View Full Version : L'Autopilot di Tesla evita incidente in autostrada: ecco il video
Redazione di Hardware Upg
29-12-2016, 12:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/l-autopilot-di-tesla-evita-incidente-in-autostrada-ecco-il-video_66362.html
È diventato quasi virale un video in cui una Tesla con modalità Autopilot attiva è riuscita a prevedere un incidente ancor prima che si verificasse
Click sul link per visualizzare la notizia.
Piedone1113
29-12-2016, 12:15
Peccato che la opel sulla destra molto più vicina (e non ha guida autonoma) ha evitato l'incidente ( da notare che ha iniziato a frenare prima dell'urto cercando di lasciare spazio all'altra auro di cambiare corsia) ed ha fatto la cosa giusta uscendo addirittura fuori carreggiata per non essere investita da eventuali veicoli in arrivo. (ps la dash cam ha una visuale più bassa rispetto al conducente quindi il preavviso di incidente era probabilmente meglio evidente).
Da notare anche la freccia di cambio corsia :doh:
L'auto blu scura sulla destra non sembra una Opel, era più vicina sì, ma anche con una visuale molto migliore di quella del conducente della Tesla, visto che si trovava sulla corsia interna.
Ed il cicalino di avvertimento al conducente è partito prima che incominciassero a frenare sia quell'auto blu che la Tesla.
P.S: Studio in Australia sull'uso dei cosiddetti sistemi "hands free" alla guida:
https://www.qut.edu.au/about/news/news?news-id=112640
per farla breve, sembrano di scarsa utilità ai fini della sicurezza, nonostante il test sia stato condotto in condizioni molto controllate.
l'auto che ho comprato ha un sistema simile(di nvidia),speriamo fuzioni
Peccato che la opel sulla destra molto più vicina (e non ha guida autonoma) ha evitato l'incidente ( da notare che ha iniziato a frenare prima dell'urto cercando di lasciare spazio all'altra auro di cambiare corsia) ed ha fatto la cosa giusta uscendo addirittura fuori carreggiata per non essere investita da eventuali veicoli in arrivo. (ps la dash cam ha una visuale più bassa rispetto al conducente quindi il preavviso di incidente era probabilmente meglio evidente).
Da notare anche la freccia di cambio corsia :doh:
La guida autonoma si è accorta dell' incidente ben prima che si verificasse e ben prima che il guidatore potesse accorgersene in quanto impallato dall' auto davanti
La macchina sulla corsia di fianco ha visto molto meglio la fila ferma, ma dalla macchina che riprende era molto difficile vedere quel che stava per succedere, ovviamente dando per scontato che il pilota fosse concentrato al 100% sulla strada, perchè se non sei concentrato ti succede quello che è capitato alla macchina rossa
Questo per i soliti che "gli umani reagiscono più velocemente e capiscono meglio di un computer"
La guida autonoma si è accorta dell' incidente ben prima che si verificasse e ben prima che il guidatore potesse accorgersene in quanto impallato dall' auto davanti
La macchina sulla corsia di fianco ha visto molto meglio la fila ferma, ma dalla macchina che riprende era molto difficile vedere quel che stava per succedere, ovviamente dando per scontato che il pilota fosse concentrato al 100% sulla strada, perchè se non sei concentrato ti succede quello che è capitato alla macchina rossa
Questo per i soliti che "gli umani reagiscono più velocemente e capiscono meglio di un computer"
io ho guidato auto con sistemi automatici di frenata,servono soprattutto quando uno si distrae alla guida,per evitare tamponamenti in citta',e funzionano parecchio bene,certo, l'auto pilota e' un'altra cosa,ci vorranno una decina di anni,ma ci arriveremo
In questo specifico caso pare esagerato parlare di incidente "evitato" per via delle funzioni di sicurezza del veicolo, tuttavia si può dire che indubbiamente il nuovo software funziona correttamente. Dalla versione 8.0, Tesla è in grado di far rimbalzare il segnale radio al di sotto dell'auto posta davanti allo scopo di avere "visibilità" su quello che c'è oltre. In questo video pare evidente che il radar è stato in grado di inteprretare correttamente il moto della macchina tamponata, andando oltre ai limiti del semplice spettro visibile (ad occhio si può vedere comunque, ma dubito seriamente la camera frontale abbia interpretato l'evento).
[..]Taking this one step further, a Tesla will also be able to bounce the radar signal under a vehicle in front - using the radar pulse signature and photon time of flight to distinguish the signal - and still brake even when trailing a car that is opaque to both vision and radar.
Questo è il come Model X ha "predetto" l'evento.
Yokoshima
29-12-2016, 13:21
Come fanno notare anche i commenti sotto al video non credo proprio che abbia previsto l'incidente ma bensì il rallentamento davanti non appena l'auto rossa ha iniziato a spostarsi e cercare di frenare.
pure un cieco avrebbe frenato con cosi tanta distanza......
anzi la fiesta era molto piu vicina :)
Piedone1113
29-12-2016, 14:10
La guida autonoma si è accorta dell' incidente ben prima che si verificasse e ben prima che il guidatore potesse accorgersene in quanto impallato dall' auto davanti
La macchina sulla corsia di fianco ha visto molto meglio la fila ferma, ma dalla macchina che riprende era molto difficile vedere quel che stava per succedere, ovviamente dando per scontato che il pilota fosse concentrato al 100% sulla strada, perchè se non sei concentrato ti succede quello che è capitato alla macchina rossa
Questo per i soliti che "gli umani reagiscono più velocemente e capiscono meglio di un computer"
Come ho scritto prima la dashcam è posta in basso sul cruscotto ed anche centrale, posizione che limita di molto la visibilità rispetto a quella del conducente.
Ci sono state supercar con la guida centrale e criticate da tutti per la scarsa visibilità derivante dalla posizione di guida.
Quando segui un auto, a distanza di sicurezza hai sempre una buona visuale di quello che hai d'avanti, a meno non ti ritrovi un veicolo con pannello posteriore cieco e di notevoli dimensioni.
L'auto a destra ha agito in modo appropriato:
ha alzato il piede dall'accelleratore dando spazio al veicolo rossa per rientrare.
Ha toccato il freno per agevolare il rientro vedendo che il veicolo non rientrava.
Solo in prossimità dell'urto ha inchiodato e si è messa di lato.
Il conducente del veicolo nero o era distratto, oppure ha perso il veicolo che aveva sulla destra e lo ha cercato negli specchietti (da notare che ha accesso anche la freccia a destra poco prima dell'urto).
Probabilmente l'aver cercato l'auto sullo specchietto destro lo ha fatto urtare.
Quello della previsione dell'incidente è poi una bufala:
se il guidatore dell'auto rossa non avesse perso di vista l'auto scura non ci sarebbe stato nessun incindente (sarebbe rientrato prima sulla dx) e quell'allarme era "solo" per i veicoli fermi in corsia.
questo video non è più disponibile perchè l'account associato con il video è stato chiuso... Confermate ? Sono in Germania e youtube è già normalmente al 10% delle sue potenzialità per via del copyright..
questo video non è più disponibile perchè l'account associato con il video è stato chiuso... Confermate ? Sono in Germania e youtube è già normalmente al 10% delle sue potenzialità per via del copyright..
Confermo: stesso messaggio d'errore anche a me (sono in Italia)
Sandro kensan
29-12-2016, 21:04
Confermo: stesso messaggio d'errore anche a me (sono in Italia)
Confermo pure io.
Confermo pure io.
http://www.cnbc.com/2016/12/28/tesla-autopilot-appears-to-predict-accident-in-front-of-it.html
io non capisco,continuate a dire che qualunque essere umano avrebbe frenano,ma la vera notizia,falsa o non IO non lo so', e' che l'inteligenza artificiale ha frenato ricososcendo il pericolo.
Piedone1113
30-12-2016, 08:09
io non capisco,continuate a dire che qualunque essere umano avrebbe frenano,ma la vera notizia,falsa o non IO non lo so', e' che l'inteligenza artificiale ha frenato ricososcendo il pericolo.
Esatto, la vera notizia è che la IA ha frenato in presenza di coda ferma, ne più ne meno dei tanti sistemi di frenata assistita anticollisione.
Sarebbe da ridimensionare e di molto la notizia
appunto, questi sistemi, che sono sempre piu' diffusi,ridurranno e non di poco gli incidenti per tamponamento,chi non ha mai tamponato per distrazione?io almeno 3\4 volte nei mei quasi 20 anni di pantente,e sono stato tamponato altrettante volte,uno lo scorso anno, uno(staramente non una donna:D ) che cercava il cellelare non so' dove in auto,sono stato 20 giorni senza auto,lui ha fatto 5000€ di danni ad una golf.
E poi il numero di uomini che si fa le sopracciglia nello specchietto mentre guida è in aumento :asd:
non io, sono brutto sporco e cattivo:D
Piedone1113
30-12-2016, 10:22
Ma la verità è che molte ma molte più persone non si sarebbero accorte di nulla e si sarebbero schiantate insieme a quelli davanti perchè magari stavano chiacchierando, erano sovrappensiero, ecc. o semplicemente perchè non pensan o che in situazioni del genere se inchioda uno tutti gli finiscono contro.
Ma che significa?
A leggere certi commenti sembra che ogni 3 code ci sono 2 tamponamenti.
La verità è che troppe persone che non hanno la capacità di guidare ne hanno il permesso, poi certo la distrazione incide sugli incidenti, ma su una persona che rispetta le basilari regole di guida ( distanza di sicurezza anteriore e posteriore, velocità consona alla strada ed al traffico) un "attimo" di distrazione viene facilmente compensato dal resto.
Ps sono stato tamponato solo una volta, ed ero fermo ad uno stop, per il resto ho evitato diverse volte di essere tamponato (o di mettermi in pericolo di essere tamponato) perchè il tamponamento non avviene come un fulmine a ciel sereno, ma spesso ha dei chiari preavvisi che bisogna riconoscere.
La teoria è che, chiunque in quella circostanza avrebbe evitato l'incidente, ma si scontra con la pratica che gli incidenti, la maggior parte delle volte, si verificano perchè la gente non è concentrata alla guida.
L'errore è pensare che tutto si svolga sempre nelle migliori condizioni possibili, psicofisiche del conducente, ed ambientali.
In realtà non è quasi mai così.
E' nella natura umana distrarsi più o meno consapevolmente, specie quando vengono compiute operazioni ripetitive.
Ma che significa?
A leggere certi commenti sembra che ogni 3 code ci sono 2 tamponamenti.
Quasi :
http://www.continental-pneumatici.it/auto/press/news/centro-studi/tamponamenti
quasi un incidente su cinque in Italia (per la precisione il 18,6%) è un tamponamento. Sempre dalla rilevazione condotta dal Centro Studi Continental emergono altri interessanti dati. Dal 2010 al 2014 i tamponamenti sulla strade italiane sono passati da 38.801 a 32.947
Piedone1113
30-12-2016, 14:33
Quasi :
http://www.continental-pneumatici.it/auto/press/news/centro-studi/tamponamenti
quasi un incidente su cinque in Italia (per la precisione il 18,6%) è un tamponamento. Sempre dalla rilevazione condotta dal Centro Studi Continental emergono altri interessanti dati. Dal 2010 al 2014 i tamponamenti sulla strade italiane sono passati da 38.801 a 32.947
Quindi secondo te in Italia ci sono solo 180000 code l'anno?
Forse a stento coprono le code che si formano in un anno sul solo Grande Raccordo Anulare.
A parte gli scherzi, la percentuale di incidenti dovuti a tamponamenti (percentuale sul totali degli incidenti) non indica la percentuale di incidenti per coda formatasi, potrebbero essere anche 1 milione l'anno (e sono sicuramente poche) riducendo la percentuale a poco sopra il 3% (ed in vita mia ho subito qualche migliaio di code, alcune volte anche 10 al giorno e non ho mai notato un'incidenza del 15% di incidenti per coda)
Piedone1113
30-12-2016, 14:41
Primi scrivi "Ma che significa?" e poi scrivi più o meno quello che ho scritto io... boh :)
Significa che se metti in mano un'auto a chi non è in grado di guidarla nel rispetto delle regole la colpa non è del genere umano fallibile ma di chi ha concesso la licenza di guida ad un incapace (relativamente alla sola guida dell'auto).
Come voler far rientrare nell'imperfezione dell'uomo gli incidenti dovuti ad alcool o droga (per esempio), oppure a chi conduce auto senza freni efficienti o con gomme ormai slick (oppure far rientrare nella disattenzione quello che piomba su una coda a 200 kmh, e ne sono successi per questo motivo parecchi di tamponamenti).
Come scrissi in altro post dati Istat:
"Sulla base dei dati provvisori, nel 2015 si sono verificati in Italia 173.892 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.419 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.050 feriti"
Quasi 10 morti e 670 feriti al giorno
http://www.istat.it/it/archivio/189322
Poche chiacchiere, l'autopilot sara' un enorme passo avanti in termini di sicurezza.
Io non affidò la mia vita ad un algoritmo
Posso farti una domanda? Ma se gia' per i piu' svariati compiti la nostra vita e' gia' affidata a degli algoritmi (apparecchiature mediche, aerei, centraline delle automobili, sicurezza degli impianti industriali, etc..) ti cambierebbe molto avere l'autopilota?
te paragoni il compito di una centralina nel gestire il motore con una guida autonoma???
come mai gli aerei nonostante il pilota automatico, decollo ed atterraggio sono affidati ai piloti???? e stiamo parlando di un mezzo molto ma molto piu costoso e sofisticato di una macchina.....
ultima cosa gia siamo monitorati con il cell h24 ci manca solo la macchina,
no grazie preferisco guidare io...
Per fortuna ci stanno persone che nel mondo la pensano diversamente (altrimenti saremmo ancora con il carro e i buoi perche guai ad affidarsi a una centralina elettronica per la gestione dell' auto) e per fortuna che sara un passaggio obbligatorio, che lo si voglia o meno (si chiama evoluzione)
per carità ci mancherebbe che tutti devono pensare come me e sicuramente arriveremo ad una guida autonoma, per ora la vedo dura, troppe variabili ed imprevisti nella guida, comunque ti faccio notare che non è che tutte le evoluzioni siano positive......
Per fortuna ci stanno persone che nel mondo la pensano diversamente (altrimenti saremmo ancora con il carro e i buoi perche guai ad affidarsi a una centralina elettronica per la gestione dell' auto) e per fortuna che sara un passaggio obbligatorio, che lo si voglia o meno (si chiama evoluzione)
aaa ultima cosa.... un mio amico fa il meccanico ad un centro autorizzato VW
non sai quanti problemi danno le centraline, solo che se si blocca quella comunque hai il controllo dell'auto, se si guasta l'autopilota???
Ovviamente sono cose differenti, pero' il succo rimane che gia' adesso stai affidando la tua vita a degli algoritmi.
Se viene dimostrata una maggiore sicurezza nella guida autonoma, cosa possibilissima vista la quantita' di dati e la velocita' di elaborazione non vedo perche' no.
La macchina a differenza dell'uomo puo' guardare in piu' direzioni contemporaneamente e comunicare con altre macchine-dispositivi per avere una visione d'insieme piu' ampia. Puo' calcolare le traiettorie e fare sul momento una simulazioni dei possibili scenari a cui va incontro.
Considerando un guidatore in perfetto stato psicofisico(no stanchezza, no degradazione della percezione dovuta all'eta' etc) e con una guida perfetta, non arriverai mai ai tempi di reazione di una macchina.
Tutte queste cose l'uomo non le puo' e non le potra' mai fare a meno di diventare un cyborg.
Non ne so molto in questo frangente, magari, come nel settore automotive, fino ad adesso non c'era la capacita' computazionale e la teoria per permettere a un sistema automatico di far decollare un aereo. Ci sta che anche il settore aeronautico verra' rivoluzionato nei prossimi anni.
Se devo scegliere tra lo smartphone e una roba che puo' potenzialmente salvare vite umane come la guida autonoma, scelgo la seconda.
guarda ti do una notizia.. la velocità di elaborazione, flessibilita , ecc ecc che ha il cervello umano è 1 mln di volte piu potente di qualsiasi computer.....
idem per i sensi
Per i sensi proprio per nulla che rimangono estremamente limitati sia in performance che in quantita'.
Per la velocita' di elaborazione bisogna vedere il metro di misura utilizzato.
Per i tempi di reazione non ne parliamo neanche(e qui si potrebbero davvero salvare molte vite).
guarda ..... ti do una notizia i sensi umani sono molto ma molto piu evoluti di quelli artificiali, basta pensare a quello dell'equilibrio... prova a calcolare una capriola con sensi artificiali.. non ci riesci la complessità di un cervello umano una intelligenzia artificiale se la sogna
Queste cose che dici iniziano a farle anche i sistemi artificiali gia' da anni. Non c'e' niente di misterioso nella meccanica e nella sua simulazione
In ogni caso bisogna vedere il dominio di applicazione. Non si sta chiedendo alla macchina di dare un'opinione su un dipinto o intavolare una discussione creativa.
La macchina inoltre e' gia' di per se un sistema artificiale con pochi gradi di liberta' su cui agire, quindi e' un problema totalmente differente rispetto anche solo a stare in equilibrio.
In ogni caso dimmi invece tu se riesci a vedere in qualsiasi direzione contemporaneamente e senza latenze, se riesci a vedere nel visibile nell' IR nel radio etc (si, possono essere estremamente utili per la sicurezza in auto) , a incrociare tutti questi dati con quelli di altri autoveicoli e a fare tutto questo in meno di 100 ms.
se vuoi vedere nell IR o nel radio lo puoi fare senza che il pc decida per te, il problema non sta nei sensori... ma nelle decisioni.. molti aerei moderni hanno il casco dove si concentrano i dati dei vari sensori.. poi la decisione di cosa fare spetta al pilota non al pc.....
se fosse come dici te nell ambito militare vedremmo molti sistemi automatizzati... invece guarda caso la decisione ultima è sempre dell uomo....
come mai??
L'uomo non riesce comunque a utilizzarli contemporaneamente e in tutte le direzioni. Inoltre mi sembra veramente poco applicabile in campo automotive demandare l'interpretazione di questi dati al pilota.
Gli aerei da guerra e non hanno ormai tutti il fly-by wire. Senza un uomo non avrebbe la minima capacita' di far stare in aria oggetti simili...
I missili sono ovviamente controllati da computer, l'uomo deve decidere solo il target praticamente.
infatti è la decisione ultima che spetta all'uomo, non al computer
se potessi scegliere, io vorrei un sistema automatico, ma anche a livello di 'sistema': legislazione, controllo, assicurazioni.
probabilmente si fara' prima ad avere il teletrasporto integrato negli smartphone
cdimauro
02-01-2017, 07:58
Io non affidò la mia vita ad un algoritmo
Lo si fa già.
te paragoni il compito di una centralina nel gestire il motore con una guida autonoma???
come mai gli aerei nonostante il pilota automatico, decollo ed atterraggio sono affidati ai piloti???? e stiamo parlando di un mezzo molto ma molto piu costoso e sofisticato di una macchina.....
ultima cosa gia siamo monitorati con il cell h24 ci manca solo la macchina,
no grazie preferisco guidare io...
Il complottismo NON è il profumo della vita.
per carità ci mancherebbe che tutti devono pensare come me e sicuramente arriveremo ad una guida autonoma, per ora la vedo dura, troppe variabili ed imprevisti nella guida, comunque ti faccio notare che non è che tutte le evoluzioni siano positive......
Certamente, come non è positivo l'enorme numero delle vittime della strada, quasi tutte per colpa degli esseri umani.
guarda ti do una notizia.. la velocità di elaborazione, flessibilita , ecc ecc che ha il cervello umano è 1 mln di volte piu potente di qualsiasi computer.....
Quant'è la potenza di elaborazione del cervello umano? Giusto per avere qualche numero, visto che le centraline delle prossime macchine avranno una potenza di calcolo di 10TFLOPS o più.
Considera che il sistema nervoso ottico elabora 10GIPS, se non ricordo male, che è un millesimo rispetto alla cifra di cui sopra.
idem per i sensi
Hai soli due occhi, e che peraltro non vedono nell'infrarosso: non puoi minimamente pensare di fare di meglio di una decina di occhi elettronici.
Peraltro il tempo di reazione del cervello dovrebbe essere di circa 300ms (1/3 di secondo): una quantità di tempo spaventosamente alta rispetto a quello che possono fare i sistemi automatici.
Dulcis in fundo, il cervello spende un sacco di tempo a fare / elaborare tante cose, mentre le macchine sono focalizzate soltanto in precise operazioni.
E' una guerra persa in partenza.
aaa ultima cosa.... un mio amico fa il meccanico ad un centro autorizzato VW
non sai quanti problemi danno le centraline, solo che se si blocca quella comunque hai il controllo dell'auto, se si guasta l'autopilota???
I sistemi seri hanno unità di calcolo doppie / ridondante.
Tu hai un solo cervello. OK, con due emisferi, che però non fanno esattamente le stesse cose, duplicate, per vedere se le operazioni sono giuste o c'è stato un errore.
Con un sistema automatico hai voglia, invece, di aggiungere ridondanza.
Io non affidò la mia vita ad un algoritmo
Adesso affidi la tua vita a persone che guidano ubriache e/o strafatte, a gente che con una mano tiene il cellulare e con l' altra la sigaretta, a camionisti che guidano per 24 ore filate, a vecchi con i riflessi di un bradipo e la vista di una talpa, a neopatentati che pensano di essere piloti in corsa e in generale a gente che non conosce il codice della strada
Preferisco gli algoritmi
roccia1234
02-01-2017, 08:36
Io non affidò la mia vita ad un algoritmo
Hai presente quei 10 morti / 670 feriti al giorno di cui sopra?
Ecco, le cause sono queste:
Tra i comportamenti errati più frequenti, sono da segnalare la guida distratta, il mancato rispetto delle regole di sicurezza e precedenza e la velocità troppo elevata (nel complesso il 44,0% dei casi). Le violazioni al Codice della Strada più sanzionate risultano, infatti, l'eccesso di velocità, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza e l'uso di telefono cellulare alla guida.
Qui più nel dettaglio:
https://www.istat.it/it/files/2015/11/Incidenti-stradali2014.pdf?title=Incidenti+stradali+in+Italia+-+03%2Fnov%2F2015+-+Testo+integrale.pdf
E queste o almeno un buon 90% di esse, con la guida autonoma non esisterebbero.
Con questi numeri, affido eccome la mia vita (e quella degli altri) ad un algoritmo. Sicuramente molto meglio che affidarla all'ubriaco/drogato di turno, al vecchio che non c'è più con la testa, a quello/a che scrive messaggi/telefona/si trucca, a quello/a che guida da 14 ore.
Tutte queste cose (cause della stragrande maggioranza degli incidenti e dei morti), con la guida autonoma, semplicemente non esisterebbero.
Alle IA mancherà sempre la fantasia e la creatività umane... ma in quanto a riflessi, attenzione, reattività, calcolo... le IA hanno superato, e di molto, qualunque essere umano.
Hai presente quei 10 morti / 670 feriti al giorno di cui sopra?
Ecco, le cause sono queste:
Qui più nel dettaglio:
https://www.istat.it/it/files/2015/11/Incidenti-stradali2014.pdf?title=Incidenti+stradali+in+Italia+-+03%2Fnov%2F2015+-+Testo+integrale.pdf
E queste o almeno un buon 90% di esse, con la guida autonoma non esisterebbero.
Con questi numeri, affido eccome la mia vita (e quella degli altri) ad un algoritmo. Sicuramente molto meglio che affidarla all'ubriaco/drogato di turno, al vecchio che non c'è più con la testa, a quello/a che scrive messaggi/telefona/si trucca, a quello/a che guida da 14 ore.
Tutte queste cose (cause della stragrande maggioranza degli incidenti e dei morti), con la guida autonoma, semplicemente non esisterebbero.
Alle IA mancherà sempre la fantasia e la creatività umane... ma in quanto a riflessi, attenzione, reattività, calcolo... le IA hanno superato, e di molto, qualunque essere umano.
bene ora mi dimostrerai che l'IA supera in riflessi e reattivita di calcolo l'uomo....
Ma sei serio? anche una calcolatrice batte la velocita' di calcolo di un uomo. Per la reattivita' dipende dai sistemi, ma in contesti mission critical si puo' stare benissimo anche sui us, ovvero 100.000 volte piu' reattivo dell'uomo. Anche contando una IA con 1000 volte piu' latenza, si sta ancora ordini di grandezza sopra le capacita' umane.
PS: Quello che e' mancato fino ad adesso ai dispositivi automatici e' l'interpretazione della circostanza. Per tutti gli altri parametri le macchine sono sopra da decenni all'essere umano.
e ma la calcolatrice fa solo quello, è questo il problema, come l'IA ha programmi preimpostati per situazioni ben precise... ora nella guida le variabili sono infinite, a fronte di una buca pericolosa la prendi rischiando di perdere il controllo o la eviti rischiando un incidente??? te puoi decidere l'IA che fa???
e di situazioni cosi ce ne sono a bizzeffe
Nel sistema in cui le vetture si parlano e magari la buca sta prima di un dosso, l´auto sa senza vedere se dall´altra parte sta arrivando un´altra macchina o meno, tu no.
E sempre nel sistema di dialogo, magari la macchina che e´ passata prima di te "avverte" le altre vetture che c´e´ un pericolo a breve distanza e tutti la evitano oltre ad avvisare direttamente gli enti per la segnaletica/riparazione (cosa che sono sicuro tu non faresti mai).
La questione sulla IA si pone solo nei problemi di Etica, quando si tratta di scegliere tra la vita del conducente e quella di altri esseri umani. Ovviamente con l´autopilot tali situazioni sarebbero ridotte a numeri irrisori (nessuno che passa col rosso, nessuno che supera i limiti di velocita etc etc).
Poi ovvio, il meteorite in testa ti può cadere sempre
E poi l´IA non gioca a Pokemon Go mentre guida!
non esiste nessun sistema di dialogo tra auto, magari tra qualche decina di anni per ora no rimaniamo con i piedi per terra
le tre leggi dell'autopilotica?
cmq sia mi pare situazione mooolto futuribile, a prescindere dai discorsi prettamente tecnici
poi appunto qui gli skill tecnici sono mediamente buoni e cmq ci sono perplessita', immaginiamoci l'uomo della strada, o peggio, chi deve decidere (al netto delle convenienze 'solite')
https://www.technologyreview.com/s/539831/chinese-carmaker-is-testing-car-to-car-communications/
Google aiuta
Seguire cosa fanno all´MIT anche
appunto è un progetto, nell attuale non ci sono
Ma proprio no. L'IA e' tale perche' riuscirebbe a evitare situazioni impreviste.
Se si parla di simulare traiettorie, collisioni, e probabilita' , non ha per niente senso mettere a confrontare le capacita' umane con quelle nettamente superiori di una macchina. Ed e' questo che serve alla guida non altro.
Tu invece come fai a decidere qual e' la scelta migliore? Ti basi su intuito e istinto... Poi magari la scelta che attui e' quella peggiore e fai dei danni perche' la tua limitata capacita' di prevedere un sistema fisico in evoluzione ti porta in errore. Una IA invece puo' simulare in maniera precisa cosa avviene a seguito di una scelta piuttosto che un'altra e decidere in maniera quantitativa quale sia l'operazione da intraprendere per minimizzare danni umani e materiali.
Non e' che sia una cosa particolarmente fantascientifica. E' una cosa abbastanza banale pensare che quando iniziera' la diffusione di auto a guida autonoma verranno sviluppati sistemi di raccolta dati non limitati alla singola autovettura.
io decido in base alla mia esperienza di 40 anni di guida, comunque mi devi dimostrare che una IA ha capacità superiori di guida,
Quindi sai sempre dove va a finire la macchina con precisione se prendi o non prendi una buca in velocita' e in qualsiasi circostanza? E fai tutto questo magari in poche frazioni di secondo? Permettimi di dubitare, anche se hai 40 anni di esperienza alla guida. E il fatto che ti sia andata bene fino ad ora non prova niente. Persone 'con esperienza' che muoiono guidando un'autovettura sono all'ordine del giorno, anche non per colpa loro.
no non so dove a finirie la macchina con esattezza dopo aver preso una buca ,
me dovresti dimostrarmi che l'IA possa farlo
Che ti devo dire.. I tool di simulazione di sistemi meccanici non sono stati inventati ieri, e visto che nel settore ingegneristico per sistemi complessi i calcoli li fa il computer e non l'essere umano deduco che questi sistemi funzionino.
ok ma non è la stessa cosa....
cdimauro
08-01-2017, 20:26
Da auto connesse 11mila vite salvate e meno anidride carbonica (http://www.repubblica.it/speciali/tecnologia/ces/lasvegas2017/2017/01/07/news/da_auto_connesse_11mila_vite_salvate_e_meno_400mila_ton_co2-155580462/?ref=HRLV-6)
Da auto connesse 11mila vite salvate e meno anidride carbonica (http://www.repubblica.it/speciali/tecnologia/ces/lasvegas2017/2017/01/07/news/da_auto_connesse_11mila_vite_salvate_e_meno_400mila_ton_co2-155580462/?ref=HRLV-6)
meno CO2? ma se in olanda hanno dovuto riattivare vecchie centrali a carbone per compensare l'aumento di richiesta, dovuta alle auto elettriche...
cdimauro
08-01-2017, 21:11
Ma l'hai letto l'articolo, o ti sei fermato al titolo?
Ma l'hai letto l'articolo, o ti sei fermato al titolo?
non lo avevo letto
comunque è un articolo del tipo... oste com'è il vino??? èèèè bonoooo
cdimauro
08-01-2017, 21:36
Diciamo che è LEGGERMENTE meglio del pinco pallino qualunque che dice: "ma gli esseri umani so' mejo de' machinette"...
Diciamo che è LEGGERMENTE meglio del pinco pallino qualunque che dice: "ma gli esseri umani so' mejo de' machinette"...
diciamo che gli esseri umani hanno potenzialità che la IA si sogna ...
cdimauro
08-01-2017, 21:49
Diciamo che tu non hai la minima idea di quello di cui stai parlando. E sì che i dai precedenti commenti dovresti aver appreso qualcosa.
cdimauro
09-01-2017, 06:22
Volevo postarlo io ieri sera: AlphaGo batte cervello umano 60 a 0. :D
Ovviamente concordo in toto. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.