PDA

View Full Version : L'architettura Zen verrà utilizzata per le CPU AMD dei prossimi 4 anni


Redazione di Hardware Upg
10-01-2017, 12:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/l-architettura-zen-verra-utilizzata-per-le-cpu-amd-dei-prossimi-4-anni_66533.html

AMD conferma che la nuova architettura Zen vedrà evoluzioni nel corso dei prossimi anni, con progressive innovazioni implementate a parità di tecnologia produttiva a 14 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

CrapaDiLegno
10-01-2017, 12:59
Ma che c'entra la strategia Tick-Tock-Taaaack (= fregatura) di Intel con la questione di fare revisioni dell'architettura sullo stesso PP.
Intel è dal 2006 (Core 2) che usa la stessa architettura rifinendola ogni volta. AMD ha detto semplicemente che avremo 2 revisioni di Zen a 14nm, implicitamente dicendo che i 10nm non sono tanto vicini.

CrapaDiLegno
10-01-2017, 13:00
Aggiungo: con Bulldozer, quante revisioni abbiamo visto sullo stesso PP?

goku4liv
10-01-2017, 13:06
si ma quando esce una recensione indipendente da AMD ? e quando saranno disponibili alla vendita e toccabili con mano? Io intanto mi faccio un INTEL e sto sul sicuro

latilou85
10-01-2017, 13:18
si ma quando esce una recensione indipendente da AMD ? e quando saranno disponibili alla vendita e toccabili con mano? Io intanto mi faccio un INTEL e sto sul sicuro

è quello che sto aspettando anch'io, ma comincio a credere che questi famigerati processori non saranno all'altezza, non avrebbe senso ritardare ancora l'uscita se possono fare concorrenza diretta ad Intel.

spero di sbagliarmi.

MiKeLezZ
10-01-2017, 13:48
è quello che sto aspettando anch'io, ma comincio a credere che questi famigerati processori non saranno all'altezza, non avrebbe senso ritardare ancora l'uscita se possono fare concorrenza diretta ad Intel.

spero di sbagliarmi.se erano competitivi adesso avremmo il web intasato da sample "rubati" con bench in ogni dove

siamo di fronte al solito tanto fumo e poco arrosto di amd

l'unica cosa che mi dispiace è che con kaby lake non vedo tagli al prezzo dei sky lake

marchigiano
10-01-2017, 13:59
si ma quando esce una recensione indipendente da AMD ? e quando saranno disponibili alla vendita e toccabili con mano? Io intanto mi faccio un INTEL e sto sul sicuro

in amd sono così perfezionisti che vedendo come va bene zen++ salteranno le versioni precedenti e usciranno direttamente nel 2021 con l'apoteosi della potenza zen++++++++++++++++ :sofico:

kalgan
10-01-2017, 14:15
per le apu zen si sa nulla, quando dovrebbero uscire?

greyhound3
10-01-2017, 15:37
se erano competitivi adesso avremmo il web intasato da sample "rubati" con bench in ogni dove

siamo di fronte al solito tanto fumo e poco arrosto di amd

l'unica cosa che mi dispiace è che con kaby lake non vedo tagli al prezzo dei sky lake

Ma di che stai parlando?
Amd ha gia mostrato comparative con le alternative intel ed ha chiarito che vogliono fare un lancio reale con una concreta disponibilità sul mercato

Red Dragon
10-01-2017, 17:10
L'importante e' che per 4 o 5 anni amd non cambi socket, e le loro CPU siano a livello degli i7 attuali Intel, solo cosi' potranno recuperare il gap perso da anni nei confronti di Intel.

Tutti coloro che hanno una 1155 z77 e CPU 2600k o 3770k o i5 equivalente, provate ad andare a comprare una nuova mainboard, se la vecchia si dovesse guastare, be', il niente assoluto solo qualche mobo scarsettina e niente più' cosi come per il socket 755 il nulla assoluto.

OvErClOck82
10-01-2017, 17:17
E niente, una volta di più la sezione news si dimostra piena di persone che non seguono le sezioni tecniche :asd:

ironman72
10-01-2017, 17:25
Ma di che stai parlando?
Amd ha gia mostrato comparative con le alternative intel ed ha chiarito che vogliono fare un lancio reale con una concreta disponibilità sul mercato
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
certo certo !!!

LucaLindholm
10-01-2017, 17:43
Non credevo fossimo a questo infimo livello per quanto riguarda i commentatori della sezione AMD! :eek: :muro:

si ma quando esce una recensione indipendente da AMD ? e quando saranno disponibili alla vendita e toccabili con mano? Io intanto mi faccio un INTEL e sto sul sicuro

è quello che sto aspettando anch'io, ma comincio a credere che questi famigerati processori non saranno all'altezza, non avrebbe senso ritardare ancora l'uscita se possono fare concorrenza diretta ad Intel.

spero di sbagliarmi.

se erano competitivi adesso avremmo il web intasato da sample "rubati" con bench in ogni dove

siamo di fronte al solito tanto fumo e poco arrosto di amd

l'unica cosa che mi dispiace è che con kaby lake non vedo tagli al prezzo dei sky lake

in amd sono così perfezionisti che vedendo come va bene zen++ salteranno le versioni precedenti e usciranno direttamente nel 2021 con l'apoteosi della potenza zen++++++++++++++++ :sofico:

L'importante e' che per 4 o 5 anni amd non cambi socket, e le loro CPU siano a livello degli i7 attuali Intel, solo cosi' potranno recuperare il gap perso da anni nei confronti di Intel.

Tutti coloro che hanno una 1155 z77 e CPU 2600k o 3770k o i5 equivalente, provate ad andare a comprare una nuova mainboard, se la vecchia si dovesse guastare, be', il niente assoluto solo qualche mobo scarsettina e niente più' cosi come per il socket 755 il nulla assoluto.

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
certo certo !!!

E niente, una volta di più la sezione news si dimostra piena di persone che non seguono le sezioni tecniche :asd:



Ma dico!

Ma i signori hanno visto le presentazioni fatte negli ultimi giorni???

Il Ryzen di una settimana fa fu in grado di avvicinarsi e accostare il 6900K in Handbrake!
E quello era lo step f3... ora è stato appena forgiato lo step f4 con clock @4GHz!

E proprio oggi è uscita la notizia che TUTTI i processori Ryzen saranno sbloccati!

Queste sono politiche serie e lo ha capito pure Intel, che l'altro giorno ha presentato i nuovi base di gamma (Celeron e Pentium) Kaby Lake, introducendovi l'HyperThreading!

Gli inizia a bruciare.

Ma voi continuate a dire che è tutto fumo...

:asd:

squalho
10-01-2017, 18:38
Ma i signori hanno visto le presentazioni fatte negli ultimi giorni???

Il Ryzen di una settimana fa fu in grado di avvicinarsi e accostare il 6900K in Handbrake!
E quello era lo step f3... ora è stato appena forgiato lo step f4 con clock @4GHz!

E proprio oggi è uscita la notizia che TUTTI i processori Ryzen saranno sbloccati!

Queste sono politiche serie e lo ha capito pure Intel, che l'altro giorno ha presentato i nuovi base di gamma (Celeron e Pentium) Kaby Lake, introducendovi l'HyperThreading!

Gli inizia a bruciare.

Ma voi continuate a dire che è tutto fumo...

:asd:

Per essere onesti quello che si e` visto e` AMD che testava un suo stesso processore, prototipo non commercializzato, con post-it strategico sul monitor che nascondeva la frequenza riportata da CPU-Z. Non stiamo parlando di un benchmark indipendente su un prodotto commerciale. Non era tutto fumo ma non si puo` nemmeno dire che AMD sia gia` pronta per competere con Intel sul mercato. Forse (spero) lo sara`.

C'e` anche poi da dire che la barra per AMD e` molto alta. Con la commercializzazione in volumi attesa realisticamente per meta` 2017, se il RyZen davvero eguagliasse la performance del 6900k vorrebbe dire che AMD sarebbe un anno indietro rispetto ad Intel. Devono fare di meglio, se no sarebbero nel solito ciclo che li porta a rilasciare in ritardo, dovendo proporre prezzi di favore, che gli abbassano i guadagni, che gli abbassano il budget di R&D e via dicendo. Per essere competitivi devono stare solidamente al di sopra del 6900k, cosa che le presentazioni fatte fino ad oggi non e` per niente chiaro.

OvErClOck82
10-01-2017, 18:50
Se ryzen pareggia o supera un 6900k a un prezzo di 5-600€ massimo, altro che indietro di un anno, faranno il botto

Nui_Mg
10-01-2017, 20:10
E proprio oggi è uscita la notizia che TUTTI i processori Ryzen saranno sbloccati!

E senza "pasta del capitano" (his saldato).

Per quello che si è visto finora, e da un'azienda che era sull'orlo della rottamazione, direi che sta andando fin troppo bene, considerato inoltre che il campo di battaglia è frequentato da avversari del calibro di Intel, Nvidia, ecc..

LMCH
10-01-2017, 20:44
E senza "pasta del capitano" (his saldato).

Per quello che si è visto finora, e da un'azienda che era sull'orlo della rottamazione, direi che sta andando fin troppo bene, considerato inoltre che il campo di battaglia è frequentato da avversari del calibro di Intel, Nvidia, ecc..

Inoltre, se ci si fa caso, AMD ha fatto molta attenzione nel centellinare ( e poi rispettare) annunci e dichiarazioni per sostenere il valore delle proprie azioni. Zen/Ryzen non è un "Intel killer", se la gioca circa alla pari e dovrebbe essere competitivo in termini di prezzo/prestazioni ( costringendo Intel ad abbassare i prezzi nel caso si sentisse particolarmente minacciata).

Insomma, AMD ha un buon prodotto e non lo vuole "bruciare", ma cerca di farlo fruttare anche in termini di quotazioni in borsa.

marchigiano
10-01-2017, 21:14
E proprio oggi è uscita la notizia che TUTTI i processori Ryzen saranno sbloccati!


questa non è una buona notizia per l'azienda perchè si perdono extra guadagni dalle cpu K


Queste sono politiche serie e lo ha capito pure Intel, che l'altro giorno ha presentato i nuovi base di gamma (Celeron e Pentium) Kaby Lake, introducendovi l'HyperThreading!

azz se la fanno sotto proprio :sofico:

in generale si fanno battutine perchè sulla carta amd fa sempre gran roba, nei fatti si trova a vendere la robaccia mentre i processori buoni sembrano sparire... per dire gli exavator non erano male, ma perchè ne hanno fatti 6? il socket am4 dovevano buttarlo fuori prima per metterci qualche apu ex ma niente... e le apu zen? se va bene fine '17, non penserai mica di far volume con gli zen da 16 threads...

greyhound3
10-01-2017, 21:46
questa non è una buona notizia per l'azienda perchè si perdono extra guadagni dalle cpu K



azz se la fanno sotto proprio :sofico:

in generale si fanno battutine perchè sulla carta amd fa sempre gran roba, nei fatti si trova a vendere la robaccia mentre i processori buoni sembrano sparire... per dire gli exavator non erano male, ma perchè ne hanno fatti 6? il socket am4 dovevano buttarlo fuori prima per metterci qualche apu ex ma niente... e le apu zen? se va bene fine '17, non penserai mica di far volume con gli zen da 16 threads...
Non mi pare che la 480 sia robaccia

marchigiano
10-01-2017, 22:58
Non mi pare che la 480 sia robaccia

mi riferivo alle cpu, sulle gpu se la sono sempre cavata, magari il distacco da intel fosse come quello da nvidia...

tengo famiglia
11-01-2017, 09:49
Zen, l'hanno chiamato così per valorizzare la nuova filosofia imposta da AMD ai dipendenti riguardo la poca fiducia e inadeguatezza di AMD quando confrontata a intel.
Ergo: state calmi, è un casino, affidatevi allo zen. Qualcosa faremo. Ci stiamo provando.

davideu
11-01-2017, 10:14
speriamo che in aziende come Dell, nei loro computer venga trovata una soluzione. PROVAmessaggio

CrapaDiLegno
11-01-2017, 12:41
Non mi pare che la 480 sia robaccia
Non è neanche quello che ci si aspettava che fosse, battuto com'è ancora una volta da un chippetto più piccolo e che consuma meno e che in assoluto arriva alle prestazioni di una 980 con consumi simili (la 980 è una soluzione 2 anni più vecchia che ha già stravenduto abbastanza).

Per essere onesti quello che si e` visto e` AMD che testava un suo stesso processore, prototipo non commercializzato, con post-it strategico sul monitor che nascondeva la frequenza riportata da CPU-Z. Non stiamo parlando di un benchmark indipendente su un prodotto commerciale. Non era tutto fumo ma non si puo` nemmeno dire che AMD sia gia` pronta per competere con Intel sul mercato. Forse (spero) lo sara`.

C'e` anche poi da dire che la barra per AMD e` molto alta. Con la commercializzazione in volumi attesa realisticamente per meta` 2017, se il RyZen davvero eguagliasse la performance del 6900k vorrebbe dire che AMD sarebbe un anno indietro rispetto ad Intel. Devono fare di meglio, se no sarebbero nel solito ciclo che li porta a rilasciare in ritardo, dovendo proporre prezzi di favore, che gli abbassano i guadagni, che gli abbassano il budget di R&D e via dicendo. Per essere competitivi devono stare solidamente al di sopra del 6900k, cosa che le presentazioni fatte fino ad oggi non e` per niente chiaro.
Per quanto riguarda i test hai ragione, bisogna che ve ne siano di più per capire come si comporta il processore con programmi non open source (ovvero compilati con compilatore Intel).

Per quanto riguarda la questione delle performance dissento totalmente.
Non è necessario arrivare a nessuna performance particolare per fare un buon lavoro. Quello che conta è vendere i prodotti con un certo margine, ovunque questi si pongano nel mercato.
Se AMD arriva a battere le performance del 6900K con un die di 600mm^2 contro i 300mm^2 di Intel è un fail lo stesso. Se lo fa con un die size simile o inferiore allora è ottima cosa. Se non arriva ai livelli del 6900K ma risparmia sempre sulla quantità di silicio (= costi di produzione) e lo vende comunque con buon margine (visto quello che ha Intel AMD può approfittarne) allora è sempre buona cosa.

Guardare solo alle prestazioni asssolute (sia di CPU e GPU) e non tenere conto dei costi o dei metodi associati per arrivarci non è un buon metodo di valutazione.

Aggiungo anche che nel mondo server bisogna che il chip consumi similmente ai chip Intel a pari potenza computazionale se vuole trovare spazio.

greyhound3
11-01-2017, 19:23
Non è neanche quello che ci si aspettava che fosse, battuto com'è ancora una volta da un chippetto più piccolo e che consuma meno e che in assoluto arriva alle prestazioni di una 980 con consumi simili (la 980 è una soluzione 2 anni più vecchia che ha già stravenduto abbastanza).


Per quanto riguarda i test hai ragione, bisogna che ve ne siano di più per capire come si comporta il processore con programmi non open source (ovvero compilati con compilatore Intel).

Per quanto riguarda la questione delle performance dissento totalmente.
Non è necessario arrivare a nessuna performance particolare per fare un buon lavoro. Quello che conta è vendere i prodotti con un certo margine, ovunque questi si pongano nel mercato.
Se AMD arriva a battere le performance del 6900K con un die di 600mm^2 contro i 300mm^2 di Intel è un fail lo stesso. Se lo fa con un die size simile o inferiore allora è ottima cosa. Se non arriva ai livelli del 6900K ma risparmia sempre sulla quantità di silicio (= costi di produzione) e lo vende comunque con buon margine (visto quello che ha Intel AMD può approfittarne) allora è sempre buona cosa.

Guardare solo alle prestazioni asssolute (sia di CPU e GPU) e non tenere conto dei costi o dei metodi associati per arrivarci non è un buon metodo di valutazione.

Aggiungo anche che nel mondo server bisogna che il chip consumi similmente ai chip Intel a pari potenza computazionale se vuole trovare spazio.

Quindi immagino che anche la 1060 sia robaccia dato che va come la 980

marchigiano
11-01-2017, 19:46
Non è neanche quello che ci si aspettava che fosse, battuto com'è ancora una volta da un chippetto più piccolo e che consuma meno e che in assoluto arriva alle prestazioni di una 980 con consumi simili (la 980 è una soluzione 2 anni più vecchia che ha già stravenduto abbastanza).

che poi anche la storia che le amd all'inizio fanno pena causa driver poi dopo 3-5 mesi migliorano anche un 20% magari è buono per il consumatore scaltro che si intasca all'inizio una scheda deprezzata ma non fa bene all'azienza che si spu**ana all'inizio e poi gli rimane addosso il titolo di schifezza....

OvErClOck82
11-01-2017, 20:05
Quindi immagino che anche la 1060 sia robaccia dato che va come la 980

l'hai mandato in BSOD con questo post, mi sa :fagiano:

cdimauro
11-01-2017, 22:29
Non credevo fossimo a questo infimo livello per quanto riguarda i commentatori della sezione AMD! :eek: :muro:
In effetti dai proprio un ottimo esempio...
Ma dico!

Ma i signori hanno visto le presentazioni fatte negli ultimi giorni???

Il Ryzen di una settimana fa fu in grado di avvicinarsi e accostare il 6900K in Handbrake!
Sono benchmark partigiani, come ampiamente discusso nell'apposito thread (sezione Processori) e in altri forum internazionali.
E quello era lo step f3... ora è stato appena forgiato lo step f4 con clock @4GHz!
Fonte?
E proprio oggi è uscita la notizia che TUTTI i processori Ryzen saranno sbloccati!
Quindi AMD rinuncia a soldi facili vendendo processori bloccati e sbloccati.
Queste sono politiche serie e lo ha capito pure Intel, che l'altro giorno ha presentato i nuovi base di gamma (Celeron e Pentium) Kaby Lake, introducendovi l'HyperThreading!

Gli inizia a bruciare.

Ma voi continuate a dire che è tutto fumo...

:asd:
E qui la ciliegina sulla torta, visto che la spari grossa senza nemmeno informarti: quei processori hanno l'HT, ma Intel ha rimosso le AVX!

CrapaDiLegno
11-01-2017, 23:46
Quindi immagino che anche la 1060 sia robaccia dato che va come la 980

l'hai mandato in BSOD con questo post, mi sa :fagiano:

Dai ragazzi, va bene sfanboyare, am qui si rasenta il ridicolo.
Ogni generazione ha schede che vanno come quelle precedenti per prestazioni, ma non per consumi.
Pensa che la 570 va quanto una 750Ti più o meno... eh, che schifezza la 750Ti, vero?
La 1060 va quanto la 980 consumando meno di quanto facesse la generazione precedente con le stesse prestazioni. La 480 va quanto una 980 con gli stessi identici consumi.
Ora se non siete proprio con gli occhiali rossi sul naso capirete la differenza tra presentare una soluzione che migliora le caratteristiche dopo 2 anni e una che dopo 2 anni arriva con le stesse identiche caratteristiche di una scheda vecchia. Significa implicitamente ammettere che si è 2 anni indietro alla concorrenza.
Inoltre a parità di prestazioni la 480 usa più risorse di quanto non faccia la concorrenza, per cui le due schede che non sono certo la massima espressione della tecnologia oggi sul mercato hanno caratteristiche differenti e evidentemente una è parecchio più indietro dell'altra.
Ovviamente gli occhiali rossi faranno sbagliare ad indicare quale sia, ma sinceramente me ne frego di quanto siate malati.
Quello che è evidente è che AMD ha ancora un sacco di lavoro da fare per raggiungere la concorrenza, e come si diceva con GCN e poi con Polaris.. sarà sicuramente per la prossima volta.

CrapaDiLegno
11-01-2017, 23:53
che poi anche la storia che le amd all'inizio fanno pena causa driver poi dopo 3-5 mesi migliorano anche un 20% magari è buono per il consumatore scaltro che si intasca all'inizio una scheda deprezzata ma non fa bene all'azienza che si spu**ana all'inizio e poi gli rimane addosso il titolo di schifezza....

Sì, certo, poi c'è la marmotta che confeziona GPU con HBM che vanno quanto quelle con le GDDR5...
Finirà prima o poi questa leggenda metropolitana dei driver miracolosi... forse... magari... un giorno... quando Linux conquisterà il mercato desktop... è l'anno giusto... lo so... me lo sento... il futuro... domani... tra un po'... qualche mese... un annetto, dai... aspetta ancora un po'.. quasi ci siamo... eh, i driver... i miracoli... che sfortuna... proprio ora che con le DX12 i driver non contano quasi più niente... eppure ci eravamo quasi arrivati... lì lì alla parità.. con il 30% di potenza computazionale e di consumi... quasi le prestazioni erano uguali... anzi no, migliori... ah, che disdetta le nuove architetture di nvidia che piovono a mitraglia e ci rovinano i piani consumando meno e usando meno silicio... però, dai... i driver... con quelli domani... tra un po'... qualche mesetto.. max un anno e siamo alla pari! Vedrete... il futuro, il futuro è la speranza che ci tiene ancora in vita.

OvErClOck82
12-01-2017, 00:10
mi pare evidente che non sai di cosa stai parlando, ma nella maniera più assoluta :asd:

CrapaDiLegno
12-01-2017, 08:17
mi pare evidente che non sai di cosa stai parlando, ma nella maniera più assoluta :asd:

Eccerto, perché invece sparare leggende metropolitane come verità è segno di sapere di cosa si parla...
Ma per favore.. ritorna a giocare con la tua AMD e lascia che siano altri ad analizzare le cose per come sono e come funzionano.

Dimmi, o grande saputo, quale delle mie affermazioni è falsa e non corrisponde alla realtà?

bogdaneg
12-01-2017, 08:26
Che strano...problemi anche qua...:rolleyes:
Leggi la mia firma...ti si apre un mondo...;)

squalho
13-01-2017, 18:50
Non mi pare che la 480 sia robaccia

La 480 e` una buona scheda, ma solo guardando il discorso prezzo/prestazioni. La GTX 1070 va di piu`, la 1080 non ha paragoni. Come prestazioni pure NVIDIA non ha concorrenza e puo` fare cosa vuole. Stesso discorso con Intel sulle CPU.

Non 'robaccia' ma se non proponi un prodotto competitivo sei tagliato fuori in partenza.

squalho
13-01-2017, 19:00
Per quanto riguarda la questione delle performance dissento totalmente.
Non è necessario arrivare a nessuna performance particolare per fare un buon lavoro. Quello che conta è vendere i prodotti con un certo margine, ovunque questi si pongano nel mercato.
Se AMD arriva a battere le performance del 6900K con un die di 600mm^2 contro i 300mm^2 di Intel è un fail lo stesso. Se lo fa con un die size simile o inferiore allora è ottima cosa. Se non arriva ai livelli del 6900K ma risparmia sempre sulla quantità di silicio (= costi di produzione) e lo vende comunque con buon margine (visto quello che ha Intel AMD può approfittarne) allora è sempre buona cosa.

Sono d'accordo in parte. Hai ragionissimo sui costi, ma i margini di profitto si sono sempre fatti sulla gamma alta, non su quella bassa. Se il tuo margine e` migliore su una base di 100 dollari e` diverso che avere un margine simile ma su una base di 500 dollari. Cioe`, in percentuale di margine porti a casa di piu` ma in dollari per processore venduto porti a casa di meno, che alla lunga ti rovina.

C'e` poi il discorso che i margini esistono solo se ci sono le vendite. Se io cerco la prestazione pura e il RyZen non ci arriva devo comprare il 6900k e i margini di AMD restano sulla carta... Credo che sia alla fine questo il problema di AMD degli ultimi 10 anni.

marchigiano
13-01-2017, 20:50
Finirà prima o poi questa leggenda metropolitana dei driver miracolosi...

vedi le rece di hwu da giugno a ottobre... il miglioramento c'è