View Full Version : AMD Vega: l'architettura di GPU di nuova generazione
Redazione di Hardware Upg
05-01-2017, 15:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4812/amd-vega-l-architettura-di-gpu-di-nuova-generazione_index.html
Si pensava che Vega potesse essere, dal punto di vista architetturale, una GPU che implementasse le caratteristiche alla base dei chip Polaris con un raddoppio delle unità. Così non è: con Vega AMD introduce significative novità nella propria architettura, gettando le basi per lo sviluppo futuro
Click sul link per visualizzare l'articolo.
poche info, ma sono fiducioso.
Certo non possono uscire fra un anno.
Nhirlathothep
05-01-2017, 15:35
mi ero detto: per me hanno chiuso, ma quando ho letto dell' annuncio di vega con finalmente una data precisa (oggi) ho sperato.
invece niente schede
E ANCHE OGGI AMD PRESENTA LE SCHEDE DOMANI :rolleyes:
OvErClOck82
05-01-2017, 16:01
e daje, oggi hanno presentato l'architettura, non le schede fatte e finite... poi che siano informazioni che servono ad un ristretto numero di persone sono d'accordo, ma non c'era scritto da nessuna parte che oggi avrebbero presentato le schede
e considerando le possibilità che hanno, che non sono certo quelle di nvidia/intel, uno ci poteva arrivare anche a logica. Io mi sarei aspettato comunque qualcuno che spiegasse di persona quelle slide, ma di fatto non sarebbe cambiato niente :D
Disponibilità H1 2017 - prima metà 2017. Aspettatele per Maggio/Giugno.
nickname88
05-01-2017, 16:21
Sarebbe preferibile vedere la data di uscita :)
Ma AMD ha finito qui per quanto riguarda il CES? :confused:
E Ryzen?
MaxFabio93
05-01-2017, 17:12
Commenti negativi sulle slide e sulla presentazione AMD tra 3...2...1...
Ah...no gli spalatori sono già usciti :asd:
Ma AMD ha finito qui per quanto riguarda il CES? :confused:
E Ryzen?
Beh...le CPU Ryzen sono state presentate abbastanza bene, certo mancano parecchie caratteristiche, prezzi ufficiali definitivi ecc ma secondo me il tutto verrà detto poco prima del lancio sul mercato :)
Commenti negativi sulle slide e sulla presentazione AMD tra 3...2...1...
Ah...no gli spalatori sono già usciti :asd:
Non è che ci sia molto da commentare al momento.
Anche i fan più accaniti si aspettavano qualcosa di più concreto da questa presentazione.
Al momento qualche buona prospettiva e molte incognite, a partire dalla data in cui saranno disponibili.
Andranno certamente a ridosso delle nuove nVidia, quanto visto oggi mi fa ben sperare rispetto alla concorrenza attuale, ma al momento dell'uscita basteranno?
MaxFabio93
05-01-2017, 17:21
Non è che ci sia molto da commentare al momento.
Anche i fan più accaniti si aspettavano qualcosa di più concreto da questa presentazione.
Al momento qualche buona prospettiva e molte incognite, a partire dalla data in cui saranno disponibili.
Andranno certamente a ridosso delle nuove nVidia, quanto visto oggi mi fa ben sperare rispetto alla concorrenza attuale, ma al momento dell'uscita basteranno?
Io non contesto il fatto che ci sia poco da commentare o che AMD abbia rilasciato poche informazioni oggi ma contesto quando le persone vanno contro AMD solo per delle semplici slide o presentazioni, cosa che succede sempre abbastanza spesso...tutto qui :)
Anche io come tutti mi aspettavo più info ;)
Beh...le CPU Ryzen sono state presentate abbastanza bene, certo mancano parecchie caratteristiche, prezzi ufficiali definitivi ecc ma secondo me il tutto verrà detto poco prima del lancio sul mercato :)
Nel Q2, come vado dicendo da mesi.
Se fosse Q1 avremmo visto di più al CES.
MaxFabio93
05-01-2017, 17:22
Nel Q2, come vado dicendo da mesi.
Se fosse Q1 avremmo visto di più al CES.
Anche secondo me purtroppo :rolleyes:
MALEDETTI!
AMD E STAMPA AFFILIATA!
Ci hanno dato tutti a bere che oggi PRESENTAVANO VEGA!
MA CHE MI FREGA A ME SI SAPERE COME FUNZIONA NEI MINIMI PARTICOLARI LA GPU E LE VOSTRE MALEDETTE SLIDE!
E IO!!!, CHE ASPETTAVO FIDUCIOSO STE MALEDETTE SCHEDE CHE SONO UN MIRAGGIO COME RYZEN!
VADO A ORDINARE LA 1070.
VERGOGNA!
SCUSATE LO SFOGO!
DOPO ANNI di "VERDE" rimarrò "VERDE"!
OvErClOck82
05-01-2017, 17:30
MALEDETTI!
AMD E STAMPA AFFILIATA!
Ci hanno dato tutti a bere che oggi PRESENTAVANO VEGA!
MA CHE MI FREGA A ME SI SAPERE COME FUNZIONA NEI MINIMI PARTICOLARI LA GPU E LE VOSTRE MALEDETTE SLIDE!
E IO!!!, CHE ASPETTAVO FIDUCIOSO STE MALEDETTE SCHEDE CHE SONO UN MIRAGGIO COME RYZEN!
VADO A ORDINARE LA 1070.
VERGOGNA!
SCUSATE LO SFOGO!
DOPO ANNI di "VERDE" rimarrò "VERDE"!
e sticazzi ? :asd:
il countdown recitava espressamente PREVIEW. sai cosa vuol dire no ?
Complimenti a AMD che torna a innovare e spingere l'evoluzione tecnologica.
nickname88
05-01-2017, 17:39
e sticazzi ? :asd:
il countdown recitava espressamente PREVIEW. sai cosa vuol dire no ?
Si ok però almeno una data ufficiale per i lanci dovevano comunicarla. Se ancora oggi non c'è neppure una data vuol dire che tanto vicini non sono, probabilmente vedremo i primi Ryzen verso primavera e le Vega in estate.
Concorderai presumo che l'attesa sta diventando eccessiva per entrambi i prodotti. ;)
OvErClOck82
05-01-2017, 17:43
Si ok però almeno una data ufficiale per i lanci dovevano comunicarla. Se ancora oggi non c'è neppure una data vuol dire che tanto vicini non sono, probabilmente vedremo i primi Ryzen verso primavera e le Vega in estate.
Concorderai presumo che l'attesa sta diventando eccessiva per entrambi i prodotti. ;)
none, preview dell'architettura significa quello che hanno fatto, niente di più niente di meno; il resto erano speranze :D Vega è data ufficialmente nell' H1 2017 da mesi, era chiaro che non sarebbe mai uscita a gennaio.. io penso nemmeno all'ultimo giorno disponibile, realisticamente verso aprile maggio dovremmo esserci, come periodo. Purtroppo l'attesa è lunga, ma bisogna considerare che amd non è messa bene finanziariamente e presentare due prodotti come ryzen e vega è un punto cruciale del rilancio, non possono sbagliare niente..affrettare le cose non serve
Hanno fatto il tape out a Dicembre, credo che le schede non arriveranno fino almeno a Marzo.
MALEDETTI!
AMD E STAMPA AFFILIATA!
Ci hanno dato tutti a bere che oggi PRESENTAVANO VEGA!
MA CHE MI FREGA A ME SI SAPERE COME FUNZIONA NEI MINIMI PARTICOLARI LA GPU E LE VOSTRE MALEDETTE SLIDE!
E IO!!!, CHE ASPETTAVO FIDUCIOSO STE MALEDETTE SCHEDE CHE SONO UN MIRAGGIO COME RYZEN!
VADO A ORDINARE LA 1070.
VERGOGNA!
SCUSATE LO SFOGO!
DOPO ANNI di "VERDE" rimarrò "VERDE"!
Ce ne faremo una ragione, vai tranquillo!... :O
se è come dicono le schede amd vega verranno probabilmente presentate ufficialmente tra giugno/luglio, con uscita effettiva sul mercato agosto/settembre salvo ritardi.
Se verra' posticipato sara' per gennaio/febbraio 2018
Commenti negativi sulle slide e sulla presentazione AMD tra 3...2...1...
Ah...no gli spalatori sono già usciti :asd:
Beh...le CPU Ryzen sono state presentate abbastanza bene, certo mancano parecchie caratteristiche, prezzi ufficiali definitivi ecc ma secondo me il tutto verrà detto poco prima del lancio sul mercato :)
non c'è bisogno neanche, fanno tutto da soli da anni ormai
Se stampo le slide e le infilo nel pci express funziona??:D
dai sto aspettando le vega e zen per abbandonare intel+nvidia .. sarà che sono "vecchio" e i ricordi delle prime cpu amd multicore e le gpu Ati mi commuove... a parte gli scherzi, spero che il 2017 sia il rilancio AMD.. ormai sono stanco di slide, vorrei anche farmi il pc nuovo.. :stordita:
Un altro giro di marketing sul fumo e una mazza di concreto alla fin della fiera.
Ma poi, Ryzen non doveva essere praticamente pronto? Ma dove sta?
tuttodigitale
08-01-2017, 12:52
aldilà di tutto le novità di VEGA sono davvero interessanti, e una in particolare può davvero rivoluzionare l'intero settore.
tuttodigitale
08-01-2017, 13:13
Ma poi, Ryzen non doveva essere praticamente pronto? Ma dove sta?
direi tutt'altro...quell'esemplare di ZEN a 3,4GHz consumava in una semplice conversione video già 90W...mi pare assai difficile che non sforasse il TDP di 95W, sotto prime95/occt.
imho, per rispettare quel TDP quel prototipo sarebbe andato al massimo a 3,15 GHz (esiste un ES con quelle frequenze)
in passato si diceva che se il processo produttivo fosse stato buono ZEN avrebbe potuto raggiungere anche i 4GHz base@95W.
ci sarebbe dunque una forbice enorme tra le aspettative di AMD e l'attuale stato di cose.
Hanno comunque promesso di superare i 3,4GHz base...
cdimauro
08-01-2017, 16:01
"At least 3.4Ghz" diceva Lisa Su. Se non ricordo male.
CrapaDiLegno
10-01-2017, 12:22
aldilà di tutto le novità di VEGA sono davvero interessanti, e una in particolare può davvero rivoluzionare l'intero settore.
A parte aver chiamato la HBM2 cache verso l'accesso alle memorie esterne (che equivale a chiamare la memoria di sistema cache verso l'HDD e l'accesso alla rete) per il resto non vedo alcuna reale rivoluzione.
Quello che conterà sarà fare più lavoro in meno tempo e soprattutto con meno energia. Evitando di usare tecnologie dal costo tendente all'infinito.
P. S: La maggior efficienza in termini di occupazione delle unità di calcolo va contro l'uso dell'async computing! Vuoi vedere che se Vega sarà super efficiente e non godrà dei vantaggi di questa nuova feature tutti si dimenticheranno dell'AC e si guarderà solo ai numeri assoluti e non alle differenze tra le barrette colorate? O si comincerà a dire che pure Vega non è DX12 compatibile? Ai posteri la risposta...
le novità di VEGA sono davvero interessanti, e una in particolare può davvero rivoluzionare l'intero settore.
A cosa ti riferisci in particolare?
Se dovessi indovinare azzarderei che ti stai riferendo al controller in grado di gestire una cache SSD onboard, ma magari avevi in mente qualcosa di più a basso livello.
La maggior efficienza in termini di occupazione delle unità di calcolo va contro l'uso dell'async computing! Vuoi vedere che se Vega ...
Hai per caso notizie del fatto che Vega possa fare un passo indietro riguardo all'async compute?
Francamente mi sembra un'assurdità, le nuove generazioni di API che sfruttano queste caratteristiche stanno iniziando a emergere ora, a che pro rimanere indietro in questo senso come sono ora le schede nvidia?
A mio parere è molto più probabile che sia Nvidia ad adeguarsi e supportare meglio l'async compute con le prossime generazioni. E quando questo succederà cominceremo a vedere i limiti delle schede Nvidia attuali.
CrapaDiLegno
11-01-2017, 10:14
Hai per caso notizie del fatto che Vega possa fare un passo indietro riguardo all'async compute?
Francamente mi sembra un'assurdità, le nuove generazioni di API che sfruttano queste caratteristiche stanno iniziando a emergere ora, a che pro rimanere indietro in questo senso come sono ora le schede nvidia?
A mio parere è molto più probabile che sia Nvidia ad adeguarsi e supportare meglio l'async compute con le prossime generazioni. E quando questo succederà cominceremo a vedere i limiti delle schede Nvidia attuali.
L'Async Computing sfrutta la possibilità di eseguire in parallelo più thread sulle unità di calcolo. Se hai unità di calcolo al 100% efficienti (ovvero riesci a tenerle occupate per il 100% del tempo con un solo thread) non hai alcun vantaggio ad usare l'Async Computing. Le prestazioni rimangono massime sempre e comunque.
Al diminuire dell'efficienza computazionale, l'Async Computing aiuta a "tappare le bolle" e rimanere con capacità computazionali elevate (sempre che il codice supporti questa tecnica che non è automatica).
Quello che la gente oggi riconosce come "migliore gestione dell'AC" è in realtà lo sfruttamento delle "falle" dell'architettura AMD che con più TFLOPS teorici compie meno lavoro dell'architettura di nvidia.
Con l'AC riesce a colmare parte del gap e a sfruttare maggiormente le unità di calcolo.
Se Vega ha unità più efficienti si piazzerà subito davanti alle corrispondenti schede nvidia (e alle stesse basate su GCN) ma non avrà quel boost con l'AC che oggi ha GCN/Polaris.
Non so se sono riuscito a spiegare la cosa. Con unità maggiormente efficienti (cosa che oggi AMD non ha) si migliorano le prestazioni sempre, non solo quando viene sfruttata l'AC. E con unità super efficienti l'AC diventa inutile, visto che si è già molto vicini al massimo delle capacità di calcolo teoriche senza di essso.
L'AC d'altronde è nato proprio per volontà di AMD che ha problemi a tenere occupate le sue unità di calcolo (problema che ha sempre avuto sin dall'architettura TeraScale). Se risolve il problema dell'efficienza computazionale sulle sue architetture l'AC diventa una funzionalità inutile il cui costo di supporto sul silicio può benissimo essere occupato da più unità di calcolo, aumentando ulteriormente le prestazioni.
@CrapaDiLegno
Stai semplificando un po' troppo. L'async compute influenza la capacità di cambiare contesto e la parallelizzazione di operazioni che altrimenti avverrebbero in maniera sequenziale, portando ad una riduzione delle latenze.
Ad ogni modo, anche se fosse solo come dici, ci sarebbe comunque vantaggio dato che il 100% di efficienza, ossia l'efficienza teorica, è sempre abbastanza lontana da quella reale.
Dire che con unità di calcolo efficienti non si avrebbero vantaggi dall'AC è come dire che con core efficienti non avresti vantaggi dall'SMT. Certo, eppure i vantaggi dell'SMT sono evidenti a tutti, e se Nvidia implementasse adeguatamente AC, i vantaggi di questa sarebbero evidenti anche su architettura Nvidia (anche se, ovviamente, su diverse architetture i vantaggi possono essere maggiori o minori. Tornando all'esempio dell'SMT ai tempi del K8 AMD non lo implementò sulle proprie CPU perchè riteneva di averne minor vantaggio a causa della pipeline più corta rispetto al P4).
Non prevedo il futuro, ma a mio parere le prossime architetture Nvidia mostreranno che l'async compute tanto inutile non era. ;)
CrapaDiLegno
12-01-2017, 01:43
@CrapaDiLegno
Stai semplificando un po' troppo. L'async compute influenza la capacità di cambiare contesto e la parallelizzazione di operazioni che altrimenti avverrebbero in maniera sequenziale, portando ad una riduzione delle latenze.
Ad ogni modo, anche se fosse solo come dici, ci sarebbe comunque vantaggio dato che il 100% di efficienza, ossia l'efficienza teorica, è sempre abbastanza lontana da quella reale.
Dire che con unità di calcolo efficienti non si avrebbero vantaggi dall'AC è come dire che con core efficienti non avresti vantaggi dall'SMT. Certo, eppure i vantaggi dell'SMT sono evidenti a tutti, e se Nvidia implementasse adeguatamente AC, i vantaggi di questa sarebbero evidenti anche su architettura Nvidia (anche se, ovviamente, su diverse architetture i vantaggi possono essere maggiori o minori. Tornando all'esempio dell'SMT ai tempi del K8 AMD non lo implementò sulle proprie CPU perchè riteneva di averne minor vantaggio a causa della pipeline più corta rispetto al P4).
Non prevedo il futuro, ma a mio parere le prossime architetture Nvidia mostreranno che l'async compute tanto inutile non era. ;)
E sì, se avessi CPU che non hanno stalli non avresti alcun vantaggi dall'SMT. Non è fantascienza l'analisi delle prestazioni delle CPU. E' roba deterministica di natura. Se mantieni il processore impegnato al 100% con un solo thread non hai alcun vantaggio con l'SMT. Ovviamente al 100% non arriverai mai, ma teoricamente più ti avvicini minori sono i guadagni. Le architetture con pipeline più lunghe e frequenze maggiori (che quindi richiedono più cicli in attesa di risposta dalle memorie per esempio) sono quelle che meglio si prestano a trarre benefici dall'esecuzione parallela di più thread.
Se fai un confronto tra lo sfruttamento della capacità di calcolo teorica di nvidia contro quella di AMD ti renderesti conto che tra le due architetture c'è un abisso: confronta qualsiasi scheda AMD che in gaming ha prestazioni simili a quelle nvidia e ti accorgi che le prime hanno una potenza computazionale massima teorica che arriva ad essere anche superiore del 30%. Questo vuol dire che se nvidia sfrutta le capacità computazionali per il 66% di quanto possibile, AMD arriva al 50%. Due cifre a caso. Potrebbe benissimo essere che nvidia sfrutta il 90% e AMD il 70%.
In questo ultimo caso usare silicio e complicare la vita degli sviluppatori per recuperare il restante 10% di potenza computazionale (e neanche tutta perché hai sempre dell'overhead con la gestione dell'SMT) non avrebbe alcun senso per nvidia, mentre per AMD significa poter arrivare allo stesso 90% o superiore della concorrenza dato che con altri modi non ci riesce.
Se infatti alla fine fai il rapporto tra le prestazioni che AMD raggiunge con i giochi migliori che sfruttano l'Async e le schede nvidia, trovi esattamente il rapporto che c'è tra le capacità di calcolo teoriche (e solo per alcune schede che effettivamente traggono vantaggio dall'Async, perché anche le schede AMD di fascia inferiore non è che aumentino proprio un granchè le proprie prestazioni neanche con la migliore implementazione di questo).
Ma solo nei casi migliori (che prevede scrivere espressamente un motore ottimizzato per l'architettura AMD con sfruttamento estremo dell'async).
Per esempio non c'è da stupirsi che se Hawaii viene sfruttato a dovere riesca a raggiungere le prestazioni della 980Ti... hai visto i numeri teorici dei TFLOPS che le due schede sviluppano? Chi si stupisce dimostra solo di non aver capito nulla di quali siano i problemi di AMD riscontrati finora e si esalta davanti a risultati che dovrebbero essere normali sempre, non talvolta o praticamente quasi mai.
In tutti gli altri casi anche con l'Async AMD non riesce a sviluppare tutta la potenza computazionale di cui sarebbe capace e rimane costantemente indietro rispetto alla concorrenza.
L'Async è una pezza inventata da AMD per cercare di riparare alle lacune della sua architettura non propriamente efficiente. Funziona solo là dove i programmatori si sbattono (non gratuitamente) per usarla e solo quando è bilanciata per un certo tipo di schede con tot shader e tot ACE. Le altre schede sempre di AMD non traggono così tanto beneficio.
Va da se che la soluzione migliore per aumentare le prestazioni è creare shader più efficienti e piazzarne il massimo possibile per il costo che si vuole sostenere per un certo chip che va in una certa fascia.
Ti garantisci prestazioni massime sempre senza richiedere sforzi particolari ai programmatori o motori scritti ad hoc.
Per ora nvidia è quella che ha costi inferiori per le prestazioni a cui vuole arrivare rispetto a AMD e non ha bisogno di "trucchi" particolari affinché le prestazioni siano le migliori che la sua architettura può sviluppare.
E' un vantaggio non da poco il non dover sperare che siano gli altri a sfruttare il tuo HW al meglio sbattendosi di più (mi domando perché mai dovrebbero farlo visto i casino che già hanno da risolvere nel poco tempo che viene messo loro a disposizione per sviluppare) ma presentare un HW che in qualsiasi modo lo usi ti dia sempre il massimo che può (che può essere in assoluto inferiore o superiore alla soluzione della concorrenza non è il punto della discussione e non è quello che interessa ad uno sviluppatore).
Se poi come leggo in giro la credenza è che l'Async sia "migliore ottimizzazione" contro la forza bruta di nvidia, be', è chiaro che la visione è un po' distorta... ottenere una spiegazione sulla fantomatica strategia della forza bruta di nvidia che usa schede che sviluppano meno TFLOPS è ovviamente impossibile da ottenere... Se fa di più o uguale con meno TFLOPS non è la forza bruta quella che usa... ovviamente è il contrario, dove l'Async è usato per aumentare ulteriormente le capacità di calcolo e pareggiare i conti con schede che già efficienti di loro necessitano meno TFLOPS e nessun barbatrucco per raggiungere quelle prestazioni.
D'altronde i numeri parlano da soli:
GTX980Ti 5.6TFLOPS = Fury X 8.6TFLOPS
1060 4.3TFLOPS = 480 5.8TFLOPS
Se i numeri avessero lo stesso significato per entrambe le architetture la 480 dovrebbe andare come la 980Ti e la FuryX essere tre spanne avanti quanto la GTX1080. Ma senza Async, lo sbattimento dei programmatori e motori ad hoc a quanto pare non è così. E visto che le condizioni sembrano rare anche ad AMD, forse si è convinta che è meglio che i suoi shader comincino a comportarsi un po' meglio (in efficienza e frequenza) onde evitare di dover mettere il doppio esatto delle unità di calcolo rispetto alla concorrenza con la prossima architettura (già stiamo a rapporti vicini a 1:1.8 per esempio tra 1060 e 480) per rimanere indietro nel 90% delle situazioni.
cdimauro
12-01-2017, 07:12
E sì, se avessi CPU che non hanno stalli non avresti alcun vantaggi dall'SMT.
No. I vantaggi con l'SMT li hai anche se non ci sono stalli, semplicemente perché un processo/thread può, e capita sovente, utilizzare soltanto alcune delle unità di esecuzione (ormai chiamate porte in gergo) a disposizione, lasciandone libere molte altre. Per cui un altro thread hardware può benissimo approfittarne e usare quelle libere per sue esigenze. Questo in maniera molto esemplificativa.
Non è fantascienza l'analisi delle prestazioni delle CPU. E' roba deterministica di natura.
Diciamo che se girassero soltanto uno o due processi/thread sarebbe tutto molto più facile, ma in generale ciò non avviene.
D'altra parte l'esecuzione out-of-order nasce proprio perché i compilatori sono incapaci di schedulare le istruzioni da eseguire in maniera deterministica, perché non possono prevedere a priori quanto tempo ci vorrà per un'operazione di load, ad esempio, o se e quando un salto sarà preso o no.
Se mantieni il processore impegnato al 100% con un solo thread non hai alcun vantaggio con l'SMT. Ovviamente al 100% non arriverai mai, ma teoricamente più ti avvicini minori sono i guadagni.
Vedi sopra: non è così. E non può essere così, per la natura stessa dell'esecuzione del codice.
Le architetture con pipeline più lunghe e frequenze maggiori (che quindi richiedono più cicli in attesa di risposta dalle memorie per esempio) sono quelle che meglio si prestano a trarre benefici dall'esecuzione parallela di più thread.
Certamente, perché più possibilità di stalli. E dunque più opportunità per altri thread di accaparrarsi le risorse condivise.
Sul resto non ho tempo di rispondere, ma in generale gli async shader consentono di meglio allocare/utilizzare le risorse (shader) a disposizione di una GPU, in maniera simile (ma solo concettualmente) a quanto avviene con l'SMT. Col vantaggio, essendo GPU, che è la GPU stessa a farsene carico in maniera trasparente, una volta che vengono utilizzati.
biagicus
19-01-2017, 14:57
spero in un qualcosa che con il fullhd vada più del 20% rispetto alla mia R9 290 altrimenti passo anche a sto giro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.