View Full Version : Intel Core i7 7700K: Kaby Lake ora anche per PC desktop
Redazione di Hardware Upg
03-01-2017, 18:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4810/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-ora-anche-per-pc-desktop_index.html
Con i processori Core della famiglia 7000 per sistemi desktop si completa per Intel il debutto della gamma di CPU basata su architettura Kaby Lake. Aumentano le frequenze di clock di alcune centinaia di MHz ma di fatto non cambia niente altro: Core i7-7700K è il processore desktop mainstream più veloce sul mercato, affiancato dalle schede madri con chipset Intel 200
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Io personalmente aspetto Ryzen, poi decido :sofico:
Per di piu' zero chiarezza se Z270 e' gia' una piattaforma morta oppure se supportera' i presunti Coffee Lake 6core/12thread (se le roadmap vengono rispettate, in uscita tra 12 mesi).
Intel e' sempre piu' imbarazzante ...
Nessuna grossa differenza in termini di IPC, clock base ed overclock mediamente superiore all'i7-6700K.
Da qualche test in rete sui consumi, niente di rilevante.
Il prezzo teoricamente è invariato, in pratica lo si troverà a lungo a quei 50-60 euro in più rispetto all'i7-6700K.
Le MB Z270 sembrano più interessanti e con prezzi molto simili alle Z170.
Aspetterò l'AMD Ryzen SR7 per vedere se smuove un po' le acque.
A parte le migliorie sulla piattaforma si conferma un aumento prestazionale davvero risicato.
Con questo avanzamento così ridotto in termini di potenza non si è certo incentivati a cambiare.
Per quanto mi riguarda il mio ormai vecchiotto 2600k si rivela ancora più che godibile sia per lavoro che per gioco.. e direi senza rinunce.
Se confermati i risultati di ryzen certamente rivedremo una battaglia alla pari.
Certo che il rallentamento nella crescita prestazionale a questo punto comincia a farsi davvero preoccupante.. :(
Nhirlathothep
03-01-2017, 19:36
dove sono i test?
non vedo test della gpu
Tratto dall'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4810/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-ora-anche-per-pc-desktop_index.html
Avremmo potuto testare i giochi a risoluzioni più basse e con impostazioni qualitative molto conservative, così da meglio far emergere la potenza di calcolo della CPU più veloce, ma questo non avrebbe avuto molto senso ai fini dell'individuazione della CPU da acquistare in quanto avremmo basato le nostre conclusioni su uno scenario d'uso che nessuno utilizza.
Sono dell'idea che invece sarebbe molto utile, non tanto per i titoli "del momento" ovviamente, ma senz'altro in ottica futura per chi considera il PC un investimento a medio/lungo termine :)
Io ad esempio sto ancora su un sandy bridge e non prevedo di cambiarlo a breve :D
Conferma che il mio vecchio I5 4670K credo, cloccato a 4ghz quando serve, andrà bene almeno per un altro anno. Curioso di vedere anche i consumi, ma soprattutto come andrà amd ( sempre col rapporto potenza/consumi )
DOMANDA: ma quanto incide la GPU sul costo della cpu? Ma fare cpu senza gpu integrata cambierebbe poco perchè dovrebbe mantenere 2 linee di produzioni distinte? Da quando hanno creato queste gpu, mi rode il cosidetto comprare una cpu con parte video integrata senza poi usarla ( in tutti i pc da gioco con VGA dedicata, non serve a nulla )
Per quanto mi riguarda il mio ormai vecchiotto 2600k si rivela ancora più che godibile sia per lavoro che per gioco.. e direi senza rinunce.
Stessa mia situazione :D
Sarebbe inoltre stato interessante vedere come si comporta prestazionalmente e in oc l'i5 7600k.
Costa 100$ in meno rispetto all'i7 e potrebbe essere comunque una buona scelta anche se non ha HyperThreading
Insomma, gpu integrata a parte sono degli skylake overcloccati.
A parte le migliorie sulla piattaforma si conferma un aumento prestazionale davvero risicato.
Con questo avanzamento così ridotto in termini di potenza non si è certo incentivati a cambiare.
Per quanto mi riguarda il mio ormai vecchiotto 2600k si rivela ancora più che godibile sia per lavoro che per gioco.. e direi senza rinunce.
Se confermati i risultati di ryzen certamente rivedremo una battaglia alla pari.
Certo che il rallentamento nella crescita prestazionale a questo punto comincia a farsi davvero preoccupante.. :(
Quoto, anche con un sandy bridge si va ancora alla grande.
Speriamo che AMD mantenga le promesse, perché ormai siamo praticamente fermi, l'incremento di ipc da sandy bridge a kaby lake è stato veramente minimo.
cdimauro
03-01-2017, 21:42
Nessuna grossa differenza in termini di IPC
Non c'è differenza di IPC perché il core è quello di Skylake.
KabyLake porta una GPU aggiornata, con pieno supporto all'accelerazione hardware H265 in 4K, protezione inclusa. E non è cosa da poco.
I miglioramenti con le frequenze sono dovuti, invece, all'ottimizzazione del processo a 14nm: il 14nm+.
Marko#88
03-01-2017, 22:17
[email protected] ancora tranquillo qui.
Vediamo con AMD se si muovono le acque anche se non ho alcun bisogno di cambiare cpu quindi mi interessa il giusto.
Sputafuoco Bill
03-01-2017, 22:20
Bella recensione, ma mancano due paragrafi: grafica integrata e temperature.
professorkranz
03-01-2017, 23:17
Ma è conveniente dovendo assemblare un pc ex novo rispetto ad un equivalente 3,4 o superiori LGa 2011 v3? In termini di prestazioni c'è molta differenza?
Ma è conveniente dovendo assemblare un pc ex novo rispetto ad un equivalente 3,4 o superiori LGa 2011 v3? In termini di prestazioni c'è molta differenza?
ma guarda.. direi proprio di no considerando quanto siano risicati i guadagni.
A meno di putare dirtettamente alla vetta della gamma enthusiast, spendendo però anche il triplo dei soldi.
Il gioco decisamente non vale la candela imho.
nickname88
04-01-2017, 09:25
Vanno il 10% in più dei precedenti modelli.
Incremento non di rilievo ma sicuramente leggermente sopra la media rispetto alla media degli ultimi anni. ;)
Una cosa deprimente è che ha fatto in tempo ad uscire questo Kaby Lake che Ryzen di cui ancora non si sà nulla di ufficiale :(
ninja750
04-01-2017, 09:40
fail lake
Son quasi dieci anni che viaggio col mio Core 2 Duo E8400@4GHz, e visti i risultati per nulla esaltanti aspetterò senza problemi ancora qualche mese per vedere come va Zen.
Inoltre anche le nuove schede madri non hanno poi nulla di più se non il supporto a Optane... ma davvero serve?
Ad ogni modo, una cosa è certa, quando passerò a un nuovo processore con una nuova scheda video (attualmente ho una Radeon HD 3870!!) e un SSD vedrò davvero la differenza. Non ha per me proprio senso fare upgrade dopo pochi anni (a meno che non si abbiano carichi di lavoro che tengono la cpu impegnata per ore, e allora sì è giustificato anche un upgrade che incrementi anche solo del 10% la potenza)
bagnino89
04-01-2017, 10:46
Suggerisco alla redazione di inserire, nelle tabelle iniziali, la frequenza delle CPU al variare dei core usati. Per esempio, il 7700K, con 4 core attivi, ha una frequenza turbo massima di 4,4 GHz.
Detto questo, poca, poca roba. Aspettiamo AMD.
Son quasi dieci anni che viaggio col mio Core 2 Duo E8400@4GHz, e visti i risultati per nulla esaltanti aspetterò senza problemi ancora qualche mese per vedere come va Zen.
Inoltre anche le nuove schede madri non hanno poi nulla di più se non il supporto a Optane... ma davvero serve?
Ad ogni modo, una cosa è certa, quando passerò a un nuovo processore con una nuova scheda video (attualmente ho una Radeon HD 3870!!) e un SSD vedrò davvero la differenza. Non ha per me proprio senso fare upgrade dopo pochi anni (a meno che non si abbiano carichi di lavoro che tengono la cpu impegnata per ore, e allora sì è giustificato anche un upgrade che incrementi anche solo del 10% la potenza)
Un SSD fattelo subito! Poca spesa e tanta resa! ;)
elgabro.
04-01-2017, 11:02
finché AMD non tornerà a competere con intel difficilmente assisteremo a rivoluzioni, meglio così, tirerò avanti con il mio i7-860 ancora per molto molto molto tempo :sofico: :D
Antostorny
04-01-2017, 11:08
zero chiarezza se Z270 e' gia' una piattaforma morta oppure se supportera' i presunti Coffee Lake 6core/12thread (se le roadmap vengono rispettate, in uscita tra 12 mesi).
Intel e' sempre piu' imbarazzante ...
Ancora? Per l'ennesima volta NO.
Se si vuole qualcosa di "nuovo" bisognerà acquistare Zen, in caso contrario si aspetta il 2018 e si compra Cannonlake di Intel.
Son quasi dieci anni che viaggio col mio Core 2 Duo E8400@4GHz, e visti i risultati per nulla esaltanti aspetterò senza problemi ancora qualche mese per vedere come va Zen.
Inoltre anche le nuove schede madri non hanno poi nulla di più se non il supporto a Optane... ma davvero serve?
Ad ogni modo, una cosa è certa, quando passerò a un nuovo processore con una nuova scheda video (attualmente ho una Radeon HD 3870!!) e un SSD vedrò davvero la differenza. Non ha per me proprio senso fare upgrade dopo pochi anni (a meno che non si abbiano carichi di lavoro che tengono la cpu impegnata per ore, e allora sì è giustificato anche un upgrade che incrementi anche solo del 10% la potenza)
Ho avuto un Q6600 e una GTX 560 Ti (prima di questa una Radeon HD 4850). i Core 2 Duo sono stati i migliori..
Comunque se fai un giro sull'usato con nulla quel pc lo stracambi. Un esempio:
- lntel Xeon X5450 @3Ghz (Quad-Core, socket 775) 18,85€ sulla baia
- SSD KingDian 120Gb (da usare solo per il S.O, quello attuale per il resto) 41€ sull'amazzone
- GTX 1050 Mini (da acquistare solo se vuoi giocare) 132€ sull'amazzone
elgabro.
04-01-2017, 11:21
Su wikipedia c'è scritto che per assistere ad una architettura completamente nuova bisognerà aspettare il 2020 con il 7nm, neppure i 10 nm porteranno a rivoluzioni con Cannonlake, Ice Lake e Tiger Lake, quindi bisognerà aspettare ancora 3 generazioni per qualcosa di veramente nuovo.
Che cax di nomi si inventano robe da matti. :D :mc: :muro:
nickname88
04-01-2017, 11:50
Vanno il 10% in più perchè hanno il 10% in più di clock :D
Lo ha detto anche cdimauro che il core è lo stesso di skylake.
Se il consumo è rimasto lo stesso è comunque un miglioramento ;)
Marko#88
04-01-2017, 12:24
- SSD KingDian 120Gb (da usare solo per il S.O, quello attuale per il resto) 41€ sull'amazzone
Va bene risparmiare ma per poco di più io prenderei un SSD "noto"
nickname88
04-01-2017, 12:29
....
Passiamo ad AMD ;)
Antostorny
04-01-2017, 13:19
Va bene risparmiare ma per poco di più io prenderei un SSD "noto"
Come puoi vedere dalla mia firma non sono certo uno che bada a spese per quanto riguarda gli SSD, ma spendere di più per una piattaforma di 10 anni fa (SATA 2 tra l'altro) non ha senso.
Comunque quell'SSD l'ho fatto acquistare ad un ragazzo qui sul forum che aveva una configurazione della stessa generazione (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2798294)) e voleva spendere poco . Il suo pc è rinato.
Insomma, gpu integrata a parte sono degli skylake overcloccati.
Quoto, anche con un sandy bridge si va ancora alla grande.
Speriamo che AMD mantenga le promesse, perché ormai siamo praticamente fermi, l'incremento di ipc da sandy bridge a kaby lake è stato veramente minimo.
Anche io con un Sandy da ben 6 anni e va ancora una cannonata in qualsiasi gioco :D Anzi dovrei upgradare la vga in futuro..
Marko#88
04-01-2017, 13:58
Come puoi vedere dalla mia firma non sono certo uno che bada a spese per quanto riguarda gli SSD, ma spendere di più per una piattaforma di 10 anni fa (SATA 2 tra l'altro) non ha senso.
Comunque quell'SSD l'ho fatto acquistare ad un ragazzo qui sul forum che aveva una configurazione della stessa generazione (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2798294)) e voleva spendere poco . Il suo pc è rinato.
Si ma se poi cambi piattaforma puoi tenere l'SSD quindi è un acquisto un po' più sul lungo termine rispetto ad altri componenti...
Comunque non metto in dubbio che funzioni bene. ;)
H.D. Lion
04-01-2017, 14:11
Spero che Kaby Lake serva almeno a ridurre il prezzo dei processori Sky Lake, in un'ottica di un prossimo PC...
Phantom II
04-01-2017, 16:05
Certo che il rallentamento nella crescita prestazionale a questo punto comincia a farsi davvero preoccupante.. :(
Dipende se esiste l'effettiva necessita di maggiore potenza.
Phantom II
04-01-2017, 16:17
La potenza non basta mai.
Nei messaggi pubblicitari certamente.
Io personalmente aspetto Ryzen, poi decido :sofico:
Adesso ho un AthlonIIx4 640, mi andrebbe quasi bene, salvo non avere USB3.0, problemi di compatibilità con W10 (non posso regolare l'overscan su HDMI), SATA3.0 e ultimamente un sw specifico mi chiede le dx11...
Avrei preso un 6100, ma adesso esce il 7100, ma fra poco Ryzen, aspetto e vedo cosa offrono a 120€, la cifra massima che spendo per un processore. Il sw che uso di più è single thread e quindi meglio i MHz in più.
monster.fx
04-01-2017, 18:56
Ragazzi una domanda un po' OT.
Conviene cambiarmi il mio i7 2600 con un i7 2600K e portarlo a 4.5?
monster.fx
04-01-2017, 19:32
No
No perché i 20 massimo 30 € di spesa che affronterei non valgono il boost ?è veramente basso?
Sono serio invece.
Certo a noi utenti basta ma questo succede perchè non essendoci macchine più potenti in commercio non c'è nulla che sfrutti più potenza di quella disponibile.
Qualora uscissero macchine più potenti si potrebbero scrivere software che richiedono più potenza.
Per fare un esempio anche nel 1997 avevo il 486 DX4 100Mhz con la Voodoo e la potenza mi bastava, ma poi sono usciti processori e schede più potenti e i software hanno ampliato i loro orizzonti.
Oggi non è vero che la potenza basta, il punto è che non ce n'è di più.
E questo solo dal punto di vista consumer, se vai nei settori server, industria, ecc. la potenza non basta mai punto e basta.
Amen!!
Ci sara` davvero tanta roba da considerare quando uscira` RyZen. Le aspettative sono del tipo "andra` quanto il 7700K e costera` meno!", ma avrebbe senso per AMD una stategia simile? Parte del motivo per cui AMD e` stata affondata da Intel erano proprio i prezzi bassi, che portavano a margini bassi e di conseguenza budget per R&D bassi. Si e` andato a creare un brutto circolo vizioso.
Ora, ipotizziamo che le prestazioni di RyZen centrino le aspettative. In questo caso lanciare a un prezzo fortemente scontato rispetto ai Kaby Lake funzionerebbe (dal punto di visto economico per l'azienda) solo in caso di adozione di massa. Viste le quote di mercato attuali (80-20 per Intel http://marketrealist.com/2016/01/intel-amd-duopoly-pc-processor-server-market/) la strategia funzionerebbe con uno switch massiccio di utenti da Intel ad AMD. Non ci scommetterei.
La strada credo piu` percorribile sia di competere con Intel davvero ad armi pari, sia come prestazioni che come prezzo. E` l'unico modo per rompere il circolo vizioso. Pensate ad esempio ad Apple, che lancio` l'iPhone a $499 per la versione 4GB, in un epoca in cui i cellulari costavano meno della meta`, e introducendo restrizioni mai viste prima (iPhone era usabile solo con At&t e rompere il contratto costava $175). Il prodotto valeva il prezzo e ha letteralmente rivoluzionato Apple, che dipende economicamente dall'iPhone sempre di piu`.
Insomma, secondo me vedere un RyZen sui prezzi allineati a quelli dei Kaby Lake credo sarebbe un forte segnale che AMD ritiene di avere un prodotto davvero competitivo e che sperabilmente le permettera` di rimettersi in senso finanziariamente. Vedere un prezzo basso mi puzzerebbe di prestazioni non allineate e un proseguimento del copione degli ultimi 10 anni!
cdimauro
04-01-2017, 22:20
Su wikipedia c'è scritto che per assistere ad una architettura completamente nuova bisognerà aspettare il 2020 con il 7nm, neppure i 10 nm porteranno a rivoluzioni con Cannonlake, Ice Lake e Tiger Lake, quindi bisognerà aspettare ancora 3 generazioni per qualcosa di veramente nuovo.
Che cax di nomi si inventano robe da matti. :D :mc: :muro:
Le voci che circolano parlano di una nuova architettura con Tiger Lake, dove si ipotizza che verranno eliminate parti molto vecchie, come le estensioni MMX e, forse, anche l'FPU x87.
No perché i 20 massimo 30 € di spesa che affronterei non valgono il boost ?è veramente basso?
Mm.. Se davvero si parla di 20 o 30 euro si può pure fare per me..
Poi la CPU che cambi puoi pure rivenderla per qualcosina pure lei..
Comunque fai conto che parliamo di un guadagno di un 15 per cento circa. Forse è più lo sbattimento che altro.. :fagiano:
...il finale del video è proprio triste! :rolleyes:
A ognuno il proprio mestiere: continuate a parlare di tecnologia in maniera seria e professionale che in quanto a comicità siete negati...:doh:
monster.fx
05-01-2017, 10:12
L'articolo l'ho trovato veramente ben costruito ... sarò di parte ... ma Corsini è Corsini.
Detto questo mi associo a chi mi ha preceduto.
In ambito desktop non ci sono tutte queste rivoluzioni, e la prova è che in ambito gaming e non solo, i test sono pressochè allineati.
Che senso ha spendere tanti soldi per avere le prestazioni allineate?
Io vorrei chiedere un bell'articolo alla redazione in cui "testare" le varie evoluzioni dell'i7 ... dalla serie 9xx,sandybridge,IvyBridge,... fino ad oggi, non solo per vedere le varie tecnologie che boost prestazionale hanno ottenuto, ma anche il divario della piattaforma, DDR2,DDR3,DDR4.
Anandtech(scusate l'OT) tempo fa' lo fece.
monster.fx
05-01-2017, 10:36
L'articolo piace anche a me, però sarebbe stato bello avere dei test sulla igpu, sulle temperature e sui consumi.
Inoltre nel test con i giochi bisognerebbe selezionare anche qualche gioco particolarmente pesante sulla cpu come BF1.
Non tutti pesanti, se no poi sembra che per giocare serve sempre un i7 :)
O Diablo? Mi sembra che GDR sfruttino di più la CPU, rispetto a giochi graficamente pomposi.
HwWizzard
05-01-2017, 14:55
Le voci che circolano parlano di una nuova architettura con Tiger Lake, dove si ipotizza che verranno eliminate parti molto vecchie, come le estensioni MMX e, forse, anche l'FPU x87.
Cioè nella migliore delle ipotesi si va al 2020?
Ma se AMD gli mette il peperoncino al:ciapet: come sembra? D'accordo che prima vedere cammello perché anche polaris doveva spaccare.....
Quindi il 6600K potrebbe durarmi 4 anni pieni, quasi come il 2500K:D
Phantom II
05-01-2017, 16:10
Sono serio invece.
Certo a noi utenti basta ma questo succede perchè non essendoci macchine più potenti in commercio non c'è nulla che sfrutti più potenza di quella disponibile.
Qualora uscissero macchine più potenti si potrebbero scrivere software che richiedono più potenza.
Ammesso e non concesso che debba funzionare così - il concetto dal mio punto di vista è parecchio opinabile perchè sottende una crescita perpetua senza considerare che questa si dovrebbe realizzare in un sistema finito - più potenza per fare cosa?
Per fare un esempio anche nel 1997 avevo il 486 DX4 100Mhz con la Voodoo e la potenza mi bastava, ma poi sono usciti processori e schede più potenti e i software hanno ampliato i loro orizzonti.
E' un paragone opinabile il tuo perché nell'epoca che richiami gli incrementi prestazionali avevano margini di crescita più ampi in quanto il settore era decisamente meno saturo.
Oggi non è vero che la potenza basta, il punto è che non ce n'è di più.
Torno a ripetermi, per fare cosa?
E questo solo dal punto di vista consumer, se vai nei settori server, industria, ecc. la potenza non basta mai punto e basta.
Forse giusto nei settori server, ma sarebbe meglio dire mainframe - quindi un ambiente ancora più verticistico e di nicchia - la potenza può effettivamente non bastare mai, ma a livello industriale la corsa si è rallentata da un pezzo perchè con le macchine "attuali" si fa già tutto quello che serve ed anche di più, senza considerare poi che i prodotti che si realizzano si piazzano con sempre maggiori difficoltà causa crisi perdurante.
Cioè nella migliore delle ipotesi si va al 2020?
Ma se AMD gli mette il peperoncino al:ciapet: come sembra? D'accordo che prima vedere cammello perché anche polaris doveva spaccare.....
Quindi il 6600K potrebbe durarmi 4 anni pieni, quasi come il 2500K:D
quattro anni? UFF!
io in tempi passati avevo la tappa fissa ogni 5 anni.
Col 2600k tiro sicuri i SETTE ANNI.
Ne ha cinque e mezzo giusti adesso.. non lo ho ancora overcloccato e gira tutto senza rinunce.
Magari metà anno scatta la 1060, un pò di OC e si attraversa senza problemi pure il 2018.
monster.fx
05-01-2017, 18:59
AMD è indietro da troppo tempo.
Non sarà la soglia del 2020 a fargli recuperare terreno.
E' da quando sono usciti i primi i7 che non riesce a stargli dietro.
Magari in altri settori sta avanti, ma Desktop e Workstation ... Intel è avanti .
Non parliamo di frequenze dove AMD sembra avere CPU con tanti GHZ e tanti core... ma di tecnologie.
Comunque appoggio chi , come me, dice che con un i7 2600 si tira ancora.
InGame non arriva mai oltre il 40% di utilizzo.
cdimauro
06-01-2017, 09:30
Cioè nella migliore delle ipotesi si va al 2020?
Ma se AMD gli mette il peperoncino al:ciapet: come sembra? D'accordo che prima vedere cammello perché anche polaris doveva spaccare.....
Quindi il 6600K potrebbe durarmi 4 anni pieni, quasi come il 2500K:D
Non hai capito: ho parlato di ARCHITETTURA, non di MICRO-ARCHITETTURA. Son due cose diverse.
Si trova scritto in più siti che sostanzialmente c'è poca differenza tra il Skylake e il Kaby Lake. Secondo me no. In quello di settima generazione è stata implementato un aggiornamento del QuickSync tra cui l'encoder HEVC a 10 bit che sicuramente porterà benefici a tutti coloro che useranno il Kaby Lake per un uso semi-professionale in ambito elaborazione video.
Secondo me non è da poco...ovviamente si dovrà aggiornare vari software di elaborazione video come HandBrake, PowerDirector, i vari codec pack ecc ecc...
Si trova scritto in più siti che sostanzialmente c'è poca differenza tra il Skylake e il Kaby Lake. Secondo me no. In quello di settima generazione è stata implementato un aggiornamento del QuickSync tra cui l'encoder HEVC a 10 bit che sicuramente porterà benefici a tutti coloro che useranno il Kaby Lake per un uso semi-professionale in ambito elaborazione video.
Secondo me non è da poco...ovviamente si dovrà aggiornare vari software di elaborazione video come HandBrake, PowerDirector, i vari codec pack ecc ecc...
Vero che hanno implementato hevc con la codifica hardware ma non credo possa esserci nulla di professionale..
Posso dirti già adesso che la codifica sarà si veloce ma la qualità parecchio bassa.
Ci vorrà arecchio prima di avere risultati decenti.
Chi codifica a livello professionale o usa schede specifiche o si affida alla cara vecchia cpu.
Evangelion01
07-01-2017, 19:44
2600k rulez
2600k rulez
Quando lo presi non potevo immaginarlo, ma ad oggi posso dire che come PC è stato il miglior acquisto mai fatto.
Come detto sopra il mio pc pur coi suoi cinque anni e mezzo sulle spalle è assolutamente performante e mi accompagnerà ancora per parecchio.
Quando lo presi non potevo immaginarlo, ma ad oggi posso dire che come PC è stato il miglior acquisto mai fatto.
Come detto sopra il mio pc pur coi suoi cinque anni e mezzo sulle spalle è assolutamente performante e mi accompagnerà ancora per parecchio.
Speriamo che amd continui a far cagare così i nostri i5 2xxx camperanno 10 anni:asd:
Speriamo che amd continui a far cagare così i nostri i5 2xxx camperanno 10 anni:asd:
Non credo si possa incolpare AMD.. purtroppo il rallentamento ha cause ben più serie.. :(
emanuele83
09-01-2017, 12:10
Stessa mia situazione :D
Sarebbe inoltre stato interessante vedere come si comporta prestazionalmente e in oc l'i5 7600k.
Costa 100$ in meno rispetto all'i7 e potrebbe essere comunque una buona scelta anche se non ha HyperThreading
Concordo, sarebbe stato utile fare una comparazione sull'overclock del 7600K e vedere la differenza di prestazioni. Il mio Q6600 entro il 2018 lo vorrei cambiare e gradirei che il mio nuovo sistema durasse ancora 10 anni. Un i5 7600k overclockabile quando tra 5 anni sarà alla frutta sarebbe una buona alternativa vedendo il rapporto qualità prezzo...
qualcosa cmq si trova online.. http://www.pcgamesn.com/intel/intel-core-i5-7600k-review-benchmarks
alal fine forse quei 100 euri in più per il 6700k non valgono la candela. il punto è: un 7600k quanto dura a 100°C overclocked a 5.1 Ghz?
nickname88
09-01-2017, 12:56
Non credo si possa incolpare AMD.. purtroppo il rallentamento ha cause ben più serie.. :(
Le cause sembrerebbero invece proprio la mancanza di concorrenza. ;)
Infatti Cannon Lake affermano che avrà 6 cores.
Questa cosa avrebbero potuta proporla anche prima.
Le cause sembrerebbero invece proprio la mancanza di concorrenza. ;)
Infatti Cannon Lake affermano che avrà 6 cores.
Questa cosa avrebbero potuta proporla anche prima.
Che possa essere una concausa va bene, può starci.
Ma pensare che sia LA causa è assurdo.
La verità è che (purtroppo) con le attuali tecnologie ci sono oggettive e concrete problematiche nello spingere in là l'asticella delle prestazioni..
In mancanza di nuove tecnologie che facciano ripartire la macchina si è giunti ad una forte ottimizzazione ma sempre della stessa minestra.. che ormai non è possibile allungare oltre.. :(
CrapaDiLegno
10-01-2017, 11:33
i7-3770K forever... O meglio, fino all'arrivo dei 12/16 core.
Per la prova dei consumi sarebbe interessante capire questa questione del TDP che è aumentata dai 22 ai 14nm...È davvero per via della GPU o questi 14nm non sono propri di prima qualità?
Please, includete anche dei Sandy e Iva Bridge nel test.
Enriko81
10-01-2017, 11:33
miseria si sono sprecati eh.. +200Mhz useless a 350 euro ...
ci vorranno ancora 4-5 anni per avere un 8 core a 4Ghz .:doh: @ 300 euro...
Enriko81
10-01-2017, 11:49
O magari un mese o due :D
hai fiducia nei rossi? io la ho persa da quando mi son bruciato vga e mobo ... che comunque avevano prestazioni ignobili.. :mad:
nickname88
10-01-2017, 11:55
La verità è che (purtroppo) con le attuali tecnologie ci sono oggettive e concrete problematiche nello spingere in là l'asticella delle prestazioni..
In mancanza di nuove tecnologie che facciano ripartire la macchina si è giunti ad una forte ottimizzazione ma sempre della stessa minestra.. che ormai non è possibile allungare oltre.. :(Eh ma questo aspetto non è così sicuro.
Intel negli ultimi 10 anni non è mai stata seriamente incentivata a fornire prodotti sensibilmente migliori.
O magari un mese o due :D
Per me Amd è davvero troppo indietro.
Punterà al prezzo anche stavolta secondo me
cdimauro
11-01-2017, 23:22
Eh ma questo aspetto non è così sicuro.
Intel negli ultimi 10 anni non è mai stata seriamente incentivata a fornire prodotti sensibilmente migliori.
Non lato desktop, dove si è limitata a fornire soluzioni con max 4 core, ma in altri ambiti sì.
nickname88
11-01-2017, 23:51
Non lato desktop, dove si è limitata a fornire soluzioni con max 4 core, ma in altri ambiti sì.
Non c'è stata concorrenza da AMD neppure in ambito server.
cdimauro
12-01-2017, 07:01
No, ma da IBM e (i produttori di processori) ARM sì.
monster.fx
12-01-2017, 10:51
i7-3770K forever... O meglio, fino all'arrivo dei 12/16 core.
Per la prova dei consumi sarebbe interessante capire questa questione del TDP che è aumentata dai 22 ai 14nm...È davvero per via della GPU o questi 14nm non sono propri di prima qualità?
Please, includete anche dei Sandy e Iva Bridge nel test.
Veramente credi che 12 o 16 core facciano la differenza?
Questa strada l'aveva intrapresa AMD e la stanno ripercorrendo nel Mobile, ma avere tanti core e sfruttarne al massimo 2 non sta portando grossi cambiamenti.
Il vero cambiamento deve avvenire lato SW.
Ormai le configurazioni "casalinghe" sono bloccate a GPU e SSD. Hai una vecchia configurazione?(C2D,i3,i5,...) Metti un SSD e una GPU potente(spesa massima 350€) e hai un PC da Gaming.
Differente è per progettazione, e encoding video, dove il comparto video sfrutta molto la CPU e poco la GPU,anche se con CUDA e VULKAN sta cambiando questo trend.
Comunque anche io vorrei un test con tutte le generazioni di i7.
Eh ma questo aspetto non è così sicuro.
Intel negli ultimi 10 anni non è mai stata seriamente incentivata a fornire prodotti sensibilmente migliori.
va bene, non avevano "la fiammella al culo" perchè si godono la loro posizione di primo in classifica.. ma fidati che un simile rallentamento non è per niente voluto.
Ricordiamoci che per intel il problema non è AMD che rischia di guadagnare terreno.. ma la gente che non cambia PC perchè quello che ha va tanto quelli nuovi!
emanuele83
12-01-2017, 20:55
Son quasi dieci anni che viaggio col mio Core 2 Duo E8400@4GHz, e visti i risultati per nulla esaltanti aspetterò senza problemi ancora qualche mese per vedere come va Zen.
Inoltre anche le nuove schede madri non hanno poi nulla di più se non il supporto a Optane... ma davvero serve?
Ad ogni modo, una cosa è certa, quando passerò a un nuovo processore con una nuova scheda video (attualmente ho una Radeon HD 3870!!) e un SSD vedrò davvero la differenza. Non ha per me proprio senso fare upgrade dopo pochi anni (a meno che non si abbiano carichi di lavoro che tengono la cpu impegnata per ore, e allora sì è giustificato anche un upgrade che incrementi anche solo del 10% la potenza)
vedo che non sono il solo ad essere vintage..
Ci sono upgrade che cambiano la vita (esempio un SSD, è un cambio radicale di tecnologia che adesso ha raggiunto la maturità, se se ne compra uno ora i prezzi sono ragionevoli e la portabilità su un sistema nuovo è garantita) ma per quanto riguarda core unit (processore mobo e ram) anche io aspetto una nuova architettura che mi convinca ad un prezzo ragionevole con overclocckabilità garantita (e un sistema commerciale di raffreddamento a liquido che ne garantisca durata e temperature di esercizio senza comprometterne la vita utile).
magari AMD sfornerà del silicio vero e non solo slide, ma almeno la comparazione in base al prezzo ed al consumo la aspetto (sperando escano sul serio sti ZEN).
Qui al lavoro ho avuto la possibilità di testare AMD Phenom II X6 1100T exa core single thread @3.60Ghz e INTEL i7-4770k (quad core double thread) @4.5Ghz usando Handbrake (a parte per navigare e qualche gioco retrò, al massimo il pc lo uso per convertire qualche mkv da full HD a 720p per risparmiare spazio e ci faccio un minimo di photo editing)
Insomma 3 anni di differenza tra le due architetture, 45nm AMD del 2010 vs 22nm intel del 2013. inoltre ho fatto stasera un test con il mio Q6600 quad core single thread del 2007 @3Ghz, altri 3 anni di differenza e 65nm.
Stesso file, stesso settings, da 1080 a 720 mkv con Handbrake e le fps sono
Intel Q6600 --> ~10 fps
AMD Phenom II X6 1100T --> 15,5
Intel I7 4770k --> 23,2
Se si tengono conto delle frequenze, degli anni e del numero di core/thread, il 4770k ne esce male in fatto di potenza pura su calcolo parallelo per l'ambito del mio utilizzo (so bene che se anche solo prendiamo il rapporto potenza su watt abbiamo probabilmente un passo avanti enorme anche se imho andrebbero fatti test alla stessa frequenza di clock in overclock).
Se teniamo conto che il 7700 che ha esattamente 10 anni in più del Q6600 e che rispetto al 4770k va circa un 15% (famo 20, dai) in più secondo hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4810/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-ora-anche-per-pc-desktop_5.html) che lo compara con un i7 4790k @4Ghz, allora a spanne rispetto al mio Q6600 il 7700k mi darebbe circa 27 fps con handbrake nel mio test. 2.5 volte le prestazioni, magari overclocked arriviamo a 3x, non male se si pensa che oltre alle prestazioni pure si è abbassato anche il consumo. Quando la mobo mi abbandonerà, allora farò il salto.
maxmax80
13-01-2017, 00:12
emanuele, poi dipende sempre quello che ci devi fare.
per fare montaggi video con decine di maschere e color aperti più core hai e meglio è per non scalare la risoluzione e non avere scatti in preview..quindi oggi giorno si deve andare su X99
per altri applicativi poi certi i3 1151 (come il mio 6320 nel pc di tutti i giorni) vanno pure meglio di alcuni i5 & i7
comunque il Q6600 era un signor processore con 8Mb di cache.
emanuele83
13-01-2017, 08:36
emanuele, poi dipende sempre quello che ci devi fare.
per fare montaggi video con decine di maschere e color aperti più core hai e meglio è per non scalare la risoluzione e non avere scatti in preview..quindi oggi giorno si deve andare su X99
per altri applicativi poi certi i3 1151 (come il mio 6320 nel pc di tutti i giorni) vanno pure meglio di alcuni i5 & i7
comunque il Q6600 era un signor processore con 8Mb di cache.
certo, ho specificato che per il mio uso, cambiare pc adesso è forse addirittura troppo presto, ma ci sono sicuramente ambiti dove un i3/processore datato non sono sufficienti; volevo quantificare.
il problema è, come hanno fatto notare qui sopra, che sebbene la concorrenza scarseggi, in pochi hanno la necessità di comprare un pc nuovo, sia a livello enterprise che consumer. È inutile avere 12 core e 24 thread se per l'uso do tutti i giorni il software che usi (sia consumer sia enterprise) non è ottimizzato al multicore. senza contare poi il trauma di cambiare sistema ogni 2 anni o peggio ogni uno. reinstallare tutti i programmi, patch aggiornamenti, nuovo OS. è un problema si aper l'utente che per l'azienda. Per aumentare la mia produttività al lavoro mi sono rifiutato di installare win 10 sul mio athlon. sono andato avanti un anno e con la macchina nuova (il 4770k che era un computer usato per presentazioni di prodotti in fiera) mi sono subito win 10 e tutti gli sbattimenti di installazione e configurazione quando avevo tempo per farlo.
nickname88
13-01-2017, 09:21
No, ma da IBM e (i produttori di processori) ARM sì.
Avrei una domanda a riguardo ... le soluzioni ARM e IBM ricoprono tutti i settori e ambiti di utilizzo degli Xeon ?
Perchè a me sembra più che altro che abbiano fatto concorrenza solo su alcuni fronti.
Avrei una domanda a riguardo ... le soluzioni ARM e IBM ricoprono tutti i settori e ambiti di utilizzo degli Xeon ?
Perchè a me sembra più che altro che abbiano fatto concorrenza solo su alcuni fronti.
Forse no (ricordo che gli ARM venivano indicati all'inizio per server "a bassa pretesa"), ma il punto è che guardando in quel settore, non penso Intel abbia dormito sugli allori. No?
Forse no (ricordo che gli ARM venivano indicati all'inizio per server "a bassa pretesa"), ma il punto è che guardando in quel settore, non penso Intel abbia dormito sugli allori. No?
Anche io ricordo che gli arm erano per server con impieghi specifici che eseguono operazioni molto semplici in grande quantità.
maxmax80
13-01-2017, 15:06
Per aumentare la mia produttività al lavoro mi sono rifiutato di installare win 10 sul mio athlon.
[...]
mi sono subito win 10 e tutti gli sbattimenti di installazione e configurazione quando avevo tempo per farlo.
dipende sempre dagli ambiti.
al lavoro da noi sulle macchine dei dipendenti sono passati a W10,
nel CED lo stanno facendo gradualmente.
io personalmente per la produttività ed i servizi extra di sincronizzazione, fra i vari PC ed il mio lumia 950, dell' account che offre scelgo W10 tutta la vita.
sto re-installando Seven originale sul portatile (che non utilizzo più, desktop tutta la vita) che devo vendere ad un mio amico che utilizza vecchie versioni di Ableton & Reason e mi ha chiesto lui seven...semplicemente imbarazzante sotto tutti gli aspetti, usare un SO così datato dal mio punto di vista, oltre che l' interfaccia sa di vecchiume e piattume, rispetto alla METRO GUI.
giustifico il mantenimento di Seven solo nel caso di macchine che non hanno nuovo software ottimizzato, o su computer vecchi che hanno problemi di hardware.
chiudendo l' OT, è paradossale ma all' alba del 2017, alla maggior parte degli applicativi di gestione degli apparati del CED della mia azienda bastano xeon 1155 equivalenti a dualcore o quadcore a bassa frequenza per gestire lo scambio dei flussi fra i reparti ed i mux-demux,
mentre nelle centraline di montaggio (tranne in un paio che sono state upgradate) abbiamo i5 e schede video Matrox di 2-3 generazioni fa (adottano le Matrox per politiche aziendali sbagliate, e mo' se le devono tenere) alle quali viene tirato il collo in render infiniti HD ready a 25fps...
vedi tu...
detto questo sono curioso di provare l' i3-6320 come se la cava con Photoshop e Premiere, appena mi arriva
cdimauro
13-01-2017, 20:40
Avrei una domanda a riguardo ... le soluzioni ARM e IBM ricoprono tutti i settori e ambiti di utilizzo degli Xeon ?
Perchè a me sembra più che altro che abbiano fatto concorrenza solo su alcuni fronti.
POWER high-end (performance) e ARM low-end (consumi).
Ce n'è abbastanza da dare del filo da torcere a Intel, che giustamente non sta a dormire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.