PDA

View Full Version : Chiarimenti riguardo aac


SpiritoItaliano
10-01-2017, 15:56
Salve,
oggi tentavo di encodare un paio di album flac (ottenuti attraverso Windows Media Player dal CD) in un formato quanto più "portatile" possibile, per passarli sul mio smartphone.
Solitamente uso Mp3@320kbps, ma sta volta ho pensato di passare ad aac, che già apprezzo nella compressione audio nei video.

Ho scelto il container .m4a, che Pazera associa direttamente all'aac. Solo che noto che, qualsiasi bitrate io utilizzi (ho tentato con 320,384 e 768kbps), il software, utilizzando probabilmente la codifica VBR, non supera mai i 200kbps.
Com'è possibile?

Immaginavo che, avendo un tetto massimo così alto, l'encoder cercasse di mantenere la qualità quando più alta possibile, restituendomi quindi un file quanto più simile al lossless (con i 768kbps quasi uguale, il flac era a 784kbps).

Ora, i file aac ottenuti in tal modo (circa 5mb a canzone), sono da considerarsi comunque superiori ad un mp3@320kbps?

Grazie in anticipo per ogni aiuto :)

mentalrey
10-01-2017, 16:02
se non ricordo male la codifica base degli aac non va oltre i 256Kbps
che è comunque un po' meglio del classico mp3 a 320.
Se vuoi salire ulteriormente potresti provare a vedere
se il telefono legge gli OGG che arrivano a 500 e passa kbps

SpiritoItaliano
10-01-2017, 16:14
se non ricordo male la codifica base degli aac non va oltre i 256Kbps
che è comunque un po' meglio del classico mp3 a 320.
Se vuoi salire ulteriormente potresti provare a vedere
se il telefono legge gli OGG che arrivano a 500 e passa kbps

Sia chiaro, a me un mp3 @320kbps va benissimo, devo comunque leggerlo con un cellulare e, solitamente, con un paio di cuffie non proprio eccelse via bluetooth per giunta (delle bluedio ts2, per capirci).
Quello che cercavo era più che altro un formato più efficiente: lo spazio certo non mi manca, ma perché sprecarlo con inutili mp3?
Quindi credo che rimarrò con questi AAC che di media mi fanno 150kbps.

Un'ultima domanda: ogg lo avevo già utilizzato, ma mai in questo modo. Dei file ogg diciamo intorno ai 400kbps potrebbero sostituire efficacemente dei FLAC? Teniamo anche conto che utilizzo delle Superlux HD662b semplicemente con l'integrata della mia mobo, e che noto solo una piccolissima differenza in un confronto flac-mp3

mentalrey
10-01-2017, 16:40
in quel caso settando gli ogg ad un valore abbastanza elevato
non ti dovresti più accorgere della differenza.
Tieni conto che alla fine l'mp3 è in pratica il più obsoleto e peggior
formato di compressione di quel tipo che c'è sul mercato,
ma è diventato uno standard e il 99% della gente non conosce altro.

sacd
10-01-2017, 20:31
se non ricordo male la codifica base degli aac non va oltre i 256Kbps
che è comunque un po' meglio del classico mp3 a 320.
Se vuoi salire ulteriormente potresti provare a vedere
se il telefono legge gli OGG che arrivano a 500 e passa kbps

Itunes te li rippa fino a 320Kps in aac