View Full Version : Le schermate verdi della morte (GSOD) arrivano su Windows 10
Redazione di Hardware Upg
29-12-2016, 12:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/le-schermate-verdi-della-morte-gsod-arrivano-su-windows-10_66372.html
Le vedranno gli addetti ai lavori e i cosiddetti Insider, in sostituzione delle ormai famigerate BSOD, le schermate blu della morte che informano di un crash irriparabile del sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
LorenzAgassi
29-12-2016, 12:10
.
"Notizia" da prima pagina e intera anche sui Quotidiani nazionali direi:D
Da annotare sul taccuino di colore verde:D
Si immagina che per par condicio arriveranno "news" anche sui colori dei Kernel Panics di MacOs e di Linux:D
devilred
29-12-2016, 12:22
devo ammetterlo, da quando ho fatto l'upgrade da 7 a 10 sono diventate un ricordo, ma se capita anche una sola volta passo a linux.
TheZioFede
29-12-2016, 12:29
Se ti capita per un problema hardware dubito serva a qualcosa "passare a linux", ma forse non ho colto l'ironia :D
LorenzAgassi
29-12-2016, 12:31
Se ti capita per un problema hardware dubito serva a qualcosa "passare a linux", ma forse non ho colto l'ironia :D
Non sa quanti Kernel Panic vedrà appena dovrà installare qualche driver particolare sotto una distro come Ubuntu etc.:D
Pegatorn
29-12-2016, 12:37
Ah sicuro guarda!
Per curiosità ho installato Ubuntu su un Samsung di 3 anni fa e venivano riconosciute al volo tutte le periferiche.
Dopo 15 minuti, lo potevi usare con tanto di pacchetto Office preinstallato.
Sullo stesso PC, dopo aver installato windows 10 e i soliti millesima aggiornamenti, c'era una periferica del mega che non veniva riconosciuta ne risolta da windows.
Ergo: dovevi spippolare con i driver e romperti le palle come da tradizione Windows.
secondo me qualcuno protestera' per la scelta cromatica
cmq sia, cosa cappero c'entra linux?
LorenzAgassi
29-12-2016, 12:51
Ah sicuro guarda!
Per curiosità ho installato Ubuntu su un Samsung di 3 anni fa e venivano riconosciute al volo tutte le periferiche.
Dopo 15 minuti, lo potevi usare con tanto di pacchetto Office preinstallato.
Sullo stesso PC, dopo aver installato windows 10 e i soliti millesima aggiornamenti, c'era una periferica del mega che non veniva riconosciuta ne risolta da windows.
Ergo: dovevi spippolare con i driver e romperti le palle come da tradizione Windows.
Ma se solo per installare il driver di una scheda di rete WIFI ( ce ne sono a iosa di diverse) sotto Linux arrivano spessissimo Kenel Panic a iosa.
Tu ovviamente pur di dare contro al solito sistema operativo ne inventerai di ogni tipo anche per operazioni basilari di questo tipo:D
Per il resto delle N centinaia di perifeche anche vecchie meglio non proferire parola:D
PS: le macchine Dell o HP o Lenovo etc etc sono tutte vendute con driver certificati WHQL Microsoft..non sono di certo il Pc assemblato del supermercato per tirar la cinghia con periferiche/interfacce/schede interne da 5$ cadauna e relativi driver compilati coi piedi.
matsnake86
29-12-2016, 12:54
È incredibile come iniziate a parlare di cose a caso che non c'entrano nulla.
Ma sticazzi di ubuntu e del tuo samsung.
Epoc_MDM
29-12-2016, 13:15
A me è successo una volta con il driver del touchpad.
franksisca
29-12-2016, 13:35
- Abbiamo risolto tutti i problemi relativi alle BSOD
- Come?
- Abbiamo fatto le GSOD!!! :D :D :D
...il verde è il colore ufficiale del 2017!
Beh, per par condicio... Dopo BSOD e RROD, è giusto che ci stia il verde! :sofico:
inkpapercafe
29-12-2016, 14:53
Non ne vedo una da Seven
LorenzAgassi
29-12-2016, 15:59
io da quando sono passato a seven (incluso), non ne ho piu' viste, se non per un problema alla ram, sostituita e tutto ok
Assieme ad altri nuovi ho ancora anche un vecchio Notebook Asus Intel Centrino Core 2 Duo con 2GB di Ram Kingston HyperX a cui ho lasciato sopra XP SP3 32Bit ..driver forniti da Asus tutti certificati WHQL Microsoft + applicazioni installate tutte originali ovvero no Crack Warez et similia
Mai visto un BSOD per tutta la vita del Laptop fino ad oggi (9 anni)
Ah sicuro guarda!
Per curiosità ho installato Ubuntu su un Samsung di 3 anni fa e venivano riconosciute al volo tutte le periferiche.
Dopo 15 minuti, lo potevi usare con tanto di pacchetto Office preinstallato.
Sullo stesso PC, dopo aver installato windows 10 e i soliti millesima aggiornamenti, c'era una periferica del mega che non veniva riconosciuta ne risolta da windows.
Ergo: dovevi spippolare con i driver e romperti le palle come da tradizione Windows.
A me di solito capita il contrario... Cioè è più spesso Linux che non riconosce qualcosa e devo impazzire per risolvere (quando è possibile...). Per esempio, ma non solo, le schede wifi. Senza contare le volte in cui la periferica funziona ma con prestazioni inferiori o meno funzioni perché il driver è incompleto.
Pegatorn
29-12-2016, 17:35
A me di solito capita il contrario... Cioè è più spesso Linux che non riconosce qualcosa e devo impazzire per risolvere (quando è possibile...). Per esempio, ma non solo, le schede wifi. Senza contare le volte in cui la periferica funziona ma con prestazioni inferiori o meno funzioni perché il driver è incompleto.
E' ovvio che è pura utopia pensare che tutti i PC esistenti sulla terra, siano 100% compatibili con Linux.
Il bello è che lo puoi provare prima da chiavetta USB.
Se viene riconosciuto tutto al primo colpo, puoi ben pensare di procedere con l'installazione su HD sicuro che avrai meno sbattimenti rispetto a windows.
Almeno, per i PC che mi sono capitati a me tra le mani, e totalmente compatibili, alla fine dell'installazione ho solo dovuto scaricare le lingue aggiuntive e fine...ero bello che operativo con tanto di pacchetto office e non devo manco sbattermi con i vari windows defender e altre boiate.
Senza contare che poi, non si impappina tutto al primo aggiornamento. Il succo del discorso è questo.
LorenzAgassi
29-12-2016, 18:42
E' ovvio che è pura utopia pensare che tutti i PC esistenti sulla terra, si impappinino al primo aggiornamento di windows e nessuno al primo di Linux.
Spetta che dopo che anche altri hanno ripetuto quello che gli ho detto io come ad esempio per delle stupidissime schede WIFI, ha corretto il tiro anche per Linux dove alla prima botta invece inventava che sarebbe "immune" da ogni sorta di problema:asd::asd:
Gli manca ancora l'asso nella manica da sparare adesso ovvero MacOS:D
Appena inizia vedrai che "fuochi d'artificio":D:D
coccos84
29-12-2016, 20:07
Io ho avuto BSOD su un laptop HP di*6 anni (I5 8 gb RAM), solo dopo la penultima build del ramo veloce. Tutte le volte che avvio una videochiamata SKYPE, BSOD... Ho dovuto formattare e mettere la build di produzione (no Insider).
Per quanto riguarda i driver...*il PC autocostruito (da me) di mio fratello, con componenti vecchie anche di 15 anni (la scheda WiFi, appunto) tutte riconosciute al volo da Win10.
Pegatorn
30-12-2016, 08:16
E' ovvio che è pura utopia pensare che tutti i PC esistenti sulla terra, si impappinino al primo aggiornamento di windows e nessuno al primo di Linux.
Il tuo fanboysmo, non ti consente di essere abbastanza obiettivo da ammettere che windows ha più problemi di altri O.S
E non c'entra una mazza il fatto che è installato ovunque.
Con gli aggiornamenti, si impappinano anche i surface. Basta leggere un po in giro per rendersene conto.
Ma ovviamente sono tutte cose che tu non vedi.
A differenza di te, io uso tutti e tre i sistemi operativi presenti sul mercato e non mi baso sul sentito dire del mio compagno di scrivania che usa OSX con Boot Camp.
Pegatorn
30-12-2016, 08:32
I problemi di un SO sono direttamente proporzionali alla sua diffusione.
Relativamente...prendi il Surface. Lo fa Microsoft giusto?
Eppure, anche su quello se cerchi trovi gli stessi problemi.
Il sistema aggiornamenti di windows10 così com'è fa schifo. Inutile aggiungere altro.
I problemi di un SO sono direttamente proporzionali alla sua diffusione.
c'e' indubbiamente del vero in questo, ma nel senso che poi dipende dal 'manico', che il pc (soprattutto), per quanto si abbia sempre cercato di farlo apparire non tale, non e' un oggetto semplice. ultimamente, ma molto alle leggera, mi sto guardando un po' di 'config avanzate' di win10 (nb che non uso eh), e tanto diverse da alcune 'astruse sequenze di comandi da shell linux' non sembrano.
nel senso che e' tutto relativo, sempre. ed e' sbagliato viversela come se fosse una guerra di religione. intendo in generale qui eh
Il sistema di aggiornamenti più sicuro di tutti è quello di Slackware :D
P.S.: sarò sfigato io, ma pure su RHEL 7.3 ho avuto parecchi problemi. :(
c'e' indubbiamente del vero in questo, ma nel senso che poi dipende dal 'manico', che il pc (soprattutto), per quanto si abbia sempre cercato di farlo apparire non tale, non e' un oggetto semplice. ultimamente, ma molto alle leggera, mi sto guardando un po' di 'config avanzate' di win10 (nb che non uso eh), e tanto diverse da alcune 'astruse sequenze di comandi da shell linux' non sembrano.
nel senso che e' tutto relativo, sempre. ed e' sbagliato viversela come se fosse una guerra di religione. intendo in generale qui eh
Comunque, le sequenze di comandi di Linux sono così astruse perché la sintassi di BASH è quella che è, altrimenti non c'è niente di anormale :D
intendevo dal punto di vista dell'utente inesperto per lo piu' :D
intendevo dal punto di vista dell'utente inesperto per lo piu' :D
Aaaaaah :D Va beh, in quel caso, non c'è tantissimi differenza tra i due sistemi.
E comunque, bisognerebbe ricordare ad alcuni che se su Linux si dice di immettere comandi in un terminale, è solo perché è un procedimento molto più veloce rispetto al "clicca qui, clicca là". Altrimenti una Ubuntu è gestibile alla Windows. :D
TheZioFede
30-12-2016, 08:55
comunque non so che senso ha confrontare un SO "monolitico" come windows con "un" sistema estremamente variegato come linux, così come non credo citare caso aneddotico dimostri qualcosa...
detto questo windows update fa schifo, su questo non ci piove
Pegatorn
30-12-2016, 08:57
Aaaaaah :D Va beh, in quel caso, non c'è tantissimi differenza tra i due sistemi.
E comunque, bisognerebbe ricordare ad alcuni che se su Linux si dice di immettere comandi in un terminale, è solo perché è un procedimento molto più veloce rispetto al "clicca qui, clicca là". Altrimenti una Ubuntu è gestibile alla Windows. :D
Va beh ma usare Linux e non voler mai usare il terminale è un po ridicolo.
Se devi installare una applicazione fai certamente prima a dare sudo apt-get install piuttosto che aprire gestore software, cercare il nome dell'applicazione e poi installarla.
Su questo non c'è neppure da discutere...
cdimauro
30-12-2016, 08:59
P.S.: sarò sfigato io, ma pure su RHEL 7.3 ho avuto parecchi problemi. :(
Quoto solo questo, ma sono d'accordo anche sul resto.
Se poi riesci a capire come fare ad attivare PIENAMENTE l'Assistive technology su RH, in modo da accedere a TUTTE le informazioni per i widget della GUI, fammi un fischio. :muro:
cdimauro
30-12-2016, 09:00
Va beh ma usare Linux e non voler mai usare il terminale è un po ridicolo.
Se devi installare una applicazione fai certamente prima a dare sudo apt-get install piuttosto che aprire gestore software, cercare il nome dell'applicazione e poi installarla.
Su questo non c'è neppure da discutere...
E invece io avrei parecchio da discutere, perché sono un essere umano e preferisco un sistema semplice e intuitivo, anziché digitare astruse sequenze di comandi.
Sì, anche su Linux, Unix, et similia.
Fatemi Total Commander per Linux, e farò i salti di gioia.
Aaaaaah :D Va beh, in quel caso, non c'è tantissimi differenza tra i due sistemi.
E comunque, bisognerebbe ricordare ad alcuni che se su Linux si dice di immettere comandi in un terminale, è solo perché è un procedimento molto più veloce rispetto al "clicca qui, clicca là". Altrimenti una Ubuntu è gestibile alla Windows. :D
qui penso sia anche questione di gusti, o anche da cosa ci si deve fare
esempio banale, e anche diciamo pretestuoso: per lavorare spesso mi devo collegare/scollegare al volo ad una vpn, piu' volte al giorno. potrei farlo in modo manuale da shell, ma da 'clicca la' e' piu' comodo :D
e lo scrivo da amante delle shell testuali (anche su winxp, prima di cambiare parrocchia, la usavo il piu' possibile, e quindi per fare menate :p)
Quoto solo questo, ma sono d'accordo anche sul resto.
Se poi riesci a capire come fare ad attivare PIENAMENTE l'Assistive technology su RH, in modo da accedere a TUTTE le informazioni per i widget della GUI, fammi un fischio. :muro:
Te lo farei, ma non penso di poterti aiutare.
E stiamo parlando di Red Hat Enterprise Linux, mica la distro messa in piedi con lo sputo da Gigino il fruttivendolo.
La verità è che tutti i software hanno dei bug, e tutti gli OS presentano magagne da risolvere.
Pegatorn
30-12-2016, 09:42
E invece io avrei parecchio da discutere, perché sono un essere umano e preferisco un sistema semplice e intuitivo, anziché digitare astruse sequenze di comandi.
Sì, anche su Linux, Unix, et similia.
Fatemi Total Commander per Linux, e farò i salti di gioia.
E infatti è presente lo store/software center dove poter cercare quello che serve e installarlo senza riga di comando.
Io, se conosco il programma, preferisco la velocità con la quale è possibile installarlo.
Poi ovvio che esistono varie strade per raggiungere lo stesso obiettivo.
Comunque semplice e intuitivo con windows 10 è un parolone.
Esempio stupido e banale...non voglio scatenare flame e O.S war ma ogni volta che uso windows10 e devo smontare una chiavetta/HD USB mi metto le mani nei capelli su quanto sia più semplice e intuitivo farlo su altri sistemi.
Quindi come vedi, bisogna vedere cosa si intende per "semplice e intuitivo".
Esempio stupido e banale...non voglio scatenare flame e O.S war ma ogni volta che uso windows10 e devo smontare una chiavetta/HD USB mi metto le mani nei capelli su quanto sia più semplice e intuitivo farlo su altri sistemi.
Quindi come vedi, bisogna vedere cosa si intende per "semplice e intuitivo".
No aspetta. Cosa c'è di poco intuitivo, in Windows 10, nel cliccare su "Espelli etc etc"? Che poi è la stessa cosa che si fa in altri sistemi. o.o
cdimauro
30-12-2016, 09:52
Te lo farei, ma non penso di poterti aiutare.
E stiamo parlando di Red Hat Enterprise Linux, mica la distro messa in piedi con lo sputo da Gigino il fruttivendolo.
La verità è che tutti i software hanno dei bug, e tutti gli OS presentano magagne da risolvere.
Non è un bug: è così da sempre. Ci sarà qualche impostazione nascosta non so dove per poter usare tutta l'AT, ma non ci sono riuscito a trovarla, nonostante non poche ricerche.
Installo SUSE o Ubuntu, e voilà: funziona subito!
Solo che, lavorando, NON posso scegliere io quale distro usare. :muro:
E infatti è presente lo store/software center dove poter cercare quello che serve e installarlo senza riga di comando.
Io, se conosco il programma, preferisco la velocità con la quale è possibile installarlo.
De gustibus. Io, nonché il resto della famiglia, preferiamo clickare sull'icona dello Store, e andare comodamente a caccia di quello che ci serve.
Poi ovvio che esistono varie strade per raggiungere lo stesso obiettivo.
Comunque semplice e intuitivo con windows 10 è un parolone.
Esempio stupido e banale...non voglio scatenare flame e O.S war ma ogni volta che uso windows10 e devo smontare una chiavetta/HD USB mi metto le mani nei capelli su quanto sia più semplice e intuitivo farlo su altri sistemi.
Quindi come vedi, bisogna vedere cosa si intende per "semplice e intuitivo".
Right-click sul dispositivo -> Espelli
è così complicato?
O ti riferisci a:
Click su iconcina rimozione hardware -> Espelli DispositivoBlaBlaBla
? Anch'esso semplice, tra l'altro.
devilred
30-12-2016, 09:56
Se ti capita per un problema hardware dubito serva a qualcosa "passare a linux", ma forse non ho colto l'ironia :D
sai qual'e' il problema?? che certe volte windows va in crash dicendo che ha questo o quel problema hardware, poi installi linux e come per magia il problema non c'e' piu'. a me w 10 da un solo problema e non capisco il perche', ho altri 3 hdd, 1 da 160 gb, 1 da 500 con qualche anno alle spalle e un altro sempre da 500gb che uso come archivio musica, da quando ho installato w10 mi ha invertiti quelli da 500gb, prima quello musica era il terzo adesso e' il secondo. comunque quando apro l'altro ci mette un sacco e fa come se si inceppasse, ma solo con w10, con 7 mai problemi. in pratica ci metto un sacco a visualizzare cartelle e file vari.
linux l'ho gia' usato in passato, purtroppo l'esperienza d'uso e' diversa e mi trovo un po a disagio ma e' passabile.
Non è un bug: è così da sempre. Ci sarà qualche impostazione nascosta non so dove per poter usare tutta l'AT, ma non ci sono riuscito a trovarla, nonostante non poche ricerche.
Installo SUSE o Ubuntu, e voilà: funziona subito!
Solo che, lavorando, NON posso scegliere io quale distro usare. :muro:
Lo so, io mi riferivo ai bug trovati da me :D
Finalmente a Hollywood sarà utilizzato Windows per creare gli effetti speciali: ora non servirà più creare una parete verde, ci penserà il sistema operativo.
LorenzAgassi
30-12-2016, 12:48
No aspetta. Cosa c'è di poco intuitivo, in Windows 10, nel cliccare su "Espelli disco etc etc"? Che poi è la stessa cosa che si fa in altri sistemi. o.o
Sta inventando cose che non esistono ..dovresti essertene accorto:D
Poi parla anche di piccoli fan da parte degli altri:D
Il tuo fanboysmo, non ti consente di essere abbastanza obiettivo da ammettere che windows ha più problemi di altri O.S
E non c'entra una mazza il fatto che è installato ovunque.
Con gli aggiornamenti, si impappinano anche i surface. Basta leggere un po in giro per rendersene conto.
Ma ovviamente sono tutte cose che tu non vedi.
A differenza di te, io uso tutti e tre i sistemi operativi presenti sul mercato e non mi baso sul sentito dire del mio compagno di scrivania che usa OSX con Boot Camp.
Relativamente...prendi il Surface. Lo fa Microsoft giusto?
Eppure, anche su quello se cerchi trovi gli stessi problemi.
Il sistema aggiornamenti di windows10 così com'è fa schifo. Inutile aggiungere altro.
Dimostraci che tutti i Surface presenti sulla faccia della Terra cosi' come i Windows10 installati su centinaia di milioni di computer nel Mondo intero si impappinano TUTTI come dici e non solo alcuni sul parco totale del venduto nel Mondo intero.
sai qual'e' il problema?? che certe volte windows va in crash dicendo che ha questo o quel problema hardware, poi installi linux e come per magia il problema non c'e' piu'.
Domanda: Come mai invece io vedo sempre il contrario di quello che hai scritto per ovvi motivi di compatibilità molto più estesa sia a livello Software che a livello driver per Windows essendo il più diffuso lato client?
Cioè stando alle vostre "tesi", come farebbe il Mondo intero a lavorare con un sistema che non funzionerebbe e dove il tempo è denaro?
Non quadra niente.
astaroth2
31-12-2016, 22:16
Bisogna dire che il verde in caso di SOD é più rilassante e ti aiuta a non sfondare il monitor 😁
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.