View Full Version : 60 euro da Roma a Parigi: Tesla rivela i nuovi prezzi di ricarica via Supercharger
Redazione di Hardware Upg
13-01-2017, 13:31
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/60-euro-da-roma-a-parigi-tesla-rivela-i-nuovi-prezzi-di-ricarica-via-supercharger_66618.html
La compagnia ha rivelato le nuove strategie sui prezzi di ricarica attraverso la rete di Supercharger, adesso che diventerà a pagamento per i possessori di nuovi veicoli
Click sul link per visualizzare la notizia.
Spawn7586
13-01-2017, 13:42
E' interessante vedere come sta effettivamente creando le regole di un futuro (eventuale) mercato delle auto elettriche. Qualsiasi cosa stabilisca ora Tesla, sarà il punto di riferimento con il quale si dovranno confrontare eventuali aziende che entreranno nel mercato delle auto elettriche.
Senza contare l'infrastruttura che sta creando nel tentativo di sostituirsi all'onnipresente sorellanza del petrolio.
Chissà se in futuro guarderemo a queste notizie dicendo "E' qui che è cominciato tutto" oppure se le troveranno solo quelli che fanno una tesi sul fallimento della strategia della Tesla....
E' interessante vedere come sta effettivamente creando le regole di un futuro (eventuale) mercato delle auto elettriche. Qualsiasi cosa stabilisca ora Tesla, sarà il punto di riferimento con il quale si dovranno confrontare eventuali aziende che entreranno nel mercato delle auto elettriche.
Senza contare l'infrastruttura che sta creando nel tentativo di sostituirsi all'onnipresente sorellanza del petrolio.
Chissà se in futuro guarderemo a queste notizie dicendo "E' qui che è cominciato tutto" oppure se le troveranno solo quelli che fanno una tesi sul fallimento della strategia della Tesla....
già peccato che da roma a parigi ci sono 10 supercharger
Apix_1024
13-01-2017, 14:08
già peccato che da roma a parigi ci sono 10 supercharger
però 60 euro per 1400km tanta roba! considerando che con la mia un pieno da 75 euro mi basta a stento per 950km :mc:
la spesa al km è esattamente la metà!!:D
marchigiano
13-01-2017, 14:17
speravo mettesse a pagamento anche i vecchi modelli... rimanendo gratuiti si svaluteranno meno... :(
poi da un lato annuncia in pompa magna la ricarica veloce 300kw, dall'altra agevola economicamente la carica lenta... :rolleyes:
però 60 euro per 1400km tanta roba! considerando che con la mia un pieno da 75 euro mi basta a stento per 950km :mc:
la spesa al km è esattamente la metà!!:D
ma che c'hai una porsche? :sofico:
Marcodj85
13-01-2017, 14:17
60€ 1600Km... Bah sono alquanto scettico (ed era il prezzo più basso)...
1)1600km fatti come ? senza aria accesa ne riscaldamento, nelle condizioni più favorevoli possibile , che come sappiamo tutti sono il 5% di un viaggio ad andar bene.
2)facendo un calcolo con il prezzo migliore DEGLI STATI UNITI viene 60€, qui da noi la corrente costa decisamente di più, quindi non sono 60€, ma come minimo una 80ina..
3)con una clio 1.5d di 10 anni e 200k km, con il prezzo attuale del diesel (1,3x€) con un pieno circa 70/73€ ci faccio 1000/1050km, tutta questa gran convenienza non la vedo
Apix_1024
13-01-2017, 14:21
60€ 1600Km... Bah sono alquanto scettico (ed era il prezzo più basso)...
1)1600km fatti come ? senza aria accesa ne riscaldamento, nelle condizioni più favorevoli possibile , che come sappiamo tutti sono il 5% di un viaggio ad andar bene.
2)facendo un calcolo con il prezzo migliore DEGLI STATI UNITI viene 60€, qui da noi la corrente costa decisamente di più, quindi non sono 60€, ma come minimo una 80ina..
3)con una clio 1.5d di 10 anni e 200k km, con il prezzo attuale del diesel (1,3x€) con un pieno circa 70/73€ ci faccio 1000/1050km, tutta questa gran convenienza non la vedo
be tra 70/73€ per 1050km e 80€ per 1600km io il vantaggio lo vedo. ovvio se fai 1000km al mese te ne frega pochino... io ne faccio 5000 al mese circa e una full elettrica con quella spesa mi farebbe molto comodo:D
marchigiano
13-01-2017, 14:22
3)con una clio 1.5d di 10 anni e 200k km, con il prezzo attuale del diesel (1,3x€) con un pieno circa 70/73€ ci faccio 1000/1050km, tutta questa gran convenienza non la vedo
se permetti viaggiare su una tesla è ben diverso da una clio :Prrr:
già si potrebbe fare il conto con una classe E NGT (che comunque è inferiore ma almeno si avvicina), di certo c'è una guerra tra usa e eu sulle auto, ogni continente incentiva le auto prodotte in casa
marchigiano
13-01-2017, 14:24
io ne faccio 5000 al mese circa e una full elettrica con quella spesa mi farebbe molto comodo:D
si ma a questi chilometraggi non penso che girerai sempre attorno a una colonnina quindi potrebbe essere scomodo, oltre che le batterie potrebbero durare veramente poco
Scusate ma se la ricarico alla MIA colonnina di casa o azienda o pubblica durante la notte? o queste sono le tariffe dei futuri "BENZINAI" per i rifornimenti a mezza strada?
Marcodj85
13-01-2017, 14:26
be tra 70/73€ per 1050km e 80€ per 1600km io il vantaggio lo vedo. ovvio se fai 1000km al mese te ne frega pochino... io ne faccio 5000 al mese circa e una full elettrica con quella spesa mi farebbe molto comodo:D
non so dove li fai tu i km, io prevalentemente in autostrada e per tratti lunghi, quindi a me sarebbe veramente molto scomoda, non posso fermarmi 2 ore ogni 400km.... e il vantaggio in termini economici c'è ma è minimo, prendi un metano e risparmi su tutto sia tempo che denaro
Marcodj85
13-01-2017, 14:28
se permetti viaggiare su una tesla è ben diverso da una clio :Prrr:
già si potrebbe fare il conto con una classe E NGT (che comunque è inferiore ma almeno si avvicina), di certo c'è una guerra tra usa e eu sulle auto, ogni continente incentiva le auto prodotte in casa
non metto in dubbio che sia decisamente meglio, sono fasce di mercato differenti per di più la mia ormai ne ha di anni e km, però non è miracolosa, si pensi che loro sono quelli che stanno avanti più di tutti (performance e batteria oltre che tecnologia), pensa le altre...il vantaggio si ridurrebbe di parecchio
Apix_1024
13-01-2017, 14:28
si ma a questi chilometraggi non penso che girerai sempre attorno a una colonnina quindi potrebbe essere scomodo, oltre che le batterie potrebbero durare veramente poco
be anche la mia auto non gode a far 50/60k km all'anno :asd:
le batterie dovranno essere prese in comodato, affitto o cmq con un piano di sostituzione ben pianificato. anche io credo che possano fare ben pochi cicli di ricarica prima di perdere efficienza! supponendo 1000 ricariche da 300km l'una di media (magari all'inizio la ricarica ti fa anche 4/500 km ma poco alla volta calerà) dopo 5/6 anni le batterie saranno fritte...
considerando che una vettura della stessa classe di una clio/punto/corsa etc dubito possa macinare più di 300k km senza essere da buttare via:fagiano:
Marcodj85
13-01-2017, 14:30
be anche la mia auto non gode a far 50/60k km all'anno :asd:
le batterie dovranno essere prese in comodato, affitto o cmq con un piano di sostituzione ben pianificato. anche io credo che possano fare ben pochi cicli di ricarica prima di perdere efficienza! supponendo 1000 ricariche da 300km l'una di media (magari all'inizio la ricarica ti fa anche 4/500 km ma poco alla volta calerà) dopo 5/6 anni le batterie saranno fritte...
considerando che una vettura della stessa classe di una clio/punto/corsa etc dubito possa macinare più di 300k km senza essere da buttare via:fagiano:
si ma la versione più pezzotta loro costa quanto 2 clio...se prendi altri tipi di auto fanno tranquillamente i 500k km
Apix_1024
13-01-2017, 14:31
non metto in dubbio che sia decisamente meglio, sono fasce di mercato differenti per di più la mia ormai ne ha di anni e km, però non è miracolosa, si pensi che loro sono quelli che stanno avanti più di tutti (performance e batteria oltre che tecnologia), pensa le altre...il vantaggio si ridurrebbe di parecchio
98% autostrada il tratto lo vedi sotto l'avatar ;)
ma con una vettura con 400km di autonomia a me andrebbe più che bene.
metano lascio stare perché mi cascan le palle a guidare una vettura ferma :stordita: lo so che tutto è relativo e che 200cv non servono ad una minchia fritta ma sono ancora di quelli a cui interessi il piacere di guida di una vettura :Prrr:
si ma la versione più pezzotta loro costa quanto 2 clio...se prendi altri tipi di auto fanno tranquillamente i 500k km
la vettura che ho ora, da nuova, costerebbe come 4o5 clio. mi son salvato solo a prenderla usata.
marchigiano
13-01-2017, 14:34
Scusate ma se la ricarico alla MIA colonnina di casa o azienda o pubblica durante la notte? o queste sono le tariffe dei futuri "BENZINAI" per i rifornimenti a mezza strada?
sono le tariffe delle colonnine tesla, gli altri fanno come gli pare
non metto in dubbio che sia decisamente meglio, sono fasce di mercato differenti per di più la mia ormai ne ha di anni e km, però non è miracolosa, si pensi che loro sono quelli che stanno avanti più di tutti (performance e batteria oltre che tecnologia), pensa le altre...il vantaggio si ridurrebbe di parecchio
infatti ho sempre sostenuto che l'auto elettrica si sostiene solo grazie a corposi incentivi altrimenti nasce fallita
non so dove li fai tu i km, io prevalentemente in autostrada e per tratti lunghi, quindi a me sarebbe veramente molto scomoda, non posso fermarmi 2 ore ogni 400km.... e il vantaggio in termini economici c'è ma è minimo, prendi un metano e risparmi su tutto sia tempo che denaro
già, che poi anche il metano veloce veloce non è, meglio di un elettrico, peggio di un diesel
be anche la mia auto non gode a far 50/60k km all'anno :asd:
le batterie dovranno essere prese in comodato, affitto o cmq con un piano di sostituzione ben pianificato. anche io credo che possano fare ben pochi cicli di ricarica prima di perdere efficienza! supponendo 1000 ricariche da 300km l'una di media (magari all'inizio la ricarica ti fa anche 4/500 km ma poco alla volta calerà) dopo 5/6 anni le batterie saranno fritte...
considerando che una vettura della stessa classe di una clio/punto/corsa etc dubito possa macinare più di 300k km senza essere da buttare via:fagiano:
le batt in comodato roba che ti costano 300€ al mese :eek: un motore moderno, se ben tagliandato, arriva a 300k senza problemi, poi a 300k magari spendi 3000€ per una revisione e via altri 300k...
Marcodj85
13-01-2017, 14:39
sono le tariffe delle colonnine tesla, gli altri fanno come gli pare
infatti ho sempre sostenuto che l'auto elettrica si sostiene solo grazie a corposi incentivi altrimenti nasce fallita
già, che poi anche il metano veloce veloce non è, meglio di un elettrico, peggio di un diesel
le batt in comodato roba che ti costano 300€ al mese :eek: un motore moderno, se ben tagliandato, arriva a 300k senza problemi, poi a 300k magari spendi 3000€ per una revisione e via altri 300k...
beh dai veloce non è di sicuro ma cmq parliamo di 10/15 minuti per il PIENO di una bombola grossa, voglio dire 15min di pausa ogni 400km di guida dovrebbero farli obbligatori di legge....ma nel caso delle elettriche parliamo di ore.
Marcodj85
13-01-2017, 14:41
98% autostrada il tratto lo vedi sotto l'avatar ;)
ma con una vettura con 400km di autonomia a me andrebbe più che bene.
metano lascio stare perché mi cascan le palle a guidare una vettura ferma :stordita: lo so che tutto è relativo e che 200cv non servono ad una minchia fritta ma sono ancora di quelli a cui interessi il piacere di guida di una vettura :Prrr:
la vettura che ho ora, da nuova, costerebbe come 4o5 clio. mi son salvato solo a prenderla usata.
ognuno ha il suo piacere :), c'è chi ama i 200cv per poi andare cmq a 130km/h previa multa, ma fare dei sorpassoni da panico e chi ne preferisce una 80ina, che però inquinano meno e ti fanno risparmiare un bel po di soldini.
Apix_1024
13-01-2017, 14:43
Le batt in comodato roba che ti costano 300€ al mese :eek: un motore moderno, se ben tagliandato, arriva a 300k senza problemi, poi a 300k magari spendi 3000€ per una revisione e via altri 300k...
be io a 180k km ho sostituito tutto il circuito egr e la spesa è stata ben oltre i 3mila e per fortuna che è euro 4. le euro 6 sono pure peggio in quanto i problemi che ho avuto io li hanno già anche a 100k km se fatti tutti in città...
beh dai veloce non è di sicuro ma cmq parliamo di 10/15 minuti per il PIENO di una bombola grossa, voglio dire 15min di pausa ogni 400km di guida dovrebbero farli obbligatori di legge....ma nel caso delle elettriche parliamo di ore.
ore? con le colonnine supercharger si parla di 45/50 minuti per ricarica completa da 0% :D
ognuno ha il suo piacere :), c'è chi ama i 200cv per poi andare cmq a 130km/h previa multa, ma fare dei sorpassoni da panico e chi ne preferisce una 80ina, che però inquinano meno e ti fanno risparmiare un bel po di soldini.
verissimo! ho comunque usato una fiesta 1.5 turbo diesel euro 6 da 75cv ed in autostrada a 130 più dei 16km/l non fa, come il mio 3.0tdi... sono rimasto veramente deluso :( in città non c'è storia ma per chi fa autostrada la scelta dei cv è essenziale. idem provato il nuovo 2.0tdi E6 da 190cv della casa dei 4 anelli, consuma come il mio che ha 50cv di più :( stessa delusione!
Marcodj85
13-01-2017, 14:49
be io a 180k km ho sostituito tutto il circuito egr e la spesa è stata ben oltre i 3mila e per fortuna che è euro 4. le euro 6 sono pure peggio in quanto i problemi che ho avuto io li hanno già anche a 100k km se fatti tutti in città...
ore? con le colonnine supercharger si parla di 45/50 minuti per ricarica completa da 0% :D
verissimo! ho comunque usato una fiesta 1.5 turbo diesel euro 6 da 75cv ed in autostrada a 130 più dei 16km/l non fa, come il mio 3.0tdi... sono rimasto veramente deluso :( in città non c'è storia ma per chi fa autostrada la scelta dei cv è essenziale. idem provato il nuovo 2.0tdi E6 da 190cv della casa dei 4 anelli, consuma come il mio che ha 50cv di più :( stessa delusione!
in 40min ricarichi l'80% attualemente, per la ricarica completa ti ci vogliono 75minuti..
Apix_1024
13-01-2017, 15:02
in 40min ricarichi l'80% attualemente, per la ricarica completa ti ci vogliono 75minuti..
40 per 400km su 500km di massimale andrebbe anche bene :D
però 60 euro per 1400km tanta roba! considerando che con la mia un pieno da 75 euro mi basta a stento per 950km :mc:
la spesa al km è esattamente la metà!!:D
se hai notato i calcoli vengono fatti in america, li la benzina costa circa 50 cent.
per litro.... alias non la vedo tutta sta economicità,
Apix_1024
13-01-2017, 15:12
se hai notato i calcoli vengono fatti in america, li la benzina costa circa 50 cent.
per litro.... alias non la vedo tutta sta economicità,
ma infatti da loro hanno ancora dei 5.7 benza con volumetrico... cheglifregaallllorooo :asd:
crepuscolo1
13-01-2017, 15:13
A conti fatti tutto questo risparmio non lo vedo. Ho una nissan note 3 cilindri a gas, quest'estate 15 euro attorno ai 400 km, costa molto meno, ricarico veloce e dapertutto.
pingalep
13-01-2017, 15:24
ragazzi nessuno ricaricherà mai queste batteria da 0. perchè vorrebbe dire che lo hanno trinato fino alla colonnina supercharger lol
Marcodj85
13-01-2017, 15:34
davvero fate dei paragoni tra una nissan a gas e una tesla? :asd:
beh le danno come l'invenzione del secolo e grandi risparmi, ma alla fine non lo sono, credo che questo fosse il senso, è ovvio che non puoi paragonare comfort e prestazioni e tecnologia
beh le danno come l'invenzione del secolo e grandi risparmi, ma alla fine non lo sono, credo che questo fosse il senso, è ovvio che non puoi paragonare comfort e prestazioni e tecnologia
Spesso ci si dimentica che le auto elettriche sono nate con l'auto stessa :)
Ma se vogliamo fare un confronto, almeno facciamolo con le Mercedes S, BMW serie 7, Lexus LS ibride, che appartengono alla stessa fascia di mercato.
Su auto da 100-120000 euro, non è che si bada troppo al prezzo del pieno, gasolio, benzina o elettrico che sia.
Negli USA in termini di vendite direi che i risultati sono emblematici:
https://electrek.files.wordpress.com/2016/10/luxury-sedan-us-q3-2016.png
ma anche in Europa, i produttori tedeschi hanno di che preoccuparsi:
http://carsalesbase.com/european-car-sales-data/tesla/
P.S.: sullo stesso sito si posso confrontare le vendite di Mercedes S e BMW 7
Spesso ci si dimentica che le auto elettriche sono nate con l'auto stessa :)
Ma se vogliamo fare un confronto, almeno facciamolo con le Mercedes S, BMW serie 7, Lexus LS ibride, che appartengono alla stessa fascia di mercato.
Su auto da 100-120000 euro, non è che si bada troppo al prezzo del pieno, gasolio, benzina o elettrico che sia.
Negli USA in termini di vendite direi che i risultati sono emblematici:
https://electrek.files.wordpress.com/2016/10/luxury-sedan-us-q3-2016.png
ma anche in Europa, i produttori tedeschi hanno di che preoccuparsi:
http://carsalesbase.com/european-car-sales-data/tesla/
P.S.: sullo stesso sito si posso confrontare le vendite di Mercedes S e BMW 7
ne ho parlato di questa classifica in un altro forum... mancano molte macchine di quella fascia
ne ho parlato di questa classifica in un altro forum... mancano molte macchine di quella fascia
Le macchine che secondo te mancano, puoi confrontarle usando il secondo link.
Così vediamo quante "sedan" lusso da oltre 80000 $, hanno venduto di più.
Marcodj85
13-01-2017, 16:09
Spesso ci si dimentica che le auto elettriche sono nate con l'auto stessa :)
Ma se vogliamo fare un confronto, almeno facciamolo con le Mercedes S, BMW serie 7, Lexus LS ibride, che appartengono alla stessa fascia di mercato.
Su auto da 100-120000 euro, non è che si bada troppo al prezzo del pieno, gasolio, benzina o elettrico che sia.
Negli USA in termini di vendite direi che i risultati sono emblematici:
ma anche in Europa, i produttori tedeschi hanno di che preoccuparsi:
http://carsalesbase.com/european-car-sales-data/tesla/
P.S.: sullo stesso sito si posso confrontare le vendite di Mercedes S e BMW 7
peccato che loro hanno intenzione di diffondere l'elettrico nel mondo, ma se vogliono farlo prima o poi dovran fare anche auto per comuni mortali, ovvero quelle da 12k /15000€ , e li allo stato attuale c'è di meglio. e cmq hanno anche il loro modello economico che sta sui 30000 dollari, quindi non sono da valutare solo mercedes audi ecc
Le macchine che secondo te mancano, puoi confrontarle usando il secondo link.
Così vediamo quante "sedan" lusso da oltre 80000 $, hanno venduto di più.In Europa è indubbiamente più difficile competere. La crescita di Tesla a livello globale è assolutamente chiara, ma l'Europa è indubbiamente più complicata e il brand non è altrettanto forte. Solo una questione di tempo comunque.
https://s29.postimg.org/wjobrwdbb/pubchart.png
peccato che loro hanno intenzione di diffondere l'elettrico nel mondo, ma se vogliono farlo prima o poi dovran fare anche auto per comuni mortali, ovvero quelle da 12k /15000€ , e li allo stato attuale c'è di meglio. e cmq hanno anche il loro modello economico che sta sui 30000 dollari, quindi non sono da valutare solo mercedes audi eccTesla ha in sviluppo Model 3, Model Y (SUV compatto), un Mini Bus elettrico, un Pick-up stile Ford F150, un mezzo per trasporto pesante ("Tesla Semi") e una super car, è però difficile valutare al momento progetti che non sono ancora sul mercato. :)
Model 3 è comunque una macchina da 35.000$ minimi e con un prezzo medio di vendita stimato a 42.000$, il che la pone in competizione con macchine come la serie 3 della BMW.
Guardando solo al risparmio, con questi prezzi è troppo poco.
La mia vecchia 1.9 TDI di 10 anni fa rispetto ai 60 euro percorrerebbe la stessa distanza (1422Km, da indicazione google maps) con 14 euro di più (e sono stato pessimista sui consumi).
Ricariche troppo care.
Le macchine che secondo te mancano, puoi confrontarle usando il secondo link.
Così vediamo quante "sedan" lusso da oltre 80000 $, hanno venduto di più.
se hai notato la gran parte di tesla sono state vendute in norvegia danimarca ed olanda dove gli ingentivi sono molto ma molto generosi....
solo in italia hanno venduto 4500 bmw serie 5 ed altrettante audi a6
peccato che loro hanno intenzione di diffondere l'elettrico nel mondo, ma se vogliono farlo prima o poi dovran fare anche auto per comuni mortali, ovvero quelle da 12k /15000€ , e li allo stato attuale c'è di meglio. e cmq hanno anche il loro modello economico che sta sui 30000 dollari, quindi non sono da valutare solo mercedes audi ecc
Il modello che tu dici "economico", Tesla Model 3, parte da 35.000 $, con gli ed è solo prenotabile.
E' nel cosiddetto segmento D lusso.
In Europa arriverà nel tardo 2018 a partire da 40.000 euro, quindi si potrà paragonare alle BMW 3, Mercedes C, Audi A4 o Jaguar XF con quelle prestazioni.
Non è mica scontato che Tesla voglia produrre in futuro auto da 15000 $, ci sono diversi produttori che si dedicano solo alla fascia medio-alta, evitando il "massacro" dei segmenti B e C.
Apix_1024
13-01-2017, 16:23
Guardando solo al risparmio, con questi prezzi è troppo poco.
La mia vecchia 1.9 TDI di 10 anni fa rispetto ai 60 euro percorrerebbe la stessa distanza (1422Km, da indicazione google maps) con 14 euro di più (e sono stato pessimista sui consumi).
Ricariche troppo care.
provaci con un 2.0 tdi euro 6 :asd:
provaci con un 2.0 tdi euro 6 :asd:
No grazie, per il momento mi tengo il mio vecchio 1.9 TDI (che ha anche il DPF, quindi dovrebbe consumare un pochettino di più di un euro 4 senza).
Poi dipende dal piede (o dal piedone).
:D
Comunque mi aspettavo prezzi decisamente più bassi... bah
se hai notato la gran parte di tesla sono state vendute in norvegia danimarca ed olanda dove gli ingentivi sono molto ma molto generosi....
solo in italia hanno venduto 4500 bmw serie 5 ed altrettante audi a6La Danimarca è stata rilevante solo nel 2015, quando sono terminati gli incentivi. Nel 2016 ha contribuito quasi nulla. Il mercato Europeo più grande per Tesla è ora l'UK, con Germania in crescita ma ancora indietro. Novergia e Olanda sono comunque importanti, ma saranno facilmente superate dai veri mercati europei, inclusa la Francia.
https://s23.postimg.org/t2i7zlqe3/Immagine123.jpg
Aggiungerei che Model S costa significativamente di più delle verioni base della serie 5 o dell'audi A6.
se hai notato la gran parte di tesla sono state vendute in norvegia danimarca ed olanda dove gli ingentivi sono molto ma molto generosi....
solo in italia hanno venduto 4500 bmw serie 5 ed altrettante audi a6
Stavamo parlando degli USA ed ora sei passato all'Europa :)
Se quei Paesi hanno deciso d'incentivare, non vedo il problema, avranno fatto bene i loro conti. L'Italia è un Paese come tanti.
Hai detto che in quella classifica USA mancano molte macchine di quella fascia: quali sarebbero le Cadillac, Buick o altre sedan lusso che vendono di più?
In Europa è indubbiamente più difficile competere. La crescita di Tesla a livello globale è assolutamente chiara, ma l'Europa è indubbiamente più complicata e il brand non è altrettanto forte. Solo una questione di tempo comunque.
Quando arriveranno le Tesla model 3 in Europa, la rete di distribuzione si sarà ulteriormente ampliata.
Penso che i produttori forti nel segmento D lusso, tedeschi, diventeranno più aggressivi con i loro modelli a propulsione ibrida, molto prima di proporre soluzioni full electric.
Marko#88
13-01-2017, 17:05
60€ 1600Km... Bah sono alquanto scettico (ed era il prezzo più basso)...
1)1600km fatti come ? senza aria accesa ne riscaldamento, nelle condizioni più favorevoli possibile , che come sappiamo tutti sono il 5% di un viaggio ad andar bene.
2)facendo un calcolo con il prezzo migliore DEGLI STATI UNITI viene 60€, qui da noi la corrente costa decisamente di più, quindi non sono 60€, ma come minimo una 80ina..
3)con una clio 1.5d di 10 anni e 200k km, con il prezzo attuale del diesel (1,3x€) con un pieno circa 70/73€ ci faccio 1000/1050km, tutta questa gran convenienza non la vedo
A conti fatti tutto questo risparmio non lo vedo. Ho una nissan note 3 cilindri a gas, quest'estate 15 euro attorno ai 400 km, costa molto meno, ricarico veloce e dapertutto.
Ragazzi ma che paragoni del menga fate?
Io in bicicletta non consumo un goccio di benzina.
La Model S è una macchina di lusso, con prestazioni assurde... non esiste nulla di simile che abbia una tale economcità d'uso, la berlinone sportive a benzina/diesel vanno meno e consumano MOLTO di più.
Che una clio con 80 cavalli o una note 3 cilindri consumino poco non frega nulla al potenziale acquirente tesla :asd: :asd:
Quando arriveranno le Tesla model 3 in Europa, la rete di distribuzione si sarà ulteriormente ampliata.
Penso che i produttori forti nel segmento D lusso, tedeschi, diventeranno più aggressivi con i loro modelli a propulsione ibrida, molto prima di proporre soluzioni full electric.Nessun produttore tedesco sembra essere in grado di competere con Model 3 prima del 2020 come minimo.
Nessun produttore tedesco sembra essere in grado di competere con Model 3 prima del 2020 come minimo.
Sul full electric non hanno nulla per i prossimi 3 anni.
Sull'ibrido, la 330e a me piace molto:
http://www.omniauto.it/magazine/39159/bmw-330e-prova-consumi-roma-forli
ma una bella sforbiciata da quei 50.000 e passa euro non guasterebbe :D
Stavamo parlando degli USA ed ora sei passato all'Europa :)
Se quei Paesi hanno deciso d'incentivare, non vedo il problema, avranno fatto bene i loro conti. L'Italia è un Paese come tanti.
Hai detto che in quella classifica USA mancano molte macchine di quella fascia: quali sarebbero le Cadillac, Buick o altre sedan lusso che vendono di più?
no sarebbero le bmw serie5 i suv le audi 6 ecc ecc
Ragazzi ma che paragoni del menga fate?
Io in bicicletta non consumo un goccio di benzina.
La Model S è una macchina di lusso, con prestazioni assurde... non esiste nulla di simile che abbia una tale economcità d'uso, la berlinone sportive a benzina/diesel vanno meno e consumano MOLTO di più.
Che una clio con 80 cavalli o una note 3 cilindri consumino poco non frega nulla al potenziale acquirente tesla :asd: :asd:
secondo te uno che spende 120.000€ per una macchina ha problemi di economicità????
Nessun produttore tedesco sembra essere in grado di competere con Model 3 prima del 2020 come minimo.
quest'anno esce la golf elettrica, poi c'è l'opel ampera
http://www.opel.it/veicoli/modelli-futuri/opel-ampera-e.html
quest'anno esce la golf elettrica, poi c'è l'opel ampera
http://www.opel.it/veicoli/modelli-futuri/opel-ampera-e.htmlNon sono neanche lontanamente competitor della Model 3. Design? Autopilot? Supercharger? Performance?
Anche ipotizzando lo fossero, non c'è competizione in termini di volumi. Il modello di "Opel", che in realtà è solamente la Chevry Bolt venduta negli States, sarà prodotta in volumi di 30-50k massimo unità all'anno. Per la Golf non ne ho idea, ma dubito sia molto meglio. Anche volendo aumentare i volumi, semplicemente LGChem (che in realtà costriusce tutta l'elettronica, la batteria e i motori dell'Ampera/Bolt) non ha la capacità di aumentarli.
Non vedo nessun veicolo all'orizzonte che possa scalfire Model 3 come brand, design e volumi.
no sarebbero le bmw serie5 i suv le audi 6 ecc ecc
La Tesla S non è un suv
Ed i concorrenti della Tesla S sono quelli elencati, come bmw serie 7 ed audi a8:
http://carsalesbase.com/us-sales-2016-q1-q3-limousine-segment/
non le 5 e le a6 elencate qui:
http://carsalesbase.com/us-sales-2016-q1-q3-premium-large-segment/
Non sono neanche lontanamente competitor della Model 3. Design? Autopilot? Supercharger? Performance?
Anche ipotizzando lo fossero, non c'è competizione in termini di volumi. Il modello di "Opel", che in realtà è solamente la Chevry Bolt venduta negli States, sarà prodotta in volumi di 30-50k massimo unità all'anno. Per la Golf non ne ho idea, ma dubito sia molto meglio. Anche volendo aumentare i volumi, semplicemente LGChem (che in realtà costriusce tutta l'elettronica, la batteria e i motori dell'Ampera/Bolt) non ha la capacità di aumentarli.
design??? la model 3 è ogettivamente bruttarella ..
supercharger ???? piu aziende europee si sono unite per creare una rete di colonnine elettriche
La Tesla S non è un suv
Ed i concorrenti della Tesla S sono quelli elencati, come bmw serie 7 ed audi a8:
http://carsalesbase.com/us-sales-2016-q1-q3-limousine-segment/
non le 5 e le a6 elencate qui:
http://carsalesbase.com/us-sales-2016-q1-q3-premium-large-segment/
bisogna vedere come le suddividi ... se lo fai per prezzo entrano altre auto...
poi questa è una suddivisione negli usa in europa si usano altri parametri..
quest'anno esce la golf elettrica, poi c'è l'opel ampera
http://www.opel.it/veicoli/modelli-futuri/opel-ampera-e.html
Sono auto del segmento C, non del segmento D lusso (BMW serie 3, Audi a4, Mercedes C).
Gold ed Opel dovrebbero costare dai 35-40.000 euro in su, questo non le rende dei concorrenti diretti.
bisogna vedere come le suddividi ... se lo fai per prezzo entrano altre auto...
poi questa è una suddivisione negli usa in europa si usano altri parametri..
I segmenti di mercato non li decidi tu e valgono anche per l'Europa :)
E stavamo parlando di USA, è lì che hai fatto la tua osservazione.
Se facessi una Golf da 50.000 euro non sarebbe mai un concorrente diretto di una BMW serie 5, anche se potrebbero condividerne il prezzo.
evil weasel
13-01-2017, 17:59
secondo te uno che spende 120.000€ per una macchina ha problemi di economicità????
blobb ha centrato il punto.
Sono auto del segmento C, non del segmento D lusso (BMW serie 3, Audi a4, Mercedes C).
Gold ed Opel dovrebbero costare dai 35-40.000 euro in su, questo non le rende dei concorrenti diretti.
ma lascia perde i segmenti... la golf farà direttamente concorrenza alla model 3
e se esce la golf, tra un po uscirà anche l'audi 3 dato che sono praticamente la stessa macchina
Calcolate che un'auto elettrica già all'acquisto la si paga quasi il doppio, mi aspetterei di avere qualche vantaggio in piu. La mia clio 1.5d con un pieno (60€) fa 1100km, hai voglia a ripagarti la macchina. In Italia l'energia costa un botto in più di quella, saremo lì e lì
ma lascia perde i segmenti... la golf farà direttamente concorrenza alla model 3
e se esce la golf, tra un po uscirà anche l'audi 3 dato che sono praticamente la stessa macchina
Niente, non ce la fai :D
Quando usciranno l'Audi A4 o la VW Passat full electric ne riparleremo ;)
I segmenti di mercato non li decidi tu e valgono anche per l'Europa :)
E stavamo parlando di USA, è lì che hai fatto la tua osservazione.
Se facessi una Golf da 50.000 euro non sarebbe mai un concorrente diretto di una BMW serie 5, anche se potrebbero condividerne il prezzo.
no gli usa hanno dei parametri un po diversi e ben definiti, nella ue, non ci sono parametri definiti per classificare i segmenti
https://it.wikipedia.org/wiki/Segmenti_di_automobili_in_Europa
http://uk.businessinsider.com/audis-electric-vs-tesla-2016-9?r=US&IR=T/#like-the-e-tron-concept-audi-will-most-likely-include-piloted-driving-technology-in-its-upcoming-all-electric-suv-1
no gli usa hanno dei parametri un po diversi e ben definiti, nella ue, non ci sono parametri definiti per classificare i segmenti
https://it.wikipedia.org/wiki/Segmenti_di_automobili_in_Europa
http://uk.businessinsider.com/audis-electric-vs-tesla-2016-9?r=US&IR=T/#like-the-e-tron-concept-audi-will-most-likely-include-piloted-driving-technology-in-its-upcoming-all-electric-suv-1
Wikipedia conferma quanto ti ho riportato fino ad ora:
Segmento D o "large cars": identifica berline di medio-grandi dimensioni, (per esempio la BMW Serie 3 o la Mercedes-Benz Classe C)
Segmento E o "executive cars": identifica berline di grandi dimensioni e con carrozzeria tre volumi (per esempio la BMW Serie 5 o la Mercedes-Benz Classe E)
Segmento F o "luxury cars": identifica lussuose berline di grandi dimensioni (per esempio la BMW Serie 7 o la Mercedes-Benz Classe S)
La Tesla S è segmento F in Europa o Full-size luxury vehicle USA, non segmento E in Europa o Mid-size luxury vehicle USA.
Marko#88
13-01-2017, 18:26
secondo te uno che spende 120.000€ per una macchina ha problemi di economicità????
Ovviamente no ma non è quello il punto. Il punto è che non ha NESSUN senso blaterare di clio e note, non ci vuole un genio a capirlo... :asd:
non potevano fare esempio piu idiota per farsi pubblicità.
se vai a 130/140 in autostrada, anche con una costosissima model s non credo che superi i 380km di autonomia, quindi per fare 1500km cole minimo devi fermarti 3/4 volte per un totale di circa 8 ore di sosta.
Ben vengano le auto elettriche quando avranno autonomie pari ai motori termici e tempi di ricarica inferiori a mezzora, ma sopratutto a costi accessibili a tutti.
Le tesla sono le Ferrari per gli ecologisti ...
design??? la model 3 è ogettivamente bruttarella ..
supercharger ???? piu aziende europee si sono unite per creare una rete di colonnine elettricheOggettivamente bruttarella? Rispetto alla Bolt, che è inguardabile, Model 3 è un pezzo d'arte e son convinto che l'entusiasmo attorno al modello parli da solo. Hai visto forse formarsi fila per prenotare la Golf Elettrica? Please.
http://www.torquenews.com/sites/default/files/image-1083/bolt_vs_model_s_both_media_images_my_crop.png
Non c'è neanche paragone.
Quanto ai Supercharger europei, sono vaporware finché non iniziano la costruzione. Inoltre la Opel non supporta ricariche a tripla cifra di kW, quindi non può neanche competere in partenza con i SuperCharger attuali da 145kW di Tesla, né con quelli futuri.
Non mi sorprenderebbe invece se i nuovi battery pack di Tesla, con Heat Pipe cooling e le nuove celle cilindriche, fossero in grado di supportare ben oltre i 200kWh per la terza Gen di Supercharger.
MichyPrima
13-01-2017, 19:25
però 60 euro per 1400km tanta roba! considerando che con la mia un pieno da 75 euro mi basta a stento per 950km :mc:
la spesa al km è esattamente la metà!!:D
mica tanto... con la mia golf a metano basta un cinquantone per fare 1400km (400km ogni pieno da 15€) e sebbene non presentissimi ci sono sempre più stazioni a metano che supercharger, senza contare che in 10 minuti la riempi.
siamo ancora lontani dai motori a scoppio non c'è niente da fare
Ma per il sound hanno più risolto in qualche modo o sembra ancora di andare su una peg perego?
MichyPrima
13-01-2017, 19:39
Ma per il sound hanno più risolto in qualche modo o sembra ancora di andare su una peg perego?
se vuoi vengo io a fare vroom vroooom!
Nurgiachi
13-01-2017, 22:24
mica tanto... con la mia golf a metano basta un cinquantone per fare 1400km (400km ogni pieno da 15€) e sebbene non presentissimi ci sono sempre più stazioni a metano che supercharger, senza contare che in 10 minuti la riempi.
siamo ancora lontani dai motori a scoppio non c'è niente da fare
Mi unisco al coro, io con la Peugeot GPL nel ciclo misto e pestando sul gas faccio 400km con un 22€ quindi 1400km con un 77€ ci escono. Mettetemi però in autostrada ed i 1400km ve li faccio con molto meno e stiamo parlando di un motore con quasi 8 anni sulle spalle.
P.S. Non ho capito la storia dei 15 minuti per fare il pieno di gas quando io ce ne impiego 3 o 4, me la potete spiegare? :eek:
Utonto_n°1
13-01-2017, 22:27
se vuoi vengo io a fare vroom vroooom!
:sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd:
Le tesla sono le Ferrari per gli ecologisti ...
Straquoto.
Inoltre parlano di Model 3 come di una rivoluzione, quando già oggi è possibile acquistare una full electric dalla Fiat, Volkswagen, BMW...
Tutti sono capaci di fare una macchina full electric da 35000€ in su. Nessuno riesce a farla sotto i 20000€ :(:(
Oggettivamente bruttarella? Rispetto alla Bolt, che è inguardabile, Model 3 è un pezzo d'arte e son convinto che l'entusiasmo attorno al modello parli da solo. Hai visto forse formarsi fila per prenotare la Golf Elettrica? Please.
http://www.torquenews.com/sites/default/files/image-1083/bolt_vs_model_s_both_media_images_my_crop.png
Non c'è neanche paragone.
Quanto ai Supercharger europei, sono vaporware finché non iniziano la costruzione. Inoltre la Opel non supporta ricariche a tripla cifra di kW, quindi non può neanche competere in partenza con i SuperCharger attuali da 145kW di Tesla, né con quelli futuri.
Non mi sorprenderebbe invece se i nuovi battery pack di Tesla, con Heat Pipe cooling e le nuove celle cilindriche, fossero in grado di supportare ben oltre i 200kWh per la terza Gen di Supercharger.
la model 3 assomiglia alla cougar di 20 anni fa... linea totalmente anonima
DriveTheOne
13-01-2017, 23:43
Okok,
parlate tutti di confrontare con le auto, i costi sui consumi...etc..
ma nessuno pensa che quella Tesla (scomodo per le stazioni di ricarica) non inquina un caxxo? :)
Un golf tdi 1.9 di un tempo consuma (come detto da un utente) 14€ in più rispetto una Tesla, un turbodiesel?!? non riesco a togliermi i ricordi delle fumate nere...
Personalmente, sono disposto a spendere qualche soldo in più, accostare nelle stazioni di servizio e, nell'attesa, conosco qualche morosa (si fa per dire, ho la mia fidanzata! :D)
Via inquinamenti sarebbe già un passo verso la liberazione.
la model 3 assomiglia alla cougar di 20 anni fa... linea totalmente anonima:sofico:
Bè, il prezzo è praticamente identico. Vedremo cosa deciderà il mercato. :read:
Straquoto.
Inoltre parlano di Model 3 come di una rivoluzione, quando già oggi è possibile acquistare una full electric dalla Fiat, Volkswagen, BMW...
Tutti sono capaci di fare una macchina full electric da 35000€ in su. Nessuno riesce a farla sotto i 20000€ :(:(L'obiettivo è realizzare Full Eletric con range decente, macchine che non vende Fiat, VW o BMW.
Realizzare BEV con 300km di autonomia a 20k€ è impossibile allo stato attuale, per il costo delle batterie.
Al costo della ricarica elettrica, io aggiungerei quello della batteria che costa di media 12.000 dollari e si butta dopo 1000 cicli di ricarica :D
15000$ / 250000km (considerando anche il fattore degrado di carica)
Abbiamo altri 50cent ogni 10km..
Solo di batteria costa gia' piu' del consumo di un'auto a gas.
Alla faccia dell'ecologia, e senza parlare dello smaltimento di batterione al litio da 600kili.
Giocattoli senza senso per ricconi.
Ma datemi una bella Panda ultimo tipo multijet... costa poco, ci viaggi comodissimo con 2 spicci e la ripari pure con 2 spicci. E' questa la vera economia/ecologia.
ziosavo78
14-01-2017, 08:36
All'inizio dell'avventura "tesla" ho fatto 2 conti e per avere un effettivo beneficio rispetto a veicoli tradizionali la model s p90d dovrebbe costare attorno ai 50000€ considerando tutto, costi di ricarica casalinga (non tutti hanno un supercharger sotto casa) garanzia e durata delle batterie, revisioni periodiche, assicurazione ecc... Ciao
Marko#88
14-01-2017, 08:55
mica tanto... con la mia golf a metano basta un cinquantone per fare 1400km (400km ogni pieno da 15€) e sebbene non presentissimi ci sono sempre più stazioni a metano che supercharger, senza contare che in 10 minuti la riempi.
siamo ancora lontani dai motori a scoppio non c'è niente da fare
Eccone un altro. Tesla e Golf a metano :asd:
Eccone un altro. Tesla e Golf a metano :asd:
E perche' no? L'automobile ha un solo scopo primario, portarti da un punto A a un punto B. Gli altri fattori di comparazione possono essere?
1) Quale lo fa in maniera piu' confortevole?
2) Quale e' piu' potente (inutile usare il termine "veloce" fuori dalle piste)
3) Quale lo fa a costo minore?
4) Quale da piu' affidabilita'?
5) Quale e' esteticamente piu' bella?
6) Quale e' piu' ecologica?
7) Quale e' piu' facilmente riparabile?
8) Quale e' tecnologicamente piu' avanzata?
9) Quale ha materiali piu' di pregio?
10) Quale ha un moglior rapporto q/p?
Oppure improvvisamente si smettono di fare comparazioni di categoria perche' si possono fare solo comparazioni di segmento?
No perche' la Golf, vince a man bassa su almeno 5 punti su 10.
L'obiettivo è realizzare Full Eletric con range decente, macchine che non vende Fiat, VW o BMW.
Realizzare BEV con 300km di autonomia a 20k€ è impossibile allo stato attuale, per il costo delle batterie.
Sono perfettamente d'accordo, ad oggi non c'è la tecnologia per un BEV, ad esclusioni di nicchie di mercato che in quanto tali non fanno testo.
Infatti le case (http://www.fiatusa.com/en/500e/)che ho citato prima, lo hanno fatto solo per essere conformi alle leggi degli stati della California.
Le macchine elettriche di oggi suonano come gli incentivi al FV, finchè c'erano gli incentivi, convenivano. Quando sono cessati, si è scoperto che la tecnologia economicamente non si riusciva ad autosostenersi e quindi il mercato si è nettamente ridimensionato e spostato su investimenti economicamente ed ecologicamente più convenienti.
Eccone un altro. Tesla e Golf a metano :asd:
Se le paragoni in senso di macchine, hai ragione non ha senso. Ma se invece le confronti dal punto di vista delle emissioni, è un paragone che ha perfettamente senso. Ed è quì che casca il castello delle macchine elettriche... (news (http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2016/04/18/hong-kong-contro-tesla-elettrica-inquina-piu-di-una-benzina_523cdedd-ce5f-4117-a85c-cdbb26ccb994.html))
gigioracing
14-01-2017, 09:36
60 euro x 1400km
con la punto aziendale 1.3mjet mi servono circa 80 euro x fare la stessa strada
pero con i restanti 50.000 euro di differenza sul prezzo potrei fare quasi 1 milione di km , x essere precisi 884.615
certo se fossi ricco un Audi R8 E-tron me la farei . quella che si vede alla fine di Iron man 3
Al costo della ricarica elettrica, io aggiungerei quello della batteria che costa di media 12.000 dollari e si butta dopo 1000 cicli di ricarica :D
15000$ / 250000km (considerando anche il fattore degrado di carica)
Abbiamo altri 50cent ogni 10km..
Solo di batteria costa gia' piu' del consumo di un'auto a gas.
Alla faccia dell'ecologia, e senza parlare dello smaltimento di batterione al litio da 600kili.
Giocattoli senza senso per ricconi.
Ma datemi una bella Panda ultimo tipo multijet... costa poco, ci viaggi comodissimo con 2 spicci e la ripari pure con 2 spicci. E' questa la vera economia/ecologia.La longevità della batteria dipende da una vasta gamma di fattori, fra i quali la chimica stessa delle celle. I dati mostrano una degradazione moderata e indicano che è possibile andare ben oltre i 1000 cicli di ricarica.
Questo è quello che mostrano i dati empirici :
https://s29.postimg.org/aq0ikguaf/tesla_battery_degradation_2.png
Tesla ha stimato che la batteria avrebbe una degradazione inferiore al 20% dopo 800.000km, cosa che rende il calcolo sul costo della batteria abbastanza insensato.
Considerando che Tesla passerà alle nuove celle, con chimica differente e cooling migliorato, questi dati sono pessimistici.
gigioracing
14-01-2017, 10:11
La longevità della batteria dipende da una vasta gamma di fattori, fra i quali la chimica stessa delle celle. I dati mostrano una degradazione moderata e indicano che è possibile andare ben oltre i 1000 cicli di ricarica.
Questo è quello che mostrano i dati empirici :
https://s29.postimg.org/aq0ikguaf/tesla_battery_degradation_2.png
Considerando che Tesla passerà alle nuove celle, con chimica differente e cooling migliorato, questi dati sono pessimistici.
sarebbe da considerare anche il fattore tempo , cioe se uno fa 100.000k in 3 anni e se uno invece li fa in 10 anni... penso che dopo 10 anni la degradazione delle batterie sia cmq superiore
sarebbe da considerare anche il fattore tempo , cioe se uno fa 100.000k in 3 anni e se uno invece li fa in 10 anni... penso che dopo 10 anni la degradazione delle batterie sia cmq superioreSu quello non saprei commentare e ovviamente non ci sono dati, dal momento che le prime Model S sono state vendute nel 2012, tuttavia credo sia abbastanza improbabile che il tempo sia un fattore rilevante. Molto più rilevante sono i cicli di ricarica e il rate di ricarica.
Okok,
parlate tutti di confrontare con le auto, i costi sui consumi...etc..
ma nessuno pensa che quella Tesla (scomodo per le stazioni di ricarica) non inquina un caxxo? :)
Un golf tdi 1.9 di un tempo consuma (come detto da un utente) 14€ in più rispetto una Tesla, un turbodiesel?!? non riesco a togliermi i ricordi delle fumate nere...
Personalmente, sono disposto a spendere qualche soldo in più, accostare nelle stazioni di servizio e, nell'attesa, conosco qualche morosa (si fa per dire, ho la mia fidanzata! :D)
Via inquinamenti sarebbe già un passo verso la liberazione.
Mi sa che sgasavi un po' troppo! Fortunatamente la mia ancora non fuma per niente. :D
A parte gli scherzi, io sono assolutamente d'accordo col fatto che l'auto elettrica ovviamente non ha emissioni e quindi non inquina, infatti ho specificato che il paragone era riferito solo ad un confronto di risparmio sui consumi.
Oltre quello però gli svantaggi superano ancora di troppo i vantaggi, alcuni già citati.
Il costo troppo alto rispetto ad auto "più normali" con costi di ricarica che sembra non si discostino da un rifornimento di un diesel che non beva troppo, tempi ancora troppo lunghi per la ricarica, distributori inesistenti. E non dimentichiamo che l'auto elettrica non è che sia ecologica al 100%, è vero che non ha emissioni ma verso l'ambiente ha un debito, la produzione e lo smaltimento dei pacchi batteria hanno un certo impatto (finchè non riusciranno ad usare qualcosa di più amico dell'ambiente).
:)
Pure io se dovessi cambiare macchina sarei felice di prenderla elettrica ma poi rimarrei a piedi... mi tengo stretta la mia finchè resiste e spero che nei prossimi anni qualcosa si muova.
sarebbe da considerare anche il fattore tempo , cioe se uno fa 100.000k in 3 anni e se uno invece li fa in 10 anni... penso che dopo 10 anni la degradazione delle batterie sia cmq superiore
I fattori principali che determinano il degrado di una batteria sono:
- Numero di cicli
- Profondità della scarica
- Temperatura di carica e/o di esercizio
- Regolatore di carica
Se vuoi qua ci sono tutti i grafici (https://steinbuch.wordpress.com/2015/01/24/tesla-model-s-battery-degradation-data/), con la descrizione della fonte, da cui ha estrapolato RaZoR93 l'immagine che ha postato
Gli anni non sono così tanto determinanti, infatti è normale acquistare pacchi batterie per uso industriale con garanzie di 10/15 anni (a patto che vengano mantenuti determinati valori dei parametri sopra indicati).
EDIT
Ho detto più o meno la stessa cosa di RaZoR93 :)
gigioracing
14-01-2017, 10:25
Su quello non saprei commentare e ovviamente non ci sono dati, dal momento che le prime Model S sono state vendute nel 2012, tuttavia credo sia abbastanza improbabile che il tempo sia un fattore rilevante. Molto più rilevante sono i cicli di ricarica e il rate di ricarica.
si le batterie al litio sono soggette a deterioramento nel tempo , indifferentemente dai cicli di ricarica. certo potrebbe essere basso ma cmq ce
I fattori principali che determinano il degrado di una batteria sono:
Io aggiungerei anche la temperatura (anche non di esercizio), il caldo è degradante e d'estate la macchina può diventare un bel fornetto.
gigioracing
14-01-2017, 10:31
certo che poi chi compra un auto del genere cerchera di sfruttarla al massimo x poi rivenderla dopo 4 5 anni con 200.000km quindi forse x questa categoria di persone il problema non sussiste
MichyPrima
14-01-2017, 10:38
Eccone un altro. Tesla e Golf a metano :asd:
Che ti piaccia o no sono auto entrambe. Due segmenti diversi con potenze diverse, senza dubbio. Ma non c'è solo quello. E poi se proprio proprio io ho anche un serbatoio di benzina da 55 litri dovessi ritrovarmi in una zona senza distributori. tu che fai, la carichi con la dinamo?
Senza contare che un 110cv turbo basta e avanza a fare un sorpasso senza farsi venire le lacrime agli occhi
P.S. Non ho capito la storia dei 15 minuti per fare il pieno di gas quando io ce ne impiego 3 o 4, me la potete spiegare? :eek:
le metano sono un po' più lente a riempirsi a causa della pressione maggiore a cui devono comprimere i distributori. a questo aggiungici dei compressori mediocri per risparmiare e hai la tua risposta
Okok,
parlate tutti di confrontare con le auto, i costi sui consumi...etc..
ma nessuno pensa che quella Tesla (scomodo per le stazioni di ricarica) non inquina un caxxo? :)
Un golf tdi 1.9 di un tempo consuma (come detto da un utente) 14€ in più rispetto una Tesla, un turbodiesel?!? non riesco a togliermi i ricordi delle fumate nere...
Personalmente, sono disposto a spendere qualche soldo in più, accostare nelle stazioni di servizio e, nell'attesa, conosco qualche morosa (si fa per dire, ho la mia fidanzata! :D)
Via inquinamenti sarebbe già un passo verso la liberazione.
Le metano dal tubo di scappamento non tirano fuori nulla di derivazione idrocarburica, che è il motivo per cui siamo esenti dal bollo.
Senza contare che tutti quei kw che ci vogliono a caricare una Tesla sicuramente non vengono dalle pale eoliche...
un bel powerbank e passa la paura
un bel powerbank e passa la paura
beh considerando che la model s, che in teoria é una auto sportiva, pesa 2 tonnellate, con un powerbank supplementare saresti costretto ad omologarla come autocarro :asd:
aenima77
14-01-2017, 11:31
L'auto elettrica, per adesso, è il futuro più probabile, anzi, il presente. Non serve che sia economicamente più conveniente, che soddisfi chi vuol stare 10 ore in macchina fermandosi il meno possibile e altre amenità varie. Io, persona comune, se decidessi di spendere 30mila euro in un'auto, la prenderei elettrica, perché la trovo migliore in generale, come guida, come consumi, come concetto. Già per il fatto che non sia a combustione la preferisco, per mille motivi tra i quali non figura quello economico. Per la ricarica... 400km di autonomia bastano e avanzano per la stragrande maggioranza delle persone. La mia prossima auto, se i prezzi calano un pochino (diciamo sui 20k euro) sarà elettrica.Tutto il resto son discorsi, la solita avversione umana verso i cambiamenti di abitudini, ecc.
L'auto elettrica, per adesso, è il futuro più probabile, anzi, il presente. Non serve che sia economicamente più conveniente, che soddisfi chi vuol stare 10 ore in macchina fermandosi il meno possibile e altre amenità varie. Io, persona comune, se decidessi di spendere 30mila euro in un'auto, la prenderei elettrica, perché la trovo migliore in generale, come guida, come consumi, come concetto. Già per il fatto che non sia a combustione la preferisco, per mille motivi tra i quali non figura quello economico. Per la ricarica... 400km di autonomia bastano e avanzano per la stragrande maggioranza delle persone. La mia prossima auto, se i prezzi calano un pochino (diciamo sui 20k euro) sarà elettrica.Tutto il resto son discorsi, la solita avversione umana verso i cambiamenti di abitudini, ecc.
certo certo, hai capito tutto sulle leggi di mercato allora :asd: :asd: :asd:
gigioracing
14-01-2017, 12:07
con 10.000 euro ce il Vectrix Vx1 x chi abita in centro e fa spostamenti entro i 100km . prestazioni da scooter 250cc e consumi irrisori :D
x le auto i prezzi sono ancora troppo alti
gigioracing
14-01-2017, 12:08
beh considerando che la model s, che in teoria é una auto sportiva, pesa 2 tonnellate, con un powerbank supplementare saresti costretto ad omologarla come autocarro :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
L'auto elettrica, per adesso, è il futuro più probabile, anzi, il presente. Non serve che sia economicamente più conveniente, che soddisfi chi vuol stare 10 ore in macchina fermandosi il meno possibile e altre amenità varie. Io, persona comune, se decidessi di spendere 30mila euro in un'auto, la prenderei elettrica, perché la trovo migliore in generale, come guida, come consumi, come concetto. Già per il fatto che non sia a combustione la preferisco, per mille motivi tra i quali non figura quello economico. Per la ricarica... 400km di autonomia bastano e avanzano per la stragrande maggioranza delle persone. La mia prossima auto, se i prezzi calano un pochino (diciamo sui 20k euro) sarà elettrica.Tutto il resto son discorsi, la solita avversione umana verso i cambiamenti di abitudini, ecc.
in bocca al lupo.. poi non ti lamentare se meta della giornata l'auto elettrica sta parcheggiata nel box a ricaricarsi
gigioracing
14-01-2017, 12:34
piu che altro x recuperare il costo della Tesla devo fare 2 volte il giro dalla terra a marte probabilmente :p
piu che altro x recuperare il costo della Tesla devo fare 2 volte il giro dalla terra a marte probabilmente :pNessuno acquista veicoli da 100.000€ per risparmiare sul carburante.
Il discorso sarà già differente con Model 3, che avrà massa significativamente inferiore, battery pack più denso, migliore coefficiente aerodinamico (0.21 Cd drag vs 0,24 per Model S/X) e di conseguenza avrà range migliore per kWh.
Considerando che il prezzo fissato da Tesla è tot al kWh, è ovvio che Model 3 sarà molto migliore rispetto ad S e X dal punto di vista del risparmio rispetto ai combustibili fossili.
Ma qui si continua a paragonare una berlina / SUV di lusso che può trasportare 7 persone con delle panda diesel per dimostrare che il risparmio previsto è minimo. :sofico:
Nessuno acquista veicoli da 100.000€ per risparmiare sul carburante.
Il discorso sarà già differente con Model 3, che avrà massa significativamente inferiore, battery pack più denso, migliore coefficiente aerodinamico (0.21 Cd drag vs 0,24 per Model S/X) e di conseguenza avrà range migliore per kWh.
Considerando che il prezzo fissato da Tesla è tot al kWh, è ovvio che Model 3 sarà molto migliore rispetto ad S e X dal punto di vista del risparmio rispetto ai combustibili fossili.
Ma qui si continua a paragonare una berlina / SUV di lusso che può trasportare 7 persone con delle panda diesel per dimostrare che il risparmio previsto è minimo. :sofico:
ok comunque il risparmio è molto marginale, da tenere in considerazione che quei costi sono in america, sicuramente in europa costerà di piu
Nessuno acquista veicoli da 100.000€ per risparmiare sul carburante.
Il discorso sarà già differente con Model 3, che avrà massa significativamente inferiore, battery pack più denso, migliore coefficiente aerodinamico (0.21 Cd drag vs 0,24 per Model S/X) e di conseguenza avrà range migliore per kWh.
Considerando che il prezzo fissato da Tesla è tot al kWh, è ovvio che Model 3 sarà molto migliore rispetto ad S e X dal punto di vista del risparmio rispetto ai combustibili fossili.
Ma qui si continua a paragonare una berlina / SUV di lusso che può trasportare 7 persone con delle panda diesel per dimostrare che il risparmio previsto è minimo. :sofico:
vero sulla carta, sono curioso di vedere la model 3 in europa e di conoscerne prezzi di listino ma soprattutto autonomia reale, non quella teorica calcolata su un ovale con asfalto perfetto e velocità costante controllata.
Diciamo che se avesse un'autonomia di almeno 350km reali e non costasse piu' di 32.000 euro (a cui poi andranno detratti eventuali incentivi statali) ci farei un pensiero.
60 euro da Roma a Parigi
Un domani, quando avremo tutti l'auto elettrica, lo stato spostera' le tasse da benzina/gasolio all'energia elettrica.
E fine dei giochi
comunque mi sono fatto 2 calcoli
come scritto sull'articolo, con 400kw ci fai 1600km ora il costo in italia per kw
con i supercharger è di 0,25 percio 0,25X400= 100€ non 60 come dice tesla
mrk-cj94
14-01-2017, 18:03
con una clio 1.5d
La mia clio 1.5d con un pieno
come paragonare mele e astronavi :P
davvero fate dei paragoni tra una nissan a gas e una tesla? :asd:
.
Ma per il sound hanno più risolto in qualche modo o sembra ancora di andare su una peg perego?
ma questa gara ai decibel dove dovrebbe portare esattamente?
mi sembrano gli stessi discorsi degli 'mmerrigani 40 anni fa, quando con le loro muscle car se la tiravano perchè avevano più cavalli delle auto europee...
...e poi sti stampavano contro un abete alla prima curva :D
Ma datemi una bella Panda ultimo tipo multijet... e.ripararla costa 2 spicci
1) vedi sopra
2) si 2 spicci se la ripara il mio falegname... i carrozzieri si fan pagare parecchio anche per le FIAT :read:
con la punto aziendale 1.3mjet
certo se fossi ricco un Audi R8 E-tron me la farei . quella che si vede alla fine di Iron man 3
1) again? ma davero?
2) a sto punto Lamborghini Aventador e sono a posto fino al 2061 :cool:
Tutto il resto son discorsi, la solita avversione umana verso i cambiamenti di abitudini, ecc.
concordo..
che poi spesso un minuto prima ti dicono "ma sticazzi l'ecologia, w benzina, birra e pisello duro", poi un minuto dopo "epperò non sono cosi ecologiche" :doh:
ma questa gara ai decibel dove dovrebbe portare esattamente?
mi sembrano gli stessi discorsi degli 'mmerrigani 40 anni fa, quando con le loro muscle car se la tiravano perchè avevano più cavalli delle auto europee...
Credo che si riferisse a questo problema (https://en.wikipedia.org/wiki/Electric_vehicle_warning_sounds)
Boh, io quando vado in giro voglio sentire il rumore del motore, per questo ho preso un Husky 710, se l'auto deve essere solo ed esclusivamente un mezzo di trasporto prendi una smart e/o mezzi pubblici.
gigioracing
14-01-2017, 19:16
Boh, io quando vado in giro voglio sentire il rumore del motore, per questo ho preso un Husky 710, se l'auto deve essere solo ed esclusivamente un mezzo di trasporto prendi una smart e/o mezzi pubblici.
finira l era anche delle valvole pop off e dei ritorni di fiamma allo scarico :(
in piu sara difficile anche elaborarle le auto elettriche...
parlo da possessore di fiat uno turbo con circa 190cv
finira l era anche delle valvole pop off e dei ritorni di fiamma allo scarico :(
in piu sara difficile anche elaborarle le auto elettriche...
é esattamente il contrario, le future auto elettriche si overclockeranno come le cpu dei PC.
parlo da possessore di fiat uno turbo con circa 190cv
la bara a 4 ruote ...
ArteTetra
14-01-2017, 23:16
in piu sara difficile anche elaborarle le auto elettriche...
Guarda quelli di Electric GT: hanno preso delle Tesla Model S P100D e hanno lavorato su freni e sospensioni, oltre a spogliarle di ogni cosa inutile. Adesso fanno 0-100 km/h in 2.1 secondi.
https://electrek.files.wordpress.com/2016/12/electric-gt-tesla-p100d-8.jpg?w=800
zerothehero
15-01-2017, 00:34
peccato che loro hanno intenzione di diffondere l'elettrico nel mondo, ma se vogliono farlo prima o poi dovran fare anche auto per comuni mortali, ovvero quelle da 12k /15000€ , e li allo stato attuale c'è di meglio. e cmq hanno anche il loro modello economico che sta sui 30000 dollari, quindi non sono da valutare solo mercedes audi ecc
Il legislatore dovrebbe imporre entro poniamo il 2030 il divieto di produrre auto con motore a benzina, inquinano troppo e ammazzano centinaia di migliaia di persone ogni anno per via dell'inquinamento.
E poi giù con investimenti pubblici e privati anche per uscire da un modello di mobilità con milioni e milioni di macchine private che intasano e inquinano le città in cui viviamo.
Marko#88
15-01-2017, 09:03
E perche' no? L'automobile ha un solo scopo primario, portarti da un punto A a un punto B. Gli altri fattori di comparazione possono essere?
1) Quale lo fa in maniera piu' confortevole?
2) Quale e' piu' potente (inutile usare il termine "veloce" fuori dalle piste)
3) Quale lo fa a costo minore?
4) Quale da piu' affidabilita'?
5) Quale e' esteticamente piu' bella?
6) Quale e' piu' ecologica?
7) Quale e' piu' facilmente riparabile?
8) Quale e' tecnologicamente piu' avanzata?
9) Quale ha materiali piu' di pregio?
10) Quale ha un moglior rapporto q/p?
Oppure improvvisamente si smettono di fare comparazioni di categoria perche' si possono fare solo comparazioni di segmento?
No perche' la Golf, vince a man bassa su almeno 5 punti su 10.
Il fatto che l'automobile abbia un solo scopo primario è un tuo parere e come tale devi accettare il fatto che ci siano persone che non paragonerebbero mai una Golf a metano ad una Tesla.
Io credo sia un concetto di facilissima comprensione ma a quanto pare non è così. :rolleyes:
Se le paragoni in senso di macchine, hai ragione non ha senso. Ma se invece le confronti dal punto di vista delle emissioni, è un paragone che ha perfettamente senso. Ed è quì che casca il castello delle macchine elettriche... (news (http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2016/04/18/hong-kong-contro-tesla-elettrica-inquina-piu-di-una-benzina_523cdedd-ce5f-4117-a85c-cdbb26ccb994.html))
Io non ne ho mai fatto un discorso di emissioni o di auto elettriche in generale, ho semplicemente detto che trovo ridicolo leggere commenti che con utilitarie o poco più a gasolio o metano si spendano meno euro per fare la stessa tratta. Veicoli che in comunque con la Tesla hanno solo il fatto di appoggiarsi su 4 ruote.
Che ti piaccia o no sono auto entrambe. Due segmenti diversi con potenze diverse, senza dubbio. Ma non c'è solo quello. E poi se proprio proprio io ho anche un serbatoio di benzina da 55 litri dovessi ritrovarmi in una zona senza distributori. tu che fai, la carichi con la dinamo?
Senza contare che un 110cv turbo basta e avanza a fare un sorpasso senza farsi venire le lacrime agli occhi
le metano sono un po' più lente a riempirsi a causa della pressione maggiore a cui devono comprimere i distributori. a questo aggiungici dei compressori mediocri per risparmiare e hai la tua risposta
Le metano dal tubo di scappamento non tirano fuori nulla di derivazione idrocarburica, che è il motivo per cui siamo esenti dal bollo.
Senza contare che tutti quei kw che ci vogliono a caricare una Tesla sicuramente non vengono dalle pale eoliche...
Ancora....non vale nemmeno la pena continuare, credo che il mio cane arriverebbe a capire il nocciolo del discorso con più facilità.
Ciao.
Ma qui si continua a paragonare una berlina / SUV di lusso che può trasportare 7 persone con delle panda diesel per dimostrare che il risparmio previsto è minimo. :sofico:
Ah ma allora qualcuno che ragiona c'è ancora!
:mano:
gigioracing
15-01-2017, 09:35
il Olanda dal 2025 sara vietata qualsiasi auto a benzina gasolio ad esempio
Il legislatore dovrebbe imporre entro poniamo il 2030 il divieto di produrre auto con motore a benzina, inquinano troppo e ammazzano centinaia di migliaia di persone ogni anno per via dell'inquinamento.
E poi giù con investimenti pubblici e privati anche per uscire da un modello di mobilità con milioni e milioni di macchine private che intasano e inquinano le città in cui viviamo.
Io la mia macchina la voglio. Non vedo l'ora che sia elettrica, ma deve essere mia.
Piuttosto vado a piedi o in bicicletta, a 'sto punto.
gigioracing
15-01-2017, 12:02
Io la mia macchina la voglio. Non vedo l'ora che sia elettrica, ma deve essere mia.
Piuttosto vado a piedi o in bicicletta, a 'sto punto.
meglio uno scooter elettrico mio che un auto in comune con altri
finira l era anche delle valvole pop off e dei ritorni di fiamma allo scarico :(
in piu sara difficile anche elaborarle le auto elettriche...
parlo da possessore di fiat uno turbo con circa 190cv
Si spera che sta robaccia non diventi d'uso comune prima di 20-30 così da poter essere già decomposto sotto terra.
Che poi che fenomeni, con tutte le auto elettriche le fonti pulite rinnovabili (in Italia sicuro) non basteranno più quindi daje a bruciare altro carbone o petrolio o a mettere nuove centrali nucleari (in italia no perchè siamo dei cuckhold).
carlito081
15-01-2017, 13:06
Invece di aspettare alla colonnina per ricaricare la batteria con la ricarica veloce 20 minuti (io penso che questa super ricarica schiatti la batteria alla lunga), dovrebbero montare delle batterie gestite da qualche societa e quando si va dal "benzinaio", te la cambia in un minuto. Cosi uno pagherebbe per numero di swap e non dovrebbe preoccuparsi dell'usura della batteria. Questo permetterebbe anche di ricaricare le batterie in modo efficiente da parte di queste societa, prolungando la durabilita e soprattutto un richiederebbe nessuna infrastruttura da parte dei benzonai ma solo un organizzazione e deposito di batterie pronte all'uso
Si spera che sta robaccia non diventi d'uso comune prima di 20-30 così da poter essere già decomposto sotto terra.
Che poi che fenomeni, con tutte le auto elettriche le fonti pulite rinnovabili (in Italia sicuro) non basteranno più quindi daje a bruciare altro carbone o petrolio o a mettere nuove centrali nucleari (in italia no perchè siamo dei cuckhold).Il carbone è in declino in tutto il mondo civilizzato e non è destinato a tornare. Il petrolio non è usato in modo rilevante per l'elettricità. Centrali nucleari? Nope.
Si espanderanno molto semplicemente le rinnovabili, che già rappresentano gran parte dei nuovi impianti in termini di GW e con prezzi costantemente in discesa.
http://www.eia.gov/todayinenergy/images/2016.03.16/main.png
Invece di aspettare alla colonnina per ricaricare la batteria con la ricarica veloce 20 minuti (io penso che questa super ricarica schiatti la batteria alla lunga), dovrebbero montare delle batterie gestite da qualche societa e quando si va dal "benzinaio", te la cambia in un minuto. Cosi uno pagherebbe per numero di swap e non dovrebbe preoccuparsi dell'usura della batteria. Questo permetterebbe anche di ricaricare le batterie in modo efficiente da parte di queste societa, prolungando la durabilita e soprattutto un richiederebbe nessuna infrastruttura da parte dei benzonai ma solo un organizzazione e deposito di batterie pronte all'uso
Lo swap sarebbe pratico se tutti usassero la stessa tipologie di batterie, con capienze standard, sistemi di raffredamento standard, performance identiche, dimensioni e massa uguali. Semplicemente impossibile.
Il carbone è in declino in tutto il mondo civilizzato e non è destinato a tornare. Il petrolio non è usato in modo rilevante per l'elettricità. Centrali nucleari? Nope.
Si espanderanno molto semplicemente le rinnovabili, che già rappresentano gran parte dei nuovi impianti in termini di GW e con prezzi costantemente in discesa.
Si, come no, tutto il consumo mondiale con le rinnovabili, quando in Europa non si supera il 40% medio.
http://www.repower.com/fileadmin/user_upload/re-all/01_img/04_graphics/a_Energiekontext/Graf_ENTSO-E_IT.png
Poi oh magari tra 30 anni sarà tutto al 100% rinnovabile, ma al momento siamo in alto mare, anche perchè eolico e fotovoltaico non sono produzioni continuee
Ma nessuno ricorda il fatto che sulle auto Tesla è possibile il cambio completo dell'intero pacco batterie in 2 minuti?
Negli USA era dichiarato intorno ai 70$...
Demo
https://www.youtube.com/watch?v=5XdiGMIUxeY
gigioracing
15-01-2017, 15:08
comunque, fino a quando non si raggiungono i 600-800 km di autonomia in condizioni normali di utilizzo (aria etc.) le elettriche restano giocattoli costosi per chi puo' permettersele.
xke se avesse 800km di autonomia li spenderesti 80.000 euro ? io no
GaryMitchell
15-01-2017, 15:40
Il fatto che l'automobile abbia un solo scopo primario è un tuo parere e come tale devi accettare il fatto che ci siano persone che non paragonerebbero mai una Golf a metano ad una Tesla.
Io credo sia un concetto di facilissima comprensione ma a quanto pare non è così. :rolleyes:
Io non ne ho mai fatto un discorso di emissioni o di auto elettriche in generale, ho semplicemente detto che trovo ridicolo leggere commenti che con utilitarie o poco più a gasolio o metano si spendano meno euro per fare la stessa tratta. Veicoli che in comunque con la Tesla hanno solo il fatto di appoggiarsi su 4 ruote.
Ancora....non vale nemmeno la pena continuare, credo che il mio cane arriverebbe a capire il nocciolo del discorso con più facilità.
Ciao.
Ah ma allora qualcuno che ragiona c'è ancora!
:mano:
Mai letto tale ricettacolo di amenità.. Quindi, con la Golf GTI da 200CV ultimo tipo, che accessoriata di listino arriva a 60000 euro, non si può fare il paragone? E nemmeno tra una Golf e l'altra visto che sono in un segmento diverso!!?? :doh:
E poi visto che un paio di miliardi di persone, compreso chi le fabbrica, pensa che le automobili siano mezzi di trasporto.. credo che forse solo la tua di opinione vada contro corrente, cioè' magari di quelli che pensano che le auto siano oggetti modaioli che servono a "fare figo".
MMMMH....
La Testla.. oggetto modaiolo, castrato, incastrato nel suo ecosistema, con tecnologie antiche rivisitate, spacciata per oggetto di culto, sovrapprezzato che punta prettamente a una nicchia, in funzione dell "ecologia" e del "design" avveniristico, e con tale scusa, la vende al triplo del prezzo di auto che a un terzo di cio', sono più' belle, più' veloci e più' tecnologiche..
MMMMMHHHHHHH.....
vedo una preoccupante analogia col mondo dei cellulari e dei PC.
A questo punto.. sono pronto a scommettere qualsiasi cosa che di serie sulle Tesla troviamo un bel dock per l'iPhone! Non mi disturbo nemmeno a fare ricerche su Google per quanto sono sicuro che ci troviamo di fronte ad una iCar.. non mi sorprenderei nemmeno a trovare quote azionarie della mela, all'interno dell'azienda.
waveloom
15-01-2017, 15:48
La longevità della batteria dipende da una vasta gamma di fattori, fra i quali la chimica stessa delle celle. I dati mostrano una degradazione moderata e indicano che è possibile andare ben oltre i 1000 cicli di ricarica.
Questo è quello che mostrano i dati empirici :
Tesla ha stimato che la batteria avrebbe una degradazione inferiore al 20% dopo 800.000km, cosa che rende il calcolo sul costo della batteria abbastanza insensato.
Considerando che Tesla passerà alle nuove celle, con chimica differente e cooling migliorato, questi dati sono pessimistici.
Stai scrivendo dei valori insensati, sui forum Tesla, dove mi sono appena fatto un giro per curiosità, c'è gente che ha dovuto cambiare batterie dopo 100.000k, altri dopo 400 cicli hanno notato un degrado del 70%.
Inoltre, non hai considerato che per forzare i tempi di ricarica "stuprano" la batteria con amperaggi allucinanti, che massacrano le celle a tempi record, per non parlare del degrado termico dato, si dalle ricariche forzate ma anche dall'erogazione di potenze necessarie a pompare tutti quei cavalli.
Quei valori che riporti li puoi applicare giusto ai Segway, che fanno un uso moderatamente "gentile" delle celle, ma anche sui forum Segway, dopo 1000 cicli o 3 anni, in genere le batterie si cambiano.
Ma del resto.. si.. chi spende quelle cifre, che gliene frega di spenderne altri 10000 di dollari per una batteria dopo un paio d'anni... ma non venitemi a parlare di ecologia sulle Tesla.
Si, come no, tutto il consumo mondiale con le rinnovabili, quando in Europa non si supera il 40% medio.
http://www.repower.com/fileadmin/user_upload/re-all/01_img/04_graphics/a_Energiekontext/Graf_ENTSO-E_IT.png
Poi oh magari tra 30 anni sarà tutto al 100% rinnovabile, ma al momento siamo in alto mare, anche perchè eolico e fotovoltaico non sono produzioni continueeScusa ma ti sembra poco? Si parla di trend decennali con decrescita lineare dei costi di installazione. è una semplice funzione economica : appena le rinnovabili saranno più economiche delle soluzioni a combustibili fossili il mercato si aggiusterà da solo; fino ad ora gli incentivi hanno in parte coperto i costi superiori, ma non sarà assolutamente necessario in futuro, basta guardare ai prezzi per kW di fotovoltaico.
Mai letto tale ricettacolo di amenità.. Quindi, con la Golf GTI da 200CV ultimo tipo, che accessoriata di listino arriva a 60000 euro, non si può fare il paragone? E nemmeno tra una Golf e l'altra visto che sono in un segmento diverso!!?? :doh:
E poi visto che un paio di miliardi di persone, compreso chi le fabbrica, pensa che le automobili siano mezzi di trasporto.. credo che forse solo la tua di opinione vada contro corrente, cioè' magari di quelli che pensano che le auto siano oggetti modaioli che servono a "fare figo".
MMMMH....
La Testla.. oggetto modaiolo, castrato, incastrato nel suo ecosistema, con tecnologie antiche rivisitate, spacciata per oggetto di culto, sovrapprezzato che punta prettamente a una nicchia, in funzione dell "ecologia" e del "design" avveniristico, e con tale scusa, la vende al triplo del prezzo di auto che a un terzo di cio', sono più' belle, più' veloci e più' tecnologiche..
MMMMMHHHHHHH.....
vedo una preoccupante analogia col mondo dei cellulari e dei PC.
A questo punto.. sono pronto a scommettere qualsiasi cosa che di serie sulle Tesla troviamo un bel dock per l'iPhone! Non mi disturbo nemmeno a fare ricerche su Google per quanto sono sicuro che ci troviamo di fronte ad una iCar.. non mi sorprenderei nemmeno a trovare quote azionarie della mela, all'interno dell'azienda.Complimenti, non ne hai azzeccata una. :read:
Mai letto tale ricettacolo di amenità.. Quindi, con la Golf GTI da 200CV ultimo tipo, che accessoriata di listino arriva a 60000 euro, non si può fare il paragone? E nemmeno tra una Golf e l'altra visto che sono in un segmento diverso!!?? :doh:
E poi visto che un paio di miliardi di persone, compreso chi le fabbrica, pensa che le automobili siano mezzi di trasporto.. credo che forse solo la tua di opinione vada contro corrente, cioè' magari di quelli che pensano che le auto siano oggetti modaioli che servono a "fare figo".
MMMMH....
La Testla.. oggetto modaiolo, castrato, incastrato nel suo ecosistema, con tecnologie antiche rivisitate, spacciata per oggetto di culto, sovrapprezzato che punta prettamente a una nicchia, in funzione dell "ecologia" e del "design" avveniristico, e con tale scusa, la vende al triplo del prezzo di auto che a un terzo di cio', sono più' belle, più' veloci e più' tecnologiche..
MMMMMHHHHHHH.....
vedo una preoccupante analogia col mondo dei cellulari e dei PC.
A questo punto.. sono pronto a scommettere qualsiasi cosa che di serie sulle Tesla troviamo un bel dock per l'iPhone! Non mi disturbo nemmeno a fare ricerche su Google per quanto sono sicuro che ci troviamo di fronte ad una iCar.. non mi sorprenderei nemmeno a trovare quote azionarie della mela, all'interno dell'azienda.
This!
waveloom
15-01-2017, 16:01
Mai letto tale ricettacolo di amenità.. Quindi, con la Golf GTI da 200CV ultimo tipo, che accessoriata di listino arriva a 60000 euro, non si può fare il paragone? E nemmeno tra una Golf e l'altra visto che sono in un segmento diverso!!?? :doh:
E poi visto che un paio di miliardi di persone, compreso chi le fabbrica, pensa che le automobili siano mezzi di trasporto.. credo che forse solo la tua di opinione vada contro corrente, cioè' magari di quelli che pensano che le auto siano oggetti modaioli che servono a "fare figo".
MMMMH....
La Testla.. oggetto modaiolo, castrato, incastrato nel suo ecosistema, con tecnologie antiche rivisitate, spacciata per oggetto di culto, sovrapprezzato che punta prettamente a una nicchia, in funzione dell "ecologia" e del "design" avveniristico, e con tale scusa, la vende al triplo del prezzo di auto che a un terzo di cio', sono più' belle, più' veloci e più' tecnologiche..
MMMMMHHHHHHH.....
vedo una preoccupante analogia col mondo dei cellulari e dei PC.
A questo punto.. sono pronto a scommettere qualsiasi cosa che di serie sulle Tesla troviamo un bel dock per l'iPhone! Non mi disturbo nemmeno a fare ricerche su Google per quanto sono sicuro che ci troviamo di fronte ad una iCar.. non mi sorprenderei nemmeno a trovare quote azionarie della mela, all'interno dell'azienda.
Genio del flame! :D
Cmq, come non essere d'accordo?
Ok sta per partire la guerra Android vs iPhone, sul thread Tesla... in 3... 2... 1...
Stai scrivendo dei valori insensati, sui forum Tesla, dove mi sono appena fatto un giro per curiosità, c'è gente che ha dovuto cambiare batterie dopo 100.000k, altri dopo 400 cicli hanno notato un degrado del 70%.
Inoltre, non hai considerato che per forzare i tempi di ricarica "stuprano" la batteria con amperaggi allucinanti, che massacrano le celle a tempi record, per non parlare del degrado termico dato, si dalle ricariche forzate ma anche dall'erogazione di potenze necessarie a pompare tutti quei cavalli.
Quei valori che riporti li puoi applicare giusto ai Segway, che fanno un uso moderatamente "gentile" delle celle, ma anche sui forum Segway, dopo 1000 cicli o 3 anni, in genere le batterie si cambiano.
Ma del resto.. si.. chi spende quelle cifre, che gliene frega di spenderne altri 10000 di dollari per una batteria dopo un paio d'anni... ma non venitemi a parlare di ecologia sulle Tesla.No, non sto scrivendo valori insensati. Ho riportato dati empirici, non di provienenza di Tesla, su campioni di decine di unità. Che ci possano essere valori differenti per certi individui è più che scontato e se vai a visitare un forum troverai indubbiamente una percentuale di problemi differente dalla realtà. Se guardi il forum della Apple potresti trarre la conclusione che non esiste un iPhone funziuonante al mondo, ma non è poprio così.
Detto questo, la chimica delle celle NCA di Panasonic è pensata per gestire le condizioni di charge e discharge tipiche di una Tesla.
waveloom
15-01-2017, 16:09
No, non sto scrivendo valori insensati. Ho riportato dati empirici, non di provienenza di Tesla, su campioni di decine di unità. Che ci possano essere valori differenti per certi individui è più che scontato e se vai a visitare un forum troverai indubbiamente una percentuale di problemi differente dalla realtà. Se guardi il forum della Apple potresti trarre la conclusione che non esiste un iPhone funziuonante al mondo, ma non è poprio così.
Detto questo, la chimica delle celle NCA di Panasonic è pensata per gestire le condizioni di charge e discharge tipiche di una Tesla.
Bum! Non stiamo parlando di una nuova tecnologia eh! Stiamo parlando sempre di polimeri di litio, con annessi e connessi, onori e oneri.. nonché i difetti comuni della tecnologia. La Panasonic può ronzare intorno alla chimica del Litio come gli pare, ma finché non verrà pensata una nuova tecnologia in tal senso, i margini dove giocare sono davvero minimi. E i risultati di questi estremi li vediamo normalmente nell'uso dei Droni. Che cascano come mosche, con celle che indicano ancora 40% di carica residua. Per non parlare di cellulari et simili...
Gli ingegneri della Samsung o della DJI e di mille altre industrie tecnologiche che si affidano al litio, non sono cretini.. eppure. I problemi ce li hanno tutti, anche la Tesla, e sui forum abbiamo proprio gli esempi di tech failure.
Mai letto tale ricettacolo di amenità.. Quindi, con la Golf GTI da 200CV ultimo tipo, che accessoriata di listino arriva a 60000 euro, non si può fare il paragone? E nemmeno tra una Golf e l'altra visto che sono in un segmento diverso!!?? :doh: .
Tu sei libero di paragonare ciò che ti pare, ma resta un confronto insensato.
Anche un Fiat Ducato Maxi ed una Ducati Panigale possono costare come una Golf GTi.
Nella fattispecie chiunque ne capisca "giusto" un po', quella Golf GTI la paragona a Seat Leon/Audi A3, Renault Mégane RS, Mercedes 250 Sport, BMW 125i, Ford Focus ST3, AF Giulietta.
Bum! Non stiamo parlando di una nuova tecnologia eh! Stiamo parlando sempre di polimeri di litio, con annessi e connessi, onori e oneri.. nonché i difetti comuni della tecnologia. La Panasonic può ronzare intorno alla chimica del Litio come gli pare, ma finché non verrà pensata una nuova tecnologia in tal senso, i margini dove giocare sono davvero minimi. E i risultati di questi estremi li vediamo normalmente nell'uso dei Droni. Che cascano come mosche, con celle che indicano ancora 40% di carica residua. Per non parlare di cellulari et simili...
Gli ingegneri della Samsung o della DJI e di mille altre industrie tecnologiche che si affidano al litio, non sono cretini.. eppure. I problemi ce li hanno tutti, anche la Tesla, e sui forum abbiamo proprio gli esempi di tech failure.:sofico:
Non funziona così.
Il fatto che si chiamino generalmente batterie agli ioni di Litio non vuol dire che siano tutte uguali, simili e paragonibili fra loro. Il litio, nelle celle Panasonic 18650, è appena il 2% del volume della cella, principalmente costituita da Nickel e Cobalto.
La specifica tipologia di chimica condiziona la proprietà della batteria. Tesla usa 2 chimiche differenti per le macchine e i prodotti di accumulo stazionario, in quando i secondi hanno necessità di completare charge e discharge completi ogni giorno, mentre l'utilizzo tipico delle autovettore non comporta un simile rate di discharge quotidiano.
Tesla usa le celle Pansonic NCA, non le LiCoO2 tipiche dell'elettronica di consumo, né i LiFePO4, meno dense ma più economiche, usate da BYD (+ altre elettriche cinesi), e sono tutte batterie agli ioni di litio.
Aggiungerei inoltre che Panasonic è il leader indiscusso per la produzione di celle per il campo automotive (e Tesla è il leader indiscusso come acquirente), con un output che è più di LGChem e Samsung messe insieme e moltiplicate per 2.
Oltre alla chimica c'è un intero discorso da fare sul form factor della cella, i profili termici e il sistema di cooling. Il paragone con i droni è del tutto insensato.
In conclusione sostenere che le Lithium-Ion non siano "una nuova teconologia" è da ingenui, in quanto form factor differenti, incrementi lineari di densità del 5-6% annuali e ottimizzazione della chimica della cella le rendono sempre "nuove".
Un po' come ritenere che gli LCD VA 4k HDR attuali "son sempre LCD", come quelli di 15 anni fa. :sofico:
il Olanda dal 2025 sara vietata qualsiasi auto a benzina gasolio ad esempio
Attenzione, la questione è leggermente diversa. In Olanda si sta DISCUTENDO un disegno di legge proposto da un partito di governo, per vietare/disincentivare la VENDITA di macchine a benzina e gasolio dal 2025 (news (https://www.theguardian.com/technology/2016/apr/18/netherlands-parliament-electric-car-petrol-diesel-ban-by-2025))
Sarà, ma al momento tutta sta convenienza nelle tesla non ce la vedo. Almeno per chi come me fa 50.000 km l'anno...
Sul costo, se uno si prende una macchina a metano spende uguale. E ha tutti i vantaggi/svantaggi che ne conseguono...
Sarà, ma al momento tutta sta convenienza nelle tesla non ce la vedo. Almeno per chi come me fa 50.000 km l'anno...
Sul costo, se uno si prende una macchina a metano spende uguale. E ha tutti i vantaggi/svantaggi che ne conseguono...
Eh ma col metano sei uno stronzo pusillanime che distrugge il pianeta.
Cioè una nave da crociera inquina come 7000 automobili però il problema sei tu nella Fiat Ritmo del 85'
Marko#88
16-01-2017, 06:49
Mai letto tale ricettacolo di amenità.. Quindi, con la Golf GTI da 200CV ultimo tipo, che accessoriata di listino arriva a 60000 euro, non si può fare il paragone? E nemmeno tra una Golf e l'altra visto che sono in un segmento diverso!!?? :doh:
E poi visto che un paio di miliardi di persone, compreso chi le fabbrica, pensa che le automobili siano mezzi di trasporto.. credo che forse solo la tua di opinione vada contro corrente, cioè' magari di quelli che pensano che le auto siano oggetti modaioli che servono a "fare figo".
MMMMH....
La Testla.. oggetto modaiolo, castrato, incastrato nel suo ecosistema, con tecnologie antiche rivisitate, spacciata per oggetto di culto, sovrapprezzato che punta prettamente a una nicchia, in funzione dell "ecologia" e del "design" avveniristico, e con tale scusa, la vende al triplo del prezzo di auto che a un terzo di cio', sono più' belle, più' veloci e più' tecnologiche..
MMMMMHHHHHHH.....
vedo una preoccupante analogia col mondo dei cellulari e dei PC.
A questo punto.. sono pronto a scommettere qualsiasi cosa che di serie sulle Tesla troviamo un bel dock per l'iPhone! Non mi disturbo nemmeno a fare ricerche su Google per quanto sono sicuro che ci troviamo di fronte ad una iCar.. non mi sorprenderei nemmeno a trovare quote azionarie della mela, all'interno dell'azienda.
Ti do ragione, così sei contento. :)
manca la conversione in € che ci farà rimpiangere il diesel :asd:
120 € da Milano a Bologna
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.