EdinsonCavani
10-01-2017, 23:19
Ciao
ho appena comprato un nuovo SSD Kingston HyperX SHSS37A/120G Savage SSD da 120GB per velocizzare il mio vecchio macinino, e vorrei fare una operazione un po "contorta" su cui vorrei avere una opinione , anche se sono anni che smanetto tra vari sistemi e multiboot, una situazione così mi preoccupa un po, anche se potrebbe sembrarvi un po stupida la domanda, non ho ancora avuto a che fare con gli SSD ...:D
Inizialmente avevo un HD ottico da 500 GB che chiamerò HD1, su cui ho installato Windows 7, il sistema principale.
Successivamente ho aggiunto un secondo HD da 160 che chiamerò HD2, su cui ho installato un altra copia di Windows 7, ed ho modificato l'MBR con EasyBCD 2.0 per avere un dual boot ; uso questo sistema come ambiente di sviluppo perchè ho programmi e servizi pesantissimi che partono all'avvio del sistema.
Col nuovo SSD ,ora il mio obiettivo è :
1-installare un altro Windows su ssd per usarlo come sistema principale
2-formattare e reinstallare Windows su HD1
3-non toccare il sistema del HD2
4-infine avere un multiboot tra i 3 hd.
Avevo pensato di installare prima il nuovo windows su SSD ed usando EasyBCD modificare l'MBR, e successivamente con calma reinstallare su HD1, però se ben ricordo, l'installazione pulita sovrascrive l'MBR quindi dovrei rifare nuovamente il settaggio.
Questa doppia operazione comporta "incasinamenti" sul multiboot in termini di rallentamenti?
Ci sono problemi con multiboot SSD e HD ottici?
Voi quale operazione fareste prima, l'installazione su SSD o la formattazione dell'HD1?
Grazie in anticipo per le vostre opinioni.
ho appena comprato un nuovo SSD Kingston HyperX SHSS37A/120G Savage SSD da 120GB per velocizzare il mio vecchio macinino, e vorrei fare una operazione un po "contorta" su cui vorrei avere una opinione , anche se sono anni che smanetto tra vari sistemi e multiboot, una situazione così mi preoccupa un po, anche se potrebbe sembrarvi un po stupida la domanda, non ho ancora avuto a che fare con gli SSD ...:D
Inizialmente avevo un HD ottico da 500 GB che chiamerò HD1, su cui ho installato Windows 7, il sistema principale.
Successivamente ho aggiunto un secondo HD da 160 che chiamerò HD2, su cui ho installato un altra copia di Windows 7, ed ho modificato l'MBR con EasyBCD 2.0 per avere un dual boot ; uso questo sistema come ambiente di sviluppo perchè ho programmi e servizi pesantissimi che partono all'avvio del sistema.
Col nuovo SSD ,ora il mio obiettivo è :
1-installare un altro Windows su ssd per usarlo come sistema principale
2-formattare e reinstallare Windows su HD1
3-non toccare il sistema del HD2
4-infine avere un multiboot tra i 3 hd.
Avevo pensato di installare prima il nuovo windows su SSD ed usando EasyBCD modificare l'MBR, e successivamente con calma reinstallare su HD1, però se ben ricordo, l'installazione pulita sovrascrive l'MBR quindi dovrei rifare nuovamente il settaggio.
Questa doppia operazione comporta "incasinamenti" sul multiboot in termini di rallentamenti?
Ci sono problemi con multiboot SSD e HD ottici?
Voi quale operazione fareste prima, l'installazione su SSD o la formattazione dell'HD1?
Grazie in anticipo per le vostre opinioni.