PDA

View Full Version : Server domestico


MaxDragonheart
01-01-2017, 08:33
Buongiorno e buon principio di anno :)
Sarei intenzionato a realizzare un piccolo server in cui installerei come sistema operativo CentOS o Debian. Gli unici programmi che devono girare sul server sono Postgres/PostGIS, Geoserver e QGis.

Diciamo che sarà un server"geografico" per i miei lavori di cartografia. Lo utilizzerei per testare webgis ma soprattutto per immagazzinare in PostGIS i dati cartografici a cui ci accederei da un altro PC connesso alla LAN.

Ho un budget di max 600€, a livello di prestazioni la configurazione che ho individuato reggerebbe il tutto. Il mio dubbio è se mi conviene mettere un SSD per SO e software e 2 HD in raid che mi gestiscono i dati spostando la cartella di salvataggio dei DB di Postgres oppure se mi conviene installare tutto quello che mi serve su uno dei due HD in raid lasciando tutto come è. Consigli?

Il server ha questa configurazione:
Asrock j4205-itx
8gb ddr3l crucial 1866
Hd 2x3TB WD Red
SSD 120gb(opzionale)

PS.ho un HD USB con una serie di film, avrei difficoltà a gestire lo streaming da questo piccolo server?

Inviato dal mio NEM-L51 utilizzando Tapatalk

Kaya
02-01-2017, 08:33
Se ci stai dentro, consiglio caldamente di avere il s.o. su un disco separato.
In quella configurazione hai scordato il disco per i backup.
PEr lo streaming non vedo alcun particolare problema sinceramente.

mmiat
02-01-2017, 08:49
Il mio dubbio è se mi conviene mettere un SSD per SO e software e 2 HD in raid che mi gestiscono i dati

è vero che la cosa più importante sono i dati, ma se ti si rompe il s.o. è una rogna anche dover reinstallare tutto.... la cosa migliore forse sarebbe un raid 1 per il s.o. e un altro raid 1 per i dati. per il s.o. credo ti bastino 2 dischi da 20-30gb, se ancora ne esistono e se ne trovano.

MaxDragonheart
02-01-2017, 11:46
Se ci stai dentro, consiglio caldamente di avere il s.o. su un disco separato.
In quella configurazione hai scordato il disco per i backup.
PEr lo streaming non vedo alcun particolare problema sinceramente.

I due hd da 3TB sono presi proprio per il backup in RAID1...o forse mi sfugge il senso della cosa. Non ho mai attivato questa modalità di salvataggio dati prima d'ora.

è vero che la cosa più importante sono i dati, ma se ti si rompe il s.o. è una rogna anche dover reinstallare tutto.... la cosa migliore forse sarebbe un raid 1 per il s.o. e un altro raid 1 per i dati. per il s.o. credo ti bastino 2 dischi da 20-30gb, se ancora ne esistono e se ne trovano.

Potrei ovviare creando una immagine del sistema a configurazione generale terminata in modo da ripristinare il tutto senza perdite tempo. Che ne pensi?

mmiat
02-01-2017, 13:42
I due hd da 3TB sono presi proprio per il backup in RAID1...o forse mi sfugge il senso della cosa. Non ho mai attivato questa modalità di salvataggio dati prima d'ora.

il raid NON è un backup


Potrei ovviare creando una immagine del sistema a configurazione generale terminata in modo da ripristinare il tutto senza perdite tempo. Che ne pensi?

sì anche

MaxDragonheart
03-01-2017, 07:21
il raid NON è un backup



sì anche
Ma RAID1 non mi consente di avere un duplicato di un HD? I due da 3TB li ho presi proprio per questo motivo. Mi dai qualche indicazione in più?
Mi pareva di aver capito che se muore un HD c'è l'altro ad avere la copia dei dati. Non sono un sistemista.

Inviato dal mio Huawei Honor5c utilizzando Tapalk

x9drive9in
03-01-2017, 08:11
Ma RAID1 non mi consente di avere un duplicato di un HD? I due da 3TB li ho presi proprio per questo motivo. Mi dai qualche indicazione in più?
Mi pareva di aver capito che se muore un HD c'è l'altro ad avere la copia dei dati. Non sono un sistemista.

Inviato dal mio Huawei Honor5c utilizzando Tapalk
Certo, ma se per errore cancelli un file o una cartella, o un virus ti cripta i dati... I dati sull'altro disco subiscono la stessa sorte

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mmiat
03-01-2017, 08:15
Ma RAID1 non mi consente di avere un duplicato di un HD? I due da 3TB li ho presi proprio per questo motivo. Mi dai qualche indicazione in più?
Mi pareva di aver capito che se muore un HD c'è l'altro ad avere la copia dei dati. Non sono un sistemista.

se cancelli un file per errore, lo elimini da entrambi i dischi. se un virus ti crypta i file, lo fa' su entrambi i dischi. se il file system si corrompe, lo fa' su entrambi i dischi. il raid ti tutela solo dalla rottura di un disco, non in tutti gli altri casi.

TRUTEN
04-01-2017, 08:42
Lo scopo del RAID1 è offrire continuità di servizio in caso di un guasto hardware ad un disco.
Come detto il backup va fatto altrove (nas, hdd esterni, nastri, cloud...).

MaxDragonheart
04-01-2017, 10:27
Grazie per le informazioni :)

Inviato dal mio Huawei Honor5c utilizzando Tapalk

Kaya
09-01-2017, 07:48
I due hd da 3TB sono presi proprio per il backup in RAID1...o forse mi sfugge il senso della cosa. Non ho mai attivato questa modalità di salvataggio dati prima d'ora.


https://www.google.it/search?q=raid+is+not+a+backuop&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&ei=NUBzWOfiGKPH8AextorwBQ#safe=off&q=raid+is+not+a+backup