View Full Version : Samsung Galaxy S8 avrà 8 GB di RAM, proprio come un PC desktop
Redazione di Hardware Upg
28-12-2016, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-galaxy-s8-avra-8-gb-di-ram-proprio-come-un-pc-desktop_66347.html
Secondo le ultime indiscrezioni il nuovo top di gamma di Samsung avrà un quantitativo di RAM da computer desktop
Click sul link per visualizzare la notizia.
C'è anche un'indiscrezione che vuole la S Pen accessorio del Galaxy S8 di maggior dimensioni (dicono S8 Plus da 6"):
https://www.sammobile.com/2016/12/28/galaxy-s8-may-get-the-s-pen-as-an-external-accessory/
potrebbe essere un'indizio che il brand "Note" è definitivamente morto.
Ginopilot
28-12-2016, 16:13
8GB :sofico: Gia' servono a poco su un desktop, figuriamoci su un telefono. Anche scrivendo tutto android e le app in basic interpretato :mc:
Samsung non sa proprio dove sbattere la testa per convincere la gente che ce l'ha piu' grosso. Cominciassero a investire di piu' sul software. Con quello che costano dovrebbero quantomeno avere un'esperienza d'uso simile a quella apple. E invece e' il solito android, pasticciato e appesantito, con sotto inutile hw impossibile da sfruttare in quelle condizioni.
"I've an S, I've a pen... S-PEN!"
https://www.youtube.com/watch?v=yyeb-rlYamQ
direi un'ottima manovra in linea con tutti gli altri produttori: Apple con iPhone 7 e 7 Plus, Huawei, con P9 e P9 plus, faranno l'S8 e l'S8 Plus con S-pen che compenserà il Note... Marchio NOTE=Morto....
IMHO così avrebbe più senso....
Per gli 8 giga.. vabbè... vuol dire che ne avremo sempre 2 liberi poichè gli altri 6 saranno occupati dal sistema e dal tipico Bloatware di Samsung.... (oddio, anche ASUS non scherza! molto meglio Huawei!)
8GB :sofico: Gia' servono a poco su un desktop, figuriamoci su un telefono. Anche scrivendo tutto android e le app in basic interpretato :mc:
Samsung non sa proprio dove sbattere la testa per convincere la gente che ce l'ha piu' grosso. Cominciassero a investire di piu' sul software. Con quello che costano dovrebbero quantomeno avere un'esperienza d'uso simile a quella apple. E invece e' il solito android, pasticciato e appesantito, con sotto inutile hw impossibile da sfruttare in quelle condizioni.
In effetti, avesse 4gb ed uno storage da almeno 128gb con le prestazioni di un SSD sarebbe molto meglio.
Haran Banjo
28-12-2016, 16:40
L'importante è che 'sta benedetta s-pen pineapple apple pen ci sia, non riesco a farne a meno sul mio Note 4.
doctor who ?
28-12-2016, 16:41
Considerando che devono pulirsi la faccia per il note, non mi sembra impossibile una cosa del genere.
Dopo tutto 8 GB DI RAM sul volantino sembrano una cosa fenomenale.
Basta fare finta che la gente sappia a cosa serva la ram o i pixel della fotocamera :O
Ginopilot
28-12-2016, 16:52
Considerando che devono pulirsi la faccia per il note, non mi sembra impossibile una cosa del genere.
Dopo tutto 8 GB DI RAM sul volantino sembrano una cosa fenomenale.
Basta fare finta che la gente sappia a cosa serva la ram o i pixel della fotocamera :O
Chiedono all'amico che se ne intende, gli dice che e' buono, che samsung e' una garanzia. Vedono sul volantino l's8 con ventordici di tutto, poi prendono il modello base, tanto e' samsung. Ma almeno risparmiano :sofico:
doctor who ?
28-12-2016, 16:59
Chiedono all'amico che se ne intende, gli dice che e' buono, che samsung e' una garanzia. Vedono sul volantino l's8 con ventordici di tutto, poi prendono il modello base, tanto e' samsung. Ma almeno risparmiano :sofico:
Dopo anni io ho imparato che la cosa migliore è dire sempre si,
Se cominci a consigliare qualcosa che non avevano preso in considerazione partono le richieste 'e questo e quello e quell'altro'
Tanto hai ragione, finisce che prendono quello più economico che somiglia ad un iPhone
LorenzAgassi
28-12-2016, 17:00
8GB :sofico: Gia' servono a poco su un desktop, figuriamoci su un telefono. Anche scrivendo tutto android e le app in basic interpretato :mc:
Samsung non sa proprio dove sbattere la testa per convincere la gente che ce l'ha piu' grosso. Cominciassero a investire di piu' sul software. Con quello che costano dovrebbero quantomeno avere un'esperienza d'uso simile a quella apple. E invece e' il solito android, pasticciato e appesantito, con sotto inutile hw impossibile da sfruttare in quelle condizioni.
Lasciando perdere il discorso Ram che è puro Marketing come ad esempio sui TV dove tutti i produttori markettano i 200Hz o i 400Hz o gli 800Hz etc..per il resto per scrivere quello che hai scritto si immagina che hai sottomano ed usi un Galaxy S7 tutti i giorni.... in piu hai già a casa in prova anche un Galaxy S8 in anteprima per poter affermare tutte le panzane che hai scritto n'è vero?:D
Considerando che devono pulirsi la faccia per il note, non mi sembra impossibile una cosa del genere.
Dopo tutto 8 GB DI RAM sul volantino sembrano una cosa fenomenale.
Basta fare finta che la gente sappia a cosa serva la ram o i pixel della fotocamera :O
La maggior parte nemmeno sanno la differenza tra memoria ram e di storage. :asd:
Ginopilot
28-12-2016, 17:03
La maggior parte nemmeno sanno la differenza tra memoria ram e di storage. :asd:
Storage che viene chiamato sempre piu' speso "rom", anche se non ha niente a che vedere, neanche lontanamente, con una rom.
LorenzAgassi
28-12-2016, 17:04
La maggior parte nemmeno sanno la differenza tra memoria ram e di storage. :asd:
La massa che compra e fa i volumoni e quindi i ricavi di vendita vede solo la capacità in GB della Flash per App, video, foto etc
La Ram del telefono non sa nemmeno cosa sia.
Ginopilot
28-12-2016, 17:05
Lasciando perdere il discorso Ram che è puro Marketing come ad esempio sui TV dove tutti i produttori markettano i 200Hz o i 400Hz o gli 800Hz etc..per il resto per scrivere quello che hai scritto si immagina che hai sottomano ed usi un Galaxy S7 tutti i giorni.... in piu hai già a casa in prova anche un Galaxy S8 in anteprima per poter affermare tutte le panzane che hai scritto n'è vero?:D
Ho gia' dato in passato, poi mi sono detto "mai piu' samsung". Non e' difficile, basta aspettare qualche anno e la loro roba si suicida :sofico:
Storage che viene chiamato sempre piu' speso "rom", anche se non ha niente a che vedere, neanche lontanamente, con una rom.
vabbè ma allora con 8 GB di Ram archivio tutto direttamente li ...no!?!? :ciapet:
O meglio ancora faccio un "RAM-DISK (https://it.wikipedia.org/wiki/RAM_disk)" :eek: ! come ai vecchi tempi!!!! :cry: :cry:
LorenzAgassi
28-12-2016, 17:08
Ho gia' dato in passato, poi mi sono detto "mai piu' samsung". Non e' difficile, basta aspettare qualche anno e la loro roba si suicida :sofico:
ll passato era passato (sui modelli entry level).
Il presente ed il futuro dei Top di Gamma è altro.
8GB :sofico: Gia' servono a poco su un desktop, figuriamoci su un telefono. Anche scrivendo tutto android e le app in basic interpretato :mc:
Samsung non sa proprio dove sbattere la testa per convincere la gente che ce l'ha piu' grosso. Cominciassero a investire di piu' sul software. Con quello che costano dovrebbero quantomeno avere un'esperienza d'uso simile a quella apple. E invece e' il solito android, pasticciato e appesantito, con sotto inutile hw impossibile da sfruttare in quelle condizioni.
l'ultimo samsung maneggiato è di qualche anno fa vero????
Data la flessibilità di Android e la potenza dell'hardware attuale mi stupisco che ad avere una "modalità desktop" sia solo microsoft. Se google vendesse una base a cui collegare monitor, mouse e tastiera, chrome OS avrebbe una diffusione ancora più veloce.
Storage che viene chiamato sempre piu' speso "rom", anche se non ha niente a che vedere, neanche lontanamente, con una rom.
Anche solo per il fatto che ROM significa READ ONLY Memory... :asd:
Ginopilot
28-12-2016, 18:12
Data la flessibilità di Android e la potenza dell'hardware attuale mi stupisco che ad avere una "modalità desktop" sia solo microsoft. Se google vendesse una base a cui collegare monitor, mouse e tastiera, chrome OS avrebbe una diffusione ancora più veloce.
ma chromeos lo compra ancora qualcuno?
sterock77
28-12-2016, 18:21
Chiedono all'amico che se ne intende, gli dice che e' buono, che samsung e' una garanzia. Vedono sul volantino l's8 con ventordici di tutto, poi prendono il modello base, tanto e' samsung. Ma almeno risparmiano :sofico:
ti stimo in maniera grandiosa !
8GB :sofico: Gia' servono a poco su un desktop, figuriamoci su un telefono. Anche scrivendo tutto android e le app in basic interpretato :mc:
Samsung non sa proprio dove sbattere la testa per convincere la gente che ce l'ha piu' grosso. Cominciassero a investire di piu' sul software. Con quello che costano dovrebbero quantomeno avere un'esperienza d'uso simile a quella apple. E invece e' il solito android, pasticciato e appesantito, con sotto inutile hw impossibile da sfruttare in quelle condizioni.
premesso che si parla ancora di indiscrezioni senza alcun fondamento sono d'accordo sul fatto che 8gb di ram sarebbero del tutti inutili, pe ril resto hai detto una serie di fesserie. Provalo il sw samsung degli utlimi modelli, altro che appensantito. Semmai trovo appensantita proprio l'esperienza sui dispositivi apple, per non parlare delle solite limitazioni e delle scelte idiote che si fanno a cupertino sia sull'interfaccia che sulle funzionalità.
Surrucagnolo
28-12-2016, 21:04
Può avere anche 100gb di ram, tanto continuerà a laggare, ad impuntarsi e ad andare lento come tutti gli altri galaxy prima di lui.
Oppure chiedono a te, che gli consigli A, B o C, ma loro vanno avanti imperterriti come se on ci fosse un domani a sostenere la loro ipotesi essesette o settesse (+/-) e allora #cavolomelochiediafare?
pingalep
28-12-2016, 22:50
beh il mio note 4 i 3gb li satura rapidamente, 8gb non mi scocciano affatto, chiaramente non a prezzo pieno
8gb di ram sono davvero il minimo sindacale, se il dispositivo avra' realmente uno schermo in 4K che dovra' sparare le Vulkan o alla peggio opengl-es3 in modalita' VR (dual) a 60fps pre-lag.
Mi sarei veramente incavolato se ne avesse avuta di meno, anche perche' i dispositivi mobile manipolano tutta la grafica, con la ram di base, non hanno una ram grafica custom.. le texture etc2 esplodono (de-texturing) in ram a gigate... ma confido anche nei nuovi bus dei nuovi snap/exynos.
pingalep
29-12-2016, 00:34
cmq il mio desktop ne ha 32 di gb. minimo sindacale al 2016(scherzo). sul portatile invece mi accontento di 8gb.
roccia1234
29-12-2016, 06:18
Ho gia' dato in passato, poi mi sono detto "mai piu' samsung". Non e' difficile, basta aspettare qualche anno e la loro roba si suicida :sofico:
Oddio, ho un galaxy nexus che ancora funziona alla grande...
Ginopilot
29-12-2016, 06:50
8gb di ram sono davvero il minimo sindacale, se il dispositivo avra' realmente uno schermo in 4K che dovra' sparare le Vulkan o alla peggio opengl-es3 in modalita' VR (dual) a 60fps pre-lag.
Mi sarei veramente incavolato se ne avesse avuta di meno, anche perche' i dispositivi mobile manipolano tutta la grafica, con la ram di base, non hanno una ram grafica custom.. le texture etc2 esplodono (de-texturing) in ram a gigate... ma confido anche nei nuovi bus dei nuovi snap/exynos.
Ma infatti, sono anche pochi. E' bene che ne mettano al piu' presto almeno 32. E 4k sono pochi, almeno 8k, se no si vedono molto distintamente i pixel. :sofico:
Onestamente non capisco sta fanfara sugli 8gb, meglio che ci siano piuttosto che no... tanto il prezzo sarà quello comunque.
Se è troppo poca non va bene, se è troppa nemmeno... bah.
L'importante è sempre approcciarsi con spocchia e superiorità verso il mondo :)
;44340377']Onestamente non capisco sta fanfara sugli 8gb, meglio che ci siano piuttosto che no... tanto il prezzo sarà quello comunque.
Se è troppo poca non va bene, se è troppa nemmeno... bah.
L'importante è sempre approcciarsi con spocchia e superiorità verso il mondo :)
Sono 3-4 anni che si leggono di questi commenti sulla ram, non farci caso :D
Nel frattempo i 2-3GB di ram hanno raggiunto la fascia bassa di Android, ed i 4GB su terminali a meno di 200 euro.
Ginopilot
29-12-2016, 09:25
Sono 3-4 anni che si leggono di questi commenti sulla ram, non farci caso :D
Nel frattempo i 2-3GB di ram hanno raggiunto la fascia bassa di Android, ed i 4GB su terminali a meno di 200 euro.
E tutti vissero felici e contenti :D
Ginopilot
29-12-2016, 09:30
;44340377']Onestamente non capisco sta fanfara sugli 8gb, meglio che ci siano piuttosto che no... tanto il prezzo sarà quello comunque.
Se è troppo poca non va bene, se è troppa nemmeno... bah.
L'importante è sempre approcciarsi con spocchia e superiorità verso il mondo :)
Ah boh, si, alla fine bene che ce ne siano sempre di piu'. I problemi sono altrove. Pur con ventordici giga di ram, soc con 10 etti di core, le prestazioni sono sempre le stesse, come l'os che ci sta sotto. E non c'e' verso di farci cose diverse, piu' velocemente o meglio. Probabilmente samsung lo sa perfettamente, ma non sa proprio che altro fare per sembrare meglio degli altri.
La maggior parte nemmeno sanno la differenza tra memoria ram e di storage. :asd:
Eh certo, poveri cretini. Chi sarai mai se non conosci queste cose. Sveglia, fuori da questo sito di nerd tastierizzati c'è un mondo che vive veramente è che ha cultura da vendere
Epoc_MDM
29-12-2016, 09:32
"Più ce n'è, meglio è" - "Non è mai troppa".
Queste due frasi, riferite alla RAM, sono sempre attuali e valide ;)
E tutti vissero felici e contenti :D
Certo che sì, è stupido lamentarsi che c'è troppa ram ;)
Ma che ci deve girare? assurdo! :muro:
Ginopilot
29-12-2016, 10:55
Ma che ci deve girare? assurdo! :muro:
L'os e qualche cazzata. Solo che sono fatti col @ ed hanno bisogno di quantitativi spropositati di ram. La cosa comica e' che si denigrava windows per non essere ottimizzato, quando invece con 4GB ci fai roba che su android non ne basta il doppio.
LorenzAgassi
29-12-2016, 11:03
L'os e qualche cazzata. Solo che sono fatti col @ ed hanno bisogno di quantitativi spropositati di ram. La cosa comica e' che si denigrava windows per non essere ottimizzato, quando invece con 4GB ci fai roba che su android non ne basta il doppio.
Non essere cosi' sfrontato dai.
Oramai la gente oltre ai giochini tiene aperte in Multitasking anche 10 App Social per condividere anche le mutande nuove etc o vacanze sullo Yacht o in villoni alla Gianluca Vacchi:D, cene da 200€ a testa con tanto di scontrini etc ..anche con streaming Social video in tempo reale.
8GB di Ram sono sempre utili in tal proposito per questo tipo di lavori quotidiani.:D:D
Ginopilot
29-12-2016, 11:49
Non essere cosi' sfrontato dai.
Oramai la gente oltre ai giochini tiene aperte in Multitasking anche 10 App Social per condividere anche le mutande nuove etc o vacanze sullo Yacht o in villoni alla Gianluca Vacchi:D, cene da 200€ a testa con tanto di scontrini etc ..anche con streaming Social video in tempo reale.
8GB di Ram sono sempre utili in tal proposito per questo tipo di lavori quotidiani.:D:D
Tutte cose che se l'os e le app fossero fatti non dico bene, ma in modo solo un po' indecente, tipo su windows, richiederebbero neanche la meta' della ram. E invece ...
LorenzAgassi
29-12-2016, 11:56
Tutte cose che se l'os e le app fossero fatti non dico bene, ma in modo solo un po' indecente, tipo su windows, richiederebbero neanche la meta' della ram. E invece ...
Non hai notato come anche le App su sistemi SmartPhone iOs & Android sono diventate Bloatware?:D
Epoc_MDM
29-12-2016, 13:17
Tutte cose che se l'os e le app fossero fatti non dico bene, ma in modo solo un po' indecente, tipo su windows, richiederebbero neanche la meta' della ram. E invece ...
Guarda che funziona così per tutto. Vedi i "mille" (cit.) GB di VRAM sulle GPU e altro.
Ci si può lamentare di tante altre cose sugli smartphone, ma un maggior quantitativo di memoria è proprio l'ultimo dei problemi.
Ah boh, si, alla fine bene che ce ne siano sempre di piu'. I problemi sono altrove. Pur con ventordici giga di ram, soc con 10 etti di core, le prestazioni sono sempre le stesse, come l'os che ci sta sotto. E non c'e' verso di farci cose diverse, piu' velocemente o meglio. Probabilmente samsung lo sa perfettamente, ma non sa proprio che altro fare per sembrare meglio degli altri.
Mi fai un esempio di cose fatte meglio o diversamente che Android non riesce a fare?
La mia impressione è che scrivi senza menzione di causa, probabilmente sei rimasto ai terminali di 3_4 anni fa
Ma che ci deve girare? assurdo! :muro:
Tanto per dirne una? Realta' virtuale in risoluzione 4K a 60 fotogrammi al secondo, tramite il Gear VR.
Oh! La prima che mi è venuta in mente.. nemmeno ho pensato alle settantatrilioni di app dello store che ormai sono sviluppate in opengl e divorano ram a bocconi...
Non so.. sul Pc a che serve tanta ram? Farci girare programmi bene e meglio giusto?
Ecco..
Se il cellulare a uno serve solo per telefonare, messaggiare alla squinzia, postare su facebook e giocare a tetris.. forse è meglio lasciare perdere i top gamma e puntare su roba di fascia intermedia o bassa.
Ginopilot
31-12-2016, 13:00
Tanto per dirne una? Realta' virtuale in risoluzione 4K a 60 fotogrammi al secondo, tramite il Gear VR.
Oh! La prima che mi è venuta in mente.. nemmeno ho pensato alle settantatrilioni di app dello store che ormai sono sviluppate in opengl e divorano ram a bocconi...
Non so.. sul Pc a che serve tanta ram? Farci girare programmi bene e meglio giusto?
Ecco..
Se il cellulare a uno serve solo per telefonare, messaggiare alla squinzia, postare su facebook e giocare a tetris.. forse è meglio lasciare perdere i top gamma e puntare su roba di fascia intermedia o bassa.
Quindi il terget di sti prodotti sarebbero i gamer? Buono a sapersi :sofico:
LorenzAgassi
31-12-2016, 13:18
Quindi il terget di sti prodotti sarebbero i gamer? Buono a sapersi :sofico:
Visto le App coi continui aggiornamenti e nel tempo sono sempre più Bloatware, sia in merito allo spazio occupato sulla Flash sia in termini di Ram usata .. sicuramente è sempre meglio avere piu Ram che averne meno.
Hai mai visto quanto ti occupava 4 anni fa WhatsApp su iOs e quanto spazio occupa adesso sulla Flash + anche in termini di Ram utilizzata sul dispositivo ... idem tantissime altre App tra le più usate?
2+2 :D:D
Ginopilot
31-12-2016, 13:34
Visto le App coi continui aggiornamenti e nel tempo sono sempre più Bloatware, sia in merito allo spazio occupato sulla Flash sia in termini di Ram usata .. sicuramente è sempre meglio avere piu Ram che averne meno.
Hai mai visto quanto ti occupava 4 anni fa WhatsApp su iOs e quanto spazio occupa adesso sulla Flash + anche in termini di Ram utilizzata sul dispositivo ... idem tantissime altre App tra le più usate?
2+2 :D:D
Su ios gira qualsiasi cosa con 1GB di ram. Se android, con gli appesantimenti di samsung, non fosse la porcheria che e', con 1GB si riuscirebbe a farci ancora qualcosa. E invece no, 1GB su un telefono samsung significa riuscire a telefonare e mandare sms, wa e' indecente come qualsiasi altra cosa. E' una situazione imbarazzante. Gli 8GB sono cmq esagerati ed impossibili da utilizzare, qualsiasi cosa ci si inventi per appesantire le app piu' complesse. Ma e' piu' facile attirare i gonzi aumentando inutilmente le specifiche che mettersi a investire per lo sviluppo dell'os. Cosa evidente vista la lentezza con cui si rilasciano gli aggiornamenti, manco fosse un android completamente riscritto. Devono modificare 4 cazzate, e non si degnano neanche di farlo sui modelli dell'anno precedente. Uno che ha preso un S6 l'anno scorso si ritrova un device non piu' aggiornato dopo un anno. Questi prodotti sono una truffa.
LorenzAgassi
31-12-2016, 13:36
Su ios gira qualsiasi cosa con 1GB di ram. Se android, con gli appesantimenti di samsung, non fosse la porcheria che e', con 1GB si riuscirebbe a farci ancora qualcosa. E invece no, 1GB su un telefono samsung significa riuscire a telefonare e mandare sms, wa e' indecente come qualsiasi altra cosa. E' una situazione imbarazzante. Gli 8GB sono cmq esagerati ed impossibili da utilizzare, qualsiasi cosa ci si inventi per appesantire le app piu' complesse. Ma e' piu' facile attirare i gonzi aumentando inutilmente le specifiche che mettersi a investire per lo sviluppo dell'os. Cosa evidente vista la lentezza con cui si rilasciano gli aggiornamenti, manco fosse un android completamente riscritto. Devono modificare 4 cazzate, e non si degnano neanche di farlo sui modelli dell'anno precedente. Uno che ha preso un S6 l'anno scorso si ritrova un device non piu' aggiornato dopo un anno. Questi prodotti sono una truffa.
Ram in più serve per aprire + App anche in Multitasking senza dover far swappare il sistema ..perchè anche su iOs Swappa.
Studia come funziona la cosa, poi forse capirai visto mi sembri solo un piccolo fan e non c'è verso che tu capisca le basi.
Se domani ti dessero 2GB in più da mettere nel computer, cosa faresti? Li rifiuteresti perchè ti sentiresti con manie di persecuzione?
Non facciamo ridere dai.
Ginopilot
31-12-2016, 13:44
Ram in più serve per aprire + App anche in Multitasking senza dover far swappare il sistema ..perchè anche su iOs Swappa.
Studia come funziona la cosa, poi forse capirai visto mi sembri solo un piccolo fan e non c'è verso che tu capisca le basi.
Se domani ti dessero 2GB in più da mettere nel computer, cosa faresti? Li rifiuteresti perchè ti sentiresti con manie di persecuzione?
Non facciamo ridere dai.
Ma basta, ma quale swap, ma quale mutitasking, 8GB non servono a niente.
Ma che cosa devi fare in multitasking su un telefono? 8GB di multitasking? Ma che l'hanno scritto in basic android? Basta, per favore.
LorenzAgassi
31-12-2016, 13:51
Ma basta, ma quale swap, ma quale mutitasking, 8GB non servono a niente.
Ma che cosa devi fare in multitasking su un telefono? 8GB di multitasking? Ma che l'hanno scritto in basic android? Basta, per favore.
Ma cosa te ne frega se servono o non servono? Ci sono e basta per ogni evenienza più disparata in primis per evitare ogni sorta di Swap di Ram di sistema sulla Flash nel caso siano aperte in Ram più App anche pesanti in Multitask.
Ma tu fai tutte queste stesse paranoie anche solo per far 1 esempio (perchè te ne potrei fare a decine) a tutti i produttori di TV FHD che prima markettano i 200Hz poi i 400Hz poi i 600Hz poi gli 800Hz e che non servono a niente anzi spesso meglio disabilitare il processore che fa l'interpolazione dei quadri?
Come mai fai questi discorsi qua ma non vai anche su tutti i forum di Audio-Video a lagnare in accanimento x queste storie come hai fatto anche in questo thread senza sapere prima come stanno le cose ?:D:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2798705
Ginopilot
31-12-2016, 14:16
Ma cosa te ne frega se servono o non servono? Ci sono e basta per ogni evenienza più disparata in primis per evitare ogni sorta di Swap di Ram di sistema sulla Flash nel caso siano aperte in Ram più App anche pesanti in Multitask.
Ma tu fai tutte queste stesse paranoie anche solo per far 1 esempio (perchè te ne potrei fare a decine) a tutti i produttori di TV FHD che prima markettano i 200Hz poi i 400Hz poi i 600Hz poi gli 800Hz e che non servono a niente anzi spesso meglio disabilitare il processore che fa l'interpolazione dei quadri?
Come mai fai questi discorsi qua ma non vai anche su tutti i forum di Audio-Video a lagnare in accanimento x queste storie come hai fatto anche in questo thread senza sapere prima come stanno le cose ?:D:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2798705
:doh: :muro:
Ma basta, ma quale swap, ma quale mutitasking, 8GB non servono a niente.
Ma che cosa devi fare in multitasking su un telefono? 8GB di multitasking? Ma che l'hanno scritto in basic android? Basta, per favore.
vabbe ma quale è il problema??? mica ti tolgono hw, te lo aggiungono..
secondo te è meglio avere 4 gb od 8 gb???
A ginopilot sfugge a parte l'età che android ha ormaii capacità similpc ed il multitasking una realtà.
Una porcata come ios che fa 2 cose in croce da secoli e non può fare altro è normale non necessiti di gb e gb di ram.del resto ios si aggiorna e propone una feature in più a release .android cambia in toto da versione a versione ma inutule spiegare ad una che dice che s6 s7 note etc laggano.si laggano talmente tanto che pestano qualunque iphone nell'uso reale e non serve averli in mano puoi vedere da solo sul tubo la differenza.luniva eccezione è sui giochi ovviamente vista la risoluzione obsoleta degli iphone.
Se solo avessi mai visto un vr caro ginopilot son sicuro che il tuo accrocchio di iphone capiresti quanto sia obsoleto.grazie a dio la gente si sta svegliando anche a causa delle discuribili pubblicità e degli accordi con nintendo a conferma del target cui ormai apple punta non avendo modo di costruire nulla di business o pro con la chiusura del suo ecosistema.il motorola atrix o razr aveva una dock e si interfacciava come continum di ms già anni fa in mmod diverso certo.ma già lo si poteva fare ed avere un chromebook a tutti gli effetri
Poi caro ginopilot visto le recenti magagne e bug di ios ci andrei cauto a dire che android è scritto con i piedi.chiedi quante volte crasha o si impunta x overheating fasulli un iphone 7 o quanto drena la batteria.e meno male che scrivono codice x 4 terminali in croce o le risate sarebbero continue.va un po' a guardare quali sono i terminali più instabili e riavviati del 2016 scommetto che le tue pippe mentali basate sul nulla cosmico si frantumerebbero in un attimo...visto che da lollipop in poi Android è sempre stato più stabile e fluido di ios tranne x le animazioni ma lì conta come gestisce nativamente touch e overlay iphone vs android.sono approcci diversi...uno pensato a far lavorare in single thread al meglio il terminale l'altro al multithreading da qui l'esigenza di pptenza e ram...l'iphone è fatto x fare 2 cose e le faceva bene un ttempo oraanco quelle...android si propone come destinazione di sostituire in toto un pc in mobilità e lì arriverà stanne certo, già ci siamo
https://www.google.it/amp/amp.timeinc.net/fortune/2016/08/25/apple-ios-failure-rate/%3Fsource%3Ddam?client=ms-android-samsung
Fatti una cultura invece di ripetere falsità degli apple boys:rolleyes:
Dario771
01-01-2017, 15:28
A ginopilot sfugge a parte l'età che android ha ormaii capacità similpc ed il multitasking una realtà.
Una porcata come ios che fa 2 cose in croce da secoli e non può fare altro è normale non necessiti di gb e gb di ram.del resto ios si aggiorna e propone una feature in più a release .android cambia in toto da versione a versione ma inutule spiegare ad una che dice che s6 s7 note etc laggano.si laggano talmente tanto che pestano qualunque iphone nell'uso reale e non serve averli in mano puoi vedere da solo sul tubo la differenza.luniva eccezione è sui giochi ovviamente vista la risoluzione obsoleta degli iphone.
Se solo avessi mai visto un vr caro ginopilot son sicuro che il tuo accrocchio di iphone capiresti quanto sia obsoleto.grazie a dio la gente si sta svegliando anche a causa delle discuribili pubblicità e degli accordi con nintendo a conferma del target cui ormai apple punta non avendo modo di costruire nulla di business o pro con la chiusura del suo ecosistema.il motorola atrix o razr aveva una dock e si interfacciava come continum di ms già anni fa in mmod diverso certo.ma già lo si poteva fare ed avere un chromebook a tutti gli effetri
Poi caro ginopilot visto le recenti magagne e bug di ios ci andrei cauto a dire che android è scritto con i piedi.chiedi quante volte crasha o si impunta x overheating fasulli un iphone 7 o quanto drena la batteria.e meno male che scrivono codice x 4 terminali in croce o le risate sarebbero continue.va un po' a guardare quali sono i terminali più instabili e riavviati del 2016 scommetto che le tue pippe mentali basate sul nulla cosmico si frantumerebbero in un attimo...visto che da lollipop in poi Android è sempre stato più stabile e fluido di ios tranne x le animazioni ma lì conta come gestisce nativamente touch e overlay iphone vs android.sono approcci diversi...uno pensato a far lavorare in single thread al meglio il terminale l'altro al multithreading da qui l'esigenza di pptenza e ram...l'iphone è fatto x fare 2 cose e le faceva bene un ttempo oraanco quelle...android si propone come destinazione di sostituire in toto un pc in mobilità e lì arriverà stanne certo, già ci siamo
Dio ce ne scampi..
Non esiste e non è mai esistito SO fisso o mobile peggiore di Android.. l'MSDOS al confronto era un Signor SO altamente efficiente ed ottimizzato..
In un certo senso capisco i Fan Boy dell'Apple, per loro l'Iphone è più un fatto di moda.. non capisco invece quelli di Android.. si trovano una Tazza WC travestita da Scaldabagno per copiare l'allora "Nuovo Paradigma" e ne esaltano pure le "Doti" tecniche.. roba da matti..
1) Se ci vogliono millemilla Giga di Ram per fare girare decentemente una manciata di App sul cellulare qualche domanda bisogna porsela..
2) Invece di "Gonfiare" la Ram perchè non investono in ricerca nelle batterie.. sostanzialmente la tecnologia è rimasta ferma negli ultimi anni..
PS oggi con un piccolo Netbook ed un 1 gb di ram faccio cose che nessun Cell può fare.. immagino quando Android sostituirà il PC.. ci vorranno almeno 84GB di Ram per fare un piccolo ritocco con PhotoShop..
Dio ce ne scampi..
Non esiste e non è mai esistito SO fisso o mobile peggiore di Android.. l'MSDOS al confronto era un Signor SO altamente efficiente ed ottimizzato..
In un certo senso capisco i Fan Boy dell'Apple, per loro l'Iphone è più un fatto di moda.. non capisco invece quelli di Android.. si trovano una Tazza WC travestita da Scaldabagno per copiare l'allora "Nuovo Paradigma" e ne esaltano pure le "Doti" tecniche.. roba da matti..
1) Se ci vogliono millemilla Giga di Ram per fare girare decentemente una manciata di App sul cellulare qualche domanda bisogna porsela..
2) Invece di "Gonfiare" la Ram perchè non investono in ricerca nelle batterie.. sostanzialmente la tecnologia è rimasta ferma negli ultimi anni..
PS oggi con un piccolo Netbook ed un 1 gb di ram faccio cose che nessun Cell può fare.. immagino quando Android sostituirà il PC.. ci vorranno almeno 84GB di Ram per fare un piccolo ritocco con PhotoShop..
oltre a succhiare ram cosa ha che non va android??
OvErClOck82
01-01-2017, 16:48
e soprattutto cos'è che puoi fare con un netbook da 1gb di ram ? :asd: (non ho android)
Dario771
03-01-2017, 08:09
oltre a succhiare ram cosa ha che non va android??
Tutto.. fondamentalmente è un sistema nato per essere usato con mouse e tastiera riconvertito in fretta e furia in SO Mobile con interfaccia Touch.. si parla tanto di grande capacità di Marketing della Apple.. ma qui il vero miracolo l'ha fatto Google, facendoci digerire questo polpettone indigesto.. e la cosa bella è che siamo pure contenti..
P.S. una delle prove più significative da fare, di quelle che ai miei occhi valgono più di tante dissertazioni tecniche e filosofiche: ho nel cassetto un HTC Cruise 2 con WM 6.0, un Nokia E71, un Lumia 520 un HTC Wildfire s ed un Samsung Galaxy Y pro Duos.. se li accendo indovinate quelli che funzionano come se fossero nuovi e quelli che sono talmente rallentati che in pratica sono inutilizzabili?
roccia1234
03-01-2017, 09:28
e soprattutto cos'è che puoi fare con un netbook da 1gb di ram ? :asd: (non ho android)
Sarà uno di quelli fermi a win XP :stordita:
oltre a succhiare ram cosa ha che non va android??
Non ha la mela smozzicata, non costa oltre 800€ e non è magico :p
Tutto.. fondamentalmente è un sistema nato per essere usato con mouse e tastiera riconvertito in fretta e furia in SO Mobile con interfaccia Touch.. si parla tanto di grande capacità di Marketing della Apple.. ma qui il vero miracolo l'ha fatto Google, facendoci digerire questo polpettone indigesto.. e la cosa bella è che siamo pure contenti..
P.S. una delle prove più significative da fare, di quelle che ai miei occhi valgono più di tante dissertazioni tecniche e filosofiche: ho nel cassetto un HTC Cruise 2 con WM 6.0, un Nokia E71, un Lumia 520 un HTC Wildfire s ed un Samsung Galaxy Y pro Duos.. se li accendo indovinate quelli che funzionano come se fossero nuovi e quelli che sono talmente rallentati che in pratica sono inutilizzabili?
Anche il 3310 va sempre come se fosse nuovo ;) .
Ginopilot
03-01-2017, 09:35
Sarà uno di quelli fermi a win XP :stordita:
Ce ne sono anche con win7 starter.
Anche il 3310 va sempre come se fosse nuovo ;) .
Il che dovrebbe far riflettere parecchio sul perche' invece siano stati rifilati e si continuino a rifilare tanti terminali android a dir poco penosi.
Tutto.. fondamentalmente è un sistema nato per essere usato con mouse e tastiera riconvertito in fretta e furia in SO Mobile con interfaccia Touch.. si parla tanto di grande capacità di Marketing della Apple.. ma qui il vero miracolo l'ha fatto Google, facendoci digerire questo polpettone indigesto.. e la cosa bella è che siamo pure contenti..
Falso.
In realtà, è un sistema tenuto insieme con lo sputo, specialmente "agli inizi": kernel Linux + patch, Java Virtual Machine che succhia(va) risorse più di una ex moglie, app scritte col c*lo.
Le conseguenze erano che l'hardware che faceva girare iOS non sarebbe bastato nemmeno per aprire una mail.
Ginopilot
03-01-2017, 09:39
Falso.
In realtà, è un sistema tenuto insieme con lo sputo, specialmente "agli inizi": kernel Linux + patch, Java Virtual Machine che succhia(va) risorse più di una ex moglie, app scritte col c*lo.
Le conseguenze erano che l'hardware che faceva girare iOS non sarebbe bastato nemmeno per aprire una mail.
Che android sia nato come sistema molto scadente e' un dato di fatto, ma e' innegabile che col tempo sia migliorato molto. Vero anche che e' ancora molto lontano dal livello di ottimizzazione ios. E non c'entrano le limitazioni, anzi. Facile fare un os aperto che faccia fare tutto, piu' difficile fare le scelte giuste limitandone l'utilizzo.
LorenzAgassi
03-01-2017, 10:49
1) Se ci vogliono millemilla Giga di Ram per fare girare decentemente una manciata di App sul cellulare qualche domanda bisogna porsela..
Nessuno ti ha detto che ci sono 8GB di Ram altrimenti 4 stupide App non funzionerebbero quando già adesso che i dispositivi hanno 3GB di Ram funzionano con tutte.
Gli 8GB di Ram vengono messi solo per Marketing e da usarsi all'occorrenza nel futuro quando le App, coi loro aggiornamenti dove poi diventano sempre più pesanti, magari potranno avvantaggiare della Ram in più.
2) Invece di "Gonfiare" la Ram perchè non investono in ricerca nelle batterie.. sostanzialmente la tecnologia è rimasta ferma negli ultimi anni..
Immagino che per par condicio fai le stesse affermazione campate all'aria anche a tutti i produttori di TV FHD e dici a tutti: invece di pompare i 600hz o gli 800Hz o i 1000Hz etc meglio adottassero altre soluzioni più consone per non degradare anche la qualità video non è vero?:D:D
PS oggi con un piccolo Netbook ed un 1 gb di ram faccio cose che nessun Cell può fare.. immagino quando Android sostituirà il PC.. ci vorranno almeno 84GB di Ram per fare un piccolo ritocco con PhotoShop..
Cosa faresti "girare" con 1GB di Ram su di un piccolo Notebook che solo un Browser Web come apri 10 Tab si è già preso 1GB di Ram?:D:D
Il che dovrebbe far riflettere parecchio sul perche' invece siano stati rifilati e si continuino a rifilare tanti terminali android a dir poco penosi.
Basta che la gente non li compri e spenda di più.....ma dato che non tutti possono spendere come te 1000€ x un telefono, gli entry level economici li fanno per accontentare anche chi vuole spendere poco come normale legge di mercato.
Il fatto è che non esistono solo quelli scrausi, cosa che ti sei dimenticato di specificare..come un Tv da 150€ ed uno da 1500€ non sono uguali.... ed anche quello che ha solo 150€ da investire in una TV vuole poter dire di averne una anche lui.
Dario771
03-01-2017, 22:35
Sbagliato: sul mio net ci gira LUBUNTU.. posso programmare in C, Fortran, usare LibreOffice, Scribus, GIMP, utilizzare Siril per i miei filmati fatti con il Telescopio etc.. il tutto su un Atom N270.. quindi di cosa parliamo?
Il problema non sono gli 8 Gb di ram.. è lo spreco.. è assurdo avere tra le mani un piccolo mostro di potenza x farci girare male 4 app del cavolo..
P.S: Ti sei chiesto perchè c'è tutta questa differenza tra il top e gli entry level di Android? E perchè questa differenza non c'è su Windows Phone? Oppure andando indietro non c'era su Symbian etc..
Come qualcuno scriveva sopra mai SO fu scritto peggio.. e basta su.. non neghiamo l'evidenza.. e lo dico da possessore di un Samsung Note 3.. che cambierò solo quando si sbriciolerà.. e tirerò fuori dal cassetto il Lumia 520..
I primi Smart permettevano di fare cose prima impossibili con un telefono.. oggi no.. non c'è NESSUNA innovazione.. tolta l'interfaccia (Che ha cmq la sua fondamentale importanza) non c'é niente che un vecchio Windows Mobile o Palm non possa fare.. utilizzare Pocket Office, Pocket Plan, Pocket Stars etc.. e vedere cosa si faceva con 32Mb di ram ed un processore ciofeca a 400mhz..:muro:
Ginopilot
04-01-2017, 08:22
Basta che la gente non li compri e spenda di più.....ma dato che non tutti possono spendere come te 1000€ x un telefono, gli entry level economici li fanno per accontentare anche chi vuole spendere poco come normale legge di mercato.
Il fatto è che non esistono solo quelli scrausi, cosa che ti sei dimenticato di specificare..come un Tv da 150€ ed uno da 1500€ non sono uguali.... ed anche quello che ha solo 150€ da investire in una TV vuole poter dire di averne una anche lui.
Il punto e' che gli entry un tempo facevano quello che dovevano fare, oggi no.
LorenzAgassi
04-01-2017, 11:41
Sbagliato: sul mio net ci gira LUBUNTU.. posso programmare in C, Fortran, usare LibreOffice, Scribus, GIMP, utilizzare Siril per i miei filmati fatti con il Telescopio etc.. il tutto su un Atom N270.. quindi di cosa parliamo?
Il problema non sono gli 8 Gb di ram.. è lo spreco.. è assurdo avere tra le mani un piccolo mostro di potenza x farci girare male 4 app del cavolo..
P.S: Ti sei chiesto perchè c'è tutta questa differenza tra il top e gli entry level di Android? E perchè questa differenza non c'è su Windows Phone? Oppure andando indietro non c'era su Symbian etc..
Come qualcuno scriveva sopra mai SO fu scritto peggio.. e basta su.. non neghiamo l'evidenza.. e lo dico da possessore di un Samsung Note 3.. che cambierò solo quando si sbriciolerà.. e tirerò fuori dal cassetto il Lumia 520..
I primi Smart permettevano di fare cose prima impossibili con un telefono.. oggi no.. non c'è NESSUNA innovazione.. tolta l'interfaccia (Che ha cmq la sua fondamentale importanza) non c'é niente che un vecchio Windows Mobile o Palm non possa fare.. utilizzare Pocket Office, Pocket Plan, Pocket Stars etc.. e vedere cosa si faceva con 32Mb di ram ed un processore ciofeca a 400mhz..:muro:
A mio avviso devi metterti nella testa solo una cosa:oggi i software in generale non sono più ottimizzati come una volta.Con la storia che ci sono CPU sempre più potenti per 4 soldi e RAM a iosa, non ottimizzano quasi più niente come invece si faceva una volta per via delle scarse risorse e potenze Hardware.Oggi sta diventando tutto Bloatware usando i compilatori.Che sia Android che sia iOs che sia Windows che sia MacOS etc.
A mio avviso devi metterti nella testa solo una cosa:oggi i software in generale non sono più ottimizzati come una volta.Con la storia che ci sono CPU sempre più potenti per 4 soldi e RAM a iosa, non ottimizzano quasi più niente come invece si faceva una volta per via delle scarse risorse e potenze Hardware.Oggi sta diventando tutto Bloatware usando i compilatori.Che sia Android che sia iOs che sia Windows che sia MacOS etc.
Più che altro, la pesantezza di Android era dovuta all'uso di Java. Lo sapevano pure i cani che fosse un mattone.
Ma non ce lo vedo il bimbominkia a scrivere l'app da 20 righe in C. :D
Ginopilot
04-01-2017, 11:47
A mio avviso devi metterti nella testa solo una cosa:oggi i software in generale non sono più ottimizzati come una volta.Con la storia che ci sono CPU sempre più potenti per 4 soldi e RAM a iosa, non ottimizzano quasi più niente come invece si faceva una volta per via delle scarse risorse e potenze Hardware.Oggi sta diventando tutto Bloatware usando i compilatori.Che sia Android che sia iOs che sia Windows che sia MacOS etc.
Queste cose si dicevano anche negli anni 80 con l'arrivo dei 286.
LorenzAgassi
04-01-2017, 11:54
Queste cose si dicevano anche negli anni 80 con l'arrivo dei 286.
Allora oggi è ancora peggio se "si dicevano" anche negli anni 80 come scrivi.
Solo per far un esempio ( perchè potrei fartene a decine), guardati il tuo WhatsApp su iOs che Bloatware è diventato...... e non venirmi a dire/inventare che su iOs non è vero.. che cù nisciun è fess:D:D
Dario771
04-01-2017, 20:36
Queste cose si dicevano anche negli anni 80 con l'arrivo dei 286.
Verissimo.. mi ricordo il mio 286 comprato nel 1988 (Costò a mio padre più di 2 milioni di lire.. se lo ricorda ancora.. praticamente l'equivalente in termini di potere d'acquisto di circa 4.000 eur di oggi..) 12 mhz, 1 MB di ram ed un HD da ben 40 Mb!.. eppure mi sembrava un mostro rispetto al c64.. mi ricordo un programma simil ELISA che per qualche minuto davvero sembrava dare coscienza al pc in appena 128Kb.. e si fantasticava cosa avrebbero fatto i computer da li a 20 anni.. ecco adesso lo sappiamo.. siamo stati capaci di produrre generazioni di BimbiMinkia che di informatica ne sanno meno di noi negli anni '80.. che usano l'enorme potenza di queste macchine per strisciarsi le dita sopra.. con app del cavolo.. mah.. forse sono davvero diventato vecchio.. ma onestamente 25 anni fa pensavo a tutt'altra evoluzione della cultura informatica.. ed è davvero difficile farlo capire ai ragazzi di oggi.. per loro sembra che il mondo sia nato oggi..
Verissimo.. mi ricordo il mio 286 comprato nel 1988 (Costò a mio padre più di 2 milioni di lire.. se lo ricorda ancora.. praticamente l'equivalente in termini di potere d'acquisto di circa 4.000 eur di oggi..) 12 mhz, 1 MB di ram ed un HD da ben 40 Mb!.. eppure mi sembrava un mostro rispetto al c64.. mi ricordo un programma simil ELISA che per qualche minuto davvero sembrava dare coscienza al pc in appena 128Kb.. e si fantasticava cosa avrebbero fatto i computer da li a 20 anni.. ecco adesso lo sappiamo.. siamo stati capaci di produrre generazioni di BimbiMinkia che di informatica ne sanno meno di noi negli anni '80.. che usano l'enorme potenza di queste macchine per strisciarsi le dita sopra.. con app del cavolo.. mah.. forse sono davvero diventato vecchio.. ma onestamente 25 anni fa pensavo a tutt'altra evoluzione della cultura informatica.. ed è davvero difficile farlo capire ai ragazzi di oggi.. per loro sembra che il mondo sia nato oggi..
Ma che pretendi da gente che fa diventare famoso un tizio tipo Rovazzi?
Ginopilot
05-01-2017, 06:53
Allora oggi è ancora peggio se "si dicevano" anche negli anni 80 come scrivi.
Solo per far un esempio ( perchè potrei fartene a decine), guardati il tuo WhatsApp su iOs che Bloatware è diventato...... e non venirmi a dire/inventare che su iOs non è vero.. che cù nisciun è fess:D:D
Su ios dimensioni app su rom (rotfl, android la memoria flash la chiama rom) 92.6MB, mi dice, . E gira una crema anche con 1GB di ram. Su ios eh, su android con 1GB se non chiudi qualsiasi altra cosa qualche problemino lo da.
LorenzAgassi
05-01-2017, 16:22
Verissimo.. mi ricordo il mio 286 comprato nel 1988 (Costò a mio padre più di 2 milioni di lire.. se lo ricorda ancora.. praticamente l'equivalente in termini di potere d'acquisto di circa 4.000 eur di oggi..)
2 milioni di lire in teoria ovvero col cambio teorico di 1936,27 oggi sarebbero circa 1040€ ma considerando che in potere d'acquisto l'€ ha perso un buon 55% solo negli ultimi 10 anni quando invece il tasso d'inflazione medio annuo è stato a circa +1,6% e fino al 2010 perchè poi di inflazione non ce n'è più stata ..anzi c'è la deflazione già da qualche anno vista la crisi, oggi i 2 milioni di lire è come se fossero circa 2250€ ....(non 4000€) ..ovvero è come se il cambio E/Lira oggi fosse a circa 900 Lire usando questo "aspetto" come metro di paragone ..ovvero 1000€ oggi valgono in potere d'acquisto come meno di 1 milione di Lire e non quasi 2 milioni
Oggi con 1200€ si comprano signori Notebook 1000000 volte più potenti e con 1000000 volte più RAM ma dove gli applicativi sono molto meno ottimizzati quindi molto più Bloatware ovvero che non spremono fino alla fine l'Hardware su cui girano ( solo per far prima a svilupparle coi compilatori) incitando nel contempo e per via indiretta x questo anche a comprare sempre nuovo Hardware per far guadagnare i produttori che devono vendere sempre.. Idem in campo SmartPhone
12 Mhz, 1 MB di ram ed un HD da ben 40 Mb!.. eppure mi sembrava un mostro rispetto al c64..
Difatti sia il Commdore 64 che l'Amiga 1200 etc che i PC IBM compatibili per l'Hardware da ridicolo che avevano facevano quasi i miracoli grazie all'ottimizzazione del Software .....dove venivano spremuti fino all'ultimo Byte...
mi ricordo un programma simil ELISA che per qualche minuto davvero sembrava dare coscienza al pc in appena 128Kb..
Appunto
e si fantasticava cosa avrebbero fatto i computer da li a 20 anni.. ecco adesso lo sappiamo.. siamo stati capaci di produrre generazioni di BimbiMinkia che di informatica ne sanno meno di noi negli anni '80.. che usano l'enorme potenza di queste macchine per strisciarsi le dita sopra.. con app del cavolo.. mah..
Più che App del cavolo con Bloatware del cavolo:D
Su iOs dimensioni app su rom (rotfl, android la memoria flash la chiama rom) 92.6MB, mi dice, . E gira una crema anche con 1GB di ram. Su ios eh, su android con 1GB se non chiudi qualsiasi altra cosa qualche problemino lo da.
Solo 4 anni fa occupava meno di 35MB su iOs....ora quasi 100 MB:D:D idem per la Ram utilizzata: più che raddoppiata
Dimostraci che su un Andorid Top di gamma ( per non paragonare poi le mele con le pere) come un Galaxy S7 Edge o Huawei P9 o Honor 8 o HTC M10 o Asus ZenFon Deluxe o Sony Xperia serie X etc, con 1GB di Ram WhatsApp non riesce a girare causando problemi.
Se me lo fai vedere ti credo.
ot al volo ma sul passatoware ci sguazzo...
volendo sul c64, se non ricordo male, si puo' ancora oggi postare su twitter (mi pare tramite geos, non ricordo), poi vabbe', che culo...
e mi viene in mente un window manager tutt'ora usabile su xorg (e che in passato ho usato per un certo periodo), il cui codice sorgente occupa la bellezza di 20 kappabyte
volendo ci si puo' divertire ancora insomma, con gli spazi ristretti, anche se non e' piu' una necessita' decisamente
cdimauro
06-01-2017, 08:47
Ma per puro sfizio / passione.
Ad esempio seguo AROS, che è una riscrittura open source del s.o. dell'Amiga, che occupa pochissimo sia come spazio sia come memoria. E' una scheggia (con harware supportato), ma... si trascina le stesse limitazioni: niente protezione della memoria, no resource tracking, no SMP, no sicurezza, no multiutenza, ecc. Però è bello rispolveralo, ogni tanto.
P.S. Per GeOS dovrebbe servire l'espansione di memoria, se non ricordo male.
si assolutamente just for fun
cosa che per quanto mi riguarda, ma non credo di essere l'unico, e' sempre piu' marginale, purtroppo
anche se, volendo, puo' essere un 'punto' utile a ribadire che il concetto di ottimizzazione delle risorse, e' aspetto quasi del tutto marginalizzato ormai. ma forse e' 'giusto' cosi' (per fare l'avvocato del diavolo diciamo)
cdimauro
06-01-2017, 09:42
Il problema è che non c'è più il tempo per ottimizzare, ma per altri motivi.
Prima compravi un computer con hardware limitato, e a volte pure inespandibile, che ti durava anni e anni.
C'erano anche pochi programmatori, gli strumenti di sviluppo erano ostici, per cui realizzare software richiedeva molto più tempo.
Col progresso è arrivato hardware via via più potente e anche meno costoso, nuovi strumenti per gli sviluppatori, più sviluppatori, e la tendenza è stata quella di realizzare software più comodi da usare e/o con più caratteristiche. Tanto al resto c'avrebbe pensato l'hardware sempre più nuovo e a buon mercato.
Ma penso che ritorneremo a livelli simili a quelli iniziali perché l'avanzata dell'hardware avrà, leggi della fisica alla mano, un arresto. E allora ci si concentrerà nuovamente di più sulle ottimizzazioni.
Ma penso che ritorneremo a livelli simili a quelli iniziali perché l'avanzata dell'hardware avrà, leggi della fisica alla mano, un arresto. E allora ci si concentrerà nuovamente di più sulle ottimizzazioni.
di questo per certi versi potrebbero esserci gia' le 'avvisaglie', anche lo stesso win10 tutto sommato, per restare al 'non nicchia'.
lato mobile invece ancora evoluzione velocissima (es l'835 appena presentato), ma chissa' per quanto durera'
cdimauro
06-01-2017, 10:33
Perché lato mobile c'è ancora molto da spremere, anche se i contributi a Windows 10 sono arrivati proprio dal settore mobile, dove Microsoft doveva guadagnare quote di mercato e le serviva un s.o. parco di risorse.
Comunque l'andazzo è ormai quello di avere molti core / thread hardware. Ma il problema è che molto software o non lo si può parallelizzale, o il costo non ne vale la pena.
Quest'ultimo caso sarò rivalutato quando, come dicevo, ci saremmo avvicinati o avremo raggiunto i limiti del progresso dell'hardware. Allora ci sarà parecchio tempo per investire in quest'ambito, cercando di spremere il possibile.
LorenzAgassi
09-01-2017, 14:48
Quest'ultimo caso sarò rivalutato quando, come dicevo, ci saremmo avvicinati o avremo raggiunto i limiti del progresso dell'hardware. Allora ci sarà parecchio tempo per investire in quest'ambito, cercando di spremere il possibile.
Esattamente..adesso meglio spremer le tasche della gente facendo cambiare continuamente l'Hardware grazie ad applicativi Bloatware per tutti gli OS sia Desktop che Mobile
cdimauro
09-01-2017, 20:47
Visto che non hai letto i precedenti commenti, mi riquoto:
"la tendenza è stata quella di realizzare software più comodi da usare e/o con più caratteristiche"
che è il motivo più importante per cui non si perde parecchio tempo nell'ottimizzazione.
Ginopilot
09-01-2017, 22:02
Quest'ultimo caso sarò rivalutato quando, come dicevo, ci saremmo avvicinati o avremo raggiunto i limiti del progresso dell'hardware. Allora ci sarà parecchio tempo per investire in quest'ambito, cercando di spremere il possibile.
In ambito desktop siamo molto vicini al limite, almeno a vedere il progresso delle cpu degli ultimi anni. Eppure il software non e' che sia migliorato tanto, soprattutto gli os.
cdimauro
09-01-2017, 22:18
Ci sono tonnellate di nuove funzionalità: è questo il "problema".
Ginopilot
10-01-2017, 06:58
Ci sono tonnellate di nuove funzionalità: è questo il "problema".
Non mi pare proprio.
LorenzAgassi
10-01-2017, 12:24
Visto che non hai letto i precedenti commenti, mi riquoto:
"la tendenza è stata quella di realizzare software più comodi da usare e/o con più caratteristiche"
che è il motivo più importante per cui non si perde parecchio tempo nell'ottimizzazione.
Non si ottimizza più come una volta che si spremeva bene tutto l'Hardware, perchè coi compilatori si fa prima a "buttar giù" e poi rilasciare come applicazioni codice bloatware... e stop.
Epoc_MDM
10-01-2017, 12:35
Non mi pare proprio.
Perchè tu magari non le vedi e a te semplicemente interessa usare l'OS solo per il suo scopo, ovvero solo accendere il pc e lanciare altri software. Prendi una macchina di 20 fa e una di adesso. Lo scopo è uguale per entrambe (guidare) ma non puoi proprio dire che abbiano le stesse funzionalità.
Il problema di adesso è "il massimo profitto con le minime risorse". Ed ecco perchè abbiamo giochi scadenti al day 1, OS e app poco ottimizzate ma buttate fuori per guadagnare etc etc etc...
Finchè continueremo a comprare e comprare e comprare incuranti di tutto e di tutti, questo processo non si fermerà mai.
Ginopilot
10-01-2017, 12:48
Perchè tu magari non le vedi e a te semplicemente interessa usare l'OS solo per il suo scopo, ovvero solo accendere il pc e lanciare altri software. Prendi una macchina di 20 fa e una di adesso. Lo scopo è uguale per entrambe (guidare) ma non puoi proprio dire che abbiano le stesse funzionalità.
Il problema di adesso è "il massimo profitto con le minime risorse". Ed ecco perchè abbiamo giochi scadenti al day 1, OS e app poco ottimizzate ma buttate fuori per guadagnare etc etc etc...
Finchè continueremo a comprare e comprare e comprare incuranti di tutto e di tutti, questo processo non si fermerà mai.
Non sto certo parlando degli ultimi 20 anni, ma negli ultimi 8 e' cambiato ben poco. Prendi un i7 con win7 di 8 anni fa. Non solo ci puoi fare un po' tutto, ma anche roba abbastanza pesante.
cdimauro
11-01-2017, 22:21
Non mi pare proprio.
http://www.geek.com/wp-content/uploads/2013/06/windows1.0-590x326.jpg
http://softlay.net/wp-content/uploads/2015/08/Windows-10-Final-Build-10240-Start-Notifications.jpg
Mi sembra che QUALCOSINA sia cambiata. :fagiano:
Non si ottimizza più come una volta che si spremeva bene tutto l'Hardware, perchè coi compilatori si fa prima a "buttar giù" e poi rilasciare come applicazioni codice bloatware... e stop.
Perché, come dicevo prima, si punta ad AGGIUNGERE funzionalità: è qui che viene impiegata la maggior parte del tempo.
E finché l'hardware l'ha consentito e lo consente, va anche bene. Ma la pacchia finirà fra un po' di anni.
Non sto certo parlando degli ultimi 20 anni, ma negli ultimi 8 e' cambiato ben poco. Prendi un i7 con win7 di 8 anni fa. Non solo ci puoi fare un po' tutto, ma anche roba abbastanza pesante.
Dipende tutto da cosa ci fai.
Ginopilot
12-01-2017, 06:49
http://www.geek.com/wp-content/uploads/2013/06/windows1.0-590x326.jpg
http://softlay.net/wp-content/uploads/2015/08/Windows-10-Final-Build-10240-Start-Notifications.jpg
Mi sembra che QUALCOSINA sia cambiata. :fagiano:
Non fare il finto tonto. Win7 e' uscito 8 anni fa. In 8 anni hanno saputo solo peggiorare una buona interfaccia grafica, senza risolvere i problemi basilari di windows. Ne pare abbiano intenzione di affrontarli.
cdimauro
13-01-2017, 22:10
Non fare il finto tonto. Win7 e' uscito 8 anni fa. In 8 anni hanno saputo solo peggiorare una buona interfaccia grafica, senza risolvere i problemi basilari di windows. Ne pare abbiano intenzione di affrontarli.
Su questo t'ho risposto in un altro thread, visto che continui a trollare sparando assurdità.
Comunque sei nuovamente partito per la tangente, visto che la discussione verteva su altro, di cui ovviamente non te ne fregava niente, perché dovevi per forza approfittarne per sparare letame sul tuo odiato nemico.
Mi riquoto:
"la tendenza è stata quella di realizzare software più comodi da usare e/o con più caratteristiche"
Ed era un discorso GENERALE. Che peraltro avevi fatto proprio TU (e infatti era a te che rispondevo):
"In ambito desktop siamo molto vicini al limite, almeno a vedere il progresso delle cpu degli ultimi anni. Eppure il software non e' che sia migliorato tanto, soprattutto gli os."
:read:
Per il resto i cambiamenti da 7 in poi ci sono stati, e hanno permesso a Microsoft di infilare il suo s.o. su tablet, smartphone, e persino su Compute Stick. Il tutto pur con tutte le innovazioni apportate rispetto a 7.
Che poi tu NON li voglia vedere, è per il tuo cieco fanatismo anti-Microsoft.
Una cosa che potrebbero per esempio migliorare, per dare una User experience migliore, per esempio, e' potenziare un pochino tutti i software di base per gestire le funzioni comuni.
IL client mail integrato e' proprio al minimo di funzioni, anche il lettore PDF non e' il massimo, cosi come la gestione dei file compressi o dei file MM e cosi via.
Il risultato poi alla fine e' che uno installa il SO e poi inizia a buttare dentro enne programmi con i vari installer.
Microsoft è già stata bastonata dall'antitrust in passato per avere inserito nei SUOI s.o. applicazioni più complesse, atte a soddisfare proprio le esigenze degli utenti.
Finché ci sarà gentaglia che non capisce una mazza di queste cose, ma che è profumatamente pagata per sedere su quelle poltrone, purtroppo Microsoft non avrà, al pari delle altre aziende, mani libere per offrire un'esperienza utente più completa.
Ginopilot
13-01-2017, 22:21
Su questo t'ho risposto in un altro thread, visto che continui a trollare sparando assurdità.
Comunque sei nuovamente partito per la tangente, visto che la discussione verteva su altro, di cui ovviamente non te ne fregava niente, perché dovevi per forza approfittarne per sparare letame sul tuo odiato nemico.
Mi riquoto:
"la tendenza è stata quella di realizzare software più comodi da usare e/o con più caratteristiche"
Ed era un discorso GENERALE. Che peraltro avevi fatto proprio TU (e infatti era a te che rispondevo):
"In ambito desktop siamo molto vicini al limite, almeno a vedere il progresso delle cpu degli ultimi anni. Eppure il software non e' che sia migliorato tanto, soprattutto gli os."
:read:
Per il resto i cambiamenti da 7 in poi ci sono stati, e hanno permesso a Microsoft di infilare il suo s.o. su tablet, smartphone, e persino su Compute Stick. Il tutto pur con tutte le innovazioni apportate rispetto a 7.
Che poi tu NON li voglia vedere, è per il tuo cieco fanatismo anti-Microsoft.
Vedo che fatichi a seguire la discussione :D
"Ci sono tonnellate di nuove funzionalità: è questo il "problema""
Ed a questo ho risposto:
"Non mi pare proprio."
E tu hai tirato fuori quegli screen :sofico:
E io ti ho detto di non fare il finto tonto.
Di novita' negli ultimi anni non c'e' un ben niente, devi spingerti ad un windows 1.0 per trovarne di evidenti. Sono anni che gli windows cambia poco eppure anche i miglioramenti sono scarsi, e non riguardano gli storici problemi. Al contrario l'hw si affina sempre di piu' senza stravolgimenti. E' una situazione un po' paradossale.
cdimauro
13-01-2017, 22:28
Tu non ti accorgeresti nemmeno delle differenze fra Linux con systemd e il precedente init Sys-V.
Per il resto si parlava e HAI continuato a parlare genericamente, visto che la frase a cui ti riferisci riguarda, per l'appunto, il software in generale. E basta andare indietro, alla pagina precedente, per rendersene conto.
Ovviamente tu non fai testo perché a te interessava soltanto approfittare di un'occasione per gettare letame sul tuo odiato nemico. :read:
Ginopilot
13-01-2017, 22:33
"In ambito desktop siamo molto vicini al limite, almeno a vedere il progresso delle cpu degli ultimi anni. Eppure il software non e' che sia migliorato tanto, soprattutto gli os. "
A questo hai risposto. Poi se stai cercando di vincere, vinci pure se vuoi :D
cdimauro
13-01-2017, 22:40
Io: "Il problema è che non c'è più il tempo per ottimizzare, ma per altri motivi.
Prima compravi un computer con hardware limitato, e a volte pure inespandibile, che ti durava anni e anni.
C'erano anche pochi programmatori, gli strumenti di sviluppo erano ostici, per cui realizzare software richiedeva molto più tempo.
Col progresso è arrivato hardware via via più potente e anche meno costoso, nuovi strumenti per gli sviluppatori, più sviluppatori, e la tendenza è stata quella di realizzare software più comodi da usare e/o con più caratteristiche. Tanto al resto c'avrebbe pensato l'hardware sempre più nuovo e a buon mercato."
Io: "la tendenza è stata quella di realizzare software più comodi da usare e/o con più caratteristiche"
Tu: "In ambito desktop siamo molto vicini al limite, almeno a vedere il progresso delle cpu degli ultimi anni. Eppure il software non e' che sia migliorato tanto, soprattutto gli os."
Non è che puoi riscriverti il contesto come ti pare.
D'altra parte hai scritto pure GLI o.s.: plurale. Mentre Windows è UNO. :read:
Ginopilot
13-01-2017, 22:46
Perche' e' vero che un po' tutti gli os non hanno avuto particolari miglioramenti. Vedi osx o le varie distro linux. Windows pero' per certi aspetti e' addirittura regredito. Prima 8, poi 8.1, poi la correzione goffa con 10. Di miglioramenti ce ne sono davvero pochi in questo caso, sono piu' i passi in dietro.
cdimauro
13-01-2017, 22:54
Ah, quindi adesso stai parlando anche di altri s.o.: ma tu guarda un po'.
I miglioramenti ci sono stati, per tutti. Che poi tu NON li voglia vedere non mi sorprende, visto che ti vanti di non installare nemmeno la GUI nei server che gestisci. Come non ti sarai accorto nemmeno che adesso c'è systemd in praticamente tutte le distro...
Ginopilot
13-01-2017, 22:57
Ah, quindi adesso stai parlando anche di altri s.o.: ma tu guarda un po'.
I miglioramenti ci sono stati, per tutti. Che poi tu NON li voglia vedere non mi sorprende, visto che ti vanti di non installare nemmeno la GUI nei server che gestisci. Come non ti sarai accorto nemmeno che adesso c'è systemd in praticamente tutte le distro...
Dai, sei piu' bravo tu. Buona notte.
cdimauro
13-01-2017, 23:19
:mc:
cdimauro
14-01-2017, 06:39
Le sanzioni a Microsoft per aver integrato IE e WMP gliele hanno comminate loro, che non capiscono una mazza di cosa sia un s.o. moderno e di quali esigenze abbiano gli utenti.
Sono a questi esempi che mi riferivo prima, e che s'inquadrano perfettamente nel discorso sull'esperienza degli utenti.
Le altre cose di cui parlavi non so quali siano.
cdimauro
14-01-2017, 11:32
Come già detto, non possono incorporare applicazioni troppo avanzate. Immagina cosa succederebbe se mettessero Visual Studio, o anche soltanto Visual Code nel sistema: ci sarebbe la rivolta dei produttori di IDE e di editor.
IE è stato mediocre per navigare, eppure Microsoft s'è beccata una condanna e una pesante sanzione. Fino all'imposizione del ballot screen.
WMP era un player decente, che anzi faceva anche più del necessario (pure ripping di CD). Anche qui, condanna e sanzione. E addirittura imposizione della vendita di una versione di Windows senza di esso.
Vorrei sapere a questo punto quali sarebbero le strategie (sbagliate) di Microsoft che hanno portato alle sanzioni per aver osato integrare queste due utilissime applicazioni nel SUO s.o..
imho il punto e' che (al tempo) aveva posizione di monopolio di fatto, e relativamente alla globabilita' del 'mondo it', allora c'era solo il pc praticamente)
adesso probabilmente sarebbe diverso, ma chissa', la burocrazia e' un oggetto misterioso...
imho il punto e' che (al tempo) aveva posizione di monopolio di fatto, e relativamente alla globabilita' del 'mondo it', allora c'era solo il pc praticamente)
adesso probabilmente sarebbe diverso, ma chissa', la burocrazia e' un oggetto misterioso...
Adesso, se MS integrasse Visual Studio, e altre applicazioni avanzate (magari Office), sai cosa accadrebbe? Una multa colossale.
Ma pensate davvero che in MS non sappiamo che Notepad fa cagare rispetto a Sublime Text, per dire?
Nulla impedirebbe di poter installare migliori software fatti dalla stessa MS dal loro store. In questo caso non ci sarebbe nessun abuso di posizione dominante perche l'utente sarebbe libero di scegliere senza essere pilotato in alcun modo.
E inoltre , non capisco perche se i software di base sono minimi, io non possa disinstallarli o.. pagando, acquistare in totale liberta' e corretezza delle versioni premium piu potenti.
Mi riferisco alla gestione di documenti come PDF, Foto , file compressi ecc. insomma, il quotidiano dell'uso di un PC.
In questo modo invece mi trovo un SO pieno di software che sostituisco regolarmente con altri perche c'e' di meglio (ma anche pescando banalmente nel mondo dei free).
Per lo stesso motivo per cui sul mio Huawei non posso disinstallare le Gapps. Scelte "commerciali".
un 'caso' (coi distinguo relativi) simile, dal punto di vista dello sviluppo 'condizionato' dalle questioni legali, lo si riscontra sul motore di rendering dei caratteri della opensuse, dove la libreria che viene usata come default e' senza il sub-pixel rendering.
e' un caso afaik unico nel modo delle distro, e il motivo sta da quello che ho 'ricostruito' in una sorta di eccesso di zelo, nel senso che avendo la novell una lunga storia rispetto alle beghe legali 'da copyright', ci vanno coi piedi di strapiombo.
tra l'altro poi, e' disponibile un repo, esterno ma facilmente recuperabile e continuamente indicato sui forum, dove c'e' la libreria 'illegale'
nel senso che, tutto sommato, non mi stupirebbe se anche in ms, ci fossero dei (magari 'non scritti') paletti che condizionano parecchio
cdimauro
15-01-2017, 10:57
imho il punto e' che (al tempo) aveva posizione di monopolio di fatto, e relativamente alla globabilita' del 'mondo it', allora c'era solo il pc praticamente)
E' verissimo che fosse in posizione dominante. Nulla da dire.
Ma con questa scusa un produttore di s.o. non può offrire ai consumatori ciò che è, di fatto, necessario. E che, manco a dirlo, TUTTI i concorrenti integrano allegramente.
Ai tempi dell'esplosione di internet un browser era o non era indispensabile?
Ai tempi dell'esplosione di CD e MP3, un player era o non era indispensabile?
La risposta a queste domande è sufficiente a comprendere che chi occupa certe poltrone vive avulso dalla realtà.
Per inciso, ricordo che Windows integra un lettore multimediale (prima WMP si chiamava così) ALMENO dalla vecchissima versione 3.0. Quando cioé, Windows non aveva praticamente quote di mercato.
Ed è uno strumento che, col tempo, si è ovviamente evoluto proprio per cercare di meglio soddisfare le esigenze della gente comune. Ma quest'integrazione che in passato non ha dato fastidio a nessuno, è divenuta di colpo motivo di gravissime sanzioni quando Windows ha acquisito notevoli quote di mercato.
La giustizia basata sulla mera quantità la trovo del tutto aberrante: non si può diventare criminali semplicemente perché qualcuno ha comprato una copia in più del mio prodotto, che ha fatto scattare una molla. E' un principio assurdo.
Per essere chiari, se PRIMA ho potuto e ho integrato una funzionalità nel mio prodotto, quando non avevo quote di mercato, dovrei continuare a farlo anche quando il mio prodotto ha avuto successo e, dunque, ha acquisito notevoli quote di mercato, ivi compresa una posizione dominante.
adesso probabilmente sarebbe diverso, ma chissa', la burocrazia e' un oggetto misterioso...
Non credo. E la cosa sarebbe paradossale, visto che la maggior parte del mercato adesso è in mano a iOS & Android, che hanno erose notevoli quote ai PC & Windows.
Ma sono cose che una commissione composta da gente pagata per vivere nel loro universo parallelo non credo capirà.
Adesso, se MS integrasse Visual Studio, e altre applicazioni avanzate (magari Office), sai cosa accadrebbe? Una multa colossale.
Ma pensate davvero che in MS non sappiamo che Notepad fa cagare rispetto a Sublime Text, per dire?
*
La risposta alla tua ultima domanda e' nelle sentenze che hanno portato alle megamulte.
IMO il problema non sono le strategie "giuste" o "sbagliate", la questione e' che le faccende legali nulla hanno a che vedere con la qualita' del software.
Con la sentenza del 2004 mica gli hanno imposto di togliere funzioni al loro lettore o di non continuare a svilupparlo?
Semplicemente gli hanno imposto di immettere sul mercato due versioni del SO, una con e una senza.
E perché avrebbe dovuto? Leggi la mia risposta sopra.
In realta' quella storia era legata per lo piu alle informazioni sui protocolli client-server e server-server:
"La Corte - ha sottolineato - ha confermato che le leggi sulla concorrenza impediscono a un monopolista di utilizzare il proprio controllo del mercato per trattenere i clienti ed ostacolare nuovi concorrenti. In questo business, le informazioni sull'interoperabilità sono importanti e non possono essere tenute nascoste per escludere possibili concorrenti". "Red Hat - ha continuato - crede fermamente che sia la concorrenza, e non il ricorso a segreti commerciali e brevetti discutibili, a guidare l'innovazione ed a creare maggior valore per gli utenti. Per questo siamo soddisfatti della decisione generale, in attesa di esaminarla nel dettaglio. Red Hat si congratula con la Commissione Europea, ed in particolare con il Commissario Neelie Kroes, per le sue attività, per la sua costanza e per il suo coraggio nel portare avanti questa causa fino al successo".
Da parte loro, le stesse Sun e Novell, insieme a Oracle, si sono dette soddisfatte per la sentenza.
Secondo la divisione europea di Free Software Foundation, il lavoro della Commissione è stato "eccellente". "FSFE e Samba Team - ha dichiarato Carlo Piana, legale di FSFE - accolgono la decisione della Corte come una pietra miliare per la concorrenza. Essa mette fine all'idea che offuscare deliberatamente gli standard e intrappolare i clienti costituisca un modello di business accettabile, e obbliga Microsoft a tornare a competere sul terreno della tecnologia software".
Volker Lendecke del Team Samba ha invece dichiarato: "Ora che la corte ha deciso, esamineremo da vicino quali sono i termini di licenza per le informazioni di interoperabilità. Sarà molto importante assicurarsi che queste informazioni siano utilizzabili da parte degli sviluppatori di Software Libero, altrimenti il grande successo ottenuto dalla Commissione sarà reso vano. Samba è uno degli attori di primo piano sul mercato dei workgroup server, quello in cui la Commissione ha deciso di ristabilire condizioni di concorrenza".
Come vedi gli attori in gioco non sono solo i politici ignoranti pagati, che sembra quasi che MS sia una vittima del sistema.
Per fortuna che c'e' un tribunale che si e' occupato della faccenda.
Questo è un altro discorso ben diverso dai casi di IE e WMP.
Nulla da dire su questo, a parte che Microsoft dovrebbe avere quanto meno il diritto di farsi pagare adeguatamente per mettere a disposizione agli altri lo sviluppo delle PROPRIE tecnologie.
Troppo comodo quello che è stato fatto, invece, calpestando il diritto alla libera impresa, ma soprattutto ignorando che il rischio d'impresa se lo accolla Microsoft, e non chi si ritrova in mano a costo zero o irrisorio il frutto del suo lavoro.
un 'caso' (coi distinguo relativi) simile, dal punto di vista dello sviluppo 'condizionato' dalle questioni legali, lo si riscontra sul motore di rendering dei caratteri della opensuse, dove la libreria che viene usata come default e' senza il sub-pixel rendering.
e' un caso afaik unico nel modo delle distro, e il motivo sta da quello che ho 'ricostruito' in una sorta di eccesso di zelo, nel senso che avendo la novell una lunga storia rispetto alle beghe legali 'da copyright', ci vanno coi piedi di strapiombo.
tra l'altro poi, e' disponibile un repo, esterno ma facilmente recuperabile e continuamente indicato sui forum, dove c'e' la libreria 'illegale'
nel senso che, tutto sommato, non mi stupirebbe se anche in ms, ci fossero dei (magari 'non scritti') paletti che condizionano parecchio
Probabilmente ci sono dei brevetti in mezzo, per cui ovviamente Microsoft è costretta a rispettarli, pena essere trascinata (giustamente) in tribunale.
non saprei, non conosco a menadito le questioni e probabilmente non riusciro' a esprimere troppo piu' di una frase, ma una situaizone di monopolio di fatto, non e' cosa da poco, e tra l'altro mi pare di poter dire che non fu (almeno del tutto, beninteso) per meriti propri, direi che la questione 'posto giusto al momento giusto' non fu indifferente
intendo che la situazione puo' aver dato una pezza d'appoggio effettiva ai legislatori. poi si era nel pieno della 'browser war', che era un vero e proprio slogan delle varie testate al tempo. nel senso che pressione 'sociale' ce n'era (senza scordare il 'deus ex machina' che era in moto in ue sull'onda della cosiddetta unificazione). tanta carne al fuoco ma alla fine e' un po' tutto collegato probabilmente.
rissuumendo cmq, non e' che trovarsi in una situazione di monopolio fosse una condanna, ci hanno campato alla stragrande e anzi, per certi versi si potrebbe concludere (ipotesi) che il ritardo lato mobile sia derivato proprio da questo 'dormire sugli allorii
e quindi, per concludere, mi pare sia accettabile affermare che ci non fosse altra soluzione possibile. fermo restando che, in prima battuta (poi no, imho) la condanna ha fatto 'danni'
scritto molto in fretta, spero sia sufficientemente comprensibile cosa intendo
non saprei, non conosco a menadito le questioni e probabilmente non riusciro' a esprimere troppo piu' di una frase, ma una situaizone di monopolio di fatto, non e' cosa da poco, e tra l'altro mi pare di poter dire che non fu (almeno del tutto, beninteso) per meriti propri, direi che la questione 'posto giusto al momento giusto' non fu indifferente
intendo che la situazione puo' aver dato una pezza d'appoggio effettiva ai legislatori. poi si era nel pieno della 'browser war', che era un vero e proprio slogan delle varie testate al tempo. nel senso che pressione 'sociale' ce n'era (senza scordare il 'deus ex machina' che era in moto in ue sull'onda della cosiddetta unificazione). tanta carne al fuoco ma alla fine e' un po' tutto collegato probabilmente.
rissuumendo cmq, non e' che trovarsi in una situazione di monopolio fosse una condanna, ci hanno campato alla stragrande e anzi, per certi versi si potrebbe concludere (ipotesi) che il ritardo lato mobile sia derivato proprio da questo 'dormire sugli allorii
e quindi, per concludere, mi pare sia accettabile affermare che ci non fosse altra soluzione possibile. fermo restando che, in prima battuta (poi no, imho) la condanna ha fatto 'danni'
scritto molto in fretta, spero sia sufficientemente comprensibile cosa intendo
Il problema della legislazione attuale (e se n'è già parlato qui) è questo:
Se io domani distribuisco con il MIO OS le MIE applicazioni, per esempio di Office, multimediali ecc ecc, nessuno può farmi niente.
Se dopodomani il mio prodotto è stato comprato dal 70% dell'utenza, io il giorno dopo non potrò più fornire il pacchetto completo, altrimenti sarò sanzionato.
Poi qualcuno se ne esce dicendo:"Alla fine dell'installazione di Ubuntu ho tutte le applicazioni che servono, senza dover installare altro". E grazie, peccato che MS non possa preinstallare MS Office nel SUO Sistema Operativo.
Quindi, il fatto che un comportamento sia lecito o meno dipende esclusivamente da quanti clienti hai, e non dal comportamento in sè. Cosa abbastanza imbecille.
si, mi riferivo esclusivamente al passato. e ci sta perfettamente che le cose oggi siano diverse (lato pratico), ma e' cmq bene ricordare diciamo il motivo a monte
per chiarire cmq meglio non avrei nulla in contrario ad una diciamo procedura di 'riapertura' legislativa per adattarla meglio allo status quo, che e' mutato
alla fine si puo' dire che c'e' una specie di 'peccato originale' (come concetto, ma tutto sommato rende) che ancora non e' stato 'lavato' (sempre come concetto eh :D)
si, mi riferivo esclusivamente al passato. e ci sta perfettamente che le cose oggi siano diverse (lato pratico), ma e' cmq bene ricordare diciamo il motivo a monte
per chiarire cmq meglio non avrei nulla in contrario ad una diciamo procedura di 'riapertura' legislativa per adattarla meglio allo status quo, che e' mutato
alla fine si puo' dire che c'e' una specie di 'peccato originale' (come concetto, ma tutto sommato rende) che ancora non e' stato 'lavato' (sempre come concetto eh :D)
Eh, quello che dice cdimauro però è anche vero: chi prende certe decisioni vive in un mondo tutto suo.
Allora, per correttezza, si dovrebbero obbligare tutti i produttori a rilasciare esclusivamente l'OS, senza alcuna applicazione preinstallate. Ovviamente anche per smartphone e tablet. :D
Eh, quello che dice cdimauro però è anche vero: chi prende certe decisioni vive in un mondo tutto suo.
su questo non ho il minimo dubbio. forse sembrava 'li' difendessi, ma non e' cosi' :D
??? Guarda che la colpa non e' mica dei compilatori... Anche perche questi ci sono fin ... dagli anni 70' ?
Semmai il problema e' dei sistemi poco modulari che dentro una singola app tirano dentro l'impossibile perche' hanno compilato dentro il pacchetto 2143243214112 librerie differenti che potrebbero essere condivise con gli altri programmi.
E anche avere VM elefantiache non aiuta (Java ... e in misura minore .net)
Credo che il problema sia principalmente questo.
Ovviamente, più layer d'astrazione aggiungi, più appesantisci.
cdimauro
15-01-2017, 19:05
Ma infatti li vorrei vedere tutti questi propugnatori dell'ottimizzazione a tutti i costi, mettersi davanti a un listato in assembly.
Son tutti buoni a parlare senza aver avuto a che fare con questa roba.
@s-y: GTKM ha ben sintetizzato il mio pensiero. Non è un problema di ammodernare l'attuale legislazione, tenendo conto dello status attuale del mercato, che è ormai diviso fra PC/Windows e mobile/iOS+Android.
Si tratta di una questione di principio.
Legare la legittimità o meno dell'operato di un'azienda a una mera questione quantitativa porta alle aberrazioni di cui ho parlato prima.
E imporre il rilascio di s.o. del tutto privi di applicazioni introdurrebbe dei paradossi ancora più gravi, che renderebbero di fatto impossibile il loro rilascio sul mercato.
La giusta soluzione rimane, a mio avviso, lasciare la mano completamente libera ai produttori di software, col solo, ovvio, vincolo di non agire in maniera fraudolenta (tipo con accordi di esclusiva, ad esempio) per mettere i bastoni fra le ruote alla concorrenza.
per me andrebbe benissimo la soluzione che proponi nella frase finale.
d'altra parte cmq il problema e' di natura legale, e quindi da li 'gna parti (anche una abrogazione della norma sarebbe cmq un correttivo)
in ogni caso penso che concordiamo abbastanza, solo da punti di partenza diversi
mi scuso per la brevita', ma da gobbo (in realta' frega molto poco, ma da quando ho vissuto per 4 anni a firenze, un po' di piu' :D) vado a mangiare cosi' mi gusto 'er derby' a panza piena, e speriamo non sia di lampredotto :D
cdimauro
15-01-2017, 21:23
Corto o lungo, l'importante è riuscire esprimere correttamente la propria idea. E corto è meglio. :)
Buona abbuffata + partita. :D
Ma secondo voi la concorrenza è stata davvero svantaggiata dalla posizione dominante di MS?
E soprattutto, le persone poco informatizzate hanno ricevuto un reale danno?
Mi piacerebbe conoscere il vostro parere.
Per me era è rimane una tavolata immane la multa afflitta a MS, sono dell'avviso che un qualunque SO dovrebbe essere il più completo possibile, specie negli strumenti di uso più comune.
Anzi, se c'è una cosa che non ho mai capito e sopportato in windows, almeno fino al 7, è stato il fatto di essere "incompleto" di default.
Ad esempio, anche se può sembrare una cavolata, non avere un vero calendario preinstallato dove appuntarsi un banalissimo appuntamento.
Ovviamente non parlo per noi ma proprio per quegli utenti che, a mo' di elettrodomestico, vorrebbero avere uno strumento che gli risolva problemi e che ne crei il meno possibile.
E credo che non ci sia nulla di male, soprattutto perché si chiama Personal Computer, nel pensare di usarlo come un qualunque altro oggetto di uso comune in casa, possibilmente il più completo e semplice possibile.
Quindi per me, la posizione dominante, se pur reale all'epoca, non doveva essere combattuta come hanno fatto perché potenzialmente i danni maggiori sono stati degli utenti più comuni che acquistano un prodotto e lo vogliono usare, punto.
cdimauro
21-01-2017, 14:18
@oatmeal: assolutamente d'accordo su tutto. Hai perfettamente centrato i termini della questione. :mano:
La qualita' o il numero di funzioni presenti in un software non centrano nulla con la posizione dominante o meno dell'azienda che li produce.
C'entrano perché sono proprio la "pietra di scandalo" nonché la ragione per cui a Microsoft sono state comminate delle sanzioni.
La sentenza del 2004 ne e' un esempio, non hanno obbligato MS a non implementare funzioni in piu' ma li hanno solo obbligati a immettere in vendita una seconda versione di Win privo di esso.
E perché avrebbe dovuto farlo? Se, come affermi sopra, ciò non c'entra con la posizione dominante, per quale motivo Microsoft avrebbe dovuto produrre una versione di Windows senza WMP?
Microsoft, come qualunque altra azienda, ha o non ha il diritto di proporre i SUOI prodotti in modo che da cercare di soddisfare l'esigenza dei propri clienti?
Se non ricordo male il Windows Media Center era anche scaricabile dal sito, oltretutto.
Che altro avrebbero potuto fare, dopo quella sentenza? All'utenza WMP piaceva, e dunque dovevano metterlo a disposizione in un altro modo.
Bloccano laddove vedono che ci sia una (anche potenziale) condotta anticoncorrenziale.
Nel caso specifico di WMP, il motivo per cui sono intervenuti e' stato questo:
"Senza l'intervento della Commissione - conclude la nota - la vendita collegata del lettore Wmp con windows rischia di far pendere definitivamente il mercato a favore di Microsoft, che potrebbe controllare i mercati connessi del settore dei media numerici, come quelli delle tecniche di codifica, degli apparecchi di diffusione dei contenuti musicali su Internet, della gestione dei diritti numerici". Dato il quasi monopolio che Microsoft possiede sui sistemi di utilizzo per pc, il modello economico Microsoft "scoraggia l'innovazione e limita la scelta offerta ai consumatori in tecnologie alle quali non è escluso che microsoft pssa interessarsi e di cui potrebbe legare la vendita, in futuro, al suo sistema Windows".
I concetti chiave sono questi in neretto.
"rischia", "potrebbe", "non è escluso che": Microsoft è stata condannata PREVENTIVAMENTE, senza avere ancora commesso alcun reato.
Sono andati persino oltre Minority Report.
Senza considerare che l'offerta, all'esatto contrario di quel che la commissione afferma, in ambito di lettori multimediali era già all'epoca vastissima.
Infatti tantissime persone installavano anche altri media player. Mai sentito parlare di Winamp, RealPlayer, o del QuickTime di Apple?
Questi signori profumatamente pagati in quale universo parallelo hanno vissuto?
Tradotto in parole povere, se MS facesse un lettore multimediale nel desktop (ma anche sulla ONE) dello stesso livello di un XBMC, nessuno avrebbe strumenti legali per intervenire.
Non vedo perché qualcuno dovrebbe intervenire. Primo perché Microsoft non impedisce a nessuno di installare altra roba. Secondo, è sempre possibile realizzare software migliori. Terzo, di quali strumenti legali si parla?
Questo perche e' un software aperto e che supporta codec open e container standard.
Ma anche no. Al contrario di XMBC, Microsoft PAGA delle licenze per i codec che sono presenti nei suoi s.o., mentre il software open source di cui parli... NO!
Questa è la vera concorrenza sleale che andrebbe perseguita!!!
Se fosse come dite voi allora dovrebbero multare e perseguitare tutte le aziende del mondo che prendono quote di mercato sopra un tot percento
SE inserissero funzionalità che produttori terzi sviluppano, direi di sì: sulla carta dovrebbero essere ugualmente sanzionate. Coerenza alla mano.
Invece queste commissioni antitrust si divertono a prendere di mira i colossi pluriblasonati, per farsi bellamente pubblicità.
(che poi resta anche da stabilire questa percentuale con che logica sarebbe valutata)
Non ti scomodare: non c'è la minima logica riguardo a sanzioni basate sulla mera quantità...
cdimauro
22-01-2017, 07:09
Mi paiono un lotto di frasi un po caotiche le tue, con il solito metodo di spezzettare i discorsi per fare solo del casino.
Hai affrontato argomenti diversi, che meritavano risposte diverse. Prima avevi realizzato un melting-pot, mentre adesso coi quote è stata riservata attenzione alle precise questioni sollevate, che meritavano un'altrettanto precisa risposta.
Il succo e' che MS e' stata condannata a immettere sul mercato ANCHE una versione di Windows priva del mediaplayer perche' c'era il serio rischio che si arrivasse ad un monopolio su codec, diritti e gestione dei contenuti, data la loro posizione considerata dominante.
Questo e' quello che e' successo, poi ognuno si fa una sua idea.
L'idea è molto semplice: si è trattata, come tu stesso hai detto, di una condanna PREVENTIVA, su un reato che Microsoft AVREBBE potuto commettere, ma che NON ha commesso.
Per te la MS e' stata una vittima, per me no, pace , la pensiamo diversamente e viviamo uguale.
Bon.
Poi, in tutta sincerita' ho usato codec, render, script di Avisynth per anni, e nel mondo dell'opensource ci sono appassionati cosi in gamba che lavorano su progetti migliori, piu intelligenti e piu innovativi di AMD e MS messe insieme.
E infatti si vede quanti codec open source sono stati prodotti, e che fanno le scarpe a quelli commerciali. Potresti citarmi cortesemente il meglio che esiste in ambito audio e video?
I codec open source sono così buoni che i player open "stranamente" implementano e mettono a disposizione robaccia tipo AAC & AC3 & DTS, H264&265, che è strapiena di licenze proprietarie (che ovviamente NON vengono pagate da loro o da chi le usa). Chissà perché...
Quindi del WMP a me interessa giusto come news e nulla di piu.
E allora non si capisce perché prima ti sei preso tanta briga di parlarne, nonché fare ricerche in merito... :read:
Per il resto hai evitato di rispondere ad alcune cose, perché è evidente che ormai vuoi uscirtene da una discussione che non sei in grado di sostenere.
cdimauro
22-01-2017, 20:28
Esatto, e non centra nulla con la "qualita'" del software o con il "numero" delle funzioni che ha.
Che e' il punto che interessava a me far capire.
Ma che per te, come hai scritto prima, sono la ragione dello scandalo.
In tal caso perché non è stato richiesto di togliere di mezzo anche blocco note, paint, calcolatrice, ecc.?
No, se inizio a postare parlando pezzetto per pezzetto viene fuori un caos.
Non ci capisco piu niente, mi spiace.
Sopra hai scritto:
"L'idea è molto semplice: si è trattata, come tu stesso hai detto, di una condanna PREVENTIVA" (riferito a ragioni di mercato)
Prima ancora invece:
"C'entrano (riferito a "qualita'" e "numero di funzioni del software") perché sono proprio la "pietra di scandalo" nonché la ragione per cui a Microsoft sono state comminate delle sanzioni."
Quindi secondo te, perche' sono stati condannati?
Posta un link dove secondo te ci sia chiarezza sulla sentenza.
EU closes in on Microsoft penalty (https://www.cnet.com/news/eu-closes-in-on-microsoft-penalty/):
"As for Windows Media Player, the commission said that either that software should be unbundled from Windows or Microsoft should be forced to bundle competitors' media players as well.
[...]
In talking with content owners and content providers, the commission said it found that "the ubiquity of Windows Media Player on PCs artificially skews their development incentives in favor of Microsoft," confirming its initial conclusion that the tying of Windows Media Player to the Windows operating system weakens competition."
EU fines Microsoft record $1.4bn (http://news.bbc.co.uk/2/hi/7266629.stm):
"An investigation concluded in 2004 that Microsoft was guilty of freezing out rivals in products such as media players, while unfairly linking its Explorer internet browser to its Windows operating system at the expense of rival servers."
I punti dell'antitrust riguardavano anche API e informazioni sui protocolli usati dai server di Microsoft, ma il nodo centrale è rappresentato dal tying, quindi il bundling di applicazioni come IE e WMP con Windows.
Ho parlato di codec, render e script.
Se usi player basati su librerie libavcodec (opensource e LGPL) , gestendo la catena video con script basati su Shader (MPCHC), oppure usando script con Avisynth ottieni un qualita' video (dithering, Chroma upscaling, scaler e PP) a livelli di un radiance da 2000 euro.
Il Madvr semplifica la gestione di queste operazioni e implementa soluzioni video che non solo annientano qualisiasi soluzione commerciale , ma anche forse soluzioni pro.
Il Madvr e' basato sul mondo open, per esempio il filtro di nitidezza piu potente che implementa e' basato su uno script di Avuisynth creato da un ragazzo francese, rielaborato da un altro e poi implementato nel render. L'autore si e' protetto con una licenza , il suo lavoro resta comunque free.
In Italia un'azienda di cui non posso fare il nome, che crea un player di livello altissimo, gli e' lo usa pure internamente nella sua catena video!!! Senza ovviamente dire nulla!! (quindi riferito alla tua frase in neretto mi viene da dire... LOL)
A me non viene da ridere: la mia condanna riguarda CHIUNQUE utilizzi IP altrui SENZA PAGARNE le licenze.
Tranquillo che, a differenza di te, non faccio discriminazioni fra open e closed.
eccetera eccetera eccetera
Purtroppo questi ragazzi devono andare dietro al mercato e quindi sempre purtroppo devono usare soluzioni proprietarie per forza.
Ciò non di meno potrebbero realizzare dei codec (di altro non interessa al momento: sono i formati audio e video il nodo centrale) SUPERIORI a quelli commerciali.
Per cui rinnovo la domanda: ne esistono di open nonché completamente liberi da brevetti?
Essendo gente che fa le cose per passione devono, oltre portare avanti il loro lavoro, combattere con le cagate di Windows e le schifezze dei driver video.
Il massimo sarebbe che riscrivessero tutto sotto Linux ma purtroppo non hanno tempo anche se in realta qualcosina e' stato fatto.
E con ciò hai palesato la tua preconcetta avversione a Windows, nonché predilezione per Linux...
Credo perche non costituiscano un pericolo per un eventuale problematica di monopolio, non essendoci in ballo formati o tecnologie particolari, che sono il nodo della questione.
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-04-382_it.htm
Il punto e' la riproduzione di contenuti attrraverso internet con i relativi standard, non la "qualita'" o il "numero di funzioni" del software..
MS non e' stata multata per questi ultimi due punti, anche perche come lettore MM fa pena, nel senso che non aveva nemmeno uno splitter per aprire un banale MKV, supportava male i sottotitoli ecc ecc. Quindi come lettore era pure mediocre.
Io si, tutta la vita OpenSurce.
OpenOffice l'ho anche finanziato, cosi come altri progetti.
La problematica dei software chiusi e che ti legano agli ecosistemi.
Questo perche sposano business model ben precisi.
Non capisco minimamente lo scopo e il senso della tua domanda, ma hai letto (o capito) almeno un pochino di quello che ho scritto?
Non amo molto vincolarmi ad un ecosistema dove diventa poi difficile uscirne.
E affibiarmi un'etichetta che ti inventi te pensi che ti dia un vantaggio in una discussione? :rolleyes:
Pure tu confermi (indirettamente) che il problema non è la licenza di un software, quanto i formati. E questa è una cosa ben diversa. Se si utilizzano formati open E ben documentati (perché le cose non vanno sempre di pari passo, mi sa), il resto diventa un dettaglio.
Ciò che conta, ad esempio, è che io e tu (o chiunque), in qualsiasi momento della nostra vita possiamo realizzare un software per la gestione di un particolare formato, utilizzando la documentazione esistente. A quel punto, di avere MS Office distribuito tramite licenza open (ancora, QUALE DELLE TANTE?) non frega niente a nessuno.
cdimauro
24-01-2017, 05:45
Credo perche non costituiscano un pericolo per un eventuale problematica di monopolio, non essendoci in ballo formati o tecnologie particolari, che sono il nodo della questione.
Formati e protocolli riguardavano la tecnologia server di Windows, non IE o WMP.
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-04-382_it.htm
Il punto e' la riproduzione di contenuti attrraverso internet con i relativi standard, non la "qualita'" o il "numero di funzioni" del software..
Ne parlo meglio dopo.
MS non e' stata multata per questi ultimi due punti, anche perche come lettore MM fa pena, nel senso che non aveva nemmeno uno splitter per aprire un banale MKV, supportava male i sottotitoli ecc ecc. Quindi come lettore era pure mediocre.
E chi se ne frega degli MKV, che peraltro sono nati dopo, e soltanto coi film HD sono diventati diffusi.
In principio gli standard erano MP3 e DivX, e il WMP funzionava benissimo per fruirne.
Il link che hai postato dimostra quello che avevo scritto, e che peraltro i giornali anglofoni aveva riportato. Infatti, dal tuo stesso link:
"Microsoft ha abusato del proprio potere di mercato limitando deliberatamente l'interoperabilità tra PC che operano in Windows e server per gruppi di lavoro non Microsoft ed abbinando il proprio programma Windows Media Player (WMP), un prodotto sul quale doveva affrontare la concorrenza, a Windows, il proprio sistema operativo presente su praticamente tutti i PC.
Questo comportamento illegale ha consentito a Microsoft di acquisire una posizione dominante sul mercato dei sistemi operativi per server per gruppi di lavoro, che rivestono importanza essenziale per le reti IT delle imprese, e rischia di eliminare completamente la concorrenza da tale mercato. Il comportamento di Microsoft, inoltre, ha significativamente indebolito la concorrenza sul mercato dei media player.
Questi perduranti abusi frenano l'innovazione e danneggiano il gioco della concorrenza ed i consumatori, i quali finiscono per disporre di una scelta minore a prezzi più elevati.
[...]
Nel 2000 la Commissione ha ampliato di propria iniziativa le indagini per studiare gli effetti della vendita abbinata di Windows Media Player con il sistema operativo per PC Windows 2000.
Questa parte delle indagini ha concluso che l'onnipresenza di cui godeva immediatamente WMP come conseguenza della vendita abbinata al sistema operativo per PC Windows riduceva artificialmente gli incentivi per le imprese operanti nel settore della musica, dei film e di altri media, nonché per gli sviluppatori di software e per i fornitori di contenuti, a sviluppare le proprie offerte per adattarle a media player concorrenti.
Di conseguenza, la vendita abbinata da parte di Microsoft del proprio media player determina una preclusione del mercato ai concorrenti, riducendo in ultima analisi la scelta dei consumatori, in quanto i prodotti concorrenti subiscono uno svantaggio che non è dovuto né ai loro prezzi né alla loro qualità.
I dati disponibili indicano già una chiara tendenza a favore della tecnologia di WMP e Windows Media. In caso di mancato intervento da parte della Commissione, è probabile che la vendita abbinata di WMP con Windows farebbe definitivamente "sbilanciare" il mercato a favore di Microsoft. Questo consentirebbe all'impresa di controllare mercati collegati nel settore dei media digitali, quali la tecnologia di codifica, il software per la radiodiffusione di musica via Internet e la gestione di diritti digitali ecc.
Più in generale, la Commissione è preoccupata del fatto che la vendita abbinata di WMP da parte di Microsoft costituisca un esempio di un modello di attività commerciale più generale, che, dato il quasi monopolio di Microsoft nei sistemi operativi per PC, scoraggia l'innovazione e riduce la scelta dei consumatori per tutte le tecnologie alle quali Microsoft potrebbe eventualmente interessarsi e alle quali potrebbe vincolare Windows in futuro."
Come vedi il nodo centrale è e rimane la vendita abbinata.
[QUOTE]Io si, tutta la vita OpenSurce.
OpenOffice l'ho anche finanziato, cosi come altri progetti.
La problematica dei software chiusi e che ti legano agli ecosistemi.
Questo perche sposano business model ben precisi.
De gustibus. Io penso che l'unica cosa che dovrebbe essere open sono i formati: poi le applicazioni che siano open o closed è del tutto indifferente. Qui rientra la scelta del consumatore.
Non capisco minimamente lo scopo e il senso della tua domanda, ma hai letto (o capito) almeno un pochino di quello che ho scritto?
Certamente, ma hai cambiato discorso rispetto a quello che t'avevo chiesto, e quindi t'ho reiterato la domanda, alla quale continui a non rispondere.
Ribadisco: quali formati audio e video OPEN sono SUPERIORI a quelli commerciali che ho citato? Visto che sembri un esperto in materia, non ti dovrebbe essere difficile rispondere.
Non amo molto vincolarmi ad un ecosistema dove diventa poi difficile uscirne.
E affibiarmi un'etichetta che ti inventi te pensi che ti dia un vantaggio in una discussione? :rolleyes:
Queste:
le cagate di Windows
riscrivessero tutto sotto Linux
mi pare che le abbia scritte TU e non io. Per cui come pretendi che ti etichetti? :rolleyes:
Io ho sempre detto che la problematica e' la legata a formati, diritti e tecnologie, NON funzioni o qualita'.
Il discorso e' nato perche e' venuto fuori che MS inserisce in windows software un po semplici perche se no l'antitrust li multerebbe (perche sono cattivi).
Secondo alcuni
"
C'entrano perché sono proprio la "pietra di scandalo" nonché la ragione per cui a Microsoft sono state comminate delle sanzioni.
"
In base a questa affermazione la conclusione logica e' appunto che i software preinstallati nel SO non possono essere ricchi di funzioni o qualitativamente eccellenti perche se no volano le sanzioni.
Prova a immaginare se al posto di WordPad Microsoft mettesse una versione ridotta di Word.
Tanto per fare un altro esempio.
IE e WMP non erano scarni come Notepad, e infatti per le esigenze della gente andavano più che bene: ecco perché Microsoft è stata mazziata dall'antitrust.
Parlando di licenze, la faccenda IMO e' poi complicata perche spesso le licenze di un software sono inserite in un ben preciso ecosistema che in genere tende a vincolarti ad esso il piu possibile.
Windows alla prima installazione ti fa creare un account che ti lega a ONEDrive, ti manda la pubblicita' per comprare Office e usa i software simbiotici con il Lumia.
Calendario , Contatti ecc. ecc.
Falso: l'account Microsoft NON è obbligatorio né tanto meno collegarti a OneDrive.
Un altre esempio e' Adobe con Photoshop, una volta creato un ecositema hanno cambiato creando un abbonamento. Quindi che si e' legato a loro ora e' obbligato a sottostare alle loro regole.
Quindi la possibilità possa essere un prodotto migliore degli altri l'hai totalmente esclusa? Chessò, un GIMP immagino sia molto meglio di PhotoShop, vero?
cdimauro
25-01-2017, 05:34
E' ovvio che (un delle) problematiche sia la vendita abbinata, infatti la sentenza, come abbiamo scritto piu volte, e' stata quella di obbligarli a immetere sul mercato una versione priva di esso.
Te prima hai detto che il nodo centrale sono la "qualita'" e le "funzioni del software", ora che e' la vendita abbinata.
Quindi in base a questa tua affermazione se il loro lettore fosse stato un pochino piu scarso a livello qualitativo o con qualche funzione in meno l'avrebbero scampata?
Certamente, e ti ho fatto l'esempio di Word (a cui non hai risposto): cosa succederebbe se Microsoft ne fornisse una versione ridotta (non con tutte le funzionalità) al posto di WordPad?
E se il problema fosse questo, perche non li hanno obbligati a fare una versione con meno funzioni o qualitativamente peggiore?
Cerco di andare dietro ai tuoi ragionamenti.
Perché come realizzi la tua applicazione e quali funzionalità implementi rientra nella libertà d'impresa & di rischio dell'azienda.
Se ho speso un bel po' di soldi per realizzarla, la vendo / distribuisco, non è che ti svegli dopo un po' di anni e mi puoi chiedere di modificarla...
Per me il nodo centrale di tutta la pappardella che hai postato e' questa:
Più in generale, la Commissione è preoccupata del fatto che la vendita abbinata di WMP da parte di Microsoft costituisca un esempio di un modello di attività commerciale più generale[/B], che, dato il quasi monopolio di Microsoft nei sistemi operativi per PC, scoraggia l'innovazione e riduce la scelta dei consumatori per tutte le tecnologie alle quali Microsoft potrebbe eventualmente interessarsi e alle quali potrebbe vincolare Windows in futuro."
Ovvero avevano paura che il lettore portasse monopoli su tecnologie legate allo streaming, sevizi ecc.
C'è anche questo, e peraltro è riportato soltanto in una parte della sentenza. Mentre in tutte le altre occorrenze, inclusa la parte iniziale / di sintesi, parla esclusivamente di bundling.
Ergo qualita e funzioni di un software sono totalmente avulse da tutto questo, che e' il concetto che a generato i poemi.
Qualità e funzioni sono importanti perché al consumatore non frega nulla di uno strumento come blocco note, che è ridicolmente primitivo come editor.
Con IE e WMP, invece, il discorso era ed è MOLTO diverso. Non sono stati certo lo stato dell'arte nei loro ambiti, ma hanno permesso di soddisfare tranquillamente le esigenze della maggioranza dei consumatori, ed è questo il nodo centrale della questione: avendoli già immediatamente a disposizione e funzionali, perché avrebbero dovuto cercare altro?
Peraltro, e tornando al discorso formati e codifiche, WMP supportava il WMA di Microsoft, ma... anche il diffusissimo nonché standard di fatto MP3. Mentre per il video supportava AVI, e quindi potenzialmente il DivX (che è basato su AVI). Se avesse voluto operare come l'antitrust pensava, Microsoft avrebbe potuto benissimo limitarsi a supportare il suo formato e basta.
edit:
non mi interessa discutere oltre, hai ragione su tutto
buona giornata
In tal caso non si capisce perché tu abbia speso tutto quel tempo ad argomentare: potevi limitarti a questa frasetta e basta. :read:
Bravo :nonsifa:
edita pure il messaggio.
Perché, tu cos'hai fatto? Io l'ho editato dopo mezz'ora, perché sono andato a rincontrollare quello che avevi scritto, e di conseguenza, nonché correttamente, ho corretto il mio messaggio.
Tu l'hai fatto dopo quasi DUE ORE, per lo stesso motivo: non ricordavi quello che avevo scritto, e dunque ciò che avevi detto era sbagliato.
Perché tu puoi editare e correggerti e io no? :rolleyes:
Ti rispondo a quello originale che purtroppo non ho fatto in tempo a copiare e incollare, dove mi dai del fanatico integralista (edit : contro) Windows con citazioni a Balmer ecc. ecc. e (edit stlaman ) che evidentemente non ti sta molto simpatico.
Sì, verissimo: ho detto sei contro Microsoft. E non è forse vero? Vedi sopra. :read:
E sì, ti ho paragonato a Stallman, solo che quest'ultimo afferma che TUTTO il software dovrebbe essere (diversamente) libero, mentre tu hai affermato che vorresti che la MAGGIORANZA fosse open.
Le due cose sono diverse (sebbene personalmente, dopo tutto quello che hai scritto e continui a scrivere finora, IMO tu la pensi come lui), e dunque ho editato e corretto il messaggio.
Edit: peccato che l'ho letto veloce e ho scritto di getto poi dal cell anche facedno casino io col le parole .
Ti sei corretto dopo anche tu mi pare. Vedi sopra gli altri due edit che hai aggiunto al commento.
Stoppo qui ogni discussione perche non mi interessa discutere con persone che credono di essere esperte in tutto e poi iniziano gli attacchi personali quando con le argomentazioni si rendono conto di non riuscire piu a sostenere un dialogo civile.
Buona giornata.
E invece no: anche negli altri thread continui a scrivermi, sebbene indirettamente, parlando ad altri su cose che IO ho scritto.
Questo perché la coerenza non sai dove stia di casa.
@ambaradan74
Ragioniamo in questi termini: domani io impacchetto una distro Linux con media player incorporato (closed) che supporta codec strettamente proprietari e non open.
Sai cosa succede? Nulla.
I guai si presentano quando il mio market share sale oltre certi livelli. A quel punto, arriva un signore ben vestito e strapagato a decidere come io debba DISTRIBUIRE IL PRODOTTO DA ME REALIZZATO.
Questo è un assurdo. Per un semplice motivo: il gesto diventa "reato" solo se ho successo, altrimenti non mi considera nessuno.
Microsoft, con i SUOI soldi sviluppa, realizza e mette in vendita il SUO sistema operativo. Che arrivi uno da fuori a decidere come debba venderlo, solo perché ha tantissimi utenti, è ridicolo.
Vorrei vedere cosa accadrebbe se domani si obbligasse Google a non stringere accordi con i produttori di smartphone per l'inserimento delle Gapps (che, vi ricordo, non sono disinstallabili a meno di rutti e magheggi) : immagino che tutti griderebbero allo scandalo.
cdimauro
26-01-2017, 05:31
:mc:
Basta, davvero.
Hai fatto un post offensivo che ho letto per culo, poi si vede che ti sei accorto che era peso , forse avevi paura di flammare troppo , non lo so , e lo hai corretto salvandoti in corner.
Non fare seimila post per rigirare i discorsi.
Veramente sopra ho riportato quello che era successo, e parte del contenuto che avevo scritto. Quindi non ho nascosto proprio niente, e ho, anzi, confermato quello che t'avevo scritto.
E ribadisco: dopo che ho controllato la tua frase, ho modificato il messaggio, visto che non era esattamente la stessa cosa di quel fanatico di Stallman.
D'altra parte anche tu hai modificato il tuo commento, peraltro quasi DUE ORE DOPO, visto che avevi scritto delle cose completamente sbagliate che non avevo detto.
Solo che, a quanto pare, tu devi essere l'unico titolato a potersi correggere, ma io no. :mc:
La discussione invece si e' trasformata nei soliti post a incastro saltando di palo in frasca.
Non ti rispondo certamente piu ai tuoi infiniti quote.
Veramente continui a rispondere, ovviamente solo alle cose che ti fa comodo, e ignorando sistematicamente tutte le altre. :read: :mc:
Io dico come la penso io , poi ognuno si faccia una sua idea.
Ma va: ti sarai accorto finalmente che questo è un forum di discussione...
Il succo e' che la qualita' e il numero di funzioni presenti in un software non centrano niente con le condanne dell'antitrust. Punto.
Ti ho già scritto copiasamente in merito, ma come già detto sopra, hai sistematicamente evitato di rispondere, salvo continuare con lo stesso, stantio, mantra.
Esempio di Word / WordPad: non pervenuto.
Spiegazione su IE e WMP: non pervenuta.
Questi esempi chiarivano il perché le funzionalità sono importanti, e perché, come già detto, a Microsoft non è stato intimato di togliere di mezzo anche tutte le altre applicazioncine che si porta dietro dalle notte dei tempi con Windows.
A me pare cosi stupido da capire che non mi capiacito di come non sia possibile che non ci si arrivi.
Ed ecco che adesso arrivano puntuali le offese (quelle vere, lingua italiana alla mano)...
Media player: entro 90 giorni microsoft deve offrire al fabbricanti di pc una versione di Windows senza il programma media player. I consumatori però possono continuare ad acquistare i due sistemi insieme: Microsoft ha sempre la possibilità di vendere una versione di windows con Media Player. L'azienda però non deve utilizzare tattiche commerciali, come sconti, o contratti specifici per sollecitare i produttori ad acquistare una versione di Windows con Media Player. Affinché la decisione sia attuata in maniera efficace la commissione designerà un «mandatario» con il compito di verificare che le informazioni di microsoft sulle interfacce siano complete e precise e che le due versioni di windows siano equivalenti per efficacia.
Viene condannato il bundling, per l'appunto: chi l'avrebbe mai detto. :D
Se la motivazione fosse stata legata al softwate inteso come qualita' o fiunzioni avrebbero imposto alla MS di MODIFICARE il software TOGLIENDO funzioni.
Non ci vuole la scienza.
Nemmeno per capire quello che avevo già scritto proprio su quest'argomento e che, manco a dirlo, hai bellamente e sistematicamente ignorato.
D'altra parte vorresti obbligare un'azienda, che spende SOLDI SUOI e non pubblici, accollandosi il rischio d'impresa, a sviluppare i SUOI prodotti come vorresti tu. Il che è tutto dire...
Invece la sentenza e' stato solo di obbligarli a non FORZARE la scelta con un sola versione ma dare un SCELTA con due versioni , una CON e una SENZA.
Questo si chiama BUNDLING, NON: "devi sviluppare l'applicazione come ti dico, mettendoci questa funzionalità, quest'altra, ma questa no".
:read:
Se uno la pensa diversamente viviamo uguale, felici come prima.
Amen.
Per il resto vedo che non hai risposto nemmeno all'utile commento di GTKM. Chissà come mai...
la questione dei formati e' in effetti un altro bubbone non indifferente. anche se, se non ricordo male (fortunatamente per quello che serve a me non mi devo imbattere in queste questioni) la situazione sta un po' migliorando
Vero.
Un'altro interessante discorso e' quello del formato "Office Open XML", approvato come standard dopo molte critiche.
Formato realemente aperto?
Non lo so, ci sono forti dubbi a riguardo molto probabilmente e' uno standard creato comunque per dare vantaggi a MS.
Basta tra le altre cose leggere le critiche di Google e IBM. ;)
Su OOXML possiamo aprire un intero capitolo, in particolare riguardo le critiche di Google.
Leggendo la posizione di Google a riguardo (https://www.csun.edu/~hcmth008/odf/google_ooxml.pdf), vediamo:
"ODF and OOXML are both designed as a format for editable documents. As such they both address the same problem and almost completely overlap. The current state of file formats for editable documents makes life very difficult for consumers and vendors
of office productivity software, and is a looming disaster for long-term document storage. Having two mutually incompatible formats for editable documents will allow the current non-interoperable state of affairs to continue."
E ancora:
"The OOXML standard document is 6546 pages long. The ODF standard,
which achieves the same goal, is only 867 pages. The reason for this is that ODF references other existing ISO standards for such things as date specifications, math formula markup and many other needs of an office document format standard. OOXML invents its own versions of these existing standards, which is unnecessary and
complicates the final standard."
Per me, l'unica domanda che conta è: avendo a portata di mano le 6546 pagine delle specifiche, è possibile realizzare un software che gestisca tale formato?
Sì -> Aperto
No -> Chiuso
Riguardo la licenza, Google si esprime a denti stretti:"There is considerable legal uncertainty around the scope of this promise, which appears only to cover the exact version of the specification currently published, but not any future revisions or enhancements. The legal uncertainty surrounding the scope of this license grant weighs heavily against the propriety of ISO acceptance of the OOXML standard."
Qualche riga sopra, comunque, Google scrive:"NB. This section is not legal advice from Google. For a full analysis of the OOXML licensing conditions, please consult a lawyer."
e' un tema infinito
in ogni caso ritengo sia un punto fondamentale, e anche controverso se vogliamo (se si parte dallo status quo), forse anche maggiormente rispetto alla 'diatriba' open vs closed, che in un certo modo e' piu' orientata verso il mezzo invece che il fine
a prescindere dai punti di vista
cdimauro
27-01-2017, 05:16
Lasciando stare l'oggetto della nostra discussione ti dico solo di non perndermi per il beep.
Accetto tutto ma essere preso in giro no.
Non ti rigirare la frittata per salvarti in corner con le parole.
Hai fatto un post e lo hai editato perche flammavi, io l'ho editato il mio perche avevo scritto dal cell dal letto un post osceno grammaticmannente.
FINE PUNTO BASTA
Non fare i rigiri di discorsi, sono cose proprio insopportabili.
E' peggio uno che fa come te che rigira la pappardella piuttosto che uno che mi dice le cose come stanno nel muso avendo un minimo di coraggio delle sue azioni.
Dimmi anzi , si, mi stai sul beep, ho fatto un post flame, l'ho editato perche' di si.
E si chude qui. Lo preferisco, e' piu da uomini.
IO sono fatto cosi, litighiamo poi ti vedo e ci si fa una birra.
:cincin:
Guarda che il flame non c'entra niente: ho corretto perché, rileggendo il tuo commento dell'altro thread, non posso equipararti a quel fanatico di Stallman che vorrebbe che TUTTO il software fosse (diversamente) "libero".
Se avessi detto la stessa cosa, il commento non l'avrei affatto editato. E se in realtà sei della stessa opinione di Stallman, non ho alcun problema a darti del fanatico come lui.
Spero che sia chiaro una volta per tutte, perché non so più come dirtelo.
C'e' piu poco da dire, ieri sera mi sono scaricato la sentenza dal sito della commissione europea, e' on line in enne lingue, tra cui italiano.
C'e' anche il ricorso MS, anchesso in italiano.
E' chiara la faccenda, il motivo non e' legato ovviamente alla qualita del lettore (che te sostieni essere il fulcro come hai scritto in uno dei mile quote).
Ovvero non e' legato al fatto se abbia prestazioni incredibili, super interfaccia, scaler avanzato, controlli di post processing eccellenti, fluidita mostruosa ecc ecc,
Non e' legato alle sue funzioni (che te sostieni essere il fulcro come hai detto in uno dei mille quote), ovvero se hai il replay frame by frame, un editor di sottotitoli super, la scelta dello spazio colore esteso espando senza banding.
La problematica della sentenza e' legata alla tecnologia di codifica e al formato "Windows Media" e quindi alla paura che MS arrivasse al monopolio in questo senso.
La sentenza e' aperta a tutti, vai e leggitela.
Il link l'avevi fornito già tu prima, l'avevo letta, e riportato tutte le occorrenze in cui parlava di WMP (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44413864&postcount=133).
Come puoi vedere tu stesso, in UNA sola occorrenza, peraltro ben dopo l'introduzione / sintesi, parla di "tecnologia di codifica, il software per la radiodiffusione di musica via Internet (ndr. sono talmente competenti in materia questi della commissione che non sanno nemmeno che si chiama streaming :asd:) e la gestione di diritti digitali".
In TUTTE le altre occorrenze, inclusa la parte introduttiva / di sintesi, si parla soltanto di bundling, come puoi vedere tu stesso. :read:
Quanto alle funzionalità, mi sono già espresso. In sintesi anche qui: se IE (perché anche questo è stato oggetto di una sentenza, sempre per bundling) e WMP non fossero stati sufficienti per coprire le esigenze della maggior parte dell'utenza, non avrebbero avuto questo successo, e il problema non si sarebbe nemmeno posto, come accade per tutti gli altri tool che Microsoft mette a disposizione nella sua suite.
Il bundling e' un altro punto della sentenza e leggendola , assieme al ricorso si capisce banalmente il perche sia stato affrontato.
La commissione ritiene che il SO e il lettore debbano essere due prodotti ben distinti e che unirli porti la MS, lato lettore (e quindi codec e formati NON Funzioni) in posizione dominante, essendo in tale situazione il SO stesso.
Scrivo a caz, cmq il concetto e' chiaro.
Lo era anche prima (e vedi sopra), e come già detto WMP supporta tranquillamente anche il diffusissimo nonché standard di fatto MP3. Dunque era/è in grado di riprodurre indifferentemente musica MP3 e WMA. Non è che Microsoft avesse incluso soltanto il suo formato, per forzare la mano degli utenti.
Per cui dove sarebbe stato il pericolo paventato (e mai attuato, peraltro dopo ANNI che il WMP era già integrato nel s.o.) dalla commissione?
Mia opinione personale ora dopo aver letto la sentenza ORIGINALE?
Avendo letto i documenti ORIGINALI, penso che non sia giusta.
Interessante. Per quale motivo sarebbe ingiusta?
Leggendo la sentenza originale, se ricordo bene, si parla di percentuali di mercato per MS nell'ordine di grandezza del 90%.
Questo e' considerata posizione dominante.
Ma per essere in tale condizione e' necessario che venga individuato un PROPRIETARIO, ovvero un soggetto ben preciso.
Se te , come hai detto, impacchetti
"una distro Linux con media player incorporato (closed) che supporta codec strettamente proprietari e non open."
ti chiedo, chi sarebbe il proprietario?
come imposti il business model di questo tuo progetto?
Il succo e' tutto li.
Era solo un esempio. Puoi prendere un'altra azienda che sviluppa il proprio s.o., e applicare lo stesso ragionamento che ha fatto GTKM, che non fa una piega.
Di fatti Microsoft con Windows aveva delle quote ridicole di mercato, finché non ha avuto un clamoroso quanto inaspettato boom delle vendite quando introdusse la versione 3.0. Che... aveva già il famigerato Lettore multimediale, poi trasformatosi col tempo in WMP.
Io qua invece non condivido il tuo ragionamento quando dici:
"Microsoft, con i SUOI soldi sviluppa, realizza e mette in vendita il SUO sistema operativo. Che arrivi uno da fuori a decidere come debba venderlo, solo perché ha tantissimi utenti, è ridicolo.
Vorrei vedere cosa accadrebbe se domani si obbligasse Google a non stringere accordi con i produttori di smartphone per l'inserimento delle Gapps (che, vi ricordo, non sono disinstallabili a meno di rutti e magheggi) : immagino che tutti griderebbero allo scandalo."
il problema non e' questo, il problema nasce quando all'interno del tuo ecosistema crei monopolio su formati o tecnologie.
E perché sarebbe un problema? Sarà un'azienda libera di sviluppare le sue tecnologie, o no?
Quindi se nel tuo SO fatto coi tuoi soldi ecc, cosa che nessuno discute, fai un lettore che per esempio quando metti un CD rippa nel HDD i file in formato WMP per dafult, si pone il problema.
Se WMP fosse l'unico formato supportato, potrei capire. Ma supporta da sempre l'MP3. Dunque non vedo alcun pericolo.
O se il tuo lettore si appoggia a dei servizi in streaming che magari sono legati in qualche modo alle tue societa', si pone il problema.
Il lettore in se puo essere meraviglioso dal punto di vista qualitativo, ma il casino nasce quando puoi creare, per es., un monopolio su formati e tecnologie di codec.
Come già detto, Microsoft supportava anche i formati più diffusi (anche l'MPEG per il video, se non ricordo male. E gli AVI, coi quali bastava installare l'apposito codec per supportare qualunque formato di memorizzazione delle informazioni).
Microsoft è stata condannata per aver sviluppato le sue tecnologie lato server, e non aver rilasciato documentazione e/o licenze a costi ridicoli alla concorrenza.
Dunque non è il formato proprietario di per sé a creare problemi, ma l'impossibilità o quasi per altri di poterlo implementare, com'è ovvio che sia, visto che le aziende possono, e fanno, nuovi formati secondo le loro esigenze.
Per quanto mi riguarda son d'accordo nel rilascio della documentazione, ma non a prezzi regalati, come ha imposto la commissione. Anzi, se la commissione è dell'avviso che un certo formato proprietario debba essere pubblico, potrebbe benissimo pagare di tasca sua i costi delle licenze, in modo da risarcire adeguatamente l'azienda privata che coi SUOI soldi l'ha realizzato.
Visto che s'è parlato anche di OOXML, la questione per me è semplice: se la documentazione pubblica è sufficiente per descriverlo in tutti i suoi aspetti, non c'è alcun motivo per cui non dovrebbe essere preso in considerazione. Se non per motivi ideologici...
Faccio una considerazione cosi a caldo.
Secondo me sbagli a considerare la MS una vittima del sistema perche IMO non hai veramente chiaro cosa sia un monopolio.
Credo che sia cosi' altrimenti non mi spiego per esempio nemmeno come fai a non capire la problematica del file OOXml
Oppure come fai a sparlare cosi a capocchia sul'antitrust con frasi del genere:
"Finché ci sarà gentaglia che non capisce una mazza di queste cose, ma che è profumatamente pagata per sedere su quelle poltrone, purtroppo Microsoft non avrà, al pari delle altre aziende, mani libere per offrire un'esperienza utente più completa."
Ti faccio un piccolo esempio di cosa sia il monopolio:
La problematica del WMP nasce a Febbraio 2000, mese in cui inizia l'inchiesta.
L'accusa viene formalizzata il 29 Agosto 2001
In questo periodo, ovvero nel 2000, la MS lancia il lettore nella versione 7
Per lanciarlo stringe un accordo con EMI (un colosso della musica) che proprio in quel periodo sta presentando on line 140 tra album e singoli pezzi.
Ovviamente il player consigliato e' WMP.
Oppure:
http://www.rockol.it/news-14006/accordi-tra-microsoft-e-alcune-major-scaricare-musica-internet?refresh_ce
Se te qua non ci vedi un problema vuol dire che IMO non hai veramente la coscienza di cosa sia il pericolo di un monopolio.
Per fortuna esiste un organismo come l'antitrust che, seppur con tutti i suoi limiti, con la sola presenza probabilmente limita i danni.
Sinceramente, nemmeno io vedo il problema. Microsoft ha stretto un accordo commerciale con EMI? Tale accordo rispettava le leggi vigenti? Allora il problema è solo il numero di utenti.
O, magari, il problema è che vanno riscritte le leggi, ma che non dovrebbero dipendere certo dal numero di clienti della tua attività.
Facciamo che chi distribuisce un OS deve vendere SOLO quello, senza alcun altro servizio compreso, e facciamo che questo debba valere PER TUTTI. Io ci sto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.