PDA

View Full Version : Aggiornare a Windows 10 gratis? Ancora possibile grazie a un piccolo trucco


Redazione di Hardware Upg
30-12-2016, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/aggiornare-a-windows-10-gratis-ancora-possibile-grazie-a-un-piccolo-trucco_66386.html

C'è un piccolo trucco che consente di richiedere l'aggiornamento a Windows 10 gratuitamente, anche se l'offerta ufficiale di Microsoft è finita da mesi

Click sul link per visualizzare la notizia.

medicina
30-12-2016, 13:32
Che pessima idea...

Dumper
30-12-2016, 13:35
Perchè mai chi ha avuto la fortuna o la bravura di salvarsi da questo aggiornamento coatto dovrebbe farlo adesso intenzionalmente usando questo trucchetto?

Red Dragon
30-12-2016, 13:55
MS ha cercato in tutti i modi di IMPORRE questo OS, e moltissimi utenti proprio per questo motivo, lo hanno rifiutato e sono rimasti a 7 o 8.1.

E questo e' solo uno dei tanti motivi che riguardano win10, gli altri ormai li sappiamo tutti.

kamon
30-12-2016, 13:56
Non è un pelo disonesta questa cosa? Insomma, ok che qualcuno ne possa approfittare privatamente, ma addirittura pubblicizzarla non vi pare eccessivo?

Nurgiachi
30-12-2016, 14:02
MS ha cercato in tutti i modi di IMPORRE questo OS, e moltissimi utenti proprio per questo motivo, lo hanno rifiutato e sono rimasti a 7 o 8.1.
E questo e' solo uno dei tanti motivi che riguardano win10, gli altri ormai li sappiamo tutti.
Ma peggio per loro. W10 è migliore sotto ogni aspetto, io l'ho adottato in quasi tutti i miei computer tranne che in un portatile con W7 per via di qualche driver.

Per me è da sciocchi non aver approfittato di questo regalo per una banale questione di principio, a maggior ragione che il cambio di OS avviene proprio come un aggiornamento corposo. Detto questo, ribadisco, peggio per loro. ;)

Digitalone
30-12-2016, 14:03
Io ci ho provato, ma durante l'installazione al riavvio non mi partiva più il portatile e ho deciso di reinstallare e rimanere a Windows 8.1.

Red Dragon
30-12-2016, 14:06
Non è un pelo disonesta questa cosa? Insomma, ok che qualcuno ne possa approfittare privatamente, ma addirittura pubblicizzarla non vi pare eccessivo?

MS non chiude la falla, i siti hardware dicono c'e' un trucchetto per aggiornare, non ti sembra sia fatta apposta per convincere altri utenti a passare a win 10 e aumentarne la diffusione ormai ferma da un pezzo?

LorenzAgassi
30-12-2016, 14:13
Perchè mai chi ha avuto la fortuna o la bravura di salvarsi da questo aggiornamento coatto dovrebbe farlo adesso intenzionalmente usando questo trucchetto?



Perchè dopo che qualcuno ha fatto da sorta di betatester ed il sistema si perfeziona dai difetti di gioventù che hanno tutti i sistemi operativi dopo la loro prima uscita, prima o poi lo si adotta in massa e si cambia.........

.........o tu sei rimasto ancora a Windows 95 o al Commodore Amiga o all'Atari ST o al Vic-20 etc etc ?:D:D:D:D

Red Dragon
30-12-2016, 14:22
Ma peggio per loro. W10 è migliore sotto ogni aspetto, io l'ho adottato in quasi tutti i miei computer tranne che in un portatile con W7 per via di qualche driver.

Per me è da sciocchi non aver approfittato di questo regalo per una banale questione di principio, a maggior ragione che il cambio di OS avviene proprio come un aggiornamento corposo. Detto questo, ribadisco, peggio per loro. ;)

Dal punto di vista tuo e' peggio per loro, chi e' rimasto a 7 o 8.1 puo' dire la stessa cosa di chi e' passato a 10, io sono uno di quelli che non ha dato la soddisfazione a MS di installare il nuovo OS nemmeno regalato, ritenendolo assolutamente non alla'altezza di win7.

LorenzAgassi
30-12-2016, 14:27
Dal punto di vista tuo e' peggio per loro, chi e' rimasto a 7 o 8.1 puo' dire la stessa cosa di chi e' passato a 10, io sono uno di quelli che non ha dato la soddisfazione a MS di installare il nuovo OS nemmeno regalato, ritenendolo assolutamente non alla'altezza di win7.



Ok e per quanto tempo vuoi rimanere con Windows7?
Fino all'uscita di Windows15?:D:D o fai prima a passare a Linux? (dicono sempre che sarà anche l'anno di Linux etc etc :D)

Red Dragon
30-12-2016, 14:34
Perchè dopo che qualcuno ha fatto da sorta di betatester ed il sistema si perfeziona dai difetti di gioventù che hanno tutti i sistemi operativi dopo la loro prima uscita, prima o poi lo si adotta in massa e si cambia.........

.........o tu sei rimasto ancora a Windows 95 o al Commodore Amiga o all'Atari ST o al Vic-20 etc etc ?:D:D:D:D

Il problema allora sarebbero i betatester, perche' da quando e' uscito ancora di miglioramenti se ne vedono pochi, e i dati di diffusione sono fermi ormai da qualche mese al 22% , altro che adozione di massa, win7 regna incontrastato al 48% e fino alla fine del supporto cioè' 2020 resterà' il 1° os, e il 2° OS più' amato e apprezzato a livello mondiale dopo XP.

LorenzAgassi
30-12-2016, 14:35
Il problema allora sarebbero i betatester, perche' da quando e' uscito ancora di miglioramenti se ne vedono pochi, e i dati di diffusione sono fermi ormai da qualche mese al 22% , altro che adozione di massa, win7 regna incontrastato al 48% e fino alla fine del supporto cioè' 2020 resterà' il 1° os, e il 2° OS più' amato e apprezzato a livello mondiale dopo XP.



Stessa identicha solfa avuta anche con Windows XP etc
La cantilena è sempre quella.

Dumper
30-12-2016, 14:38
Perchè dopo che qualcuno ha fatto da sorta di betatester ed il sistema si perfeziona dai difetti di gioventù che hanno tutti i sistemi operativi dopo la loro prima uscita, prima o poi lo si adotta in massa e si cambia.........

.........o tu sei rimasto ancora a Windows 95 o al Commodore Amiga o all'Atari ST o al Vic-20 etc etc ?:D:D:D:D

Ma sono tutti così arroganti in questo forum oppure è solo una tua caratteristica? certe risposte le tollero poco da chi conosco personalmente, figurati da un utente qualsiasi su un forum.

Ho un PC con Windows 7 da diversi anni che risponde a pieno alle mie necessità lavorative, funziona tutto ed è compatibile al 100% con i programmi che uso, perchè dovrei aggiornare? per segnare un +1 sul contatore di Microsoft? Windows 10 ce l'ho sul notebook per uso personale e va benissimo, ma la mia workstation non si tocca e Microsoft non ha alcun diritto di decidere lei quando installare gli aggiornamenti sul mio computer.

LorenzAgassi
30-12-2016, 14:41
Ma sono tutti così arroganti in questo forum oppure è solo una tua caratteristica? certe risposte le tollero poco da chi conosco personalmente, figurati da un utente qualsiasi su un forum.

Ho un PC con Windows 7 da diversi anni che risponde a pieno alle mie necessità lavorative, funziona tutto ed è compatibile al 100% con i programmi che uso, perchè dovrei aggiornare? per segnare un +1 sul contatore di Microsoft? Windows 10 ce l'ho sul notebook per uso personale e va benissimo, ma la mia workstation non si tocca e Microsoft non ha alcun diritto di decidere lei quando installare gli aggiornamenti sul mio computer.



Ci ho messo solo un pò di sarcasmo... tutto li.
Per me puoi rimanere fermo al sistema operativo che più ti piace e di qualsiasi produttore etc, anche per sempre, senza cambiarlo mai piu';)

Goofy Goober
30-12-2016, 14:48
ma che cavolo vuol dire??

pure io settimana scorsa ho usato la lente di ingrandimento, una volta in tutto l'anno.
quindi mi spetterebbe l'update :fagiano: ?

JJDanziger
30-12-2016, 14:54
A me fanno davvero tanta tenerezza quegli utenti che dicono che siano meglio Windows 7 o 8, e manco hanno installato Windows 10. Francamente è dal 2009 che non ho più problemi con Windows, prima col 7, poi con 8, 8.1 ed infine col 10. Oltretutto ho sempre fatto l'aggiornamento da uno all'altro senza avere nessun problema sullo stesso pc del 2009 (tranne quando mi è morto l'ssd, dopo cui ho fatto un'installazione pulita). Anche su pc di amici e parenti ho aggiornato a Windows 10, e non ho mai visto un problema. Anzi, grazie a Microsoft non ho dovuto neanche installarlo sul notebook di mio zio (che aveva comprato qualche mese prima e lui prima di questo notebook non aveva mai usato nessun pc): un giorno mi telefona e tra le altre cose mi dice "il pc mi ha chiesto se volevo aggiornarlo, gli ho detto sì e ha fatto tutto da solo", e alla mia domanda "hai qualche problema dopo l'aggiornamento" la risposta è stata "no", al che ho sorriso alla grande pensando che non avrei perso neanche un secondo ad aggiornarglielo io.
Personalmente non ho ancora conosciuto di persona qualcuno che abbia avuto problemi con Windows 10; tutti quelli di cui ho sentito parlare provengono solo da gente da forum, che francamente considero poco attendibile, soprattutto quando poi scopri che manco l'hanno installato, ma i loro amici hanno avuto problemi, oppure li hanno letti su internet, oppure glielo hanno detto il cugggino.

Red Dragon
30-12-2016, 14:56
[QUOTE=LorenzAgassi;44344411]Ok e per quanto tempo vuoi rimanere con Windows7?
Fino all'uscita di Windows15?:D:D o fai prima a passare a Linux? (dicono sempre che sarà anche l'anno di Linux etc etc :D)[/QUOTE

Dato che la licenza di win7 l'ho pagata, e' un OS che mi piace e dopo XP lo ritengo assolutamente il migliore, anche graficamente meglio di 8 8.1 e 10, il supporto scade nel 2020, la risposta fino a quanto lo tengo e' data........2020.

TheZioFede
30-12-2016, 15:03
da quel che mi risulta basta aggiornare da ISO win 7/8/8.1 "regolari" e si attiva, non c'è bisogno di nessun "trucco"

archangel987
30-12-2016, 15:15
da quel che mi risulta basta aggiornare da ISO win 7/8/8.1 "regolari" e si attiva, non c'è bisogno di nessun "trucco"

Ma benedetto Dio, confermo!
Non capisco perché si continui da mesi a suggerire questi "trucchetti"!

Se per assurdo assemblo un PC, ci metto una versione non licenziata di 7, la attivo in qualsiasi modo (anche non legittimi) e poi procedo all'aggiornamento a Win 10 tramite un DVD/penna USB realizzabile in pochi minuti di download con apposito tool Microsoft, alla fine della fiera ottengo un Win 10 perfettamente licenziato con licenza digitale!!
Tale licenza si mantiene assolutamente anche in caso di formattone!

Microsoft ha tutti gli interessi che 10 si diffonda, perché dovrebbe mettere i paletti tra le ruote??

Red Dragon
30-12-2016, 15:15
Comunque il problema se lo e' creato MS stessa avendo messo 7, 8, 8.1 e 10 in competizione tra loro, ha fatto uscire molti OS troppo vicini tra loro.

aqua84
30-12-2016, 15:17
da quel che mi risulta basta aggiornare da ISO win 7/8/8.1 "regolari" e si attiva, non c'è bisogno di nessun "trucco"
piu che ISO basta anche solo il seriale.

usando la 1607 con installazione da zero, e il seriale di Windows 7 (ovviamente regolare e mai usato prima per un upgrade a 10), alla prima connessione ad internet si è attivato da solo senza errori.

stessa identica cosa con notebook con Windows 8, con l'unica differenza che il seriale lo prendeva in automatico.

quindi si, confermo che funziona ancora e SENZA TRUCCHI.

Red Dragon
30-12-2016, 15:23
Ma benedetto Dio, confermo!
Non capisco perché si continui da mesi a suggerire questi "trucchetti"!

Se per assurdo assemblo un PC, ci metto una versione non licenziata di 7, la attivo in qualsiasi modo (anche non legittimi) e poi procedo all'aggiornamento a Win 10 tramite un DVD/penna USB realizzabile in pochi minuti di download con apposito tool Microsoft, alla fine della fiera ottengo un Win 10 perfettamente licenziato con licenza digitale!!
Tale licenza si mantiene assolutamente anche in caso di formattone!

Microsoft ha tutti gli interessi che 10 si diffonda, perché dovrebbe mettere i paletti tra le ruote??

Suggeriscono questi trucchetti perche' il metodo che hai scritto te non ce lo possono mettere
essendo un pochino illegale, anche se te lo lasciano fare.

TheZioFede
30-12-2016, 15:24
piu che ISO basta anche solo il seriale.

usando la 1607 con installazione da zero, e il seriale di Windows 7 (ovviamente regolare e mai usato prima per un upgrade a 10), alla prima connessione ad internet si è attivato da solo senza errori.

stessa identica cosa con notebook con Windows 8, con l'unica differenza che il seriale lo prendeva in automatico.

quindi si, confermo che funziona ancora e SENZA TRUCCHI.


ah, non sapevo si potesse fare direttamente così :D

TheZioFede
30-12-2016, 15:27
Suggeriscono questi trucchetti perche' il metodo che hai scritto te non ce lo possono mettere
essendo un pochino illegale, anche se te lo lasciano fare.

Non so quanto posa essere illegale visto che Microsoft stessa mette a disposizione le ISO e attiva ancora gli upgrade... l'unica differenza è che non lo dicono apertamente che si può fare, forse per non infastidire troppo gli OEM, non so :stordita:

non credo che ci vorrebbe molto a togliere la possibilità di attivare win 10 in questo modo se volessero no?

frankie
30-12-2016, 15:51
Una volta venivi sospeso dal forum se srivevi certe cose illegali. Ora sono news.

Red Dragon
30-12-2016, 16:10
Non so quanto posa essere illegale visto che Microsoft stessa mette a disposizione le ISO e attiva ancora gli upgrade... l'unica differenza è che non lo dicono apertamente che si può fare, forse per non infastidire troppo gli OEM, non so :stordita:

non credo che ci vorrebbe molto a togliere la possibilità di attivare win 10 in questo modo se volessero no?

Più' che infastidire gli OEM, c'e' tantissima gente che torna a casa la sera dal centro commerciale con windows 10 professional o home pagato 299 e 199, se poi leggono la possibilità che hai descritto te di scaricarlo, installarlo e attivarlo, come minimo si tagliano le 00......:D

Red Dragon
30-12-2016, 16:26
Avrai un sacco di 00 di tantissima gente sulla coscienza, al contrario potrai giocare a tennis per anni senza comprare le palline.

AUTOMAN
30-12-2016, 16:37
Comunque l'attivazione funziona ancora perfettamente, sia attivandolo con un seriale di un sistema precedente e sia con macchine con seriale inserito nel bios tipo windows 8, senza inserire nulla (quando chiede il seriale vai avanti a testa bassa senza digitarlo) te lo trovi attivato alla prima connessione, l'ultimo l'ho aggiornato oggi partendo da una formattazione pulita, da windows 7 a windows 10 senza battere ciglio. E la cosa mi piace....

Symonjfox
30-12-2016, 16:45
Per ora funzionano(testato su molti pc al lavoro).

Installate manualmente Windows 10 dall'interno di Windows 7 o 8 (originali e attivi) e vedrete che al termine si attiverà.

Se volete un'installazione pulita, piallate tutto, installate Windows 10 da chiavetta e attivatelo con il vostro vecchio product key di Windows 7 o 8 (occhio alla versione home o pro). Se non avete il pk, usate il tool produkey per estrarlo (ovviamente prima di piallare tutto).

Ultimo trucco: se il vostro pc era nato con Windows 8 o 8.1 e avete tenuto il boot via UEFI (durante il boot vedete il logo del produttore anzichè la bandierina di Windows), basta fare il boot da chiavetta Windows 10 e vedrete che si installerà in automatico Windows 10 home o pro in base alla chiave che avevate di Windows 8 ...

*aLe
30-12-2016, 16:47
Avrai un sacco di 00 di tantissima gente sulla coscienza, al contrario potrai giocare a tennis per anni senza comprare le palline.Esagerato! A ping-pong casomai... :sofico:

Comunque, interessante l'idea di fare l'upgrade con la ISO, non lo sapevo... Ho un paio di licenze di Windows 7 Pro che non uso più (la vecchia del fisso, rimossa per installare Windows 8.1 da zero, e una "spare" ottenuta tramite MSDNAA, bei tempi, e mai usata): magari provo.
Rimane collegato all'account MS poi, giusto? Quindi se un giorno cambiassi PC potrei trasferirla immagino...

*aLe
30-12-2016, 16:52
Ultimo trucco: se il vostro pc era nato con Windows 8 o 8.1 e avete tenuto il boot via UEFI (durante il boot vedete il logo del produttore anzichè la bandierina di Windows), basta fare il boot da chiavetta Windows 10 e vedrete che si installerà in automatico Windows 10 home o pro in base alla chiave che avevate di Windows 8 ...Fosse stato così facile installare da zero una copia di Windows 8.1 sulle macchine che erano uscite con Windows 8 e col seriale scritto nella SLIC table, 'tacci di Lenovo e de chi nun glielo dice... :mbe:

Invece no! Recupera seriale con RWEverything, scrivitelo da qualche parte, pialla, installa 8.1 col seriale "generico", prova ad attivare, verifica che non va, seleziona "cambia codice pruduct key" e inserisci il codice seriale di Windows 8, ri-attiva, ecco che stavolta va... 'Na faticaccia!

kliffoth
30-12-2016, 16:58
Ma peggio per loro. W10 è migliore sotto ogni aspetto, io l'ho adottato in quasi tutti i miei computer tranne che in un portatile con W7 per via di qualche driver.

Per me è da sciocchi non aver approfittato di questo regalo per una banale questione di principio, a maggior ragione che il cambio di OS avviene proprio come un aggiornamento corposo. Detto questo, ribadisco, peggio per loro. ;)

Quoto dal tuo post: "io l'ho adottato in quasi tutti i miei computer tranne che in un portatile con W7 per via di qualche driver"

Hai detto niente qualche driver...
Io ho un win 7 che va bene, tutto il mio ecosistema di software gira senza conflitti, perchè avrei dovuto aggiornare?
Cosa mi da win 10 in più, a parte lo sbattimento di imparare una nuova interfaccia.
Il copia/incolla penso funzioni uguale e similmente altre features.
Le dx12??? mah, ti dirò, ancora non ho capito cosa siano...mai dx furono più misteriose: tra diversi livelli di compliance, e amenità varie oggi è perfino difficile sapere se e come la tua scheda è compatibile DX12 (ed io ho una gtx 1060, che per inciso è diversamente compliant rispetto ad una RX480).
Ad oggi poi i titoli in esclusiva dx12 si contano sulle dita della mano di un monco (e sono due anni che martellano con le DX12).

Aggiungiamo che alcuni update di win 10 hanno creato problemi (webcam non funzionanti e simili)...insomma perchè devo aggiornare se tutto va bene (per quanto ora rilasciano gli update per win 7 come un unico pacchetto di cui poco o nulla si conosce circa il contenuto)?
Quando assemblerò un nuovo PC (2020) penserò a cosa fare.
Tra l'altro UWP è una noia non da poco che ha reso windows simile ad ios a livello di chiusura (teoricamente possono disattivarti tutto da remoto...e ci sono infiniti livelli di sbattimento intermedio).

Vi racconto un fatto personale di vita vissuta.
Quando torno a casa dal lavoro mi capita di vedere cacche di cane per strada: sono gratis, ma non le prendo perchè non mi servono.
Ora win 10 può essere il top, e probabilmente lo è, ma non mi da alcun valore aggiunto rispetto alla mia esperienza d'uso con win 7, ed il fatto che sia gratis o a pagamento mi è indifferente (diverso sarebbe stato se avessi assemblato un PC nei mesi scorsi).
Al limite se proprio mi dovesse servire pagherò 100-200 € e fine della storia

nickname88
30-12-2016, 17:17
Quoto dal tuo post: "io l'ho adottato in quasi tutti i miei computer tranne che in un portatile con W7 per via di qualche driver"

Hai detto niente qualche driver...
Io ho un win 7 che va bene, tutto il mio ecosistema di software gira senza conflitti, perchè avrei dovuto aggiornare?
Cosa mi da win 10 in più, a parte lo sbattimento di imparare una nuova interfaccia.
Il copia/incolla penso funzioni uguale e similmente altre features.
Le dx12??? mah, ti dirò, ancora non ho capito cosa siano...mai dx furono più misteriose: tra diversi livelli di compliance, e amenità varie oggi è perfino difficile sapere se e come la tua scheda è compatibile DX12 (ed io ho una gtx 1060, che per inciso è diversamente compliant rispetto ad una RX480).
Ad oggi poi i titoli in esclusiva dx12 si contano sulle dita della mano di un monco (e sono due anni che martellano con le DX12).

Aggiungiamo che alcuni update di win 10 hanno creato problemi (webcam non funzionanti e simili)...insomma perchè devo aggiornare se tutto va bene (per quanto ora rilasciano gli update per win 7 come un unico pacchetto di cui poco o nulla si conosce circa il contenuto)?
Quando assemblerò un nuovo PC (2020) penserò a cosa fare.
Tra l'altro UWP è una noia non da poco che ha reso windows simile ad ios a livello di chiusura (teoricamente possono disattivarti tutto da remoto...e ci sono infiniti livelli di sbattimento intermedio).

Vi racconto un fatto personale di vita vissuta.
Quando torno a casa dal lavoro mi capita di vedere cacche di cane per strada: sono gratis, ma non le prendo perchè non mi servono.
Ora win 10 può essere il top, e probabilmente lo è, ma non mi da alcun valore aggiunto rispetto alla mia esperienza d'uso con win 7, ed il fatto che sia gratis o a pagamento mi è indifferente (diverso sarebbe stato se avessi assemblato un PC nei mesi scorsi).
Al limite se proprio mi dovesse servire pagherò 100-200 € e fine della storiaPenso si stiano facendo discorsi con poco senso ;)
L'aggiornamento a 10 è da fare se è gratis, giusto almeno per registrare l'HW della macchina e poterlo disporre in fase di vendita, perchè spendere soldi se non costa nulla ? :mbe:

Per qualche sistema ( specie se non di ultima gen ) forse offre poco o nulla in più però è innegabile che sia più snello di Win7 e dispone di una migliore gestione delle risorse, oltre al supporto ufficiale per i prossimi componenti ed il supporto pieno da parte del produttore.

Il discorso sulle DX12 è errato, i titoli nativi DX12 sono pochi attualmente, i titoli invece con supporto a DX12 sono già di più, e lo saranno tutte o quasi le prossime uscite.

La diffusione riguardo il supporto di nuove librerie è sempre stato molto lento, come per le precedenti, contrariamente invece alle altre come Mantle e Vulkan che oramai non se ne sente più parlare.

aqua84
30-12-2016, 17:20
Fosse stato così facile installare da zero una copia di Windows 8.1 sulle macchine che erano uscite con Windows 8 e col seriale scritto nella SLIC table, 'tacci di Lenovo e de chi nun glielo dice... :mbe:

Invece no! Recupera seriale con RWEverything, scrivitelo da qualche parte, pialla, installa 8.1 col seriale "generico", prova ad attivare, verifica che non va, seleziona "cambia codice pruduct key" e inserisci il codice seriale di Windows 8, ri-attiva, ecco che stavolta va... 'Na faticaccia!
già, per fortuna che con Windows 8.1 Update 3 hanno finalmente corretto quel problema e si poteva fare tutto da zero.
ma ormai è storia vecchia...

@ Symonjfox
sono tutti trucchi quelli??

cdimauro
30-12-2016, 18:04
Suggeriscono questi trucchetti perche' il metodo che hai scritto te non ce lo possono mettere
essendo un pochino illegale, anche se te lo lasciano fare.
Dove sta scritto che sarebbe illegale?
Una volta venivi sospeso dal forum se srivevi certe cose illegali. Ora sono news.
Idem come sopra.

Pegatorn
30-12-2016, 18:25
Ho di recente aggiornato da 8 a 10 un Samsung.
Messo su chiavetta l'ultima ISO, piallato tutto e installato da zero senza problemi.
Poi non so cosa succederà tra qualche mese...facile che magari Microsoft batte cassa chiedendo soldi altrimenti ti riporta il PC allo stato originale.
Da questi, c'è da aspettarsi di tutto. :asd:

cdimauro
30-12-2016, 18:40
Non ci sono limiti: puoi averlo usato anche una sola volta, e sei legalmente a posto.

Tozzo72
30-12-2016, 19:57
Microsoft ha sbagliato strategia. Regalare un sistema operativo più recente e quasi sicuramente migliore del precedente e caldeggiarne l'adozione si è rivelato un boomerang. Il tasso di complottismo elevato di vaste fette di utenti ha subito fatto percepire che era meglio stare ancorati con le unghie al vecchio SO.
Se MS avesse dichiarato in pompa magna che il nuovo e costosissimo Windows era inattaccabile ed "incraccabile" i forum sarebbero esplosi e milioni di persone sarebbero impazzite dalla voglia di installarlo a babbo morto con ogni mezzo.

cdimauro
30-12-2016, 20:12
parola di avvocato con esperienza in merito, o è una tua opinione che vale tanto
quanto la mia?
Basta leggere i termini dell'accordo, peraltro riportati anche nella notizia.

E no, non serve essere un avvocato, ma avere una sufficiente comprensione della lingua italiana.

cdimauro
30-12-2016, 20:24
Quando cambierai il significato del verbo usare nel tuo nuovo vocabolario, me ne farò una ragione.

Nel frattempo, vocabolario alla mano, usare (http://www.treccani.it/vocabolario/usare/)ha questo significato:

"Fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno, sia per una particolare utilizzazione o finalità, sia abitualmente"

che si sposa perfettamente con quanto scritto da Microsoft. :read:

cdimauro
30-12-2016, 21:01
I toni li hai alzati tu, quando hai tirato in ballo l'avvocato. Adesso non fare la parte della vittima, che non ti si addice.

Per il resto, ti basta usare anche una sola vota lo strumento di ingrandimento, ad esempio, e rientri perfettamente nei termini esposti da Microsoft. Sic et simpliciter.

Comunque puoi sempre farmi vedere perché ciò sarebbe illegale, visto che la tesi è la tua e tuo rimane l'onere della prova. :read:

tzenkova
30-12-2016, 21:26
Una vecchia storiella narra di quel tizio che, per fare dispetto alla moglie, si tagliò le palle.....Credo che quelli che non accettano un aggiornamento gratuito a win10 siano più o meno gente della stessa razza. Io ho aggiornato i miei pc che ovviamente lavorano benissimo e meglio di prima, anche alla luce di aggiornamenti frequenti e mirati che han eliminato i piccoli bug di gioventù in un batter d'occhio. La grafica non è vero che è migliore nel win7, e qui smentiamo uno dei tanti ciarlatani, poi è più veloce di ogni altro o.s. Windows, e qui tacciamo un altro nutrito gruppetto di male informati, dopo di che diciamo subito che Edge è un browser in crescita costante e che già ora è il più veloce di tutti, anche di chrome e firefox!
Se poi giochi con il pc allora win 10 è come il turbo per una auto da corsa, oltre a rendere semplici passaggi altrimenti impossibili....
Quindi chiunque voglia continuare a usare altri o.s. faccia pure.
Del resto perchè mai avere oggi gratis qualcosa che nel 2020 sarai obbligato a pagare?

cdimauro
30-12-2016, 21:29
Non c'è dubbio, sei bravo, ma forse non abbastanza!
Chiederti se sei un avvocato lo ritieni un'offesa? Visto la tua sicurezza mi era
venuto il dubbio che avessi esperienza in merito.
E non faccio la vittima, tranquillo, ti sto solo dicendo cosa non piace sentirmi dire
da un perfetto sconosciuto quale tu sei per me.

E invece facciamo così...visto che tu sostieni che è legale, secondo al tua tesi,
lascio a te l'onere della prova...provami che qualunque furbetto che usa ad hoc
una di queste tecnologie solo per avere un upgrade gratuito, la farebbe franca.

Ritorniamo ciclicamente al primo punto che ho esposto...abbiamo due interpretazioni
diverse (la mia e la tua)...io non sono in grado di dire con certezza che ho ragione,
e l'ho premesso fin dal primo post...tu invece sostieni di essere portatore di verità, ma
nemmeno tu lo puoi provare.

Io resto convinto del fatto che Microsoft abbia concesso questa deroga a persone
disabili o comunque a chi ha qualche problema, e si trova nella necessità di utiizzare
questi strumenti...tu sostieni che chiunque li abbia usati, anche in modo 'fraudolento',
solo per usufruire dell'upgrade, sia in regola.

Ti lascio con questo estratto;



Se chiunque, almeno una volta nella vita, avesse usato una delle tecnologie assistive, non ci sarebbe stato bisogno di fare
questo distinguo. Ma la mia, come sempre, è solo un'opinione.
Tu sei convinto di una deroga di cui non esiste la minima traccia nel comunicato di Microsoft.

Se io uso almeno una volta uno di quegli strumenti, rientro nei termini. A meno che tu non mi faccia vedere quale punto del comunicato di Microsoft avrei violato. :read:

EDIT Dimenticavo. Io non ho mai parlato di offesa soltanto per aver tirato in ballo l'avvocato. Le offese le hai citate tue, semplicemente per una questione di toni alzati. E dalle mie parti tono alzato non equivale a offesa.

cdimauro
30-12-2016, 22:24
Sei stato TU a parlare di "deroga a persone disabili o comunque a chi ha qualche problema", e io ho semplicemente affermato che non esiste nessuna deroga. Di quel genere, ovviamente: per disabili o persone che hanno problemi.

Difatti non esiste niente del genere né nell'estratto riportato nella notizia, né tanto meno nell'apposita pagina di Microsoft Italia (https://www.microsoft.com/it-it/accessibility/windows10upgrade) (link preso dalla notizia), di cui riporto il contenuto:

"Per gli utenti in generale, l'offerta di aggiornamento gratuito per Windows 10 è terminata il 29 luglio. Tuttavia, se usi tecnologie assistive, potrai usufruire dell'offerta di aggiornamento gratuito anche dopo la data di scadenza applicabile agli altri utenti, in quanto Microsoft continua a impegnarsi per migliorare l'esperienza Windows 10 per tutti coloro che usano questo tipo di tecnologia.
Con l'Aggiornamento dell'anniversario di Windows 10 sono state attuate diverse procedure al fine di migliorare l'accessibilità di Windows 10. Per ulteriori informazioni, fai riferimento al nostro blog, in cui vengono forniti dettagli su alcuni di tali miglioramenti.
Prima di effettuare l'aggiornamento, rivolgiti ai provider delle tecnologie assistive che usi per informazioni sulla compatibilità del software fornito con Windows 10.
Se desideri scaricare ora Windows 10 e usufruire dell'offerta di aggiornamento gratuito, fai clic sul pulsante qui sotto per iniziare.
Sì, uso tecnologie assistive e desidero usufruire ora dell'aggiornamento gratuito a Windows 10. *"

Di fatti pur di cercare di continuare ad arrampicarti sugli specchi vai a riportare un estratto di una pagina che presumibilmente è di Microsoft USA, che però non vale in Italia, visto che ciò che conta qui è il contenuto in italiano di Microsoft Italia che ho riportato qui sopra, perché è l'unico vincolante per i clienti italiani.

Per cui sì: continuo a pensare quello che ho detto prima, e ne ho solide ragioni per farlo, visto che Microsoft Italia riporta un testo che non ha nulla a che vedere con quello che pretendi di far passare.

Che poi ci sia una falla, voluta o meno, è evidente, visto l'incongruità delle due versioni, ma per noi vale soltanto quella italiana, e tanto basta per mettere una pietra sulla questione.

s-y
30-12-2016, 22:35
a prescindere dalle 'beghe legali' (battuta neh)
mi sfugge la logica della cosa, a me sinceramente suona come 'se lo facciamo pagare non lo installa nessuno, ma non possiamo ammetterlo'. poi per carita', non sarebbe una colpa, ma solo una chiave di lettura forse piu' a fuoco (lente o non lente :D)

TecnologY
30-12-2016, 22:37
Pensare che microsoft lasci fare una cosa del genere per sbaglio è come credere agli ufo.
Anzi... gli ufo sono molto più probabili.

Che tra l'altro non c'è bisogno di nessun trucchetto dato che l'attivazione funziona ancora come un anno fa basta upgradare da un windows precedente (attivato anche con vie traverse). Poi si può fare un'installazione pulita e si attiverà in automatico. Conviene farlo anche se non si ha intenzione di usare win 10, solo per un discorso di lungimiranza.
(appena metteranno la possibilità di scegliere che driver installare, e bloccare gli aggiornamenti automatici diventerà un gran sistema)

Per il resto dispiace che in molti portatili si debbano pagare soldi per avere il sistema operativo preinstallato, pure pieno di porcherie, ma capisco che siamo una minoranza a metterci mano.

rockroll
30-12-2016, 23:46
Pensare che microsoft lasci fare una cosa del genere per sbaglio è come credere agli ufo.
Anzi... gli ufo sono molto più probabili.

Che tra l'altro non c'è bisogno di nessun trucchetto dato che l'attivazione funziona ancora come un anno fa basta upgradare da un windows precedente (attivato anche con vie traverse). Poi si può fare un'installazione pulita e si attiverà in automatico. Conviene farlo anche se non si ha intenzione di usare win 10, solo per un discorso di lungimiranza.
(appena metteranno la possibilità di scegliere che driver installare, e bloccare gli aggiornamenti automatici diventerà un gran sistema)

Per il resto dispiace che in molti portatili si debbano pagare soldi per avere il sistema operativo preinstallato, pure pieno di porcherie, ma capisco che siamo una minoranza a metterci mano.

Posso convenire come principio, ma c'è un errore di fondo: se fare il passaggio a 10 ti inficia la licenza sul sistema precedente da cui provieni e che intendi ancora usare, che lungimiranza sarebbe dover poi fare il downgrade, ammesso che te lo accettino ancora?

Emin001
30-12-2016, 23:47
(appena metteranno la possibilità di scegliere che driver installare, e bloccare gli aggiornamenti automatici diventerà un gran sistema)

Per i driver(la prima che mi è venuta in mente ma nell'editor c'è altro): Sistema > Impostazioni di sistema avanzate > Hardware > Impostazioni installazione dispositivo https://s30.postimg.org/aiu0vz0oh/Screenshot_20.png


Per gli aggiornamenti: gpedit.msc> Configurazione computer > Modelli Amministrativi > Componenti di windows > Windows Update https://s28.postimg.org/4enmrtnt9/Screenshot_22.png

rockroll
31-12-2016, 00:19
Stessa identicha solfa avuta anche con Windows XP etc
La cantilena è sempre quella.

Ma per favore...

Come mai la cantilena ovvero la solita solfa non vale per sVista? o per i WinQuadrettoni precedenti il 10?

L'ostilità ad XP c'è stata quando XP era una ciofeca, non più quando si è passati ad sp3. Ma 10 non può sperare in questo migliorando dal lato tecnico: è già passabilmente valido, ma paga le politiche M$ cui è sottoposto che hanno disgustato un po' tutti i non adepti.

Ormai gli utenti cominciano ad essere smaliziati, ed numeri che identificano le preferenze dell'utenza sono numeri, e non li puoi contestare.

TecnologY
31-12-2016, 00:33
Posso convenire come principio, ma c'è un errore di fondo: se fare il passaggio a 10 ti inficia la licenza sul sistema precedente da cui provieni e che intendi ancora usare, che lungimiranza sarebbe dover poi fare il downgrade, ammesso che te lo accettino ancora?
Intendevo attivare Win 10 partendo da un 7 attivato con vie traverse giusto perché venga registrata la scheda madre nei server Microsoft, comunque se non ricordo male io l'avevo fatto passando a 10 da 8.1 (quest'ultimo con licenza regolare) a suo tempo, ma la licenza di 8.1 è ancora valida, o almeno... Non mi ha dato nessun problema.


Per i driver(la prima che mi è venuta in mente ma nell'editor c'è altro): Sistema > Impostazioni di sistema avanzate > Hardware > Impostazioni installazione dispositivo https://s30.postimg.org/aiu0vz0oh/Screenshot_20.png


Per gli aggiornamenti: gpedit.msc> Configurazione computer > Modelli Amministrativi > Componenti di windows > Windows Update https://s28.postimg.org/4enmrtnt9/Screenshot_22.png
Per i driver.... Ho provato in tutti i modi su un notebook Aspire 7750g con 7670m e i3 2350m a far andare la scheda video AMD (non ufficialmente supportata ma funzionante su PC Ivy bridge ad esempio) su Windows 10.... Ho provato a usare il toolkit Microsoft che li nasconde, ma non è bastato, Windows li sovrascrive con quelli errati rendendo il PC inutilizzabile.. molti come me hanno avuto problemi del genere quindi potrebbero farci un pensierino.

Per gli aggiornamenti serve un sistema che sia controllabile dall'utente, io li lascerei anche attivi ma certi con connessione a consumo o PC lenti (immaginiamo un celeron) hanno seri problemi di prestazioni mentre Windows update scarica e si aggiorna.
Mi è capitato di dover configurare PC per terzi con Windows 10 e sappiamo tutti che fare modifiche al registro di sistema può causare problemi futuri. Non le faccio nemmeno nel mio se posso, gli aggiornamenti mi andavano benissimo com'erano gestiti in 8.1

globi
31-12-2016, 00:38
E il bello é che questo upgrade é anche in grado di trasformare un Windows vecchio non genuino in un Windows 10 genuino...

carobeppe
31-12-2016, 10:03
...durante l'installazione di Windows 10 basta digitare la CD key di Windows 7 e il sistema si installa e si attiva senza problemi. Per il mio PC di casa ho acquistato una cd key on line di Windows 7 (che costa meno...) ed ho installato Windows 10 senza il minimo intoppo...

DarkmanDestroyer
31-12-2016, 13:06
che questa sia una dimenticanza o una situazione lasciata tale ad -hoc tipo amo da pesca non si saprà mai.
una cosa però è certa, microsoft in ambo i casi si fa pubblicità.
questo ovviamente prima o poi si traduce in utenti business, con sonseguente fatturazione.
questo manda avanti microsoft
in aggiunta mettiamoci le royalty dei sititramite banner, shortcut ecc..
la conseguenza è che a parlarne bene o male, salvo casi molto eclatanti microsoft continuerà a fatturare, che tu prenda win10 gratis via update, via update "truccato", via cura, comprato boxato o allegato ad hardware.
il succo a mio avviso è non tanto quale os sia il migliore (perchè nessuno lo è) o come lo recuperi, ma che ognuno scelga l'os che desidera per sua volontà.
(si, anche win 10 ha le sue belle pecche)

LorenzAgassi
31-12-2016, 13:26
che questa sia una dimenticanza o una situazione lasciata tale ad -hoc tipo amo da pesca non si saprà mai.
una cosa però è certa, microsoft in ambo i casi si fa pubblicità.
questo ovviamente prima o poi si traduce in utenti business, con sonseguente fatturazione.
questo manda avanti microsoft
in aggiunta mettiamoci le royalty dei sititramite banner, shortcut ecc..
la conseguenza è che a parlarne bene o male, salvo casi molto eclatanti microsoft continuerà a fatturare, che tu prenda win10 gratis via update, via update "truccato", via cura, comprato boxato o allegato ad hardware.
il succo a mio avviso è non tanto quale os sia il migliore (perchè nessuno lo è) o come lo recuperi, ma che ognuno scelga l'os che desidera per sua volontà.
(si, anche win 10 ha le sue belle pecche)




Scusate, non per far polemica ma che Microsoft in un qualche modo debba fatturare è una scoperta?
Voi lavorate e guadagnate soldi per vivere o campate senza stipendio e le aziende per cui lavorate o magari le vostre stesse aziende, vivono d'aria facendo solo beneficienza?

>>The Red<<
31-12-2016, 13:30
che questa sia una dimenticanza o una situazione lasciata tale ad -hoc tipo amo da pesca non si saprà mai.
una cosa però è certa, microsoft in ambo i casi si fa pubblicità.
questo ovviamente prima o poi si traduce in utenti business, con sonseguente fatturazione.
questo manda avanti microsoft
in aggiunta mettiamoci le royalty dei sititramite banner, shortcut ecc..
la conseguenza è che a parlarne bene o male, salvo casi molto eclatanti microsoft continuerà a fatturare, che tu prenda win10 gratis via update, via update "truccato", via cura, comprato boxato o allegato ad hardware.
il succo a mio avviso è non tanto quale os sia il migliore (perchè nessuno lo è) o come lo recuperi, ma che ognuno scelga l'os che desidera per sua volontà.
(si, anche win 10 ha le sue belle pecche)Col fatto dell'aggiornamento "furbetto" di Microsoft tanta gente è passata a Linux

LorenzAgassi
31-12-2016, 13:32
Col fatto dell'aggiornamento "furbetto" di Microsoft tanta gente è passata a Linux



Sarebbe ora che passassero tutti a Linux
Dicono che su quel sistema è tutto gratis, tutto verrebbe dato gratis, niente avrebbe un prezzo etc.....e poi vissero tutti come all'epoca del baratto, senza soldi per campare come leggo da anni su Internet ad alcuni piace tanto:D:D

>>The Red<<
31-12-2016, 13:36
Sarebbe ora che passassero tutti a Linux
Dicono che su quel sistema è tutto gratis, tutto verrebbe dato gratis, niente avrebbe un prezzo etc.....e poi vissero tutti come all'epoca del baratto, senza soldi per campare come leggo da anni su Internet ad alcuni piace tanto:D:DEh poi comprano smartphone a 1000€... a rate :eek: :asd:

s-y
31-12-2016, 14:22
Sarebbe ora che passassero tutti a Linux
Dicono che su quel sistema è tutto gratis, tutto verrebbe dato gratis, niente avrebbe un prezzo etc.....e poi vissero tutti come all'epoca del baratto, senza soldi per campare come leggo da anni su Internet ad alcuni piace tanto:D:D

solo una nota, chi dice questo non ne sa troppo. secondo me ovviamente

zeMMeMMez
31-12-2016, 18:36
però è innegabile che sia più snello di Win7 e dispone di una migliore gestione delle risorse
mi spieghi in cosa sarebbe più "snello" ?
io vedo aumentare a dismisura sia il numero dei file che la dimensione complessiva.

nickname88
01-01-2017, 08:26
mi spieghi in cosa sarebbe più "snello" ?
io vedo aumentare a dismisura sia il numero dei file che la dimensione complessiva.

Velocità di avvio, di spegnimento e di riavvio ( indipendentemente se si dispone di fast boot o meno ), più reattivo nell'aprire i menù e meno impattante sulle risorse ( utilizzati su vecchie macchine sia Win8 che Win10 sono molto superiori a Win7 ). :)

Scusa cosa centra la dimensione su disco ? :mbe:

Red Dragon
01-01-2017, 09:59
Dati di oggi NET market share, windows7 stabile al 48% ormai da parecchi mesi, windows 10 ha superato il 24% ma cresce molto lentamente, windows XP e' tornato al 9% dall'8% che era, l'unico che ha perso punti percentuali e' 8.1 al 6,90, tutti gli altri sono sul 2 - 3%, e vedrete che per parecchi mesi ancora i risultati rimarranno stabili con queste percentuali.

L'OS più' utilizzato rimane windows 7, windows 10 ci metterà' anni a sostituirlo se mai ce la fara', XP rimane l'unico OS per tutti i PC datati come athlon XP, Pentium 4, e athlon 64, con più' di 10 anni alle spalle che ancora parecchia gente USA finché non muoiono le schede madri, linux dal 1.60 che era si e' portato al 2,20% e sembra non crescere più' almeno per il momento.

zeMMeMMez
01-01-2017, 10:23
Velocità di avvio, di spegnimento e di riavvio ( indipendentemente se si dispone di fast boot o meno ), più reattivo nell'aprire i menù e meno impattante sulle risorse ( utilizzati su vecchie macchine sia Win8 che Win10 sono molto superiori a Win7 ). :)

Scusa cosa centra la dimensione su disco ? :mbe:
non so cosa intendessi per "snello", normalmente col "peso" si intende la dimensione.
la velocità di avvio e spegnimento, francamente, non mi pare diversa (mi riferisco all'utilizzo di unità SSD), magari per curiosità faccio qualche prova col cronometro.
dubito però ci saranno più di un paio di secondi di differenza, anche perchè il numero elevatissimo di servizi avviati da win10 sono dilazionati (in parte) dopo l'apparizione del desktop.
la reattività nell'aprire i menu (?) non l'ho mai notata, mi pare immediata per tutti, da NT in poi (a parità di macchina).
osservando il numero enorme di processi in esecuzione su win10, ad esempio con procexp, la "snellezza" non mi pare la qualità principale di questo sistema operativo, anzi direi il contrario, considerato inoltre che, da qualche parte, tutti questi programmi devono essere letti.

tuttavia sono opinioni, e come tali vanno soppesate e rispettate.

nickname88
01-01-2017, 10:25
Dati di oggi NET market share, windows7 stabile al 48% ormai da parecchi mesi, windows 10 ha superato il 24% ma cresce molto lentamente, windows XP e' tornato al 9% dall'8% che era, l'unico che ha perso punti percentuali e' 8.1 al 6,90, tutti gli altri sono sul 2 - 3%, e vedrete che per parecchi mesi ancora i risultati rimarranno stabili con queste percentuali.

L'OS più' utilizzato rimane windows 7, windows 10 ci metterà' anni a sostituirlo se mai ce la fara', XP rimane l'unico OS per tutti i PC datati come athlon XP, Pentium 4, e athlon 64, con più' di 10 anni alle spalle che ancora parecchia gente USA finché non muoiono le schede madri, linux dal 1.60 che era si e' portato al 2,20% e sembra non crescere più' almeno per il momento.
Penso sia più corretto dire che è il più moderno fra gli OS Windows che mantengono ancora il precedente concetto grafico. Perchè tecnicamente è sorpassato.

L'escalation di 10 si è arrestata e l'anno gratuito è terminato, quindi sarà così fino a quando le macchine vecchie non verranno sostituite con delle nuove. Così come per altro è stato e ancora è per quel che riguarda gli XP superstiti. ;)

zeMMeMMez
01-01-2017, 10:35
Penso sia più corretto dire che è il più moderno fra gli OS Windows che mantengono ancora il precedente concetto grafico. Perchè tecnicamente è sorpassato.Sono un poco curioso.
A tuo parere Win7 è tecnicamente sorpassato.
Ma perchè?
A parte le inutilità come le directX1000000 che tentanto di spacciare come necessarie e così via, quali sarebbero le novità tecniche rilevanti introdotte successivamente a Vista 64 bit (cioè WOW64)?

Lo chiedo non con intento polemico, ma giusto per capire come il marketing microsoft interviene sulla percezione dell' "uomo della strada"

PS l'interfaccia grafica di Windows è praticamente immutata dalla versione 95B con lievi varianti fino a Windows 2000, cioè 17 anni fa.
I tentativi patetici di introdurre tile e simili amenità sono falliti tutti, e non si tratta di una mia opinione, ma di un fatto riconosciuto da microsoft stessa che ha abbandonato al suo destino la "grande rivoluzione" della convergenza delle applicazioni metro coi cellulari e così via.

nickname88
01-01-2017, 10:40
Sono un poco curioso.
A tuo parere Win7 è tecnicamente sorpassato.
Ma perchè?
A parte le inutilità come le directX1000000 che tentanto di spacciare come necessarie e così via, quali sarebbero le novità tecniche rilevanti introdotte successivamente a Vista 64 bit (cioè WOW64)?

Lo chiedo non con intento polemico, ma giusto per capire come il marketing microsoft interviene sulla percezione dell' "uomo della strada"

PS l'interfaccia grafica di Windows è praticamente immutata dalla versione 95B con lievi varianti fino a Windows 2000, cioè 17 anni fa.
I tentativi patetici di introdurre tile e simili amenità sono falliti tutti, e non si tratta di una mia opinione, ma di un fatto riconosciuto da microsoft stessa che ha abbandonato al suo destino la "grande rivoluzione" della convergenza delle applicazioni metro coi cellulari e così via.
Il kernel è più evoluto e su questo non ci piove.
Fornisce il pieno supporto alle ultime features e tecnologie.
Supporterà "ufficialmente" i prossimi componenti HW.
E' in continuo aggiornamento, 7 è già a fine vita questo punto di vista.
E non capisco perchè le DX12 siano inutili ( la progressione sarà lenta questo sì come per tutte le librerie precedenti ), alcuni dei titoli che le supportano apportano già miglioramenti, a volte non visibili se non si è CPU limited.


Per quel che riguarda invece il discorso UI, le piattaforme sono destinate ad unificarsi, questo passo indietro da parte di MS non è definitivo, a parer mio è solo temporaneo per favorire una migliore migrazione futura, per poi riportare la GUI di 8 e rimpiazzare il vecchio pannello di controllo con il nuovo.


Win7 penso sia un OS in attesa dell'annuncio di cessato supporto da parte di MS.

zeMMeMMez
01-01-2017, 10:50
Il kernel è più evoluto.
Fornisce il pieno supporto alle ultime features.
Supporterà ufficialmente i prossimi componenti HW.
E' in continuo aggiornamento, 7 è già a fine vita questo punto di vista.
Non capisco perchè le DX12 siano inutili.
Mi fai un esempio di questa evoluzione del "kernel" (che nei sistemi Windows non esiste, o meglio è parecchio diverso da come uno se lo immagina).
Quali features particolari supporta, e in cosa sarebbero utili.
I continui aggiornamenti, per te, sono un aspetto positivo o negativo?
Da quello che scrivi penso siano positivi, ma immagino che ti stia mettendo nell'ottica di usare il sistema operativo, mentre è il contrario.
Ovvero il SO come MEZZO del FINE di usare i PROGRAMMI APPLICATIVI.

Mi spiego meglio: se ci sono più lucette, più sfumature o cose del genere, che impatto hanno operativamente sull'uso?
A me, personalmente, non interessa minimamente eseguire "windows", bensì thunderbird, firefox, compilatori vari, veeam eccetera.

Sulle DX francamente non sono molto "utile", gioco solo a vecchissimi videogiochi senza alcuna necessità di accelerazione, ma leggendo proprio in questo forum sembrano pressochè inutili ed inutilizzate.

Insomma non certo il motivo per dire "wow, cambio computer per aver le directx 12"


Ecco riassumo così: cosa c'è che puoi fare con win10, e non lo puoi fare con la medesima comodità con win 7-8-8.1 ?

Rifletti bene (sempre in senso non polemico, ma di condivisione) prima di rispondere "a getto"

Perchè a me, francamente, win10 sembra identico a vista64 in praticamente ogni dettaglio (dal punto di vista tecnico, di chi qualche sistemi operativa lo ha scritto, sia pure ovviamente non così evoluti).

Noir79
01-01-2017, 11:28
No grazie, mi tengo stretto il 7 - detesto davvero Windows 10 per le sue politiche invasive e la quantitá assurda di aggiustamenti che si devono fare per renderlo sopportabile. Se lo possono tenere.

Red Dragon
01-01-2017, 11:47
Per quel che riguarda invece il discorso UI, le piattaforme sono destinate ad unificarsi, questo passo indietro da parte di MS non è definitivo, a parer mio è solo temporaneo per favorire una migliore migrazione futura, per poi riportare la GUI di 8 e rimpiazzare il vecchio pannello di controllo con il nuovo.

SBAGLIATISSIMO, WINDOWS 8 E LE TILES 1,80% SONO NEL DIMENTICATOIO INSIEME A VISTA 1,20% ORMAI E NON TORNERANNO PIU'. 8 E' STATO UN ABORTO TOTALE.

Win7 penso sia un OS in attesa dell'annuncio di cessato supporto da parte di MS.

NON NE AZZECCHI UNA, IL SUPPORTO TERMINA NEL 2020 E NON POSSONO ABBANDONARLO PRIMA, anzi e' piu, probabile che abbandonino win 10 per un probabile windows 11 tra qualche anno, vedremo se avro' ragione.

cdimauro
01-01-2017, 11:48
1) rileggiti bene questa frase
Già fatto.
Microsoft fa un netto distinguo fra gli utenti in generale e quelli che invece usano tecnologie assistive. Ora, andando per logica,
secondo te, chi sono le persone che utilizzano dette tecnologie? Visto che sono state studiate per chi ha difficoltà di qualche tipo
mi sembra palese che parliamo di persone che hanno qualche problema o disabilità,
Qualche problema (da risolvere) va bene, e ciò NON implica che ci siano disabilità, per l'appunto.

Com'è rimarcato nella più estensiva pagina inglese/americana (https://www.microsoft.com/en-US/accessibility/windows10upgrade) (che nel corso principale riporta esattamente la stessa descrizione di quella italiana), nella FAQ troviamo ulteriori dettagli:
What assistive technologies are eligible for the extension?
We are not restricting the free upgrade offer to specific assistive technologies. If you use assistive technology on Windows, you are eligible for the free upgrade offer.

I’m planning on purchasing a third-party AT that I had not needed previously. Will the upgrade extension still be valid?
Yes. If you require assistive technology on Windows, you are eligible for the free upgrade offer.

Ancora, nessunissima menzione a eventuali disabilità: per Microsoft è sufficiente USARE le AT.
perchè in condizioni normali non vedo la necessità
di farne uso. Ed è una deroga, cioè un'eccezione alla regola, visto che riguarda solo una categoria di persone...altrimenti sarebbe stata una proroga (ma non è così visto che il termine dell'offerta rimane fisso al 29 luglio).
Vedi sopra: è una deroga se USI, e basta solo questo, quelle tecnologie.

Per inciso, fra queste tecnologie c'è anche la tastiera sullo schermo: l'hai mai usata? Io sì, pur non avendo disabilità: mi serviva perché non ricordavo come inserire dei particolari simboli, ed è stata molto comoda.
2) il link riportato lo trovi nella pagina in italiano da dove è possibile scaricare l'aggiornamento.

Riporto da quella pagina:

Il blog è in inglese, ma è Microsoft stessa che rimanda gli utenti italiani a quella pagina per avere ulteriori informazioni,
quindi tali informazioni (e vincoli) valgono anche per noi.
1) Non sono in italiano, per cui non sono vincolanti. Non sono obbligato a conoscere la lingua inglese per sottoscrivere un contratto in Italia.
2) E' un blog: da quando un link a un blog ha potere vincolante? Viene sancito da qualche parte nella pagina da cui si arriva? Non mi pare (ma vedi sotto).
3) Last but not really least, il link viene indicato soltanto per prendere visione dei MIGLIORAMENTI di queste tecnologie con Windows 10, e NON per introdurre vincoli sul loro utilizzo. Infatti recita: "fai riferimento al nostro blog, in cui vengono forniti dettagli su alcuni di tali miglioramenti."
Per tua comodità riporto per la seconda volta un estratto dal blog

Penso sia chiaro lo scopo di queste tecnologie assistive, e a chi sono rivolte, in Italia, come in tutto il resto del mondo.
Nell'introduzione parla di disabilità. Successivamente estende l'argomento agli utenti, in generale, che fanno uso dei servizi AT. Tant'è che riporta:

"as well as the accessibility of experiences and apps like Cortana
[...]
Cortana
You can more reliably operate search and Cortana with the keyboard, including things like navigating using arrow keys and tab order. There are also Improvements to high contrast that make the Cortana UI more legible in all contrast modes. The team has also made a number of general fixes that improve the experience with Cortana when using accessibility tools such as Windows Speech Recognition, Narrator and other screen-readers."

Cortana per caso è riservata esclusivamente agli utenti con disabilità?
Su un'unica cosa concordo, che c'è una falla, anzi una voragine.

Alla luce di tutte le info che ho riportato, e che ho dimostrato essere valide per noi italiani, ho solide basi per pensare
che questo aggiornamento sia pensato per chi usa le tecnologie assistive per gli scopi previsti da microsoft, e
cioè un'effettiva necessità, e non in modo fraudolento. Altrimenti non ci sarebbe stato bisogno di distinguere le due
tipologie di utenti, come ho riportato al punto 1).
In tal caso Microsoft avrebbe potuto benissimo inserire "disabili" o "utenti con disabilità" nel form principale, che poi è quello vincolante, non credi?

Ne parla in un blog, che non è vincolante (e in cui annovera anche Cortana: vedi sopra), e non lo fa nell'apposita pagina, che invece lo è.

Con lo stuolo di avvocati a disposizione, non credo che a Microsoft possa sfuggire una cosa di enorme portata come questa.
Come vedi nessuna arrampicata sugli specchi (anche a te piace alzare i toni vero?)
Mi sono semplicemente adeguato.
E mettici sopra tutte le pietre che vuoi, ma la tua rimane solamente un'opinione, non supportata da
alcuna argomentazione che non sia l'attaccarsi al significato letterale del verbo 'usare', senza tener conto
delle motivazioni riguardanti l'utilizzo (necessità vs frode).
Ne ho fornite anche altre sopra.
Ti anticipo già che non ho intenzione di proseguire, mi pare di aver espresso la mia teoria in modo completo
e argomentato. Non pretendo di avere ragione, ma sono convinto che nemmeno tu ce l'hai.

Per me finisce qui, un sincero Buon Anno!
Non è un problema: ho espresso anche la mia.

Buon anno anche a te.

freesailor
01-01-2017, 12:25
Personalmente credo che per un utilizzo personale non ci sia alcuna reale convenienza a restare legati a Seven, nonostante i dfetti ancora presenti in Windows 10 (che più o meno è "come avrebbe dovuto essere Windows 8 fin dall'inizio", così come Seven è "come avrebbe dovuto essere Vista fin dall'inizio").

Windows 10 secondo me risponde meglio di Seven, ha funzioni ora standard nel sistema come i Virtual Desktop, le DX12 e un browser più veloce (per chi vuole restare in casa MS senza cercarsi qualcosa di meglio).
Certo, non c'è nessun "salto di qualità" irrinunciabile ma, diciamo la verità, mica Microsoft ogni volta che progetta un nuovo SO lo riscrive da zero: da Vista in poi (che è stata invece una pesante riscrittura, durata oltre cinque anni) è la stessa famiglia, con scelte di interfaccia più o meno felici e più meno illusorie (per MS). Perciò difficilmente ci sono differenze eclatanti di base, tra un sistema e il successore.

Quindi proprio non capisco chi, acquistato un PC nuovo, come prima cosa si preoccupa di radere al suolo Windows 10 per installarvi un Seven, ottimo ma non migliore SO che ha ancora solo tre anni di supporto.
Molto meglio provare 10, poi decidere. Secondo me molti cambierebbero idea sul downgrade.

Che poi Windows 10 abbia ancora magagne è vero, a cominciare dagli aggiornamenti "obbigatori", qualche perplessità sulla privacy, cose di dubbia utilità tipo Cortana (inutile almeno per utenti un minimo scafati) e un menu Start ben lontano dalla semplicità ed efficacia di quello di Seven.
Per inciso: ma quanto ci mettono in MS a capire definitivamente che devono semplicemente tornare indietro sul menu Start e sulle app, smettendola di illudersi di usare Windows su PC, "rovinandolo", per promuovere le app di un Windows Phone in caduta libera (e probabilmente inarrestabile)?
Ovviamente basta installare Classic Shell (o simili) per risolvere totalmente (e sottolineo: totalmente) il problema.

Discorso diverso è per l'ambito aziendale, dove il rischio che un'applicazione critica sviluppata per Seven non funzioni in 10, per quanto piccolo, c'è. Oppure che non sia possibile fare upgrade da Seven a 10 perchè per componenti critici, tipo la scheda video, non ci sono i driver per 10 (che è il motivo per cui non sono riuscito ad upgradare il mio neppure troppo vecchio Asus UL30VT, peccato).

nickname88
01-01-2017, 13:29
Mi fai un esempio di questa evoluzione del "kernel" (che nei sistemi Windows non esiste, o meglio è parecchio diverso da come uno se lo immagina).Non sono in grado di farti un esempio pratico in quanto penso di non disporre una competenza sufficiente.
Si tratta di una relase più aggiornata rispetto alla 6.1 usata in 7.

Quali features particolari supporta, e in cosa sarebbero utili.Facevo riferimento ad alcune features presenti su hardware di ultima generazione come ad esempio alcune funzionalità legate al risparmio energetico o il fast boot, il prossimo SMT o lo speed shift.
Le stesse attuali TB3.0 di Intel e la funzionalità dei moduli BD hanno necessitato driver esterni per W7, che per le prossime non saranno più estesi.

I continui aggiornamenti, per te, sono un aspetto positivo o negativo?
Da quello che scrivi penso siano positivi, ma immagino che ti stia mettendo nell'ottica di usare il sistema operativo, mentre è il contrario.
Ovvero il SO come MEZZO del FINE di usare i PROGRAMMI APPLICATIVI.Gli aggiornamenti servono ad introdurre nuove funzionalità, corregere bugs e aggiornare componenti dell'OS. Quindi sì è sicuramente un plus su un OS ancora nuovo rispetto ad uno già arrivato.


Sulle DX francamente non sono molto "utile", gioco solo a vecchissimi videogiochi senza alcuna necessità di accelerazione, ma leggendo proprio in questo forum sembrano pressochè inutili ed inutilizzate.

Insomma non certo il motivo per dire "wow, cambio computer per aver le directx 12"Le DX12 non sono uscite da molto. Che titoli dotati di tale supporto o addirittura nativi tardino ad arrivare è sempre stato così anche per le vecchie librerie.
Molti dei titoli in uscita attualmente suppongono fossero in progettazione da anni prima, quindi molti dei titoli nuovi le DX12 le introducono secondariamente, chi in maniera ottimale, chi in maniera pessima. ;)
Rispetto alle Dx10 e 11 però, queste nuove Dx12 trovano piattaforma in comune con l'hardware usato sulle attuali console e nell'utilizzo comune con la piattaforma XBO.


Ecco riassumo così: cosa c'è che puoi fare con win10, e non lo puoi fare con la medesima comodità con win 7-8-8.1 ? Windows 8 è già un altra storia. Ma rispondendo alla tua domanda invece per ora niente o quasi se non legato appunto alle velocità di avvio, risveglio e spegnimento in presenza di fast boot o per le DX12 ( io ho percepito una maggiore reattività anche però te smentisci, quindi lo terrei fuori ). Il resto è superfluo.



Perchè a me, francamente, win10 sembra identico a vista64 in praticamente ogni dettaglio (dal punto di vista tecnico, di chi qualche sistemi operativa lo ha scritto, sia pure ovviamente non così evoluti).
A mio parere invece Windows Vista altro non è stato che la base di Windows 7, ossia che quest'ultimo fosse la versione corretta del primo.
Vista come pecca era l'utilizzo spesso eccessivo di risorse, anche se col tempo venne fixato almeno in buona parte. ;)

nickname88
01-01-2017, 13:30
Per quel che riguarda invece il discorso UI, le piattaforme sono destinate ad unificarsi, questo passo indietro da parte di MS non è definitivo, a parer mio è solo temporaneo per favorire una migliore migrazione futura, per poi riportare la GUI di 8 e rimpiazzare il vecchio pannello di controllo con il nuovo.

SBAGLIATISSIMO, WINDOWS 8 E LE TILES 1,80% SONO NEL DIMENTICATOIO INSIEME A VISTA 1,20% ORMAI E NON TORNERANNO PIU'. 8 E' STATO UN ABORTO TOTALE.

Win7 penso sia un OS in attesa dell'annuncio di cessato supporto da parte di MS.

NON NE AZZECCHI UNA, IL SUPPORTO TERMINA NEL 2020 E NON POSSONO ABBANDONARLO PRIMA, anzi e' piu, probabile che abbandonino win 10 per un probabile windows 11 tra qualche anno, vedremo se avro' ragione.
Veramente l'interfaccia Metro rappresenta ancora la parte principale del nuovo Start di Windows 10, mentre su Windows Phone è ancora la GUI principale. Ci hanno semplicemente aggiunto il menù a tenda di fianco ;)

zeMMeMMez
01-01-2017, 13:36
Che metro sia un fallimento penso sia un dato di detto.
Che tantissimi usino classic shell o qualcosa del genere, pure
Che incredibilmente Microsoft abbia rilasciato un sistema a doppio pannello di controllo (ovviamente in prospettiva quello normale sparirà a favore di quello stile mac) mi pare innegabile.
Insomma win 10 mi sembra manifestamente un sistema incompiuto almeno per ora

nickname88
01-01-2017, 13:37
Che metro sia un fallimento penso sia un dato di detto.
Che tantissimi usino classic shell o qualcosa del genere, pure
Che incredibilmente Microsoft abbia rilasciato un sistema a doppio pannello di controllo (ovviamente in prospettiva quello normale sparirà a favore di quello stile mac) mi pare innegabile.
Insomma win 10 mi sembra manifestamente un sistema incompiuto almeno per ora
Metro è integrato anche su Windows 10 ;)

http://thewindowsclub.thewindowsclubco.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2015/06/customize-start-menu-windows-10-600x440.png

Windows 10 a dire di MS è l'OS definitivo, quindi una piattaforma modulare in piena progressione da quanto mi è parso di capire.
Dovrebbe quindi cambiare aspetto e funzionalità col passare del tempo.

Ho semplicemente espresso che a parer mio il vecchio CP sta svolgendo lo stesso ruolo del menù a lista sulla sx dello Start, ossia un ruolo per facilitare la transizione per poi essere debellati.

zeMMeMMez
01-01-2017, 13:49
Penso sia chiaro che non c'è paragone tra le tile di 8 e di 10
Tra l'altro esiste la versione ltsb che, col classic shell di XP, a me piace tantissimo.
Diciamo che ritengo Microsoft un po' ondivaga
Sul fatto di essere 'definitivo' ho forti dubbi basta guardare il doppio sistema di configurazione

Digitalone
01-01-2017, 13:58
Io Windows 8.1 lo uso solo per guardare Premium Play a causa dell'obbligatorietà di Silverlight. Semmai passeranno ad HTML5, non mi servirà nemmeno per quello e lo disinstallerò definitivamente, altro che passare a Windows 10 (a cui ci ho pure provato, ma al riavvio durante l'installazione mi si è bloccato il portatile, segno che non è che sia poi così tanto compatibile).
Per il resto, mi basta e avanza Arch Linux.

zeMMeMMez
01-01-2017, 14:49
Non sono in grado di farti un esempio pratico in quanto penso di non disporre una competenza sufficiente. Apprezzo la tua risposta più di quanto si possa immaginare.
Facevo riferimento ad alcune features presenti su hardware di ultima generazione come ad esempio alcune funzionalità legate al risparmio energetico o il fast boot, il prossimo SMT o lo speed shift. Risparmio energetico c'è da una vita, il boot pure
Le stesse attuali TB3.0 di Intel e la funzionalità dei moduli BD hanno necessitato driver esterni per W7, che per le prossime non saranno più estesi.?? Ma quanto sono rilevanti ???
Gli aggiornamenti servono ad introdurre nuove funzionalità, corregere bugs e aggiornare componenti dell'OS. Quindi sì è sicuramente un plus su un OS ancora nuovo rispetto ad uno già arrivato.Pensa che ritengo esattamente il contrario.
Un software sviluppato e rodato per anni (rif. ciclo di vita di un software) ha migliaia di patch e correzioni che uno nuovo non ha.
Non solo questo è normale, connaturato per tutti i manufatti (automobili, televisori e così via), ma nel caso di Win10, coi suoi "disastri" di gioventù, ancora più evidenti.
Le DX12 non sono uscite da molto...quindi molti dei titoli nuovi le DX12 Sintetizzo con: non servono praticamente a nulla, e non sono certo "IL" motivo per adottare win10 ;)
Windows 8 è già un altra storia. Ma rispondendo alla tua domanda invece per ora niente o quasi se non legato appunto alle velocità di avvio, risveglio e spegnimento in presenza di fast boot Ma a quale supervelocità di avvio ti riferisci, rispetto a 7?
Lo chiedo perchè 7, con dischi SSD, mi sembra avviarsi in un tempo identico a windows 10, per "identico" intendo "se c'è una differenza di +-2 secondi nessuno la noterà".
Di nuovo non mi pare esattamente il motivo per andare su Win10 (una ipotetica riduzione di 2 secondi nell'avvio)
A mio parere invece Windows Vista altro non è stato che la base di Windows 7, ossia che quest'ultimo fosse la versione corretta del primo.
Vista come pecca era l'utilizzo spesso eccessivo di risorse, anche se col tempo venne fixato almeno in buona parte. ;)
Ho menzionato Vista perchè ha introdotto un VERO miglioramento epocale, rispetto a XP, cioè la versione a 64bit (in realtà esiste anche XP a 64 bit, ma penso pochissimi l'abbiano visto e ancor meno utilizzato).

Quindi alla domanda: perchè usare 7 (/sVista) anzichè XP?
la risposta è banale: per i 64 bit

Alla domanda: perchè 10, e non 8/8.1/7 (con classic shell :D ) la risposta è... per 2 secondi in meno di avvio (forse) ?

Attenzione, non voglio essere polemico, solo cercar di distinguere il marketing pubblicitario Microsoft dai fatti concreti.

zeMMeMMez
01-01-2017, 18:22
se ne faranno una ragione, non ti hanno puntato una pistola alla testa spero :asd:
bhè... in effetti... sì...
http://www.macitynet.it/windows-10-si-installa-solo-senza-permesso-degli-utenti/
:D

Pegatorn
01-01-2017, 19:16
bhè... in effetti... sì...
http://www.macitynet.it/windows-10-si-installa-solo-senza-permesso-degli-utenti/
:D

Vabbè dai.
Quella è una feature...:asd:

TecnologY
01-01-2017, 20:42
bhè... in effetti... sì...
http://www.macitynet.it/windows-10-si-installa-solo-senza-permesso-degli-utenti/
:D

Mi aspettavo sta foto in risposta :D
https://hsto.org/getpro/geektimes/post_images/575/b07/32e/575b0732e669afb7ef99b7320d87153b.jpg

nickname88
01-01-2017, 22:12
Apprezzo la tua risposta più di quanto si possa immaginare.
Risparmio energetico c'è da una vita, il boot pure
?? Ma quanto sono rilevanti ???
Pensa che ritengo esattamente il contrario.
Un software sviluppato e rodato per anni (rif. ciclo di vita di un software) ha migliaia di patch e correzioni che uno nuovo non ha.
Non solo questo è normale, connaturato per tutti i manufatti (automobili, televisori e così via), ma nel caso di Win10, coi suoi "disastri" di gioventù, ancora più evidenti.
Sintetizzo con: non servono praticamente a nulla, e non sono certo "IL" motivo per adottare win10 ;)
Ma a quale supervelocità di avvio ti riferisci, rispetto a 7?
Lo chiedo perchè 7, con dischi SSD, mi sembra avviarsi in un tempo identico a windows 10, per "identico" intendo "se c'è una differenza di +-2 secondi nessuno la noterà".
Di nuovo non mi pare esattamente il motivo per andare su Win10 (una ipotetica riduzione di 2 secondi nell'avvio)

Ho menzionato Vista perchè ha introdotto un VERO miglioramento epocale, rispetto a XP, cioè la versione a 64bit (in realtà esiste anche XP a 64 bit, ma penso pochissimi l'abbiano visto e ancor meno utilizzato).

Quindi alla domanda: perchè usare 7 (/sVista) anzichè XP?
la risposta è banale: per i 64 bit

Alla domanda: perchè 10, e non 8/8.1/7 (con classic shell :D ) la risposta è... per 2 secondi in meno di avvio (forse) ?

Attenzione, non voglio essere polemico, solo cercar di distinguere il marketing pubblicitario Microsoft dai fatti concreti.
Rispetto la tua risposta anche se la penso diversamente. ;)


Il fast boot che io sappia non è supportato da Win7 ( a meno che non sia stato esteso e io non me nei sia accorto .... possibile ) e questo è il risultato a pari macchina : LINK (https://www.youtube.com/watch?v=TkjivV95KO4)

La risposta sulle features di risparmio energetico non faceva riferimento alle voci che trovi sul CP, ma a quelle integrate nella CPU, e ad esempio sembra che il quick shift di intel non sia supportato appieno, così come in passato fu anche per il Turbo boost 3.0 poi esteso in seguito.

Alla tua domanda perchè passare a 10, la risposta è semplice.
E' l'unico che supporterà ufficialmente i nuovi componenti HW come le prossime CPU Kaby Lake e AMD Ryzen ed i prossimi chipset.
E' l'OS di riferimento attuale il cui suo sviluppo sarà mirato da parte del produttore.
Questo assieme alle DX12 che ancora non ho ben capito perchè sono inutili.
E' gratuito, quindi perchè no ? ;)


Windows 7 come hai detto tu è un OS maturo avendo anni alle spalle ma non lo fu all'uscita, così come per tutti i Windows.
10 ha già raggiunto un ottima stabilità, ancora più se confrontato a quando uscì nel mercato, qualche bugs fino a che continueranno a introdurre novità o cambiamenti vi saranno sempre ovviamente, ma dispone di margine di crescita che 7 non ha più.


Sul fatto di essere 'definitivo' ho forti dubbi basta guardare il doppio sistema di configurazioneIntendevo dire che MS ha espresso che sarà il suo OS definitivo e non ce ne sarà un altro, quindi continuerà ad evolvere col tempo mediate continui aggiornamenti ( doppio pannello, GUI ed altre funzionalità comprese ) ;)

MiKeLezZ
02-01-2017, 07:42
Perchè mai chi ha avuto la fortuna o la bravura di salvarsi da questo aggiornamento coatto dovrebbe farlo adesso intenzionalmente usando questo trucchetto?Perché anche se fai l'aggiornamento a Windows 10 nessuno poi ti vieta di continuare ad utilizzare Windows 7 o Windows 8 tramite la vecchia licenza.
Non è un pelo disonesta questa cosa? Insomma, ok che qualcuno ne possa approfittare privatamente, ma addirittura pubblicizzarla non vi pare eccessivo?Microsoft ha sempre lasciato piccoli buchi per permettere l'upgrade ai "più furbi" e a chi non volesse spendere l'intera cifra dell'OS.

zeMMeMMez
02-01-2017, 09:34
Il fast boot che io sappia non è supportato da Win7..Se trovo il tempo faccio io un video, e vediamo davvero.
La risposta sulle features di risparmio energetico non faceva riferimento alle voci che trovi sul CP, ma a quelle integrate nella CPU...Insomma, il niente o quasi.
Alla tua domanda perchè passare a 10, la risposta è semplice.
E' l'unico che supporterà ufficialmente i nuovi componenti HW come le prossime CPU Kaby Lake e AMD Ryzen ed i prossimi chipset.intendiamoci: XP funzionerà perfettamente su Kaby Lake e Ryzen (per il primo ne sono certo, visto che ne ho uno).
7, Vista, e perfino Win95 gireranno tranquillissimamente.
Il "supporto" lo fornisce Intel, non Microsoft (forse è bene chiarirlo)
E' l'OS di riferimento attuale il cui suo sviluppo sarà mirato da parte del produttore.
Questo assieme alle DX12 che ancora non ho ben capito perchè sono inutili.Non ti so dire, scrivono così nel forum dei videogiocatori.
Di sicuro nel mondo aziendale tutti se ne fregano alla stragrande (mi occupo di aziende, non di videogiocatori, quindi non posso "allargarmi" sui giochi)
E' gratuito, quindi perchè no ? ;)Non esistono pasti gratis (cit)
Windows 7 come hai detto tu è un OS maturo avendo anni alle spalle ma non lo fu all'uscita, così come per tutti i Windows.
10 ha già raggiunto un ottima stabilità...adesso... cosa intendi per "ottima stabilità"?
A me pare in continuo divenire, con centinaia di rilasci di correzioni una dopo l'altro.
Insomma... direi un mezzo disastro (lancio di prodotto completamente immaturo ma privo di particolarità tecniche di rilievo).
E' una mia opinione, ma la ritengo aderente ai fatti.

dispone di margine di crescita che 7 non ha più.I margini sono i medesimi. Non è che il software "invecchia": tutto quello che puoi fare con 10, puoi farlo con Vista (64)
Intendevo dire che MS ha espresso che sarà il suo OS definitivo e non ce ne sarà un altro, quindi continuerà ad evolvere col tempo mediate continui aggiornamenti ( doppio pannello, GUI ed altre funzionalità comprese ) ;)
E tu ci credi? :D
Lo disse Bill Gates un 30 anni fa: "microsoft non è interessata al mercato BIOS".
Ovviamente se un "aggiornamento" è grande 2GB e ti installa un sistema operativo nuovo (come accade), solo che sopra c'è il bollino "è sempre quello" allora tutto può accadere.
Però dubito, per il banale fatto che, in questo caso, M$ perderebbe tutti gli aggiornamenti e rischierebbe davvero di trovarsi "clonatori-di-BIOS", che in pratica significherebbe chiudere.


Continuo a sottolineare la differenza tra sistema operativo e programmi.
Per quanti "bilini" Microsoft metta sopra, sono i programmi applicativi ad essere il fine per l'utilizzo.
Ben potrebbe, per dire, sostituire WordPad con Word "intero" (nel sistema operativo, intendo).
Ma poi quanti office venderebbe?

nickname88
02-01-2017, 10:42
intendiamoci: XP funzionerà perfettamente su Kaby Lake e Ryzen (per il primo ne sono certo, visto che ne ho uno).
7, Vista, e perfino Win95 gireranno tranquillissimamente.
Il "supporto" lo fornisce Intel, non Microsoft (forse è bene chiarirlo)Possiedi già un Kaby Lake ? :mbe:
Comunque la questione non lasciava intendere che non funzionassero ma che non vi fosse alcuna garanzia ufficiale sul funzionamento di esse o di tutte le loro funzionalità.
LINK (https://www.tomshw.it/microsoft-nuovi-processori-supportati-solo-da-windows-10-73469)

Win XP non supporta l'AHCI per gli SSD nè il Fast Boot, così come alcune funzioni di risparmio di Intel e lo stesso Speed Shift, Il Turbo Boost 3.0 ( al quale non è stato esteso il supporto ) e per chi ha l'igpu penso non vi sia supporto neppure per il Quick Synch.

Non esistono pasti gratis (cit)Ma tanto dovrai aggiornare per forza prima o poi. Tanto vale farlo gratuitamente ;)


adesso... cosa intendi per "ottima stabilità"?
A me pare in continuo divenire, con centinaia di rilasci di correzioni una dopo l'altro.
Insomma... direi un mezzo disastro (lancio di prodotto completamente immaturo ma privo di particolarità tecniche di rilievo).
E' una mia opinione, ma la ritengo aderente ai fatti.Come detto prima è in continuo aggiornamento e a seguito di nuove funzionalità ci saranno sempre patch correttive.

"Ottima stabilità" intendo che non vedo più da molto un crash di explorer, di un thread o di un driver, nè blue-screen.
E' veloce e reattivo in tutto ciò che faccio.
L'unico appunto è quando lo installi per la prima volta dopo un format che parte con il processo di indicizzazione, ma poi basta.

E tu ci credi? :D Bè i produttori sono loro e la gente può basarsi solo su ciò che dicono ( quantomeno in via ufficiale ), diciamo ci credo fino a prova contraria :D

nickname88
02-01-2017, 10:59
Il "supporto" lo fornisce Intel, non Microsoft (forse è bene chiarirlo)Purtroppo è anche in quel caso :
LINK (http://hardware.hdblog.it/2016/08/31/Le-nuove-CPU-Intel-e-AMD-supportano-solo-Windows-10/)
LINK (http://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15390&lang=italian)
LINK (http://www.silicon.it/mobility/tablets/skylake-windows-10-90533)

:)

Kaby Lake non funzionerà su niente di più vecchio del suo ultimo sistema operativo.

Sulla stessa linea c'è anche AMD che seguirà questa politica sui prossimi chip con architettura ZEN. Se questo sarà confermato, in futuro AMD (come Intel) non dovrebbe fornire nessun aggiornamento driver per Windows 7/8 sulle nuove piattaforme.

zeMMeMMez
02-01-2017, 14:13
Possiedi già un Kaby Lake ? :mbe:Sì, che c'è di strano? ;)
Comunque la questione non lasciava intendere che non funzionassero ma che non vi fosse alcuna garanzia ufficiale sul funzionamento di esse o di tutte le loro funzionalità.lo so, è sempre la pubblicità Microsoft.
E' Intel che stabilisce la retrocompatibilità, non Microsoft
Win XP non supporta l'AHCI per gli SSD...A dir la verità sì, volendo.

"Ottima stabilità" intendo che non vedo più da molto un crash di explorer, di un thread o di un driver, nè blue-screen.neppure io sul mio windows 7, installato e mai formattato da ormai 6 anni (e dentro c'è di tutto e di più).
non ho riscontrato particolari differenze, sotto questo profilo, tra 7, 8, 8.1 e 10.
E neppure XP, a dir la verità.

Bè i produttori sono loro e la gente può basarsi solo su ciò che dicono ( quantomeno in via ufficiale ), diciamo ci credo fino a prova contraria :D
Vabbè diciamo che fino a prova contraria quanto afferma Microsoft lascia il tempo che trova :D

Insomma, Win 10 è migliore... perchè lo dice Microsoft :oink:

PS vabbè succede lo stesso con Apple, ero solo curioso di vedere l'efficacia degli uomini-markETTING Microsoft

cdimauro
02-01-2017, 19:29
Windows 10 Vs Windows 8 Vs Windows 7: What's The Difference? (http://www.forbes.com/sites/gordonkelly/2015/08/02/windows-10-vs-windows-8-vs-windows-7-whats-the-difference/#2125ee825dd2)
Windows 7 vs Windows 10 comparison (http://www.pcadvisor.co.uk/review/operating-systems-software/windows-7-vs-window-10-comparison-review-3617974/)
Windows 10 vs Windows 8.1 e 7: prestazioni a confronto | Benchmark (http://windows.hdblog.it/2015/08/10/windows-10-prestazioni-benchmark-confronto/)
Windows 10 vs Windows 7 – Should you upgrade? (http://www.trustedreviews.com/opinions/windows-10-vs-windows-7)
What's New in Windows 10 for developers (https://msdn.microsoft.com/en-us/windows/uwp/whats-new/windows-10-version-1607?f=255&MSPPError=-2147217396)
What's new in Windows 10, versions 1507 and 1511 (https://technet.microsoft.com/en-us/itpro/windows/whats-new/whats-new-windows-10-version-1507-and-1511)
What's new in Windows 10, version 1607 (https://technet.microsoft.com/en-us/itpro/windows/whats-new/whats-new-windows-10-version-1607)
Windows 10 will free up more storage space for your PC, tablet or phone (http://www.windowscentral.com/windows-10-will)

Direi che ce n'è abbastanza per capire che fra Windows 10 e i predecessori c'è un abisso.

zeMMeMMez
02-01-2017, 20:18
http://www.pcadvisor.co.uk/review/operating-systems-software/windows-7-vs-window-10-comparison-review-3617974/


WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: THE START MENU
Inutile, si usa Classic shell, e comunque è questione di gusti

WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: SEARCHING THE WEB FROM YOUR DESKTOP
La search bar è essenzialmente inutile (chi la usa?)
Serve per cercare nel Windows store.
Personalmente non la uso mai, e di nuovo modifica minima

WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: CORTANA
Cortana? Semmai è un motivo per NON usare 10 (o meglio la LTSB)

WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: VIRTUAL DESKTOPS
Caruccio, ma quanti li usano?

WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: UNIVERSAL APPS
Ovviamente è un tentativo per "spingere" le inutili
app Microsot.
Direi non serve a nulla

WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: EDGE BROWSER
Nulla vieterebbe a M$ di mettere edge su 7.
Ma di nuovo, qual'è l'importanza?
Lo standard internet lo fa Chrome (Google)
e Firefox, il tempo di IE/Edge è tramontato

WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: GAMING
DX12. Da quanto leggo nel forum non servono essenzialmente
a nulla, e non vengono usate da nessuno.
Non approfondisco, non è il mio campo


WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: PRICE AND ROLL-BACK
Vabbè la stragrande maggioranza dei Windows è
piratata, penso si pirati 7, 8, 10 e così via

============
Mi sembra che 10 non introduca nulla più di 7
(da questo sito)



http://windows.hdblog.it/2015/08/10/windows-10-prestazioni-benchmark-confronto/

Differenze sul "boot racer": 1 secondo
Differenze su prestazioni Chrome: 0
Prestazioni CPU: inferiori (minimamente)
Differenze Photoshop: 0,4 secondi

Insomma per non farla troppo lunga: differenze tra l'impercettibile
e il nulla (quando non negative)


Per il resto non ho tempo di "debunkare", magari domani proseguo

cdimauro
02-01-2017, 20:31
C'è poco da debunkare: ci sono un sacco di novità. Poi che TU non te ne faccia niente, non fa testo.

>>The Red<<
02-01-2017, 20:40
C'è poco da debunkare: ci sono un sacco di novità. Poi che TU non te ne faccia niente, non fa testo.Nessuno se ne fa niente.
Sono un po come le novità che porta ios sui suoi nuovissimi aifon...:asd:

cdimauro
02-01-2017, 20:41
Non sarebbe meglio che parlassi soltanto per te?

>>The Red<<
02-01-2017, 20:52
Non sarebbe meglio che parlassi soltanto per te?
Queste nuove features non sono così importanti come vuoi far credere.

cdimauro
02-01-2017, 21:04
Prendiamone una caso: la riduzione dello spazio. E' quello che ha consentito di infilare Windows 10 in computer-pen con appena 32GB, lasciando circa 2/3 dello spazio a disposizione per programmi e dati.

Prova a farlo con Windows 7...

>>The Red<<
02-01-2017, 21:45
Prendiamone una caso: la riduzione dello spazio. E' quello che ha consentito di infilare Windows 10 in computer-pen con appena 32GB, lasciando circa 2/3 dello spazio a disposizione per programmi e dati.

Prova a farlo con Windows 7...Interessante...se avevi bisogno di un computer-pen già potevi farlo con qualsiasi distribuzione Linux.

cdimauro
02-01-2017, 21:51
Cosa non ti è chiaro del fatto che si parla di Windows e non di Linux?

>>The Red<<
02-01-2017, 21:56
Cosa non ti è chiaro del fatto che si parla di Windows e non di Linux?Che se avevi bisogno di tutte queste nuove novità già potevi usufruirne diversamente. Detto ciò torniamo al discorso di prima, win10 non ha per niente rivoluzionato win7, anzi.

cdimauro
02-01-2017, 21:58
Io ho bisogno di queste funzionalità per Windows. Altrimenti non staremmo qui a parlare.

E, come già ampiamente provato, Windows 10 è di gran lunga meglio di 7.

nickname88
03-01-2017, 09:31
Sì, che c'è di strano? ;) Un po' lo è visto che in teoria deve ancora uscire, almeno che io personalmente sappia :)

lo so, è sempre la pubblicità Microsoft.
E' Intel che stabilisce la retrocompatibilità, non Microsoft
A dir la verità sì, volendo.Infatti sembrerebbe che sia Intel che anche AMD abbiano deciso che non estenderanno la piena compatibilità dei loro prossimi processori a 7 :)

LINK (http://hardware.hdblog.it/2016/08/31/Le-nuove-CPU-Intel-e-AMD-supportano-solo-Windows-10/)
LINK (http://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15390&lang=italian)
LINK (http://www.silicon.it/mobility/tablets/skylake-windows-10-90533)

neppure io sul mio windows 7, installato e mai formattato da ormai 6 anni (e dentro c'è di tutto e di più).
non ho riscontrato particolari differenze, sotto questo profilo, tra 7, 8, 8.1 e 10.
E neppure XP, a dir la verità.Bè oddio, solamente per quest'ultimo mi pare difficilotto :)
Anche io fino a non tanto tempo addietro utilizzavo XP sul mulo ma era innegabile che era inferiore a 7 sotto il profilo della performance. Via via con l'utilizzo perdeva reattività sempre di più, cosa che da 7 in sù non è più successa.

http://windows.hdblog.it/2015/08/10/windows-10-prestazioni-benchmark-confronto/

Sono test risalenti ad Agosto 2015 :)
Ma concordo che le differenze in termini di performance a parità di supporto HW siano ridotte, tuttavia però piccoli miglioramenti ci sono sempre :

Video (https://www.youtube.com/watch?v=LXAhUmaiVEY)
Video (https://www.youtube.com/watch?v=00MYDkPZ25c)

Thoruno
03-01-2017, 10:14
Non tornerei a Win 7 neppure se mi pagassero. Con Win 10 mi sono trovato subito benissimo e nessun problema di funzionalità. Anzi, quando mi si è rotto l'Hdd mi sono arrabbiato solo perché dovevo re-installare tutto per tornare alla procedura di aggiornamento. Comperato un SSD scaricato l' ISO di win 10 e installato da 0 (zero) , Tutto filato liscio come l'olio e ora in 15 sec. scrivendo anche la pw si avvia mentre prima con win 7 quasi un minuto per avere il SO pronto.

nickname88
03-01-2017, 10:24
WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: THE START MENU
Inutile, si usa Classic shell, e comunque è questione di gustiA me personalmente Metro è piaciuto e questo nuovo Start ( che per me altro non è che un Metro ridimensionabile ) sia solo una migliore implementazione di esso in ambiente desktop, ma non mi permetto di criticare i gusti altrui.

Mi permette di inserire solo i collegamenti che mi interessano, nell'ordine che voglio, e con tanto di icona a grandezza desktop, senza dover ogni volta andare a spulciare in una lista di voci in cartelle e sottocartelle.

La problematica principale penso sia che quel tipo di menù nasce con una predisposizione ad essere personalizzato e molti non lo fanno ( probabilmente non sanno che si può, non lo sanno fare per via di una ridotta conoscenza o semplicemente non riescono a cogliere la funzionalità metta a disposizione :) )

E' un po' come il fatto che la maggior parte dell'utenza ( quindi neofiti ) che ha usato e che usa ora Win7 come se fosse XP, dove non utilizzano la barra di ricerca ( a mio parere la novità più grande portata dai successori di XP ) ed utilizzano ancora la vecchia visualizzazione del CP.

WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: SEARCHING THE WEB FROM YOUR DESKTOP
La search bar è essenzialmente inutile (chi la usa?)
Serve per cercare nel Windows store.
Personalmente non la uso mai, e di nuovo modifica minimaMi trovi totalmente d'accordo. E' una funzionalità che serve a portare una maggiore immediatezza, senza dover passare necessariamente dal browser e motore di ricerca per determinate cose. L'unico suo problema è l'implementazione attuale.

WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: CORTANA
Cortana? Semmai è un motivo per NON usare 10 (o meglio la LTSB)Cortana è come Ciri. Tecnicamente parlando non posso esprimermi perchè anche io non lo utilizzo, però da un punto di vista concettuale così come si usa Ciri si potrebbe usare Cortana. ;)

WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: VIRTUAL DESKTOPS
Caruccio, ma quanti li usano?Concordo che molti utenti per uso domestico potrebbe non servire affatto ( a dire la verità a questo tipo di utenza solitamente server solo l'essenziale ) però bisogna considerare che Windows deve soddisfare un ampio bacino di utenza, bisogna considerare che tale funzionalità è uscita per prima su distribuzioni Linux che io sappia e non fu così criticata, anzi ..... Comunque sia è una funzionalità che non crea fastidio in caso di inutilizzo. :)

WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: UNIVERSAL APPS
Ovviamente è un tentativo per "spingere" le inutili
app Microsot.
Direi non serve a nullaD'accordo solamente in parte ;)
Stiamo parlando di un OS che ha l'obbiettivo una unificazione con tutti gli altri dispositivi.
Queste app magari su un desktop potrebbero non servire ma su un Tablet o su uno smartphone sì :)
Tuttavia non si esclude che qualcuno voglia utilizzarne qualcuna anche sul fisso.


WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: EDGE BROWSER
Nulla vieterebbe a M$ di mettere edge su 7.
Ma di nuovo, qual'è l'importanza?
Lo standard internet lo fa Chrome (Google)
e Firefox, il tempo di IE/Edge è tramontatoEdge penso sia il prossimo rimpiazzo di IE e che ora reciti solamente il ruolo di laboratorio per essere sviluppato adeguatamente in attesa dell'eliminazione definitiva di IE.
E' una situazione "simile" a quella del doppio CP.


WINDOWS 7 VS WINDOWS 10: PRICE AND ROLL-BACK
Vabbè la stragrande maggioranza dei Windows è
piratata, penso si pirati 7, 8, 10 e così viaPenso sia ovvio che buona parte degli OS Windows in giro per il mondo sia piratato, ma questo coinvolge in percentuale molto più grande Win7 che gli altri. ;)

zeMMeMMez
03-01-2017, 13:26
Un po' lo è visto ...Non rispondo più a questi thread, non per scortesia, ma per motivi che non mi è consentito palesare.

Cloud76
07-01-2017, 11:47
EDIT
(non funzionava da giorni il link in italiano, fino ad oggi, anzi ha ripreso a funzionare appena ho scritto qui.... LOL)

MiKeLezZ
10-01-2017, 10:55
Il fast boot che io sappia non è supportato da Win7 ( a meno che non sia stato esteso e io non me nei sia accorto .... possibile ) e questo è il risultato a pari macchina : LINK (https://www.youtube.com/watch?v=TkjivV95KO4)Il fast boot non è un avvio del sistema, ma un avvio dall'ibernazione, sono due cose ben diverse anche se sembrano simili.
Il kernel non viene riavviato.
E' fatto apposta per far credere agli allocchi che Windows 10 si avvia più velocemente, ma la realtà è ben diversa (e si vedano inoltre tutti i services delayed).

Alla tua domanda perchè passare a 10, la risposta è semplice.
E' l'unico che supporterà ufficialmente i nuovi componenti HW come le prossime CPU Kaby Lake e AMD Ryzen ed i prossimi chipset.In realtà kaby lake e ryzen funzioneranno normalmente su Windows 7 e pure su XP.

E' gratuito, quindi perchè no ? ;)Sinceramente preferirei pagarlo 50 euro, non avere l'immondezza installata di default, ma avere la flessibilità che decido io...

Windows 7 come hai detto tu è un OS maturo avendo anni alle spalle ma non lo fu all'uscita, così come per tutti i Windows.In realtà Windows 7 uscì stabile e maturo proprio perché era un rimpiazzo del fallimento di Windows Vista. In pratica era un Windows Vista SP2 con un ottimo revamp della GUI.

10 ha già raggiunto un ottima stabilità, ancora più se confrontato a quando uscì nel mercato, qualche bugs fino a che continueranno a introdurre novità o cambiamenti vi saranno sempre ovviamente, ma dispone di margine di crescita che 7 non ha più.Windows 10 è un colabrodo, da ieri non mi vede più una chiavetta USB, senza alcun motivo (tale chiavetta viene vista tranquillamente su tutti gli altri PC). Reinstallazione driver e vari fix Microsoft non sortiscono alcun effetto. E non è il primo problema hardware che ho.

Intendevo dire che MS ha espresso che sarà il suo OS definitivo e non ce ne sarà un altro, quindi continuerà ad evolvere col tempo mediate continui aggiornamenti ( doppio pannello, GUI ed altre funzionalità comprese ) ;)A parte che di fatto tutti i Windows non sono altro che l'evoluzione dei precedenti, non è detto sarà il suo ultimo OS.
Per ora è comodo che MS dica ciò in quanto così la gente ci crede e fa il passaggio (così come il darlo gratis non è altro che un modo per farli scalzare dal 7).
Fino a pochi anni fa (dopo l'eccessivo radicamento di XP e il fallimento di Vista) il motto aziendale era di non farsi fregare nuovamente e di far uscire un nuovo OS ogni paio di anni e infatti ci siamo sorbiti 7, 8, 8.1, 10.
Microsoft è una banderuola al vento e quando il vento girerà diversamente anche lei si sposterà e cambierà idea.

nickname88
11-01-2017, 12:04
In realtà kaby lake e ryzen funzioneranno normalmente su Windows 7 e pure su XP.Da nessuna dei 3 produttori c'è l'ufficialità sul pieno supporto delle loro features ;)
Sinceramente preferirei pagarlo 50 euro, non avere l'immondezza installata di default, ma avere la flessibilità che decido io...La monnezza installata di default la puoi selezionare tutta quanta e scegliere se rimuoverle da Start o eliminarla in un attimo. Se reputi migliore spendere 50€ per evitare un gesto così banale è un tuo pensiero.
In realtà Windows 7 uscì stabile e maturo proprio perché era un rimpiazzo del fallimento di Windows Vista. In pratica era un Windows Vista SP2 con un ottimo revamp della GUI.
Io Win7 l'ho installato dopo 1 mese dall'uscita in versione Ultimate e nonostante anche io mi aspettassi ciò, dei problemi c'erano.
Windows 10 è un colabrodo, da ieri non mi vede più una chiavetta USB, senza alcun motivoIl motivo c'è per forza, se non lo conosci non vedo come tu possa esprimere un giudizio.
A me vede tutto senza problemi. ;)
A parte che di fatto tutti i Windows non sono altro che l'evoluzione dei precedenti, non è detto sarà il suo ultimo OS.
Per ora è comodo che MS dica ciò in quanto così la gente ci crede e fa il passaggio (così come il darlo gratis non è altro che un modo per farli scalzare dal 7).
Fino a pochi anni fa (dopo l'eccessivo radicamento di XP e il fallimento di Vista) il motto aziendale era di non farsi fregare nuovamente e di far uscire un nuovo OS ogni paio di anni e infatti ci siamo sorbiti 7, 8, 8.1, 10.
Microsoft è una banderuola al vento e quando il vento girerà diversamente anche lei si sposterà e cambierà idea.Anche io credo che vi sarà un nuovo Windows in quanto se fosse l'ultimo in teoria non avrebbe senso inserire una numerazione nel nome ( si sarebbe dovuto chiamare "Windows" e basta ). Però vero o meno per ora la versione ufficiale è questa.

Il prossimo Windows se esisterà probabilmente sarà basato sempre su 10, quindi Win7 dovrai abbandonarlo comunque.

cdimauro
11-01-2017, 22:36
Il fast boot non è un avvio del sistema, ma un avvio dall'ibernazione, sono due cose ben diverse anche se sembrano simili.
Il kernel non viene riavviato.
E' fatto apposta per far credere agli allocchi che Windows 10 si avvia più velocemente, ma la realtà è ben diversa (e si vedano inoltre tutti i services delayed).
Rispondo solo a questa parte, visto che al resto ti hanno già risposto.

La realtà è, invece, proprio quella che vedono gli utenti: il s.o. che si avvia velocemente.

Il fatto che i servizi siano ritardati (schedulati per essere eseguiti dopo quelli essenziali) è una cosa che all'utente tange poco o nulla, perché comincerà a loggarsi e a far partire le applicazioni che gli interessano, e nel frattempo il s.o. li avrà via via caricati.

L'uovo di Colombo...

Cloud76
15-01-2017, 10:56
da quel che mi risulta basta aggiornare da ISO win 7/8/8.1 "regolari" e si attiva, non c'è bisogno di nessun "trucco"

Ma benedetto Dio, confermo!
Non capisco perché si continui da mesi a suggerire questi "trucchetti"!

Se per assurdo assemblo un PC, ci metto una versione non licenziata di 7, la attivo in qualsiasi modo (anche non legittimi) e poi procedo all'aggiornamento a Win 10 tramite un DVD/penna USB realizzabile in pochi minuti di download con apposito tool Microsoft, alla fine della fiera ottengo un Win 10 perfettamente licenziato con licenza digitale!!
Tale licenza si mantiene assolutamente anche in caso di formattone!

Microsoft ha tutti gli interessi che 10 si diffonda, perché dovrebbe mettere i paletti tra le ruote??

Ho provato su un pc di prova (non il mio ovviamente) ad eseguire la procedura di aggiornamento per utilizzo di tecnologie assistive come descritto in questa notizia. Non mi pare funzioni.
Installato fresco un W7 pro (attivato poi come dite voi tramite tool), sono andato sulla pagina ed ho eseguito l'aggiornamento.
W10 non risulta attivo, è in modalità notifica, e nella sezione "attivazione" dice che non è possibile contattare i server di attivazione di windows.
Boh... a me non sembra attivo.
Quindi?

buxly
21-01-2017, 13:24
io volevo aggiornarlo sul tablet, che purtroppo è rimasto a 8.1 ..come faccio?

buxly
25-01-2017, 16:27
ci ho provato e mi si è bloccato al 99% :mad:

gabrybody
08-12-2017, 09:13
Ciao a tutti, la domanda x favore alla quale mi piacerebbe avere una risposta è la seguente:
aggiornare da windows 8.1 a windows10 tramite Assistente aggiornamento Windows 10 con pc NUOVO acquistato in un centro commerciale con grosso sconto in quanto fondo di magazzino ma senza dc installazione è possibile?nel senso:dopo l'installazione mi chiederà i codici attivazione ( e potrò inserire quelli di windows8.1 installato)oppure aggiornerà in automatico come ad esempio mi ha fatto con il pc che avevo...oppure richiederà una nuova licenza rendendomi il pc inutilizzabile.....grazie
Ho acquistato un pc nuovo di marca acer (fondo di magazzino in un centro commerciale, il pc ha installato il sistema operativo windows 8.1)
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2017, 09:32
Ciao a tutti, la domanda x favore alla quale mi piacerebbe avere una risposta è la seguente:
aggiornare da windows 8.1 a windows10 tramite Assistente aggiornamento Windows 10 con pc NUOVO acquistato in un centro commerciale con grosso sconto in quanto fondo di magazzino ma senza dc installazione è possibile?

Sì dovrebbe essere possibile fino al 31 dicembre 2017

https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Impossibile-aggiornare-a-Windows-10-con-le-tecnologie-assistive-a-partire-dal-31-dicembre_16381

nel senso:dopo l'installazione mi chiederà i codici attivazione ( e potrò inserire quelli di windows8.1 installato)oppure aggiornerà in automatico come ad esempio mi ha fatto con il pc che avevo...oppure richiederà una nuova licenza rendendomi il pc inutilizzabile.....grazie


Dovrebbe essere un normale aggiornamento come quello che a quanto pare hai già ricevuto su un altro computer. Niente codici da inserire e otterrai la licenza digitale., Cioè alle successive reinstallazioni di Windows 10 non servirà inserire alcun seriale, si riattiverà automaticamente al primo collegamento ad Internet perché la scheda madre viene registrata sui server Microsoft.


Ho acquistato un pc nuovo di marca acer (fondo di magazzino in un centro commerciale, il pc ha installato il sistema operativo windows 8.1)

Mai avuto una fortuna del genere, magari... :-)

gabrybody
08-12-2017, 09:45
Grazie x la risposta Nicodemo Timoteo Taddeo
X l'offerta del centro commerciale non credo sia un affarissimo a 5 stelle, solamente mi serviva un pc da mettere in una casa vacanze senza spendere una cifra e ho trovato questo pc acer con 4 giga di memoria, processore i3 ma con windows 8 installato e x l'uso che ne faranno gli inquilini mi è sembrato un buon acquisto, proprio stamattina leggendo computer build ho visto della possibilità di aggiornarlo a windows 10, ne vale la penna secondo voi?la mia paura è solo quella di rimanere senza pc, in nessun caso potrebbe succedere che non solo non aggiorni ma che rimanga senza sistema operativo?xchè nella scatola del pc non c'era nessun cd di installazione del sistema.
Grazie ancora!

gabrybody
08-12-2017, 09:54
nel forum windows mi hanno dato questa risposta:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows8_1-windows_install-wininstalls/aggiornamento-windows10-gratuito/6996c9e5-b705-498e-8287-c712c6bb616f?tm=1512725863081

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-12-2017, 10:15
Grazie x la risposta Nicodemo Timoteo Taddeo
X l'offerta del centro commerciale non credo sia un affarissimo a 5 stelle, solamente mi serviva un pc da mettere in una casa vacanze senza spendere una cifra e ho trovato questo pc acer con 4 giga di memoria, processore i3 ma con windows 8 installato e x l'uso che ne faranno gli inquilini mi è sembrato un buon acquisto, proprio stamattina leggendo computer build ho visto della possibilità di aggiornarlo a windows 10, ne vale la penna secondo voi?la mia paura è solo quella di rimanere senza pc, in nessun caso potrebbe succedere che non solo non aggiorni ma che rimanga senza sistema operativo?xchè nella scatola del pc non c'era nessun cd di installazione del sistema.
Grazie ancora!

Beh per un casa vacanze io lascerei Windows 8.1, ci metti classic shell o un altro menu start di tipo tradizionale e non mi farei troppi altri problemi. Già sarà grasso che cola per loro... Tanto cosa ci devono fare? Semplice navigazione su internet presumo, controllo della posta elettronica via web, social network, visione di qualche filmato in streaming, alla fine credo che basterebbe solo un browser più che altro. Tutte cose che non è che su 10 si fanno meglio che su 8.1

Invece devi preoccuparti di poter ripristinare il computer alle condizioni ottimali in poco tempo, perché gli inquilini potrebbero sputtanare l'installazione in men che non si dica. E potrebbero mandarti a ramengo anche il ripristino alle condizioni di fabbrica.

Un bel backup dell'intero disco rigido sotto forma di immagine con appositi programmi (Acronis True Image, Macrium Reflect, AOMEI Backuper, TodoBackup ecc.) e ti metti ragionevolmente nelle condizioni di riavere in pochi minuti il PC bello e pronto per gli altri inquilini.



nel forum windows mi hanno dato questa risposta:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows8_1-windows_install-wininstalls/aggiornamento-windows10-gratuito/6996c9e5-b705-498e-8287-c712c6bb616f?tm=1512725863081

Normale risposta direi visto il contesto dove è stata posta la domanda. Poi che quel tipo sia particolarmente antipatico lo so da una decina di anni, cioè da quando c'erano i newsgroup per le comunity MS :)

gabrybody
08-12-2017, 10:23
Grazie mille, molto esauriente e preciso...e anche simpatico!!!

Eress
08-12-2017, 15:35
Al tempo i trucchi li ho usati, ma per non aggiornare a 10 :D

freesailor
08-12-2017, 16:55
nel forum windows mi hanno dato questa risposta:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows8_1-windows_install-wininstalls/aggiornamento-windows10-gratuito/6996c9e5-b705-498e-8287-c712c6bb616f?tm=1512725863081

Lascia perdere il forum Microsoft, non solo sono spesso inconsistenti nelle risposte (un pò come la tipica documentazione Microsoft: ti dice un sacco di cose tranne quella che serve a te ... ;) ) ma non ti daranno mai un vero aiuto ad upgradare nel momento in cui facendolo ti consentissero di non sborsare soldi per acquistare un 10.

Tieni pure presente che non è detto che perfino loro (!) abbiano chiaro cosa accade al momento dell'upgrade.
Io per lavoro ho perso mezza mattina tra mandare e ricevere email da Microsoft, fare domande sul sito di supporto Microsoft, venire rimbalzato telefonicamente tra tre referenti MS (tecnico, commerciale, altro tecnico di altro settore, quest'ultimo pure arrogante ...) e venire poi indirizzato al Forum per girargli la domanda (che pensavo semplice) "se voglio fare un upgrade di un Server 2008 con licenza evaluation in inglese ad un Server 2012, e compro una licenza ufficiale 2012 in italiano (perchè non la trovo in inglese), funziona oppure devo piallare il 2008 inglese e installare il 2012 italiano ex-novo?".
In sostanza, chiedevo se la lingua della licenza è legata imprescindibilmente (e in potenziale conflitto) alla lingua del sistema di origine se voglio fare un upgrade.
Sembra incredibile, ma in MS non hanno saputo darmi una risposta sicura (il massimo di "precisione" che ho avuto, dal terzo interlocutore successivo, è stato "probabilmente funziona, ma non glielo posso assicurare" ...), si rimbalzavano tra tecnici e commerciali e alla fine mi hanno consigliato di chiedere su quel Forum e sul Forum mi sono sentito dire "non lo sappiamo, ma se non lo sa neanche il supporto Microsoft perchè lo chiedi qui?". Perchè, come ti ho appena scritto, me l'ha suggerito proprio Microsoft, fessacchiotto ...
Fanno il loro mestiere, ma neppure tanto bene.

Per la cronaca, nel mio caso la risposta giusta era "SI, si può fare l'upgrade 2008-2012 da inglese ad italiano, il codice licenza italiano viene accettato anche per l'upgrade di uno in altra lingua".
In mancanza di risposta ho acquistato 2012 in italiano ed ho provato, ha funzionato.

Ciò detto (tanto per farti capire, se già non te n'eri accorto, con chi abbiamo a che fare), te l'hanno detto tra le righe parlandoti dell'opzione per gli utenti di tecnologie assistive, un escamotage che certamente MS sa benissimo può essere usato da chiunque e gli va benissimo così (figuriamoci, hanno l'obiettivo di mettere 10 su qualunque PC mediamente recente). Ma nel Forum "ufficiale" devono fare i "rigorosi".

Questo tipo di upgrade è esattamente ciò che ho fatto io sul mio secondo notebook, che aveva un Windows 7 Pro.
Mi ero scritto il codice licenza che c'era nell'etichetta sotto al PC, come si faceva fino al 7, ma non me l'ha chiesto.
Tutto piuttosto semplice, bisogna essere collegati ad internet mentre lo si fa.
Se l'ha fatto con 7, e in modo trasparente, non vedo perchè ci dovrebbero essere difficoltà con un 8.1.

Io il passaggio a 10 lo farei (usando l'opzione di tecnologia assistiva), anche se è un PC per una casa vacanze in affitto: 8.1 sta andando a "morire", il supporto normale finisce a gennaio 2018 e quello esteso (patches di sicurezza) a gennaio 2023.
Non vedo alcuna ragione di restare su un 8.1, visto che 10 non funziona certamente peggio (anzi, mi sembra più reattivo e "pulito") e che sarà sempe il più "coccolato" da Microsoft.

Casomai potresti innanzitutto backuppare 8.1 su disco esterno, come suggeriva giustamente Nicodemo, e poi tentare l'upgrade a 10. Se andasse male (ma non credo) potresti reinstallare 8.1. Se no, se va bene ti fai il backup anche del neonato 10, in modo da poterlo poi eventualmente reinstallare "pulito" per nuovi inquilini, come dice Nicodemo, senza dimenticare però di fare subito dopo ogni reinstallazione, ogni volta, un Windows Update soprattutto delle patch di sicurezza.

Io poi ci metterei certamente Classic Shell, come già ti hanno suggerito, nell'ipotesi (tutt'altro che improbabile!) che gli inquilini a casa loro siano abituati a Windows 7.

gabrybody
08-12-2017, 19:33
Grazie mille di tutto, altro che forum microsoft....
Grazie ancora!!!!

buxly
15-12-2017, 09:02
Do un consiglio, prima di aggiornare al 10 scarica tutti e dico tutti gli aggiornamenti disponibili, aggiorna la ricerca più volte finché non te li avrà installati tutti, è una cosa lunga e tediosa ma io ho dovuto farla, perché non riuscivo a passare al 10, si bloccava sempre ad un certo punto, dopo che ho aggiornato tutto è andato, poi ho comprato la licenza in digitale e non ho avuto mai nessun problema, mi ci trovo bene col 10 e pure con edge =)