View Full Version : consiglio file di paging su SSD secondario
bmw320d150cv
03-01-2017, 18:55
salve a tutti
nel mio notebook , levono s400u , ho sostituito hdd principale con un ssd crucial da 275gb , e ovviamente ho disattivato il file di paging su questo ssd...
Ora volevo un consiglio , avendo nel notebook , un altro SSD collegato in msata2 , precisamente da 24gb Sandisk (che originariamente era usato come partizione di restore e caching con hdd meccanico) mi consigliate di attivare il file di paging su quest'altro ssd da 24gb , o meglio disattivarlo del tutto?
Ho 8gb di ram ddr3 , da poco "upgradata"
grazie a presto :sofico:
tallines
04-01-2017, 11:11
Ciao, il file di paging con gli attuali ssd non occorre neanche disabilitarlo >
Microsoft ha ufficialmente comunicato che il file di paging non dovrebbe avere effetti negativi sugli SSD. Il fatto è che alcuni programmi potrebbero avere dei comportamenti anomali senza file di paging; quindi, onde evitare continue segnalazioni di errori a Windows, si è preferito non demonizzare lo swap.
E’ anche vero che i moderni SSD non hanno più grossi problemi di deterioramento delle celle come i modelli più vecchi.
Potete in ogni caso dormire sogni tranquilli anche con lo swap attivo.
Dall’esperienza di un gran numero di utenti, molto raramente incontrereste problemi disattivando lo swap, ergo disabilitare tale funzione porta in linea teorica solo benefici con un SSD.
Quindi il nostro suggerimento è quello di provare a disabilitare i file di paging e, nel caso in cui doveste avere problemi, fissarlo ad una dimensione non troppo grande, ad esempio 512 MB. (http://www.geekslab.it/ssd-e-file-di-paging-quello-che-ce-da-sapere/)
bmw320d150cv
04-01-2017, 12:43
Ciao, il file di paging con gli attuali ssd non occorre neanche disabilitarlo >
Microsoft ha ufficialmente comunicato che il file di paging non dovrebbe avere effetti negativi sugli SSD. Il fatto è che alcuni programmi potrebbero avere dei comportamenti anomali senza file di paging; quindi, onde evitare continue segnalazioni di errori a Windows, si è preferito non demonizzare lo swap.
E’ anche vero che i moderni SSD non hanno più grossi problemi di deterioramento delle celle come i modelli più vecchi.
Potete in ogni caso dormire sogni tranquilli anche con lo swap attivo.
Dall’esperienza di un gran numero di utenti, molto raramente incontrereste problemi disattivando lo swap, ergo disabilitare tale funzione porta in linea teorica solo benefici con un SSD.
Quindi il nostro suggerimento è quello di provare a disabilitare i file di paging e, nel caso in cui doveste avere problemi, fissarlo ad una dimensione non troppo grande, ad esempio 512 MB. (http://www.geekslab.it/ssd-e-file-di-paging-quello-che-ce-da-sapere/)
ah grazie capisco , allora di questi 24gb di ssd come posso utilizzarli?
tallines
04-01-2017, 13:04
ah grazie capisco , allora di questi 24gb di ssd come posso utilizzarli?
Prova come dice il link, prima disabilita il file di paging, poi se noti dei problemi, lo abiliti mettendo un valore basso come quello indicato .
O già adesso metti un valore basso .
Possiedo due PC con SSD e su entrambi ho disabilitato i files di paging, sono anni che li uso e non ho riscontrato problemi.
Bisogna considerare anche che la velocità della RAM è notevolmente superiore a quella di qualsiasi SSD, il vantaggio sta anche lì.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.