View Full Version : Quale amplificatore per Gaming e Film?
abellodenonna
10-01-2017, 07:58
Prese una coppia di Indiana Line Diva 255:
http://www.indianaline.it/diva-255/1983
Ho un vecchio amplificatore Denon avr1800 che oramai si vende a 100€ usato,grasso che cola:
https://www.cnet.com/products/denon-avr-1800-av-receiver-5-1-channel-series/specs/
Utilizzo l'impiantino per Gaming PS4 PRO,Netflix,musica da Spotify/Jango.
Il suono non mi entusiasma e penso proprio che il problema sia l'ampli.
Vorrei un qualcosa di più moderno con un vario ventaglio d'entrate/uscite.
Ho visto che alcuni hanno l'Hdmi,non so se può tornar utile.
Mi consigliate qualcosa dall'ottimo rapporto qualità-prezzo?
Ora ho un 2.0 ma in futuro credo comprerò almeno il centrale;forse i 2 posteriori.
Budget:anche 7/800€,poi lo prenderei comunque usato.
L'importante è che sfrutti bene le DIva 255 e casse equivalenti che gli graviteranno attorno.
Non arriverò mai ad avere un 7.1,forse un 5.1 e non mi interessa che pompi volumi altissimi.
Secondo me non ti serve spendere tutti quei soldi per l'ampli visto l'utilizzo, sarebbe sprecato.
Io che faccio quello che fai tu ho sempre avuto Yamaha e mi son trovato sempre bene, con qualcosa del genere avanza pure per il tuo utilizzo:
https://www.amazon.it/Yamaha-ARXV681BL-RX-V681-Sintoamplificatore-Nero/dp/B01F3Q824G/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1484035526&sr=8-2&keywords=yamaha+sintoamplificatore
abellodenonna
10-01-2017, 08:26
Ah sisi,ci capisco poco.Se si tratta di spendere meno,ben venga.
Secondo te la differenza tra questo ampli ed il mio merdoso Denon è tangibile?Sono semi caciottaro,ma alla fine sull'Audio mi piace essere relativamente meticoloso. Ci ascolterei volentieri anche la musica da smartphone ma,sul Denon,non ho l'uscita Aux.Collego quindi un cavo aux/doppio jack ma fruscia terribilmente.
:fagiano:
Ah sisi,ci capisco poco.Se si tratta di spendere meno,ben venga.
Secondo te la differenza tra questo ampli ed il mio merdoso Denon è tangibile?Sono semi caciottaro,ma alla fine sull'Audio mi piace essere relativamente meticoloso. Ci ascolterei volentieri anche la musica da smartphone ma,sul Denon,non ho l'uscita Aux.Collego quindi un cavo aux/doppio jack ma fruscia terribilmente.
:fagiano:
Non conosco il tuo Denon ma se dici che non ha HDMI significa che è molto vecchio, quindi di sicuro qua ci vai a guadagnare tra codifiche e simili.
In più l'assenza di HDMI ti limita troppo ad oggi dove tutto si collega in quel modo.
Musica da smartphone, come mp3 in genere ha qualità bassa, quindi si collega al discorso di prima del gaming/netflix... non ha senso un impianto costoso a mio parere e comunque 500€ di ampli non è poco, il mio è costato 260€ e ti assicuro che funziona da Dio per i film e il gioco.
Sicuramente conviene con l'hdmi e possibilmente compatibile con la 2.0
Inviato dal mio SM-G930F
abellodenonna
10-01-2017, 08:57
No ma infatti sto vedendo anche questo a 250 per esempio:
https://www.amazon.it/Yamaha-RX-V381-Sintoamplificatore-Canali-Discreti/dp/B01D4T8UM8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1484037474&sr=8-1&keywords=yamaha+sintoamplificatore#Ask
M'è cicciato dopo quello che hai messo tu.
La musica da smartphone la sento da Jango o Spotify non è poi cosi' scarsa.
Vedo pure che questi ampli sono Wireless;te pare poco. :O
Non capisco poi:gestiscono anche il segnale video da Hdmi?Supporto 4k e HDR vuol dire che rielaborano e potrebbero migliore questi segnali in caso di TV semiscrausa?
No ma infatti sto vedendo anche questo a 250 per esempio:
https://www.amazon.it/Yamaha-RX-V381-Sintoamplificatore-Canali-Discreti/dp/B01D4T8UM8/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1484037474&sr=8-1&keywords=yamaha+sintoamplificatore#Ask
M'è cicciato dopo quello che hai messo tu.
La musica da smartphone la sento da Jango o Spotify non è poi cosi' scarsa.
Vedo pure che questi ampli sono Wireless;te pare poco. :O
Non capisco poi:gestiscono anche il segnale video da Hdmi?Supporto 4k e HDR vuol dire che rielaborano e potrebbero migliore questi segnali in caso di TV semiscrausa?
Tu la console o il lettore bluray per esempio li collegherai in HDMI all'ampli e poi avrai un 1 singolo cavo HDMI OUT che andrà al tv, dall'ampli sceglierai la periferica.
Supporto 4K HDR vuol dire che se usi una periferica come la PS4 PRO che supporta tali specifiche verranno sfruttate, ovvio ti serve anche il tv che ha il supporto.
abellodenonna
10-01-2017, 09:17
Ok perfetto,grazie. Gentilissimo:)
Ah 'sto punto dai,consigliatemi qualche altro modello poi faccio una cernita.
Sto cercando tra l'usato ma credo che convengano nuovi viste le recenti innovazioni.
I prodotti onkyo sono ottimi (e superiori a tante altre marche commerciali come yamaha). Dipende molto dal tipo di impianto cioe se hai un 5.1 7.1 fino al 11.2 e in base a quello scegli, inoltre i nuovi av receiver onkyo presenti in commercio supportano tutti i nuovi formati audio (tipo atmos) e il 4k nel caso in cui tu per esempio volessi cambiare tv se non l hai gia. Comunque per una comparativa ho scelto questi tre prodotti ma ce ne sono tanti tanti, per me comunque sono degli ottimi ampli e non costano un'esagerazione. http://www.uk.onkyo.com/en/product-comparison-58455.html?products=28226,28854,29534
Io comunque prenderei un tx 555 o un 656.
Forse dico una cavolata, ma se non hai molta fretta potresti aspettare per vedere cosa cambia con l'hdmi 2.1.
Ci potrebbe essere il rischio di prendere un ampli ora che supporta la 2.0 e fra pochi mesi rischia di diventare obsoleto. (Se cambia fisicamente la connessione e non mi è ancora chiara questa cosa)
Inviato dal mio SM-G930F
Ho letto qualcosa ma Se ne parla il prossimo anno e si discute di 8k,risoluzione che a quanto ho letto in giro non é in cantiere ne per film figuriamoci per i giochi, passeranno anni prima di poter essere sfruttata, a malapena oggi viene sfruttato il 4k nei film in bluray. Nella peggiore delle ipotesi comunque i dispositivi (gli ultimi) alcuni potranno essere aggiornati via software visto che la porta é uguale e cambia solo il tipo di cavo.
alfredo.r
10-01-2017, 16:45
condivido l'opinione positiva sui prodotti onkyo...
anche i denon non sono male ma bisogna spenderci qualcosina...
in ambito gaming secondo me la differenza te lo fa un buon setup 5.1, perché di fatto hai un suono "ambientale" che proviene dai vari punti dello spazio...
passare da 2 casse a 4 non ha senso secondo me in termini di resa sonora...
l'ideale sarebbero altre 2 casse, un canale centrale e un sub...
condivido l'opinione positiva sui prodotti onkyo...
anche i denon non sono male ma bisogna spenderci qualcosina...
in ambito gaming secondo me la differenza te lo fa un buon setup 5.1, perché di fatto hai un suono "ambientale" che proviene dai vari punti dello spazio...
passare da 2 casse a 4 non ha senso secondo me in termini di resa sonora...
l'ideale sarebbero altre 2 casse, un canale centrale e un sub...
Anch io condivido, l amplificatore é il punto di partenza ma per apprezzare veramente la differenza (sia rispetto le sole due casse sia la bontá dell amplificatore e dei formati audio digitali)ci vogliono almeno 2 casse frontali e 1 centrale per il parlato per iniziare,magari il sub e le posteriori piu in la. Con solo 2 casse é come se giocassi in stereo anche se il futuro ampli ti legge il formato digitale,anzi forse pure peggio perche convoglia il parlato su un centrale che non c é.
Ps come centrale ti consiglio di prendere un centrale della indiana line come le altre, per le casse posteriori,che sono ugualmente importanti,puoi sicuramente risparmiare di piu e optare per qualcosa di "economico" per avere appunto l effetto 5.1
abellodenonna
10-01-2017, 19:30
Per ora ho il 2.0.Prenderò a breve un centrale Indiana Line.Più in là anche altri 2 sat e sub.Per ora come Tv ho un economico Philips fullhd 40".Io farei ricadere la scelta su un 5.1,che vedo in genere costa meno,non credo andrò mai oltre.I 2 Onkyo 5.1 e 7.1 non sono però Wireless. Mi pare una bella comodità avere il Wifi,no?
Per il centrale che dite,Indiana Line,meglio sempre DIVA?
Diva 752:
https://www.amazon.it/Indiana-Line-DIVA752-Diva-752/dp/B00HNWBPK2/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1484078055&sr=1-1&keywords=indiana+line+diva+752
O il quasi 3 volte più economico NOTA 740?
https://www.amazon.it/Indiana-Line-canale-centrale-Rovere/dp/B007CJ8XJC/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1484078767&sr=1-3&keywords=nota+740
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Scusate ma un prodotto del genere non può andare bene? https://www.amazon.it/Denon-RCD-M40DAB (https://www.amazon.it/Denon-RCD-M40DAB-Sintoamplificatore-Ricevitore-Lettore/dp/B00XJRIQSY/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1484080765&sr=8-2&keywords=denon+d-m40)
Non conviene collegare l'hdmi direttamente alla tv e far passare solamente l'audio all'amplificatore? Con questo sistema se vuole può ascoltare musica tramite cd o smartphone.
Per ora ho il 2.0.Prenderò a breve un centrale Indiana Line.Più in là anche altri 2 sat e sub.Per ora come Tv ho un economico Philips fullhd 40".Io farei ricadere la scelta su un 5.1,che vedo in genere costa meno,non credo andrò mai oltre.I 2 Onkyo 5.1 e 7.1 non sono però Wireless. Mi pare una bella comodità avere il Wifi,no?
Per il centrale che dite,Indiana Line,meglio sempre DIVA?
Diva 752:
https://www.amazon.it/Indiana-Line-DIVA752-Diva-752/dp/B00HNWBPK2/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1484078055&sr=1-1&keywords=indiana+line+diva+752
O il quasi 3 volte più economico NOTA 740?
https://www.amazon.it/Indiana-Line-canale-centrale-Rovere/dp/B007CJ8XJC/ref=sr_1_3?s=electronics&ie=UTF8&qid=1484078767&sr=1-3&keywords=nota+740
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Io ho l'onkyo in firma e non ha il wireless. Sinceramente non so a cosa potrebbe servire,forse aggiornamenti? Io personalmente non ne sento la mancanza poi non so a te per cosa potrebbe servire comunque perché non ti piace il 7.2? Puoi metterci anche un solo sub e avere il wifi come piace a te, sempre in riferimento al fatto che eri partito con 800 euro di budget ma con meno di 500 prendi un ottimo prodotto.
Per il centrale sceglierei il diva solo se il prezzo doppio giustifica la qualitá del suono e l'unico modo per saperlo è andare in un negozio specializzato dove vendono indiana line e chiedere di ascoltare entrambi oppure chiedendo su forum come avmagazine se ci sono utenti che li hanno e cosa ne pensano. Io personalmente nella mia vita ho provato solo onkyo,sia come casse che come ampli.
Scusate ma un prodotto del genere non può andare bene? https://www.amazon.it/Denon-RCD-M40DAB (https://www.amazon.it/Denon-RCD-M40DAB-Sintoamplificatore-Ricevitore-Lettore/dp/B00XJRIQSY/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1484080765&sr=8-2&keywords=denon+d-m40)
Non conviene collegare l'hdmi direttamente alla tv e far passare solamente l'audio all'amplificatore? Con questo sistema se vuole può ascoltare musica tramite cd o smartphone.
Questo é un impianto hifi. La differenza é che questo non é un ricevitore audio/video come quelli postati ma solo audio, in pratica con questo ci metti solo il cavo ottico che esce dalla tv o dalla play che per i formati dts e dolby (forse,non l ho letto nelle specifiche) dovrebbe andare bene, se metti un bluray in dts hd non potrai mai ascoltarlo proprio perché non ha l hdmi, allo stesso prezzo ci stanno ricevitori audio/video che permettono di farlo. Se poi uno non vuole i nuovi formati audio hd potrebbe essere un'opzione,ma se domani te ne venisse voglia ti attacchi.
abellodenonna
11-01-2017, 10:19
Beh il 7.2 non lo sfrutterò mai. Col 5.1 risparmierei qualcosa visto l'assenza di 3 canali e dell'ATMOS. Col wireless mi sentirei la musica da cellulare da altre stanze.
Il Budget l'ho pompato un po' perchè consideravo l'usato,ma se rimedio qualcosa che fa per me anche a 3/400€ nuovo,ben venga.
:)
Beh il 7.2 non lo sfrutterò mai. Col 5.1 risparmierei qualcosa visto l'assenza di 3 canali e dell'ATMOS. Col wireless mi sentirei la musica da cellulare da altre stanze.
Il Budget l'ho pompato un po' perchè consideravo l'usato,ma se rimedio qualcosa che fa per me anche a 3/400€ nuovo,ben venga.
:)
Certo che si risparmia ma considera anche che ormai lo standard é almeno 7.1 (infatti tra gli onkyo c é un solo modello 5.1) e un domani se volessi potresti aggiungere altre 2 casse, se ovviamente per te è importante avere il wireless (anche se nella comparativa tra le specifiche c é wireless bluetooth airplay dlna ecc e non so se é proprio il wireless che serve per fare ció che dici tu, forse é il bluetooth,almeno per ascoltare la musica da cellulare) comunque se sul discorso musica dal cellulare puoi passarci su, c é sr 252 di onkyo che costa 250 euro ed é 5.1
Per me comunque visto dove siamo proiettati,se dovessi cambiare il mio, prenderei un 656 che è completo di tutto.
abellodenonna
11-01-2017, 12:24
Si vero. Vedo che lo standard in effetti è il 7.1.Il Wireless ci si può passare sopra ma è comodo. Lo Yamaha postato da"?" è un modello 2016 ed è completo di tutto.Poi va a capire se meglio Yamaha o Onkyo;non ne ho la minima idea...
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Si vero. Vedo che lo standard in effetti è il 7.1.Il Wireless ci si può passare sopra ma è comodo. Lo Yamaha postato da"?" è un modello 2016 ed è completo di tutto.Poi va a capire se meglio Yamaha o Onkyo;non ne ho la minima idea...
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Onkyo di solito sono piu' "professionali" ma a mio parere meno intuitivi nell'utilizzo.
C'è anche il discorso garanzia che io tengo in considerazione, Yamaha la riparano anche i cani.
Onkyo come dice ? sono più professionali e di qualità superiore,il discorso meno intuitivo nell'utilizzo sono punti di vista,perchè nell'uso in se e per se basta collegare i dispositivi alle varie porte hdmi, quando devi usarle accendi tv,amplificatore e dal telecomando selezioni la sorgente che devi visualizzare sulla tv ovvero game per la ps4 (avendola collegata alla porta hdmi chiamata game), bd per il bluray ecc. Quello che potrà sembrare poco intuitivo sono le numerevoli impostazioni presenti nel setup che sono gestibili sulla tv tramite telecomando, per esempio il volume di ogni canale, il volume del sub anche se sul sub hai un volume esterno e tanto altro. è ovvio comunque che il yamaha se lo trovi completo come il 656 a 250 euro (cioè la metà) e ti interessa risparmiare puoi anche optare per quello però qualitativamente non è un onkyo e come si dice a palermo "quanto spendi mangi",le indiana line sono ottime casse e ci vorrebbe un prodotto di pari livello almeno, il discorso garanzia è relativo,l'elettronica onkyo è qualitativamente buona se non ottima,non sono prodotti commerciali che trovi in qualsiasi negozio creati per la massa, il mio ai tempi l'ho preso su redcoon e se non sbaglio veniva dalla germania, ha 5 anni e mai avuto un problema ma anche per loro ci sono centri assistenza dedicati,magari non frequentissimi come per yamaha,kenwood,ecc. comunque per come sono fatto io,avendo delle casse serie come le indiana line o le b&w o altro, ci vuole un buon amplificatore,dove il wireless o il bluetooth se c'è o meno è l'ultimo dei problemi ma non dovrebbe essere questo a pregiudicare una scelta perchè l'obiettivo finale è avere un'ottima gestione e qualità dell'audio.
abellodenonna
11-01-2017, 13:43
No,non voglio risparmiare. Vorrei prendere qualcosa di decoroso,molto recente e completo. Tanto quanti ne posso cambiare di amplificatori?Uno ogni 10 anni?
La coppia di casse che ho preso sono decenti e con l'ampli che mi ritrovo sono buttate nel cesso.
:stordita:
Io ti consiglio un 656, è quello che prenderei io e costa poco di più di quanto ho speso 5 anni fa. E' completo di tutto e se ti va di aggiungere qualche cassa in futuro (o magari ti trasferisci e avrai una stanza più grande e quindi a maggior ragione) potrai farlo. Su trovaprezzi sta a 480 inclusa spedizione.
abellodenonna
11-01-2017, 13:57
E infatti il 656 per ora sta appizzato su 'acquistalo subito'. Cosi',sulla fiducia.:D
Però aspetto qualche giorno,magari ciccia qualche superofferta,qualche supermodello o qualche superusato...
Pare digerisca ed amalgami bene anche casse di diverse marche;non male.
:O
Certo, vedi se esce qualcosa. Comunque gli onkyo é molto difficile che vadano in offerta, sempre per il fatto che non sono concepiti per la massa. É più facile trovare un buon usato,sempre riferendomi ad onkyo.
abellodenonna
11-01-2017, 14:37
Ho appena venduto VR,cam e 3 giochi. Mi sono entrati altri 400€. Mi sento molto ricco e potrebbe partire anche il centralone. Come proseguo:ampli,centrale,sub e 2 o 4 sat all'ultimo,giusto?Mettiamo che prendo l'Onkyo:conviene prendere tutto Indiana Line o si sa sa se gestisce allo stesso modo anche altre marche di cassa/sub,magari di diversa impedenza?Nella seconda ipotesi avrei un ventaglio più ampio sull'usato.
alfredo.r
11-01-2017, 14:53
di solito un 5.1 si cerca di farlo monomarca per evitare problemi...
quindi se hai due casse indiana line ti conviene prenderne altre 2 per le posteriori, un bel canale centrale e un subbettino (ecco, questo al limite lo puoi prendere della marca che ti pare, ma occhio che un sub di merda ti rovina l'impianto perché diventa invasivo)
Con un bel sinto ampli e un 5.1 sei a posto. Vedrai che suono!
Mio padre è fissatissimo con l'audio hi-end (ha una coppia di casse che costano un capitale con amplificatori valvolari e menate varie) ma personalmente rimpiango i tempi del buon 5.1 Bose...
A livello di immersività nei film e nei giochi non c'è paragone, mentre per la musica (sopratutto alcuni generi) meglio il 2.0 classico
onkyo 656 , centrale diva 752 , posteriori diva 252 altrimenti le tesi che costano meno ma non so se il colore/materiale siano un problema. Per il sub come già detto non deve essere invadente o quantomeno,sceglilo che abbia il volume e il cut regolabile dall'esterno.
abellodenonna
11-01-2017, 15:22
Cosi',tranne per il Sub,mi tocca andare sul nuovo;mi fate spendere un botto!!
Ho provato ad aprire un'inserzione di ricerca usato,vediamo se ciccia qualcosa.
:stordita:
diva752 267€ diva252 (coppia) 367€ onkyo 480€ totale 999 euro ( trovaprezzi)
tesi240 (coppia) 180€ tesi740 140€ onkyo 480€ totale 800 euro (trovaprezzi)
Perchè un botto? è un impianto di qualità guarda, certo costa di più rispetto la roba commerciale casalinga ma queste sono cose che una volta comprate durano una vita, a meno che uno poi non diventa malato e inizia a fare compra e vendi a ogni modello uscito è un acquisto che,per chi ci tiene a vedere seriamente un film,giocare o ascoltare seriamente musica, vale la pena fare.
Ho appena venduto VR,cam e 3 giochi. Mi sono entrati altri 400€. Mi sento molto ricco e potrebbe partire anche il centralone. Come proseguo:ampli,centrale,sub e 2 o 4 sat all'ultimo,giusto?Mettiamo che prendo l'Onkyo:conviene prendere tutto Indiana Line o si sa sa se gestisce allo stesso modo anche altre marche di cassa/sub,magari di diversa impedenza?Nella seconda ipotesi avrei un ventaglio più ampio sull'usato.
Io durante il black friday, avevo adocchiato questo:
https://www.amazon.it/Yamaha-MusicCast-RX-V581-Sintoamplificatore-Nero/dp/B01DDNQ3ME/ref=sr_1_9?s=electronics&ie=UTF8&qid=1484145841&sr=1-9&keywords=sintoamplificatore+yamaha
Anche io, come te, ho già 2 ottime casse a disposizione, però a 3 vie. Ma attualmente le sto utilizzando con un JVC del 1971 :p
Spettacolare, perché al tempo facevano cose bestiali, ma purtroppo poco aggiornato. Allora da lì è nata l'idea di prendere il Yamaha e lasciare il JVC solo per il giradischi.
Mi sono "buttato" su Yamaha perché l'ha acquistato un mio amico e devo dire che la resa è davvero ottima.
Durante il black friday stava addirittura a 300
alfredo.r
11-01-2017, 16:34
Cosi',tranne per il Sub,mi tocca andare sul nuovo;mi fate spendere un botto!!
Ho provato ad aprire un'inserzione di ricerca usato,vediamo se ciccia qualcosa.
:stordita:
fidati 1000€ in campo hifi sono spicci...
ci sono cavi che costano 10 volte tanto... CAVI! :sofico:
ad ogni modo un impianto così ti dura una vita, o perlomeno 5-10 anni ad ottimi livelli.
Poi come ha detto Sell se diventi malato di sta roba, beh è una brutta cosa :D
Ad ogni modo la differenza fra un impianto da 100€ e uno da 1000 è molto ben tangibile, al di sopra dei 1000€ IMHO bisogna decuplicare di nuovo per avere rese con differenze altrettanto evidenti ;)
abellodenonna
11-01-2017, 16:40
D'accordo voi Sell ed Alfred,ma con 1000€ ci compro il doppio sull'usato.Sono abbastanza risparmiatore. Comprai un 5.1 Mordaunt Short a 1000€ usato e non si trovava a meno di 2000 e qualcosa nuovo se non ricordo male. Era tutto praticamente nuovo. Il Sub lo dovetti vendere perchè tremava tutto il palazzo.Odio i Sub esagerati,mi piacciono solo se utili a dare corpo.A saperlo prima avrei sfruttato anche io il BlackFriday;dubito ricapitino quegli sconti.
Intanto abbiamo la certezza su Onkyo+Indiana Line ,poi vediamo se in questi giorni esce qualche Jolly dal cilindro.
:oink:
D'accordo voi Sell ed Alfred,ma con 1000€ ci compro il doppio sull'usato.Sono abbastanza risparmiatore. Comprai un 5.1 Mordaunt Short a 1000€ usato e non si trovava a meno di 2000 e qualcosa nuovo se non ricordo male. Era tutto praticamente nuovo. Il Sub lo dovetti vendere perchè tremava tutto il palazzo.Odio i Sub esagerati,mi piacciono solo se utili a dare corpo.A saperlo prima avrei sfruttato anche io il BlackFriday;dubito ricapitino quegli sconti.
Intanto abbiamo la certezza su Onkyo+Indiana Line ,poi vediamo se in questi giorni esce qualche Jolly dal cilindro.
:oink:
No ma figurati ovvio che uno cerca di ottimizzare i costi e se le trovi usate le indiana line per il centrale e il posteriore sarebbe ottimo. Io mi sono basato sul budget di partenza che nel primo post era 800 euro per il solo ampli e con la stessa cifra ci esce ampli e resto dell'impianto nuovo. Se ora dici di voler spendere ancora meno per tutto è un altro discorso.
alfredo.r
11-01-2017, 23:18
Prova B&W sull'usato (come diffusori) la marca è ottima e sono molto venduti...
Non so che prezzi facciano ma personalmente ne ho sentite suonare diverse (2 vie, 3 vie, canali centrali, sub ecc) e suonano più che bene.
Anche le Klipsch sono ottime, forse un filo sotto B&W.
Entrambe superiori a indiana line
*sasha ITALIA*
12-01-2017, 06:05
Io ho tutto Qacoustic: coppia di 2020i frontali, 2000ci centrale, sub 2070si.
Tutto eccezionale ad un prezzo veramente competitivo.
Preso il tutto su Amazon ita e uk l'anno scorso. Fatti un giro su google e scopri la qualità.
Le posteriori non le ho messe perchè secondo la mia esperienza sono fondamentalmente inutili, come ampli uso Yamaha anch'io, ho usato Onkyo ma si è rotto, mi raccomando come ti hanno suggerito preparati e scegli solo qualcosa compatibile HDMI 2.0, 4K HDR, cazzi e mazzi.
abellodenonna
12-01-2017, 08:42
Ok. Dopo mi spizzo qualche Yamaha e queste QAcoustic.Devo imparare a bazzicare Amazon non Italiani;mi dimentico sempre.
Intanto l'indianaLine mi ha confermato che per un eventuale 7.1 Indiana,il Setup migliore da accompagnare alle DIVA 255 e Onkyo 656 è:
-Diva 252
-Diva 752
-Basso 942
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.