Entra

View Full Version : Watercooling silenzioso ed economico (no OC)


cincisbrani
02-01-2017, 15:12
PREMESSA
Salve a tutti, dopo una decina di anni di pausa dal mondo dei pc fissi e di gaming/lavoro/studio su portatile, mi sono deciso a riadottare il caro vecchio concetto del tower sulla scrivania.
Dopo una così lunga assenza dal mercato ho investito non poco tempo ad aggiornarmi sulle nuove tecnologie e a farmi una idea di prezzi e componenti e ho scelto un socket 1151 e finalmente un case finestrato "pulito" (addio dremel e seghetti, ho investito un po di più e ho preso un case subito sotto il livello nerdgasmo, l'upgrade sarà il P5 quando avrà senso prenderlo).

Oltre alla scelta dei componenti da mettere sotto il cofano per ottenere un numero soddisfacente di cavalli, mi sono imbattuto nella questione raffreddamento e ho trovato una buona offerta sul mercatino per un dissipatore di tutto rispetto: uno Scythe Ashura.

Mentre andavo per default sulla soluzione ad aria (l'unica con cui ho mai avuto a che fare quando montavo e smontavo metallo) mi sono ritrovato davanti una costellazione di soluzioni a liquido.
Ricordo ancora quando anni fa (circa 12) spuntarono i primi report su questo forum di gente che iniziava a sperimentare con celle di Peltier, vasche di plastica da cantiere e pompe per acquari, spingendo gli Athlon XP fino a 4Ghz (quando il processore più performante stupiva il mondo commerciale con 3).
Il mondo del watercooling ne ha fatta parecchia di strada da allora ma in questi anni io avevo scelto la praticità alle prestazioni estreme, quindi praticamente NON NE SO NULLA .

Adesso che ho di nuovo una macchina che lo consente vorrei sporcarmi un po le mani e provare a costruire un impianto mio con 2 obiettivi principali:

1. Estetica
2. Silenzio

Non ho intenzione di mettermi a giocare con l'overclocking, per quanto sia un altro mondo affascinante ho poco tempo e l'idea di sbagliare e brickare un componente da 300 euro (e buttare una settimana di stipendio) non mi esalta, rendo comunque onore al merito ai pionieri del settore, senza i quali non esisterebbero molte pratiche o componenti che oggi diamo per scontati. Al massimo mi limiterò ad alzare un pochino le prestazioni se il gioco del momento lo richiede o se le compilazioni su Eclipse si fanno attendere troppo.



ESTETICA

Qui l'obiettivo è molto semplice e le opzioni sono quasi tutte equivalenti: oltre alle temperature basse vorrei guardare all'interno della finestra ed essere soddisfatto del risutato di luce e colori. Devo ancora scegliere se usare acqua bidistillata e additivo per uccidere le alghe (cloro per piscine, antigelo per auto o altro additivo) e aggiungere dei semplici led colorati, oppure se usare acqua e colorante (non opaco, mi piacerebbe qualcosa di semitrasparente, magari anche reattivo agli UV, ho visto vari additivi sui siti di watercooling).

NOTA: ho un Corsair obsidian 450d e non credo ci sia spazio per vaschette 5.25", in più mi piacciono molto le vaschette tubolari, quindi se possibile vorrei trovare un modo di montare quelle :D



RUMORE

Per ridurre il rumore mi sembra inutile raffreddare a liquido la sola cpu, devo invece inserire nel loop tutta la roba che scalda molto e ha un raffreddamento attivo (ovvero turbine che soffiano sopra, ovvero la GPU) e mi sembra anche utile avere un radiatore grande (Cinghiale :D ) o almeno 2 radiatori medi (più superficie dissipante, più ventole ma da poter tenere a bassi rpm).




Queste sono le considerazioni preliminari che, per quanto cerchi in rete, aprono dei dubbi a cui non riesco a trovare risposta:

1. MANUTENZIONE
Ho letto pareri discordanti in merito, da chi dice di pulire il tutto almeno una volta ogni 2 mesi a chi lascia tutto montato per 6. Mi sembra di capire che molto dipende da cosa tieni in circolo: l'unico modo di non dover trafficare ogni 2 mesi è la semplice acqua bidistillata (più alghicida)? Se si com'è possibile che i sistemi AIO vanno senza manutenzione? Se posso far girare nel loop il paraflu e questo mi risparmia manutenzione io sono felicissimo (tra l'altro il paraflu è rosso semitrasparente, quindi anche gradevole da vedere :P )
Inoltre sinceramente non ho ben capito come svuotare il loop, a voi sembrerà banale ma io non riesco a pensare a modo più sicuro che smontare i wb senza aver staccato i tubi e poi portare tutto nel lavandino... un rubinetto sotto la tanica non svuota tutto il loop :stordita:



COSTO

Facendo una simulazione di un loop custom semplice su EK mi è venuta fuori una roba da 600 euro, ovvero quasi il costo del PC, e non ho messo nulla di strano: vaschetta da 250, pompa, wb cpu, wb vga, tubi morbidi, 2 radiatori.
Sul mercatino si trova gente che vende roba usata, ma è "sicuro" o dopo un annetto di utilizzo sono più o meno da buttare?
Su ebay ho trovato un kit da 100 euro che si vede essere di qualità banana ma per iniziare sembra un buon punto di partenza: 3 wb (cpu, gpu, sb), pompa, tanica e radiatore.
Ovviamente una volta presa andrei lentamente sostituendo i componenti (a partire dai WB) ma un pezzo alla volta e se mi rendo conto che è una cosa alla mia portata in termini economici, di tempo e di pazienza, ma è diverso investire 600 euro da investirne 100 per un primo assaggio :Prrr:




Scusate per il wall text ma cerco di dare qualche strumento in più del solito "help pliz!!xoxo!+1!TVUMBD!" a chi avesse la pazienza di rispondere <3

cincisbrani
03-01-2017, 14:03
Aggiornamento

Ho trovato 2 proposte papabili per un impianto completo usato, entrambe includono:
1. Pompa 12V
2. Vaschetta tubolare
3. Radiatore + relative ventole
4. WB cpu EK Supreme (no EVO)

Nessuno dei due prevede raccordi ne tubi, la differenza è nel prezzo e negli extra

BLOCCO A:

praticamente solo la roba elencata, tra l'altro la pompa è la prima volta che la sento ma facendo un giro su google non mi sembra male. Resta quindi scoperta la parte della scheda video (che essendo una r9 290x reference dicono faccia un casino assurdo, qualcuno la nota persino con le cuffie :stordita: ) e dovrei provvedere con un wb per la gpu e backplate o wb per mosfet (qualcuno suggeriva semplici dissipatori passivi ma mi sembra una soluzione poco stabile e molto di fortuna), in ogni caso vorrei evitare una full cover perchè costa un occhio e non è riutilizzabile (anche se esteticamente da urlo)

prezzo 110 €



BLOCCO B:

Insieme alle parti comuni prendo il wb per la vga, un bay 5.25" con 2 sensori di temperatura e un "regolatore Koolance" (che non ho idea di cosa sia, googlando mi spunta di tutto), inoltre la pompa è una Laing ddc-t1.
Gli ultimi 2 oggetti probabilmente li rivenderò visto che ho già un bay da 5.25 con regolatore ventole e sensore di temperatura.

prezzo 200 €



E' roba usata ma non essendoci parti mobili a parte il motore della pompa, al massimo con un po di viakal dovrei farle andare decentemente e per quel prezzo posso non dover prendere la cinesata e iniziare il primo impianto con roba di qualità decente senza svenarmi.

Consigli? Opinioni? Tirate d'orecchie? Anche un vaffa va benissimo purchè motivato :Prrr:

Evo1
09-01-2017, 15:59
Aggiornamento

Ho trovato 2 proposte papabili per un impianto completo usato, entrambe includono:
1. Pompa 12V
2. Vaschetta tubolare
3. Radiatore + relative ventole
4. WB cpu EK Supreme (no EVO)

Nessuno dei due prevede raccordi ne tubi, la differenza è nel prezzo e negli extra

BLOCCO A:

praticamente solo la roba elencata, tra l'altro la pompa è la prima volta che la sento ma facendo un giro su google non mi sembra male. Resta quindi scoperta la parte della scheda video (che essendo una r9 290x reference dicono faccia un casino assurdo, qualcuno la nota persino con le cuffie :stordita: ) e dovrei provvedere con un wb per la gpu e backplate o wb per mosfet (qualcuno suggeriva semplici dissipatori passivi ma mi sembra una soluzione poco stabile e molto di fortuna), in ogni caso vorrei evitare una full cover perchè costa un occhio e non è riutilizzabile (anche se esteticamente da urlo)

prezzo 110 €



BLOCCO B:

Insieme alle parti comuni prendo il wb per la vga, un bay 5.25" con 2 sensori di temperatura e un "regolatore Koolance" (che non ho idea di cosa sia, googlando mi spunta di tutto), inoltre la pompa è una Laing ddc-t1.
Gli ultimi 2 oggetti probabilmente li rivenderò visto che ho già un bay da 5.25 con regolatore ventole e sensore di temperatura.

prezzo 200 €



E' roba usata ma non essendoci parti mobili a parte il motore della pompa, al massimo con un po di viakal dovrei farle andare decentemente e per quel prezzo posso non dover prendere la cinesata e iniziare il primo impianto con roba di qualità decente senza svenarmi.

Consigli? Opinioni? Tirate d'orecchie? Anche un vaffa va benissimo purchè motivato :Prrr:

Hai praticamente molti miei stessi dubbi. Per la questione spurgo dell'impianto so che può tornare utile una valvolina che funge da rubinetto in un punto qualsiasi basta sia più in basso di tutto l'impianto. Magari da un tubo di mandata fai partire un T e un tubetto che porta al rubinetto posto più in basso. Certamente al 100% l'impianto non penso che si svuoti, specie i radiatori, però di sicuro in circolo dovrebbe rimanerne poco di liquido, cosa che si può gestire con un pó di carta al momento dello smontaggio dei vari tubi. Io preferirei comunque evitare coloranti e o liquidi reagenti uv, perché se è vero che da una parte sono stupendi da vedere, dall'altra macchiano facilmente i componenti lasciando dunque residui di colorante che ti costringerà a fare spesso manutenzione. Parlando di questa, come dici te può variare da 2 mesi in su. Il quanto tempo ci vuole da una manutenzione all'altra, varia in base ad ogni singolo impianto ed utilizzo secondo me. Le temperature già possono influire sulla nascita di batteri, così come il tipo di liquido messo nell'impianto se colorato o meno può lasciare residui, così come la luce che il liquido può ricevere (un impianto votato al look è sicuramente più esposto e svantaggiato da quel punto di vista). Io sono dell'idea che, se non vedi cali prestazionali con le temperature e/o non vedi il liquido che cambia colore o diventa torbido, a mio giudizio vuol dire che va tutto bene e puoi evitare di metterci mano. Per quanto concerne invece la qualità dei componenti io preferirei spendere di più ma essere sicuro che una volta montato non mi si spacca qualcosa per colpa della scarsa qualità, con conseguente perdita di liquido con magari gravi conseguenze per il componente che si fa la "doccia". Prova a vedere altri marchi oltre EK magari altrettanto di qualità ma più economici. Purtroppo come ho scritto nella mia discussione, non ho idea di quali marchi possano essere una valida alternativa. Per cui aspetto il parere di qualche esperto.

cincisbrani
12-01-2017, 21:17
Diario del capitano, data astrale 12/01/2017.

HO comprato il blocco da 100 euro trovato sul mercatino. I componenti ci sono tutti e sono come nelle foto, ma.......... NON CI ENTRANO NEL CASE :muro: :muro:

CASE
Il case non è fatto per il liquido: una stramaledetta gabbia per gli HD saldata e rivettata ruba buona parte dello spazio utile o rende quasi inservibile il resto. Ho appena imparato che i case non sono tutti uguali, "le dimensioni contano".

RADIATORE
Il case non è fatto per il liquido, il radiatore si sovrappone alla baia da 5.25 superiore e posso montare solo 2 delle 3 ventole previste.
Dovrò rinunciare a quelle che mi ha spedito il precedente proprietario perchè sono troppo spesse e vanno a sovrapporsi alle RAM

VASCHETTA
Non ci sono i buchi per poterla fissare e sul fondo ha poco spazio e sarebbe allo stesso livello della pompa.... non mi fido di quel cilindro sexy in plexiglass.. L'unico posto dove posso metterla è sul pannello frontale, dietro alle ventole. E' un po nascosta e dovrà essere fissata definitivamente DOPO aver riempito l'impianto a causa della gabbia degli hdd, ma almeno ha il suo spazio e i buchi a cui essere agganciata.