View Full Version : Tiscali technicolor tg788vn-v2 voip user password
cubamito
20-10-2017, 17:43
qualcuno di voi è riuscito a impostare la rotta statica sul router fritz? come avete fatto ?
a quanto ho capito senza una rotta statica non funziona solo con quei dati?
Prova a vedere quì
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/581_Creare-una-route-IP-statica-nel-FRITZ-Box/
Prova a vedere quì
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/581_Creare-una-route-IP-statica-nel-FRITZ-Box/
si ho già visto la guida, e ho capito già il percorso del router Fritz ,il problema è che nella rotta statica, non so quali dati mettere che siano compatibili con quelli inseriti per il voip di tiscali , perché nel campo della rotta statica ipv4 , ci sono tre campi da inserire :
Rete IPv4
Maschera di sottorete
Gateway
quali dati vanno presi dall'user ini per compilare la rotta statica ? gli stessi dati ip, di netmask e gateway che si inseriscono nelle impostazioni di connessione della telefonia ? o diversi ?
i dati che ha fornito il grande Yrbaf nella pagina precedente di questo thread, purtroppo non me li inserisce mi da l'errore di inserire un indirizzo IPV4 completo e vuole anche il gateway chissà cosa sbaglio , magari l'ipv4 deve essere l'ip trovato nel user ini
cioè mi chiedo se con tiscali, con connessione voip separata è importante la rotta statica o bastano solo inserire correttamente i dati nelle impostazioni connessione della telefonia del Fritz?
buongiorno ragazzi, ho recuperato la pass, ora vorrei usare il cell per fare delle prove. Come va impostato zoiper o eventualmente un altro programma per telefonare in voip dal cellulare android o da un tablet?
è possibile chiamare in voip se mi connetto al router?
buongiorno ragazzi, ho recuperato la pass, ora vorrei usare il cell per fare delle prove. Come va impostato zoiper o eventualmente un altro programma per telefonare in voip dal cellulare android o da un tablet?
è possibile chiamare in voip se mi connetto al router?
Io ho Tiscali. Ho recuperato la pwd usando la guida, ma non sono riuscito a configurare il VoIP né su zoiper per pc o Android nè su xlite. Avevo inserito lo screen di zoiper qui o sul thread dedicato al VoIP Tiscali ma nessuno mi ha dato/saputo dare indicazioni sulla loro correttezza
si ho già visto la guida, e ho capito già il percorso del router Fritz ,il problema è che nella rotta statica, non so quali dati mettere che siano compatibili con quelli inseriti per il voip di tiscali , perché nel campo della rotta statica ipv4 , ci sono tre campi da inserire :
Rete IPv4
Maschera di sottorete
Gateway
quali dati vanno presi dall'user ini per compilare la rotta statica ?
gli stessi dati ip, di netmask e gateway che si inseriscono nelle impostazioni di connessione della telefonia ? o diversi ?
Nel file user.ini nella sezione ip.ini troverai righe (di solito le ultime) come:
ipadd intf=Voice addr=10.x.y.z/aa addroute=disabled
...
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.x.y.1 intf=Voice
/aa potrebbe essere /22 o /20 (io ho /22 ma mi pare che qualcuno abbia riportato anche /20)
Quindi tu devi assegnare una nuova interfaccia su VLan 935 con ip preso dalla riga ipadd (quindi 10.x.y.z) e netmask pari al /aa (per /22 la netmask è 255.255.252.0 e per /20 è invece 255.255.240.0) senza dare un default gwy all'interfaccia.
Poi come regola di routing statica devi riprodurre la riga rtadd (dove /8 è netmask 255.0.0.0) e quindi:
Rete IPv4 = 10.0.0.0
Maschera di sottorete = 255.0.0.0
Gateway = 10.x.y.1
Comunque info già presenti nel thread, già dette mesi fa qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44547546&postcount=108
cioè mi chiedo se con tiscali, con connessione voip separata è importante la rotta statica o bastano solo inserire correttamente i dati nelle impostazioni connessione della telefonia del Fritz?
Senza la regola di routing vedresti solo gli ip della classe resi visibili dalla netmask.
Però i DNS privati di Tiscali (che sono quelli in grado di risolvere su ip privati i vari core1.p.ims.tiscali.sys e core2.p.ims.tiscali.sys) NON sono raggiungibili senza la regola (e quindi non risolvi in ip i nomi simbolici del voip ed il voip non va di certo).
Inoltre pure i server SIP (voip) una volta risolti in IP dovrebbero essere su un indirizzo 10.x.y.z che non è raggiungibile senza regola di routing.
PS
Mettendo il gateway come default gwy si ottiene di non avere più bisogno della regola di routing ma poi si rischia (dipende dalla metrica dato che ci sarebbero poi 2 default gwy) di mandare per errore a quel gwy anche tutte le richieste che non hanno senso per lui (tipo navigazioni internet, classi ip private digitate per errore es. 192.168.2.15 invece di 192.168.1.15 se la vs lan è 192.168.1.x).
Insomma non è un lavoro fatto bene usarlo come default gwy (anche se semplifica omettendo l'uso della route statica)
Nel file user.ini nella sezione ip.ini troverai righe (di solito le ultime) come:
ipadd intf=Voice addr=10.x.y.z/aa addroute=disabled
...
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.x.y.1 intf=Voice
/aa potrebbe essere /22 o /20 (io ho /22 ma mi pare che qualcuno abbia riportato anche /20)
Quindi tu devi assegnare una nuova interfaccia su VLan 935 con ip preso dalla riga ipadd (quindi 10.x.y.z) e netmask pari al /aa (per /22 la netmask è 255.255.252.0 e per /20 è invece 255.255.240.0) senza dare un default gwy all'interfaccia.
Poi come regola di routing statica devi riprodurre la riga rtadd (dove /8 è netmask 255.0.0.0) e quindi:
Rete IPv4 = 10.0.0.0
Maschera di sottorete = 255.0.0.0
Gateway = 10.x.y.1
Senza la regola di routing vedresti solo gli ip della classe resi visibili dalla netmask.
Però i DNS privati di Tiscali (che sono quelli in grado di risolvere su ip privati i vari core1.p.ims.tiscali.sys e core2.p.ims.tiscali.sys) NON sono raggiungibili senza la regola (e quindi non risolvi in ip i nomi simbolici del voip ed il voip non va di certo).
Inoltre pure i server SIP (voip) una volta risolti in IP dovrebbero essere su un indirizzo 10.x.y.z che non è raggiungibile senza regola di routing.
PS
Mettendo il gateway come default gwy si ottiene di non avere più bisogno della regola di routing ma poi si rischia (dipende dalla metrica dato che ci sarebbero poi 2 default gwy) di mandare per errore a quel gwy anche tutte le richieste che non hanno senso per lui (tipo navigazioni internet, classi ip private digitate per errore es. 192.168.2.15 invece di 192.168.1.15 se la vs lan è 192.168.1.x).
Insomma non è un lavoro fatto bene usarlo come default gwy (anche se semplifica omettendo l'uso della route statica)
grazie mille per la spiegazione Yrbaf :) i dati da compilare nelle impostazioni connessione finalmente li ho ricavati con le indicazioni, cosi anche quelli dati per la rotta statica
ho iniziato prima a compilare la rotta statica sul modem ma mi ha dato il seguente errore
Si è verificato un errore.
Descrizione dell'errore: La route non è ammessa.
Immettete i dati ancora una volta. Se l'errore dovesse ripetersi rivolgetevi al servizio di assistenza AVM.
cosa sbaglio ? forse il valore 10.0.0.0 non lo ammette il router ? oppore la maschera di sottorete 255.0.0.0 non la riconosce adatta ?? ovviamente se chiamo AVM mi diranno che c'è qualcosa di non corretto nei dati di rotta statica..
cubamito
21-10-2017, 14:17
Io ho Tiscali. Ho recuperato la pwd usando la guida, ma non sono riuscito a configurare il VoIP né su zoiper per pc o Android nè su xlite. Avevo inserito lo screen di zoiper qui o sul thread dedicato al VoIP Tiscali ma nessuno mi ha dato/saputo dare indicazioni sulla loro correttezza
la configurazione così è corretta?
https://preview.ibb.co/eYwVtw/Screenshot_20170930_230441.jpg (https://ibb.co/mr2g0b)
in network settings ho messo il registration expiry time a 3600
tuttavia mi va in registering e dopo un po' compare errore 408 (request timeout) oppure 500 (server internal error). succede sia se lo smartphone è agganciato alla rete wifi (tiscali) sia in 4g (tim)
il router tiscali è spento da oltre 24 ore (al momento sto navigando con un tplink che non ha funzioni voip)
In Username devi mettere solo il tuo numero 0039xxx cioè senza @ims.tiscali.net
In Username devi mettere solo il tuo numero 0039xxx cioè senza @ims.tiscali.net
grazie cubamito, proverò
mentre in "authentication user" devo metterlo compreso di @ims.tiscali.net ?
cubamito
21-10-2017, 14:45
grazie cubamito, proverò
mentre in "authentication user" devo metterlo compreso di @ims.tiscali.net ?
Si
grazie cubamito. funziona!
Nel file user.ini nella sezione ip.ini troverai righe (di solito le ultime) come:
ipadd intf=Voice addr=10.x.y.z/aa addroute=disabled
...
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.x.y.1 intf=Voice
/aa potrebbe essere /22 o /20 (io ho /22 ma mi pare che qualcuno abbia riportato anche /20)
Quindi tu devi assegnare una nuova interfaccia su VLan 935 con ip preso dalla riga ipadd (quindi 10.x.y.z) e netmask pari al /aa (per /22 la netmask è 255.255.252.0 e per /20 è invece 255.255.240.0) senza dare un default gwy all'interfaccia.
Poi come regola di routing statica devi riprodurre la riga rtadd (dove /8 è netmask 255.0.0.0) e quindi:
Rete IPv4 = 10.0.0.0
Maschera di sottorete = 255.0.0.0
Gateway = 10.x.y.1
Comunque info già presenti nel thread, già dette mesi fa qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44547546&postcount=108
Senza la regola di routing vedresti solo gli ip della classe resi visibili dalla netmask.
Però i DNS privati di Tiscali (che sono quelli in grado di risolvere su ip privati i vari core1.p.ims.tiscali.sys e core2.p.ims.tiscali.sys) NON sono raggiungibili senza la regola (e quindi non risolvi in ip i nomi simbolici del voip ed il voip non va di certo).
Inoltre pure i server SIP (voip) una volta risolti in IP dovrebbero essere su un indirizzo 10.x.y.z che non è raggiungibile senza regola di routing.
PS
Mettendo il gateway come default gwy si ottiene di non avere più bisogno della regola di routing ma poi si rischia (dipende dalla metrica dato che ci sarebbero poi 2 default gwy) di mandare per errore a quel gwy anche tutte le richieste che non hanno senso per lui (tipo navigazioni internet, classi ip private digitate per errore es. 192.168.2.15 invece di 192.168.1.15 se la vs lan è 192.168.1.x).
Insomma non è un lavoro fatto bene usarlo come default gwy (anche se semplifica omettendo l'uso della route statica)
sono riuscito a far connettere ma senza la route statica
purtroppo i dati di route statico , il router AVM non me li accetta .. forse perché la rete ipv4 10.0.0.0 e la subnetmask 255.0.0.0 non li trova corretti il router
a quanto ho capito impostando la route statica si dovrebbe eliminare il gateway nelle impostazioni connessioni di telefonia ?
e se invece di IPV4 andrebbe impostata la rotta statica in IPV6 ??
grazie cubamito. funziona!
ora si registra l'account grazie. devo provare li chiamate:D
Io già provato e funziona. Il prossimo passo sarà provare a sbloccare un Aladino Wi-Fi e configurarlo con tiscali
ok funziona anche per chiamare, provato sia su cell che su pc sempre con zoiper. Per il pc zoiper non mi piace esteticamente vorrei provare 3CX.
Sto provando 3CX, purtroppo ho sempre lo stesso problema:
TTranslation file OK
Attempting to connect ims.tiscali.net:5060
Phone requested as local port 5060
Phone requested local port is BUSY
Jabra not connected
RTP engine OK
SIP engine OK
Sound mic device OK []
Sound ring device OK []
Sound speaker device OK []
Not connected: Server unreachable
Phone has been disconnected - error: 503
Phone is no longer connected
grattachecca78
22-10-2017, 09:23
Salve ragazzi, ho cercato di seguire i vari post presenti, ma non sono riuscito a capire se la procedura per il voip Tiscali su 7490 è fattibile anche per chi ha il technicolor tg789vac v2. Grazie.
cubamito
22-10-2017, 12:17
Salve ragazzi, ho cercato di seguire i vari post presenti, ma non sono riuscito a capire se la procedura per il voip Tiscali su 7490 è fattibile anche per chi ha il technicolor tg789vac v2. Grazie.
No, come da titolo la procedura funziona sul tg788 però potresti testare l'unlocker di Ansuel per il DGA4130 che funziona anche sui tg789vac v2 di Tim e di altri operatori ma che non mi risulta sia stato testato su quello fornito da Tiscali.
Se funzionasse avresti le password in chiaro al suo interno...:)
No, come da titolo la procedura funziona sul tg788 però potresti testare l'unlocker di Ansuel per il DGA4130 che funziona anche sui tg789vac v2 di Tim e di altri operatori ma che non mi risulta sia stato testato su quello fornito da Tiscali.
Se funzionasse avresti le password in chiaro al suo interno...:)
ma l'unlocker serve per sbrandizzare il DGA4130 e il 789vac ma non per recuperare la password che io sappia?
cubamito
22-10-2017, 12:56
ma l'unlocker serve per sbrandizzare il DGA4130 e il 789vac ma non per recuperare la password che io sappia?
L'unlocker ti permette di entrare con i permessi di root. A quel punto sul dga4130 e sul 789vac hai le password in chiaro
grattachecca78
22-10-2017, 15:48
No, come da titolo la procedura funziona sul tg788 però potresti testare l'unlocker di Ansuel per il DGA4130 che funziona anche sui tg789vac v2 di Tim e di altri operatori ma che non mi risulta sia stato testato su quello fornito da Tiscali.
Se funzionasse avresti le password in chiaro al suo interno...:)
Grazie per la risposta. Potresti darmi qualche indicazione più precisa? Dove trovo questo unlocker? Grazie.
L'unlocker ti permette di entrare con i permessi di root. A quel punto sul dga4130 e sul 789vac hai le password in chiaro
ah ottimo non lo sapevo..
L'unlocker ti permette di entrare con i permessi di root. A quel punto sul dga4130 e sul 789vac hai le password in chiaro
io ho trovato una guida di Ansuel con il programmino di unlock non so se è quella che dici, ma sblocca e rimuove il brand ed è solo per il dga4130 ,
forse esiste un altro unlock che sblocca solo i permessi di root ed è per entrambi 789vac e dga4130 ? se esiste non riesco a trovarlo, mi faceva comodo per il modem sostitutivo nuovo 789vac se un domani ho bisogno di riprendere nuovamente i dati sul nuovo modem, prima avevo il 788vn
cubamito
22-10-2017, 19:37
io ho trovato una guida di Ansuel con il programmino di unlock non so se è quella che dici, ma sblocca e rimuove il brand ed è solo per il dga4130 ,
forse esiste un altro unlock che sblocca solo i permessi di root ed è per entrambi 789vac e dga4130 ? se esiste non riesco a trovarlo, mi faceva comodo per il modem sostitutivo nuovo 789vac se un domani ho bisogno di riprendere nuovamente i dati sul nuovo modem, prima avevo il 788vn
Tranquillo, è quello e funziona anche sul 789vac di Tim e di altri operatori esteri ma non credo che qualcuno lo abbia ancora provato su quello fornito da Tiscali.
cubamito
22-10-2017, 19:38
Questi sono i comandi da dare in pasto al 788 per renderlo un ATA VOIP con WAN nella LAN4
env set var=CONF_REGION value=”World”
env set var=CONF_PROVIDER value=”Manual Internet over LAN”
env set var=CONF_DESCRIPTION value=”IPoE”
env set var=CONF_SERVICE value=”Internet over LAN”
wansensing config state = disabled
ppp relay flush
ppp flush
eth flush
atm flush
atm phonebook flush
eth bridge ifdelete intf=ethport4
eth ifadd intf=ethwan
eth ifconfig intf=ethwan dest=ethif4 wan=enabled
eth ifattach intf=ethwan
ip ifadd intf=Internet_over_LAN dest=ethwan
ip ifconfig intf=Internet_over_LAN status=up
ip ifattach intf=Internet_over_LAN
dhcp client ifadd intf=Internet_over_LAN
dhcp client ifconfig intf=Internet_over_LAN metric=10 dnsmetric=10
dhcp client rqoptions add intf=Internet_over_LAN option=dhcp-lease-time
dhcp client rqoptions add intf=Internet_over_LAN option=dhcp-renewal-time
dhcp client rqoptions add intf=Internet_over_LAN option=dhcp-rebinding-time
dhcp client rqoptions add intf=Internet_over_LAN option=subnet-mask
dhcp client rqoptions add intf=Internet_over_LAN option=default-routers
dhcp client rqoptions add intf=Internet_over_LAN option=domain-name-servers
dhcp client ifattach intf=Internet_over_LAN
nat ifconfig intf=Internet_over_LAN translation=enabled
env set var=IS_NOT_DSL_DEVICE value=1
system config WANMode=ETH WANEthPort=ethif4 defaultconnection=Internet_over_LAN
saveall
system reboot
Necessario avere l'accesso tramite Telnet o console seriale con account amministratore/root
Se applicate questi comandi a un 788 configurato con la vostra linea VOIP, manterrà la configurazione e potrete accedere senza alcun problema.
Se volete usarlo per un altro operatore o un'altra utenza Tiscali, da Telnet dovete modificare i relativi parametri in SIP e SIP Profile, se non erro.
Grazie
Tranquillo, è quello e funziona anche sul 789vac di Tim e di altri operatori esteri ma non credo che qualcuno lo abbia ancora provato su quello fornito da Tiscali.
quindi a quanto ho capito su quel unlock si può decidere volendo, anche di non rimuovere il brand ma solo di chiedere i permessi di root .. spero qualcuno più smanettone di me proverà quel unlock per accedere alla pass
cubamito
22-10-2017, 21:47
quindi a quanto ho capito su quel unlock si può decidere volendo, anche di non rimuovere il brand ma solo di chiedere i permessi di root .. spero qualcuno più smanettone di me proverà quel unlock per accedere alla pass
Scusa ma tu la pw della fonia non l'avevi già ricavata sul 788?
Oppure cambiandoti il modem ti hanno cambiato la pw?
Digitalone
22-10-2017, 22:18
@vaio4ever come scritto nell'altro thread, poi sparito, anche se quella guida non mi serviva, ti faccio i complimenti e grazie comunque.
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Scusa ma tu la pw della fonia non l'avevi già ricavata sul 788?
Oppure cambiandoti il modem ti hanno cambiato la pw?
si l'avevo già ricavata, solo che se un domani può servire la procedura sul nuovo modem meglio restare aggiornati
Magari serve a qualcuno sono riuscito a usare anche 3CX da PC per telefonare. Il PC è connessso via lan al modem.
Usato solo in uscita, non ho provato in ingresso.
Ecco le impostazioni:
account:tiscali
caller ID: 0039numero telefonico
ectension: 0039numero telefonico 0039
ID: 0039numero telefonico@ims.tiscali.net
password: quella ricavata
My location: settare I am in the office- local IP ims.tiscali.net
Spuntare "Use outbound Proxy server: core1.p.ims.tiscali.net:5060;transport=udp
Nel menu preferences ho impostato RTP port 40050 40249
Local Sip spuntare Any.
Attivare il debug e verifiare che escano questi messaggi
Attempting to connect ims.tiscali.net
Phone got as local port 64676
Jabra not connected
RTP engine OK
SIP engine OK
Sound mic device OK []
Sound ring device OK []
Sound speaker device OK []
Phone is no longer connected
Phone is now connected
grattachecca78
23-10-2017, 08:50
Il problema rimane sempre ricavare la password dal tg789vac v2!
Se lo sblocco per la versione Tim non funziona anche sulla versione Tiscali allora per ora non ci sono possibilità di recuperare la password.
Anche registrare il traffico Sip per poi fare brute force mirato sulla pwd non è possibile se non accedi al router in modalità full.
Se lo sblocco per la versione Tim non funziona anche sulla versione Tiscali allora per ora non ci sono possibilità di recuperare la password.
Anche registrare il traffico Sip per poi fare brute force mirato sulla pwd non è possibile se non accedi al router in modalità full.
penso che nessuno ha ancora provato, però se lo sblocco funziona con operatori esteri , dovrebbe funzionare anche con tiscali chissà, dovrebbe provare qualcuno che ha necessita di recuperarla
grattachecca78
23-10-2017, 13:20
Io vorrei provare, ma non ho capito come estrare il file user_config.ini dal modem.
penso che nessuno ha ancora provato, però se lo sblocco funziona con operatori esteri , dovrebbe funzionare anche con tiscali chissà, dovrebbe provare qualcuno che ha necessita di recuperarla
Dipende in firmware più recenti è stato corretto l'errore che permette lo sblocco e non sappiamo il modello Tiscali che Fw usi.
Comunque puoi provare pure tu visto che ce l'hai :D.
Così estrai anche la config openwrt di Tiscali utile per rifarla sul DGA4130
grattachecca78
23-10-2017, 15:57
Ho appena provato sul tg789vac v2 di tiscali con il programma AGTEF unlocker, ma mi restituisce il seguente errore.
https://drive.google.com/file/d/0BzjW4tKsZrAcYjh2SVZ4Mjg4eWc/view?usp=drivesdk
Ho appena provato sul tg789vac v2 di tiscali con il programma AGTEF unlocker, ma mi restituisce il seguente errore.
https://drive.google.com/file/d/0BzjW4tKsZrAcYjh2SVZ4Mjg4eWc/view?usp=drivesdk
vai sulla webinterface del 789vac, clicca sulla prima voce Gateway ti si apre un menu con tutti i dati, versione firmware ecc. incollali qua, forse tiscali ha un firmware più recente sul 789vac che non permette lo sblocco ? incollaci i dati cosi ne capiamo qualcosa
grattachecca78
23-10-2017, 16:58
Ora non sono a casa, ma ricordo che monta la versione aqua 16.3
Sui router Tim il Fix è presente solo da Aqua 17 in poi, quindi in teoria dovrebbe andare sulla 16.3
Poi se Tiscali ha una 16.3 fixata o si sbaglia qualcosa non lo so.
Bisognerebbe mandare il log a chi sviluppa il tool (o almeno leggerlo per vedere che dice).
grattachecca78
23-10-2017, 17:21
@yrbaf hai visto l'immagine Con l'errore?
Si certo e o sbagli qualcosa, o il router Tiscali è diverso o hai almeno Aqua 17 (il firmware 1.04 di Tim è su base Aqua 17 ed Aqua 17 è non sbloccabile, ma Aqua 16.3 lo è su Tim).
Ma senza leggere il log...
PS
Oltre al tool per il 789VAC c'era la procedura manuale.
Si può trovare cercando "sblocco-smart-modem-tim-telecomitalia-technicolor-tg789-vac"
grattachecca78
23-10-2017, 17:28
La procedura è talmente semplice che non penso di aver sbagliato qualcosa. Oltre a collegarlo con cavo lan va effettuata qualche operazione preliminare? Sulla guida non c'era scritto nulla di particolare.
grattachecca78
23-10-2017, 19:21
Questa è la versione del firmware:
Informazioni globali:
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
MediaAccess TG789vac v2
Versione Software
16.3
Versione Firmwar
16.3.7636-2921002-20170419153951
Firmware OID
58f768a7e474f4c618fc2551
Versione Bootloader
2.0.85
Bootloader OID
unknown
Versione Hardware
VANT-6
Numero di serie
CP1721VA4GM
Questo è il file log generato dall'errore:
https://drive.google.com/open?id=0BzjW4tKsZrAcUkdkMGlOcElUcFE
Questa è la versione del firmware:
Informazioni globali:
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
MediaAccess TG789vac v2
Versione Software
16.3
Versione Firmwar
16.3.7636-2921002-20170419153951
Firmware OID
58f768a7e474f4c618fc2551
Versione Bootloader
2.0.85
Bootloader OID
unknown
Versione Hardware
VANT-6
Numero di serie
CP1721VA4GM
Questo è il file log generato dall'errore:
https://drive.google.com/open?id=0BzjW4tKsZrAcUkdkMGlOcElUcFE
quindi tu hai collegato via lan, hai aperto l'unlocker, inserito l'indirizzo ip 192.168.1.1 hai inserito user e password , e hai selezionato solo la voce "Importa ed esporta conf in chiaro" ? le altre le hai lasciate senza il pallino verde e poi cliccato su sblocca?
se non va , dovrà lavorarci ansuel scrivendo quei dati sul forum supporto per aggiungere la compatibilità di quel unlocker anche su modem tiscali
grattachecca78
23-10-2017, 20:35
ho mandato un messaggio privato ad Ansuel, speriamo risponda.
Sui router Tim il Fix è presente solo da Aqua 17 in poi, quindi in teoria dovrebbe andare sulla 16.3
Poi se Tiscali ha una 16.3 fixata o si sbaglia qualcosa non lo so.
Bisognerebbe mandare il log a chi sviluppa il tool (o almeno leggerlo per vedere che dice).
comunque se ci fai caso la guida non dice che è anche per 789vac ma per il DGA4130
grattachecca78
23-10-2017, 21:24
C'è la guida proprio per il tg789vac v2 Tim! Ho provato con quella!
C'è la guida proprio per il tg789vac v2 Tim! Ho provato con quella!
e come va con quella ?
grattachecca78
23-10-2017, 21:32
Da l'errore che ho postato prima!
Da l'errore che ho postato prima!
quel unlocker che hai utilizzato e di cui hai postato lo screen, sembra essere solo per DGA4130, quella guida parla solo di DGA4130, per il 789vac non c'è il programmino .exe unlocker ma va fatto tramite altra procedura manuale
cubamito
23-10-2017, 21:47
quel unlocker che hai utilizzato e di cui hai postato lo screen, sembra essere solo per DGA4130, quella guida parla solo di DGA4130, per il 789vac non c'è il programmino .exe unlocker ma va fatto tramite altra procedura manuale
Ma quante volte ti si devono ripetere le cose per fartele capire? L'unlocker per il dga4130 funziona anche sul 789vac
Ma quante volte ti si devono ripetere le cose per fartele capire? L'unlocker per il dga4130 funziona anche sul 789vac
scusa non pensavo che ne eri cosi certo e pensavo che essendoci due guide diverse, ognuno aveva la sua metodologia di sblocco... peccato si devono attendere novità da ansuel speriamo ..
grattachecca78
23-10-2017, 22:16
Io entro nel gateway del modem cn il 192.168.1.1 (tg789vac v2)
cubamito
23-10-2017, 22:21
Ho appena provato sul tg789vac v2 di tiscali con il programma AGTEF unlocker, ma mi restituisce il seguente errore.
https://drive.google.com/file/d/0BzjW4tKsZrAcYjh2SVZ4Mjg4eWc/view?usp=drivesdk
Su l'unlocker di Ansuel c'è una casella da spuntare nel caso lo si usi su modem non Tim. Lo hai fatto?
Ho visto nei tuoi post successivi che la versione del firmware è 16.3 quindi potrebbe funzionare ma non è detto perché, ad esempio, io ne ho uno che ha la 16.3 ma non accetta il semplice root come password e quindi il tool non ci funziona ma si può comunque fare...
Per dirla tutta l'unlocker si basa su una procedura che Ansuel non ha voluto pubblicare ma che comunque è nota
grattachecca78
23-10-2017, 22:24
Si, ho provato sia a spuntarla che a lasciarla vuota, ma ha restituito lo stesso errore. Per la procedura alternativa manuale per il 16.3 dove la posso trovare?
cubamito
23-10-2017, 22:36
Si, ho provato sia a spuntarla che a lasciarla vuota, ma ha restituito lo stesso errore. Per la procedura alternativa manuale per il 16.3 dove la posso trovare?
https://www.crc.id.au/hacking-the-technicolor-tg799vac-and-unlocking-features/
comunque se ci fai caso la guida non dice che è anche per 789vac ma per il DGA4130
Sull'altro forum c'è un post di Ansuel che dice riferendosi all'unlocker "SI Certo funziona per qualsiasi modem technicolor 16.3"
E lo dice proprio in risposta ad uno che con stupore ha usato il tool sul 789VAC (con un firmware pure NON Tim) ed il tool glielo ha sbloccato.
grattachecca78
23-10-2017, 22:57
E allora non so che pensare.
19Gigabyte87
24-10-2017, 20:21
Sto eseguendo la procedura di estrazione password per il mio vicino, tutto ok fino a quando devo ricaricare il file.ini tramite ftp. Non c'è modo di riuscire ad arrivare al server, sia da esterno che da lan. Server ftp è ovviamente abilitato. Tento il login ma l'indirizzo è impossibile da raggiungere. Suggerimenti?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
grattachecca78
24-10-2017, 20:22
Di quale modem stai parlando?
19Gigabyte87
24-10-2017, 20:47
788vn v2
Edit: risolto. Intervento di tiscali per completare passaggio nuova linea fttc. Alcune volte la fretta è cattiva consigliera
Salve, io ho fatto tutta la procedura ma quando cerco di collegarmi al tg788vn-v2 tramite telnet non ci riesco, il programma va in timeout come se il router non rispondesse, collegato tramite cavo lan al router con ip .34 - porta 8081
Help me !
Silk
anche voi con il fritzbox state avendo problemi ultimamente ? nel registro eventi rilevo a volte questi messaggi
La telefonia via Internet con 0XXXXXXXXXXX@ims.tiscali.net via ims.tiscali.net è fallita. Causa: Temporarily Unavailable (480)
inoltre ieri mi si è disconnesso due volte sia l'internet che il campo telefonia, con il technicolor non succedevano mai ste cose, avranno cambiato qualcosa o ci sarà qualche configurazione sbagliata? vedrò di ricontrollare la configurazione
mi serve una mano, recentemente ho dovuto impostare la connessione telefonica non più separata, ma sulla stessa linea internet, perché con la connessione separata, non avendo creato la rotta statica (il modemrouter fritzbox non permette di impostarlo con ip 10.0.0.0, ma solo con ip di rete interna) con connessione separata e con parametri impostati in base al file di user.ini, navigando nella home di facebook mi sono capitate due disconnessioni di entrambe le linee voip e internet.
Ho dovuto reimpostare la connessione telefonica sulla stessa rete internet quindi non più separata, lasciando la porta 935 , ma mi capita che quando ricevo chiamate e rispondo cade la linea su alcune chiamate ricevute, dipende dalle impostazioni del modem o dal voip tiscali ?
Edit: allora ragazzi avrei un quesito da farvi...io sono cliente fibra tiscali e precentemente sempre cliente adsl tiscali, ho semplicemente fatto l’upgrade del servizio. Vengo al punto...la username e password per il servizio internet rimane invariata. Ho visto però sul sito tiscali, nella propria area mytiscali che andando sui dettagli di attivazione del servizio sono indicati anno/mese/giorno/ora/minuti/secondi...secondo voi potrebbe essere un pretesto per ricavarne la password voip?
dove vedi esattamente data e orario di attivazione?
cmq la pwd del mio voip non corrisponde alla data di attivazione ma alcuni giorni prima, controllando gli sms di avviso di Tiscali sembrebbe la data di spedizione del modem
il problema è con queste password il servizio voip configurato in modem come fritzbox e altri riusciamo a far funzionare bene il voip ?
inoltre il voip di tiscali è gia scadente di suo
dove vedi esattamente data e orario di attivazione?
cmq la pwd del mio voip non corrisponde alla data di attivazione ma alcuni giorni prima, controllando gli sms di avviso di Tiscali sembrebbe la data di spedizione del modem
confermo anche nel mio caso la pass è la data dell'invio sms, ma l'ora cambia.
ma voi la porta idvlan 935 l'avete impostata anche senza impostare i parametri di connessione voce a parte ?
confermo anche nel mio caso la pass è la data dell'invio sms, ma l'ora cambia.@
Nel mio caso l sms è arrivato il giorno dopo ma la data nella per corrisponde alla data di spedizione comunicata nell' sms (il giorno prima)
Anche io ho avuto qualche problema all'inizio ma poi ho risolto. Tutti dicono che basta seguire la guida alla lettera, ma ci sono delle cose che sono state dette che nella guida non sono presenti: Riporto un messaggio di un utente di ui non ricordo il nome.
- una volta creato l'account su Altervista, andare in impostazioni e attivare Altersito (di default l'account viene attivato come Alterblog)
- una volta attivato Altersito, viene sbloccata la famosa interfaccia web per caricare i file
- confermo che non bisogna usare nessun prefisso http o ftp nel file .ini davanti all'indirizzo del sito
il file php va caricato tramite interfaccia web
Ti confermo che anche nel mio ini ho
profile add Index=0
profile modify Index=0
Inoltre io ho verificato che solo sostituendo tutto il pezzo [ dyndns.ini ] la cosa ha funzionato, ho usato la seconda password non la prima.
Controlla anche dopo 2 minuti, si paziente.
Io sto cercando di entrare con Telnet nel router, ma il router non mi risponde, il firmware del router è 10.5.8.6, qualche suggerimento ?
Silk
Su Altersito non a va cancellato nulla, almeno io non l'ho fatto.
Dopo che hai attivato Altersito devi usare la pagina per caricare il file php, non via ftp, almeno io ho fatto cosi. Via ftp prelevi solo il file text.
Non va messo niente prima di nome.altervista.org!
Poi quando sei pronto spegni il modem, ti connetti in ftp e carichi il file ini modificato, lo spegni ancora poi ti colleghi e attivi nelle pagina dns.
Ti colleghi via ftp a Altersito e verifiche che ci sia il file text.
Sto andando a memoria, ma più o meno è cosi che ho fatto.
greywall
31-10-2017, 12:49
Io sto cercando di entrare con Telnet nel router, ma il router non mi risponde, il firmware del router è 10.5.8.6, qualche suggerimento ?
Silk
Hai assegnato l'indirizzo ip statico 192.168.1.34 alla scheda di rete del tuo pc ?
Hai assegnato l'indirizzo ip statico 192.168.1.34 alla scheda di rete del tuo pc ?
Si, creato utente Administrator, collegato PC direttamente al router con cavo di rete, inserito IP statico 192.168.1.34.
Con putty Telnet al 192.168.1.254 porta 8081, nessuna risposta fino al time out di putty, provato anche da un MacBook.
Nono ma io infatti non ho mai messo nulla prima di nome.altervista.org. Proverò a caricarlo dalla pagina web.
Tu ricordi per caso il particolare sulla pagina dns? Nel senso che con index0 nella pagina dns i campi erano vuoti e con modify i campi erano riempiti?
Ritornando ad altervista io ho creato il sito scegliendo la sezione “vuoi lo spazio hosting?” Non so come allegare screenshot da cellulare altrimenti ti avrei fatto capire meglio, ma andando sul sito altervista e facendo crea puoi vederlo pure tu
si ti confermo che i campi si erano riempiti da soli in dns dopo aver caricato il file ini modificato correttamente.
Quanto a Altervista ti assicuro che non ho fatto nulla di particolare tranne ottenere le pass per il tftp e inserire il file php da carica file.
Come ti ho detto il file text può anche crearsi dopo più di 2 minuti, tu resta con il ftp aperto e di tanto in tanto prelevalo cosi lo guardi.
Hai provato come indirizzo ip 192.168.1.64? In alternativa quando imposti la locale metti come dns primario il gateway del modem. Il gateway secondario vuoto
Provato, niente di fatto... :cry:
io ho selezionare NO-IP e non ho toccato altro, poi applica. da un errore ma come dice la guida non è importante.
il file text e tipo
{"username":"0039NUMERO@ims.tiscali.net","pass":"2017XXXXXXXXXX","h":["nome.altervista.org"],"ip":"X.X.X.X"}
per provare che la pass sia quella giusta ho poi usato Zoiper, prima su cellulare Android poi su PC.
cubamito
01-11-2017, 07:14
Si, creato utente Administrator, collegato PC direttamente al router con cavo di rete, inserito IP statico 192.168.1.34.
Con putty Telnet al 192.168.1.254 porta 8081, nessuna risposta fino al time out di putty, provato anche da un MacBook.
Se non ricordo male il "trucco" di settare l'ip statico 192.168.1.34 non funziona più e bisogna modificare qualcosa nel file user.ini per accedere in telnet. Purtroppo il thread originale Tiscali FTTC è andato perso...
Comunque io accedo in ssh. Modifica user.ini così:
[ ssh.ini ]
config auth=password auth_timeout=3 auth_attempts=3 shell=enabled trace=disabled
carica user.ini modificato con filezilla e poi riavvia il modem
Usa putty in ssh 192.168.1.254 porta 22. Sul pc puoi mettere ottieni in automatico indirizzo ip.
Per me il primo sospettato è altervista, provate con un altro hosting
cubamito
01-11-2017, 07:21
Con Altervista la procedura funziona senza problemi
Con me non ha funzionato, ma probabilmente era settato su blog
cubamito
01-11-2017, 07:40
Sono giorni che ci provo e non va, non capisco il perchè. Io ho due stringhe, index0 e modify (e non index0 e index1). Nel modem, quando vado a selezionare no-ip nella sezione dns, i campi sono riempiti solo ed esclusivamente se inserisco la password cryptata che trovo nella stringa modify. Faccio tutto ma nulla.
@cubamito visto che ti trovo qui, io ho il 789vac v2 modificato con iinet + sblocco. Per utilizzarlo con tiscali dopo aver trovato la password voip, cosa dovrei modificare successivamente nel modem? Ho firmware iinet + tool di sblocco e firmware iinet con wizard di configurazione
Io ho add Index=0 e modify Index=0 con le password criptate diverse tra di loro. Per curiosità ho eseguito la procedura con entrambe e ho ottenuto la medesima password in chiaro.
cubamito
01-11-2017, 08:07
Io se inserisco la password cryptata di index0, successivamente nella pagina dns ho tutti i campi vuoti. Se inserisco la password cryptata di modify nella pagina dns ho i campi riempiti regolarmente. Comunque sia io non ottengo nulla alla fine della fiera, dopo pranzo ci riproverò per l'ennesima volta. Tu cosa crei per la precisione su altervista? E cosa ti ritrovi di base nella cartella ftp del sito? Dopo come procedo su quel technicolor che ti ho menzionato prima?
ps scusa le 3 domande di fila
Più tardi ripeterò la procedura per la password così potrò essere più preciso.
Per il firmware iinet esegui il wizard ricordandoti di utilizzare vlan settata a 835.
User e password sono ovviamente quelle fornite da Tiscali.
Per quanto riguarda la fonia settala così poi ti dirò che files dovrai modificare
per avere i "suoni" del telefono italiani e non australiani
http://i65.tinypic.com/w8w6kl.jpg
Allora ieri sera ho fatto tutto, caricato pure il file da interfaccia grafica via internet. Lasciato oltre 6 ore, stamattina al mio risveglio nulla, nessun file.
Ho controllato e ricontrollato i file da modificare se fossero giusti e lo sono. A questo punto davvero non saprei cosa è sbagliato. Se altervista carica il file di test dopo un tot ore precise, se tiscali ha cambiato qualcosa o se manca qualcosa da qualche parte. Ho caricato il file via interfaccia internet, modificato il file user.ini inserendo la password della seconda stringa (quella con modify), caricato sul modem, riavviato da tasto on/off, collegato dal mio pc via ethernet fatto login come utente admin, andato nella sezione dns e selezionato no-ip con schermata di errore, chiuso direttamente chrome e spento pc. Non so se inserire una doppia stringa visto che mi ritrovo il modify e non index1, sono bloccato ormai. Inoltre non saprei, ormai c'è la fissazione di doverla scoprire e quindi ci tento sempre. Ho creato un altro sito con un'altra email, nella configurazione ho selezionato crea sito alterpage (e non crea sito alterblog con wordpress). A questo punto nella cartella ci sono di base molti più file, ma ho comunque accesso con ftp. Tu ricordi quando creasti il sito cosa avevi selezionato? Perchè nel primo non toccando nulla ho solo il file index e stop. Nel secondo creando la pagina con alterpages con accesso ftp ne ho un paio. E a questo punto mi viene il dubbio che sbagli io sulla selezione del sito altervista, tu ricordi quanti file avevi di base nella cartella ftp? O cosa scegliesti in fase di creazione?
Guarda ti posso dare queste indicazioni, quando ti registri la prima volta ti fornisce pass per ftp ma poi devi passare alla versione attivare Altersito, ti accorgi che lo hai attivato per due cose se vai su altervista.org sul tuo profilo dovrebbe esseri un menu' che ti dice passa a Alterblog, quindi vuol dire che ti sei loggato come Altersito. Nella fase di passaggio ti da un nuovo metodo per connetterti via ftp con una nuova password, io ho scelto di mettere la stessa di prima.
Quando ti connetti come ftp ci sono tanti di quei file che non ti dico. molti iniziano con wp-xxx anche cartelle wp-x. Perchè parli di cartella FTP, quando ti colleghi non devi andare nella cartella ftp che poi non esiste, FTP è il protocollo di comunicazione. Comunque dei tanti file che troverai c'è anche il file abcde12345fghi7890.php che hai caricato via web.
Quando vai in dns oltre a fare applica hai visto se è spuntato di default il quadratino Abilitata?
per essere più esplicito alla prima registrazione ti fornisce
collegamento ftp
Host: ftp.XXX.altervista.org
Porta: 21
Utente: ftp@XXX
password: XXX
quando fai il passaggio a Altersito ti chiede di modificare la pass, io ho rimesso la prima he mi ha fornito all'inizio
Host: ftp.XXX.altervista.org
Porta: 21
Utente: XXX
password: XXX
[ dyndns.ini ]
service modify name=dyndns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update updateinterval=2097120 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=statdns server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=custom server=members.dyndns.org port=www-http request=/nic/update retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=No-IP server=XXX.altervista.org port=www-http request=/abcde12345fghi7890.php updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=DtDNS server=dtdns.com port=www-http request=/api/autodns.cfm updateinterval=86400 retryinterval=30 max_retry=3
service modify name=gnudip port=www-http
host add group=dyndns_0 name=XXX.altervista.org
add name=dyndns_0
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=0039XXXXX@ims.tiscali.net password=_DEV3_XXXXXXXX group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled
[ nomap_var.ini ]
ti confermo nuovamente che io ho inserito la seconda pass criptata ed ho sostituito tutto il dyndns.ini
giusto non devi passare a alterblog, quindi mi pare che ci sei, o c'è un problema nel file ini o nel php.
Più tardi ripeterò la procedura per la password così potrò essere più preciso.
Per il firmware iinet esegui il wizard ricordandoti di utilizzare vlan settata a 835.
User e password sono ovviamente quelle fornite da Tiscali.
Per quanto riguarda la fonia settala così poi ti dirò che files dovrai modificare
per avere i "suoni" del telefono italiani e non australiani
per il problema del primo squillo sonoro che quando squillano i telefoni, la suoneria arriva a metà e non intero come gli squilli successivi, quando mi chiamano a casa, secondo te da quale impostazione dipende?
me lo fa sia su 789vac che su Fritz 7590 , mentre con il 788vn primo squillo sonoro era regolare
cubamito
01-11-2017, 12:10
per il problema del primo squillo sonoro che quando squillano i telefoni, la suoneria arriva a metà e non intero come gli squilli successivi, quando mi chiamano a casa, secondo te da quale impostazione dipende?
me lo fa sia su 789vac che su Fritz 7590 , mentre con il 788vn primo squillo sonoro era regolare
Scusami ma per suoni intendevo quelli di libero etc non gli squilli
Che posso dirti io sono arrivato ad avere la pass con questo metodo, che poi tanto tortuoso non è si tratta solo di passare da Alterblog ad Altersito. mi sfugge una cosa, come mai nella tua immagine non c'è il file abcde12345fghi7890.php? Io se apro la finestra di gestione file me lo trovo li insieme a text e tutti il resto.
Ad ogni modo se nel tuo text c'è la pass aiuta redjoke. Con tutti i passaggi magari gli è sfuggito qualcosa.
Avevo risposto a cubamito ma ha cancellato il messaggio...
cubamito
01-11-2017, 12:43
Che posso dirti io sono arrivato ad avere la pass con questo metodo, che poi tanto tortuoso non è si tratta solo di passare da Alterblog ad Altersito. mi sfugge una cosa, come mai nella tua immagine non c'è il file abcde12345fghi7890.php? Io se apro la finestra di gestione file me lo trovo li insieme a text e tutti il resto.
Ad ogni modo se nel tuo text c'è la pass aiuta redjoke. Con tutti i passaggi magari gli è sfuggito qualcosa.
Avevo risposto a cubamito ma ha cancellato il messaggio...
Se tu su Altervista avessi creato direttamente un sito non avresti dovuto fare i passaggi che hai descritto e neanche ti saresti ritrovato con una directory piena di files come dici tu
Allora mettiamo bene in chiaro 2 cose:
1. La procedura descritta nelle prime pagine è corretta
2. Funziona senza problemi su Altervista
Se qualcuno non ci riesce è un problema suo e se lo deve risolvere da solo perché, almeno io, non sono in possesso di una campana di vetro in grado di dirmi dove sbaglia... ;)
cubamito
01-11-2017, 13:03
Allora perfetto fatto tutto da capo, ho pranzato e dopo pranzo sorpresa mi sono ritrovato questo file test con password in chiaro, finalmente direi.
Preciso che l’ho fatto sul primo account altervista, ovvero dopo la creazione ho selezionato vai alla cartella file e basta senza toccare nient’altro. Facendo così, In questo caso nella directory principale, esiste solo un unico file che è l’index.html che non è nient’altro che il reindirizzamento al sito, se invece ci si accede da filezilla si trova un altro file “.ftpquote” eccetera.
Se invece si crea il sito e nella pagina di scelta si seleziona la terza opzione ovvero quella di creare il sito nella directory principale ci sono un paio di file in più.
La selezione da non fare assolutamente all’inizio per evitare di tornare indietro è quella centrale ovvero creare alterblog con wordpress.
Ora proverò se questa password funziona o meno e vi dirò, intanto vi rinnovo i miei mille grazie per tutta l’immensa pazienza
Una volta si diceva "la notte porta consigli", ora lo dobbiamo cambiare in un "pranzo porta consigli" :) :) :) :)
Son contento per te, se vuoi puoi provare la pass con zoiper o con il tuo altro modem.
@cubamito mica te la sarai presa.
Sono finalmente riuscito, il problema era una riga mancante del file ini, che autorizzava il telnet da ip locale.
Sono anche riuscito ad estrarre la password voip.
Qualcuno sa' se è possibile cambiare la password di root per averne il controllo ?
Grazie.
Silk
a parte il fatto di avere la 5Ghz mi chiedevo se vale la pena passare ad altro modem, considerando l' acquisto intorno ai 30-40 euro. Io sono un tantino indeciso penso di tenere quello di Tiscali.
Digitalone
01-11-2017, 15:26
a parte il fatto di avere la 5Ghz mi chiedevo se vale la pena passare ad altro modem, considerando l' acquisto intorno ai 30-40 euro. Io sono un tantino indeciso penso di tenere quello di Tiscali.
Ma quale modem? Esiste un modem VDSL sui 30 E che si possa usare al posto del Technicolon (senza fonia ovviamente).
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Se non ricordo male il "trucco" di settare l'ip statico 192.168.1.34 non funziona più e bisogna modificare qualcosa nel file user.ini per accedere in telnet. Purtroppo il thread originale Tiscali FTTC è andato perso...
Comunque io accedo in ssh. Modifica user.ini così:
[ ssh.ini ]
config auth=password auth_timeout=3 auth_attempts=3 shell=enabled trace=disabled
carica user.ini modificato con filezilla e poi riavvia il modem
Usa putty in ssh 192.168.1.254 porta 22. Sul pc puoi mettere ottieni in automatico indirizzo ip.
Con le ultime modifiche fatte un 6 mesi fa da Tiscali il Telnet è gestito ora dall'area [ servmgr.ini ].
Lì troverete le istruzioni
ipadd name=TELNET ip=195.130.246.0/24
ipadd name=TELNET ip=213.205.40.[160-191]
che abilitano al telnet solo quelle classi di ip (ip in internet).
Aggiungete una riga del tipo :
ipadd name=TELNET ip=192.168.1.0/24
ed avrete l'accesso telnet (su porta 8081), ovviamente se avete spostato il router di classe (esempio su 192.168.2.x) dovrete indicare la classe giusta.
Se togliete le due righe citate sopra invece toglierete l'accesso telnet esterno a Tiscali.
cubamito
01-11-2017, 17:24
Davvero oh ahahahah comunque stato attuale
Ethernet ok
Broadband ok
Internet ok
Wifi 2,4 e 5 ok
Telefono ko
Come mai? Eppure ho impostato tutto correttamente, sulla pagina del modem mi dice unregistered e la spia voce è spenta, eppure ho seguito tutto come dal tuo screenshot
Edit: per sfortuna (o per fortuna) c’è stato uno sbalzo di corrente in zona, il modem si è spento e riacceso e si è allineata anche la voce lol. Per adesso siamo ok, ho provato a telefonare a casa e funziona in entrata, in uscita su cellulare funziona anteponendo 0039 come già mi hai spiegato. Per i numeri fissi, numeri verdi e altro vale la stessa cosa? Ovvero devo anteporre lo 0039?
Allora per risolvere quel problema (e altri...) devi fare così:
Per prima cosa devi avere l'accesso root sul firmware iinet
Poi vai nell'altro forum e dal repository di Ansuel (agtef voip_dialplan) scarica questi 4 files:
mmpbx
mmpbxbrcmcountry
mmpbxbrcmfxsdev
mmpbxinternalnet
Sostituiscili a quelli esistenti che si trovano in etc/config
Per copiare i files usa winscp
cubamito
01-11-2017, 17:38
Ma quale modem? Esiste un modem VDSL sui 30 E che si possa usare al posto del Technicolon (senza fonia ovviamente).
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Un tg789vac di Tim l'ho preso lo scorso agosto in amazzonia a 10 euro spedito, ora sta a 23 oppure puoi prendere il dga4130 a 40. Con entrambi hai anche il voip.
@ Yrbaf grazie per la dritta su telnet
Digitalone
01-11-2017, 17:56
Un tg789vac di Tim l'ho preso lo scorso agosto in amazzonia a 10 euro spedito, ora sta a 23 oppure puoi prendere il dga4130 a 40. Con entrambi hai anche il voip.
@ Yrbaf grazie per la dritta su telnetFunziona nonostante sia marcato TIM? Non dovrebbe avete il firmware bloccato?
Nel caso non volessi reperire la password, ma averlo solo come modem di riserva nel caso quello di Tiscali vada in tilt, potrei collegarlo in PPPoE al TG788?
Sent from my Le X821 using Tapatalk
Funziona nonostante sia marcato TIM? Non dovrebbe avete il firmware bloccato?
Va ovviamente sbloccato come ti è stato detto sul thread Tiscali
cubamito
01-11-2017, 18:32
Ok allora i files li ho scaricati, winscp pure. Root su iinet c’è già immagino avendo usato l’agtef unlocker.
Adesso come procedo?
Metto in locale il modem? Cosa setto su winscp (protocollo/nome server/numero porta)?
Ok fai attenzione che siano i 4 che ti ho detto, il quinto lascialo stare...
winscp
protocollo scp
porta 22
nome server 10.1.1.1 (oppure altro se hai cambiato quello di default)
nome utente root
password la password di root
ti aprirà una finestra e potrai trasferire i files trascinandoli, dopo essere entrato in etc/config
Poi riavvia il modem
cubamito
01-11-2017, 19:03
Fatto tutto quanto riavviato, si è riallineato perfettamente tutto quanto. In cosa consiste questa modifica?
Beh avrai fatto caso il suono di libero è decisamente più familiare, non devi più anteporre il prefisso 0039 per chiamare i cellulari etc. Insomma ora è configurato per le reti italiane.
cubamito
01-11-2017, 19:25
Ah si è vero, ho fatto una prova e funziona. Adesso siamo al completo immagino :D
E ti volevo chiedere un’ultima cosa...dal menu iinet dove devo andare per aprire delle porte di mio interesse?
Edit: trovato il menu sotto la voce wan, come non detto :muro: :D
Ok bravo. Se non lo hai già fatto ti dico che nel menu internet puoi inserire i dns di tuo piacimento
cubamito
01-11-2017, 19:36
Quindi posso inserire i dns di google o di opendns? Senza creare problemi al voip?
Si
Ti ringrazio, diciamo che io uso il 788 ma non per il wifi, per quello ho già un tp-link in cascata con il quale mi sono sempre trovato bene gia' usato con il modem fastweb che non aveva una forte diffusione con il wifi. Per il 5Ghz al momento non ho dispositivi. Però ho notato che quando scarico con il 788 con un pc connesso in lan il bit rate non e' sempre costante ogni tanto cala poi riparte, non mi è chiaro questo comportamento. A volte si ferma proprio e dopo 2-3 secondi riparte. Dubito fortemente che sia il server, l'ho sempre usato ed è sempre stato costante, nei giorni in cui non avevo la linea sono andato da due amici per chiamare il 130 uno a tiscali (788) e questo problema si è presentato subito, l'altro a tim e il down era costante senza cali. Chissa' se dipende dal modem o da Tiscali...
Salve qualcuno di voi che ha un 7950 è riuscito a configurarlo con Tiscali voip ?
Grazie.
Silk
cubamito
02-11-2017, 18:53
Comunque volevo porvi una domanda pocchetto in ot...se io passassi da tiscali a tim, da iinet come flasho agtot 1.0.2?
Ah Ah Ah, la soluzione penso che dovrai trovarla nel thread tim o da Ansuel. Qui di sicuro non la troverai, almeno da parte mia ...:D :D :D
se passi a tim ti danno il modem e lo devi pure pagare parecchio :D
cubamito
02-11-2017, 19:49
@nyy Ahahahah si quello è il fatto che se dovessi passare non lo prenderei in comodato d’uso.
@cubamito un indizio? Ahahahahah tftpd32 o programmino technicolor moddato? Ahahah
Direi che sarebbe il caso che ti informassi su quelle che sono le condizioni contrattuali di tim riguardo il modem
Per quanto riguarda un downgrade di quello in tuo possesso non sono disponibile. Ciao Ciao
cubamito
02-11-2017, 19:59
Ma per qualche motivo particolare? O perchè in qualche modo qualcosa ti ha offeso?
Ma ti rendi conto, almeno un pochino, di essere O.T. su questo thread?
19Gigabyte87
04-11-2017, 22:42
Per chi fosse interessato a sostituire il technicoso ho un 7490 - internazionale che mi avanza. 120 +ss lo trovate anche su altri lidi
Con le ultime modifiche fatte un 6 mesi fa da Tiscali il Telnet è gestito ora dall'area [ servmgr.ini ].
Lì troverete le istruzioni
ipadd name=TELNET ip=195.130.246.0/24
ipadd name=TELNET ip=213.205.40.[160-191]
che abilitano al telnet solo quelle classi di ip (ip in internet).
Aggiungete una riga del tipo :
ipadd name=TELNET ip=192.168.1.0/24
ed avrete l'accesso telnet (su porta 8081), ovviamente se avete spostato il router di classe (esempio su 192.168.2.x) dovrete indicare la classe giusta.
Se togliete le due righe citate sopra invece toglierete l'accesso telnet esterno a Tiscali.
Ciao a tutti ragazzi, sono disperato!
Non riesco più a modificare il file user.ini!!
Ho provato con il modem andando su "ripristina configurazione", ho provato scaricando il file sul desktop, modificandolo e poi ricaricandolo sul modem tramite Filezilla ma NULLA, il mio Technicolor TG788VN V2 10.5.8.6, non ne vuole sapere di farmi apportare nessuna modifica!
A qualcuno è capitato?
Prima mi collegavo tramite telnet impostando l'ip 192.168.1.34 e adesso neanche quello perchè quegli infamoni di Tiscali mi hanno mi sa che mi hanno tolto l'accesso!
Qualcuno di voi sa indicarmi come posso fare per sbloccarlo definitivamente impedendo a Tiscali di metterci ancora le mani?
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!!!
credo tu debba mettere assistenza remota disabilitata. io cmq nel mio entro senza problemi, entri come amministratore?
sono disperato, su alcune chiamate ricevute configurate in voip sul fritz 7590 , mi cade da subito la linea
non so quale impostazione modificare, per non far capitare questo problema?
succede anche con connessione voip separata , e senza connessione telefonica separata
con idvlan 935 e senza idvlan 935
per le impostazioni sul numero voip ho messo le stesse citate sulle prime pagine di questo thread cos'altro dovrei modificare?
con un altra impostazione sono riuscito a stabilizzare internet, ma non so come non far cadere le chiamate ricevute, che cadono a volte
Si, l'assistenza remota è disabilitata, ma non mi va nè il Telnet nè mi fa caricare le configurazioni precedentemente salvate, nemmeno con Filezilla.
Sembra che non abbia i permessi di modifica sul file user.ini
Ho account di admin!
littlewoods
06-11-2017, 16:53
salve ragazzi sono registrato da un bel po', però solo adesso rispondo.
Volevo sapere visto che ho un modem della Tiscali il modello è il tg789vac v2 firmware 16.3 Aqua e vorrei sostituire con l'avm 7560 Fritz box, vorrei usare il VoIP di Tiscali con questo modem.
Ho visto che non si riesce a prendere la password del VoIP dell'operato, secondo me non si potrebbe usare Kali Linux per crackare il VoIP, perché ci sono molti video su YouTube visto pure che i modem nuovi non permettono più di fare queste modifiche.
Aspetto notizie perché mi interessa pure a me
cubamito
06-11-2017, 17:51
salve ragazzi sono registrato da un bel po', però solo adesso rispondo.
Volevo sapere visto che ho un modem della Tiscali il modello è il tg789vac v2 firmware 16.3 Aqua e vorrei sostituire con l'avm 7560 Fritz box, vorrei usare il VoIP di Tiscali con questo modem.
Ho visto che non si riesce a prendere la password del VoIP dell'operato, secondo me non si potrebbe usare Kali Linux per crackare il VoIP, perché ci sono molti video su YouTube visto pure che i modem nuovi non permettono più di fare queste modifiche.
Aspetto notizie perché mi interessa pure a me
Qualcuno sembra che ci abbia provato con il tool di Ansuel con scarsi risultati però non è detto che sia impossibile perché questo tool non è infallibile...:)
Io proverei con questa procedura:
https://www.crc.id.au/hacking-the-technicolor-tg799vac-and-unlocking-features/
Sul pc devi avere linux installato ma va bene anche una distro live su pennetta usb
Io non posso provarla perché non ho il 789 di Tiscali
francofranco
06-11-2017, 18:40
Ciao,
oggi mi è arrivato il modem/router di Tiscali, che sfiga anche a me il tg789vac v2 :muro:
littlewoods
07-11-2017, 16:46
come già descritto ho provato tutte le guide che ci sono , compresa questa indicata senza esito anche se la devo riprovare di nuovo questa.
Comunque rimango dell'opinione che Kali Linux risolvi tutti i problemi compreso l'user per entrare nel modem della Tiscali
francofranco
07-11-2017, 17:03
come già descritto ho provato tutte le guide che ci sono , compresa questa indicata senza esito anche se la devo riprovare di nuovo questa.
Comunque rimango dell'opinione che Kali Linux risolvi tutti i problemi compreso l'user per entrare nel modem della Tiscali
Gentilmente sai se c'è qualche guida in rete?
cubamito
07-11-2017, 22:21
Ho fatto tramite LINE1. auth id è disabilitato sul 788. ho copiato pari pari la configurazione, dove possibile.
Devi settare così l'ATA Adapter Linksys SPA-2102 per farlo funzionare con Tiscali
http://i66.tinypic.com/21dk7dy.jpg
come già descritto ho provato tutte le guide che ci sono , compresa questa indicata senza esito anche se la devo riprovare di nuovo questa.
Comunque rimango dell'opinione che Kali Linux risolvi tutti i problemi compreso l'user per entrare nel modem della Tiscali
L'ultima indicata funziona.
Perlomeno l'exploit
Ovviamente occorre modificare gli IP da 10.xx.yy.zz a 192.168.1.xx visto che l'IP di default del Technicolor Tiscali è 192.168.1.1
Kali è sicuramente un bel piede di porco ma basta anche una distro più tranquilla tipo Mint o Ubuntu ( anche virtualizzata )
chi utilizza il Fritz mi sapete dire se attualmente il voip tiscali lo state utilizzando con connessione telefonia separata PVC , o senza connessione separata?
nelle impostazioni numero, la spunta ce l'avete su registra tramite connessione internet?
cubamito
08-11-2017, 07:43
L'ultima indicata funziona.
Perlomeno l'exploit
Ovviamente occorre modificare gli IP da 10.xx.yy.zz a 192.168.1.xx visto che l'IP di default del Technicolor Tiscali è 192.168.1.1
Kali è sicuramente un bel piede di porco ma basta anche una distro più tranquilla tipo Mint o Ubuntu ( anche virtualizzata )
Ti riferisci a questa guida?
https://www.crc.id.au/hacking-the-technicolor-tg799vac-and-unlocking-features/
Se si il gioco è fatto!!!
Prima di lanciare l'exploit apri il terminale linux del pc e dai il comando
nc -lvvp 10001
lanci l'exploit e sul terminale ti apparirà il messaggio che la connessione è stabilita
poi lanci questi altri comandi (sul terminale non c'è il cursore, non preoccuparti)
passwd (imposti la pw di root)
echo 'dropbear &' > /etc/rc.local
reboot
Dopo il riavvio del modem ti logghi come root
vai nella cartella etc/config e ti scarichi il file mmpbxrvsipnet dove ci sono tutti i dati in chiaro della connessione voip compresa la password
Qualche anima pia che mi possa aiutare in merito al mio problema?
Non riesco a modificare il mio file user.ini ! :muro:
Verifica il ruolo del tuo utente che usi con FTP.
Il mio è role=SuperUser e funziona!
cubamito
08-11-2017, 13:42
Qualche anima pia che mi possa aiutare in merito al mio problema?
Non riesco a modificare il mio file user.ini ! :muro:
Probabilmente hai incasinato user.ini a livello permessi o, più probabilmente, a livello di formattazione testo.
Vedi se ne hai una vecchia copia da provare altrimenti dovrai resettare il modem e cominciare tutto da capo
littlewoods
08-11-2017, 14:18
rispondo a francofranco, le guide ci sono per kali linux pero'.
Io sinceramente non le ho ancora provato perche' devo capire quli programmi usare.
Perche' come qualcuno sa nel software ci sono tanti programmi.
Provero di nuovo la guada indicata che (e per il modello TG799vac e non per tg789vac v2 quello fornito da TISCALI).
Speriamo solo che funzioni veramente, nel caso funzioni provero a fare una guida :D
francofranco
08-11-2017, 14:48
@littlewoods:
io proverò le indicazioni fornite da cubamito .
Mi è arrivato da poco il modem ma non ho ancora la linea attiva.
Presumo che debba aspettare prima che si sincronizzi con la centrale per ricevere user e password prima di poterci lavorare sopra. :muro:
littlewoods
09-11-2017, 18:08
Ciao Francofranco la mia linea si è attivata oggi, ho fatto una piccola prova e non sono riuscito.
Domani provo di nuovo perché devo lavorare stasera ti faccio sapere come è andata. PS ho notato che il Fritz box 7560 che ho sicronizati la metà della velocità, secondo te è normale ??
francofranco
09-11-2017, 18:11
Ciao Francofranco la mia linea si è attivata oggi, ho fatto una piccola prova e non sono riuscito.
Domani provo di nuovo perché devo lavorare stasera ti faccio sapere come è andata. PS ho notato che il Fritz box 7560 che ho sicronizati la metà della velocità, secondo te è normale ??
Intendi dire la banda che aggancia la portante? E' diversa da quella che aggangia il technicolor? Oppure ti riferisci a quella nominale di Tiscali? Ad esempio nel mio caso è una 100 Mbps ma sarei già contento se agganciasse a 80.
Nel frattempo mi sono procurato un Linksys pap2t da affiancare al mio cisco 1921 per far fuori il 789vac v2 :D
Probabilmente hai incasinato user.ini a livello permessi o, più probabilmente, a livello di formattazione testo.
Vedi se ne hai una vecchia copia da provare altrimenti dovrai resettare il modem e cominciare tutto da capo
Ciao cubamito e grazie per la risposta, purtroppo non riesco a caricare nemmeno i files user.ini vecchi, è come se non avessi i permessi di scrittura.
Conosci un modo per ripristinare i permessi?
Se trasferisco il file user.ini con Filezilla in alto nel riquadro bianco mi appare trasferimento completato ma poi quando vado per chiudere, mi rimane in "trasferimento in corso".... sto impazzendo!
Correggo: se chiudo e riapro Filezilla connettendomi sul modem, visualizzo al suo interno il file user.ini corretto, quando riavvio il modem, ritorna quello di prima!
Vorrei evitare di fare il reset perchè ho avuto dei grossi problemi con tiscali.... non mi si agganciava la linea in fibra!
littlewoods
10-11-2017, 02:16
si scusami franco se non mi sono fatto capire , comunque dicevo Intendo dire la banda che aggancia la portante.
Qua non si fa sentire nessuno per darci una mano per come prendere i parametri voip di tiscali :cry:.
Come possiamo fare? :cry: :cry: :cry: :cry:.
Non voglio usare quel modem ???????????? :muro: :muro: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :mc: :cry:
valery84
10-11-2017, 07:13
Ciao cubamito e grazie per la risposta, purtroppo non riesco a caricare nemmeno i files user.ini vecchi, è come se non avessi i permessi di scrittura.
Conosci un modo per ripristinare i permessi?
Se trasferisco il file user.ini con Filezilla in alto nel riquadro bianco mi appare trasferimento completato ma poi quando vado per chiudere, mi rimane in "trasferimento in corso".... sto impazzendo!
Correggo: se chiudo e riapro Filezilla connettendomi sul modem, visualizzo al suo interno il file user.ini corretto, quando riavvio il modem, ritorna quello di prima!
Vorrei evitare di fare il reset perchè ho avuto dei grossi problemi con tiscali.... non mi si agganciava la linea in fibra!
Non devi riavviare, ma spegnere e riaccendere il router tramite il tasto di accensione, altrimenti l'user.ini viene ripristinato con la configurazione presente in memoria
Buongiorno, a tutti
mi sono imbattutto in questa sezione perché da 2 giorni ho la fibra tiscali con un TG789vax v2 ed un FRITZ 7490 ultimo firmware.
prima avevo una adsl Infostrada, che scadra tra 1 mese.
in sostanza il Fritz configurato con un numero voip messagenet, se l'attacco alla adsl funziona perfettamente.
se lo attacco al router tiscali, non funziona.
disabilitao firewall, impostato dmz ip fritz su router tiscali
provato anche con fbedit a cambiare anche la porta di default sip del Fritz da 5060 a tutte le più strane...
ma nulla da fare, stesso risultato con la fibra tiscali non va, con l'adsl funziona.
qualcuno di voi sa come riuscire ad usare il voip attraverso il Fritz con la fibra tiscali???
altra cosa, conil sw mtalk da iphone collegato al wifi del Fritz, il voip messagenet funziona perfettamente, sembra proprio un problema tra il gestore voip Fritz e il router tiscali.
come veniva anche postato da questo utente anni fa...
http://www.fritzbox-forum.com/t4047-reloaded-problema-tiscali-su-7390
io ho esaurito tutte le ideee... chiamato anche messagenet ma non mi sa dare alcuna soluzione.
grazie per la disponibilita
francofranco
10-11-2017, 11:52
si scusami franco se non mi sono fatto capire , comunque dicevo Intendo dire la banda che aggancia la portante.
Qua non si fa sentire nessuno per darci una mano per come prendere i parametri voip di tiscali :cry:.
Come possiamo fare? :cry: :cry: :cry: :cry:.
Non voglio usare quel modem ???????????? :muro: :muro: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :mc: :cry:
Io fino a quando non mi attivano la linea non posso provare, quindi aspetto e appena riesco ti faccio sapere.
Tornando al tuo caso, quindi con il fritz la portante "ha meno" banda rispetto a quando usi il technicolor? Mi sembra strano...
littlewoods
10-11-2017, 12:45
Pure io sono rimasto stranito dal problema, cmq addirittura si disconnetteva ogni 10 minuti.
Io lo provato solo per poco perché mi serviva il telefono
Non devi riavviare, ma spegnere e riaccendere il router tramite il tasto di accensione, altrimenti l'user.ini viene ripristinato con la configurazione presente in memoria
Grazie mille Valery!!! Penso proprio di essere riuscito a caricarlo!
Però ancora il Telnet non mi funziona....
Vi riporto qua la configurazione del mio user.ini del modem, la sezione che dovrebbe essere quella che interessa la connessione via telnet:
[ servmgr.ini ]
ifadd name=PPTP group=lan
ifadd name=HTTP group=lan
ifadd name=HTTPs group=lan
ifadd name=FTP group=lan
ifadd name=TELNET group=lan
ifadd name=TELNET group=wan
ifadd name=DNS-S group=lan
ifadd name=MDAP group=lan
ifadd name=CWMP-S group=wan
ifadd name=SSDP group=lan
ifadd name=PING_RESPONDER group=lan
ifadd name=PING_RESPONDER group=wan
ifadd name=PINGv6_RESP group=lan
ipadd name=TELNET ip=192.168.1.0/24
modify name=Remote-MBus state=disabled
modify name=PPTP state=enabled natpmweight=10
modify name=PPTPD natpmweight=10
modify name=PPTPGRE natpmweight=10
modify name=SNTP state=enabled
modify name=SNTP-S state=disabled
modify name=SLA_ICMP_PING state=enabled
modify name=SLA_UDP_PING state=disabled
modify name=SLA_ICMPv6_PING state=disabled
modify name=SYSLOG state=disabled
modify name=HTTP state=enabled natpmweight=10
modify name=HTTPs state=disabled natpmweight=10
modify name=webservice state=disabled natpmweight=10
modify name=UPnP-HTTP natpmweight=10
modify name=HTTPI state=enabled natpmweight=10
modify name=TFTP-C state=disabled
modify name=FTP state=enabled natpmweight=10
modify name=SSH state=disabled natpmweight=10
modify name=TELNET state=enabled port=8081 natpmweight=10
modify name=RIP state=disabled
modify name=IGMP-Proxy state=enabled qoslabel=Management
modify name=MLD-Proxy state=disabled
modify name=DNS-S state=enabled qoslabel=Management natpmweight=10
modify name=DNS-C state=enabled qoslabel=Management
modify name=DHCP-S state=enabled qoslabel=Management
modify name=DHCPv6-S state=enabled qoslabel=Management
modify name=DHCP-R natpmweight=10
modify name=DHCP-C natpmweight=10
modify name=MDAP state=enabled natpmweight=10
modify name=CWMP-C state=enabled qoslabel=Management
modify name=CWMP-S state=enabled
modify name=SSDP state=enabled natpmweight=10
modify name=GWRD state=disabled
modify name=GRE state=disabled
modify name=IPIP state=disabled
modify name=IP6over4 state=disabled
modify name=IP4over6 state=disabled
modify name=SIP_SERVER state=disabled dynportrange=1152-1407
modify name=SIP_SERVER_SIG qoslabel=SIPS_SIG natpmweight=10
modify name=SIP_SERVER_RTP dynportrange=1152-1407 qoslabel=SIPS_RTP
modify name=SIPS_RTP_VIDEO dynportrange=1152-1407
modify name=SIP_AutoProv state=disabled natpmweight=10
modify name=VOIP_SIP state=enabled dynportrange=1024-1151
modify name=VOIP_SIP_RTP qoslabel=VoIP-RTP
modify name=VOIP_SIP_SIG qoslabel=VoIP-Signal
modify name=IP_COMMANDS state=enabled
modify name=PING_RESPONDER state=enabled
modify name=PINGv6_RESP state=enabled
modify name=IP_REDIR state=disabled qoslabel=Management
modify name=IPv6_MANAGEMENT qoslabel=Management
modify name=IPv6_REDIR state=disabled
modify name=RAD_remoteacces natpmweight=10
mapadd name=HTTP port=www-http
mapadd name=HTTPs port=443
mapadd name=webservice port=9000
mapadd name=HTTPI intf=LocalNetwork port=www-http
mapadd name=HTTPI intf=LocalNetwork port=1080
mapadd name=HTTPI intf=LocalNetwork port=httpproxy
mapadd name=FTP port=ftp
mapadd name=SSH port=22
mapadd name=TELNET port=8081
mapadd name=DNS-S port=dns
mapadd name=MDAP port=3235
mapadd name=SSDP port=1900
mapadd name=SIP_AutoProv port=8443
Il client da cui mi collego ha IP: 192.168.1.2
Scrivo: Telnet
Poi: o 192.168.1.254 (che è il mio modem) 8081
Ma mi appare, impossibile aprire una connessione con l'host!
Dov'è l'errore?
Grazie a chiunque mi risponda!
Buongiorno, a tutti
mi sono imbattutto in questa sezione perché da 2 giorni ho la fibra tiscali con un TG789vax v2 ed un FRITZ 7490 ultimo firmware.
prima avevo una adsl Infostrada, che scadra tra 1 mese.
in sostanza il Fritz configurato con un numero voip messagenet, se l'attacco alla adsl funziona perfettamente.
se lo attacco al router tiscali, non funziona.
disabilitao firewall, impostato dmz ip fritz su router tiscali
provato anche con fbedit a cambiare anche la porta di default sip del Fritz da 5060 a tutte le più strane...
ma nulla da fare, stesso risultato con la fibra tiscali non va, con l'adsl funziona.
qualcuno di voi sa come riuscire ad usare il voip attraverso il Fritz con la fibra tiscali???
altra cosa, conil sw mtalk da iphone collegato al wifi del Fritz, il voip messagenet funziona perfettamente, sembra proprio un problema tra il gestore voip Fritz e il router tiscali.
come veniva anche postato da questo utente anni fa...
http://www.fritzbox-forum.com/t4047-reloaded-problema-tiscali-su-7390
io ho esaurito tutte le ideee... chiamato anche messagenet ma non mi sa dare alcuna soluzione.
grazie per la disponibilita
Stesso problema!!
l'avevo già segnalato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832217
Il problema è nella configurazione del Tg789 che blocca il voip di altri operatori.
Fai reclamo, segnalazioni corecom etc etc, scrivi pure all'onorevole Ivan Catalano che sta facendo una battaglia per bloccare l'imposizione del modem da parte dei gestori.
Intanto io sto avviando la conciliazione presso la camera di commercio.
Salve a tutti. Da diverse settimane uso zoiper sul cellulare con il VoIP della mia linea fissa Tiscali. Mi sono accorto oggi che provando a chiamarmi, sia da Vodafone che da tim, la chiamata non viene effettuata. Non ho modo di provare con altri operatori. Nessun problema con le chiamate in uscita s zoiper. C'è qualche verifica che mi suggerite di fare?
salve, ho la fibra 100mb con tiscali, il modem è il technicolor TG788vn v2 versione software 10.5.8.6 e i problemi sono due. Facendo lo speedtest vado in download a circa 82mb in upload a 20mb ma di ping ho addirittura 50! il ping alto lo noto anche giocando alla play 4 dove tutti i miei amici hanno un ping ragionevole anche senza fibra invece il mio è sempre più alto e non di poco, volevo sapere se c erano soluzioni magari qualche impostazione da fare sul modem. Il secondo problema è il WIFI di questo benedetto modem che dire scadente è poco, come dicevo prima con cavo ethernet vado a 80mb se invece mi connetto con il wifi da cellulare (samsung s7) la velocità si dimezza andando a 40mb (praticamente attaccato al modem) e delle volte anche a 30mb, per non parlare poi della play 4 che è distante neanche 3 metri e mi va a 20mb!! (ho aperto tutte le porte e impostato ip statico) è davvero incomprensibile perdere 60mb nello spazio di 3 metri, volevo sapere se ci fossero anche qui delle soluzioni da poter adottare.
ps: mi consigliereste un cambio modem? se si cosa comporterebbe? tenendo conto che ho la funzione voip del telefono di casa.
salve, ho la fibra 100mb con tiscali, il modem è il technicolor TG788vn v2 versione software 10.5.8.6 e i problemi sono due. Facendo lo speedtest vado in download a circa 82mb in upload a 20mb ma di ping ho addirittura 50! il ping alto lo noto anche giocando alla play 4 dove tutti i miei amici hanno un ping ragionevole anche senza fibra invece il mio è sempre più alto e non di poco, volevo sapere se c erano soluzioni magari qualche impostazione da fare sul modem. Il secondo problema è il WIFI di questo benedetto modem che dire scadente è poco, come dicevo prima con cavo ethernet vado a 80mb se invece mi connetto con il wifi da cellulare (samsung s7) la velocità si dimezza andando a 40mb (praticamente attaccato al modem) e delle volte anche a 30mb, per non parlare poi della play 4 che è distante neanche 3 metri e mi va a 20mb!! (ho aperto tutte le porte e impostato ip statico) è davvero incomprensibile perdere 60mb nello spazio di 3 metri, volevo sapere se ci fossero anche qui delle soluzioni da poter adottare.
ps: mi consigliereste un cambio modem? se si cosa comporterebbe? tenendo conto che ho la funzione voip del telefono di casa.
Se puoi accedere al router con il telnet porta il wi-fi a 300 Mb
sul menu wireless cambia channelwidth=20 in channelwidth=20/40
Se puoi accedere al router con il telnet porta il wi-fi a 300 Mb
sul menu wireless cambia channelwidth=20 in channelwidth=20/40
Scusa l ignoranza ma non ho idea di cosa sia il telnet :confused:
Ti riferisci a questa guida?
https://www.crc.id.au/hacking-the-technicolor-tg799vac-and-unlocking-features/
Se si il gioco è fatto!!!
occhio che mancano dei passaggi
cubamito
13-11-2017, 15:42
occhio che mancano dei passaggi
Non ho capito. Seguendo la guida il modem si sblocca. L'ho fatto ieri su quello di un amico.
mah col 789 tiscali e con il dga tim è necessario modificare anche alcuni parametri del server ssh altrimenti al riavvio l'utente root non è abilitato al login su ssh...
cubamito
13-11-2017, 15:47
mah col 789 tiscali e con il dga tim è necessario modificare anche alcuni parametri del server ssh altrimenti al riavvio l'utente root non è abilitato al login su ssh...
Esiste winscp per loggarsi e trovare al volo la password ed era quello l'obiettivo ;)
siamo d'accordo che uno degli obbiettivi sia ottenere le credenziali ppp e/o voip, e che la visualizzazione dei relativi file configurativi sia fattibile tra gli altri anche tramite winscp, non discuto quello...discuto il fatto che fermandosi allo step della procedura da te indicato non si arriva ad autorizzare l'utente root né al login ssh né all'uso della shell, perlomeno su 789 e dga...oh magari sul 788 i file /etc/config/dropbear (o analogo) e /etc/passwd sono già configurati ad hoc, anche se mi lascerebbe perplesso la cosa
Se puoi accedere al router con il telnet porta il wi-fi a 300 Mb
sul menu wireless cambia channelwidth=20 in channelwidth=20/40
se provo ad accedere al telnet mi da il messaggio "impossibile aprire una connessione con l' host sulla porta 23".
non riesco a trovare una guida su come aggirare il problema
cubamito
13-11-2017, 18:59
siamo d'accordo che uno degli obbiettivi sia ottenere le credenziali ppp e/o voip, e che la visualizzazione dei relativi file configurativi sia fattibile tra gli altri anche tramite winscp, non discuto quello...discuto il fatto che fermandosi allo step della procedura da te indicato non si arriva ad autorizzare l'utente root né al login ssh né all'uso della shell, perlomeno su 789 e dga...oh magari sul 788 i file /etc/config/dropbear (o analogo) e /etc/passwd sono già configurati ad hoc, anche se mi lascerebbe perplesso la cosa
Io ancora non riesco a capire quello che vuoi dire...
Il titolo di questo thread è:
Tiscali technicolor tg788vn-v2 voip user password
che poi si è naturalmente spostato anche sul 789 visto che ora Tiscali fornisce questo modello
Facendo la procedura la password si trova.
Tra l'altro, dimmi, come hai fatto ad abilitare ssh se non con winscp?
E a che cosa ti serve ssh per trovare la password?
Basta per me argomento chiuso, ci sono altre cosette da dire ma vista la presenza di tipi come te me ne guarderò bene :D :D :D
mi spiace che la prendi sul personale non è il caso, comunque ribadisco che sul 789 (così come sul dga) con firmware aqua 16.3 brandizzato dall'isp fermarsi al comando che hai indicato non significa avere immediato accesso root via ssh, ma significa soltanto abilitare l'esecuzione del server ssh ad ogni riavvio del router e senza modificare alcune impostazioni del server ssh medesimo e della gestione utenti in /etc/passwd non hai accesso perché nel caso di quei router di default l'utente root non è abilitato all'accesso ssh e all'uso della shell...e sono informazioni emerse anche nei commenti della stessa guida che hai linkato tu
se poi sul 788, come ho già vagheggiato, è sufficiente mettere in esecuzione al boot il demone ssh perché magari su quel router la configurazione prevede già l'abilitazione dell'user root ad ssh e alla shell, beh non posso saperlo, ma sempre meglio ripetere le cose che passarle in silenzio
ps. abilitare ssh con winscp...? ssh come servizio lo metto in esecuzione tramite la stringa inserita nel file di esecuzione script di boot...ed abilito l'utente root ad accedere via ssh (tramite appunto winscp & co) e ad utilizzare la shell tramite i successivi comandi da te non indicati...
cubamito
13-11-2017, 19:40
mi spiace che la prendi sul personale non è il caso, comunque ribadisco che sul 789 (così come sul dga) con firmware aqua 16.3 brandizzato dall'isp fermarsi al comando che hai indicato non significa avere immediato accesso root via ssh, ma significa soltanto abilitare l'esecuzione del server ssh ad ogni riavvio del router e senza modificare alcune impostazioni del server ssh medesimo e della gestione utenti in /etc/passwd non hai accesso perché nel caso di quei router di default l'utente root non è abilitato all'accesso ssh e all'uso della shell...e sono informazioni emerse anche nei commenti della stessa guida che hai linkato tu
se poi sul 788, come ho già vagheggiato, è sufficiente mettere in esecuzione al boot il demone ssh perché magari su quel router la configurazione prevede già l'abilitazione dell'user root ad ssh e alla shell, beh non posso saperlo, ma sempre meglio ripetere le cose che passarle in silenzio
ps. abilitare ssh con winscp...? ssh come servizio lo metto in esecuzione tramite il suo eseguibile ovvero dropbear inserito nel file di esecuzione script al boot...ed abilito l'utente root ad accedere via ssh (tramite winscp ad es.) ed ad utilizzare la shell tramite i successivi comandi da te non indicati...
Ti sei "dimenticato" di spiegare a me e a tutti quelli che leggono a cosa serve avere ssh per avere la password :D
Ti sei "dimenticato" di spiegare a me e a tutti quelli che leggono a cosa serve avere ssh per avere la password :D
l'accesso ssh serve per gestire via shell l'ambiente openwrt del router, ma su questo non penso abbia dubbi nessuno e non è l'argomento di cui si parlava...vabeh chiudo il discorso, non mi piace infastidire le persone quando invece in buonafede cerco di essere costruttivo
Ottenuto lo sblocco del 789 e la password del voip. Dettagli e guida facile facile molto presto.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
grande vaio :) sei riuscito a sbloccare anche i vari menu ? :)
Per accedere a più menu una prima rapida soluzione è associare il ruolo "engineer" all'utente WebUI admin, mentre la soluzione avanzata prevede la customizzazione della WebUI medesima...e lì entreranno in gioco i guru del forum :)
quindi anche per lo sblocco dei menu "limitati" dall'operatore tipo valori di linea non mostrati, porte upnp non cancellabili ecc, credo che qualche guru del forum ci riuscirà tranquillamente una volta sbloccato, mettere mani sul codice che sblocca e amplia i menu, per gli esperti più di me sarà facile , a quanto ho capito si deve metter mani sul codice dell' interfaccia gestita dal 789vac ..
Grazie mille Valery!!! Penso proprio di essere riuscito a caricarlo!
Però ancora il Telnet non mi funziona....
Vi riporto qua la configurazione del mio user.ini del modem, la sezione che dovrebbe essere quella che interessa la connessione via telnet:
[ servmgr.ini ]
ifadd name=PPTP group=lan
ifadd name=HTTP group=lan
ifadd name=HTTPs group=lan
ifadd name=FTP group=lan
ifadd name=TELNET group=lan
ifadd name=TELNET group=wan
ifadd name=DNS-S group=lan
ifadd name=MDAP group=lan
ifadd name=CWMP-S group=wan
ifadd name=SSDP group=lan
ifadd name=PING_RESPONDER group=lan
ifadd name=PING_RESPONDER group=wan
ifadd name=PINGv6_RESP group=lan
ipadd name=TELNET ip=192.168.1.0/24
modify name=Remote-MBus state=disabled
modify name=PPTP state=enabled natpmweight=10
modify name=PPTPD natpmweight=10
modify name=PPTPGRE natpmweight=10
modify name=SNTP state=enabled
modify name=SNTP-S state=disabled
modify name=SLA_ICMP_PING state=enabled
modify name=SLA_UDP_PING state=disabled
modify name=SLA_ICMPv6_PING state=disabled
modify name=SYSLOG state=disabled
modify name=HTTP state=enabled natpmweight=10
modify name=HTTPs state=disabled natpmweight=10
modify name=webservice state=disabled natpmweight=10
modify name=UPnP-HTTP natpmweight=10
modify name=HTTPI state=enabled natpmweight=10
modify name=TFTP-C state=disabled
modify name=FTP state=enabled natpmweight=10
modify name=SSH state=disabled natpmweight=10
modify name=TELNET state=enabled port=8081 natpmweight=10
modify name=RIP state=disabled
modify name=IGMP-Proxy state=enabled qoslabel=Management
modify name=MLD-Proxy state=disabled
modify name=DNS-S state=enabled qoslabel=Management natpmweight=10
modify name=DNS-C state=enabled qoslabel=Management
modify name=DHCP-S state=enabled qoslabel=Management
modify name=DHCPv6-S state=enabled qoslabel=Management
modify name=DHCP-R natpmweight=10
modify name=DHCP-C natpmweight=10
modify name=MDAP state=enabled natpmweight=10
modify name=CWMP-C state=enabled qoslabel=Management
modify name=CWMP-S state=enabled
modify name=SSDP state=enabled natpmweight=10
modify name=GWRD state=disabled
modify name=GRE state=disabled
modify name=IPIP state=disabled
modify name=IP6over4 state=disabled
modify name=IP4over6 state=disabled
modify name=SIP_SERVER state=disabled dynportrange=1152-1407
modify name=SIP_SERVER_SIG qoslabel=SIPS_SIG natpmweight=10
modify name=SIP_SERVER_RTP dynportrange=1152-1407 qoslabel=SIPS_RTP
modify name=SIPS_RTP_VIDEO dynportrange=1152-1407
modify name=SIP_AutoProv state=disabled natpmweight=10
modify name=VOIP_SIP state=enabled dynportrange=1024-1151
modify name=VOIP_SIP_RTP qoslabel=VoIP-RTP
modify name=VOIP_SIP_SIG qoslabel=VoIP-Signal
modify name=IP_COMMANDS state=enabled
modify name=PING_RESPONDER state=enabled
modify name=PINGv6_RESP state=enabled
modify name=IP_REDIR state=disabled qoslabel=Management
modify name=IPv6_MANAGEMENT qoslabel=Management
modify name=IPv6_REDIR state=disabled
modify name=RAD_remoteacces natpmweight=10
mapadd name=HTTP port=www-http
mapadd name=HTTPs port=443
mapadd name=webservice port=9000
mapadd name=HTTPI intf=LocalNetwork port=www-http
mapadd name=HTTPI intf=LocalNetwork port=1080
mapadd name=HTTPI intf=LocalNetwork port=httpproxy
mapadd name=FTP port=ftp
mapadd name=SSH port=22
mapadd name=TELNET port=8081
mapadd name=DNS-S port=dns
mapadd name=MDAP port=3235
mapadd name=SSDP port=1900
mapadd name=SIP_AutoProv port=8443
Il client da cui mi collego ha IP: 192.168.1.2
Scrivo: Telnet
Poi: o 192.168.1.254 (che è il mio modem) 8081
Ma mi appare, impossibile aprire una connessione con l'host!
Dov'è l'errore?
Grazie a chiunque mi risponda!
NESSUNO SA DIRMI COME MAI NON RIESCO A COLLEGARMI IN TELNET?!?!?!?!?!?!?!?!?!
Con le ultime modifiche fatte un 6 mesi fa da Tiscali il Telnet è gestito ora dall'area [ servmgr.ini ].
Lì troverete le istruzioni
ipadd name=TELNET ip=195.130.246.0/24
ipadd name=TELNET ip=213.205.40.[160-191]
che abilitano al telnet solo quelle classi di ip (ip in internet).
Aggiungete una riga del tipo :
ipadd name=TELNET ip=192.168.1.0/24
ed avrete l'accesso telnet (su porta 8081), ovviamente se avete spostato il router di classe (esempio su 192.168.2.x) dovrete indicare la classe giusta.
Se togliete le due righe citate sopra invece toglierete l'accesso telnet esterno a Tiscali.
Ti riporto qua la configurazione del mio user.ini del modem, la sezione che dovrebbe essere quella che interessa la connessione via telnet:
[ servmgr.ini ]
ifadd name=PPTP group=lan
ifadd name=HTTP group=lan
ifadd name=HTTPs group=lan
ifadd name=FTP group=lan
ifadd name=TELNET group=lan
ifadd name=TELNET group=wan
ifadd name=DNS-S group=lan
ifadd name=MDAP group=lan
ifadd name=CWMP-S group=wan
ifadd name=SSDP group=lan
ifadd name=PING_RESPONDER group=lan
ifadd name=PING_RESPONDER group=wan
ifadd name=PINGv6_RESP group=lan
ipadd name=TELNET ip=192.168.1.0/24
modify name=Remote-MBus state=disabled
modify name=PPTP state=enabled natpmweight=10
modify name=PPTPD natpmweight=10
modify name=PPTPGRE natpmweight=10
modify name=SNTP state=enabled
modify name=SNTP-S state=disabled
modify name=SLA_ICMP_PING state=enabled
modify name=SLA_UDP_PING state=disabled
modify name=SLA_ICMPv6_PING state=disabled
modify name=SYSLOG state=disabled
modify name=HTTP state=enabled natpmweight=10
modify name=HTTPs state=disabled natpmweight=10
modify name=webservice state=disabled natpmweight=10
modify name=UPnP-HTTP natpmweight=10
modify name=HTTPI state=enabled natpmweight=10
modify name=TFTP-C state=disabled
modify name=FTP state=enabled natpmweight=10
modify name=SSH state=disabled natpmweight=10
modify name=TELNET state=enabled port=8081 natpmweight=10
modify name=RIP state=disabled
modify name=IGMP-Proxy state=enabled qoslabel=Management
modify name=MLD-Proxy state=disabled
modify name=DNS-S state=enabled qoslabel=Management natpmweight=10
modify name=DNS-C state=enabled qoslabel=Management
modify name=DHCP-S state=enabled qoslabel=Management
modify name=DHCPv6-S state=enabled qoslabel=Management
modify name=DHCP-R natpmweight=10
modify name=DHCP-C natpmweight=10
modify name=MDAP state=enabled natpmweight=10
modify name=CWMP-C state=enabled qoslabel=Management
modify name=CWMP-S state=enabled
modify name=SSDP state=enabled natpmweight=10
modify name=GWRD state=disabled
modify name=GRE state=disabled
modify name=IPIP state=disabled
modify name=IP6over4 state=disabled
modify name=IP4over6 state=disabled
modify name=SIP_SERVER state=disabled dynportrange=1152-1407
modify name=SIP_SERVER_SIG qoslabel=SIPS_SIG natpmweight=10
modify name=SIP_SERVER_RTP dynportrange=1152-1407 qoslabel=SIPS_RTP
modify name=SIPS_RTP_VIDEO dynportrange=1152-1407
modify name=SIP_AutoProv state=disabled natpmweight=10
modify name=VOIP_SIP state=enabled dynportrange=1024-1151
modify name=VOIP_SIP_RTP qoslabel=VoIP-RTP
modify name=VOIP_SIP_SIG qoslabel=VoIP-Signal
modify name=IP_COMMANDS state=enabled
modify name=PING_RESPONDER state=enabled
modify name=PINGv6_RESP state=enabled
modify name=IP_REDIR state=disabled qoslabel=Management
modify name=IPv6_MANAGEMENT qoslabel=Management
modify name=IPv6_REDIR state=disabled
modify name=RAD_remoteacces natpmweight=10
mapadd name=HTTP port=www-http
mapadd name=HTTPs port=443
mapadd name=webservice port=9000
mapadd name=HTTPI intf=LocalNetwork port=www-http
mapadd name=HTTPI intf=LocalNetwork port=1080
mapadd name=HTTPI intf=LocalNetwork port=httpproxy
mapadd name=FTP port=ftp
mapadd name=SSH port=22
mapadd name=TELNET port=8081
mapadd name=DNS-S port=dns
mapadd name=MDAP port=3235
mapadd name=SSDP port=1900
mapadd name=SIP_AutoProv port=8443
Il client da cui mi collego ha IP: 192.168.1.2
Scrivo: Telnet
Poi: o 192.168.1.254 (che è il mio modem) 8081
Ma mi appare, impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 8081!!
PERCHE'?!?!?!?!?!?!?! :muro: :muro: :muro:
Il client da cui mi collego ha IP: 192.168.1.2
Scrivo: Telnet
Poi: o 192.168.1.254 (che è il mio modem) 8081
Ma mi appare, impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 8081!!
PERCHE'?!?!?!?!?!?!?! :muro: :muro: :muro:[/QUOTE]
spero che tu scriva il comando telnet in una sola riga?
telnet 192.168.1.254 8081
scusate, ma per il 789 non sarebbe il caso di aprire un'altra discussione e usare questa solo per il 788?
Il client da cui mi collego ha IP: 192.168.1.2
Scrivo: Telnet
Poi: o 192.168.1.254 (che è il mio modem) 8081
Ma mi appare, impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 8081!!
PERCHE'?!?!?!?!?!?!?! :muro: :muro: :muro:
spero che tu scriva il comando telnet in una sola riga?
telnet 192.168.1.254 8081[/QUOTE]
Si, e mi appare sempre il maledettissimo messaggio di errore: "Impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 8081: Connessione non riuscita" AIUTO!!!
cubamito
14-11-2017, 20:24
scusate, ma per il 789 non sarebbe il caso di aprire un'altra discussione e usare questa solo per il 788?
Quoto in pieno così c'é solo confusione ;)
spero che tu scriva il comando telnet in una sola riga?
telnet 192.168.1.254 8081
Si, e mi appare sempre il maledettissimo messaggio di errore: "Impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 8081: Connessione non riuscita" AIUTO!!![/QUOTE]
Questi sono le variabili del mio user.ini, cosi a me funziona.
[ expr.ini ]
add name=private type=ip addr=10.0.0.0/8
add name=private type=ip addr=172.[16-31].*.*
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
add name=ssdp_ip type=ip addr=239.255.255.250
add name=mdap_ip type=ip addr=224.0.0.103
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081
[ labelrule.ini ]
rule add chain=qos_user_labels index=1 name=telnet srcintf=local serv=telnet log=disabled state=enabled label=Management id=1
rule add chain=qos_default_labels index=17 serv=telnet log=disabled state=enabled label=Interactive id=17
[ servmgr.ini ]
ifadd name=TELNET group=lan
ifadd name=TELNET group=wan
modify name=TELNET state=enabled port=8081 natpmweight=10
mapadd name=TELNET port=8081
Si, e mi appare sempre il maledettissimo messaggio di errore: "Impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 8081: Connessione non riuscita" AIUTO!!!
Questi sono le variabili del mio user.ini, cosi a me funziona.
[ expr.ini ]
add name=private type=ip addr=10.0.0.0/8
add name=private type=ip addr=172.[16-31].*.*
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
add name=ssdp_ip type=ip addr=239.255.255.250
add name=mdap_ip type=ip addr=224.0.0.103
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081
[ labelrule.ini ]
rule add chain=qos_user_labels index=1 name=telnet srcintf=local serv=telnet log=disabled state=enabled label=Management id=1
rule add chain=qos_default_labels index=17 serv=telnet log=disabled state=enabled label=Interactive id=17
[ servmgr.ini ]
ifadd name=TELNET group=lan
ifadd name=TELNET group=wan
modify name=TELNET state=enabled port=8081 natpmweight=10
mapadd name=TELNET port=8081[/QUOTE]
Ok, grazie.
L'unica cosa anomala che ho trovato è la riga che ti ho contrassegnato con *, secondo te la devo cancellare? Tu ce l'hai?
[ expr.ini ]
add name=wan type=intf intfgroup=wan
add name=local type=intf intfgroup=local
add name=lan type=intf intfgroup=lan
add name=tunnel type=intf intfgroup=tunnel
add name=dmz type=intf intfgroup=dmz
add name=guest type=intf intfgroup=guest
add name=Internet type=intf intf=Internet
add name=contentsharing_ip type=ip addr=192.168.1.253
add name=private type=ip addr=10.0.0.0/8
add name=private type=ip addr=172.[16-31].*.*
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
add name=ssdp_ip type=ip addr=239.255.255.250
add name=mdap_ip type=ip addr=224.0.0.103
*add name=192.168.1.34 type=ip addr=192.168.1.34
add name=icmp type=serv proto=icmp
add name=igmp type=serv proto=igmp
add name=ftp type=serv proto=tcp dstport=ftp
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081
Questi sono le variabili del mio user.ini, cosi a me funziona.
[ expr.ini ]
add name=private type=ip addr=10.0.0.0/8
add name=private type=ip addr=172.[16-31].*.*
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
add name=ssdp_ip type=ip addr=239.255.255.250
add name=mdap_ip type=ip addr=224.0.0.103
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081
[ labelrule.ini ]
rule add chain=qos_user_labels index=1 name=telnet srcintf=local serv=telnet log=disabled state=enabled label=Management id=1
rule add chain=qos_default_labels index=17 serv=telnet log=disabled state=enabled label=Interactive id=17
[ servmgr.ini ]
ifadd name=TELNET group=lan
ifadd name=TELNET group=wan
modify name=TELNET state=enabled port=8081 natpmweight=10
mapadd name=TELNET port=8081
Ok, grazie.
L'unica cosa anomala che ho trovato è la riga che ti ho contrassegnato con *, secondo te la devo cancellare? Tu ce l'hai?
[ expr.ini ]
add name=wan type=intf intfgroup=wan
add name=local type=intf intfgroup=local
add name=lan type=intf intfgroup=lan
add name=tunnel type=intf intfgroup=tunnel
add name=dmz type=intf intfgroup=dmz
add name=guest type=intf intfgroup=guest
add name=Internet type=intf intf=Internet
add name=contentsharing_ip type=ip addr=192.168.1.253
add name=private type=ip addr=10.0.0.0/8
add name=private type=ip addr=172.[16-31].*.*
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
add name=ssdp_ip type=ip addr=239.255.255.250
add name=mdap_ip type=ip addr=224.0.0.103
*add name=192.168.1.34 type=ip addr=192.168.1.34
add name=icmp type=serv proto=icmp
add name=igmp type=serv proto=igmp
add name=ftp type=serv proto=tcp dstport=ftp
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081[/QUOTE]
Quella riga indica che solo il dispositivo con quello ip può accedere dalla lan.
se la cancelli possono accedere tutti dalla lan.
Saluti
Nel file user.ini nella sezione ip.ini troverai righe (di solito le ultime) come:
ipadd intf=Voice addr=10.x.y.z/aa addroute=disabled
...
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.x.y.1 intf=Voice
/aa potrebbe essere /22 o /20 (io ho /22 ma mi pare che qualcuno abbia riportato anche /20)
Quindi tu devi assegnare una nuova interfaccia su VLan 935 con ip preso dalla riga ipadd (quindi 10.x.y.z) e netmask pari al /aa (per /22 la netmask è 255.255.252.0 e per /20 è invece 255.255.240.0) senza dare un default gwy all'interfaccia.
Poi come regola di routing statica devi riprodurre la riga rtadd (dove /8 è netmask 255.0.0.0) e quindi:
Rete IPv4 = 10.0.0.0
Maschera di sottorete = 255.0.0.0
Gateway = 10.x.y.1
Comunque info già presenti nel thread, già dette mesi fa qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44547546&postcount=108
Senza la regola di routing vedresti solo gli ip della classe resi visibili dalla netmask.
Però i DNS privati di Tiscali (che sono quelli in grado di risolvere su ip privati i vari core1.p.ims.tiscali.sys e core2.p.ims.tiscali.sys) NON sono raggiungibili senza la regola (e quindi non risolvi in ip i nomi simbolici del voip ed il voip non va di certo).
Inoltre pure i server SIP (voip) una volta risolti in IP dovrebbero essere su un indirizzo 10.x.y.z che non è raggiungibile senza regola di routing.
PS
Mettendo il gateway come default gwy si ottiene di non avere più bisogno della regola di routing ma poi si rischia (dipende dalla metrica dato che ci sarebbero poi 2 default gwy) di mandare per errore a quel gwy anche tutte le richieste che non hanno senso per lui (tipo navigazioni internet, classi ip private digitate per errore es. 192.168.2.15 invece di 192.168.1.15 se la vs lan è 192.168.1.x).
Insomma non è un lavoro fatto bene usarlo come default gwy (anche se semplifica omettendo l'uso della route statica)
ci sono riuscito nella configurazione della route statica.. con la rete 10.0.0.0 maschera di sottorete 255.0.0.0 e il default gateway del user ini, nelle impostazioni connessione ho messo ip ,maschera di sottorete, gateway standard (senza gateway non fa confermare i dati ) e i due dns il tutto ottenuto tramite l'user ini
dopo aver confermato i dati la connessione telefonica separata viene tranquillamente stabilita insieme ad una nuova riconnessione internet
unica cosa nelle impostazioni del numero voip andrebbe tolto il flag registra attraverso la connessione internet, per far appunto connettere il numero nella connessione telefonia separata, però se tolgo quel flag, si deregistra il numero e mi da nel registro eventi il seguente messaggio:
E' fallita la registrazione del numero VOIP XXXXXXXX Causa: errore DNS
forse i DNS della connessione telefonica separata non sono corretti ? io inserisco questo nel campo di registrazione telefonica separata
10.139.156.110
10.139.156.126
sembra che quei dns sono corretti controllando il mio user ini, non so da cosa possa dipendere quel errore dns se tolgo il flag di registrare il numero attraverso internet, in teoria andrebbe tolto questo flag perché appunto dice
Registrazione sempre attraverso una connessione Internet
Se il vostro provider di Internet riserva la connessione separata di telefonia via Internet per numeri propri, attivate questa opzione se si tratta di un numero di un altro provider.
se tolgo quel flag si deregistra con errore dns nel registro eventi
cosa dovrei rivedere?
Ok, grazie.
L'unica cosa anomala che ho trovato è la riga che ti ho contrassegnato con *, secondo te la devo cancellare? Tu ce l'hai?
[ expr.ini ]
add name=wan type=intf intfgroup=wan
add name=local type=intf intfgroup=local
add name=lan type=intf intfgroup=lan
add name=tunnel type=intf intfgroup=tunnel
add name=dmz type=intf intfgroup=dmz
add name=guest type=intf intfgroup=guest
add name=Internet type=intf intf=Internet
add name=contentsharing_ip type=ip addr=192.168.1.253
add name=private type=ip addr=10.0.0.0/8
add name=private type=ip addr=172.[16-31].*.*
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
add name=ssdp_ip type=ip addr=239.255.255.250
add name=mdap_ip type=ip addr=224.0.0.103
*add name=192.168.1.34 type=ip addr=192.168.1.34
add name=icmp type=serv proto=icmp
add name=igmp type=serv proto=igmp
add name=ftp type=serv proto=tcp dstport=ftp
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081
Quella riga indica che solo il dispositivo con quello ip può accedere dalla lan.
se la cancelli possono accedere tutti dalla lan.
Saluti[/QUOTE]
GIOGARA SANTO SUBITO!!!
Grazie mille ci sono riuscito!!!!
Ho modificato queste 2 stringhe:
[ expr.ini ]
add name=192.168.1.34 type=ip addr=192.168.1.34
(sostituito 192.168.1.34 con 192.168.1.2)
[ firewall.ini ]
rule add chain=sink_fire index=1 srcintf=lan srcip=!192.168.1.34 serv=telnet log=disabled state=enabled action=deny id=1
(sostituito 192.168.1.34 con 192.168.1.2)
E adesso il mio client con indirizzo 192.168.1.2 si collega!
Mi piacerebbe dare a tutta la rete 192.168.1.0 la possibilità di collegarsi ma se non si riesce va bene così!
Sei stato prezioso! Grazie!!!
littlewoods
15-11-2017, 17:06
Ciao ragazzi. Da quello che leggo, e vero che avete sbloccato il modem della Tiscali il tg789vac v2 ??.
Oppure sto capendo una cosa per un'altra ??
Fatemi sapere tutta la procedura. oppure se posso dare una mano a qualcuno sono a vostra piena disponibilità 😀😀😀
Quella riga indica che solo il dispositivo con quello ip può accedere dalla lan.
se la cancelli possono accedere tutti dalla lan.
Saluti
GIOGARA SANTO SUBITO!!!
Grazie mille ci sono riuscito!!!!
Ho modificato queste 2 stringhe:
[ expr.ini ]
add name=192.168.1.34 type=ip addr=192.168.1.34
(sostituito 192.168.1.34 con 192.168.1.2)
[ firewall.ini ]
rule add chain=sink_fire index=1 srcintf=lan srcip=!192.168.1.34 serv=telnet log=disabled state=enabled action=deny id=1
(sostituito 192.168.1.34 con 192.168.1.2)
E adesso il mio client con indirizzo 192.168.1.2 si collega!
Mi piacerebbe dare a tutta la rete 192.168.1.0 la possibilità di collegarsi ma se non si riesce va bene così!
Sei stato prezioso! Grazie!!![/QUOTE]
Leggi bene la mia risposta.
Togli la riga.....
ci sono riuscito nella configurazione della route statica.. con la rete 10.0.0.0 maschera di sottorete 255.0.0.0 e il default gateway del user ini, nelle impostazioni connessione ho messo ip ,maschera di sottorete, gateway standard (senza gateway non fa confermare i dati ) e i due dns il tutto ottenuto tramite l'user ini
dopo aver confermato i dati la connessione telefonica separata viene tranquillamente stabilita insieme ad una nuova riconnessione internet
unica cosa nelle impostazioni del numero voip andrebbe tolto il flag registra attraverso la connessione internet, per far appunto connettere il numero nella connessione telefonia separata, però se tolgo quel flag, si deregistra il numero e mi da nel registro eventi il seguente messaggio:
E' fallita la registrazione del numero VOIP XXXXXXXX Causa: errore DNS
forse i DNS della connessione telefonica separata non sono corretti ? io inserisco questo nel campo di registrazione telefonica separata
10.139.156.110
10.139.156.126
sembra che quei dns sono corretti controllando il mio user ini, non so da cosa possa dipendere quel errore dns se tolgo il flag di registrare il numero attraverso internet, in teoria andrebbe tolto questo flag perché appunto dice
Registrazione sempre attraverso una connessione Internet
Se il vostro provider di Internet riserva la connessione separata di telefonia via Internet per numeri propri, attivate questa opzione se si tratta di un numero di un altro provider.
se tolgo quel flag si deregistra con errore dns nel registro eventi
cosa dovrei rivedere?
nessuno sa aiutarmi ?? :( almeno per capire se lascio il flag su registra attraverso una connessione internet, mi resta connessa la telefonia a 935 su connessione separata?
valery84
16-11-2017, 08:49
A me succede,invece, che se provo a creare la route statica, mi dà il seguente errore: "Si è verificato un errore.
Descrizione dell'errore: La route non è ammessa.
Immettete i dati ancora una volta. Se l'errore dovesse ripetersi rivolgetevi al servizio di assistenza AVM."
Utilizzo rete IPV4: 10.0.0.0;
Maschera di sotorete: 255.0.0.0;
Gateway: quello dell'user.ini;
A me succede,invece, che se provo a creare la route statica, mi dà il seguente errore: "Si è verificato un errore.
Descrizione dell'errore: La route non è ammessa.
Immettete i dati ancora una volta. Se l'errore dovesse ripetersi rivolgetevi al servizio di assistenza AVM."
Utilizzo rete IPV4: 10.0.0.0;
Maschera di sotorete: 255.0.0.0;
Gateway: quello dell'user.ini;
anche a me dava quell'errore , poi non so l'altro giorno, nel ritentare nuovamente mi ha fatto inserire la rotta statica senza errore, non so da cosa dipende.
ora che ci sono riuscito a creare la rotta statica con l'ip 10.0.0.0 maschera di sottorete e gateway , però se provo nella configurazione del numero a rimuovere la spunta di non registrare tramite internet ma tramite connessione separata, negli eventi mi dice che non è riuscito a registrare il numero voip causa errore dns...
ho seguito tutto alla lettera come ha spiegato il grande yrbaf però non so , dove sbaglio o se va fatta qualche configurazione in più
fatto stà che la connessione telefonica separata si connette tranquillamente (come si connetteva anche senza rotta statica), il gateway come suggerito da yrbaf in precedenti post a qualche utente, dalle impostazioni connessione telefonica separata non riesco a rimuoverlo perché vuole per forza i dati di gateway
quindi i gateway sono impostati sia nella rotta statica che nella connessione telefonica separata, forse è il gateway impostato su entrambi che non fa connettere il voip ai dns della connessione telefonica separata ? oppure qualche altra cosa che non fa riconoscere i dns di connessione telefonica separata al voip tiscali?
ci sarà comunque un modo per aggirare il problema
spero che riesco ad avere qualche consiglio in più da yrbaf, perché mi interessava configurare il modem uguale al modem tiscali originale ed esserci quasi riuscito e non terminare il lavoro è un opera a metà :(
EDIT:
nel file user.ini del 788vn che avevo, sul voip tiscali vedo che è impostata anche una seconda rotta statica con i seguenti dati di gateway : rtadd dst=255.255.255.255/32 gateway=127.0.0.1
forse andrebbe impostato quel gateway 127.0.0.1 nelle impostazioni connessione o nella rotta statica per far connettere il voip tiscali ai dns della connessione separata? o come seconda rotta? chissà aspetto lumi da yrbaf , almeno se riesco nel tentativo riuscirò a dare esito definitivo , anche a chi come me vuole tentare o è curioso di questa configurazione
gateway=127.0.0.1
http://www.thinkgeek.com/images/products/additional/large/noplacelike_mat_outside.jpg
Leggi qui: http://www.navigaweb.net/2012/10/cosa-significa-127-0-0-1-localhost.html
http://www.thinkgeek.com/images/products/additional/large/noplacelike_mat_outside.jpg
Leggi qui: http://www.navigaweb.net/2012/10/cosa-significa-127-0-0-1-localhost.html
capito quindi non centra niente con il voip, non sono esperto in materia quindi per questo chiedevo lumi, su come completare la configurazione di far connettere il voip su connessione telefonica dedicata :)
e comunque bel tappetino era necessario inserirlo nel post? :)
comunque penso che il problema come dice Yrbaf che ne sa più di me, è quel Gateway che dovrebbe stare vuoto sui parametri della connessione, perché appunto già impostato nella rotta statica, ma il modemrouter quel campo gateway nel campo connessione telefonia non lo accetta vuoto ho provato a riempirlo anche con gli zero o con trattini ma quel campo gateway accetta solo numeri e i 0 non li vede come valore per annullare il gateway ... quindi forse con il Fritz non si riuscirà mai ad avere una configurazione pari al 788 o 789 di tiscali ? però dovrebbe esserci qualche alternativa aspetto i consigli del grande Yrbaf
cubamito
16-11-2017, 19:24
anche a me dava quell'errore , poi non so l'altro giorno, nel ritentare nuovamente mi ha fatto inserire la rotta statica senza errore, non so da cosa dipende.
ora che ci sono riuscito a creare la rotta statica con l'ip 10.0.0.0 maschera di sottorete e gateway , però se provo nella configurazione del numero a rimuovere la spunta di non registrare tramite internet ma tramite connessione separata, negli eventi mi dice che non è riuscito a registrare il numero voip causa errore dns...
ho seguito tutto alla lettera come ha spiegato il grande yrbaf però non so , dove sbaglio o se va fatta qualche configurazione in più
fatto stà che la connessione telefonica separata si connette tranquillamente (come si connetteva anche senza rotta statica), il gateway come suggerito da yrbaf in precedenti post a qualche utente, dalle impostazioni connessione telefonica separata non riesco a rimuoverlo perché vuole per forza i dati di gateway
quindi i gateway sono impostati sia nella rotta statica che nella connessione telefonica separata, forse è il gateway impostato su entrambi che non fa connettere il voip ai dns della connessione telefonica separata ? oppure qualche altra cosa che non fa riconoscere i dns di connessione telefonica separata al voip tiscali?
ci sarà comunque un modo per aggirare il problema
spero che riesco ad avere qualche consiglio in più da yrbaf, perché mi interessava configurare il modem uguale al modem tiscali originale ed esserci quasi riuscito e non terminare il lavoro è un opera a metà :(
EDIT:
nel file user.ini del 788vn che avevo, sul voip tiscali vedo che è impostata anche una seconda rotta statica con i seguenti dati di gateway : rtadd dst=255.255.255.255/32 gateway=127.0.0.1
forse andrebbe impostato quel gateway 127.0.0.1 nelle impostazioni connessione o nella rotta statica per far connettere il voip tiscali ai dns della connessione separata? o come seconda rotta? chissà aspetto lumi da yrbaf , almeno se riesco nel tentativo riuscirò a dare esito definitivo , anche a chi come me vuole tentare o è curioso di questa configurazione
allora io nella specifica configurazione di un fritz box non posso aiutarti perché non dispongo di quell'apparecchio.
Ti posso solo dire che gli ip 10.x.x.x funzionano solo se sei su id vlan 935 perchè ho fatto test su un linksys 2102 che è anche router e funzionava solo con questo vlan con quella configurazione.
Quindi devi in qualche modo, che ripeto non so, imporre al fritz di usare vlan 935 per il voip. Da quanto ho capito dai tuoi post puoi dirgli di usare internet per il voip ma temo che in questo caso l'apparecchio tenti di connettersi sull' 835 e per questo hai problemi.
ciao
quindi forse con il Fritz non si riuscirà mai ad avere una configurazione pari al 788 o 789 di tiscali ? però dovrebbe esserci qualche alternativa aspetto i consigli del grande Yrbaf
chiedilo nel topic del fritz, non qui, sei offtopic
chiedilo nel topic del fritz, non qui, sei offtopic
non sono offtopic, perché qui si parla sempre di configurazioni voip di tiscali su un qualsiasi apparato, ognuno infatti qui nelle pagine precedenti ha parlato di un certo apparato nel configurare con il voip della user e pass quindi apparati, ata, Fritz , smartphone android, app ecc. con dati ricavati dal 788vn , che avevo io, se vado sul topic del Fritz sarei offtopic perché non si parla di voip tiscali e non mi sanno nemmeno aiutare perché hanno tutti telecom, pertanto se devi giudicare gli offtopic giudica altri, che sono andati offtopic qui con altre argomentazioni non inerenti al voip, non di certo io
allora io nella specifica configurazione di un fritz box non posso aiutarti perché non dispongo di quell'apparecchio.
Ti posso solo dire che gli ip 10.x.x.x funzionano solo se sei su id vlan 935 perchè ho fatto test su un linksys 2102 che è anche router e funzionava solo con questo vlan con quella configurazione.
Quindi devi in qualche modo, che ripeto non so, imporre al fritz di usare vlan 935 per il voip. Da quanto ho capito dai tuoi post puoi dirgli di usare internet per il voip ma temo che in questo caso l'apparecchio tenti di connettersi sull' 835 e per questo hai problemi.
ciao
il problema è che la connessione separata telefonica si connette quindi nella mia ignoranza, se la connessione separata configurata anche con idvlan 935, si connette vorrebbe dire che anche la vlan 935 riesce a connettersi ? domando solo non è un affermazione, a mia sensazione come se sembra che il voip non riesce a connettersi alla connessione separata, ma alla connessione internet 835, infatti se tolgo la spunta di non connettersi alla connessione internet ma alla connessione separata, si deregistra e non riesce in qualche modo a risolvere i DNS nonostante la rotta statica attiva sulla regola del 10.0.0.0 della maschera di rete e del gateway ricavati dal user.ini del user e pass di tiscali
la connessione alla 935 già configurata nelle impostazioni di connessione telefonia , una volta tolta la spunta di connettersi con connettersi con connessione internet ma con connessione separata, la registrazione senza spunta, sarebbe già dovuta avvenire se non trovava problemi con i dns...
domando sempre da non esperto nella materia, potrebbe essere che i dns hanno anche un controllo sui mac dei modem tiscali ? magari i dns tiscali vedono mac non tiscali ma Fritz e non permette l'accesso del voip su connessione telefonica separata?
domanda potrebbe essere che il voip non risolve i dns della connessione telefonica separata, ma solo dell'internet vdsl , perché forse nella connessione separata, andrebbe configurato anziché Bridged (Routed Bridge Encapsulation) che non riesce a risolvere il voip con i dns , ma riesce lo stesso a connettersi solo la telefonia internet separata, senza risolvere i dns del voip, forse perché i dns digeriscono la connessione separata con uno di questi altri protocolli ???
Routed IP LLC NLPID (ISO)
Routed IP LLC Snap
Routed IP Raw
è solo una domanda da inesperto se per qualcuno ho detto una boiata è perché sono inesperto della materia..
EDIT
il voip non connette su connessione separata nemmeno su uno di quei altri protocolli.. niente ci rinuncio , mi sa che a sto punto se il voip non connette su connessione separata è inutile che la connessione telefonica separata sia attiva, la lascio disattiva, in attesa che qualcuno riesce a far connettere il voip su tale connessione dedicata..
Herbie_53
17-11-2017, 15:46
Anche se ormai era appurato, vi confermo anche io che il TG789vac v2 distribuito da Tiscali è sbloccabile con il metodo "manuale" attuabile sui modem di Tim.
C'è da dire che almeno i tecnici di Tiscali hanno modificato il banner di benvenuto, cosa che invece non hanno fatto in casa Tim lasciando quello di default di technicolor. :D
______ __ ______ ______ ______ __ __
/\__ _\ /\ \ /\ ___\ /\ ___\ /\ __ \ /\ \ /\ \
\/_/\ \/ \ \ \ \ \___ \ \ \ \____ \ \ __ \ \ \ \____ \ \ \
\ \_\ \ \_\ \/\_____\ \ \_____\ \ \_\ \_\ \ \_____\ \ \_\
\/_/ \/_/ \/_____/ \/_____/ \/_/\/_/ \/_____/ \/_/
N E X T G E N E R A T I O N G A T E W A Y
NG GATEWAY SIGNATURE DRINK
--------------------------------------------------------------------
* 1 oz Vodka Pour all ingredients into mixing
* 1 oz Triple Sec tin with ice, strain into glass.
* 1 oz Orange juice
--------------------------------------------------------------------
Product: vant-6
Release: Aqua (16.3)
valery84
17-11-2017, 16:06
domanda potrebbe essere che il voip non risolve i dns della connessione telefonica separata, ma solo dell'internet vdsl , perché forse nella connessione separata, andrebbe configurato anziché Bridged (Routed Bridge Encapsulation) che non riesce a risolvere il voip con i dns , ma riesce lo stesso a connettersi solo la telefonia internet separata, senza risolvere i dns del voip, forse perché i dns digeriscono la connessione separata con uno di questi altri protocolli ???
Routed IP LLC NLPID (ISO)
Routed IP LLC Snap
Routed IP Raw
è solo una domanda da inesperto se per qualcuno ho detto una boiata è perché sono inesperto della materia..
EDIT
il voip non connette su connessione separata nemmeno su uno di quei altri protocolli.. niente ci rinuncio , mi sa che a sto punto se il voip non connette su connessione separata è inutile che la connessione telefonica separata sia attiva, la lascio disattiva, in attesa che qualcuno riesce a far connettere il voip su tale connessione dedicata..
Io ho impostato la connessione su "Routed IP LLC NLPID (ISO)"
Io ho impostato la connessione su "Routed IP LLC NLPID (ISO)"
e senza la spunta sulle impostazioni del numero su Registrazione sempre attraverso una connessione Internet , i dns del voip ti si riescono a risolvere su connessione separata senza darti errori nel registro eventi?
Anche se ormai era appurato, vi confermo anche io che il TG789vac v2 distribuito da Tiscali è sbloccabile con il metodo "manuale" attuabile sui modem di Tim.
Puoi dirmi di piu'?
domanda potrebbe essere che il voip non risolve i dns della connessione telefonica separata
Posso ricordare male, ma mi sembra che il VOIP sulla connessione separata abbia bisogno del suo DNS...
Posso ricordare male, ma mi sembra che il VOIP sulla connessione separata abbia bisogno del suo DNS...
li ho inseriti.. ho inserito questi due che sono i generici dns che usa tiscali voip e che sono riportati anche nel mio file di configurazione
10.139.156.110
10.139.156.126
ma una volta tolto quel flag di connessione, per far connettere il voip su connessione separata mi da errore causa dns
@valery84 a te non da nessun errore togliendo quel flag di connessione nelle impostazioni numero ?
In teoria i DNS dovrebbe prenderli dalla connessione che usa.
Del tipo se ha connessione A con dns X+Y e connessione B con dns W+Z quando passa dalla B dovrebbe usare i dns W e ...
Però è anche vero che lui a priori magari non sa quale delle 2 connessioni deve usare e le consulta entrambe (e prende i DNS sbagliati).
Sul router Tiscali è ben chiaro che il voip gira sulla vlan 935 e quindi sa già da subito che deve usare quella, magari sul fritzbox non l'avete configurato (se si può io non conosco il prodotto) in modo perfetto e lui non sa quale connessione deve usare.
Quindi prima cerca di risolvere l'ip con un DNS (magari a caso) e poi se sa l'ip usa la connessione giusta.
Ma se il DNS che contatta gli dice picche si ferma.
Comunque potete saltare l'uso dei dns se mettete gli ip diretti dei voip server.
Il problema che è se Tiscali li cambia nel tempo (o sono diversi per utenti in luoghi diversi) potrebbe smettere di funzionare.
Dovete solo recuperare gli ip attuali (e sperare che non cambino fra settimane o mesi) dei due core1.p.ims.tiscali.sys e core2.p.ims.tiscali.sys
Per farlo potrebbe bastare un dispositivo su vlan 935 che abbia i DNS di Tiscali ed il comando ping.
Esempio un 789vac (il 788vn non so se ha il ping non ho verificato) sbloccato con root shell è un ottimo canditato.
In teoria i DNS dovrebbe prenderli dalla connessione che usa.
Del tipo se ha connessione A con dns X+Y e connessione B con dns W+Z quando passa dalla B dovrebbe usare i dns W e ...
Però è anche vero che lui a priori magari non sa quale delle 2 connessioni deve usare e le consulta entrambe (e prende i DNS sbagliati).
Sul router Tiscali è ben chiaro che il voip gira sulla vlan 935 e quindi sa già da subito che deve usare quella, magari sul fritzbox non l'avete configurato (se si può io non conosco il prodotto) in modo perfetto e lui non sa quale connessione deve usare.
Quindi prima cerca di risolvere l'ip con un DNS (magari a caso) e poi se sa l'ip usa la connessione giusta.
Ma se il DNS che contatta gli dice picche si ferma.
Comunque potete saltare l'uso dei dns se mettete gli ip diretti dei voip server.
Il problema che è se Tiscali li cambia nel tempo (o sono diversi per utenti in luoghi diversi) potrebbe smettere di funzionare.
Dovete solo recuperare gli ip attuali (e sperare che non cambino fra settimane o mesi) dei due core1.p.ims.tiscali.sys e core2.p.ims.tiscali.sys
Per farlo potrebbe bastare un dispositivo su vlan 935 che abbia i DNS di Tiscali ed il comando ping.
Esempio un 789vac (il 788vn non so se ha il ping non ho verificato) sbloccato con root shell è un ottimo canditato.
infatti il dispositivo quando rimuovo quel flag di far registrare il numero su connessione internet (e lo dice nell'impostazione stessa, che il flag non va messo se si ha una connessione telefonica dedicata ) in teoria una volta rimosso quel flag dovrebbe contattare i dns della connessione separata, ma anche riavviando la connessione contattandoli da errore DNS e il voip non va a connettersi su connessione separata
poi se il dispositivo non chiama quei dns della connessione separata ma altri non lo so, la la idvlan è impostata su 935 cosi come sulla connessione separata pvc i dati ip, maschera si sottorete , gateway e dns tiscali
quelli di AVM mi hanno detto che potrebbe essere che la tiscali non riconoscendo un indirizzo MAC di tiscali fa bloccare la connessione voip sulla telefonia separata, sicuramente questa risposta l'hanno letta nei miei commenti qui... -.- perché se cera un blocco mac non doveva connettersi nemmeno la connessione di telefonia separata
Comunque potete saltare l'uso dei dns se mettete gli ip diretti dei voip server.
Il problema che è se Tiscali li cambia nel tempo (o sono diversi per utenti in luoghi diversi) potrebbe smettere di funzionare.
Dovete solo recuperare gli ip attuali (e sperare che non cambino fra settimane o mesi) dei due core1.p.ims.tiscali.sys e core2.p.ims.tiscali.sys
Per farlo potrebbe bastare un dispositivo su vlan 935 che abbia i DNS di Tiscali ed il comando ping.
Esempio un 789vac (il 788vn non so se ha il ping non ho verificato) sbloccato con root shell è un ottimo canditato.
i campi DNS vanno perforza compilati. quindi come DNS se quelli non vengono digeriti, si potrebbero mettere gli ip diretti del server al posto dei dns? e quali sarebbero?
ovviamente oltre ai dns sostitutivi il campo ip , maschera di sottorete e gateway configurato che li vuole perforza
esiste un modo per capire con un ping o qualcosa, quali dns sta utilizzando il mio account voip? potrebbe anche essere che con quel flag inserito l'account voip si connette alla connessione separata e lo vuole inserito, ma non credo perché lo dice nell'impostazione che se si ha la connessione dedicata non va messo
luciens70
19-11-2017, 12:35
Buongiorno,
ho da poco attivato la mia linea tiscali ultrafibra e mi è stato spedito il modem tg788vn-v2. Abitando in una casa a 2 piani ho messo il modem nel primo piano e ho collegato il telefono ad esso alla porta 2. Volevo chiedervi come faccio a far funzionare il telefono al 2 piano e come faccio ad utilizzare il computer con la linea ethernet e non con la linea wifi.Purtroppo il numero 130 non mi risponde. Se qualcuno che ha esperienza puoi aiutarmi vi ringrazio in anticipo.
Saluti
Buongiorno,
ho da poco attivato la mia linea tiscali ultrafibra e mi è stato spedito il modem tg788vn-v2. Abitando in una casa a 2 piani ho messo il modem nel primo piano e ho collegato il telefono ad esso alla porta 2. Volevo chiedervi come faccio a far funzionare il telefono al 2 piano e come faccio ad utilizzare il computer con la linea ethernet e non con la linea wifi.Purtroppo il numero 130 non mi risponde. Se qualcuno che ha esperienza puoi aiutarmi vi ringrazio in anticipo.
Saluti
per il telefono devi fare quello che chiamano "ribaltamento prese", cerca su google. Quanto al PC o tiri un cavo ethernet o devi usare il wifi non ci sono alternative.
i campi DNS vanno perforza compilati. quindi come DNS se quelli non vengono digeriti, si potrebbero mettere gli ip diretti del server al posto dei dns? e quali sarebbero?
ovviamente oltre ai dns sostitutivi il campo ip , maschera di sottorete e gateway configurato che li vuole perforza
esiste un modo per capire con un ping o qualcosa, quali dns sta utilizzando il mio account voip? potrebbe anche essere che con quel flag inserito l'account voip si connette alla connessione separata e lo vuole inserito, ma non credo perché lo dice nell'impostazione che se si ha la connessione dedicata non va messo
non me ne intendo, sto facendo delle prove, forse mi sbaglio ma penso che il servizio voip si connette al 10.138.x.x
ipadd intf=Voice addr=10.138.x.x/22 addroute=disabled
ipadd intf=LocalNetwork addr=192.168.1.254/24 addroute=enabled
ipconfig addr=192.168.1.254 preferred=enabled primary=enabled
rtadd dst=255.255.255.255/32 gateway=127.0.0.1
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.x.x.1 intf=Voice
infatti se pingo 10.138.x.x attraverso il 788 lo vedo, se lo faccio da un altro modem, non lo vedo. Quindi il 788 avrà le impostazioni se servono per il voip come è ovvio che sia. Sul modem che sto utilizzando non riesco a far andare la fonia, ma almeno lo posso usare come back per internet se dovesse avere problemi il 788.
non me ne intendo, sto facendo delle prove, forse mi sbaglio ma penso che il servizio voip si connette al 10.138.xx.xx
ipadd intf=Voice addr=10.138.xx.xx/22 addroute=disabled
ipadd intf=LocalNetwork addr=192.168.yy.xx/24 addroute=enabled
ipconfig addr=192.168.yy.xx preferred=enabled primary=enabled
rtadd dst=255.255.xxx.xxx/xxx gateway=127.0.0.1
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.138.xx.xx intf=Voice
infatti se pingo 10.138.xx.xx attraverso il 788 lo vedo, se lo faccio da un altro modem, non lo vedo. Quindi il 788 avrà le impostazioni se servono per il voip come è ovvio che sia. Sul modem che sto utilizzando non riesco a far andare la fonia, ma almeno lo posso usare come back per internet se dovesse avere problemi il 788.
non mi intendo molto anche io, dovrebbe essere che ogni utente ha il suo ip nel suo file, cosa intendi dire se pingo quel ip tuo non lo vedi ? che ti da richiesta scaduta ? senza connessione voip separata configurata?
io se pingo il mio ip della connessione voip, da altro modem con connessione voip separata configurata e connessa, lo vedo on ine nel ping, come dovresti vedere anche il tuo se fai la connessione separata e la connetti dovresti vederla on con il ping..
il problema è capire se il proprio voip con quel flag di connessione numero via internet presente nelle impostazioni numero del Fritz, riesce il proprio voip ad interagire con la connessione voip separata configurata e connessa, nonostante nelle impostazioni numero quel flag di connessione numero via internet sconsigliano di tenerla attiva se si ha una connessione telefonica separata, se elimino quel flag il voip si sconnette, quindi devo tenerlo per forza attivo, nel dubbio se realmente tenendo attiva quell'impostazione, il voip riesce ad interagire con la connessione telefonica separata quindi capire se il voip connette su connessione separata dedicata è un mistero :)
è interessante capirlo per due motivi:
- se realmente il voip si è connesso alla idvlan 935 e non alla vlan 835 che è solo internet
- se la configurazione telefonica separata è necessaria tenerla attiva, altrimenti a cosa serve se il voip non va a collegarsi su, con quell'impostazione necessaria di voip connesso a internet nelle impostazioni numero
a mio parere quel flag attivo nelle impostazioni numero, non ci fa connettere il voip sulla 935 e sulla connessione telefonica sperata connessa, ma sulla 835, sarebbe interessante se ce un modo lato utente capire se il nostro voip si è connesso alla connessione telefonica separata e se è su porta 935
non me ne intendo, sto facendo delle prove, forse mi sbaglio ma penso che il servizio voip si connette al 10.138.yy.xx
ipadd intf=Voice addr=10.138.yy.xx/22 addroute=disabled
ipadd intf=LocalNetwork addr=192.168.1.254/24 addroute=enabled
ipconfig addr=192.168.1.254 preferred=enabled primary=enabled
rtadd dst=255.255.255.255/32 gateway=127.0.0.1
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.138.yy.1 intf=Voice
infatti se pingo 10.138.yy.xx attraverso il 788 lo vedo, se lo faccio da un altro modem, non lo vedo. Quindi il 788 avrà le impostazioni se servono per il voip come è ovvio che sia. Sul modem che sto utilizzando non riesco a far andare la fonia, ma almeno lo posso usare come back per internet se dovesse avere problemi il 788.
Beh ovvio che se pingi il 10.138.yy.xx lo pinghi senza problemi se sei sul 788vn.
Quello sei tu, alias è il tuo modem sulla vlan 935 :D
In pratica seppure su una interfaccia diversa è come fare un ping 127.0.0.1 (casa).
Come è ovvio che non funziona su un router alternativo dove non avrai creato l'interfaccia voce su vlan 935 e datogli quel ip.
Pure io lo pingo quell'indirizzo e probabilmente sto pingando te :D
Hai appena dato pubblicamente un indirizzo statico a cui trovare sempre e sempre solo te :D.
E te l'hanno quotato quindi anche se lo rimuovi rimarrà nel quote degli altri (io ho evitato apposta di ...)
Hacking da altri utenti (seppure utenti Tiscali) ora possibile (ammesso che ci sia qualcosa da hackerare) :D
Il voip non funziona contattando quell'indirizzo ma è da quello indirizzo (che sei tu ed è diverso o dovrebbe essere da utente ad utente, acc devo guardare se in vecchi miei post, sul thread Tiscali vdsl non qui, ho per sbaglio pubblicato il mio :D) che partono le tue richieste voip verso i voip server di Tiscali.
EDIT:
A pensarci bene il vecchio thread Tiscali è ormai andato (salvo backup o cache da qualche parte) e di recente non ho pubblicato miei ip in voip :D, posso stare relativamente tranquillo :D
...
ma sulla 835, sarebbe interessante se ce un modo lato utente capire se il nostro voip si è connesso alla connessione telefonica separata e se è su porta 935
Beh dove passa il voip è abbastanza facile in un caso capirlo.
I voip server di tiscali possono essere nella forma
core1.p.ims.tiscali.sys
e nella forma
core1.p.ims.tiscali.net
Se usate la prima forma (che è quella sul 788vn) è certo che se il vs DNS lo risolve, passerà su VLAN 935 perché nessun DNS in internet (presumo anche quelli Tiscali ma non ho provato) lo risolve quell'indirizzo.
Se invece avete usato la seconda forma a memoria (ma per ora non ho più l'accesso alla 935 per verificare) dipende dal DNS che viene usato.
Se la richiesta arriva ad un DNS su internet (es. Google o anche quello di Tiscali) viene fornito l'indirizzo internet del voip server e quindi per certo passerete poi su internet (e vlan 835).
Se la richiesta arriva invece ai DNS interni di tipo 10.139.156.xx (mi pare siano questi i dns ma vado a memoria) allora dovrebbe (ma ripeto non posso verificare) ottenere risposta come se fosse la prima forma (alias .sys anche se voi avete indicato .net) e passare su VLAN 935
Beh ovvio che se pingi il 10.138.yy.xx lo pinghi senza problemi se sei sul 788vn.
Quello sei tu, alias è il tuo modem sulla vlan 935 :D
In pratica seppure su una interfaccia diversa è come fare un ping 127.0.0.1 (casa).
Come è ovvio che non funziona su un router alternativo dove non avrai creato l'interfaccia voce su vlan 935 e datogli quel ip.
Pure io lo pingo quell'indirizzo e probabilmente sto pingando te :D
Hai appena dato pubblicamente un indirizzo statico a cui trovare sempre e sempre solo te :D.
E te l'hanno quotato quindi anche se lo rimuovi rimarrà nel quote degli altri (io ho evitato apposta di ...)
Hacking da altri utenti (seppure utenti Tiscali) ora possibile (ammesso che ci sia qualcosa da hackerare) :D
Il voip non funziona contattando quell'indirizzo ma è da quello indirizzo (che sei tu ed è diverso o dovrebbe essere da utente ad utente, acc devo guardare se in vecchi miei post ho per sbaglio pubblicato il mio :D) che partono le tue richieste voip verso i voip server di Tiscali.
Beh dove passa il voip è abbastanza facile in un caso capirlo.
I voip server di tiscali possono essere nella forma
core1.p.ims.tiscali.sys
e nella forma
core1.p.ims.tiscali.net
Se usate la prima forma (che è quella sul 788vn) è certo che se il vs DNS lo risolve, passerà su VLAN 935 perché nessun DNS in internet (presumo anche quelli Tiscali ma non ho provato) lo risolve quell'indirizzo.
Se invece avete usato la seconda forma a memoria (ma per ora non ho più l'accesso alla 935 per verificare) dipende dal DNS che viene usato.
Se la richiesta arriva ad un DNS su internet (es. Google o anche quello di Tiscali) viene fornito l'indirizzo internet del voip server e quindi per certo passerete poi su internet (e vlan 835).
Se la richiesta arriva invece ai DNS interni di tipo 10.139.156.xx (mi pare siano questi i dns ma vado a memoria) allora dovrebbe (ma ripeto non posso verificare) ottenere risposta come se fosse la prima forma (alias .sys anche se voi avete indicato .net) e passare su VLAN 935
ottima spiegazione yrbaf .. unico problema mi dà qualche problema sull'invio delle chiamate sui cellulari
mettendo la dimensione del pacchetto in direzione invio 30 se chiamo i wind mi dice Tiscali il numero da lei chiamato è iraggiungibile mentre nessun problema per i numeri 3, se metto 20 non chiama i 3 , come dovrei fare? :)
con l'invio dei fissi sembra andare bene
Non lo so il motivo, dovrei giocare con il voip ma per il momento non lo sto facendo.
Da me il voip è sempre gestito dal 788vn anche quando uso altri router, ma un gg magari proverò a spostarlo sul dga4130, dove però dovrebbe essere facile fare la config Tiscali (anche perché magari me la passa qualcuno prendendola dal 789vac e devo solo rivedere poca roba o magari Tiscali si decide a darci il profilo 200Mb e ci rifila anche lei un dga4130).
PS
Non hai cancellato tutti i dati dell'utente, lui aveva scritto suoi dati personali in 4 posti e tu hai corretto solo uno
Non lo so il motivo, dovrei giocare con il voip ma per il momento non lo sto facendo.
Da me il voip è sempre gestito dal 788vn anche quando uso altri router, ma un gg magari proverò a spostarlo sul dga4130, dove però dovrebbe essere facile fare la config Tiscali (anche perché magari me la passa qualcuno prendendola dal 789vac e devo solo rivedere poca roba o magari Tiscali si decide a darci il profilo 200Mb e ci rifila anche lei un dga4130).
PS
Non hai cancellato tutti i dati dell'utente, lui aveva scritto suoi dati personali in 4 posti e tu hai corretto solo uno
fatto , ho corretto anche le altre linee :) correggi anche tu sono rimaste anche a te mi sa :) comunque ti ringrazio per la spiegazione non mi era chiaro come capire se ci si connetteva alla 935 o alla 835 , grazie alla differenza dei due server lo si capisce a quanto ho capito :)
ora devo trovare la giusta combinazione per poter inviare ai cellulari, e ne sto provando diverse nelle impostazioni numero, mi sa che non c'è verso.. visto che sono pochissime le impostazioni numero.. quindi direi che il 7490 7590 e Fritz generali è incompatibile con il tiscali nell'invio chiamate su idvlan 935 ? spero di no..
nelle impostazioni numero ho provato a mettere la spunta su Il provider supporta MWI (RFC 3842) e per un attimo riesco a inviare chiamate sia a wind e 3 , ma poi dopo qualche 10 minuti, riprovo a chiamare sia wind e 3, e mi da sempre Tiscali il numero da lei chiamato è irragiungibile .. chissà cosa c'è da vedere..
comunque spero che un giorno tiscali effettua accordi con la fritzbox per le configurazioni automatiche, perché un cliente potrebbe comprarsi un modem alternativo e farselo autoconfigurare dal loro server e gestirlo da remoto stesso in caso di problemi, come fanno altri operatori che hanno accordi con la Fritz, credo che a tiscali non costa nulla prendere accordi con la Fritz sulle autoconfigurazioni e gestione remota chissà perché ancora non lo fa ...
Non hai cancellato tutti i dati dell'utente, se puoi verifica grazie.
Non hai cancellato tutti i dati dell'utente, se puoi verifica grazie.
ti riferisci a me? se si precisamente quale voce ? cosi la controllo perché controllando ho notato che ho messo le XX su tutte le finali dei numeri :)
prima e penultima riga
la prima aveva le yy e xx , ho corretto le yy con le xx, ma erano lo stesso nascosti, ;) la penultima ho provveduto a mettere le xxx finali, anche se quella maschera di sottorete è unica quasi per tutti quindi non avevo provveduto a nasconderli perché è unica come maschera.. :)
la prima aveva le yy e xx , ho corretto le yy con le xx, ma erano lo stesso nascosti, ;) la penultima ho provveduto a mettere le xxx finali, anche se quella maschera di sottorete è unica quasi per tutti quindi non avevo provveduto a nasconderli perché è unica come maschera.. :)
Non hai sistemato tutto, guarda bene nel testo
Non hai sistemato tutto, guarda bene nel testo
ecco mancava un altra riga di sopra :)
Edit corretto anche l'ultima, scusatemi, ma ho corretto di fretta e pensavo di averli nascosti tutti :)
anche una sotto sempre nel testo
fatto , ho corretto anche le altre linee :) correggi anche tu sono rimaste anche a te mi sa :)
Quello che è rimasto da me visibile è tutta roba uguale per tutti gli utenti Tiscali ed inoltre sono solo l'ip privato del router ed una netmask per un ip statico (che poi è pure localhost o 127.0.0.1)
comunque spero che un giorno tiscali effettua accordi con la fritzbox per le configurazioni automatiche, perché un cliente potrebbe comprarsi un modem alternativo
Beh i dati per l'autoconfig di Tiscali sono stati pubblicati (sui thread, mi pare in quello Tiscali) e quindi puoi provare tu stesso a cercare di fare funzionare l'autoconfig sul Fritz :D (se va su infostrada perché non dovrebbe andare, configurando tutto giusto pure su Tiscali).
Però non chiedere aiuto sia perché non conosco il Fritz sia perché per ora non ci sono riuscito a farlo funzionare (ma aspetto di avere una config estratta dal 789vac) sul DGA quindi figurati se saprei farlo sul Fritz.
Quello che è rimasto da me visibile è tutta roba uguale per tutti gli utenti Tiscali ed inoltre sono solo l'ip privato del router ed una netmask per un ip statico (che poi è pure localhost o 127.0.0.1)
Beh i dati per l'autoconfig di Tiscali sono stati pubblicati (sui thread, mi pare in quello Tiscali) e quindi puoi provare tu stesso a cercare di fare funzionare l'autoconfig sul Fritz :D (se va su infostrada perché non dovrebbe andare, configurando tutto giusto pure su Tiscali).
Però non chiedere aiuto sia perché non conosco il Fritz sia perché per ora non ci sono riuscito a farlo funzionare (ma aspetto di avere una config estratta dal 789vac) sul DGA quindi figurati se saprei farlo sul Fritz.
correggimi se sbaglio, gli autoconfig di tiscali, credo che su Fritz non potrebbero andare perché non sono configurazioni fatte appositamente per andare su Fritz nei loro percorsi di configurazione interni..., su Infostrada come ben sai piu di me vanno le autoconfig perché sono studiate per il Fritz avendo gli accordi, poi ce il discorso delle autoconfigurazioni che partono solo se riconoscono l'indirizzo mac (enorme limite che non dovrebbero imporre quelli di tiscali) ma magari riuscissero a fare le config per il Fritz senza perforza fornire il Fritz ma procurato dal cliente, sarebbe il giusto
poi non so se ci sei riuscito con il DGA4130 tim unlock a caricare le configurazioni tramite stringa adatta, mi pare di aver letto su altro forum ogni modello ha la sua autoconfig caricata sul server, con appositi link diversi per modello 788vn e 789vac (che tiscali non fornisce) inseriti sui modelli supportati si ha l'autoconfig che quella del 789vac credo possa andare anche su DGA4130 ma c'è il discorso del blocco mac , che devi avere perforza un loro terminale con indirizzo loro mac, altrimenti non ti carica l'autoconfigurazione..
comunque vedi un po' dobbiamo fare tutto sto casino per autotutelarci con la legge del modem alternativo a cui abbiamo diritto.. -.-
Quello che è rimasto da me visibile è tutta roba uguale per tutti gli utenti Tiscali ed inoltre sono solo l'ip privato del router ed una netmask per un ip statico (che poi è pure localhost o 127.0.0.1)
Beh i dati per l'autoconfig di Tiscali sono stati pubblicati (sui thread, mi pare in quello Tiscali) e quindi puoi provare tu stesso a cercare di fare funzionare l'autoconfig sul Fritz :D (se va su infostrada perché non dovrebbe andare, configurando tutto giusto pure su Tiscali).
Però non chiedere aiuto sia perché non conosco il Fritz sia perché per ora non ci sono riuscito a farlo funzionare (ma aspetto di avere una config estratta dal 789vac) sul DGA quindi figurati se saprei farlo sul Fritz.
ti aggiorno, che sto cercando di riprodurre la stessa configurazione del 788vn e 789vac sul fritzbox , e la connessione del voip su rete telefonica separata come detto in qualche post più sopra, ci sono riuscito..
resta il discorso che sul Fritz con voip su connessione telefonica separata vlan 935, in alcuni orari non mi fa inviare chiamate verso i numeri cellulari, mentre con configurazione del voip su rete internet 835 senza connettere il voip su connessione separata mi fa chiamare in qualunque orario i telefonini..
Quando non mi fa chiamare mi dice "Tiscali il numero da lei chiamato non è raggiungibile" e nel registro eventi appare cosi:
La telefonia via Internet con XXXXXXims.tiscali.net via ims.tiscali.net è fallita. Causa: Server Internal Error (500)
però il fatto strano che avendo configurato il proxy in sys su server voip , nel registro eventi dà l'ims tiscali.net strano.. vero o forse normale ?? chissà che opzione dovrei vedere...
Resta da capire grazie a qualche tuo consiglio dove dovrei mettere mani, perché sulla configurazione numero, ho provato a selezionare e deselezionare uno a uno queste voci, e non cambia nulla, in alcuni orari non mi fa inviare chiamate verso cellulari, le voci in configurazioni numero sono queste
Il provider supporta la richiamata su occupato (CCBS) secondo RFC 4235
Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio 20 o 30 (impostato su 20 o 30 mi dà lo stesso il problema)
Registrazione sempre attraverso una connessione Internet
Se il vostro provider di Internet riserva la connessione separata di telefonia via Internet per numeri propri, attivate questa opzione se si tratta di un numero di un altro provider.
Il provider supporta MWI (RFC 3842)
Il provider non supporta il REGISTER fetch
nelle configurazioni connessione ce poco da vedere , non so dove metter mani per poter inviare regolarmente in qualsiasi orario le chiamate verso i telefonini su connessione vlan 935 , verso i fissi non ho mai problemi...
Ziobello
28-11-2017, 15:07
Buongiorno, una domanda....per ricaricare il file User.ini modificato si può usare solo un client Ftp?, l'interfaccia grafica del Router Tg788 non consente anche con password root.
Grazie
Ziobello
28-11-2017, 19:42
Ed inoltre è normale riuscire ad entrare nel router con filezilla anche se in Casella degli strumenti, condivisione dei contenuto l'Ftp è disabilitato?
Grazie
Buongiorno, una domanda....per ricaricare il file User.ini modificato si può usare solo un client Ftp?, l'interfaccia grafica del Router Tg788 non consente anche con password root.
Grazie
Si lo devi trasferire in FTP e poi spegnere dall' interruttore e riaccendere.
Solo cosi prende le modifiche.
Ma per decrittare la pass del VOIP non e' uscita nessuna guida per farlo senza modem?
Devo decrittarne una ma non ho piu' il modem...
Dovresti registrare il traffico SIP e poi fare un brute force sulla password debole usata.
Così la trovi!
Il problema è come pensi di farlo senza modem :D
E se hai accesso al modem fai prima con il metodo finora proposto.
Invece per decrittare direttamente la stringa presente nel file user.ini, finora nessuno ha proposto un metodo di attacco brute o l'algoritmo usato dal modem per poi invertire la crittazione.
Buongiorno
dopo aver sbloccato DGA4130 e recuperato password voip di tiscali, non sono riuscito a configurare il voip, riesco a fare le chiamate in uscita, ma in entrata mi dice numero inesistente oppure utente non raggiungibile
qualcuno e' riuscito a usare il voip con questo router?
ho letto che da qualche parte sono stati postati dei link per l'autoconfigurazione dei modem tiscali, ma non li ho trovati, potreste darmi indicazioni?
grazie in anticipo
Mi tocchera' rimontare il modem.
Comunque, parlando di crittografia, avendo gia' varie e svariate corrispondenze tra password criptate e non, dovrebbe essere "facile" risalire alla criptazione e al salt.
Mi tocchera' rimontare il modem.
Comunque, parlando di crittografia, avendo gia' varie e svariate corrispondenze tra password criptate e non, dovrebbe essere "facile" risalire alla criptazione e al salt.
non è proprio così facile, comunque tempo fa ho letto che ci dovrebbe essere nel mezzo il seriale del router
Il seriale non penso proprio, altrimenti non si potrebbe decriptare una chiave con un altro modem e invece e' fattibilissimo.
C'e' una chiave che e' sempre quella e poi il salt, che e' sempre quello.
Sappiamo gia' la codifica e tutto, ma senza chiave e salt ovviamente si va alla cieca.
Ziobello
02-12-2017, 10:55
Una domanda,
nella compilazione del file.ini modificato in dyndns.ini nella parte
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=XXXXXXXXXX@ims.tiscali.net password=_DEV3_XXXXXXXXXXXXX group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled
riguardante lo user, devo mettere quello reale o posso mettere cifre a caso per scongiurare la possibilità che qualcuno possa associare la password inviata in chiaro all'utente del mio voip
Grazie
Ziobello
02-12-2017, 13:04
Salve, premesso che sono utente tiscali voip dal gennaio 2007 ed ho due numeri di tel quello tiscali e quello della portabilità Telecom, ho effettuato due volte la procedura di modifica file user.ini con i due diversi utenti e pass criptate, e trovato un primo file test.txt subito eliminato dal server web e un secondo invio con un secondo file.txt trovato sul server web. intanto le due password sono uguali se ho interpretato bene il file, che si presenta nella seguente forma:
{"username":"0039XXXXXXXXXX@ims.tiscali.net","pass":"XXXXXXXXXX","X":["MIOSITOSUALTERVISTA"],"ip":"XX.XX.XX.XXX"}
entrambi i file txt hanno all'interno quanto scritto sopra ripetuto per quattro righe identiche.
lo username è corretto con il mio numero, la pass sono dieci numeri senza nessun riferimento a date o altro solo dieci banali numeri con i primi tre uguali, dopo è presente una lettera "X", il nome del mio server ed un ip
Mi potete confermare che non ho errato nell'estrarre la password.
Grazie
Una domanda,
nella compilazione del file.ini modificato in dyndns.ini nella parte
modify name=dyndns_0 intf=Internet-vdsl user=XXXXXXXXXX@ims.tiscali.net password=_DEV3_XXXXXXXXXXXXX group=dyndns_0 service=No-IP status=enabled
riguardante lo user, devo mettere quello reale o posso mettere cifre a caso per scongiurare la possibilità che qualcuno possa associare la password inviata in chiaro all'utente del mio voip
Grazie
La procedura serve solo per farti decodificare la password quindi nel campo user ci puoi scrivere anche "MioNome@Dns.it", "Paperino", "CiaoBelli", "AF...loIlMondo", ...ecc
Le password finora trovate erano sempre numeriche.
Per la maggior parte si trattava di una data con ora minuti e secondi, ma qualcuno ha avuto qualcosa di diverso (forse Tiscali ha letto che le abbiamo trovate e le sta cambiando ai nuovi utenti per rendere scomodo il brute force SIP che su una data è velocissimo da fare).
Ma l'unico modo per sapere se è quella giusta è solo provandola e se ti autentica ovviamente...
Ziobello
02-12-2017, 13:44
Ciao, quindi se mi scrive sul server web il file Test.txt la procedura dovrebbe essere corretta.
Qualche perplessità nella forma con la quale si presenta:
{"username":"0039XXXXXXXXXX@ims.tiscali.net","pass":"XXXXXXXXXX","X":["MIOSITOSUALTERVISTA"],"ip":"XX.XX.XX.XXX"}
non vedo parentesi quadre come si diceva []
grazie
cubamito
02-12-2017, 14:59
Ciao, quindi se mi scrive sul server web il file Test.txt la procedura dovrebbe essere corretta.
Qualche perplessità nella forma con la quale si presenta:
{"username":"0039XXXXXXXXXX@ims.tiscali.net","pass":"XXXXXXXXXX","X":["MIOSITOSUALTERVISTA"],"ip":"XX.XX.XX.XXX"}
non vedo parentesi quadre come si diceva []
grazie
E' giusto così. All'inizio e alla fine ci sono parentesi graffe e sul nome del sito quadre.
Ziobello
02-12-2017, 15:23
Grazie,
per la verità sono interessato più a capire il concetto informatico che sta alla base del metodo, per ora non ho intenzione di usare le informazioni trovate e di non usare altro router ma mi interessava avere il know-how in caso mi servisse ad esempio si dovesse guastare il technicolor ufficiale di Tiscali.
Un ringraziamento a chi si è impegnato per studiare il metodo.
Il concetto è che il router memorizza le password in modo crittografato per evitare che la copia del file contenga le password in chiaro (come è invece mi pare sul 789vac).
Però il router conosce benissimo la formula di crittografia usata perché deve essere in grado di invertirla dato che al servizio mandi la password in chiaro.
E siccome la formula (algoritmo) è la stessa per tutte la password tu puoi decodificare la password di un servizio mandandola ad un altro.
Che poi è quello che si fa, si fa mandare la password del voip ad un finto dns-dyn per poterla leggere.
E non serve mica usare per forza un dyn-dns.
Se aveste un vs server voip SIP basta anche solo cambiare l'ip del servizio telefonico dal sip server Tiscali al vs per farvi mandare user + password + tutti gli altri dati custom che manda (se li manda ma SIP lo prevede come opzione) al vs server sip (che può stare pure in casa non serve che sia in vlan 935 o in internet).
Il quale se ha un log di debug che ve li fa vedere siete a posto.
La cosa con il dyn-dns era la più semplice per i più, ma non l'unica.
Ziobello
03-12-2017, 11:00
Salve,
ho letto qui sul forum che qualcuno ha provato ad inviare con il metodo del falso Dyndns una password criptata ma conosciuta di un utente presente nel file .ini del router tipo:
add name="Admin" password=_CYP2_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx role=Administrator hash2=xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx crypt=xxxxxxxxxxxxx
Nella compilazione del Dyndns come detto "utente qualsiasi" come pass criptata quale devo mettere, ho provato con_CYP2_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
ma non la risolve, nel file test.txt è presente ancora criptata....io ho lasciato anche _CYP2_ è corretto cosa devo cambiare.
Grazie
Salve,
ho letto qui sul forum che qualcuno ha provato ad inviare con il metodo del falso Dyndns una password criptata ma conosciuta di un utente presente nel file .ini del router tipo:
add name="Admin" password=_CYP2_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx role=Administrator hash2=xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx crypt=xxxxxxxxxxxxx
Nella compilazione del Dyndns come detto "utente qualsiasi" come pass criptata quale devo mettere, ho provato con_CYP2_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
ma non la risolve, nel file test.txt è presente ancora criptata....io ho lasciato anche _CYP2_ è corretto cosa devo cambiare.
GrazieLe pass che vengono decriptate iniziano per DEV3 non CYP2
Ziobello
03-12-2017, 18:57
salve, solo per capire...
non riesco ad entrare con telnet nel router
in :
[ expr.ini ]
add name=wan type=intf intfgroup=wan
add name=local type=intf intfgroup=local
add name=lan type=intf intfgroup=lan
add name=tunnel type=intf intfgroup=tunnel
add name=dmz type=intf intfgroup=dmz
add name=guest type=intf intfgroup=guest
add name=Internet type=intf intf=Internet
add name=contentsharing_ip type=ip addr=192.168.1.253
add name=private type=ip addr=10.0.0.0/8
add name=private type=ip addr=172.[16-31].*.*
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
add name=ssdp_ip type=ip addr=239.255.255.250
add name=mdap_ip type=ip addr=224.0.0.103
*add name=192.168.1.34 type=ip addr=192.168.1.34
add name=icmp type=serv proto=icmp
add name=igmp type=serv proto=igmp
add name=ftp type=serv proto=tcp dstport=ftp
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081
add name=icmp type=serv proto=icmp
add name=igmp type=serv proto=igmp
add name=ftp type=serv proto=tcp dstport=ftp
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081
ho la riga *add name=192.168.1.34 type=ip addr=192.168.1.34
che giogara dice di eliminare io ho provato ma tutte le volte si ricrea, ho provato ad eliminarla diverse volte ma al riavvio è sempre li. Devo scrivere in fondo al capitolo [ expr.ini ] la frase "saveall"
Grazie.
salve, solo per capire...
non riesco ad entrare con telnet nel router
in :
[ expr.ini ]
add name=wan type=intf intfgroup=wan
add name=local type=intf intfgroup=local
add name=lan type=intf intfgroup=lan
add name=tunnel type=intf intfgroup=tunnel
add name=dmz type=intf intfgroup=dmz
add name=guest type=intf intfgroup=guest
add name=Internet type=intf intf=Internet
add name=contentsharing_ip type=ip addr=192.168.1.253
add name=private type=ip addr=10.0.0.0/8
add name=private type=ip addr=172.[16-31].*.*
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
add name=ssdp_ip type=ip addr=239.255.255.250
add name=mdap_ip type=ip addr=224.0.0.103
*add name=192.168.1.34 type=ip addr=192.168.1.34
add name=icmp type=serv proto=icmp
add name=igmp type=serv proto=igmp
add name=ftp type=serv proto=tcp dstport=ftp
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081
add name=icmp type=serv proto=icmp
add name=igmp type=serv proto=igmp
add name=ftp type=serv proto=tcp dstport=ftp
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081
ho la riga *add name=192.168.1.34 type=ip addr=192.168.1.34
che giogara dice di eliminare io ho provato ma tutte le volte si ricrea, ho provato ad eliminarla diverse volte ma al riavvio è sempre li. Devo scrivere in fondo al capitolo [ expr.ini ] la frase "saveall"
Grazie.
La riga impone che solo il dispositivo con quell' ip può accedere in telnet.
Metti quell' ip nel dispositivo che usi per collegarti in telnet.
le modifiche fatte sul file user.ini vengono mantenute se invii il file con ftp
poi spegni e riaccendi dall' interruttore.
Inoltre se è attivo il service di tiscali dopo un po' ti ritrovi tutto come prima.
per disabilitare service invia il comando
cwmp config state=disabled mode=read-only
Ziobello
04-12-2017, 11:16
Ciao Grazie della risposta,
puoi farmi qualche precisazione...
anche se imposto (come ho già provato a fare) il mio pc su 192.168.1.34 non è presente la riga che abilita il telnet solo per il range 0/24 ?
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
Le modifiche le faccio appunto con ftp utente Root.
Non capisco quando dici, "Inoltre se è attivo il service di tiscali dopo un po' ti ritrovi tutto come prima. per disabilitare service invia il comando
cwmp config state=disabled mode=read-only".
Come con cosa e dove invio quel comando ?
Scusa e grazie
Ciao Grazie della risposta,
puoi farmi qualche precisazione...
anche se imposto (come ho già provato a fare) il mio pc su 192.168.1.34 non è presente la riga che abilita il telnet solo per il range 0/24 ?
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
Le modifiche le faccio appunto con ftp utente Root.
Non capisco quando dici, "Inoltre se è attivo il service di tiscali dopo un po' ti ritrovi tutto come prima. per disabilitare service invia il comando
cwmp config state=disabled mode=read-only".
Come con cosa e dove invio quel comando ?
Scusa e grazie
Il comando si invia da telnet (dopo che riesci ad avere accesso).
Riassumendo
1 - scarichi da ftp il file user.ini
2 - controlla le impostazioni per abilitare telnet queste sono le mie
Questi sono le variabili del mio user.ini, cosi a me funziona.
[ expr.ini ]
add name=private type=ip addr=10.0.0.0/8
add name=private type=ip addr=172.[16-31].*.*
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
add name=ssdp_ip type=ip addr=239.255.255.250
add name=mdap_ip type=ip addr=224.0.0.103
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081
[ labelrule.ini ]
rule add chain=qos_user_labels index=1 name=telnet srcintf=local serv=telnet log=disabled state=enabled label=Management id=1
rule add chain=qos_default_labels index=17 serv=telnet log=disabled state=enabled label=Interactive id=17
[ servmgr.ini ]
ifadd name=TELNET group=lan
ifadd name=TELNET group=wan
modify name=TELNET state=enabled port=8081 natpmweight=10
mapadd name=TELNET port=8081
3 invia il file user.ini cosi modificato con ftp
4 spegni interruttore e riaccendi.
Ziobello
04-12-2017, 18:46
Ciao scusa ma capirai che non è facile capire il significato preciso di ogni riga,
allora in [ expr.ini ] righe riferite alle tue ed al telnet che ho io sono:
add name=private type=ip addr=10.0.0.0/8
add name=private type=ip addr=172.[16-31].*.*
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
add name=ssdp_ip type=ip addr=239.255.255.250
add name=mdap_ip type=ip addr=224.0.0.103
add name=192.168.1.34 type=ip addr=192.168.1.34 (La famigerata riga)
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081
in [ labelrule.ini ] riferite al telnet ho:
rule add chain=qos_user_labels index=1 name=telnet srcintf=local serv=telnet log=disabled state=enabled label=Management id=1
rule add chain=qos_default_labels index=17 serv=telnet log=disabled state=enabled label=Interactive id=17
in [ servmgr.ini ]
ifadd name=TELNET group=lan
ifadd name=TELNET group=wan
ipadd name=TELNET ip=195.130.246.0/24 (ho questa ??? che tu non hai)
ipadd name=TELNET ip=213.205.40.[160-191] (ho questa ??? che tu non hai)
modify name=TELNET state=enabled port=8081 natpmweight=10
mapadd name=TELNET port=8081
Porta Pazienza....Ciao
Ciao scusa ma capirai che non è facile capire il significato preciso di ogni riga,
allora in [ expr.ini ] righe riferite alle tue ed al telnet che ho io sono:
add name=private type=ip addr=10.0.0.0/8
add name=private type=ip addr=172.[16-31].*.*
add name=private type=ip addr=192.168.1.0/24
add name=ssdp_ip type=ip addr=239.255.255.250
add name=mdap_ip type=ip addr=224.0.0.103
add name=192.168.1.34 type=ip addr=192.168.1.34 (La famigerata riga)
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=telnet
add name=telnet type=serv proto=tcp dstport=8081
in [ labelrule.ini ] riferite al telnet ho:
rule add chain=qos_user_labels index=1 name=telnet srcintf=local serv=telnet log=disabled state=enabled label=Management id=1
rule add chain=qos_default_labels index=17 serv=telnet log=disabled state=enabled label=Interactive id=17
in [ servmgr.ini ]
ifadd name=TELNET group=lan
ifadd name=TELNET group=wan
ipadd name=TELNET ip=195.130.246.0/24 (ho questa ??? che tu non hai)
ipadd name=TELNET ip=213.205.40.[160-191] (ho questa ??? che tu non hai)
modify name=TELNET state=enabled port=8081 natpmweight=10
mapadd name=TELNET port=8081
Porta Pazienza....Ciao
togli queste
ipadd name=TELNET ip=195.130.246.0/24 (ho questa ??? che tu non hai)
ipadd name=TELNET ip=213.205.40.[160-191] (ho questa ??? che tu non hai)
quella con ip 192.168.1.34 la puoi lasciare se hai impostato l' ip nel dispositivo che usi per il telnet.
Ziobello
04-12-2017, 21:12
Ho fatto le modifiche.....si cosi funziona !!!
puoi mica spiegarmi come inviare con telnet il comando che mi hai suggerito?
cwmp config state=disabled mode=read-only
Grazie molte.
Ho fatto le modifiche.....si cosi funziona !!!
puoi mica spiegarmi come inviare con telnet il comando che mi hai suggerito?
cwmp config state=disabled mode=read-only
Grazie molte.
quando sei sulla console del telnet lo scrivi è premi invio
questo comando non permette a tiscali di modificare il file user.ini
gibo65it
05-12-2017, 20:21
{Administrator}=>cwmp config
State : disabled
Mode : full
Max Envelopes : 2
Session Timeout : 60
No Ip Timeout : 300
Connection Request Port : 51005
Periodic Inform : enabled
Periodic Inform Interval : 3600 s
Periodic Inform Time : 0001-01-01T00:00:00Z
Connection Request : disabled
Connection Request UserName :
Connection Request PassWord : ********
Connection Request Path : XXXXXXXXXXXXXXXXX
Connection Request Authentication : none
Connection Request Throttling Number : 1
Connection Request Throttling Time : 0 s
Show passwords in IGD : disabled
Boot delay range between 0 and : 120 s
Amendment 1 Session Termination : disabled
Upgrade Delay : disabled
Upgrade Delay Time Out Action : cancel
Persistent Subscriptions : disabled
URL Source Interface : none
{Administrator}=>
albarossa2001
06-12-2017, 21:35
ot: scusate una info ma con telecom si riesce a recuperare la user e pass voip??
Buongiorno a tutti,
sto valutando l'acquisto di un fritz box 7590, per eliminare il technicolor tg788vn v2 di tiscali e gestire internet e telefono con un unico dispositivo, qualcuno può dirmi se i parametri estratti con la guida presente nel thread per la configurazione del voip funzionano ancora?
Grazie
Sì, è possibile usare un fritz box per Tiscali al posto del loro technocolor. Io ieri sera ho configurato traffico dati e VoIP con un 7490
I dati estratti con la guida sono sufficienti. un'unica cosa nella configurazione della parte voIP devi impostare la modalità SIP TRUNCK, nel menu a tendina
Quindi il fritzbox 7490 può essere utilizzato con fibra Tiscali
Tutta la configurazione sul fritzbox 7490, l'ho fatta usando esclusivamente i sui menù di configurazione.
Sì, è possibile usare un fritz box per Tiscali al posto del loro technocolor. Io ieri sera ho configurato traffico dati e VoIP con un 7490
I dati estratti con la guida sono sufficienti. un'unica cosa nella configurazione della parte voIP devi impostare la modalità SIP TRUNCK, nel menu a tendina
Quindi il fritzbox 7490 può essere utilizzato con fibra Tiscali
Tutta la configurazione sul fritzbox 7490, l'ho fatta usando esclusivamente i sui menù di configurazione.
Grazie.
P.S. Potevi scrivere tutto in un solo messaggio. :D
Non buttate soldi sui fritzbox, piuttosto usate un router in cascata collegato in PPPoE e lasciate gestire la fonia al modem originale.
Ciao, ti ringrazio del consiglio, per connettere un modem in cascata in PPPoE va disattivata solo la connessione VDSL sul technicolor o va impostato qualcos'altro?
Grazie
Purtroppo va sbloccato l'accesso Telnet e va abilitato il bridge PPP. Fattibile ma non facilissimo
Ah ecco, c'è una guida per questa procedura?
Sí, sta spezzettata qua e lá. La ricompongo e la pubblico in prima pagina nel thread tiscali appena posso.
Grazie, gentilissimo.
Ciao a tutti,
qualcuno è in grado di recuperare, pubblicandoli o inviandomeli in privato, i seguenti files del tg788?
/ect/config/Firewall
/lib/functions/firewall-mmpbx.sh
/lib/functions/firewall-mmpbx-dnssrv-proxies.sh
Mi servono per confrontarli con quelli del TG789 per capire come risolvere un problema che ho con il voip di altri operatori.
Grazie
Ciao a tutti,
qualcuno è in grado di recuperare, pubblicandoli o inviandomeli in privato, i seguenti files del tg788?
/ect/config/Firewall
/lib/functions/firewall-mmpbx.sh
/lib/functions/firewall-mmpbx-dnssrv-proxies.sh
Mi servono per confrontarli con quelli del TG789 per capire come risolvere un problema che ho con il voip di altri operatori.
Grazie
Nel 788 non ci sono quei file.
ti riporto quasi tutte le parti del user.ini relativi al voip.
considera che viene gestito con un ip statico nel range ip 10.x.x.x privato ipoe
core2 corrisponde ip 10.250.27.1
core1 corrisponde ip 10.250.17.1
ims.tiscali.net è un label
[ip.ini ]
ifadd intf=LocalNetwork dest=bridge
ifadd intf=Voice dest=eth_0
ifconfig intf=loop mtu=4096 linksensing=disabled group=local symmetric=enabled curhoplimit=64 dadtransmits=0 retranstimer=1000 acceptra=disabled autoconf=disabled
ifconfig intf=Internet-adsl mtu=1492 linksensing=enabled group=wan acceptredir=disabled rpfilter=disabled curhoplimit=64 dadtransmits=1 retranstimer=1000 acceptra=enabled autoconf=disabled
ifconfig intf=Internet-vdsl mtu=1500 linksensing=enabled group=wan acceptredir=disabled rpfilter=disabled curhoplimit=64 dadtransmits=1 retranstimer=1000 acceptra=enabled autoconf=disabled
ifconfig intf=3G-Internet mtu=1500 linksensing=enabled group=wan acceptredir=disabled rpfilter=disabled curhoplimit=64 dadtransmits=1 retranstimer=1000 acceptra=enabled autoconf=disabled
ifconfig intf=LocalNetwork mtu=1500 linksensing=disabled group=lan acceptredir=disabled rpfilter=enabled ipv4=enabled primary=enabled ipv6=enabled curhoplimit=64 dadtransmits=1 retranstimer=1000 basereachabletime=30000 gctimer=600000 acceptra=disabled autoconf=disabled
ifconfig intf=Voice mtu=1500 linksensing=enabled group=wan acceptredir=disabled rpfilter=disabled ipv4=enabled ipv6=enabled curhoplimit=64 dadtransmits=1 retranstimer=1000 basereachabletime=30000 gctimer=600000 acceptra=disabled autoconf=disabled
ifattach intf=LocalNetwork
ifattach intf=Voice
config forwarding=enabled redirects=enabled netbroadcasts=disabled randomdatagramids=disabled ttl=64 fraglimit=64 defragmode=enabled addrcheck=dynamic mssclamping=enabled
config checkoptions=enabled
config natloopback=enabled
config arpclass=12
config arpcachetimeout=295
config ipv6=enabled ipv6fraglimit=64 ipv6defragmode=enabled
debug pingcfg size=100 validate-payload=disabled
ipadd intf=Voice addr=10.50.x.x/20 addroute=disabled
ipadd intf=LocalNetwork addr=192.168.1.254/24 addroute=enabled
ipconfig addr=192.168.1.254 preferred=enabled primary=enabled
rtadd dst=255.255.255.255/32 gateway=127.0.0.1
rtadd dst=10.0.0.0/8 gateway=10.50.32.1 intf=Voice
[ dnss.ini ]
config domain=lan timeout=15 suppress=0 state=enabled trace=disabled syslog=disabled WANDownSpoofing=enabled WDSpoofedIP=198.18.1.0 filter=disabled
config useResponsiveServers=disabled useICMPErrors=disabled
host add name=dsldevice addr=0.0.0.0 addr6=:: ttl=1200
forward rule add idx=21 set=1 intf=loop domain=core1.p.ims.tiscali.sys qtype=A
forward rule add idx=22 set=2 intf=loop domain=core2.p.ims.tiscali.sys qtype=A
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.110 metric=5 intf=Voice
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.126 metric=6 intf=Voice
forward dnsset add set=2 dns=10.139.156.126 metric=5 intf=Voice
forward dnsset add set=2 dns=10.139.156.110 metric=6 intf=Voice
[ sipserver.ini ]
inboundauth intua config noncelifetime=300 BYE=disabled INFO=disabled INVITE=enabled NOTIFY=disabled OPTIONS=disabled PING=disabled PRACK=disabled REFER=disabled REGISTER=enabled SUBSCRIBE=disabled UPDATE=disabled
inboundauth extua config noncelifetime=300 BYE=disabled INFO=disabled INVITE=disabled NOTIFY=disabled OPTIONS=disabled PING=disabled PRACK=disabled REFER=disabled REGISTER=disabled SUBSCRIBE=disabled UPDATE=disabled
intua config callwaiting=enabled localcalltransferonactiveheld=disabled intuaserviceoptions=None
registrar config mode=process registerexpire=3600
dns config startentry=first maxentries=5
b2bua config non-invite-handling=forward-to-first
debug config regstatuscode=0 callstatuscode=0 retryafter=0 contact=""
security config antispamlevel=none
config areacode="" maxsessions=4 rtpportrange=1152-1407 urimatch=full register-backoff-timer=300 stopregisteron403=enabled stickyoutbproxy=enabled lostbearer-timer=0 p-preferred-id=disabled extrareregistrations=disabled timert1=500 timert2=4000 timertf=32000 maxsessions-response-outg=480 maxsessions-response-inc=486 2ndcallfromlocaltoremote=allow 2ndcallfromlocaltoremoteresponse=403 serialhuntdelay=300
config max#mapsperextua=all
[ voice.ini ]
config autofxo=enabled digitrelay=rfc2833 click2dial_ports=all rtp_portrange=1024-1151 sign_internal=external static_intf=disabled intf=Voice srcipv4origin=default endofnumber=# countrycode=0 delayeddisconnect=disabled delayeddisconnectoverride=INVITE_no_SDP delayeddisconnecttimer=60 ringmuteduration=0 feature-mngt=internal nocallsetupmsg=never syslogscope=none pstnsoftswitchover=disabled no-answer-timer=120 call-setup-failure-timeout=0 CCBS-invoked-timeout=0 goingonhookeffect=endactivecall fxs_state=enabled
config delayeddsprestarttimer=0 collectcallsupport=disabled fxo_state=enabled ccss-alert-timer=20
config led_on_signal 1
services 3gpp config overlapsignaling=disabled
services 3gpp config 3GPP3PTY=disabled 3GPP3PTYFactoryUri="" 3GPP3PTYjoin=refer_focus2user
services soc config Registerrecalltimer=2 Digitcollectiontimer=15
services soc modify function=NoActiveCallRetrieveHeld SOC=HF1
services soc modify function=HoldActiveCallAndEnableCallSetup SOC=HFTOorHF2
services soc modify function=Establish3Party SOC=HF3
services soc modify function=DropLastPartyFrom3Party SOC=HF1
services soc modify function=SwitchBetweenActiveAndHeld SOC=HFTOorHF2
services soc modify function=SwitchBetweenActiveAndWaiting SOC=HFTOorHF2
services config prefix_servcode=standard
services assign type=3pty servicecode=95
services assign type=acr servicecode=15
services assign type=bargein servicecode=70
services assign type=callreturn servicecode=69
services assign type=ccbs servicecode=37
services assign type=cfbs servicecode=67
services assign type=cfnr servicecode=61
services assign type=cfu servicecode=21
services assign type=clip servicecode=21
services assign type=clir servicecode=31
services assign type=forcedFXO servicecode=01
services assign type=hold servicecode=01
services assign type=internalcall servicecode=55
services assign type=mce servicecode=201
services assign type=mwi servicecode=201
services assign type=transfer servicecode=201
services assign type=vmnr servicecode=64
services assign type=waiting servicecode=64
services assign type=warmline servicecode=53
services config prefix_servcode=nonstandard
services config mwi_phone=deferred mwi_network=unsollicited prefix_servcode=standard servcode_cmd=standard cfu_dest="" cfnr_timer=10 cfnr_dest="" cfbs_dest="" hfhf_feature=disabled cw_reject_persistence=disabled cw_timer=30 cw_reject_scope=specific warm-line-timer=5 warm-line-dest=321 tightly-coupled-mode=disabled tightly-coupled-as="" aes_from_email_address="" aes_to_email_address="" aes_outg_smtp_server="" vmnr_timer=10 voice_mail_size_limit=2099152 transfer3ptywhenonhook=disabled
services config transferwhenonhook=disabled
services withdraw type=3pty
services deactivate type=3pty
services withdraw type=acr
services deactivate type=acr
services withdraw type=bargein
services deactivate type=bargein
services withdraw type=callreturn
services withdraw type=ccbs
services withdraw type=cfbs
services deactivate type=cfbs
services withdraw type=cfnr
services deactivate type=cfnr
services withdraw type=cfu
services deactivate type=cfu
services provision type=clip
services activate type=clip
services withdraw type=clir
services deactivate type=clir
services withdraw type=forcedFXO
services deactivate type=forcedFXO
services withdraw type=hold
services deactivate type=hold
services withdraw type=internalcall
services withdraw type=mce
services deactivate type=mce
services provision type=mwi
services activate type=mwi
services withdraw type=transfer
services deactivate type=transfer
services withdraw type=vmnr
services deactivate type=vmnr
services withdraw type=waiting
services deactivate type=waiting
services withdraw type=warmline
services deactivate type=warmline
qos config type=Signaling qosfield=DSCP dscp=af42
qos config type=Realtime qosfield=DSCP dscp=ef
codec config type=g711u ptime=20 vad=disabled priority=3 status=enabled
codec config type=g711a ptime=20 vad=disabled priority=1 status=enabled
codec config type=g722 ptime=30 vad=enabled priority=3 status=disabled
codec config type=g723_1 ptime=30 vad=disabled priority=7 status=disabled
codec config type=g726_16 ptime=20 vad=disabled priority=7 status=disabled
codec config type=g726_24 ptime=20 vad=disabled priority=6 status=disabled
codec config type=g726_32 ptime=20 vad=disabled priority=5 status=disabled
codec config type=g726_40 ptime=20 vad=disabled priority=4 status=disabled
codec config type=g729 ptime=20 vad=disabled priority=2 status=enabled
codec config type=ilbc ptime_ilbc=30 vad=enabled priority=9 status=disabled
codec config type=amr vad=enabled priority=10 status=disabled
codec dynamic config type=rfc2833 payloadtype=97
codec dynamic config type=g726_16 payloadtype=98
codec dynamic config type=g726_24 payloadtype=99
codec dynamic config type=g726_32 payloadtype=100
codec dynamic config type=g726_40 payloadtype=101
codec dynamic config type=ilbc payloadtype=102
codec dynamic config type=amr payloadtype=103
codec amr config mode=0 status=enabled
codec amr config mode=1 status=enabled
codec amr config mode=2 status=enabled
codec amr config mode=3 status=enabled
codec amr config mode=4 status=enabled
codec amr config mode=5 status=enabled
codec amr config mode=6 status=enabled
codec amr config mode=7 status=enabled
fxsport config widebandsupport=disabled interdigit=5000 interdigitOpen=5000 fxs1txgain=0 fxs1rxgain=0 fxs2txgain=0 fxs2rxgain=0 startdialtimeout=0
fxsport config fxs1warmline=enabled fxs2warmline=enabled
fxoport config incfxodest=all
country config country=etsi
sipprofile add Index=0 outboundproxy=core1.p.ims.tiscali.sys outboundproxyport=sip registrar=ims.tiscali.net registrarport=sip useragentdomain=ims.tiscali.net transport=UDP
profile add Index=0 SIP_URI=0039xxxxxxxx username=0039xxxxxxxx@ims.tiscali.net password=_DEV3_5B0FCE11FA23AA1F758BAF04961556CB579B9A52893885EAB412831743E46CD8A9608A46946179237316D7B1C4C37EC3 displayname="" abbr="" enable=enabled directorynumber="" linename="" internalnumber=no
profile modify Index=0 SIP_URI=0039xxxxxxxx username=0039xxxxxxxx@ims.tiscali.net password=_DEV3_043CC1F0C16504F0C9A93C1854E1F8601F503F47B34D40F658ADE26A2C430EED6DEA59A333138990FA838EE2E897EAAA displayname="" abbr="" enable=enabled linename="" directorynumber="" sipProfId=0
cac config max#portsperprofile=all
dns config startentry=random maxentries=5
dhcp config option120effect=dynamic option120FQDNeffectonport=none option120FQDNeffectontransport=none
fax config detect_timeout=60 early-detect-faxmodem=enabled transport=inband_reneg udptl_redun=0 VBDcodec=G711A+U waitForV21Preamble=disabled
security config antispamlevel=none mediapolicy=none
numbtransl config Globalnumbpostprocess=disabled pbmatchlastdigits=6
tone patterntable add id=1 tone=on freq1=425 power1=-19 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=500 nextentry=2 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=2 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=500 nextentry=1 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=11 tone=on freq1=425 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=200 nextentry=12 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=12 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=200 nextentry=13 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=13 tone=on freq1=425 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=200 nextentry=0 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=21 tone=on freq1=765 power1=-21 freq2=850 power2=-21 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=1000 nextentry=22 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=22 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=5000 nextentry=21 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=31 tone=on freq1=1400 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=400 nextentry=0 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=41 tone=on freq1=425 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=250 nextentry=42 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=42 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=250 nextentry=41 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=51 tone=on freq1=425 power1=-12 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=600 nextentry=52 maxloops=8 nextentryafterloops=55
tone patterntable add id=52 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=1000 nextentry=53 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=53 tone=on freq1=425 power1=-12 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=200 nextentry=54 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=54 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=200 nextentry=51 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=55 tone=on freq1=425 power1=-12 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=250 nextentry=56 maxloops=360 nextentryafterloops=58
tone patterntable add id=56 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=250 nextentry=55 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=57 tone=on freq1=425 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=250 nextentry=58 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=58 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=250 nextentry=57 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=61 tone=on freq1=425 power1=-19 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=100 nextentry=62 maxloops=3 nextentryafterloops=51
tone patterntable add id=62 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=100 nextentry=63 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=63 tone=on freq1=425 power1=-19 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=100 nextentry=64 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=71 tone=on freq1=765 power1=-20 freq2=850 power2=-20 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=400 nextentry=72 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=72 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=400 nextentry=71 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=81 tone=on freq1=1400 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=500 nextentry=82 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=82 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=5000 nextentry=83 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=83 tone=on freq1=1400 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=500 nextentry=84 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=84 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=5000 nextentry=81 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=91 tone=on freq1=1400 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=400 nextentry=92 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=92 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=15000 nextentry=91 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=101 tone=on freq1=425 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=200 nextentry=102 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=102 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=200 nextentry=103 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=103 tone=on freq1=425 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=200 nextentry=104 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=104 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=9000 nextentry=101 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=111 tone=on freq1=425 power1=-19 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=1000 nextentry=112 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=112 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=4000 nextentry=111 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=121 tone=on freq1=425 power1=-19 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=0 nextentry=0 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=131 tone=on freq1=425 power1=-19 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=500 nextentry=132 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=132 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=50 nextentry=131 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=141 tone=on freq1=1400 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=500 nextentry=142 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=142 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=5000 nextentry=141 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=151 tone=on freq1=2130 power1=-16 freq2=2750 power2=-16 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=100 nextentry=0 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=161 tone=on freq1=1400 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=300 nextentry=0 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=32 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=15000 nextentry=31 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=64 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=100 nextentry=65 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=65 tone=on freq1=425 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=100 nextentry=66 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=66 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=500 nextentry=61 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=201 tone=on freq1=1000 power1=-20 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=500 nextentry=202 maxloops=3 nextentryafterloops=0
tone patterntable add id=202 tone=on freq1=0 power1=0 freq2=0 power2=0 freq3=0 power3=0 freq4=0 power4=0 duration=500 nextentry=201 maxloops=0 nextentryafterloops=0
tone descrtable add tone=dial status=enabled delay=0 patternentryid=51 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=none status=enabled delay=0 patternentryid=0 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=remotecallhold status=disabled delay=0 patternentryid=91 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=callhold status=enabled delay=0 patternentryid=31 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=15400
tone descrtable add tone=remotecallwaiting status=disabled delay=0 patternentryid=101 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=callwaiting status=enabled delay=0 patternentryid=11 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=9600
tone descrtable add tone=rejection status=enabled delay=0 patternentryid=71 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=confirmation status=enabled delay=0 patternentryid=21 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=release status=enabled delay=0 patternentryid=81 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=warning status=enabled delay=0 patternentryid=141 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=congestion status=enabled delay=0 patternentryid=41 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=busy status=enabled delay=0 patternentryid=1 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=ringback status=enabled delay=0 patternentryid=111 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=mwi status=enabled delay=0 patternentryid=61 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=specialdial status=enabled delay=0 patternentryid=121 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=stutterdial status=enabled delay=0 patternentryid=131 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=bargein status=enabled delay=0 patternentryid=161 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone descrtable add tone=beep status=enabled delay=0 patternentryid=201 file="" filerepeat=0 text="" maxduration=0 nexttone="" repeatafter=0
tone eventtable modify eventid=1 tone=specialdial
tone eventtable modify eventid=2 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=3 tone=specialdial
tone eventtable modify eventid=4 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=5 tone=specialdial
tone eventtable modify eventid=6 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=7 tone=specialdial
tone eventtable modify eventid=8 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=9 tone=specialdial
tone eventtable modify eventid=10 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=11 tone=specialdial
tone eventtable modify eventid=12 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=13 tone=specialdial
tone eventtable modify eventid=14 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=15 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=16 tone=dial
tone eventtable modify eventid=17 tone=stutterdial
tone eventtable modify eventid=18 tone=mwi
tone eventtable modify eventid=19 tone=specialdial
tone eventtable modify eventid=20 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=21 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=101 tone=warning
tone eventtable modify eventid=102 tone=warning
tone eventtable modify eventid=103 tone=warning
tone eventtable modify eventid=104 tone=stutterdial
tone eventtable modify eventid=105 tone=confirmation
tone eventtable modify eventid=106 tone=rejection
tone eventtable modify eventid=107 tone=confirmation
tone eventtable modify eventid=108 tone=rejection
tone eventtable modify eventid=201 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=202 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=203 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=204 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=205 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=301 tone=release
tone eventtable modify eventid=302 tone=release
tone eventtable modify eventid=305 tone=none
tone eventtable modify eventid=401 tone=callwaiting
tone eventtable modify eventid=402 tone=remotecallwaiting
tone eventtable modify eventid=403 tone=none
tone eventtable modify eventid=404 tone=dial
tone eventtable modify eventid=405 tone=callhold
tone eventtable modify eventid=406 tone=remotecallhold
tone eventtable modify eventid=407 tone=congestion
tone eventtable modify eventid=408 tone=warning
tone eventtable modify eventid=409 tone=callhold
tone eventtable modify eventid=410 tone=bargein
tone eventtable modify eventid=501 tone=none
tone eventtable modify eventid=502 tone=none
tone eventtable modify eventid=503 tone=none
tone eventtable modify eventid=999 tone=warning
uamap add profile=0 voiceport=FXS1
portmap add voiceport=FXS1 profile=0 priority=1
localmap add index=0 name="Fxs 1" number=1 hidden=no
localmap add index=1 name="Fxs 2" number=2 hidden=no
localmap ports add index=0 portindex=0 voiceport=FXS1
localmap ports add index=1 portindex=0 voiceport=FXS2
sip config useragentdomain=ims.tiscali.net primproxyaddr=core1.p.ims.tiscali.sys secproxyaddr=core2.p.ims.tiscali.sys proxyport=sip secproxyport=sip primregaddr=ims.tiscali.net secregaddr=0.0.0.0 regport=sip regexpire=3600 regexpire_Tbefore=60 notifier_addr=0.0.0.0 notifier_port=sip subscribe_expire=3600 CWreply=182 transport=UDP rtpmapstaticPT=disabled
sip config reinvite_stop_audio=disabled clirformat=standard DTMF*#inINFO=1011 clip_consider_displayname=yes sdp_ptime=20 replace#=enabled symmetriccodec=enabled reinvite_at_cgfax_detect=disabled SIPURI_port=disabled rport=disabled SDP_username=default t38portincrement=0 ping=0 PRACK=supported response420=disabled regpersistency=disabled dateHeaderSupport=disabled
sip config min-se=0 session-expires=0 expires=0 register-backoff-timer=0 register-backoff-timer-max=0 stickyoutbproxy=enabled privacy=ignore SDP_username_per_UA=disabled stop_register_on_403=disabled transport_in_contact=disabled 401407waiting=0 400503waiting=300 403waiting=300 mwi-resubscribe-delay=10 other4xx5xx6xxwaiting=0 timer_f_expired_waiting=0 stop_register_on_408=disabled stop_register_on_timerfexpired=disabled distinct_t38_port=enabled
sip config provisional_timer=120 regpersistency=disabled timert1=500 timert2=4000 timertb=32000 timertf=32000 realm=ThomsonRealm realmcheck=disabled no-answer-reply=480 CWrejectreply=486 failbehaviour=stop SIPURIsupport=legacy
sip config MethodUpdate=enabled earlymedia=enable XSerialnumAction=enabled serialnumber-useragent=disabled redirecton3xx=disabled SipForking=disabled OptionsCKRxSwitch=disabled OptionsCKRxExpire=900 OptionsCKTxSwitch=disabled OptionsCKTxExpire=900
sip config symmetricDynRTPPayload=enabled sipMediaLoopBackSupport=disabled useProxyasNotifier=disabled symmetric2833=disabled ByeEarlyDialog=enabled
sip responsemap add responsecode=1xx tone=none textmessage=""
sip responsemap add responsecode=180 tone=ringback textmessage=""
sip responsemap add responsecode=181 tone=ringback textmessage=""
sip responsemap add responsecode=182 tone=ringback textmessage=""
sip responsemap add responsecode=183 tone=ringback textmessage=""
sip responsemap add responsecode=2xx tone=none textmessage=""
sip responsemap add responsecode=3xx tone=none textmessage=""
sip responsemap add responsecode=4xx tone=warning textmessage=""
sip responsemap add responsecode=486 tone=busy textmessage=""
sip responsemap add responsecode=5xx tone=warning textmessage=""
sip responsemap add responsecode=6xx tone=warning textmessage=""
sip sdp config remotesupportsilencesupp=on-specified callholddirection=sendonly versioncheck=no includedefaultsendrecv=no enable_ANNEXE_g726_32=no
sip sdp silencesupp config priority=off
sip inboundauth config noncelifetime=300 BYE=disabled INFO=disabled INVITE=disabled NOTIFY=disabled OPTIONS=disabled PING=disabled PRACK=disabled REFER=disabled SUBSCRIBE=disabled UPDATE=disabled
ringing eventtable modify eventid=1 ringid=0
ringing eventtable modify eventid=11 ringid=0
ringing eventtable modify eventid=21 ringid=0
ringing eventtable modify eventid=22 ringid=0
ringing patterntable set profile=0039xxxxxxxx
ringing eventtable modify eventid=1 ringid=0
ringing eventtable modify eventid=11 ringid=0
ringing eventtable modify eventid=21 ringid=0
ringing eventtable modify eventid=22 ringid=0
Nel 788 non ci sono quei file.
ti riporto quasi tutte le parti del user.ini relativi al voip.
considera che viene gestito con un ip statico nel range ip 10.x.x.x privato ipoe
Intanto grazie
Non c'e' neanche il file di configurazione del firewall?
Ti spiego il mio problema:
Il voip tiscali funziona bene, invece da quando ho questo modem non mi funziona più il centralino VOIP (utilizzo eutelia per le linee) e non funziona il voip neanche da cellulare o software per computer. Logicamente tutto funziona bene con altro modem e su altra linea con il TG788, per questo chiedevo la configurazione del Tg788. Ci dev'essere qualche blocco o instradamento di tutto il servizio voip o della porta 5060.
Grazie
Controlla se il centralino è compatibile col SIP ALG. Potrebbe essere attivo di default nel 789, mentre nel 788 dovrebbe essere disattivo.
Potresti anche aprire una pppoe dal centralino, se ne è capace, abilitando il ppp relay da telnet nel 789. A breve pubblico una guida, spero.
Il sip-alg dovrei averlo disattivato.
Attendo con ansia la tua guida per il ppp relay, ci ho provato ma non ci sono riuscito, non sono bravissimo con linux e dintorni.
Ziobello
19-12-2017, 14:33
Salve, mi confermate che se nel blocco [dnss.ini] aggiungo le due stringhe
forward dnsset add set=0 dns=8.8.8.8 metric=0 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=8.8.4.4 metric=0 intf=Internet
dns di google,
e non vado a modificare gli altri quattro dns presenti specifici del voip quest'ultimo continua a funzionare in quanto i dns sono indipendenti fra Voip e internet ?
[ dnss.ini ]
config domain=lan timeout=15 suppress=0 state=enabled trace=disabled syslog=disabled WANDownSpoofing=enabled WDSpoofedIP=198.18.1.0 filter=disabled
config useResponsiveServers=disabled useICMPErrors=disabled
host add name=dsldevice addr=0.0.0.0 addr6=:: ttl=1200
forward rule add idx=21 set=1 intf=loop domain=core1.p.ims.tiscali.sys qtype=A
forward rule add idx=22 set=2 intf=loop domain=core2.p.ims.tiscali.sys qtype=A
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.110 metric=5 intf=Voice
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.126 metric=6 intf=Voice
forward dnsset add set=2 dns=10.139.156.126 metric=5 intf=Voice
forward dnsset add set=2 dns=10.139.156.110 metric=6 intf=Voice
forward dnsset add set=0 dns=8.8.8.8 metric=0 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=8.8.4.4 metric=0 intf=Internet
Grazie
fabrylama
19-12-2017, 17:53
Salve, mi confermate che se nel blocco [dnss.ini] aggiungo le due stringhe
forward dnsset add set=0 dns=8.8.8.8 metric=0 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=8.8.4.4 metric=0 intf=Internet
dns di google,
e non vado a modificare gli altri quattro dns presenti specifici del voip quest'ultimo continua a funzionare in quanto i dns sono indipendenti fra Voip e internet ?
[ dnss.ini ]
config domain=lan timeout=15 suppress=0 state=enabled trace=disabled syslog=disabled WANDownSpoofing=enabled WDSpoofedIP=198.18.1.0 filter=disabled
config useResponsiveServers=disabled useICMPErrors=disabled
host add name=dsldevice addr=0.0.0.0 addr6=:: ttl=1200
forward rule add idx=21 set=1 intf=loop domain=core1.p.ims.tiscali.sys qtype=A
forward rule add idx=22 set=2 intf=loop domain=core2.p.ims.tiscali.sys qtype=A
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.110 metric=5 intf=Voice
forward dnsset add set=1 dns=10.139.156.126 metric=6 intf=Voice
forward dnsset add set=2 dns=10.139.156.126 metric=5 intf=Voice
forward dnsset add set=2 dns=10.139.156.110 metric=6 intf=Voice
forward dnsset add set=0 dns=8.8.8.8 metric=0 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=8.8.4.4 metric=0 intf=Internet
Grazie
E' un po' che non lo uso più come router, ma ricordo che avevo fatto delle prove e così andavi a sovrascrivere tutti i dns. Se non sbaglio va messo con metric=7,8.
forward dnsset add set=0 dns=8.8.8.8 metric=7 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=8.8.4.4 metric=8 intf=Internet
Ziobello
19-12-2017, 18:22
Salve,
può qualcuno confermare come inserire le stringhe dei dns per internet.
Io le info le ho prese qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761
[GUIDA] Come sbloccare qualsiasi router technicolor per altri operatori di gnappoman
Grazie
Ciao, ti ringrazio del consiglio, per connettere un router in cascata in PPPoE va disattivata solo la connessione VDSL sul technicolor o va impostato qualcos'altro?
Grazie
Purtroppo va sbloccato l'accesso Telnet e va abilitato il bridge PPP. Fattibile ma non facilissimo
@vaio4ever
Intervenendo sul file user.ini si potrebbe abilitare tale modalità?
Ziobello
21-12-2017, 19:00
Buonasera,
in merito alla questione dns x internet, nel file.ini ho provato ad aggiungere in coda al blocco [ dnss.ini ] sia le stringhe
forward dnsset add set=0 dns=8.8.8.8 metric=0 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=8.8.4.4 metric=0 intf=Internet
che le due suggerite da fabrylama
forward dnsset add set=0 dns=8.8.8.8 metric=7 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=8.8.4.4 metric=8 intf=Internet
naturalmente prima una coppia poi l'altra con caricamenti distinti ma in entrambi i casi al riavvio del router ed andando a controllare il file.ini, le stringhe non sono presenti, sparite ??
fabrylama
21-12-2017, 23:00
Buonasera,
in merito alla questione dns x internet, nel file.ini ho provato ad aggiungere in coda al blocco [ dnss.ini ] sia le stringhe
forward dnsset add set=0 dns=8.8.8.8 metric=0 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=8.8.4.4 metric=0 intf=Internet
che le due suggerite da fabrylama
forward dnsset add set=0 dns=8.8.8.8 metric=7 intf=Internet
forward dnsset add set=0 dns=8.8.4.4 metric=8 intf=Internet
naturalmente prima una coppia poi l'altra con caricamenti distinti ma in entrambi i casi al riavvio del router ed andando a controllare il file.ini, le stringhe non sono presenti, sparite ??
se hai abilitato il telnet fai:
"dns server forward list" per vedere che regole hai attive e postale qui, così mi ricordo che metriche hanno i dns di tiscali.
poi fai
"dns server forward dnsset add set=0 dns=8.8.8.8 metric=7 intf=Internet"
e
"saveall"
edit. ho dei vaghi ricordi che fosse intf=Internet-vdsl
ma in ogni caso se fai "dns server forward list" lo scopri subito perchè vedi come sono definiti di dns default di tiscali.
Ziobello
22-12-2017, 07:02
Buongiorno, adesso sono in ufficio.... questo pomeriggio provo.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.