View Full Version : Project NEON: ecco le prime immagini dell'interfaccia di Windows 10 Redstone 3
Redazione di Hardware Upg
06-01-2017, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/project-neon-ecco-le-prime-immagini-dell-interfaccia-di-windows-10-redstone-3_66492.html
I primi screenshot dell'aggiornamento Redstone 3 di Windows 3 in arrivo a fine anno dopo il già presentato Creators Update sono già apparsi in Rete come concept. Affinamento della grafica con un miglioramento delle animazioni e un risultato decisamente minimale e moderno.
Click sul link per visualizzare la notizia.
che sia un effetto dell'ingresso nella lf?
il nome del progetto, e pure la sfocatura, sound familiar...
battuta eh! :D
tanto poi devi sempre fare win+X P per sistemare tutto...
ora vediamo cosa diranno gli orfani di aero
Sono un fan della vecchia interfaccia di Win 98, tutte quelle nuove non mi piacciono per niente :D Mi riferisco anche al mondo Linux
Quanto semplice e intuitiva era
http://i63.tinypic.com/4io574.png
Cooperdale
06-01-2017, 14:45
Sono un fan della vecchia interfaccia di Win 98, tutte quelle nuove non mi piacciono per niente :D Mi riferisco anche al mondo Linux
Quanto semplice e intuitiva era
Semplice, intuitiva ma brutta come la fame.
Gnubbolo
06-01-2017, 16:42
lastfm s'è ammazzato con quell'interfaccia lì.
non vorrei che tutti quegli spazi bianchi.. e un sacco di tempo perso proprio dentro le finestre stesse con una densità di informazioni a schermo sempre più bassa, menù a tendina sempre più scarni, vogliono darlo gratuito il prossimo windows vero ?
in generale (e in prospettiva) penso piu' probabile che la configurabilita' vada a diminuire, in virtu' del 'solito' discorso 'as a service', che salvo prova contraria (che non escludo, che sono parecchio 'dinamici' ultimamente) dovrebbe essere ancora in opera. di conseguenza (diciamo, che poi e' cosa molto di moda, poco da fare) anche la veste grafica potrebbe smagrirsi sempre piu'.
questione di gusti, lato interfaccia almeno
Ginopilot
06-01-2017, 19:02
L'approccio di win10 va benissimo per sistemi ben supportati dal produttore, certamente non per la roba assemblata, che cmq è ormai sempre piu' relegata all'appassionato che non si scompone troppo se deve perderci del tempo per far andare le cose come devono. In questi termini, win10 potrebbe avere successo.
In Microsoft hanno scelto di rendersi irrilevanti con le loro stesse mani.
Stanno sprecando risorse concentrandosi su cose come queste senza venire davvero incontro alle esigenze di sviluppatori ed utenti "avanzati" (tanto gli altri si bevono tutto o più di tanto non gli cambia la vita).
nobucodanasr
06-01-2017, 23:08
Sono un fan della vecchia interfaccia di Win 98 ...
In fatto di personalizzazione è stata la migliore di tutte quelle venute dopo.
amd-novello
07-01-2017, 05:23
Spero che quanto prima venga estesa a tutto il sistema,
visto che alcune finestre di impostazioni sono più o meno simili dai tempi di win xp (e forse 98)
Un pugno in un occhio
Sono un fan della vecchia interfaccia di Win 98, tutte quelle nuove non mi piacciono per niente :D Mi riferisco anche al mondo Linux
Quanto semplice e intuitiva era
http://i63.tinypic.com/4io574.png
Effettivamente.
Semplice, intuitiva ma brutta come la fame.
Ma voi passate le giornate guardando le GUI? Oppure, prima o poi, usate il PC per eseguire programmi? :D
megawati
07-01-2017, 12:28
Info a schermo sempre meno, tanto fumo ma poco arrosto. Perfino Visual Studio sta seguendo questo trend, che per un ambiente di programmazione è semplicemente suicida. Ma che gli costava tenere tutte e due le interfacce??? Poi uno sceglieva quella che gli piaceva di più. NO, tutti per forza cò 'sto cesso animato. :-(
megawati
07-01-2017, 12:30
AH e naturalmente il risparmio energetico è una barzelletta, visto che tutta 'sta roba grafica tiene costantemente acceso il motore 3D della scheda...
goku4liv
07-01-2017, 14:12
Che 2 scatele windows 10 è un sistema operativo mai completo sempre in trial, che ti costringe quando pare a lui a non usare internet perchè lo usa lui per ore per aggiornarsi... io sono tornato a windows 7 che mi fa decidere quando voglio aggiornarlo senza impedirmi di usare internet perchè mi sssatura tutta la mia scarsa banda finchè non ha finito................... E poi c'è da sperare che gli aggiornamenti non portino casini al sistema operativo....................... NON SAREBBE LA PRIMA VOLTA CHE DOPO UPDATE CI SONO INCONVENIENTI
Skylake_
07-01-2017, 14:19
Sto seriamente pensando di fare dietrofront a Windows 7 :D
Sono un fan della vecchia interfaccia di Win 98, tutte quelle nuove non mi piacciono per niente :D Mi riferisco anche al mondo Linux
Quanto semplice e intuitiva era
http://i63.tinypic.com/4io574.png
Prova xfce, ti piacerà un casino. Intuitiva e moderna(ha anche le trasparenze, cosa che in windows 10 hanno tolto), ma dallo stile grafico semplice e pulito.
pingalep
08-01-2017, 17:36
mi fa sorridere come l'utente mac più gli cambi l'interfaccia più si diverte e strabilia mentre quello windows vorrebbe la stessa cosa per sempre.
me compreso. il passaggio win xp win 7 win 10 per le impostazioni è stato traumatico, anche se su un sacco di variabili non agisco più perchè la macchina è già molto reattiva!
mi fa sorridere come l'utente mac più gli cambi l'interfaccia più si diverte e strabilia mentre quello windows vorrebbe la stessa cosa per sempre.
me compreso. il passaggio win xp win 7 win 10 per le impostazioni è stato traumatico, anche se su un sacco di variabili non agisco più perchè la macchina è già molto reattiva!
Forse essendo non utente Mac sbaglio, ma mi pare che la GUI di OS X sia praticamente la stessa da anni.
A quanto pare, l'interfaccia più amata dagli utenti è quella di Windows 7. Quindi avrebbero potuto fare tutte le modifiche necessarie sotto il cofano, aggiungere qualche ca**atina grafica e vendere Windows 8 così.
Ma, dato l'andazzo del mercato mobile, hanno deciso per una modifica drastica, perché pensavano che quella GUI avrebbe trainato anche WP8.
si le modifiche lato win sono state piu' radicali, e hanno modificato anche alcuni 'gesti' per usare, mentre lato osx se non ricordo male l'impostazione resta la stessa, ed eventualmente aggiungono all'esistente
lato linux e' sempre stato un 'frankestein' da sempre, quindi nessuna stracciata di vesti quando ci sono modifiche :D
si le modifiche lato win sono state piu' radicali, e hanno modificato anche alcuni 'gesti' per usare, mentre lato osx se non ricordo male l'impostazione resta la stessa, ed eventualmente aggiungono all'esistente
lato linux e' sempre stato un 'frankestein' da sempre, quindi nessuna stracciata di vesti quando ci sono modifiche :D
Anzi, quando non ci sono ci si incazza pure. :D
Restando in tema OT: a me Plasma 5 fa ca*are, preferisco KDE 4.X. :(
P.S.: Frankenstein è il dottore, eh. :D
si beh pure la forma che ho usato non era il massimo... :D
in ogni caso plasma 5 (ma circa da sempre) te lo tagli e cuci come vuoi, e' il suo forte (anzi pure troppe opzioni). casomai ancora non e' rock solid, anche se di volta in volta migliora e forseforse quasi ci siamo
proprio mentre posto sto apprezzando kde connect, btw, mi stanno arrivando sms per lavoro e sto rispondendo direttamente da notifica sulla barra. molto comodo, per quanto si possa dire che gli sms non sono quasi piu' usati. ma a chi resiste verso i social...
MiKeLezZ
09-01-2017, 10:46
è chiaro che in microsoft non lavorino più esperti del settore in interfaccia grafica e interazione uomo-macchina e quindi ci becchiamo questa accozzaglia di pannelli di controllo senza alcun senso e contro-intuitiva al massimo. veramente uno schifo...
presumo siamo rimasti a lavorare solo neo laureati con gusti grafici bimbominkiosi e informatici di lunga data che se ne fregano dell'esperienza utente perché tanto loro lavorano solo con cmd e win+x
"restyling decisamente importante" ma dove? Semmai qualche sbrilluccichio qua' e la'... ah ok
è chiaro che in microsoft non lavorino più esperti del settore in interfaccia grafica e interazione uomo-macchina e quindi ci becchiamo questa accozzaglia di pannelli di controllo senza alcun senso e contro-intuitiva al massimo. veramente uno schifo...
presumo siamo rimasti a lavorare solo neo laureati con gusti grafici bimbominkiosi e informatici di lunga data che se ne fregano dell'esperienza utente perché tanto loro lavorano solo con cmd e win+x
e' che ormai sono 10 anni che ci vendono lo solita minestra con una confezione diversa
Ginopilot
09-01-2017, 12:19
e' che ormai sono 10 anni che ci vendono lo solita minestra con una confezione diversa
Ecco, bravo, e una ministra pure rancida. Le questioni di base, mai risolte, di windows, restano sempre li. Un registro che e' un pastrocchio ingestibile dove finisce non si sa bene cosa e non si sa bene dove e perche', un sistema di gestione del software che era ridicolo fin da quando uscito ed e' rimasto inalterato. Eppure basterebbe copiare da chi e' riuscito a superare queste questioni con una facilita estrema.
bogdaneg
09-01-2017, 12:22
Forse essendo non utente Mac sbaglio, ma mi pare che la GUI di OS X sia praticamente la stessa da anni.
A quanto pare, l'interfaccia più amata dagli utenti è quella di Windows 7. Quindi avrebbero potuto fare tutte le modifiche necessarie sotto il cofano, aggiungere qualche ca**atina grafica e vendere Windows 8 così.
Ma, dato l'andazzo del mercato mobile, hanno deciso per una modifica drastica, perché pensavano che quella GUI avrebbe trainato anche WP8.
Veramente non sbagli.
La GUI è la stessa da quasi 10 anni, per la precisione tolta la dock 3D, è la stessa dalla versione 10.6.0.
Hanno fatto miglioramenti sotto al cofano senza stravlgere nulla.
Oggi, se installi Sierra, puoi trovarti la stessa GUI ed essere operativo dopo pochi minuti.
Ho installato windows 10 per 2 volte e su due diversi PC durante le feste.
Beh...per ogni PC, ci ho perso almeno un'ora a settarlo più o meno come era windows 7.
Poi vabbè...usandolo mi viene l'orticaria al solo pensiero che per impostare qualcosa anche a livelo di account utente, devi combattere con ben due pannelli di controllo.
Ma vabbè..il primo PC non è mio, il secondo invece è relegato in cantina per un unico compito, quindi una volta accesso non ci devo più mettere le mani...a patto che gli aggiornamenti automatici attivi di default non lo mettano al tappeto.
E qua, purtroppo non nutro molte speranze in proposito.
Ginopilot
09-01-2017, 12:40
ti rendi conto di quello che dici? togliere il registro significherebbe buttare all'area il 99% del software... gia' oggi non riescono a scrivere (volutamente?) codice che mantiene la compatibilita' ad ogni versione, immagine se gli togli pure il registro...e lo sai benissimo.
la soluzione c'e' e si chiama UWP, anche con il desktop converter e transformando una qualsiasi app win32 in UWP, non c'e' piu' il problema del registro
UWP è un approccio nato per spingere il mobile, ma sappiamo come e' finita. Invece basta copiare, ma bene, quello che ha fatto apple con osx. E risolvi registro e gestione software. Mantieni il vecchio sistema per compatibilita' e tra una decina d'anni addio a queste porcate.
cmq sia e' piu' probabile che tra 10 anni il mondo desktop sia migrato completamente su cloud
dove ovviamente ci sara' il cloud perfetto e il cloud incasinato, non ci sono troppi dubbi...
cmq sia e' piu' probabile che tra 10 anni il mondo desktop sia migrato completamente su cloud
dove ovviamente ci sara' il cloud perfetto e il cloud incasinato, non ci sono troppi dubbi...
Ma non è quello che si faceva anni fa con i mainframe?
Ma non è quello che si faceva anni fa con i mainframe?
mainframe, che e' roba che se magna? :D
cmq si, a parte il fatto che non sarebbe in lan ma in 'wan', e con numeri vagamente diversi, non ci sarebbe tutta questa differenza, tutto sommato
poi nulla di certo, ma a vedere un po' dove vanno a parare gli os mobile, che sono i traini poco da fare, sembrerebbe quella la strada
mainframe, che e' roba che se magna? :D
cmq si, a parte il fatto che non sarebbe in lan ma in 'wan', e con numeri vagamente diversi, non ci sarebbe tutta questa differenza, tutto sommato
poi nulla di certo, ma a vedere un po' dove vanno a parare gli os mobile, che sono i traini poco da fare, sembrerebbe quella la strada
Purtroppo.
Ecco, bravo, e una ministra pure rancida. Le questioni di base, mai risolte, di windows, restano sempre li. Un registro che e' un pastrocchio ingestibile dove finisce non si sa bene cosa e non si sa bene dove e perche', un sistema di gestione del software che era ridicolo fin da quando uscito ed e' rimasto inalterato. Eppure basterebbe copiare da chi e' riuscito a superare queste questioni con una facilita estrema.
AMEN!
ma se lo fai e' la terza guerra mondiale, non hai visto che casino hanno fatto gli user solo perche' non c'era piu' il "pallino" start? Figuriamoci se cambi radicalmente la struttura...
MS lo sa bene e ci guadagna, tiene sempre lo stesso, fa qualche finta modifica e lo spaccia per "grande update" e tutti sono contenti
Ma non è quello che si faceva anni fa con i mainframe?
esatto
cit. (non ricordo chi, sorry) "la continua ricerca ti porta alle prime domande che ti eri posto"
alla fine, si torna da dove si era partiti :)
Sono un fan della vecchia interfaccia di Win 98, tutte quelle nuove non mi piacciono per niente :D Mi riferisco anche al mondo Linux
Quanto semplice e intuitiva era
http://i63.tinypic.com/4io574.png
infatti non capisco tutta sta necessità di effetti di transizione e fuochi d'artificio vari non c'è niente di meglio della windows old theme
windows old non esiste su 8 e 10
preferisco 7 ;)
è un retaggio di XP che se viene unito insieme all'impostazione di massima performance (con clear type attivo però) rende windows 7 leggerissimo; molto più leggero di 10 ;)
Ginopilot
09-01-2017, 17:09
com'e' finita? dimmi pure... hai ignorato la parte del desktop converter, sai cos'e'? cerca pure... non c'e' bisogno di inventarsi null altro di nuovo
E' finita che windows mobile vende 0 e non c'e' piu' niente da spingere.
E uwp non serve a un bel niente, quello che serve e' togliere di mezzo i macelli dovuti agli installer e al registro. Come ha fatto apple 15 anni fa. Ma non c'e' bisogno di copiare da apple, c'e' anche trueos che utilizza lo stesso approccio. E invece no, continuano a fare pastrocchi indicibili che neanche loro riescono a gestire. Abbondano i tools ms ufficiali per risolvere specifici problemi legati ad installazione e registro, che poi spesso non raggiungono il risultato. E invece di pensare a sto casino si mettono a incasinare le interfacce.
Ginopilot
09-01-2017, 17:12
AMEN!
ma se lo fai e' la terza guerra mondiale, non hai visto che casino hanno fatto gli user solo perche' non c'era piu' il "pallino" start? Figuriamoci se cambi radicalmente la struttura...
MS lo sa bene e ci guadagna, tiene sempre lo stesso, fa qualche finta modifica e lo spaccia per "grande update" e tutti sono contenti
No, quello era altro casino, inutile casino. Le cose o le fai come si deve oppure meglio lasciarle come stanno. Quando hanno tolto il pulsante start, hanno fatto, appunto, casino. Invece di ripensare tutta l'interfaccia, hanno pensato bene che bastasse toglierlo e tutto sarebbe andato come doveva.
cdimauro
09-01-2017, 20:33
E uwp non serve a un bel niente,
Solo perché lo dici tu?
quello che serve e' togliere di mezzo i macelli dovuti agli installer e al registro. Come ha fatto apple 15 anni fa. Ma non c'e' bisogno di copiare da apple, c'e' anche trueos che utilizza lo stesso approccio. E invece no, continuano a fare pastrocchi indicibili che neanche loro riescono a gestire. Abbondano i tools ms ufficiali per risolvere specifici problemi legati ad installazione e registro, che poi spesso non raggiungono il risultato. E invece di pensare a sto casino si mettono a incasinare le interfacce.
Qual è il problema con gli installer?
E riguardo al registro, è di gran lunga preferibile rispetto a migliaia di piccoli file .init/cfg sparsi nel filesystem.
MiKeLezZ
09-01-2017, 21:25
Solo perché lo dici tu?
Qual è il problema con gli installer?
E riguardo al registro, è di gran lunga preferibile rispetto a migliaia di piccoli file .init/cfg sparsi nel filesystem.Ah nulla da dire sugli installer... Il problema sono le voci del registro buttate a casaccio senza alcuna logica (i file delle impostazioni di windows hanno almeno una decina di percorsi diversi in cui sono ubicati) e le diecimila cartelle che vengono create altrettanto a casaccio per tutto l'hard disk, da users\document passando per appdata, poi program files, poi windows\temp... e se ci va male pure nei services e in programdata.
Windows è sempre stato di natura un immondezzaio unico e con Windows 10 sono riusciti nell'arduo compito di peggiorare la situazione aggiungendoci una UI del tutto inadeguata ed insufficiente nei suoi scopi, con in più una serie di limitazioni a dir poco folli (es. l'inibire il riavvio post update) accompagnate da forzature ancora più indigeste (es. bloatware già installato di default come works, minecraft, candy crush, che pur disinstallandoli vengono reintrodotti con gli update) e programmi peggiori dei precedenti (es. visualizzatore foto, calcolatrice, media player).
Ma la cosa peggiore è che, pur essendo uscito clamorosamente in beta e con l'intento non ufficiale di venire migliorato tramite il feedback degli utenti, i suggerimenti non vengono presi in considerazione e anzi si perde tempo in minchiate fotoniche come queste transizioni ad effetto in microsoft groove (che non ho mai visto nessuno usare, peraltro)... un po' come quando si cerca di spiegare qualcosa a qualcuno con capacità mentali limitate e questo non capisce quello che gli viene detto e continua nella sua strada (generalmente errata).
cdimauro
09-01-2017, 21:35
Ah nulla da dire sugli installer... Il problema sono le voci del registro buttate a casaccio senza alcuna logica (i file delle impostazioni di windows hanno almeno una decina di percorsi diversi in cui sono ubicati) e le diecimila cartelle che vengono create altrettanto a casaccio per tutto l'hard disk, da users\document passando per appdata, poi program files, poi windows\temp... e se ci va male pure nei services e in programdata.
Le applicazioni in genere usano il registro, e non creano tutto quel caos.
Poi, ovviamente, dipende dalle applicazioni, ma da questo punto di vista il s.o. non può farci niente.
Windows è sempre stato di natura un immondezzaio unico e con Windows 10 sono riusciti nell'arduo compito di peggiorare la situazione aggiungendoci una UI del tutto inadeguata ed insufficiente nei suoi scopi,
Ti sei perso Windows 8 & 8.1, visto che la UI di 10 è basata sul lavoro fatto per quei due s.o..
con in più una serie di limitazioni a dir poco folli (es. l'inibire il riavvio post update) accompagnate da forzature ancora più indigeste (es. bloatware già installato di default come works, minecraft, candy crush, che pur disinstallandoli vengono reintrodotti con gli update) e programmi peggiori dei precedenti (es. visualizzatore foto, calcolatrice, media player).
Vero. Ma questo che c'entra col registro e gli installer?
Ma la cosa peggiore è che, pur essendo uscito clamorosamente in beta e con l'intento non ufficiale di venire migliorato tramite il feedback degli utenti, i suggerimenti non vengono presi in considerazione e anzi si perde tempo in minchiate fotoniche come queste transizioni ad effetto in microsoft groove (che non ho mai visto nessuno usare, peraltro)... un po' come quando si cerca di spiegare qualcosa a qualcuno con capacità mentali limitate e questo non capisce quello che gli viene detto e continua nella sua strada (generalmente errata).
Non è in beta, ma in perenne aggiornamento: è una cosa ben diversa.
Ce l'ho in tutti i miei PC, ed è decisamente solido ed efficiente, oltre che comodo.
Ginopilot
09-01-2017, 21:51
Qual è il problema con gli installer?
Che il software va installato e gestito. Certo, ci sono i "portable", ma e' sempre un pasticcio. Guarda invece come e' pulita la soluzione adottata da osx.
Ginopilot
09-01-2017, 21:59
Le applicazioni in genere usano il registro, e non creano tutto quel caos.
In genere. Poi ci si mette la stessa ms eh. Perche' la quantita di roba che c'e' la dentro e' una cosa incomprensibile. E' concepito per impedire a mente umana di poterci mettere mano. E quando succedono casini c'e' ben poco da fare.
Poi, ovviamente, dipende dalle applicazioni, ma da questo punto di vista il s.o. non può farci niente.
Il SO no, ma chi lo ha realizzato si!
Non è in beta, ma in perenne aggiornamento: è una cosa ben diversa.
Dove sarebbe la differenza? Coi casini che crea in giro definirlo una beta e' gia' tanto.
cdimauro
09-01-2017, 22:21
Che il software va installato e gestito. Certo, ci sono i "portable", ma e' sempre un pasticcio.
Perché pasticcio? Li trovo comodissimi e funzionali: una bella sandbox in cui girano, che è pure comoda in ottica sicurezza.
Guarda invece come e' pulita la soluzione adottata da osx.
Senz'altro.
In genere. Poi ci si mette la stessa ms eh. Perche' la quantita di roba che c'e' la dentro e' una cosa incomprensibile. E' concepito per impedire a mente umana di poterci mettere mano. E quando succedono casini c'e' ben poco da fare.
Non puoi mettere mano ai dati di un'applicazione, se chi l'ha realizzata non l'ha predisposta in tal senso.
Il SO no, ma chi lo ha realizzato si!
Ci sono le nuove App per questo.
Dove sarebbe la differenza? Coi casini che crea in giro definirlo una beta e' gia' tanto.
La beta è feature-complete, e le successive release sono sostanzialmente di bug fix.
Windows 10 non funziona così.
Ginopilot
10-01-2017, 06:56
Perché pasticcio? Li trovo comodissimi e funzionali: una bella sandbox in cui girano, che è pure comoda in ottica sicurezza.
La sandbox ce la puoi mettere in ogni caso, e' il fatto di dover installare e/o disistallare che e' inutile, scomodo e capita anche dannoso per il sistema.
Non puoi mettere mano ai dati di un'applicazione, se chi l'ha realizzata non l'ha predisposta in tal senso.
Il problema e' il registro, non l'applicazione. Se l'applicazione non e' configurabile, amen, ma li dentro non si capisce niente, anche se cio' sia possibile o meno. E' l'approccio che e' profondamente sbagliato, introdotto ai tempi di windows 3 e peggiorato e incasinato sempre piu' nel tempo.
Ci sono le nuove App per questo.
Il problema e' l'os che e' fatto male dalle basi.
La beta è feature-complete, e le successive release sono sostanzialmente di bug fix.
Windows 10 non funziona così.
Non hanno ancora iniziato a sistemarli i bug :D
A parte gli scherzi, non e' sempre come dici, almeno non da parte di ms.
Ginopilot
10-01-2017, 09:41
tutto dipende da chi fa' le applicazioni e come le fa', anche su os x nessuno vieta di fare un installer e installare file sparsi per il pc, toolbar e immondizia varia... ripeto ancora una volta il tutto e' stato risolto con UWP, se mancano delle API necessari per il software che si sta' sviluppando, si converte il calssico software win 32 tramite bridge in UWP, il che non significa che trasforma l'app in piastrelle colorate, ma semplicemente semplifica l'installazione tramite store e crea un installazione ed eventuale disisntallazione pulita come se fosse un UWP (senza doversi preoccupare di registro, file sparpagliati, installazione di addon tipo toolbar, chrome e simili o cambio di configurazione tipo gome page e motore di ricerca in google e simili)
Ogni volta la stessa storia, invece di risolvere il problema alla radice, si inventano soluzioni che fanno tutto loro e risolvono ogni cosa. Naturalmente le cose sono andate diversamente e con uwp le cose non cambieranno. Anche perche' c'e' da passare per forza dallo store e gia' questo e' un bel problema. Non solo perche' l'autore deve metterci li il soft, ma perche' anche quello ha i suoi casini e manco da poco.
Ora torno a cercare di risolvere il problema di windows update che, non si sa perche', non vuol funzionare su alcuni pc. Naturalmente gli efficaci e risolutivi fix ms non funzionano. Tutto perche' sono rimasti spenti qualche mese. Le basi, e' li il disastro.
Haran Banjo
10-01-2017, 10:29
Ora torno a cercare di risolvere il problema di windows update che, non si sa perche', non vuol funzionare su alcuni pc. Naturalmente gli efficaci e risolutivi fix ms non funzionano. Tutto perche' sono rimasti spenti qualche mese. Le basi, e' li il disastro.
Dicci poi come riesci a far ripartire il WinUpdate... ho lo stesso problema, ore a ricercare aggiornamenti e niente da fare su alcuni Pc.
Ginopilot
10-01-2017, 10:31
Dicci poi come riesci a far ripartire il WinUpdate... ho lo stesso problema, ore a ricercare aggiornamenti e niente da fare su alcuni Pc.
Per ora tampono con wsusoffline, ma e' seccante dover scaricare manualmente ogni volta giga di roba inutile.
cdimauro
11-01-2017, 22:15
La sandbox ce la puoi mettere in ogni caso, e' il fatto di dover installare e/o disistallare che e' inutile, scomodo e capita anche dannoso per il sistema.
Cosa che NON avviene con le versioni portable, che erano ciò di cui stavamo parlando in questa parte della discussione.
Il problema e' il registro, non l'applicazione. Se l'applicazione non e' configurabile, amen, ma li dentro non si capisce niente, anche se cio' sia possibile o meno. E' l'approccio che e' profondamente sbagliato, introdotto ai tempi di windows 3 e peggiorato e incasinato sempre piu' nel tempo.
Lì dentro tu, utente, non devi capire niente perché in linea teorica dovresti pensare soltanto a USARE le applicazioni.
Ciò precisato, il registro è ben ordinato, e gli sviluppatori che hanno letto le guideline Microsoft sanno come usarlo. Se poi fanno diversamente, beh, è un problema loro.
Il problema e' l'os che e' fatto male dalle basi.
OK, elenca e spiega pure dettagliatamente e tecnicamente perché sarebbe fatto male.
E poi mi dici dove starebbe il problema con le nuove app, che "casualmente" risolvono proprio tutte le problematiche che hai elencato prima.
Non hanno ancora iniziato a sistemarli i bug :D
A parte gli scherzi, non e' sempre come dici, almeno non da parte di ms.
Perché?
Ogni volta la stessa storia, invece di risolvere il problema alla radice, si inventano soluzioni che fanno tutto loro e risolvono ogni cosa.
Ma sono pur sempre soluzioni... e perfettamente funzionali a ciò che avevi scritto, tra l'altro.
Comunque potresti spiegare dettagliatamente quale sarebbe il problema da risolvere "alla radice", e quale soluzione proporresti allo scopo?
Naturalmente le cose sono andate diversamente e con uwp le cose non cambieranno.
Le UWA sono nate, e funzionano già, proprio per cambiare lo stato delle cose.
Anche perche' c'e' da passare per forza dallo store e gia' questo e' un bel problema. Non solo perche' l'autore deve metterci li il soft, ma perche' anche quello ha i suoi casini e manco da poco.
E' così incasinato che moglie e figlia lo usano senza problemi.
Ora torno a cercare di risolvere il problema di windows update che, non si sa perche', non vuol funzionare su alcuni pc. Naturalmente gli efficaci e risolutivi fix ms non funzionano. Tutto perche' sono rimasti spenti qualche mese. Le basi, e' li il disastro.
Dicci come rifondarle, allora.
Possibilmente senza passare da s.o. antidiluviani, come Unix & figli.
Solido efficiente e comodo nella stessa frase con Windows non ci stanno molto bene.
I menu sono incasinati, annidati, con stili grafici contrastanti (vecchio vs nuovo).
Alle volte sembra abbia stile da tablet , alle volte da desktop.
Non tutto è stato riscritto, ma la stragrande maggioranza di roba che utilizza l'utente comune, e non, ha la nuova, semplice, intuitiva interfaccia.
Alla fine fai prima a cercare quello che vuoi fare tramite cortana piuttosto che iniziare a girare tra i menu e sotto menu.
Io preferisco il tasto windows e poi cominciare a digitare, per trovare velocemente quello che mi serve.
Comunque anche Cortana è uno strumento semplice e comodo per l'utente.
Quale che sia ciò che si usa, il concetto rimane: i nuovi strumenti sono decisamente migliori rispetto al passato.
Efficiente neanche tanto, mancano molti comandi intelligenti lato GUI che sono presenti in altre interfacce.
Il confronto era col passato, e mi pare che da questo punto di vista il miglioramento c'è, ed è pure marcato.
Il sistema del MAC in questo e' avanti e parecchio, nonostante io sia un po refrattario a Apple, ho l'onesta intellettuale di ammetterlo.
Puoi fare degli esempi?
Ma anche nel mondo Linux sono presenti idee piu intelligenti per l'uso di base del FM per es.
FM = File Manager? Qual è il problema qui?
Tra parentesi, non so se hanno risolto, ma su Mac non si poteva fare il taglia & incolla di file/cartelle, se non ricordo male.
Solido dipende. Va a culo.
Il mio portatilino, che non ho mai smanettato, sono giorni che genera errori nell'aggiornamento del suo antivirus di MS. Fa tutto da solo in pratica. Oppure e' complentamente saltato il sistema dell'affiancamento finestre, sbarroccia quando vuoi affiancare appunto due finestre tra loro.
E' un ecosistema che deve essere compatibile con troppi software e hardware, se inanelli la combo sbagliata hai problemi. Tante volte la colpa e' dei driver o dei software, qundi MS non centra molto, ma e' il risultato finale che conta, il "giochino delle colpe" a me interessa veramente poco.
Quando devi giudicare un s.o., devi focalizzarti su esso e non su terze parti.
Comunque dei bug possono capitare. A me all'inizio con Windows 10 perdeva ogni tanto la connessione di rete, e dovevo risolvere con Risoluzione problemi, ma ormai è da un bel pezzo che non mi capita.
E' quando i problemi sono numerosi che, da utenti, possiamo storcere il naso.
Un altro problema e' che i programmi per gestire tutti gli aspetti dell'hardware e quelli integrati MS per le cose di base sono "cosi cosi" e quindi alla fine sei costretto , dopo il primo install, a tirare dentro tutti i software creando alla fine un SO gonfio di roba.
Vedi i notebook, che li devi gonfiare di software per gestire tutto per benino.
Ho 2 notebook (uno è un vecchissimo netbook, tra l'altro, tornato ringiovanito con Windows 10) e non capisco quale sia il problema.
ignora pure...e' un noto osx fan, windows hater
Anche se lo fosse, se non si comporta da troll e intavola una discussione ragionata, non vedo perché non dovrei rispondergli.
Ha esposto le sue ragioni, non mancando di argomentare. Io le mie, facendo lo stesso. Tanto basta, visto che siamo in un forum.
Non ci bagniamo prima che piova. ;)
Però va detto che vengono notati maggiormente i difetti di Windows piuttosto che degli altri OS, perché c'è un odio viscerale nei confronti di Microsoft.
La UWP (che non vuol dire necessariamente Store) risolve parecchi dei vecchi problemi che ci si portava dietro, incluso il famoso registro, il quale, a volte andrebbe ricordato, veniva incasinato dagli sviluppatori di terze parti che, in qualche decennio, non sono stati in grado di seguire le linee guida di MS riguardo gli installer. Esattamente come il file system di GNU Linux rimane inondato di file di configurazione se non vengono rimossi dal processo di disinstallazione. Ma ripeto: le UWA presentano gli stessi problemi? Se NO, significa che la soluzione è stata trovata, punto.
Tra l'altro, va benissimo far notare i difetti "strutturali" di Windows (anche se ancora non lo ha fatto nessuno), a patto che si faccia lo stesso con gli altri sistemi.
Lo stesso Torvalds è incazzato sia con le distro che con gli sviluppatori di progetti cruciali come glibc (https://www.youtube.com/watch?v=5PmHRSeA2c8).
Poi non si capisce come sia possibile che le critiche a Windows vengano mosse dagli sviluppatori, sinceramente.
Il confronto tra l'accoppiata Visual Studio + .NET e Eclipse + robaccia è imbarazzante. Così come è imbarazzante notare quanto sia facile fare un "pacchetto binario", UNO, su Windows, rispetto a quello che offre GNU/Linux (ancora, sempre in quel video TORVALDS spiega perché il suo terzo progetto venisse distribuito in formato binario su Windows e OS X, ma non su GNU/Linux).
Così come, sempre su GNU/Linux i problemi di GUI sono ben più gravi, data la differenza che corre tra applicazioni scritte con le Qt e quelle con le GTK (oltre al problema di avere sempre DUE AMBIENTI differenti).
Quindi va benissimo scagliarsi contro Windows 10, purché non si dica che W10 è merda, mentre il pinguino è il paradiso, perché così diventa una battaglia tra religioni.
Ginopilot
12-01-2017, 08:45
Dicci poi come riesci a far ripartire il WinUpdate... ho lo stesso problema, ore a ricercare aggiornamenti e niente da fare su alcuni Pc.
Risolto con questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792746
Ginopilot
12-01-2017, 09:01
Cosa che NON avviene con le versioni portable, che erano ciò di cui stavamo parlando in questa parte della discussione.
Non mi riferivo a quello ne e' quello il principale dei problemi.
Lì dentro tu, utente, non devi capire niente perché in linea teorica dovresti pensare soltanto a USARE le applicazioni.
Se funzionasse. Il problema e' che NESSUNO ci capisce niente li dentro.
Ciò precisato, il registro è ben ordinato, e gli sviluppatori che hanno letto le guideline Microsoft sanno come usarlo. Se poi fanno diversamente, beh, è un problema loro.
No, e' un problema di chi li utilizza. Che va ad impattare tutto. Se un soft combina casino, incasina tutto, non solo se stesso. Da qui l'approccio fondamentalmente sbagliato.
OK, elenca e spiega pure dettagliatamente e tecnicamente perché sarebbe fatto male.
E' quello di cui si e' parlato fino ad ora.
E poi mi dici dove starebbe il problema con le nuove app, che "casualmente" risolvono proprio tutte le problematiche che hai elencato prima.
Cioe' hanno tolto il registro? :D
Perché?
Ah boh, chiedilo a loro, ogni tanto negli aggiornamenti introducono nuove funzionalita'.
Ma sono pur sempre soluzioni... e perfettamente funzionali a ciò che avevi scritto, tra l'altro.
Comunque potresti spiegare dettagliatamente quale sarebbe il problema da risolvere "alla radice", e quale soluzione proporresti allo scopo?
Le UWA sono nate, e funzionano già, proprio per cambiare lo stato delle cose.
E' così incasinato che moglie e figlia lo usano senza problemi.
Dicci come rifondarle, allora.
Possibilmente senza passare da s.o. antidiluviani, come Unix & figli.
Non ti seguo piu', non si capisce niente come quoti.
Se antidiluviani sarebbero unix e derivati, su cui si basa il funzionamento del 99% delle apparecchiature elettroniche attuali, allora che dire di vms e i suoi derivati? :D
I problemi di windows li conosci bene e sono gli stessi che avevano tutte le versioni. Il registro invece di file di configurazione, e' uno di questi. Gli unix sono molto piu' manutenibili proprio per questo. L'approccio all'installazione del software e' un altro. Le soluzioni adottate da ms negli anni sono sempre state fallimentari e tese a rattoppare la situazione. Sostanzialmente l'esperienza d'uso di windows dal 95 in poi e' rimasta invariata, con ritocchi piu' o meno consistenti che non hanno pero' risolto in modo definitivo questi aspetti. E mai lo faranno se non si decideranno a cambiare l'approccio.
Ginopilot
12-01-2017, 09:07
Però va detto che vengono notati maggiormente i difetti di Windows piuttosto che degli altri OS, perché c'è un odio viscerale nei confronti di Microsoft.
La UWP (che non vuol dire necessariamente Store) risolve parecchi dei vecchi problemi che ci si portava dietro, incluso il famoso registro, il quale, a volte andrebbe ricordato, veniva incasinato dagli sviluppatori di terze parti che, in qualche decennio, non sono stati in grado di seguire le linee guida di MS riguardo gli installer. Esattamente come il file system di GNU Linux rimane inondato di file di configurazione se non vengono rimossi dal processo di disinstallazione. Ma ripeto: le UWA presentano gli stessi problemi? Se NO, significa che la soluzione è stata trovata, punto.
Tra l'altro, va benissimo far notare i difetti "strutturali" di Windows (anche se ancora non lo ha fatto nessuno), a patto che si faccia lo stesso con gli altri sistemi.
Lo stesso Torvalds è incazzato sia con le distro che con gli sviluppatori di progetti cruciali come glibc (https://www.youtube.com/watch?v=5PmHRSeA2c8).
Poi non si capisce come sia possibile che le critiche a Windows vengano mosse dagli sviluppatori, sinceramente.
Il confronto tra l'accoppiata Visual Studio + .NET e Eclipse + robaccia è imbarazzante. Così come è imbarazzante notare quanto sia facile fare un "pacchetto binario", UNO, su Windows, rispetto a quello che offre GNU/Linux (ancora, sempre in quel video TORVALDS spiega perché il suo terzo progetto venisse distribuito in formato binario su Windows e OS X, ma non su GNU/Linux).
Così come, sempre su GNU/Linux i problemi di GUI sono ben più gravi, data la differenza che corre tra applicazioni scritte con le Qt e quelle con le GTK (oltre al problema di avere sempre DUE AMBIENTI differenti).
Quindi va benissimo scagliarsi contro Windows 10, purché non si dica che W10 è merda, mentre il pinguino è il paradiso, perché così diventa una battaglia tra religioni.
Dipende su che piani fai i confronti. Io i vari linux non li considero propri come alternativa a windows su pc, perche' non lo sono. Ma dovresti analizzare la specifica distribuzione, non tutto il mondo linux.
Dipende su che piani fai i confronti. Io i vari linux non li considero propri come alternativa a windows su pc, perche' non lo sono. Ma dovresti analizzare la specifica distribuzione, non tutto il mondo linux.
Anche per quanto riguarda la specifica distribuzione, i problemi non sono minori. Perché magari da un momento all'altro viene aggiornata la glibc, la quale modifica una API senza un motivo valido, e il tuo binario non funziona più.
Anche questo è un problema che impatta sull'usabilità del sistema.
Windows e' piu usato e diffuso e quindi ci sta che si parli piu di lui.
Gli altri SO non li conosco, OSX l'ho visto da un amico e mi e' sembrato semplicemente fatto meglio. Poi magari lo uso un mese e cambio idea. Bo.
Linux l'ho provato un pochino e mi e' sembrato un SO con un approccio molto piu intelligente di Win. Ovvero installi da un repo sicuro e aggiorni tutto con un click.
La GUI mi e' sembrata veloce, semplice e con anche finezze intelligenti come le tab nel file manager.
Magari ho avuto fortuna e non ho mai visto problemi.
Purtroppo devo usare alcuni software sotto Win e quindi non lo uso, ma mi dispiace sinceramente sta cosa.
Se il repo contiene il software che ti serve, altrimenti devi aggiungere a mano un repo privato (e ti fidi?) e sperare, comunque, che il pacchetto sia funzionante.
Tra l'altro, l'approccio dei repo è proprio quello che in Windows 10 rappresenta lo store: un catalogo di software pacchettizzato da installare con un click.
Poi la sicurezza in Win e' gestita a caz.
E' vero che il problema e' l'utente bla bla bla , ma e' anche vero che se te vendi un SO dove al primo accesso l'utonto e' superamministratore... ciaone..
cacchio ma fai un sistema dove al primo avvio dove informi e consenti subito di gestire un utente un attimino piu "protetto".
Questo è vero, ma è anche vero che, forse, tanti si sarebbero incasinati al primo "blocco" di un'operazione che non si può effettuare da utente standard.
Ma mi sembra più un problema di configurazione, più di rifondare le basi dell'intero OS.
Ginopilot
12-01-2017, 09:45
Anche per quanto riguarda la specifica distribuzione, i problemi non sono minori. Perché magari da un momento all'altro viene aggiornata la glibc, la quale modifica una API senza un motivo valido, e il tuo binario non funziona più.
Anche questo è un problema che impatta sull'usabilità del sistema.
E' un problema di cui si occupa chi distribuisce gli aggiornamenti dell'os. Puo' modificare cio' che serve per superare il problema.
E' un problema di cui si occupa chi distribuisce gli aggiornamenti dell'os. Puo' modificare cio' che serve per superare il problema.
Resta un problema che vivono gli utenti. E, stando a quel video di Torvalds, dopo oltre 20 anni certi problemi non sono stati affatto superati.
Ginopilot
12-01-2017, 10:01
Resta un problema che vivono gli utenti. E, stando a quel video di Torvalds, dopo oltre 20 anni certi problemi non sono stati affatto superati.
No, non c'entrano niente gli utenti. Devi uscire dal raigonamento gnu/linux come os. Gnu/linux e' la base su cui si sviluppa un os. Da solo e' un kernel con qualcosa attorno. Il problema e' per chi mette assieme tutto in una distribuzione, che deve gestire sti casini. A livello utente problemi di gestione di versione di librerie non ce ne dovrebbero essere se le cose vengono fatte per bene.
puo' essere troppo azzardato ipotizzare che, lato esperienza d'uso e gestione, win10 si stia avvicinando a una distro linux (diciamo una tra le grosse)?
intendo specialmente il troubleshooting lato utenti.
e' una riflessione buttata li, con nessuna allusione da 'tifo' (dico in generale, visti i toni che troppo spesso si leggono)
Ginopilot
12-01-2017, 10:08
puo' essere troppo azzardato ipotizzare che ,lato esperienza d'uso e gestione, win10 si sia avvicinando a un distro linux (diciamo una tra le grosse)?
intendo specialmente il troubleshooting lato utenti.
e' una riflessione buttata li, con nessuna allusione da 'tifo' (dico in generale, visti i toni che troppo spesso si leggono)
Non ho grosse esperienza linux desktop, ma principalmente in uso cli come server. A cosa ti riferisci esattamente?
cambiamenti frequenti lato esperienza d'uso, una certa residua eterogeneita' degli strumenti, sviluppo 'continuo', e anche una sorta di repository dedicato
cose insomma che per risovere un eventuale problema (per definizione possibile in qualunque os) serve ravanare in profondita' al pari di un os 'ostico' come linux
ripeto che e' buttata abbastanza li
Ginopilot
12-01-2017, 10:18
cambiamenti frequenti lato esperienza d'uso, una certa residua eterogeneita' degli strumenti, sviluppo 'continuo', e anche una sorta di repository dedicato
cose insomma che per risovere un eventuale problema (per definizione possibile in qualunque os) serve ravanare in profondita' al pari di un os 'ostico' come linux
ripeto che e' buttata abbastanza li
Non sono d'accordo. Dipende dalle distribuzioni.
No, non c'entrano niente gli utenti. Devi uscire dal raigonamento gnu/linux come os. Gnu/linux e' la base su cui si sviluppa un os. Da solo e' un kernel con qualcosa attorno. Il problema e' per chi mette assieme tutto in una distribuzione, che deve gestire sti casini. A livello utente problemi di gestione di versione di librerie non ce ne dovrebbero essere se le cose vengono fatte per bene.
Non sai di che parli: GNU/Linux è esattamente un OS (GNOME è un progetto GNU, ad esempio). Ciò che manca è un gestore pacchetti, per il semplice fatto che dopo 25 anni, ancora non si è riusciti a trovare UN modo di pacchettizzare i binari. Dunque per gli utenti delle Debian based vale una cosa, gli altri, altre. Così come pure i file di configurazione del sistema non sono esattamente uguali.
Il problema è che ogni distribuzione fa il ca**o che vuole, così come gli sviluppatori di librerie. Ed è finita con gli sviluppatori del kernel che devono mettere pezze per seguire le follie di glibc.
E ripeto, trovi tutto in quel video. E le lamentele vengono dal creatore del kernel, non da un utente Windows.
Mi fido di piu che non scaricare un software preso da un sito a caso di cui non so cosa ci puo essere dentro l'installer.
Tra l'altro mi e' successo, un software free che da una release all'altra gli hanno infilato dentro dello shareware invasivo e un po subdoletto.
Guarda che è la stessa cosa: pure io posso mettere su un repo privato. Chi ti dice che i miei .deb non saranno farciti di m*rda. Non tutto il software si trova in quelli ufficiali, e non sempre trovi le versioni aggiornate. Quindi, di che parliamo?
ad ogni modo (anche se non e' operazione 'standard') si puo' verificare l'integrita' dei pacchetti, ad es ravanando al volo da google trovato scriptino bello che fatto
ad ogni modo (anche se non e' operazione 'standard') si puo' verificare l'integrita' deli pacchetti, ad es ravanando al volo da google trovato scriptino bello che fatto
Lo so bene, dico solo che da nessuna parte c'è solo cacca, e da nessuna parte c'è solo oro. :D
E lo dico perché uso quotidianamente, senza molti problemi, entrambi i sistemi. Poi ovvio che ognuno avrà esperienze differenti. :)
Ginopilot
12-01-2017, 12:59
Non sai di che parli: GNU/Linux è esattamente un OS (GNOME è un progetto GNU, ad esempio). Ciò che manca è un gestore pacchetti, per il semplice fatto che dopo 25 anni, ancora non si è riusciti a trovare UN modo di pacchettizzare i binari. Dunque per gli utenti delle Debian based vale una cosa, gli altri, altre. Così come pure i file di configurazione del sistema non sono esattamente uguali.
Il problema è che ogni distribuzione fa il ca**o che vuole, così come gli sviluppatori di librerie. Ed è finita con gli sviluppatori del kernel che devono mettere pezze per seguire le follie di glibc.
None, chi fa le "distribuzioni" (sostantivo che non condivido, sono o dovrebbero essere dei veri e propri os basati su gnu/linux), si deve occupare di questi problemi. Eventualmente anche mettendo mani al kernel, se necessario, skippando quell'aggiornamento o adattandolo. Non esiste che una distro preveda un aggiornamento che poi mette in crisi il sistema. Gnu/linux e' un so nel senso tradizionale del termine, ma per uso desktop richiede tanta di quella roba aggiuntiva, che ne e' solo il cuore. I problemi di cui parli non riguardano e non devono riguardare l'utente finale.
@ GTKM
assolutamente :)
lo specificavo essendo thread non specifico, per evitare equivoci
@ GTKM
assolutamente :)
lo specificavo essendo thread non specifico, per evitare equivoci
mm...
o lo equivocavo essendo thread non equivoco, per evitare specifiche :D
None, chi fa le "distribuzioni" (sostantivo che non condivido, sono o dovrebbero essere dei veri e propri os basati su gnu/linux), si deve occupare di questi problemi. Eventualmente anche mettendo mani al kernel, se necessario, skippando quell'aggiornamento o adattandolo. Non esiste che una distro preveda un aggiornamento che poi mette in crisi il sistema. Gnu/linux e' un so nel senso tradizionale del termine, ma per uso desktop richiede tanta di quella roba aggiuntiva, che ne e' solo il cuore. I problemi di cui parli non riguardano e non devono riguardare l'utente finale.
Ma il punto è che è l'utente finale a pagarne il prezzo, in Windows 10 come nella "distro" che sceglie.
E ripeto: tutti problemi di cui si lamenta pure Torvalds.
Ginopilot
12-01-2017, 13:11
Ma il punto è che è l'utente finale a pagarne il prezzo, in Windows 10 come nella "distro" che sceglie.
E ripeto: tutti problemi di cui si lamenta pure Torvalds.
Non riesco a capire a cosa ti riferisci. Per l'utente non cambia nulla, e' il gestore di pacchetti o altra soluzione che gestisce la cosa. Anzi, ti diro' di piu', che sia gnu/linux o bsd, non cambia un bel niente. Quello che conta e' tutto il resto.
una differenza c'e': non c'e' un 'signor linux' che comanda e stabilisce le strategie. e' il bello e allo stesso tempo il brutto, a seconda dei gusti
Non riesco a capire a cosa ti riferisci. Per l'utente non cambia nulla, e' il gestore di pacchetti o altra soluzione che gestisce la cosa. Anzi, ti diro' di piu', che sia gnu/linux o bsd, non cambia un bel niente. Quello che conta e' tutto il resto.
Mi spieghi che cambia tra il repository di Ubuntu e lo Store di Windows 10? Concettualmente. E spiegami se lo Store, per te, è una cosa positiva o meno. Anzi, non ho ancora capito se sia UWP ad andarvi bene o no.
a me il concetto del 'repo win' e' una delle cose (dall'esterno, quindi mi prendo con le pinze da solo) che incuriosisce di piu' di 10. poi da capire per bene (io, intendo) come funge, ma come concetto mi piace. e non potrebbe essere altrimenti dato cio' che uso... ma lo stesso, mi pare una strategia con potenziale
a me il concetto del 'repo win' e' una delle cose (dall'esterno, quindi mi prendo con le pinze da solo) che incuriosisce di piu' di 10. poi da capire per bene (io, intendo) come funge, ma come concetto mi piace. e non potrebbe essere altrimenti dato cio' che uso... ma lo stesso, mi pare una strategia con potenziale
Concordo, certo, va anche detto che, ad oggi, lo Store non credo sia proprio stupendo, ma concettualmente è un bel passo avanti.
la butto li...
non vorrei che alcune ritrosie (e non solo degli utenti) ci siano per la impossibilita' (salvo prova contraria) di usare le 'cure' per i software vari
ma e' buttata, nun me azzannate
Ginopilot
13-01-2017, 11:42
Mi spieghi che cambia tra il repository di Ubuntu e lo Store di Windows 10? Concettualmente. E spiegami se lo Store, per te, è una cosa positiva o meno. Anzi, non ho ancora capito se sia UWP ad andarvi bene o no.
Non capisco cosa c'entri questo. A livello utente dovrebbero essere uguali. Ma il problema e' quello che c'e' sotto e che ms non e' in grado di gestire neanche a livello di supporto.
Non capisco cosa c'entri questo. A livello utente dovrebbero essere uguali. Ma il problema e' quello che c'e' sotto e che ms non e' in grado di gestire neanche a livello di supporto.
Non capisco che cavoli interessi all'utente quello che c'è sotto, se il sopra funziona bene.
Tu su GNU/Linux usi KDE e basta, oppure stai a studiarti la struttura delle Qt, e come vengano implementate le cose?
Su Ubuntu installi e usi i .deb, o ti metti ad analizzare la composizione del pacchetto? E così via.
IN TEORIA, all'utente interessa solo lo userland. In ogni sistema.
Ginopilot
13-01-2017, 12:26
Non capisco che cavoli interessi all'utente quello che c'è sotto, se il sopra funziona bene.
Tu su GNU/Linux usi KDE e basta, oppure stai a studiarti la struttura delle Qt, e come vengano implementate le cose?
Su Ubuntu installi e usi i .deb, o ti metti ad analizzare la composizione del pacchetto? E così via.
IN TEORIA, all'utente interessa solo lo userland. In ogni sistema.
Se il sotto funzionasse bene. Ma in windows il sotto da un sacco di problemi proprio agli utenti. E non da oggi. In oltre 20 anni si e' sempre di fronte agli stessi problemi, dovuti ad approcci sbagliati.
Se il sotto funzionasse bene. Ma in windows il sotto da un sacco di problemi proprio agli utenti. E non da oggi. In oltre 20 anni si e' sempre di fronte agli stessi problemi, dovuti ad approcci sbagliati.
Ma i problemi legati al registro vengono eliminati con UWP, no? Quindi MS una soluzione l'ha trovata, o sbaglio?
Ginopilot
13-01-2017, 12:41
Questo lo vedremo. Il registro resta sempre li. L'installazione anche. Non e' che prima volta che ms afferma di aver risolto ogni problema. Intanto io resto a guardare.
Ginopilot
13-01-2017, 12:49
Cosa ci sarebbe da vedere?
Le uwp non fanno uso del registro (e nemmeno potrebbero), poi é normale che il registro sta sempre li per compatibilità
L installazione sta sempre li, perché devono pure stare da qualche parte i file, come quando estrai uno zip di un portable...quando disinstalli cancella TUTTO
Serve altro?
E l'os lo utilizza o no il registro? Perche' tante volte e' proprio ms che ci combina casini.
Ginopilot
13-01-2017, 13:02
Sei troppo sicuro che tutto vada come dovrebbe. Stiamo parlando di ms.
Ginopilot
13-01-2017, 17:44
ricapitoando, il problema erano le app che usavano il registro:
- hanno fatto le UWP
- se le UWP non ti piacciono puoi usare il bridge per convertire le app classiche win32 in UWP ( in modo che non sporcano l'OS, registro, filesystem ecc...)
- ora ammesso che il registro ci deve essere per garantire la compatibilita' al 90% del software per almeno i prossimi 10 anni (sarebbe bello un Windows 11 solo 64bit senza registro...), e ammesso che non si usi sw che faccia uso del registro... mi spieghi cosa ti cambia se MS salva le impostazioni nel registro, in un file di testo, in un db o su carta e penna? :)
Ecco, appunto, non dovrebbe cambiare un bel niente. Ne sarebbe dovuto cambiare niente anche per il software. E invece ...
Fiducia zero in ms.
cdimauro
13-01-2017, 21:56
Diciamo che e' un SO che e' ancora in fase di costruzione, e alla fine, se uno ci pensa bene, quale e' il valore aggiunto che puo dare rispetto a un Windows 7 o ad una buona distro linux?
Per quanto mi riguarda, è molto più comodo e funzionale, specialmente grazie al nuovo menù Start.
Per il resto, ovviamente la differenza la fa il software.
Non mi riferivo a quello ne e' quello il principale dei problemi.
Allora perché rispondi su QUELLA questione? Non è che si parla di mele, e tu te ne debba uscire con un trattato filosofico sulle pere...
Comunque qual è il principale dei problemi?
Se funzionasse. Il problema e' che NESSUNO ci capisce niente li dentro.
Specifica TU. E tutti quelli che non si sono degnati aprire nemmeno la pagina di MSDN.
Oltre all'onestà, anche l'ignoranza andrà di moda...
No, e' un problema di chi li utilizza. Che va ad impattare tutto. Se un soft combina casino, incasina tutto, non solo se stesso. Da qui l'approccio fondamentalmente sbagliato.
Un ragionamento del tutto assurdo, per non dire squisitamente strampalato.
Quindi se UN software esegue un "rm -rf /" la colpa è del s.o.?
Cosa non ti è chiaro del fatto che il registro è semplicemente uno strumento, come qualunque altra cosa esistente in qualunque s.o.?
E' quello di cui si e' parlato fino ad ora.
Il nulla, allora. Perché parlare astrattamente di problemi, per poi puntare il dito contro l'uso IMPROPRIO di uno strumento, direi che si commenta da sé.
Cioe' hanno tolto il registro? :D
Sì. Dunque puoi tranquillamente passare a usare Windows 10.
Ah boh, chiedilo a loro, ogni tanto negli aggiornamenti introducono nuove funzionalita'.
Ovvio. Non conosco nessun sistema in cui non succeda.
Non ti seguo piu', non si capisce niente come quoti.
Ti sei iscritto appena un mese dopo me, e ormai dovresti avere parecchia dimestichezza col quoting. Soprattutto con me, visto che è da anni che ci scontriamo.
Se antidiluviani sarebbero unix e derivati, su cui si basa il funzionamento del 99% delle apparecchiature elettroniche attuali, allora che dire di vms e i suoi derivati? :D
"Mangiate merda, miliardi di mosche non si possono sbagliare".
Logica alla mano, quantità non implica automaticamente qualità.
I problemi di windows li conosci bene e sono gli stessi che avevano tutte le versioni.
Elencameli pure, perché non me ne vengono in mente.
Il registro invece di file di configurazione, e' uno di questi.
Ma anche no: hai "semplicemente" una cieca, fanatica avversione a questo strumento.
Gli unix sono molto piu' manutenibili proprio per questo.
Con miriadi di file .INI sparsi per il filesystem? :rotfl:
L'approccio all'installazione del software e' un altro.
SE si seguono le direttive Microsoft, non vedo quale sia il problema.
Le soluzioni adottate da ms negli anni sono sempre state fallimentari e tese a rattoppare la situazione. Sostanzialmente l'esperienza d'uso di windows dal 95 in poi e' rimasta invariata, con ritocchi piu' o meno consistenti che non hanno pero' risolto in modo definitivo questi aspetti. E mai lo faranno se non si decideranno a cambiare l'approccio.
Se non elenchi in maniera precisa quali sarebbero tutti questi presunti problemi, stai soltanto parlando di aria fritta.
Poi il fatto che non vedi cambiamenti da Windows '95 dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che stai soltanto trollando spudoratamente contro l'odiato nemico.
D'altra parte uno che nemmeno riesce a dare il giusto valore alle UWP, che rispecchiano PERFETTAMENTE la soluzione che hai paventato finora, si è appeso la corda al collo con le sue mani.
puo' essere troppo azzardato ipotizzare che, lato esperienza d'uso e gestione, win10 si stia avvicinando a una distro linux (diciamo una tra le grosse)?
intendo specialmente il troubleshooting lato utenti.
Io vedo che si sta avvicinando a un tablet, e all'iPad in particolare, col suo app store che rende semplice la ricerca, installazione, fruizione in una sandbox, e infine disinstallazione, di un'applicazione.
e' una riflessione buttata li, con nessuna allusione da 'tifo' (dico in generale, visti i toni che troppo spesso si leggono)
Sei talmente pacato e garbato nel discutere che non hai bisogno di mettere le mani avanti.
I troll sono ben altri. ;)
Sei troppo sicuro che tutto vada come dovrebbe. Stiamo parlando di ms.
E poteva mancare il complottismo...
Ecco, appunto, non dovrebbe cambiare un bel niente. Ne sarebbe dovuto cambiare niente anche per il software. E invece ...
E invece con le UWP è cambiato tutto ESATTAMENTE come vorresti.
Fiducia zero in ms.
Solo perché è Microsoft, anche quando fa PRECISAMENTE quello che chiedi.
Da buon hater Microsoft.
@GTKM: concordo su tutto.
Ginopilot
13-01-2017, 22:38
Per quanto mi riguarda, è molto più comodo e funzionale, specialmente grazie al nuovo menù Start.
Per il resto, ovviamente la differenza la fa il software.
Allora perché rispondi su QUELLA questione? Non è che si parla di mele, e tu te ne debba uscire con un trattato filosofico sulle pere...
Comunque qual è il principale dei problemi?
Specifica TU. E tutti quelli che non si sono degnati aprire nemmeno la pagina di MSDN.
Oltre all'onestà, anche l'ignoranza andrà di moda...
Un ragionamento del tutto assurdo, per non dire squisitamente strampalato.
Quindi se UN software esegue un "rm -rf /" la colpa è del s.o.?
Cosa non ti è chiaro del fatto che il registro è semplicemente uno strumento, come qualunque altra cosa esistente in qualunque s.o.?
Il nulla, allora. Perché parlare astrattamente di problemi, per poi puntare il dito contro l'uso IMPROPRIO di uno strumento, direi che si commenta da sé.
Sì. Dunque puoi tranquillamente passare a usare Windows 10.
Ovvio. Non conosco nessun sistema in cui non succeda.
Ti sei iscritto appena un mese dopo me, e ormai dovresti avere parecchia dimestichezza col quoting. Soprattutto con me, visto che è da anni che ci scontriamo.
"Mangiate merda, miliardi di mosche non si possono sbagliare".
Logica alla mano, quantità non implica automaticamente qualità.
Elencameli pure, perché non me ne vengono in mente.
Ma anche no: hai "semplicemente" una cieca, fanatica avversione a questo strumento.
Con miriadi di file .INI sparsi per il filesystem? :rotfl:
SE si seguono le direttive Microsoft, non vedo quale sia il problema.
Se non elenchi in maniera precisa quali sarebbero tutti questi presunti problemi, stai soltanto parlando di aria fritta.
Poi il fatto che non vedi cambiamenti da Windows '95 dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che stai soltanto trollando spudoratamente contro l'odiato nemico.
D'altra parte uno che nemmeno riesce a dare il giusto valore alle UWP, che rispecchiano PERFETTAMENTE la soluzione che hai paventato finora, si è appeso la corda al collo con le sue mani.
Io vedo che si sta avvicinando a un tablet, e all'iPad in particolare, col suo app store che rende semplice la ricerca, installazione, fruizione in una sandbox, e infine disinstallazione, di un'applicazione.
Sei talmente pacato e garbato nel discutere che non hai bisogno di mettere le mani avanti.
I troll sono ben altri. ;)
E poteva mancare il complottismo...
E invece con le UWP è cambiato tutto ESATTAMENTE come vorresti.
Solo perché è Microsoft, anche quando fa PRECISAMENTE quello che chiedi.
Da buon hater Microsoft.
@GTKM: concordo su tutto.
Gia' nell'altra discussione hai fatto confusione, in questa anche. Evidentemente hai difficolta' a seguire ragionamenti un po' piu' ampi di quelli che ti frullano in testa. Se vuoi, vatti a rileggere i vari passaggi della discussione. Anzi no, lasciamo perdere :D
Ginopilot
13-01-2017, 22:40
grazie per averci provato, ormai era in un loop infinito, ci ho rinunciato :)
Ah, perche' stavi cercando di convincermi di qualcosa? :doh:
cdimauro
13-01-2017, 22:51
Gia' nell'altra discussione hai fatto confusione, in questa anche. Evidentemente hai difficolta' a seguire ragionamenti un po' piu' ampi di quelli che ti frullano in testa. Se vuoi, vatti a rileggere i vari passaggi della discussione. Anzi no, lasciamo perdere :D
:blah: :blah: :blah:
Quando uno non è più in grado di affrontare una discussione, tergiversa e scappa. :mc:
Ginopilot
13-01-2017, 22:55
:blah: :blah: :blah:
Quando uno non è più in grado di affrontare una discussione, tergiversa e scappa. :mc:
Hai combinato un casino con quote che per leggere e risponderti mi ci vorrebbe mezz'ora, cerca di essere piu' conciso e chiaro, senza impuntarti su ogni frase in un chilometrico botta e risposta. Non ho neanche letto tutto quello che hai scritto in quel papiro.
cdimauro
13-01-2017, 23:17
Hai combinato un casino con quote che per leggere e risponderti mi ci vorrebbe mezz'ora, cerca di essere piu' conciso e chiaro, senza impuntarti su ogni frase in un chilometrico botta e risposta. Non ho neanche letto tutto quello che hai scritto in quel papiro.
Hai scritto diverse cose, e ho risposto su quelle. Ed è perfettamente ricostruibile il contesto giù dai soli quote.
Ma se hai problemi, puoi benissimo prendere i commenti quotati, metterli di fianco, e seguire il ragionamento, che peraltro è lineare / sequenziale di suo.
Sei talmente pacato e garbato nel discutere che non hai bisogno di mettere le mani avanti.
beh, allora mi fa piacere che lo sforzo, nel mio piccolo, per essere diplomatico (a volte rispondere cercando di non generare entropia e/o casini e' piu' difficile che camminare sopra un letamaio secco ma di cui non sai quanto spessa e' la crosta :D) dia risultati apprezzabili :fiufiu:
cdimauro
14-01-2017, 12:00
Certamente. E onestamente non so come fai, perché non ci riuscirei. :|
E' difficile seguire le vostre discussioni se spezzate i discorsi in infiniti miniquote, si perde totalmente il senso di tutto il ragionamento.
Il ragionamento, in sintesi, è che Ginopilot s'inventa problemi dovuti agli sviluppatori e li appioppa invece al creatore del s.o.. Gli si chiedono elenchi di PRECISE problematiche tecniche, e lui risponde (SE risponde) parlando astrattamente sui massimi sistemi. E se qualcuno gli presenta una soluzione che risponde ESATTAMENTE a certe problematiche, tergiversa, fa orecchie da mercante, e continua a ripetere il mantra che Windows è "fatto male dalla base", ovviamente guardandosi bene dallo snocciolare quali precise parti sarebbero fatte male. Mentre accetta ciecamente per buoni, anzi per eccellenze a questo punto, s.o. che sono basati su API e concetti preistorici, non realizzati per esseri umani ma per macchine.
Tradotto in altri termini, nonostante siano passati 15 anni da quando s'è iscritto a questo forum e sulla carta dovrebbe essere maturato, continua a comportarsi come un giovincello che campa di fantasie e ideali che indirizza contro il nemico che s'è costituito, anziché affrontare le questioni in maniera tecnica, fredda e calcolatrice, com'è richiesto a un professionista.
Il menu start nuovo di Windows 10 secondo te e' molto piu comodo e funzionale di quello di Windows 7?
A me pare piu o meno sempre il solito menu.
Lo scopo e' aprirlo per lanciare un programma. :confused:
Se ti riferisci alle live tile ti dico come le sto trovando io, ovvero carine ma di dubbia utilita'
No, mi riferisco proprio al suo scopo primigenio: lanciare applicazioni. Con le tile le applicazioni che ti servono più spesso te le puoi arrangiare come vuoi nel mega pannello che hai a disposizione. In alternativa sono ordinate per lettera (e ordine alfabetico all'interno della lettera ovviamente), con in cima quelle che hai aggiunto di recente, o che usi di più. E se proprio ti fa schifo la GUI o ti trovi meglio con la tastiera, appena hai aperto il menù Start ti basta cominciare a digitare per popolare immediatamente e in tempo reale la lista delle applicazioni il cui nome contiene quelle lettere digitate.
Non capisco cos'altro potrebbe volere un utente. A parte una lucana. :D
Punto uno le notifiche per vederle devi sempre aprire il menu,punto due hanno lo stesso problema di WM, ovvero le info contenute internamente sono troppo troppo riassunte e/o tagliate.
Meglio che non avere notifiche, ti pare? E se vuoi i dettagli ti basta aprire la notifica.
In conclusione, hai a disposizione almeno gli stessi strumenti di 7, con più nuove funzionalità: meglio di così...
MiKeLezZ
16-01-2017, 11:46
IMHO le notifiche vanno bene cosi perche' riassumono (se fatte bene, ma dipende dallo sviluppatore), la parte essenziale delle notifiche e se ti interessa ci clicchi sopra per leggere il resto, inoltre sono anche espandibili per mostarare piu' contenuto senza aprire l'app... il tutto senza invadere troppo la privacy mostrando troppe cose ;)sì ma non è che funziona così la vita
se uno ti dice che secondo lui il giallo è un colore che non va bene come sfondo desktop non puoi smenarla che per te il giallo è il colore perfetto
diamine, prendi la critica, dai la possibilità di cambiare colore al desktop e fine
il tuo è l'esatto atteggiamento che sta avendo microsoft con i suoi utenti: alcuni dicono che sta sbagliando, che sta facendo cazzate una dopo l'altra... e la sua risposta, invece di prendere atto delle critiche e modificare entro le proprie possibilità, è che va bene così (perché magari al progettista o a due o tre utenti selezionati va bene così)
ci ha propinato un search a forza con un'estensione non regolabile di 1/4 di schermo ed è malfunzionante da fare schifo, non è regolabile e non funziona con termini dentro le parole... il menu start ogni volta che lo apri non ti riparte dal'ultima posizione in cui l'hai chiuso... hanno messo la suddivisione alfabetica consumando uno spazio per lettera e poi non c'è un jump veloce alla lettera... e lasciamo stare le tile che per me sono una causa persa e le ho tutte disinstallate
l'unica cosa utile era il tastino per minimizzare tutte le finestre, in basso a destra sulla taskbar, e l'hanno reso così microscopico che è quasi impossibile da cliccare
windows 10 è veramente un colabrodo
cdimauro
21-01-2017, 14:37
In W7 hai i software ordinati in alfabetico e il search dove li trovi in un istante.
Windows 7 NON ha il software immediatamente ordinato: devi aprire il menù e DOPO cliccare su Programmi, che ti presenta poi un ammasso con cartelle sopra e singole applicazioni poi.
Nulla a che vedere con 10, dove all'apertura hai già prima le applicazioni consigliate, e subito dopo inizia l'elenco ordinato, con una lettera come segnaposto che ti consente di individuare immediatamente il gruppo che t'interessa: ti basta scrollare con la rotella e guardare via via l'elenco.
Se il menu di 7 lo setti inserendo tutte le opzioni diventa comodo per fare tutto, W10 apporta minimissimi ambiamenti veramente minimi. Te dici, anziche niente.. quello si, meglio di niente ok, vabene un po tutto.
Veramente a me sembrano molto diversi. E 10 è molto più funzionale. Vedi sopra.
I software piu usati perche li devo tenere in un menu che apro alzandolo quando faccio prima a lasciare i luncher direttamente sulla scrivania?
Questo lo puoi fare anche con 10. Ma 10 ti offre, in più, già questa funzionalità, che è... automatica: anziché lasciare a te l'onere di disporti le icone delle applicazioni che usi di più, ci pensa lui. Comodissimo...
Gia con 7 puoi farti un menu di software preferiti dalla barra e anche lasciare le iconcine subito pronte.
Cmq, de guistibus.
Lo puoi fare anche 10, ma come dicevo quest'ultimo lo fa automaticamente per te, in base a ciò che fai più spesso.
Le notifiche cosi nelle tile nel menu, non parlo della finestra a DX, ma proprio nelle Tile, sono la cosa piu malfatta che abbia mai visto in 30 anni che uso i SO.
Cmq, de gustibus
Le tile ti offrono già una prima anteprima dei contenuti, e a colpo d'occhio puoi già avere un'idea.
E, come dicevo, sono un plus: se vuoi sono lì. Altrimenti le ignori e sfrutti il menù di cui sopra, che è molto più comodo di quello di 7.
Sì, son gusti, e sui gusti non si discute. Ma sulle funzionalità sì, invece, che si discute: questo è un sito di tecnologia, no? E qui stiamo parlando di cose 10 porta di nuovo rispetto ai predecessori. ;)
cdimauro
22-01-2017, 07:00
Se leggo questo che stai dicendo , ipotizzando che io non abbia mai visto 7, ti direi che il suo menu sia una mezza cagata.
Invece con il menu di 7 io apro in un istante tutto quello che devo aprire e trovo tutti i software in un secondo.
Si vede che a te non ti tornava.
Ho descritto in maniera precisa come funzionano i menu Start di Windows 7 e 10, e NON è affatto vero che col primo trovi in un instante quello che ti serve. Devi cliccare poi su "Programmi":
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/10/windows7-start-menu.jpg
Mentre su Windows 10:
http://media.askvg.com/articles/images5/Windows_10_Start_Menu.png
Direi che non c'è proprio paragone.
Che poi tu NON lo voglia riconoscere, è un altro paio di maniche.
A me paiono una mezza ciofeca.
A te pare così perché non vuoi accettare il fatto che sono comunque una cosa utile.
A me basta aprire Start e avere subito le condizioni meteo, con temperatura attuale, minimo e massimo per la giornata, e dopo 5 secondi avere una miniatura delle condizioni meteo nelle prossime 3 ore.
E questo per dirne soltanto una.
Poi, ripeto, che tu NON voglia vederle è, a questo punto, un problema tuo.
c'entra parzialmente, ma vabbe'
personalmente a me i tile(d) piacciono, ma a livello di interfaccia globale (finestre affiancate insomma) non di menu
tra l'altro la prima versione di win era solo tiled, tanto per trovare un aggancio meno ot :D
Ovvero?
intendo la 1.0 (solo una virgola di differenza :D)
MiKeLezZ
22-01-2017, 11:27
Ho descritto in maniera precisa come funzionano i menu Start di Windows 7 e 10, e NON è affatto vero che col primo trovi in un instante quello che ti serve. Devi cliccare poi su "Programmi":
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/10/windows7-start-menu.jpg
Mentre su Windows 10:
http://media.askvg.com/articles/images5/Windows_10_Start_Menu.png
cdmauro l'abbiamo capito che sei uno sviluppatore microsoft windows 10 e devi ad ogni costo difendere l'aborto che hai partorito
ma c'è anche un'altra via e si chiama "bagno d'umiltà", ovvero non si guarda solo il proprio orticello e cosa fa comodo a sé, ma a quello degli utenti... perché pure a me torna 10 volte meglio lo start di windows 7 e basta dare un'occhiata a questo per capire perché
http://lh4.ggpht.com/_5YF7KQZuZS0/Sfx4bLIXapI/AAAAAAAABhQ/RSoKMe3umos/image%5B41%5D.png
in windows 7 ho 20 entries e in windows 10 invece solo 7
significa che in uno ho subito tutto disponibile nel secondo devo scrollare come un matto
nel tuo screen hai pure imbrogliato in maniera ignobile mostrando uno start screen windows 10 che si estende per il doppio dell'altezza di quello di windows 7, arrivando a metà schermo
cdimauro
22-01-2017, 20:58
Ho fatto un prova con il cronometro, il il tempo che ci metto per cliccare su "programmi" e':
1 secondo e 76.
Più o meno il tempo che impiego per scrivere 3-4 caratteri dopo aver cliccato su Start, e vedere la lista delle applicazioni popolata con quelle che li contengono. :cool:
Comunque devi ricorrere a un click in più, per l'appunto, che ti fa perdere tempo.
E certo perche' cosa per me sia utile o meno me lo devi dire te.:doh:
Stavo parlando del concetto di per sé, che è intrinsecamente utile.
Io invece per sapere il meteo ci metto 4 secondi e 43 in piu di te, pero' vado sul sito del servizio locale o dell'areonautica (non quello che mi impone l'app di MS) e ho il meteo accurato, dettagliato e piu affidabile di tutta la mia provincia.
Contando che il meteo va sempre aperto perche spesso vedere la mezza nuvoletta e basta non ti da un idea precisa e non sono a guardarlo 8000 volte al giorno ma una, al massimo due, mi tengo il mio metodo, grazie comunque per il suggerimento. :D
Perché non puoi fare altro.
Mentre io l'app Meteo, ce l'ho già a portata di mano, e quando clicco si apre direttamente coi dati caricati per la mia città: non devo andare in nessun sito. :O
Ovvero?
p.s.
Quello che mi fa sorridere e' che quando si discute sulle Tile, ma questo dai tempi di Windows Phone... si tira sempre fuori la Tile del Meteo. :D
Questo perche e' quella forse fatta meglio, ovvero quella che forse dovrebbe meglio rappresntare questo stile.
Inoltre, sul cell, rimaneva pure nella schermata di blocco.
Tante' che alcuni polemicamente mi ricordo che nei blog definivano il cell MS MeteoPhone.
Ci sono anche Calendario, RaiNews, Money (finanza), e Notizie che funzionano in maniera simile (e comoda).
Quella Meteo è la più famosa usata, ma non è l'unica.
Poi se altre app non sfruttano adeguatamente il concetto di tile, non è quest'ultimo il problema, ma dell'app.
cdmauro l'abbiamo capito che sei uno sviluppatore microsoft windows 10 e devi ad ogni costo difendere l'aborto che hai partorito
E non poteva mancare il classico attacco ad hominem: nota nonché purtroppo diffusa fallacia logica utilizzata spesso da chi non è in grado di sostenere una discussione.
No, non sono uno sviluppatore Microsoft, ma anche se lo fossi ciò conta sarebbe solo ed esclusivamente i FATTI che porto, che tali rimarrebbero a prescindere.
Logica alla mano. Ovviamente per chi ce l'ha a disposizione.
Io non devo difendere niente e nessuno, al contrario di quel che dici: difendo i FATTI.
Che poi a te NON piacciono per una pura questione di odio / avversione ideologica, come peraltro appare platealmente da quel che hai scritto, non me ne può fregar di meno: per me puoi benissimo continuare a farti consumare dal veleno che covi dentro.
ma c'è anche un'altra via e si chiama "bagno d'umiltà", ovvero non si guarda solo il proprio orticello e cosa fa comodo a sé, ma a quello degli utenti...
"Casualmente" è proprio quello che ho fatto, snocciolando in maniera precisa le feature e le modalità di fruizione del menù Start di 7 e 10.
Che poi tu non lo voglia vedere, ribadisco: son problemi tuoi.
perché pure a me torna 10 volte meglio lo start di windows 7 e basta dare un'occhiata a questo per capire perché
http://lh4.ggpht.com/_5YF7KQZuZS0/Sfx4bLIXapI/AAAAAAAABhQ/RSoKMe3umos/image%5B41%5D.png
in windows 7 ho 20 entries e in windows 10 invece solo 7
significa che in uno ho subito tutto disponibile nel secondo devo scrollare come un matto
nel tuo screen hai pure imbrogliato in maniera ignobile mostrando uno start screen windows 10 che si estende per il doppio dell'altezza di quello di windows 7, arrivando a metà schermo
Il mio menu Start, di default, non è molto diverso, come puoi vedere dall'immagine in allegato. Dunque parlare di imbroglio con me che uso quotidianamente Windows 10 è un'accusa che ti rispedisco indietro.
Anzi, a questo punto è evidente che parli tanto per dar fiato alle trombe, visto che dimostri di NON conoscere Windows 10, e dunque di inventarti le cose soltanto per una questione di puro odio ideologico.
Peraltro quello che sta penosamente imbrogliando sei proprio tu, visto che l'immagine di Windows 7 che hai postato ha il bottone Back in basso a sinistra. Segno che PRIMA l'utente ha dovuto cliccare su Program Files, subito dopo aver cliccato su Start.
Cosa che, ovviamente, con Windows 10 non serve, perché l'elenco dei programmi ce l'hai già direttamente a bella posta, come puoi vedere dalla MIA immagine (così ti va bene?) allegata, e l'elenco lo posso scorrere IMMEDIATAMENTE e velocemente con la rotella del mouse a caccia di ciò che mi serve (SE non è nell'elenco delle applicazioni più usate), con l'aiuto delle lettere che visivamente marcano in maniera precisa i vari gruppi, in modo da perdere meno tempo nell'individuazione di ciò che serve (mentre in Windows 7 c'è tutta un'ammucchiata).
Detto in altri termini, la truffa ideologica è quella che TU stai cercando di perpetrare nei confronti della realtà dei fatti. :read:
cdimauro
24-01-2017, 05:25
Si parla di un secondo, se per te e' importante fai bene ad apprezzare il nuovo modello di menu.
Per me e' una cagatina :p di vantaggio.
Rimane un vantaggio. :read:
E comunque, come ho detto, a me basta aprire Start e cominciare a digitare le prime lettere per beccare subito quello che mi serve.
Il concetto di utile e' soggettivo
La matematica è oggettivamente utile. Poi può non piacere, pace.
Me ne faro' un ragione, e' una vera disdetta che io sia costretto ad usare il servizio meteo che decido io nella sua completa versione dal browser, mannaggia, me ne faro una ragione. :D
Mentre io il link al sito, ce l'ho già a portata di mano, e quando clicco si apre direttamente coi dati caricati per la mia città: non devo andare in nessuna app. :O
Puoi trollare quanto vuoi: il concetto è che Windows 10 rimane oggettivamente superiore a 7, perché mette a disposizione più strumenti agli utenti, che possono essere comodi.
Qui puoi girarla quanto vuoi coi gusti, ma rimane così.
Le App di News lo ho usate parecchio sul Lumia, ho anche preso Poki e NextGen Reader.
Le tile sono la cosa piu malfatta che ci sia, sono una versione peggiorata dei Widget di Android.
Anche su Android puoi mettere il Widget per esempio di Flipboard o News Republic per avere uno scorrimento di notizie senza aprire l'app.
Sono anche migliori delle tile perche hanno piu funzioni.
Ma sono inutili perche decidono loro che news darti, in genere una sola a fronte di decine di articoli. Troppo poco. Alla fine l'app la apri comunque.
Sono solo un esercizio di stile.
Non ti piacciano? Amen. Ci sono utenti che le usano e le trovano utili.
E siccome 7 non offre nulla del genere, rimane inferiore a 10. Sic et simpliciter.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.