PDA

View Full Version : I lavoratori Francesi hanno ora il diritto di ignorare le mail di lavoro extra-orario


Redazione di Hardware Upg
02-01-2017, 12:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/i-lavoratori-francesi-hanno-ora-il-diritto-di-ignorare-le-mail-di-lavoro-extra-orario_66400.html

Le aziende dovranno concordare una finestra temporale nella quale poter lasciare in pace i dipendenti, che avranno il diritto di non rispondere alle comunicazioni aziendali

Click sul link per visualizzare la notizia.

ziobepi
02-01-2017, 12:33
Le aziende dovranno concordare una finestra temporale nella quale poter lasciare in pace i dipendenti, che avranno il diritto di non rispondere alle comunicazioni aziendali


Mah, nella pratica le emergenze esistono, spero che questo significhi semplicemente riconoscere più soldi a chi è più disponibile.

maxnaldo
02-01-2017, 12:44
Mah, nella pratica le emergenze esistono, spero che questo significhi semplicemente riconoscere più soldi a chi è più disponibile.

appunto, o ti pagano la reperibilità fuori orario, oppure è molto semplice, basta spegnere pc e cell. aziendale.

non la vedo così complicata.

obogsic
02-01-2017, 13:08
Concordo con la legge.
Il confine è superato da tempo.
Per i superiori non esistono sabati o domeniche, orari dove è opportuno non disturbare ecc...
E se fosse solo per l'emergenza il tutto si conterrebbe in pochi casi all'anno.
E' ovvio che così non è... Ho amici che lavorano da remoto (da casa) un giorno a settimana e con questa scusa il datore di lavoro gli appioppa mansioni anche nel week end o carichi di lavoro assurdi.

xcvbnm67
02-01-2017, 13:19
mi sembra positivo mettere delle norme su questi aspetti in modo che il lavoratore sappia come comportarsi e sia tutelato. Altrimenti la cosa è troppo discrezionale e in alcuni casi ricevere una mail quando si è in ferie dove ti chiedono 'ma potresti rientrare che c'è questo problema' non è molto simpatico.

recoil
02-01-2017, 13:22
io sono favorevole alla flessibilità, compreso il lavoro da casa, però deve essere reciproca
se sono flessibile lavoro pure la domenica quando serve, ma il giorno in cui ho bisogno per i cazzi miei di una mezza giornata sto a casa senza consumare permessi, oppure lavoro da casa per evitare di perdere ore per il tragitto casa ufficio

invece succede che ti chiedono la presenza da lunedì a venerdì e poi arrivano le mail la sera, il sabato ecc.
è questo che andrebbe limitato e regolamentato ma è soprattutto una questione di mentalità secondo me perché puoi pure mandare la mail alle 22 con scritto "rispondimi domani" ma intanto se il dipendente ha configurata la mail aziendale sul suo smartphone vede il messaggio e sa che il giorno dopo avrà una bega da risolvere, è difficile staccare dal lavoro così...

maxnaldo
02-01-2017, 13:46
Il problema è se nella pratica quotidiana si fa passare tutto per emergenza e quindi l'evento straordinario diventa incredibilmente quotidiano ed ordinario.
Ed in questi casi figuriamoci poi che fine fa il riconoscimento economico...



La complicazione nasce quando riaccendi pc e telefono.

Non ci giriamo intorno, questi sistemi vengono sempre più usati (almeno dove lavoro io) per chiedere sempre di più ai lavoratori senza dare niente in cambio, o addirittura direttamente come sistemi di ricatto (se non rispondi alle 8 di sera... ecc. ecc.).
Magari ci fossero anche da noi leggi simili... :cry:

Baio

quale complicazione ? Quando riaccendo, cioè la mattina arrivato in ufficio, inizio a leggere msg arrivati e a rispondere. Se me li hanno mandati alle 23.30 di ieri sera sono cavoli loro.

per le emergenze c'è la reperibilità, di solito in azienda si fanno i turni come reperibile, settimanali o mensili che siano. E in quel caso ti pagano per tenere acceso il cellulare e tenere a portata di mano il PC.

il problema è che spesso nelle aziende si pensa che per il lavoratore tutto sia dovuto, il ricattino è subdolo e utilizzato su vari fronti, nella migliore delle ipotesi ti fanno capire che se vuoi far carriera in quell'azienda devi essere sempre disponibile. Comunque esistono anche i sindacati e le trattative aziendali, di solito si arriva ad un accordo (più o meno vantaggioso per entrambi).

il gioco del ricattino però funziona solo fino ad un certo punto, e di solito con i neo assunti, perchè dopo qualche annetto le cose sono due: o mi aumenti lo stipendio e/o mi dai una promozione, visto che ti offro massima disponibilità come richiedi e ti rispondo sempre anche alle 3 di notte, oppure il cell. e il PC aziendale finiscono spenti nel cassetto quando esco e vado a casa, e alle 3 di notte dormo.

insomma il discorso del: "essere sempre disponibile" vale fino ad un certo punto, solo se entrambe le parti ottengono benefici, il che significa per il lavoratore ottenere poi comunque qualcosa in cambio. Se non ottieni nulla chi te lo fa fare ? Poi per carità, ci sono anche situazioni aziendali di me...a, in cui c'è il "padre padrone" che ti frusta se spegni il cell. In tal caso esiste solo una soluzione, mandarlo a ca.... e cambiare azienda, dopo avergli fatto una bella vertenza sindacale.

io lo dico soprattutto ai giovani, non fatevi fregare, non siete schiavi, siete lavoratori, e il lavoro dev'essere pagato. Lo sfruttamento non dev'essere considerato come una "normalità". Purtroppo mi rendo conto che in tante situazioni in questo paese è così, ma ricordatevi che se lo è, lo è per colpa nostra, che ci lasciamo sfruttare. Domandatevi perchè gli stipendi sono così bassi da noi ? In qualunque settore ? Perchè c'è sempre chi accetta un lavoro sottopagato e di conseguenza l'offerta del datore si abbassa per tutti.

Mars4ever
02-01-2017, 14:08
Altrimenti la cosa è troppo discrezionale e in alcuni casi ricevere una mail quando si è in ferie dove ti chiedono 'ma potresti rientrare che c'è questo problema' non è molto simpatico.
Io faccio poche vacanze ma quando viaggio ultimamente vado in media a dieci ore d'aereo di distanza, quindi sarebbe un po' difficile farmi questa richiesta! :ciapet:

maxnaldo
02-01-2017, 14:19
Io faccio poche vacanze ma quando viaggio ultimamente vado in media a dieci ore d'aereo di distanza, quindi sarebbe un po' difficile farmi questa richiesta! :ciapet:

l'unica è non farsi trovare, perchè con le tecnologie di oggi lavorare da remoto è quasi sempre possibile, e non ci mettono niente a chiederti di lavorare per risolvergli il problema anche se ti trovi su una spiaggia dall'altra parte del mondo.

così ti fregano due volte, sei in ferie ma ti tocca lavorare. E le ferie mica te le rendono poi.

xcvbnm67
02-01-2017, 15:29
Io faccio poche vacanze ma quando viaggio ultimamente vado in media a dieci ore d'aereo di distanza, quindi sarebbe un po' difficile farmi questa richiesta! :ciapet:

chiaro ma magari uno ha voglia di starsene tranquillo a casa o magari andare al mare vicino a casa, se ogni volta devo scappare in alaska/siberia/nebraska/patagonia ecc è meglio che non prendo neanche le ferie

jepessen
02-01-2017, 15:33
Mi stupisce piu' che altro che ci sia bisogno di una legge per questo...

Se sono fuori dall'ufficio sono fuori e basta, altrimenti se c'e' necessita mi si paga la reperibilita' e finita li...

jepessen
02-01-2017, 15:41
Non ci giriamo intorno, questi sistemi vengono sempre più usati (almeno dove lavoro io) per chiedere sempre di più ai lavoratori senza dare niente in cambio, o addirittura direttamente come sistemi di ricatto (se non rispondi alle 8 di sera... ecc. ecc.).
Magari ci fossero anche da noi leggi simili... :cry:

Baio

Che e' il motivo per cui mi sono tolto l'account della mail aziendale dal mio telefono, che mi arriva sempre roba fuori orario, ma se non capiscono che quando sono fuori sono fuori fatti loro...

Ogni tanto mi capita di ricevere chiamate fuori orario, di tanto in tanto rispondo per educazione ma la mia risposta e' sempre "vediamo domani, scusa ma ho da fare"... Il mio boss una volta si e' pure incavolato ma quando gli faccio notare la cosa soprattutto dopo che lui stesso ha fatto un meeting solo per sottolineare l'importanza degli orari, sono fatti suoi. Se non vuoi che arrivi alle 9.15 invece che alle 9 non puoi pretendere manco che vado via alle 19 invece che alle 18, o che devo accendere il PC mentre sono in aeroporto che torno a casa per il weekend... Se mi paghi, ovviamente, e' un altro paio di maniche.

Mars4ever
02-01-2017, 19:17
l'unica è non farsi trovare, perchè con le tecnologie di oggi lavorare da remoto è quasi sempre possibile, e non ci mettono niente a chiederti di lavorare per risolvergli il problema anche se ti trovi su una spiaggia dall'altra parte del mondo.
così ti fregano due volte, sei in ferie ma ti tocca lavorare. E le ferie mica te le rendono poi.
È un po' assurdo, nessuno può materialmente obbligarti a fare una cosa del genere se non c'è scritto espressamente nel contratto. Nessuno può obbligarti a collegarti a internet se sei in mezzo alla savana o sul grand canyon, né tanto meno a portarti in viaggio un computer coi software di lavoro. Ti assicuro che negli ultimi viaggi che ho fatto non avrei potuto lavorare nemmeno se avessi voluto.

acerbo
02-01-2017, 20:09
appunto, o ti pagano la reperibilità fuori orario, oppure è molto semplice, basta spegnere pc e cell. aziendale.

non la vedo così complicata.

cosa che facevano già tutti anche prima di una inutile legge. Chi poi non ha una vita privata e non riesce mai a staccare la spina continuerà a leggere/inviare mail pure nel week end e senza manco prendere di piu', di colleghi cosi' ne ho un paio ... :muro:

Notturnia
02-01-2017, 23:20
Legge inutile.. da che mi risulta ai dipendenti si fa firmare un contratto con tanto di orario di lavoro e mansioni.. in Italia è così.. almeno questo prevede la legge.. quella è una legge inutile e ridondante per cui soldi statali sprecati.. bravi francesi.. cugini nostri..

amd-novello
03-01-2017, 07:17
Si perché la teoria combacia sempre con la pratica

Bravi a farla