
To show all installed unit files use 'systemctl list-unit-files'.
root@TUX:~# journalctl -b -p err
-- Logs begin at ven 2017-01-13 21:17:56 CET, end at ven 2017-01-13 21:39:50 CET. --
gen 13 21:18:01 TUX minissdpd[487]: setsockopt(udp, IP_ADD_MEMBERSHIP)(0.0.0.0): No such device
gen 13 21:18:10 TUX colord-sane[835]: io/hpmud/pp.c 627: unable to read device-id ret=-1
gen 13 21:19:12 TUX colord-sane[1282]: io/hpmud/pp.c 627: unable to read device-id ret=-1
gen 13 21:24:12 TUX kernel: rtl_usb: reg 0x102, usbctrl_vendorreq TimeOut! status:0xffffffed value=0x40069
gen 13 21:24:12 TUX kernel: rtl_usb: reg 0x422, usbctrl_vendorreq TimeOut! status:0xffffffed value=0x4
gen 13 21:24:12 TUX kernel: rtl_usb: reg 0x542, usbctrl_vendorreq TimeOut! status:0xffffffed value=0x30000
gen 13 21:24:12 TUX kernel: rtl_usb: reg 0x102, usbctrl_vendorreq TimeOut! status:0xffffffed value=0xd38000
gen 13 21:24:16 TUX colord-sane[1629]: io/hpmud/pp.c 627: unable to read device-id ret=-1
gen 13 21:34:35 TUX colord-sane[1655]: io/hpmud/pp.c 627: unable to read device-id ret=-1
gen 13 21:38:04 TUX wpa_supplicant[931]: Could not read interface wlan0 flags: No such device
gen 13 21:38:08 TUX colord-sane[1803]: io/hpmud/pp.c 627: unable to read device-id ret=-1
gen 13 21:39:50 TUX colord-sane[1817]: io/hpmud/pp.c 627: unable to read device-id ret=-1
questo è quanto....
gianlucab70
13-01-2017, 20:58
#dhpcpcd wlan0
dhcpcd: comando non trovato
- vedi dettagli dell'errore del servizio:
systemctl status wpa_supplicant
(purtroppo gli errori: "rtl_usb" non li conosco)
- i tentativi di ottenere l'ip a mano come sono andati?
dhclient wlan0
p.s.
altri messaggi si potrebbero vedere togliendo e reinserendo la chiavetta
e vedere le ultime righe del comando: dmesg
gianlucab70
13-01-2017, 21:18
dhclient wlan0
nessun risultato:mc:
#dmesg
[ 3256.360888] usb 1-1.5: new high-speed USB device number 7 using ehci-pci
[ 3256.454903] usb 1-1.5: New USB device found, idVendor=2357, idProduct=0100
[ 3256.454909] usb 1-1.5: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
[ 3256.454913] usb 1-1.5: Product: 802.11n WLAN Adapter
[ 3256.454916] usb 1-1.5: Manufacturer: Realtek
[ 3256.454919] usb 1-1.5: SerialNumber: 00e04c000001
[ 3256.455650] rtl8192cu: Chip version 0x11
[ 3256.532441] rtl8192cu: MAC address: 30:b5:c2:17:cd:22
[ 3256.532447] rtl8192cu: Board Type 0
[ 3256.532685] rtl_usb: rx_max_size 15360, rx_urb_num 8, in_ep 1
[ 3256.532726] rtl8192cu: Loading firmware rtlwifi/rtl8192cufw_TMSC.bin
[ 3256.532773] usb 1-1.5: firmware: direct-loading firmware rtlwifi/rtl8192cufw_TMSC.bin
[ 3256.533029] ieee80211 phy4: Selected rate control algorithm 'rtl_rc'
[ 3256.533927] rtlwifi: wireless switch is on
[ 3257.557187] rtl8192cu: MAC auto ON okay!
[ 3257.589854] rtl8192cu: Tx queue select: 0x05
[ 3257.953262] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): wlan0: link is not ready
gianlucab70
13-01-2017, 21:31
.......la cosa più umiliante è stare connessi con un pc wizozzianizzato dal quale rispondere .....perchè purtroppo sulla debian non ho nessun tipo di connessione :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:
se "dhclient wlan0" non dice nulla e' segno buono
dopo ripeti il: ip a
gianlucab70
15-01-2017, 18:39
Ho eseguito i comandi che hai postato e dopo IP a:wlan0: <NO-CARRIER,BROADCAST,MULTICAST,UP> mtu 1500 qdisc mq state DOWN group default qlen 1000
link/ether 30:b5:c2:17:cd:22 brd ff:ff:ff:ff:ff:ffin pratica mi da la stessa risposta:muro:
gianlucab70
15-01-2017, 19:22
Vi posto anche l'immagine delle reti che vede
http://i67.tinypic.com/21jdnrs.jpg
Non ho parole!!!!!:muro:
quella finestra di quale applicativo e?
una volta configurato l'essid e/o chiave
iwconfig wlan0 essid xxxxx
dovrebbe prenderti il dhcp
dhclient wlan0
(comandi da dare come utente root)
gianlucab70
15-01-2017, 20:11
quella finestra di quale applicativo e?
È quella del network manager di GNOME .......in particolare il WiFi mi è comparso quando ho installato il firmware realtek.
L`essid devo indicare il nome della rete aperta?
........iwconfg purtroppo non è installato..... Di default.........speriamo che non abbia molte dipendenze da risolvere....
- nel networkmanager di gnome hai messo anche essid ecc. ?
- iwconfig e' nel pachetto : wireless-tools
gianlucab70
15-01-2017, 21:47
Ho installato wireless-tools.
Ho dato il comandoiwconfig wlan0 essid magico_r
Nessuna risposta
dhclient wlan0
Nessuna risposta. :muro:
puoi chiudere temporaneamente i networkmanager?
e provare a mano:
ip link set wlan0 up
iwlist wlan0 scan
iwconfig wlan0 essid .......
dhclient wlan0
rfkill list
p.s.
strano che non dia errori
p.s.
dove cercare errori:
dmesg
less /var/log/syslog
gianlucab70
16-01-2017, 08:47
puoi chiudere temporaneamente i networkmanager?
e provare a mano:
Come si chiude manualmente?
- ma e' un applet che vedi suol pannello di gnome?
- con le maniere brute, se vedi un processo con un nome simile:
ps aux|grep network
ucciderlo
gianlucab70
16-01-2017, 18:44
Ho terminato networkmanager, poi per precauzione ho disattivato pure il firewall.
Ho dato tutti i comandi da te postati e questo è il risultato:
http://i67.tinypic.com/5jxq44.jpg
In pratica terminando networkmanager non funzionano più i comandi...:muro:
mmm
prova a installare il pacchetto: rfkill
rfkill list
ti dovrebbe dare lo stato della chiavetta (non deve essere "blocked")
gianlucab70
16-01-2017, 21:32
Ho installato rfkill
#rfkill list
0: phy0: Wireless LAN
soft blocked: no
hard blocked: no
:muro: .........il mistero è sempre più profondo .......:muro:
gianlucab70
16-01-2017, 21:50
...........Ma non è che per caso si deve seguire questa guida: https://wiki.debian.org/rtl819x
in particolare dove dice:
# apt-get install unzip && exit
$ wget ftp://ftp2.dlink.com/PRODUCTS/DWA-130/REVC/DWA-130_REVC_DRIVERS_0.06_LINUX.ZIP
$ unzip DWA-130_REVC_DRIVERS_0.06_LINUX.ZIP
$ su
# mkdir /lib/firmware/RTL8192U
# cp rtl8192u_linux_2.6.0006.1031.2008/firmware/RTL8192U/* /lib/firmware/RTL8192U
riprovata tutta la procedura manuale?
quando da errore "rf-kill" esegui: rfkill list
p.s.
che versione hai installato di: firmware-realtek
dpkg -l | grep firmware-realtek
p.s.
puoi seguire il suggerimento di gianlucab70
gianlucab70
19-01-2017, 18:08
Versione firmware-realtek : 0.43 (Quindi è l'ultima versione)
Ho riprovato i comandi manuali che hai postato, ma ancora niente......mi da sempre le stesse risposte che ho postato in precedenza.
Avendo una debian 8 jessie ho seguito la procedura che è descritta in questo wiki : https://wiki.debian.org/rtl819x
Purtroppo non c'è verso di farlo funzionare..............:muro:
La cosa è molto strana perchè i vendor della chiavetta che sono questi:
USB: 2357:0100 (Vendor name unknown) (Device name unknown)
E quindi pienamente supportati dal modulo rtl8292cu.........
Ho però controllato con:modprobe -a rtl8192
rtl8192c-common rtl8192ce rtl8192de rtl8192se
Sembra quindi che il modulo 8192cu non sia caricato.....
Può essere questo la causa del mancato funzionamento ?:mc: :mc:
- durante la procedura manuale, quando da errore "RF-kill"
se esegui: rfkill list
cosa ti da?
- provato a scaricare il anche firmware come suggerito ?
- per vedere se hai caricato il modulo: lsmod | grep rtl8192cu
per caricarlo a mano: sudo modprobe rtl8192cu
gianlucab70
19-01-2017, 22:19
L' errore rf-kill che hai visto nell'ultima foto pubblicata si verificava quando interrompevo il networkmanager e davo i comandi manuali che hai postato. Tutto questo quando ancora non avevo installato il firmware descritto nella procedura indicata nel link https://wiki.debian.org/rtl819x .
Successivamente ho seguito alla lettera il wiki descritto e ho riprovato i comandi sempre interrompendo il networkmanager ed anche il network, questi sono i risultati:
root@TUX:~# ps aux |grep network
komad 1235 0.0 0.0 196944 3792 ? Sl 22:18 0:00 /usr/lib/glib-networking/glib-pacrunner
root 1431 0.0 0.0 12748 2096 pts/0 S+ 22:36 0:00 grep network
root@TUX:~# htop
root@TUX:~# ps aux |grep network
komad 1235 0.0 0.0 196944 3792 ? Sl 22:18 0:00 /usr/lib/glib-networking/glib-pacrunner
root 1435 0.0 0.0 12748 2096 pts/0 S+ 22:38 0:00 grep network
root@TUX:~# htop
root@TUX:~# ps aux |grep network
root 1439 0.0 0.0 12748 2160 pts/0 S+ 22:40 0:00 grep network
root@TUX:~# ip link set wlan0 up
root@TUX:~# iwlist wlan0 scan
wlan0 Scan completed :
Cell 01 - Address: A0:63:91:0F:B2:40
Channel:1
Frequency:2.412 GHz (Channel 1)
Quality=20/70 Signal level=-90 dBm
Encryption key:off
ESSID:"MagicoRiposo"
Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 11 Mb/s; 9 Mb/s
18 Mb/s; 36 Mb/s; 54 Mb/s
Bit Rates:6 Mb/s; 12 Mb/s; 24 Mb/s; 48 Mb/s
Mode:Master
Extra:tsf=0000029fb6d6815c
Extra: Last beacon: 728ms ago
IE: Unknown: 000C4D616769636F5269706F736F
IE: Unknown: 010882848B961224486C
IE: Unknown: 030101
IE: Unknown: 32040C183060
IE: Unknown: 0706455520010D14
IE: Unknown: 33082001020304050607
IE: Unknown: 33082105060708090A0B
IE: Unknown: 05040001001C
IE: Unknown: 2A0100
IE: Unknown: 2D1AEE1117FFFF0000010000000000000000000000000C0000000000
IE: Unknown: 3D1601050000000000000000000000000000000000000000
IE: Unknown: 4A0E14000A002C01C800140005001900
IE: Unknown: 7F0101
IE: Unknown: DD180050F2020101000003A4000027A4000042435E0062322F00
IE: Unknown: 0B05000005127A
IE: Unknown: DD07000C4307000000
Cell 02 - Address: 30:91:8F:A9:99:C3
Channel:1
Frequency:2.412 GHz (Channel 1)
Quality=12/70 Signal level=-98 dBm
Encryption key:on
ESSID:"Telecom-62773187"
Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 11 Mb/s; 18 Mb/s
24 Mb/s; 36 Mb/s; 54 Mb/s
Bit Rates:6 Mb/s; 9 Mb/s; 12 Mb/s; 48 Mb/s
Mode:Master
Extra:tsf=0000000a11134774
Extra: Last beacon: 688ms ago
IE: Unknown: 001054656C65636F6D2D3632373733313837
IE: Unknown: 010882848B962430486C
IE: Unknown: 030101
IE: Unknown: 050401030000
IE: Unknown: 2A0100
IE: Unknown: 2F0100
IE: IEEE 802.11i/WPA2 Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (1) : CCMP
Authentication Suites (1) : PSK
IE: Unknown: 32040C121860
IE: Unknown: 2D1A1E181BFFFF000001000000000000000000000000000000000000
IE: Unknown: 3D16010D0400000000000000000000000000000000000000
IE: Unknown: 4A0E14000A002C01C800140005001900
IE: Unknown: 7F0101
IE: Unknown: DD180050F204104A00011010440001021049000600372A000120
IE: Unknown: DD090010180201000C0000
IE: WPA Version 1
Group Cipher : TKIP
Pairwise Ciphers (1) : TKIP
Authentication Suites (1) : PSK
IE: Unknown: DD180050F2020101000003A4000027A4000042435E0062322F00
Cell 03 - Address: 30:46:9A:83:06:9A
Channel:6
Frequency:2.437 GHz (Channel 6)
Quality=22/70 Signal level=-88 dBm
Encryption key:off
ESSID:"Magico_Riposo"
Bit Rates:1 Mb/s; 2 Mb/s; 5.5 Mb/s; 11 Mb/s; 18 Mb/s
24 Mb/s; 36 Mb/s; 54 Mb/s
Bit Rates:6 Mb/s; 9 Mb/s; 12 Mb/s; 48 Mb/s
Mode:Master
Extra:tsf=0000019335ca2189
Extra: Last beacon: 280ms ago
IE: Unknown: 000D4D616769636F5F5269706F736F
IE: Unknown: 010882848B962430486C
IE: Unknown: 030106
IE: Unknown: 050400010000
IE: Unknown: 2A0104
IE: Unknown: 2F0104
IE: Unknown: 32040C121860
IE: Unknown: 2D1A7C181BFFFF000000000000000000000000000000000000000000
IE: Unknown: 3D1606080400000000000000000000000000000000000000
IE: Unknown: DD0E0050F204104A0001101044000102
IE: Unknown: DD090010180204F0050000
IE: Unknown: DD180050F2020101800003A4000027A4000042435E0062322F00
IE: Unknown: DD1E00904C337C181BFFFF000000000000000000000000000000000000000000
IE: Unknown: DD1A00904C3406080400000000000000000000000000000000000000
root@TUX:~# iwconfig wlan0 essid "Magico_Riposo"
root@TUX:~# dhclient wlan0
root@TUX:~# rfkill list
0: phy0: Wireless LAN
Soft blocked: no
Hard blocked: no
root@TUX:~# lsmod |grep rtl8192cu
rtl8192cu 66216 0
rtl_usb 17592 1 rtl8192cu
rtlwifi 54719 2 rtl_usb,rtl8192cu
rtl8192c_common 40162 1 rtl8192cu
mac80211 482315 3 rtl_usb,rtlwifi,rtl8192cu
usbcore 195468 5 rtl_usb,ehci_hcd,ehci_pci,usbhid,rtl8192cu
root@TUX:~#
Il modulo è caricato correttamente.
Non ci sono errori di sorta. Unico particolare è che quando do il comando dhclient wlan0 il cursore rimane per alcuni secondi fermo e poi ritorna al prompt.
Il mistero è sempre più fitto...........:muro: :muro: :muro:
strano...
con: "dhclient -v wlan0"
aumenti la verbosita'
oppure si prova a definire/prendere un ip fisso;
ifconfig wlan0 192.168.x.x netmask 255.255.255.0 up
gianlucab70
19-01-2017, 22:50
--Ho riprovato ancora:
root@TUX:~# iwconfig wlan0 essid "Magico_Riposo"
root@TUX:~# ifconfig wlan0 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0 up
root@TUX:~# dhclient -v wlan0
Internet Systems Consortium DHCP Client 4.3.1
Copyright 2004-2014 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit https://www.isc.org/software/dhcp/
Listening on LPF/wlan0/30:b5:c2:17:cd:22
Sending on LPF/wlan0/30:b5:c2:17:cd:22
Sending on Socket/fallback
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 3
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 3
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 5
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 6
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 8
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 15
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 18
DHCPDISCOVER on wlan0 to 255.255.255.255 port 67 interval 3
No DHCPOFFERS received.
No working leases in persistent database - sleeping.
root@TUX:~# rfkill list
2: phy2: Wireless LAN
Soft blocked: no
Hard blocked: no
root@TUX:~#
- o imposti l'ip a mano
ifconfig wlan0 <indirizzo IP libero> netmask 255.255.255.0 up
route add default gw 192.168.1.1
o tramite dhcp
dhclient -v wlan0
- sembra che non trovi il server dhcp
- l'essid e': "MagicoRiposo" o "Magico_Riposo" ?
- mi sbaglio o non ti ha dato l'errore RF-kill ?
gianlucab70
20-01-2017, 19:54
e prima di lanciare qualsiasi comando dopo
iwconfig wlan0 essid "Magico_Riposo"
cosa ti dice
Ritorna immediatamente al prompt e non dice nulla.
?
(Aspetta due sec prima di lanciarlo)
stessa cosa lanciando :iwconfig wlan0 e aspettando anche oltre i 2 secondi.
gianlucab70
20-01-2017, 20:35
- o imposti l'ip a mano
ifconfig wlan0 <indirizzo IP libero> netmask 255.255.255.0 up
route add default gw 192.168.1.1
o tramite dhcp
dhclient -v wlan0
ho provato i nuovi comandi e niente da fare......non si connette.....il led verde è inchiodato in accensione fissa e non lampeggia come dovrebbe fare quando è in connessione....Ho provato anche a cambiare l'ip mettendo per esempio 192.168.0.1.........anche qui niente di niente.
Eventualmente quale comando dovrei lanciare per capire se il router ha degli indirizzi ip già occupati?.........
Tieni presente che la rete è aperta e si connettono con il wifi più persone contemporaneamente...........inoltre le porte ethernet sono anch'esse occupate da altre macchine (anche se non sempre in funzione).
- sembra che non trovi il server dhcp
????
- l'essid e': "MagicoRiposo" o "Magico_Riposo" ?
Ci sono entrambi perchè vi è anche un rang-extender ma il segnale più forte è quello con essid: "Magico_Riposo"
- mi sbaglio o non ti ha dato l'errore RF-kill ?
Non mi da + nessun tipo di errore.
Tieni presente che i comandi suddetti li sto lanciando dopo aver terminato con htop sia il networkmanager e sia il network...:muro: :muro:
- per l'IP manuale devi dare i 2 comandi (dopo aver impostato l'essid)
ifconfig wlan0 <indirizzo IP libero> netmask 255.255.255.0 up
route add default gw 192.168.1.1
l'indirizzo libero deve essere sempre nella sottorete: 192.168.1.xxx
- per vedere gli indirizzi liberi devi accedere al router (192.168.1.1)
con l'interfaccia da browser e andare nella parte "dispositivi collegati"
- hai riprovato a far fare tutto da network manager?
gianlucab70
20-01-2017, 21:59
Ho riprovato adesso anche con il networkmanager avviato sempre gli stessi comandi sul terminale cambiando anche l'ip...........niente da fare.........:muro: :muro: E' un vero mistero............
I comandi li ho provati tutti e in tutti i sensi.......
Sparo a caso..........
Non è che si potrebbe creare un file tipo:
/etc/modprobe.d/rtl8192cu.conf
e aggiundere all'interno delle configurazioni per meglio impostare il modulo......del tipo
options rtl8192cu ips=0 fwlps=0
Ma potrebbe essere che il chipset del dispositivo sia cambiato pur dando gli stessi id vendor e product?
- intendevo dire di usare solo "network manager"
- dove hai trovato quei parametri da passare al modulo ?
gianlucab70
21-01-2017, 11:24
- intendevo dire di usare solo "network manager"
......Purtroppo le interfacce grafiche hanno troppe schede con troppi parametri ...........è facile sbagliarsi........
Cmq. se il dispositivo funziona, lo può fare tranquillamente con i comandi manuali (forse anche meglio perché sono ben rodati e senza bug).
L'ultima cosa che voglio provare è lanciare tutti i comandi dopo aver terminato solo "Networkmanager", lasciando invece in funzione il processo "........./......./network"
- dove hai trovato quei parametri da passare al modulo ?
Si trovano sempre nella guida che menzionavo prima : https://wiki.debian.org/rtl819x , ma si riferiscono al modulo rtl8192ce......
A questo punto: se i comandi sono corretti, il dispositivo è riconosciuto, le reti sono viste correttamente, il modulo è correttamente caricato, il firmware correttamente installato ed alla giusta versione per la propria distro,
l'unica cosa che mi viene da pensare è proprio la creazione di un file di configurazione modulo con parametri appropriati...........
Ricordo ancora quello che accadeva con il modulo cdc_acm per far connettere i telefoni cellulari e le chiavette usb....:muro: :muro: :muro:
Possibile che questa guida sia parziale? Qualcuno l'ha mai verificata integralmente?
purtroppo no, ogni modulo ha i suoi parametri, li vedi dalle ultime righe del comando
modinfo rtl8192cu
non mi sembra siano significativi
p.s.
per stoppare solo il servizio "networkmanager" (o come si chiama)
lo vedi da: systemctl list-unit-files
e poi per fermarlo:
systemctl stop <...nomeservizio...>
p.s.
hai provato qualche altra distribuzione live ?
gianlucab70
21-01-2017, 19:00
.........Qua si parla di moduli in blacklist: https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2092934&p=12620866#post12620866
si parla di ubuntu... e di un kernel 3.8
tu che kernel hai?
uname -a
p.s.
per stoppare solo il servizio "networkmanager" (o come si chiama)
lo vedi da: systemctl list-unit-files
e poi per fermarlo:
systemctl stop <...nomeservizio...>
p.s.
hai provato qualche altra distribuzione live ?
gianlucab70
22-01-2017, 17:21
Ho provato anche con l'ultima distro di Ubuntu..........anche li niente da fare.....
Il kernel: uname -a:3.16.0-4-amd64 #1 SMP Debian 3.16.36-1+deb8u2
non so più che pesci pigliare......:mc: :mc:
ubuntu live o l'hai installata?
hai installato il firmware ?
networkmanager o manuale?
gianlucab70
25-01-2017, 16:38
Adesso ho dovuto reinstallare una versione di winzozzone 7 e poi ubuntu 14-04LTS.....solo che adesso si è presentato un'altro problema.......la debian 8 non si avvia.....risolverò aprendo un altro topic.
su ubuntu1404 come va?
da ubuntu (e forse anche da debian) con
sudo update-grub
dovrebbe rilevarti tutti i sistemi
gianlucab70
29-01-2017, 20:13
......Mi sono un po incartato con le versioni. Adesso ho installato la versione 16.04 LTS ubuntu.
Vorrei provare questa guida:
https://ubuntuperonista.blogspot.it/2015/01/TL-WN8200ND-ubuntu-driver-linux-usb-daptador.html
Dovrò installare i pacchetti mancanti a mano con dpkg -i
Il problema però sarà come eseguire questo comando:
git clone https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes.git
:muro: :muro:
aaaa
per farlo da windows?
probabilmente c'e' anche in windows qualcosa di simile
gianlucab70
29-01-2017, 21:22
...
per farlo da windows?
.....
no no, intendevo sempre da ubuntu (in locale);
git clone nome_pagina_web_scaricata_o_qualcosa_di_simile_
oppure
git clone rtl8192cu-fixes-master
:mc:
una volta installato il pacchetto "git" puoi eseguire il comando:
(chiaramente devi essere in rete)
git clone https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes.git
che scarichera' i sorgenti nella dir: rtl8192cu-fixes
e poi prosegui
gianlucab70
03-02-2017, 07:07
adesso sto provando ndiswrapper seguendo questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper
Ovviamente altri problemi...
1) non so se il dispositivo è supportato.
2) Ho copiato i driver del cd di installazione nella relativa cartella e alla fine della procedura mi da come risultato:
ndiswrapper -l
autorun: invalid driver!
netr28aux: driver installed
netrtwlanu: invalid driver!
3)vado a caricare il modulo e non lo trova:
# depmod -a
modprobe ndiswrapper
modprobe: fatal: module ndiswrapper not fuound in diretctory /lib/modules/4.4.0.-21-generic
:muro: :muro:
- quale e' la dir in cui esegui: ndiswrapper -l
e quale e' il suo contenuto?
- sembra che manchi il modulo ndiswrapper
hai eseguito:
sudo cd /usr/src
sudo m-a a-i ndiswrapper
o installato: ndiswrapper-dkms
prima di eseguire: modprobe ndiswrapper
p.s.
ma come su debian se fai lo scan delle reti le trova?
gianlucab70
03-02-2017, 14:16
- quale e' la dir in cui esegui: ndiswrapper -l
e quale e' il suo contenuto?
Eseguo sudo ndiswrapper -i nella cartella /driver
e sudo ndiswrapper -l nella home ed indifferentemente in /driver
- sembra che manchi il modulo ndiswrapper
hai eseguito:
sudo cd /usr/src
sudo m-a a-i ndiswrapper
o installato: ndiswrapper-dkms
prima di eseguire: modprobe ndiswrapper
Ho installato i pacchetti .deb presi direttamente dai repo ubuntu 16.04.......non ho installato i sorgenti e nemmeno ndiswrapper-dkms
p.s.
ma come su debian se fai lo scan delle reti le trova?
Si, proprio questa è la grossa "bestialità"...........rileva tutte le reti!!!.........anzi addirittura con Ubuntu ne rileva anche + di windows......ancora superbestiale!!!
- il comando:
ndiswrapper -i ....info
da errori?
- adesso credo che stai usando i driver/modulo del kernel originario
- per inserire il modulo ndiswrapper devi averlo installato:
per esempio: apt-get install ndiswrapper-dkms
e poi: modprobe ndiswrapper
gianlucab70
05-02-2017, 22:37
Adesso ho installato il pacchetto ndiswrapper-dkms e ho finalmente corretto il problema.
Ho rimosso i driver in precedenza caricati, mi sono spostato nella dir Xp64bit di windows e ho dato questo comando:
sudo ndiswrapper -i netrtwlanu.inf
sudo ndiswrapper -l
netrtwlanu : driver installed
device (2357:0100) present (alternate driver: rtl8192cu)
A questo punto pare che finalmente i driver windows siano installati correttamente.........
ricarico il modulo ndiswrapper e provo a vedere se compare una nuova interfaccia di rete con iwconfig.........
L'interfaccia è sempre quella precedente e digitando i soliti comandi ritorniamo sempre al punto di partenza,
Domanda: è possibile che nel sistema ci siano due moduli rtl8192cu e quindi quello originario linux andrebbe rinominato e messo in black-list dando quindi spazio al nuovo caricato con ndiswrapper?
Non son se mi sono stato chiaro.
si, il modulo del kernel va messo in blacklist
come dice qui (per un'altro driver) : https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/Driver/Ndiswrapper#Disable_Free_Drivers
gianlucab70
26-02-2017, 22:06
......Scusate per la lunga attesa....
Ho messo il modulo rtl8192cu in blacklist. In particolare ho aggiunto la riga:
blacklist rtl8192 nel file /etc/modprobe.d/blacklist.conf
.....purtroppo siamo sempre a zero....
ndiswrapper non funziona. In particolare non si accende nemmeno il led, anche se vengono sempre visualizzate le reti disponibili....
Ho fatto un altro tentativo di connessione tramite il teather usb del tablet android, ma nemmeno funziona e per questo aprirò un nuovo tred....:mc: :mc: :muro:
ti va di ricapitolare tutti i passi che fai (una volta blacklistato quel modulo?)
gianlucab70
07-03-2017, 10:02
.....L'altro giorno porto il pc da un amico e lo collego via cavo. Eseguo l'update e l'upgrade poi invio tutti i comandi descritti nella guida di ubuntu peronista. Riavvio senza cavo inserito e magicamente ed incredibilmente si connette (con il networkmanager):sofico: Dopo ho provato a fare anche la stessa cosa con la debian 8, qui purtroppo non sono riuscito a connettere.....Pazienza tanto posso utilizzare il chroot :sofico: :sofico: :sofico: Contento del risultato, ritorno a casa.
Il giorno dopo avvio ubuntu e purtroppo sono punto e accapo.........:muro: :muro: non si riesce a connettere.......proprio non riesco più a capire.......eppure il led adesso lampeggia come se si stesse per connettere....Ho provato a togliere le impostazioni di ndiswrapper (caso mai facessero conflitto), ho controllato il modulo con il comando:
sudo lsmod |grep 8192
8192cu 532480 0
snd 81920 17 snd_hda_codec_realtek,snd_hwdep,snd_timer,snd_hda_codec_hdmi,snd_pcm,snd_seq,snd_rawmidi,snd_hda_codec_generic,snd_hda_codec,snd_hda_intel,snd_seq_device
r8169 81920 0
....Sembra apposto.
Ho ripetuto l'istallazione.....ovviamente fuori rete....
sudo dkms add ./rtl8192cu-fixes
Error! DKMS tree already contains: 8192cu-1.10
You cannot add the same module/version combo more than once.
sudo dkms install 8192cu/1.10
Module 8192cu/1.10 already installed on kernel 4.4.0-64-generic/x86_64
xxxxxxx@1604:~$ uname -a
Linux 1604 4.4.0-64-generic #85-Ubuntu SMP Mon Feb 20 11:50:30 UTC 2017 x86_64 x86_64 x86_64 GNU/Linux
Ho ripetuto l'avvio della rete con i comandi manuali........
Ho provato ad avviare anche il kernel precedente........
Ho stoppato il demone avahi......
Niente di niente.. Prima di ritornare dall'amico.....vorrei quanto meno capire qual'è il problema e dove posso aver sbagliato...
gianlucab70
07-03-2017, 10:04
.
non sono sicuro di aver capito...
dal tuo amico la wireless funziona? senza fare niente?
quindi col modulo del kernel o con ndiswrapper?
gianlucab70
07-03-2017, 16:41
Ho utilizzato questa guida: https://ubuntuperonista.blogspot.it/2015/01/TL-WN8200ND-ubuntu-driver-linux-usb-daptador.html
In particolare la sezione :" I. Compilar el controlador del chipset RTL8192CU en Ubuntu"
....Quindi non ho usato ndiswrapper ma ho ricompilato il modulo 8192...
Per l'installazione via internet, ho usato il cavetto ethernet e dopo aver riavviato ho provato il funzionamento del suo wifi senza cavo ethernet inserito.........e magicamente funzionava.........
...
ho provato il funzionamento del suo wifi senza cavo ethernet inserito.........e magicamente funzionava.........
mmm
questo e' veramente strano,
che differenze ci sarebbero tra le 2 wireless?
gianlucab70
07-03-2017, 22:13
......praticamente nessuna differenza.......
sicuro?
- dhcp sul router
- range di IP
- essid
- chiave
- robustezza del segnale
- messaggi che vedi da: dmesg
gianlucab70
08-03-2017, 17:34
sicuro?
.......:)
.....Scusami se mi sono espresso male, in pratica è la stessa linea solo che mi trovavo in un altro piano dell'edificio, proprio vicino al router. L'unica differenza è solo il segnale che era più forte......
quando esegui lo scan delle reti (iwlist wlan0 scan)
quanto hai di segnale?
Quality=.../... Signal level=... dBm
gianlucab70
13-03-2017, 21:43
quando esegui lo scan delle reti (iwlist wlan0 scan)
quanto hai di segnale?
Quality=.../... Signal level=... dBm
Cell 03 - Address: A0:63:91:0F:B2:40
ESSID:"MagicoRiposo"
Protocol:IEEE 802.11bgn
Mode:Master
Frequency:2.412 GHz (Channel 1)
Encryption key:off
Bit Rates:300 Mb/s
Quality=100/100 Signal level=60/100
Cell 09 - Address: 30:46:9A:83:06:9A
ESSID:"Magico_Riposo"
Protocol:IEEE 802.11bgn
Mode:Master
Frequency:2.462 GHz (Channel 11)
Encryption key:off
Bit Rates:144 Mb/s
IE: Unknown: DD0E0050F204104A0001101044000102
Quality=36/100 Signal level=62/100
Cell 01 - Address: A0:63:91:0F:B2:40
ESSID:"MagicoRiposo"
Protocol:IEEE 802.11bgn
Mode:Master
Frequency:2.412 GHz (Channel 1)
Encryption key:off
Bit Rates:300 Mb/s
Quality=100/100 Signal level=58/100
Cell 05 - Address: 30:46:9A:83:06:9A
ESSID:"Magico_Riposo"
Protocol:IEEE 802.11bgn
Mode:Master
Frequency:2.462 GHz (Channel 11)
Encryption key:off
Bit Rates:144 Mb/s
IE: Unknown: DD0E0050F204104A0001101044000102
Quality=48/100 Signal level=52/100
Ovviamente ogni volta che faccio la scansione cambia continuamente......
cerchi di connetterti a cell01 e cell03 ?
p.s.
non ho capito come mai hai 2 essid uguali
gianlucab70
14-03-2017, 12:31
No, in pratica sono 2 scansioni effettuate nel giro di qualche minuto.
In particolare con la pima abbiamo:
Cell 03 - Address: A0:63:91:0F:B2:40
ESSID:"MagicoRiposo"
Protocol:IEEE 802.11bgn
Mode:Master
Frequency:2.412 GHz (Channel 1)
Encryption key:off
Bit Rates:300 Mb/s
Quality=100/100 Signal level=60/100
Cell 09 - Address: 30:46:9A:83:06:9A
ESSID:"Magico_Riposo"
Protocol:IEEE 802.11bgn
Mode:Master
Frequency:2.462 GHz (Channel 11)
Encryption key:off
Bit Rates:144 Mb/s
IE: Unknown: DD0E0050F204104A0001101044000102
Quality=36/100 Signal level=62/100
ed altre reti ommesse...............
Con la seconda abbiamo:
Cell 01 - Address: A0:63:91:0F:B2:40
ESSID:"MagicoRiposo"
Protocol:IEEE 802.11bgn
Mode:Master
Frequency:2.412 GHz (Channel 1)
Encryption key:off
Bit Rates:300 Mb/s
Quality=100/100 Signal level=58/100
Cell 05 - Address: 30:46:9A:83:06:9A
ESSID:"Magico_Riposo"
Protocol:IEEE 802.11bgn
Mode:Master
Frequency:2.462 GHz (Channel 11)
Encryption key:off
Bit Rates:144 Mb/s
IE: Unknown: DD0E0050F204104A0001101044000102
Quality=48/100 Signal level=52/100
ed altre reti ommesse..........
In genere provo con quella che ha più segnale............ma le ho provato entrambe.....La cosa che però noto è che ad ogni scansione le "cell xx" continuano a cambiare pur restando invariato il "Channel xx"...
cambiano i parametri che vedi tra "MagicoRiposo" e la rete dal tuo amico che funziona?
gianlucab70
14-03-2017, 17:20
i parametri non cambiano perché l'essid MagicoRiposo è in pratica un extendere dell'essid Magico_Riposo. Reti entrambe aperte.
quindi il router e' lo stesso
cambia la distanza soltanto...
boh!!
p.s.
io eseguirei un controllo sul log che genera la rete
1) dmesg (filtrando la parola "wlan0" o come si chiama il device della rete)
2) journalctl -b -p err
sulle 2 postazioni
gianlucab70
15-03-2017, 06:48
quindi il router e' lo stesso
cambia la distanza soltanto...
La linea è sempre la stessa. C'è un router wi-fi principale che genera l'essid Magico_Riposo e un renge extender secondario che si trova un po più distante e genera l'essid MagicoRiposo.
hai altri sistemi che funzionano che si appoggiano all'extender ?
gianlucab70
22-03-2017, 22:19
hai altri sistemi che funzionano che si appoggiano all'extender ? Sul router principale è collegata in via permanente una play station e il televisore, sull extender (che in pratica è un altro router uguale che funziona da extender) non
è collegato nessun servizio permanente.
non mi ricordo...
con un'altro sistema (windows) con quella chiavetta, funziona da quel punto?
gianlucab70
24-03-2017, 20:28
non mi ricordo...
con un'altro sistema (windows) con quella chiavetta, funziona da quel punto?
Esatto, con windos funziona perfettamente...........
mah!
mistero...
la potenza del segnale da windows a linux cambia?
gianlucab70
24-03-2017, 20:56
mah!
mistero...
la potenza del segnale da windows a linux cambia?
E' la stessa.........anzi forse con Linux vede qualche rete in più.....
gianlucab70
24-03-2017, 22:01
...........Devo dire che però la guida che ho seguito, cioè: https://ubuntuperonista.blogspot.it/2015/01/TL-WN8200ND-ubuntu-driver-linux-usb-daptador.html
E' un po ambigua, perché,
1) Se ricompilando il modulo il dispositivo funziona, allora che bisogno c'era di inserire anche l'emulazione del driver con ndiswrapper?
2) La pagina a cui si fa riferimento cioè:
https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes
dice chiaramente che questo dispositivo non è supportato a causa delle 2 antenne.......
Ma non è che si riesce a connettere solo dove il segnale è molto forte, cioè in presenza della sorgente?
Il problema è che non ci sono altri utenti del forum che hanno provato ad usare questo dispositivo.... e quindi non è chiaro se funziona o meno.......
e provare un'altro dispositivo sicuramente compatibile?
qui puoi selezionare da una lunga lista
http://linux-wless.passys.nl/
gianlucab70
26-03-2017, 12:47
.......Come si fa ad eliminare i file installati con i comandi della guida?
cioè:
git clone https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes.git
e) :
sudo dkms add ./rtl8192cu-fixes
f) :
sudo dkms install 8192cu/1.10
g)
sudo depmod -a
h)
sudo cp ./rtl8192cu-fixes/blacklist-native-rtl8192.conf /etc/modprobe.d/
i)
sudo cp ./rtl8192cu-fixes/8192cu-disable-power-management.conf /etc/modprobe.d/
in modo da poterli reinstallare con gli stessi comandi?
Perché adesso se riprovo a lanciare i comandi mi dice che la directory non è vuota e i file sono già presenti....
elimina la dir:
sudo rm -R ./rtl8192cu-fixes
e (se c'e') anche la dir 8192cu
e i file *8192* dentro: /etc/modprobe.d/
gianlucab70
26-03-2017, 21:57
Ho rimosso tutti i vecchi file a mano.
Quando reinstallo mi da queste voci::~$ git clone https://github.com/pvaret/rtl8192cu-fixes.git
Cloning into 'rtl8192cu-fixes'...
remote: Counting objects: 465, done.
remote: Total 465 (delta 0), reused 0 (delta 0), pack-reused 465
Ricezione degli oggetti: 100% (465/465), 1.81 MiB | 895.00 KiB/s, done.
Risoluzione dei delta: 100% (240/240), done.
Checking connectivity... fatto.
:~$ sudo dkms add ./rtl8192cu-fixes
Creating symlink /var/lib/dkms/8192cu/1.10/source ->
/usr/src/8192cu-1.10
DKMS: add completed.
:~$ sudo dkms install 8192cu/1.10
Kernel preparation unnecessary for this kernel. Skipping...
Building module:
cleaning build area....
make KERNELRELEASE=4.4.0-21-generic -C /lib/modules/4.4.0-21-generic/build M=/var/lib/dkms/8192cu/1.10/build...................
cleaning build area....
DKMS: build completed.
8192cu.ko:
Running module version sanity check.
- Original module
- No original module exists within this kernel
- Installation
- Installing to /lib/modules/4.4.0-21-generic/updates/dkms/
depmod.......
Backing up initrd.img-4.4.0-21-generic to /boot/initrd.img-4.4.0-21-generic.old-dkms
Making new initrd.img-4.4.0-21-generic
(If next boot fails, revert to initrd.img-4.4.0-21-generic.old-dkms image)
update-initramfs............
DKMS: install completed.
E' tutto corretto?.......non è che per caso mi avvia il kernel vecchio dove non è installato il nuovo modulo?:mc: :muro:
sembra tutto corretto...
per vedere se e' disponibile il modulo: modinfo <nomemodulo>
per vedere se e' caricato: lsmod
per caricarlo: modprobe <nomemodulo>
gianlucab70
27-03-2017, 14:20
Il mio dubbio era solo se si avviasse un kernel vecchio dove non ę stato compilato il nuovo modulo.....
devi avviare il "4.4.0-21-generic"
lo vedi, oltre che da grub, dal comando: uname -a
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.