DenisPB
07-01-2017, 20:30
Buonasera sono messo male,
da un paio di giorni all'avvio del PC mi trovo un'avviso del tipo: "L'istruzione a "pinco pallino" ha fatto riferimento alla memoria a "pinco pallino"
il dato inserito non è stato inserito in memoria a causa di uno stato di errore di i/o di 0xc000009c werfault.exe windows 7."
Successivamente tutte le applicazioni aperte venivano chiuse da werfault.exe, finché continuando a provare ogni tanto vanno. La cosa continua e sembra peggiorare quindi decido di intervenire.
Navigando in rete trovo altri casi simili e mi pare di capire possa trattarsi di un problema hardware, un problema al disco rigido. Anche se non molto convito avvio la "mia" procedura di recupero del PC: ho installato un secondo HDD con SO, anche se servirebbe per il backup non lo tocco quasi mai (è da parecchio che non faccio un backup) se ho problemi sul disco principale rebooto con il secondo.
Infatti così faccio, aggiorno l'antivirus (ho il Norton) e scansiono i dischi. Non trova niente, quindi in base alle informazioni trovate sul web scarico un programma per monitorare gli hard disk ed effettivamente sul primo HDD mi riporta da subito una quantità considerevole di settori danneggiati rispetto al secondario con il quale sto lavorando che invece è tutto ok (attenzione però faccio il test solo per un paio di minuti per disco).
Quindi boh... mi convinco che son partiti qualche cluster dei files di avvio (insomma non sono tecnico ci siamo capiti) l'avviamento di windows è compromesso causa hardware e quindi tranquillo decido di copiare i dati che mi interessano sul secondo HDD.
Oggi sono a posto (anzi speravo di essere a posto) copiato tutto, decido di provare la procedura ripostata in questo link per iniziare a provare a sistemare il primo disco:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-update/listruzione-a-xxxxxxxx-ha-fatto-riferimento-alla/4b26a800-785a-45a0-8e1d-6efe43b1c64d
non riesco a concludere la procedura perché non riesco assolutamente ad aprire un browser per scaricare Wise Registry Cleaner, quindi boh magari formatto... rebooto con il secondo disco per tornare dove tutto è tranquillo e qui mi si gela il sangue nelle vene...
:eek: :eek: :eek:
... windows non si avvia e comincia una "verifica di coerenza su uno dei dischi" sono nel panico, vedo che il dos che avanza e che conta e ripara sal cavolo files del registro. :eek: :eek: :eek:
Poi alla fine Windows si è avviato. Ora sono entrato in Win7 con il secondo HDD ma mi ha messo come "utente provvisorio" ho il cervello in pappa e non so cosa fare :stordita: :stordita: :stordita:
Ma cosa è successo? Anche il secondo disco rigido mi da problemi? Cosa ha riparato all'avvio? Perché son entrato come utente provvisorio?
Grazie in anticipo a chi vorrà spendere un po' di tempo a leggere 'sta pappardella e darmi una mano.
:cry: :cry: :cry:
da un paio di giorni all'avvio del PC mi trovo un'avviso del tipo: "L'istruzione a "pinco pallino" ha fatto riferimento alla memoria a "pinco pallino"
il dato inserito non è stato inserito in memoria a causa di uno stato di errore di i/o di 0xc000009c werfault.exe windows 7."
Successivamente tutte le applicazioni aperte venivano chiuse da werfault.exe, finché continuando a provare ogni tanto vanno. La cosa continua e sembra peggiorare quindi decido di intervenire.
Navigando in rete trovo altri casi simili e mi pare di capire possa trattarsi di un problema hardware, un problema al disco rigido. Anche se non molto convito avvio la "mia" procedura di recupero del PC: ho installato un secondo HDD con SO, anche se servirebbe per il backup non lo tocco quasi mai (è da parecchio che non faccio un backup) se ho problemi sul disco principale rebooto con il secondo.
Infatti così faccio, aggiorno l'antivirus (ho il Norton) e scansiono i dischi. Non trova niente, quindi in base alle informazioni trovate sul web scarico un programma per monitorare gli hard disk ed effettivamente sul primo HDD mi riporta da subito una quantità considerevole di settori danneggiati rispetto al secondario con il quale sto lavorando che invece è tutto ok (attenzione però faccio il test solo per un paio di minuti per disco).
Quindi boh... mi convinco che son partiti qualche cluster dei files di avvio (insomma non sono tecnico ci siamo capiti) l'avviamento di windows è compromesso causa hardware e quindi tranquillo decido di copiare i dati che mi interessano sul secondo HDD.
Oggi sono a posto (anzi speravo di essere a posto) copiato tutto, decido di provare la procedura ripostata in questo link per iniziare a provare a sistemare il primo disco:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-update/listruzione-a-xxxxxxxx-ha-fatto-riferimento-alla/4b26a800-785a-45a0-8e1d-6efe43b1c64d
non riesco a concludere la procedura perché non riesco assolutamente ad aprire un browser per scaricare Wise Registry Cleaner, quindi boh magari formatto... rebooto con il secondo disco per tornare dove tutto è tranquillo e qui mi si gela il sangue nelle vene...
:eek: :eek: :eek:
... windows non si avvia e comincia una "verifica di coerenza su uno dei dischi" sono nel panico, vedo che il dos che avanza e che conta e ripara sal cavolo files del registro. :eek: :eek: :eek:
Poi alla fine Windows si è avviato. Ora sono entrato in Win7 con il secondo HDD ma mi ha messo come "utente provvisorio" ho il cervello in pappa e non so cosa fare :stordita: :stordita: :stordita:
Ma cosa è successo? Anche il secondo disco rigido mi da problemi? Cosa ha riparato all'avvio? Perché son entrato come utente provvisorio?
Grazie in anticipo a chi vorrà spendere un po' di tempo a leggere 'sta pappardella e darmi una mano.
:cry: :cry: :cry: