PDA

View Full Version : Microsoft ammette: 'Siamo stati troppo aggressivi con Windows 10'


Redazione di Hardware Upg
28-12-2016, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-ammette-siamo-stati-troppo-aggressivi-con-windows-10_66338.html

Un dirigente della compagnia, Chris Capossela, ha ammesso che Microsoft c'è andata pesante con gli aggiornamenti di Windows 10. Soprattutto in un momento ben preciso

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lithium_2.0
28-12-2016, 10:13
"un cambiamento, nella fattispecie, che ha confuso e confermato numerosi utenti"

..ha confermato gli utenti?

"E nel giro di un paio d'ore che la X era stata divulgata, con i sistemi di ascolto che abbiamo, abbiamo subito capito.."

..hanno divulgato una "X"?

:wtf:

H.D. Lion
28-12-2016, 10:48
Agressivo o non, comunque un passaggio a Windows 10, che è più leggero dei precedenti Sistemi Operativi, fatto in modo guidato e soprattutto senza pagarlo, a me è sembrato un buon affare...

Wonder
28-12-2016, 10:53
La X rossa era nella finestra dove si proponeva l'installazione di Win10.. se la cliccavi installavi ugualmente windows

Haran Banjo
28-12-2016, 11:12
Senza questa politica aggressiva di aggiornamento, chissà che numeri ci sarebbero stati.

rewrew999
28-12-2016, 11:16
Giusto un pizzico

GrammarNazi
28-12-2016, 11:25
Chi ha tradotto l'intervista? Una scimmia ubriaca?

biffuz
28-12-2016, 11:44
Oh sì, hanno imparato così bene che ancora adesso ti costringono a scaricare ed installare aggiornamenti quando vogliono loro.

Gio22
28-12-2016, 11:48
Microsoft non vi preoccupate! Voi come compagnia potete fare ciò che volete alla vostra clientela,nonostante ciò continueranno a venirvi dietro.


purtroppo è cosi.

pabloski
28-12-2016, 11:50
Agressivo o non, comunque un passaggio a Windows 10, che è più leggero dei precedenti Sistemi Operativi, fatto in modo guidato e soprattutto senza pagarlo, a me è sembrato un buon affare...

Se sei un'azienda a cui poi non fungono piu' alcune share, non vanno alcune periferiche, alcuni programmi non vogliono saperne di partire, allora non e' affatto un affare.

E un'altra cosa assai fastidiosa e' il fatto che t'impone il riavvio quando installa alcuni aggiornamenti. Cioe' tu gli dici che non vuoi riavviare ora, ma non hai la possibilita' di scegliere quando, perche' dopo un tot di tempo lui riavvia lo stesso. Mi e' capitato mentre stavo programmando un'applicazione WPF e la cosa e' stata a dir poco fastidiosa.

In sostanza bisogna essere meno aggressivi ( appunto ) e lasciare all'utente la facolta' di scegliere cosa fare e quando farlo.

nickname88
28-12-2016, 12:23
Microsoft non vi preoccupate! Voi come compagnia potete fare ciò che volete alla vostra clientela,nonostante ciò continueranno a venirvi dietro.


purtroppo è cosi.

Perchè offre molto più di quanto offrono le altre soluzioni nel mercato. ;)
Alla fine a seconda di come giriamo la frittata la sintesi rimane quella e non si scappa.

Se sei un'azienda a cui poi non fungono piu' alcune share, non vanno alcune periferiche, alcuni programmi non vogliono saperne di partire, allora non e' affatto un affare.

E un'altra cosa assai fastidiosa e' il fatto che t'impone il riavvio quando installa alcuni aggiornamenti. Cioe' tu gli dici che non vuoi riavviare ora, ma non hai la possibilita' di scegliere quando, perche' dopo un tot di tempo lui riavvia lo stesso. Mi e' capitato mentre stavo programmando un'applicazione WPF e la cosa e' stata a dir poco fastidiosa.

In sostanza bisogna essere meno aggressivi ( appunto ) e lasciare all'utente la facolta' di scegliere cosa fare e quando farlo.
Tenendo conto che queste tipologie di problemi potrebbero benissimo non presentarsi, se qualcosa non va è necessario un upgrade. :)

Chiaro che Windows spinge sull'aggiornamento in ottica generale, ma altrimenti tutti rimarrebbero fissi con i prodotti ed i dispositivi che hanno per sempre.

L'upgrade forzato per Windows 10 è un modo per tenere tutti quanti allineati, idem il riavvio forzato, usato anche per evitare altri problemi.

Axios2006
28-12-2016, 12:26
Nooooo.... MS ha usato politiche aggressive? Non ce ne eravamo accorti.... :asd:

Ovviamente pensare prima e' troppo mainstream... Meglio fare il danno e biascicare simil scuse dopo...

Da stampare e salvare a futura memoria...

eaman
28-12-2016, 12:29
Hanno fatto un sistema incredibile: fa' quello che gli pare quando gli pare ed e' pieno di bloatware / pacottaglia inutile. Sul desktop insistono ad avere due widget diversi, sui device touch ribbon e le richieste di spazio lo rendono inutilizzabile.

Ma proprio non ci riescono a fare una versione che occupi 2GB solo 64bit, senza boiate di app / widget che su un desktop non servono e spyware vari, con gli aggiornamenti gestiti dal proprietario?

ziobepi
28-12-2016, 12:34
Non confondiamo l'opinione di Microsoft con quella di questo tizio.
Nadella fai una cosa buona, per una volta, e licenzialo! :D

TheZioFede
28-12-2016, 12:36
Hanno fatto un sistema incredibile: fa' quello che gli pare quando gli pare ed e' pieno di bloatware / pacottaglia inutile. Sul desktop insistono ad avere due widget diversi, sui device touch ribbon e le richieste di spazio lo rendono inutilizzabile.

Ma proprio non ci riescono a fare una versione che occupi 2GB solo 64bit, senza boiate di app / widget che su un desktop non servono e spyware vari, con gli aggiornamenti gestiti dal proprietario?

Beh Windows a 64 bit in pratica include buona parte delle librerie a 32 bit per far girare i programmi a 32 bit, da quel che ricordo...

GTKM
28-12-2016, 12:38
Se sei un'azienda a cui poi non fungono piu' alcune share, non vanno alcune periferiche, alcuni programmi non vogliono saperne di partire, allora non e' affatto un affare.

E un'altra cosa assai fastidiosa e' il fatto che t'impone il riavvio quando installa alcuni aggiornamenti. Cioe' tu gli dici che non vuoi riavviare ora, ma non hai la possibilita' di scegliere quando, perche' dopo un tot di tempo lui riavvia lo stesso. Mi e' capitato mentre stavo programmando un'applicazione WPF e la cosa e' stata a dir poco fastidiosa.

In sostanza bisogna essere meno aggressivi ( appunto ) e lasciare all'utente la facolta' di scegliere cosa fare e quando farlo.

Puoi impostare il tempo di attività in modo da lasciar "libera" solo la fascia dalle 23:00 a 00:00, e lui non si riavvia. :)

TheZioFede
28-12-2016, 12:40
Senza questa politica aggressiva di aggiornamento, chissà che numeri ci sarebbero stati.

Di meno, molti di meno.

Se sei un'azienda a cui poi non fungono piu' alcune share, non vanno alcune periferiche, alcuni programmi non vogliono saperne di partire, allora non e' affatto un affare.

E un'altra cosa assai fastidiosa e' il fatto che t'impone il riavvio quando installa alcuni aggiornamenti. Cioe' tu gli dici che non vuoi riavviare ora, ma non hai la possibilita' di scegliere quando, perche' dopo un tot di tempo lui riavvia lo stesso. Mi e' capitato mentre stavo programmando un'applicazione WPF e la cosa e' stata a dir poco fastidiosa.

In sostanza bisogna essere meno aggressivi ( appunto ) e lasciare all'utente la facolta' di scegliere cosa fare e quando farlo.

Si infatti , ma mi aspetto che diano più possibilità di manovra con gli aggiornamenti futuri visto tutte le critiche che vengono mosse in tal direzione.
Da quel che ho visto sul prossimo big update c'è un'opzione per impostare anche le connessioni wired come metered e una per ritardare gli aggiornamenti cumulativi.

demikiller
28-12-2016, 12:51
Non c'è nulla di male.

La gente deve passare a Windows 10, c'è la gente che ha la mentalità chiusa e pretente di volere tenere Windows 7 per il resto della vita...

danieleg.dg
28-12-2016, 13:27
Puoi impostare il tempo di attività in modo da lasciar "libera" solo la fascia dalle 23:00 a 00:00, e lui non si riavvia. :)

Il tempo di attività massimo è di 12 ore.

LorenzAgassi
28-12-2016, 13:34
Senza questa politica aggressiva di aggiornamento, chissà che numeri ci sarebbero stati.



I numeri sarebbero stati quelli che la gente non vuol cambiare niente altrimenti come le sposti anche un menu' va nel panico.
Vedi ad esempio molti che usano un iPhone e mi dicono che non potrebbero passare ad un Android perchè poi non saprebbero usare + il telefono..nemmeno con menu' a prova di 2+2:D

fano
28-12-2016, 13:58
Per me se studiassero un modo per fare gli aggiornamenti meno invasivi evitando per esempio di dover riavviare la macchine anche per aver aggiornato due c*zzatine nessuno avrebbe più da lamentarsi!
Di fatto l'unico caso in cui ha senso riavviare la macchina è quando si aggiorna il kernel (Linux aveva provato a fare in modo di evitare anche questo riavvio con kexec, ma alla fine non credo abbia mai funzionato come molte cose su Linux :p).

GTKM
28-12-2016, 14:06
Non c'è nulla di male.

La gente deve passare a Windows 10, c'è la gente che ha la mentalità chiusa e pretente di volere tenere Windows 7 per il resto della vita...

La gente deve poter fare quello che vuole. Se uno vuole restare con Windows 7 per 50 anni sono cavoli suoi. Non mi pare che le licenze di MS vengano vendute "a tempo".

Il tempo di attività massimo è di 12 ore.

Ah ok, ricordavo male. Ma anche sulla versione Pro?

WarDuck
28-12-2016, 14:46
La gente deve poter fare quello che vuole. Se uno vuole restare con Windows 7 per 50 anni sono cavoli suoi. Non mi pare che le licenze di MS vengano vendute "a tempo".


Windows 10 così com'è non va bene. E' sicuramente più invasivo, soprattutto nelle comunicazioni via rete, e questo è un problema non di poco conto per chi si ritrova con connessioni poco performanti o per un motivo o per un altro ha bisogno di avere garanzia di basse latenze (penso ai videogiocatori, esempio stupido forse, ma chi usa altri sistemi tipicamente usa Windows solo per giocare).

E' essenziale che l'utente abbia il controllo di alcune cose, e con Windows 10 purtroppo questo controllo è stato passato di mano.

Tuttavia ciò che dici purtroppo non è così vero, perché usare del software non più supportato e magari con vulnerabilità aperte non è un bene per nessuno.

Bisogna tenere conto anche di questo... c'è stata tutta una polemica all'inizio proprio per la privacy di Windows 10, non mi sembra molto coerente scegliere di usare sistemi tipo Windows XP (o Windows 7 tra una 10ina di anni).

[paranoia on]Che poi nessuno vieta che sui sistemi supportati vi siano backdoor che possono essere usate poi a livello governativo.[/paranoia off]

Chi vuole avere il vero controllo deve usare altri sistemi, magari aperti, non Windows, non MacOS.

Benjamin Reilly
28-12-2016, 14:53
il problema con microsoft l'ho risolto tempo addietro: utilizzo diversi sistemi operativi linux.

pabloski
28-12-2016, 14:58
Tenendo conto che queste tipologie di problemi potrebbero benissimo non presentarsi


Si ok, ma se tu hai un'azienda che DEVE funzionare, puoi permetterti di giocare alla roulette russa?


se qualcosa non va è necessario un upgrade. :)


Ma in questo caso e' proprio l'upgrade il problema.


Chiaro che Windows spinge sull'aggiornamento in ottica generale, ma altrimenti tutti rimarrebbero fissi con i prodotti ed i dispositivi che hanno per sempre.

No. Si crea una nuova versione di un prodotto e si cerca di attirare i clienti pubblicizzandone le nuove funzionalita' e i vantaggi. Non esiste che tu ( azienda ) me lo ficchi in gola a forza.


L'upgrade forzato per Windows 10 è un modo per tenere tutti quanti allineati, idem il riavvio forzato, usato anche per evitare altri problemi.

Evitare problemi o crearne? E ripeto che l'upgrade forzato non e' un modello compatibile con le attivita' aziendale. L'utente domestico puo' pure permettersi qualche giorno di sbattimenti, ma le aziende devono produrre, altrimenti non si vende, non si guadagna e a fine mesi i dipendenti s'incazzano se non gli paghi lo stipendio. E ovviamente non puoi dire che e' stata tutta colpa di Windows 10.

pabloski
28-12-2016, 15:04
E' sicuramente più invasivo


Ed e' un peccato, perche' sul fronte tecnologico hanno imboccato la strada giusta.


soprattutto nelle comunicazioni via rete

Questo qui e' un discorso che tocca ahime' tutti i big dell'industria IT. Stranamente sembrano tutti amare il "cloud". Saro' complottista ma...

Che poi sarebbe davvero bello sapere quali sono le ragioni tecniche per cui un Cortana, Siri, Google Now hanno bisogno di un server per funzionare.

Per fortuna c'e' un progetto finanziato via Kickstarter che sta cercando d'introdurre un tipo di assistente digitale stand-alone. Magari cosi' riusciamo a riprendere il controllo dei nostri computer.


Tuttavia ciò che dici purtroppo non è così vero, perché usare del software non più supportato e magari con vulnerabilità aperte non è un bene per nessuno.

In principio e' vero ma e' purtroppo la norma. Pensa che c'e' un noto fornitore di certificati e dispositivi per la firma digitale...coff coff chi sara'!?!...che non supporta Windows 8.1 e Windows 10. Penso non ci sia altro da aggiungere...


Chi vuole avere il vero controllo deve usare altri sistemi, magari aperti, non Windows, non MacOS.

E poi ti ritrovi sempre il Management Engine ( o equivalenti ). Mi sa che questa battaglia va condotta sul fronte politico, perche' su quello tecnologico e' evidente che le agenzie di spionaggio e le aziende IT e di telecomunicazioni sono culo e camicia.

Enriko81
28-12-2016, 15:39
w10 è piu performante di w7, ma ha un'interfaccia utente che fa pietà.
ll menu avvio è un caos , un lavoro fatto da una scimmia con l'ebola :lamer: sarebbe venuto meglio.

Emin001
28-12-2016, 16:08
Si ok, ma se tu hai un'azienda che DEVE funzionare, puoi permetterti di giocare alla roulette russa?

Il sistemista dell'azienda dov'era quando sui pc che gestisce gli si installavano gli update(URL1 (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3080351) URL2 (https://blogs.technet.microsoft.com/charlesa_us/2015/06/25/how-to-remove-block-and-prevent-get-windows-10-application-for-enterprise-environments/))? Parlo dell'upgrade a win 10 sia chiaro.
Per testare periferiche e programmi le aziende hanno avuto un anno di tempo. Parli per caso della pippopluto inc.?


Ah ok, ricordavo male. Ma anche sulla versione Pro?

Si

LorenzAgassi
28-12-2016, 16:12
w10 è piu performante di w7, ma ha un'interfaccia utente che fa pietà.
ll menu avvio è un caos , un lavoro fatto da una scimmia con l'ebola :lamer: sarebbe venuto meglio.



Hai provato a mandare il tuo curriculum a Redmond?
Chessò magari ti assumono subito per 50000$ al mese etc.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2016, 16:23
"Sono state due settimane piuttosto dolorose", ha infine concluso Capossela sull'argomento. "E chiaramente non abbiamo dato il meglio da parte nostra."


Secondo un antico mito i coccodrilli si pentirebbero lacrimando dopo aver ucciso, divorandoli, i propri piccoli appena nati...

eaman
28-12-2016, 16:46
Per me se studiassero un modo per fare gli aggiornamenti meno invasivi evitando per esempio di dover riavviare la macchine anche per aver aggiornato due c*zzatine nessuno avrebbe più da lamentarsi!
Di fatto l'unico caso in cui ha senso riavviare la macchina è quando si aggiorna il kernel (Linux aveva provato a fare in modo di evitare anche questo riavvio con kexec, ma alla fine non credo abbia mai funzionato come molte cose su Linux :p).

Non e' mica vero: te aggiorni il kernel e quello nuovo parte al prossimo reboot.
Ma te pensa solo se i server dovessero essere riavviati ogni aggiornamento...

pabloski
28-12-2016, 16:59
Il sistemista dell'azienda dov'era quando sui pc che gestisce gli si installavano gli update(URL1 (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3080351) URL2 (https://blogs.technet.microsoft.com/charlesa_us/2015/06/25/how-to-remove-block-and-prevent-get-windows-10-application-for-enterprise-environments/))? Parlo dell'upgrade a win 10 sia chiaro.
Per testare periferiche e programmi le aziende hanno avuto un anno di tempo. Parli per caso della pippopluto inc.?


Testare? Cosa? Se hai un fornitore esterno e questi non ha intenzione di supportare dal day-one una nuova versione di Windows, perche' mai l'azienda dovrebbe andarci di mezzo?

Usare software non aggiornato all'ultimissima versione e' un sacrosanto diritto di ogni utente pagante.

Se vogliono forzare l'aggiornamento, allora devono garantire la totale assenza di problemi di compatibilita'. Cosa che ovviamente non si puo' fare.

cdimauro
28-12-2016, 17:57
Mi e' capitato mentre stavo programmando un'applicazione WPF
:eekk: :ops:
Questo qui e' un discorso che tocca ahime' tutti i big dell'industria IT. Stranamente sembrano tutti amare il "cloud". Saro' complottista ma...

Che poi sarebbe davvero bello sapere quali sono le ragioni tecniche per cui un Cortana, Siri, Google Now hanno bisogno di un server per funzionare.
Semplice: per nascondere l'algoritmo con cui funzionano. Lato client fai processare grossolanamente i dati, che spedisci al server per completare l'analisi e tirare fuori i risultati.

Se invece lasci l'algoritmo nel binario dell'applicazione, è sempre passibile di reverse engineering.

DarkmanDestroyer
28-12-2016, 18:37
finalmente qualcuno l'ha ammesso, che la dentro si è fatta una cavolata...
vabbe, tanto ormai l'obiettivo è nei range, l'OS si vende sui 120 boxato e spesso e volentieri le news sullo stesso parlano solo di numeroni in crescita

per carità, ha si i suoi pregi (avvio veloce da spento), ma guardando varie schermate mi pare sempre più un upgrade di win 7 bello e buono.
ma il tanto paventato upgrade ntfs di non so ormai quanto tempo fa??

cdimauro
28-12-2016, 18:45
WinFS è morto da un bel pezzo, e non credo che verrà rispolverato.

andreabg82
28-12-2016, 18:51
Usare software non aggiornato all'ultimissima versione e' un sacrosanto diritto di ogni utente pagante.

sarà un sacrosanto diritto però... sono gli stessi utenti che dici tu che fanno mille storie se c'è un problema di privacy, o un buco (indignandosi pure)...
a questo punto, come è un sacrosanto diritto utilizzare un software non aggiornato, è anche un sacrosanto diritto, dell'impresa, sollevarsi da colpe che, in questo caso, non ha.

ma qui andiamo un pò ot...

rockroll
28-12-2016, 20:43
Agressivo o non, comunque un passaggio a Windows 10, che è più leggero dei precedenti Sistemi Operativi, fatto in modo guidato e soprattutto senza pagarlo, a me è sembrato un buon affare...

Se sia per l'utente un buon affare, è l'utente, caso per caso, che deve deciderlo e di conseguenza accettare o meno la proposta.
Se nella maggioranza dei casi pratici si tratta non di proposta ma di subdola forzatura unilaterale, il buon affare (per perseguire i suoi scopi) lo fa M$, alle spalle dell'utente più o meno inconsapevole ma soggiogato comunque ai suoi disegni.

rockroll
28-12-2016, 21:22
Perchè offre molto più di quanto offrono le altre soluzioni nel mercato. ;)
Alla fine a seconda di come giriamo la frittata la sintesi rimane quella e non si scappa.


Tenendo conto che queste tipologie di problemi potrebbero benissimo non presentarsi, se qualcosa non va è necessario un upgrade. :)

Chiaro che Windows spinge sull'aggiornamento in ottica generale, ma altrimenti tutti rimarrebbero fissi con i prodotti ed i dispositivi che hanno per sempre.

L'upgrade forzato per Windows 10 è un modo per tenere tutti quanti allineati, idem il riavvio forzato, usato anche per evitare altri problemi.

Ammesso e non concesso (dipende dalle singole esigenze) che offra molto più di quanto offrono le altre soluzioni nel mercato (o gratuite che siano), questo non autorizza MS a fare quello che vuole sulla pelle degli utenti.
Alla fine a seconda di come giriamo la frittata la sintesi rimane quella, fa quello che vuole, e non si scappa.

Tenendo conto che queste tipologie di problemi potrebbero benissimo non presentarsi, se qualcosa non va è necessario un DOWNgrade (magari bloccando la produzione per qualche tempo, praticamente una quisquiglia, l'importante è essere proni ai disegni di MS).

Chiaro che Windows spinge (subdolamente) sull'aggiornamento in ottica generale, ma altrimenti tutti rimarrebbero con i prodotti ed i dispositivi che hanno finchè lo reputano conveniente e non secondo i piani di MS (e di chi con lei in combutta).

L'upgrade forzato per Windows 10 (o parzialmente procastinabile per quei pochi che hanno scoperto come ottenerlo) è un modo per tenere tutti quanti allineati, fregandosene dei rischi di non brevi sospensioni della produzione nelle aziende, idem il riavvio forzato, usato anche e sopratutto per evitare di scervellarsi sul come reimpostare l'operatività del sistema a caldo dopo l'update in modo da evitare interruzione del servizio in fasi produttive...

djfix13
28-12-2016, 21:37
mi pare che la politica Apple obblighi ad aggiornare sempre e cmq anche in presenza di orribili malfunzionamenti, blocchi e consumi di batteria...almeno con win10 c'è stato qualche raro caso di incomatibilità di drivers come sempre è stato e come sempre sarà...

rockroll
28-12-2016, 21:40
Hai provato a mandare il tuo curriculum a Redmond?
Chessò magari ti assumono subito per 50000$ al mese etc.

Non lo assumerebbero perchè capirebbero subito che non è allineato e tanto meno allineabile.

nickname88
28-12-2016, 22:43
Si ok, ma se tu hai un'azienda che DEVE funzionare, puoi permetterti di giocare alla roulette russa?
Se non gioca alla roulette russa mai si finisce per rimanere plafonati per sempre con le soluzioni in uso. ;)


Ma in questo caso e' proprio l'upgrade il problema.
Non intendevo l'upgrade dell'OS ma di ciò che presenta problemi di compatibilità, HW o Software che sia ;)


No. Si crea una nuova versione di un prodotto e si cerca di attirare i clienti pubblicizzandone le nuove funzionalita' e i vantaggi. Non esiste che tu ( azienda ) me lo ficchi in gola a forza.In primis bisogna precisare che il nuovo spaventa e che i clienti indipendentemente da chi siano partono quasi tutti prevenuti, a meno che non proponi loro una feature rivoluzionaria che ad oggi giorno è una chimera per tutti.

Quindi o rimangono attaccati al vecchio per paura di cambiare, oppure non si interessano alle novità perchè non vale il prezzo ( rischiando di non valerlo mai ) o le novità in questione non servono.

MS non ti sta ficcando nulla per la gola, in quanto nessuno obbliga nessuno ad adottare i suoi prodotti, ognuno è liberissimo di cambiare. ;)


Evitare problemi o crearne? E ripeto che l'upgrade forzato non e' un modello compatibile con le attivita' aziendale. L'utente domestico puo' pure permettersi qualche giorno di sbattimenti, ma le aziende devono produrre, altrimenti non si vende, non si guadagna e a fine mesi i dipendenti s'incazzano se non gli paghi lo stipendio. E ovviamente non puoi dire che e' stata tutta colpa di Windows 10.E' un discorso che sta a stento in piedi, perchè nessuna azienda può rimanere con lo stesso OS ed evitare problemi per sempre.
Che l'azienda non debba sbattersi non sta scritto da nessuna parte, se alla azienda non piacciono i prodotti MS come ho specificato poco fa può benissimo passare ad altro. ;)

MS nel campo in questione agisce in qualità di detentore di un quasi monopolio, quindi in un certo senso sono loro a condurre le redini.
Le vere costrizioni ci sono adesso con Windows 10 più che con quanto accaduto con la richiesta di upgrade.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-12-2016, 07:00
WinFS è morto da un bel pezzo, e non credo che verrà rispolverato.

ReFS invece teoricamente c'è da quattro anni:

https://en.wikipedia.org/wiki/ReFS


Ogni volta che MS deve tirare fuori un FS sembra il parto di una montagna, uno sconquasso epocale...

Forse perché:

"It’s obvious that ReFS in its current iteration is not a replacement for NTFS ... because some applications that rely on specific NTFS features might not work with ReFS"


O forse perché ci son troppi incapaci là dentro e non ci sono più ingegneri da prelevare da Digital :p .

GTKM
29-12-2016, 07:25
Windows 10 così com'è non va bene. E' sicuramente più invasivo, soprattutto nelle comunicazioni via rete, e questo è un problema non di poco conto per chi si ritrova con connessioni poco performanti o per un motivo o per un altro ha bisogno di avere garanzia di basse latenze (penso ai videogiocatori, esempio stupido forse, ma chi usa altri sistemi tipicamente usa Windows solo per giocare).

E' essenziale che l'utente abbia il controllo di alcune cose, e con Windows 10 purtroppo questo controllo è stato passato di mano.

Tuttavia ciò che dici purtroppo non è così vero, perché usare del software non più supportato e magari con vulnerabilità aperte non è un bene per nessuno.

Bisogna tenere conto anche di questo... c'è stata tutta una polemica all'inizio proprio per la privacy di Windows 10, non mi sembra molto coerente scegliere di usare sistemi tipo Windows XP (o Windows 7 tra una 10ina di anni).

[paranoia on]Che poi nessuno vieta che sui sistemi supportati vi siano backdoor che possono essere usate poi a livello governativo.[/paranoia off]

Chi vuole avere il vero controllo deve usare altri sistemi, magari aperti, non Windows, non MacOS.

No un attimo, io non dicevo che sia una scelta più o meno giusta.
Ma stavo solo rispondendo al commento dell'utente secondo cui, in pratica, si dovrebbe essere costretti ad aggiornare. Se tu volessi restare col tuo W7 a vita (con le conseguenze del caso) sarebbero solo cavoli tuoi.
Tra l'altro si è proprio dimostrato che se forzi l'aggiornamento non è che rendi le persone molto felici. :D

cdimauro
29-12-2016, 07:27
Inoltre i problemi puoi averceli benissimo anche con un aggiornamento per la stessa versione di Windows...

cdimauro
29-12-2016, 07:31
ReFS invece teoricamente c'è da quattro anni:

https://en.wikipedia.org/wiki/ReFS

Ogni volta che MS deve tirare fuori un FS sembra il parto di una montagna, uno sconquasso epocale...

Forse perché:

"It’s obvious that ReFS in its current iteration is not a replacement for NTFS ... because some applications that rely on specific NTFS features might not work with ReFS"
Esatto, e sai quanto sia importante la retrocompatibilità: Microsoft vi ha basato il suo successo. ;)
O forse perché ci son troppi incapaci là dentro e non ci sono più ingegneri da prelevare da Digital :p .
O forse perché un filesystem è, forse anche più del kernel, il componente più delicato e importante, visto che viene usato per memorizzare di dati della gente o delle aziende.

Progettare un filesystem robusto non è roba che si fa tutti i giorni, e richiede un'enorme quantità di test prima di essere rilasciato. :)

Poi, vabbé, c'è gente che si diverte a provare filesystem ancora in lavorazione... :stordita:

ronthalas
29-12-2016, 09:39
troppo aggressiva... un aggiornamento a tradimento, e non voluto... in cui qualcuno suo malgrado c'è finito dentro...

Paolo Holzl
29-12-2016, 10:51
Mi spiace ma è troppo comoda limitarsi alle scuse.

Da sempre chiudere con una X vuol dire annullare una operazione, se qualcuno la prende come una conferma non è una cosa da poco.
Immaginate uno che abbia un server 'delicato' che dopo l'aggiornamento smette di funzionare o perde la stuttura delle condivisioni ecc., vi rendete conto degli effetti?
Già dall'inizio ne avevo parlato su 'Free Software in Free World'.

E' stato un tranello che ha portato installazioni e quindi ha avuto sicuramente conseguenze di mercato, ci sono più Windows 10 installati di quanti volevano realmente installarlo! Non è una 'svista'.

Aggiungerei, ogni qualche tanto mi compare l'avviso che il mio Office 2010 non è aggiornato, lo so, non lo aggiorno per far piacere a loro, lo aggiorno se le nuove versioni mi danno di più di quello che mi tolgono come stabilità, supporto di piattaforme ecc., conoscenza dei bugs ecc., e mi aggiungono cose che mi servono davvero, idem i miei clienti.
Per ogni cliente che ci clicka per sbaglio costringendomi a ripristinare il casino è costretto a pagare me o altri.
E quindi è molto, molto incazzato da questa politica 'un po aggressiva'.

nickname88
29-12-2016, 10:59
Da sempre chiudere con una X vuol dire annullare una operazione
No :)
Chiudere con la X vuol dire chiudere la finestra.
In quel caso si trattava di una finestra di "notifica", gli utenti vittime di ciò sono coloro che non hanno voluto spendere 5 sec a leggere il messaggio riportato.

cdimauro
29-12-2016, 11:04
Esattamente. Come da linee guida delle UI, che esistono dalle notte dei tempi.

pabloski
29-12-2016, 11:17
:eekk: :ops:


Eh si succede ogni tanto :D

E devo dire che e' un'esperienza piacevole, mi ricorda i tempi di Turbo Pascal. Il tocco di Hejlsberg si vede.

Onestamente penso che un .NET/WPF cross-platform ( ok c'e' .Net Core ma e' un po' pochino ) sarebbe una manna anche per gli altri sistemi operativi.

pabloski
29-12-2016, 11:27
Se non gioca alla roulette russa mai si finisce per rimanere plafonati per sempre con le soluzioni in uso. ;)


Uh!?! Sei serio? Un'azienda l'upgrade lo fa, quando lo ritiene utile, ma dopo aver testato per benino che le cose funzionino. Nessuna azienda puo' permettersi di avere a che fare con un software che decide di aggiornarsi da solo perche' gli gira. A meno che non garantisco che non ci saranno problemi ( cosa molto molto difficile ).



Non intendevo l'upgrade dell'OS ma di ciò che presenta problemi di compatibilità, HW o Software che sia ;)


Non stati considerando che, in alcuni casi, si parla di milioni di euro da spendere. Mica stiamo parlando del gamer domestico che se la cava comprando una nuova stampante o scheda video.

Facevo l'esempio del pacchetto per la firma digitale di una nota azienda italiana. Non se ne puo' fare a meno. Si puo' invece fare a meno di aggiornare l'OS all'ultimissima fighissima versione.


In primis bisogna precisare che il nuovo spaventa e che i clienti indipendentemente da chi siano partono quasi tutti prevenuti, a meno che non proponi loro una feature rivoluzionaria che ad oggi giorno è una chimera per tutti.


Nel caso di Windows 10 ci sono stati effettivi problemi e parlo di utenti enterprise, non dell'utente domestico a cui non piace la nuova interfaccia.




MS non ti sta ficcando nulla per la gola, in quanto nessuno obbliga nessuno ad adottare i suoi prodotti, ognuno è liberissimo di cambiare. ;)

In un contesto enterprise? Con milioni di euro investiti in software e hardware? Cambi? E dove vai? Certo che puoi cambiare, dopo uno studio di anni, con decine di persone impegnate e un mucchio di dindini spesi. Lo ribadisco di nuovo: non stiamo parlando del gamer casalingo.



E' un discorso che sta a stento in piedi, perchè nessuna azienda può rimanere con lo stesso OS ed evitare problemi per sempre.

Ma qui non si tratta di restare fermi per sempre su Windows 7. Ma ognuno hai i suoi tempi e forzare un upgrade non e' un buon modo di fare business.

Ti piacerebbe se l'idraulico venisse a casa tua e ti costringesse a cambiare tutte le tubature? Le tubature sarebbero gratis, ma la rimovizione dei pavimenti e l'installazione/acquisto dei nuovi sarebbero a carico tuo. Credo che t'incazzeresti parecchio.


Che l'azienda non debba sbattersi non sta scritto da nessuna parte, se alla azienda non piacciono i prodotti MS come ho specificato poco fa può benissimo passare ad altro. ;)


Ma non lo puoi fare dall'oggi al domani. Tuttavia sta accadendo che le aziende stanno cominciando a guardarsi attorno, visto che MS fa la pazzarella.

Fa un certo senso guardare il telegiornale e scoprire che il pc della giornalista ha installato Ubuntu!


MS nel campo in questione agisce in qualità di detentore di un quasi monopolio, quindi in un certo senso sono loro a condurre le redini.

Condurre le redini e prendere a calci la gente sono due cose molto diverse. Il monopolio se lo sono guadagnati ascoltando le necessita' dei loro utenti, attirando legioni di sviluppatori e facendo i salti mortali per garantire la retrocompatibilita' delle API dei loro sistemi operativi.

Cioe' il successo se lo sono guadagnato con politiche totalmente opposte a quella degli aggiornamenti forzati.

LorenzAgassi
29-12-2016, 11:33
Ma non lo puoi fare dall'oggi al domani. Tuttavia sta accadendo che le aziende stanno cominciando a guardarsi attorno, visto che MS fa la pazzarella.





Magari il 2017 diventa l'anno di Apple e MacOs nel settore Enterprise?? :D

cdimauro
29-12-2016, 11:43
Eh si succede ogni tanto :D
Sarà il periodo: lunedì comincio con un nuovo lavoro, dove avrò a che fare con Linux, systemd, e C++ (ma Python dovrei ancora usarlo).

Sarà il boomerang del karma. :asd:
E devo dire che e' un'esperienza piacevole, mi ricorda i tempi di Turbo Pascal. Il tocco di Hejlsberg si vede.

Onestamente penso che un .NET/WPF cross-platform ( ok c'e' .Net Core ma e' un po' pochino ) sarebbe una manna anche per gli altri sistemi operativi.
Stessa impressione: è fatto davvero molto bene. Mi sono trovato divinamente quando l'ho usato, sia per modellare la GUI sia quando ho scritto il codice per popolare i controlli.

E' fatto talmente bene che Microsoft s'è ben guardata dal rilasciarne il sorgente, come per buona parte di .NET. :D

nickname88
29-12-2016, 11:45
Uh!?! Sei serio? Un'azienda l'upgrade lo fa, quando lo ritiene utile, ma dopo aver testato per benino che le cose funzionino. Nessuna azienda puo' permettersi di avere a che fare con un software che decide di aggiornarsi da solo perche' gli gira. A meno che non garantisco che non ci saranno problemi ( cosa molto molto difficile ).




Non stati considerando che, in alcuni casi, si parla di milioni di euro da spendere. Mica stiamo parlando del gamer domestico che se la cava comprando una nuova stampante o scheda video.

Facevo l'esempio del pacchetto per la firma digitale di una nota azienda italiana. Non se ne puo' fare a meno. Si puo' invece fare a meno di aggiornare l'OS all'ultimissima fighissima versione.



Nel caso di Windows 10 ci sono stati effettivi problemi e parlo di utenti enterprise, non dell'utente domestico a cui non piace la nuova interfaccia.





In un contesto enterprise? Con milioni di euro investiti in software e hardware? Cambi? E dove vai? Certo che puoi cambiare, dopo uno studio di anni, con decine di persone impegnate e un mucchio di dindini spesi. Lo ribadisco di nuovo: non stiamo parlando del gamer casalingo.




Ma qui non si tratta di restare fermi per sempre su Windows 7. Ma ognuno hai i suoi tempi e forzare un upgrade non e' un buon modo di fare business.

Ti piacerebbe se l'idraulico venisse a casa tua e ti costringesse a cambiare tutte le tubature? Le tubature sarebbero gratis, ma la rimovizione dei pavimenti e l'installazione/acquisto dei nuovi sarebbero a carico tuo. Credo che t'incazzeresti parecchio.



Ma non lo puoi fare dall'oggi al domani. Tuttavia sta accadendo che le aziende stanno cominciando a guardarsi attorno, visto che MS fa la pazzarella.

Fa un certo senso guardare il telegiornale e scoprire che il pc della giornalista ha installato Ubuntu!



Condurre le redini e prendere a calci la gente sono due cose molto diverse. Il monopolio se lo sono guadagnati ascoltando le necessita' dei loro utenti, attirando legioni di sviluppatori e facendo i salti mortali per garantire la retrocompatibilita' delle API dei loro sistemi operativi.

Cioe' il successo se lo sono guadagnato con politiche totalmente opposte a quella degli aggiornamenti forzati.
Il tuo discorso può anche essere assecondato in molti aspetti ;)
Però anche io colgo l'occasione per notificarti che non ci troviamo in una situazione di sana concorrenza, MS adotta le sue politiche in base alla posizione che detiene.

Indipendentemente che sbagli o meno, loro agiscono facendo i propri interessi come tutti gli altri, solamente che rispetto ad altri in specifici settori loro detengono praticamente il monopolio e lo sanno.

alex-iron
29-12-2016, 13:31
Non c'è nulla di male.

La gente deve passare a Windows 10, c'è la gente che ha la mentalità chiusa e pretente di volere tenere Windows 7 per il resto della vita...

Tu pensa che per lavoro ho a che fare che pretende di voler utilizzare ancora Windows XP.
Quando gli dico che non e' piu' possibile per ragioni di sicurezza mi sento dire che siamo d'accordo con Microsoft.


Comunque io non capisco tutte queste lamentele verso Windows10.
Capisco un'azienda ma per uso privato io mio trovo piu' che bene e fino adesso non ho riscontrato problemi (adesso mi tocco). Ma poi il passaggio gratuito non era solo per i privati?
L'unico problema che ho riscontrato e sull'installazione pulita che ho voluto fare per ragioni mie ma solo perche' ho avuto qualche dubbio ma l'assistenza Microsoft e' stata bravissima nell'inviarmi la procedura corretta.

Poi se posso dare un mio parere personale lo preferisco a Mac OS X quando ho venduto il mio macbook ho fatto i salti dalla gioia non ne potevo piu' ho avuto piu' problemi che altro. Se poi penso quanto lo ho pagato :muro:

TheZioFede
29-12-2016, 14:08
Tu pensa che per lavoro ho a che fare che pretende di voler utilizzare ancora Windows XP.
Quando gli dico che non e' piu' possibile per ragioni di sicurezza mi sento dire che siamo d'accordo con Microsoft.



Alcune persone vedono complotti ovunque, non ci si può far niente :rolleyes:

LorenzAgassi
29-12-2016, 14:12
Tu pensa che per lavoro ho a che fare che pretende di voler utilizzare ancora Windows XP.
Quando gli dico che non e' piu' possibile per ragioni di sicurezza mi sento dire che siamo d'accordo con Microsoft.





Prova a chiedere a quelle stesse persone quante TV HD Ready poi Full HD 200Hz o 400Hz o 600Hz o 800Hz..poi Local Dimming, DVB-T no HD H.264 ma solo Mpeg2 in decoding....poi DVB-T H.264 HD, poi ancora DVB-T2 H.265 , Cam CI ..poi cam CI+ con Chip slot diverso, poi HDMi 1.1 poi 1.2 poi 1.4 adesso HDMi 2.0 per il 4K etc etc hanno cambiato fino ad adesso ovvero prova a chiedergli quanti soldi hanno speso solo di TV e se era necessario farlo:D

Fatti dire a quanti gombloddi hanno sopperito e cosi' via in ogni campo Tech anche tra SmartPhone comprati, ricomprati e ricambiati etc pur se non serviva a niente farlo etc etc:D

alex-iron
29-12-2016, 19:15
Prova a chiedere a quelle stesse persone quante TV HD Ready poi Full HD 200Hz o 400Hz o 600Hz o 800Hz..poi Local Dimming, DVB-T no HD H.264 ma solo Mpeg2 in decoding....poi DVB-T H.264 HD, poi ancora DVB-T2 H.265 , Cam CI ..poi cam CI+ con Chip slot diverso, poi HDMi 1.1 poi 1.2 poi 1.4 adesso HDMi 2.0 per il 4K etc etc hanno cambiato fino ad adesso ovvero prova a chiedergli quanti soldi hanno speso solo di TV e se era necessario farlo:D

Fatti dire a quanti gombloddi hanno sopperito e cosi' via in ogni campo Tech anche tra SmartPhone comprati, ricomprati e ricambiati etc pur se non serviva a niente farlo etc etc:D

Lo so lo so... non mi dici nulla di nuovo si lamentano che devono spendere soldi per un pc nuovo che tra offerte ed altro per un uso normale va bene anche uno da 300 Euro per quel che devono fare ma se si tratta di avere l'ultimo smartphone da 800 Euro vanno a fare le code dai centri commerciali.

LordPBA
03-01-2017, 14:21
la cosa piu' vergognosa sono gli aggiornamenti di WIN7 che (adesso) lo rallentano all'inverosimile (il processo svchost lo portano a 2gb di uso della ram e passa, cosa che non avviene su win10) in modo da spingere 'aggente' a dire 'il mio pc e' lento perche' vecchio passo a win10... e wow come e' veloce win10, e' rinato!' ma vaff... va

LordPBA
03-01-2017, 14:32
[QUOTE=nickname88;44340122]

....

E' un discorso che sta a stento in piedi, perchè nessuna azienda può rimanere con lo stesso OS ed evitare problemi per sempre.

...

QUOTE]

Non sono d'accordo, questa della corsa agli aggiornamenti e' quello che ci hanno fatto credere in tutti questi anni. Un sistema informatico fatto bene, che fa quello per cui serve non ha bisogno di aggiornamenti, al massimo di manutenzione.

esempi che mi vengono in mente:

as400 ancora usato dalle maggiori banche del mondo
sistema di 40 anni fa (offline) ancora usato per gli ICBM e (per fortuna) nessun problema riportato ad oggi
ci aggiungo anche il mitico Amiga che viene usato per gestire sistemi di riscaldamento citttadino (finche' funziona perche' cambiarlo?)

i sistemi che sono offline non hanno obblighi di aggiornamenti e anche quelli online, una volta configurati bene con firewall ed accessi sicuri possono andare bene.

Ovvio che se la 'ggente' non aggiorna il mercato IT globale diventa 1/10 di quello che e' per cui e' neccessario convincere tutti con mezze verita':

- un sistema vecchio e' pericoloso e soggetto ad attacchi di 'hacker'
- un sistema vecchio non supporta l'hw attuale a dovere
- un sistema vecchio gli mancano features utilissime ed importanti

nella maggior parte dei casi czzate

LordPBA
03-01-2017, 14:37
Lo so lo so... non mi dici nulla di nuovo si lamentano che devono spendere soldi per un pc nuovo che tra offerte ed altro per un uso normale va bene anche uno da 300 Euro per quel che devono fare ma se si tratta di avere l'ultimo smartphone da 800 Euro vanno a fare le code dai centri commerciali.

se uno vole spendere soldi per l'ultimo gadget IT non c'e' nulla di male, lo faccio anche io, ma sto ben attento a dire "DEVO" cambiare cellulare o computer, lo cambio solo per divertimento o curiosita' nel provare le novita' (e mi rendo conto che non sempre sono meglio)

Apix_1024
12-01-2017, 13:47
Non c'è nulla di male.

La gente deve passare a Windows 10, c'è la gente che ha la mentalità chiusa e pretente di volere tenere Windows 7 per il resto della vita...

ah be allora stasera piallo il 7 e metto il 10 :rolleyes: sia mai che mi si venga additato per uno con mentalità chiusa :rolleyes:
bhà fan tristezza commenti così. a lavoro abbiamo ancora w7 e non lavoro in un'aziendina da 4 soldi, ergo per lavorare W7 va ancora benissimo. a casa DX12 non le sfrutto ergo W7 va benissimo. che altri miglioramenti porterebbe W10 da obbligare gli utenti ad aggiornare? l'interfaccia a cuboni? lo stile app come nei cellulari? è questa l'innovazione? tristezza a palate...:muro:

bogdaneg
12-01-2017, 14:06
ah be allora stasera piallo il 7 e metto il 10 :rolleyes: sia mai che mi si venga additato per uno con mentalità chiusa :rolleyes:
bhà fan tristezza commenti così. a lavoro abbiamo ancora w7 e non lavoro in un'aziendina da 4 soldi, ergo per lavorare W7 va ancora benissimo. a casa DX12 non le sfrutto ergo W7 va benissimo. che altri miglioramenti porterebbe W10 da obbligare gli utenti ad aggiornare? l'interfaccia a cuboni? lo stile app come nei cellulari? è questa l'innovazione? tristezza a palate...:muro:

Lascia perdere!
Lo sto istallando su un mini pc ed è due ore che non si capisce un caxxo di cosa sta facendo.
Prima ha riavviato il sistema e si è piantato su una finestra dove configura sarcacchio cosa.
Ora sta di nuovo scaricando roba...
Te pensa che poi finisce in cantina assieme ad una sonda sismica...non deve fare nient'altro che registrare eventi.
Se istallavo windows 7, a quest'ora avevo finito da un bel pezzo.

Apix_1024
12-01-2017, 14:11
Lascia perdere!
Lo sto istallando su un mini pc ed è due ore che non si capisce un caxxo di cosa sta facendo.
Prima ha riavviato il sistema e si è piantato su una finestra dove configura sarcacchio cosa.
Ora sta di nuovo scaricando roba...
Te pensa che poi finisce in cantina assieme ad una sonda sismica...non deve fare nient'altro che registrare eventi.
Se istallavo windows 7, a quest'ora avevo finito da un bel pezzo.

no ma infatti sul mio pc resta w7 64bit... ho visto il 10 sul portatile nuovo di mio fratello e ne ho avuto più che abbastanza... :D :sofico:

Apix_1024
12-01-2017, 14:44
e cosa hai visto? un fantasma?

si quello delle vite passate e future :rolleyes:

bogdaneg
12-01-2017, 14:46
non avevamo dubbi, che proprio a te, guardacaso, ADDIRITTURA nemmeno si installa...prenditi un bel mac mini, col perfetto os x :asd:


In realtà si è installato perfettamente.
Subito dopo, si è messo a scaricare aggiornamenti, poi si è ravviato ed è rimasto piantato con le palline che giravano per 2 ore su "preparazione di windows".

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2800091&page=5

Al resto dei tuoi deliri con annesse faccine che nulla aggiungono alla discussione non rispondo, sei troppo fanboy per capire la destinazione d'uso di questo PC che non è quello di una stazione da gioco...:rolleyes:

pabloski
12-01-2017, 15:57
Al resto dei tuoi deliri con annesse faccine che nulla aggiungono alla discussione non rispondo, sei troppo fanboy per capire la destinazione d'uso di questo PC che non è quello di una stazione da gioco...:rolleyes:

E' della Santa Chiesa di Redmond :D

Mai e poi mai ammettera' che Windows 10 NON e' perfetto :rolleyes:

In questo e' tale e quale ai fanboy della mela che tanto disprezza.

Benjamin Reilly
12-01-2017, 16:58
mi dice dove ho mai detto che sia perfetto? grazie

la questione nn è se sia perfetto o meno, la questione è perchè devi ridurti a tifare come se dovessi imporre te stesso agli altri. allora meglio una partita a carte, ti sfoghi e poi commenti.

razzoman
12-01-2017, 17:46
:eekk: :ops:

Semplice: per nascondere l'algoritmo con cui funzionano. Lato client fai processare grossolanamente i dati, che spedisci al server per completare l'analisi e tirare fuori i risultati.

Se invece lasci l'algoritmo nel binario dell'applicazione, è sempre passibile di reverse engineering.
credo sia più perché avere un Cortona,siri ecc sullo smartphone richiederebbe un consumo enorme di batteria data la mole di dati che deve elaborare

bogdaneg
12-01-2017, 18:22
E' della Santa Chiesa di Redmond :D

Mai e poi mai ammettera' che Windows 10 NON e' perfetto :rolleyes:

In questo e' tale e quale ai fanboy della mela che tanto disprezza.

Mah..certa gente o viene pagata, oppure se lo fa aggratis è anche peggio.
Comunque sto seriamente pensando di installarci 7.
Nonostante abbia messo un SSD, e aver penato per 5 ore con ben tre riavvi e palline che girano con la perenne finestra "sto configurando", le prestazioni non mi soddisfano affatto.

bogdaneg
12-01-2017, 20:29
Mettici lxde e wine

Mhhh non so se funziona.
Non ci devo cazzeggiare, la macchina la devo collegare ad una interfaccia seriale (tramite adattatore seriale/USB) ad un sismografo e deve essere affidabile 24/24 7/7 365gg/anno.
Ci proverei, ma già solo trovare l'adattatore USB/SERIALE compatibile è stata una impresa, figurati se poi trovo anche il modo di far funzionare tutto con wine...Non ci provo neanche.

pabloski
13-01-2017, 09:12
mi dice dove ho mai detto che sia perfetto? grazie

eppure zittisci chiunque osi criticarne le imperfezioni

quindi? dissonanza cognitiva oltre al fanboysmo?

bogdaneg
13-01-2017, 09:48
Puoi zittire chi ti pare, ma io confermo: FA SCHIFO!
Dopo 5 ore di attesa a farlo configurare e scaricare roba con ben 3 riavvi...FA SCHIFO!
Chi preferisce tenersi windows 7 non fa bene, fa benissimo!
Ora sono le 10:50 e sto installando windows 7 sulla stessa macchina...Sono davvero curioso di vedere quanto tempo mi occorrerà per farlo e sopratutto.. la reattività del sistema.

theJanitor
13-01-2017, 09:53
Ora sono le 10:50 e sto installando windows 7 sulla stessa macchina...Sono davvero curioso di vedere quanto tempo mi occorrerà per farlo e sopratutto.. la reattività del sistema.

la penultima volta che ho installato nuovamente 7 su un pc in ufficio ha impiegato un paio di giorni prima che trovasse tutti gli aggiornamenti esistenti per via di un bug di windows update che lo faceva stare in ricerca perenne di aggiornamenti :asd: :asd:

la volta successiva ho usato questo
http://www.wsusoffline.net/

Apix_1024
13-01-2017, 09:55
zittisco chi se ne esce con cose tipo: "fa' schifo, ho visto il 10 sul portatile nuovo di mio fratello e ne ho avuto più che abbastanza, ho installato e sta' facendo cose da due ore (che poi si e' scoperto fossero aggiornamenti post installazione), le piastrelle o la ui piatta (che sono gusti puramente personali), cose non tecniche o cose non vere, con problemi causati dall'utente, con problemi di driver o di hw indipendenti dall'os..............."

grazie per il commento tecnico.

per curiosita', probabilmente hai installato una versione vecchia di WIndows 10 che ha dovuto fare tutti gli aggiornamenti, invece di scaricare l'ultimissima gia' aggiornata

con windows 7 cosa farai? disattiverai gli aggiornamenti automatici lasciando aperte le falle di sicurezza e bug non corretti, o scaricherai una versione modificata con tutti gli update?

ragazzo mio, i tuoi commenti tecnici dove sarebbero? no così per curiosità... per ora stai solo facendo il fanboy e a casa mia non è sinonimo di tecnico... così giusto per chiarire. se un sistema operativo ha bisogno di ore per diventare "operativo" al primo avvio, forse e ripeto forse c'è qualcosa che non va. Windows 7 avrà i suoi problemi (ne ha anche lui), gli aggiornamenti vanno e non vanno, ma resta un sistema operativo solido che supporta tutto quello che viene venduto oggi. non a caso in azienda si è ancora con Windows 7, azienda a borgo panigale, rossa, moto... mica tragattini con 2 pc in croce...
quindi se vuoi zittirmi, liberisismo di farlo, fallo in modo tecnico.
grazie

Apix_1024
13-01-2017, 10:01
eh ma la colpa e' di windows 10... con windows 10 puoi scaricare direttamente l'ultima build aggiornata con l'ultimo cumulative update, senza ricorrere a tool esterni ;)

sui portatili che compro da scaffale io accendo il pc ed esigo che vada da subito, non che si debba scaricare l'ultima versione aggiornata per avere lo sgravio degli aggiornamenti e poi doversi cercare tutti i driver vari ed eventuali.
dai su ma credi che tutti debbano essere in grado di installare un OS, cercarsi drivers etc? ma per favore và...:rolleyes:

Apix_1024
13-01-2017, 10:03
se installi windows 7 anche lui ha bisogno di ore per scaricare tutti gli aggiornamenti, windows 10 come gia' detto puoi scaricare e' installare l'ultima versione aggiornata (con win 7 solo in via non ufficiale)... grosse aziende sono DA SEMPRE state lente a cambiare versione di sistema operativo per diversi motivi: costi, hw, driver, sw ad hoc non sviluppato e testato a sufficienza su nuove versioni, quindi meglio non rischiare, non SIGNIFICA NULLA che il nuovo os sia piu' o meno valido

con Windows 7 installo sp1 ed ho bello che finito. il pc si utilizza da subito. poi con calma si farà i suoi aggiornamenti.
con il portatile di mio fratello ho perso 2 gg perché ogni tot il pc si doveva riavviare per completare gli aggiornamenti. aggiornamenti anche belli esosi come peso in Gb...
poi che sia il futuro non lo metto in dubbio, che sia magari anche più veloce del 7 idem. ma per come è partito il naso me l'ha fatto storcere per bene.

bogdaneg
13-01-2017, 10:10
grazie per il commento tecnico.

per curiosita', probabilmente hai installato una versione vecchia di WIndows 10 che ha dovuto fare tutti gli aggiornamenti, invece di scaricare l'ultimissima gia' aggiornata

con windows 7 cosa farai? disattiverai gli aggiornamenti automatici lasciando aperte le falle di sicurezza e bug non corretti, o scaricherai una versione modificata con tutti gli update?


Il tuo spasmodico impegno a difendere questa azienda fa quasi tenerezza.
Vedi...a differenza di te che ti infili in topic che non ti interessano a dare degli appl fan a tutti...http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44376792&postcount=4 io le cose le provo di persona prima di parlare.
E mi spiace ma no...sono andato direttamente sul sito di mamma microsoft che mi ha fornito il necessario per poter scaricare la versione che lei stessa ha infilato nella penna USB. Quindi presumo sia l'ultima.
Con windows 7, sono andato sul sito Micorsoft, e ho scaricato la loro iso ufficiale che mi appresto a installare senza le caxxatine di contorno del tuo amato windows 10.
Ma il problema non sono gli aggiornamenti che scarica anche molto velocemente.
Sono i continui riavvi e le attese snervanti davanti alle palline che girano perennemente in attesa di configurare chissà cosa.

Apix_1024
13-01-2017, 10:11
sai per caso con che versione di windows 10 partiva? se precedente all'anniversary update ha dovuto installare due, il primo praticamente ha reinstallato windows anniversary e il secondo il cumulative update, se era una versione ancora prima ha dovuto installare praticamente due versioni. questa cosa sara' risolta col prossimo update, sara' scaricato e installato sempre un unico aggiornamento (anche per fare il salto di uno o piu' versioni) e solo i pacchetti che veramente servono (al momento il cumulative update ha sempre la dimensione massima con tutti i pacchetti, anche se si e' installato il penultimo)

si era precedente all'anniversary edition... ok che la situazione è stata credo la più sfigata però zio pera! anche solo il fatto che si debba scaricare gb e gb di roba dopo il primo avvio non è il massimo. anche sta "tecnica" di w10 di avere aggiornamenti continui è abbastanza snervante, preferivo i pacchetti cumulativi tipo xp che adesso hanno applicato anche a w7. un pacchetto al mese e bona!:D

Dumper
13-01-2017, 10:11
Chissà se riusciranno mai a fare gli aggiornamenti che si installano senza la necessità di riavvio, dagli anni '90 è l'unica costante che è sempre rimasta invariata.

bogdaneg
13-01-2017, 10:17
con Windows 7 installo sp1 ed ho bello che finito. il pc si utilizza da subito. poi con calma si farà i suoi aggiornamenti.
con il portatile di mio fratello ho perso 2 gg perché ogni tot il pc si doveva riavviare per completare gli aggiornamenti. aggiornamenti anche belli esosi come peso in Gb...
poi che sia il futuro non lo metto in dubbio, che sia magari anche più veloce del 7 idem. ma per come è partito il naso me l'ha fatto storcere per bene.

Non lo è affatto!
Almeno sul sistema che l'ho provato io (un mini PC senza pretese che nasce con windows 8 e che ho destinato ad una sonda sismica), scommetto che è più veloce e reattivo windows 7.
Dopo ti dico...comunque non dare retta a chi dice di aggiornare.
Se va bene il 7, tieniti stretto quello. Poi se vuoi perdere tempo a vedere palline che girano, allora accomodati pure.

Apix_1024
13-01-2017, 10:20
Non lo è affatto!
Almeno sul sistema che l'ho provato io (un mini PC senza pretese che nasce con windows 8 e che ho destinato ad una sonda sismica), scommetto che è più veloce e reattivo windows 7.
Dopo ti dico...comunque non dare retta a chi dice di aggiornare.
Se va bene il 7, tieniti stretto quello. Poi se vuoi perdere tempo a vedere palline che girano, allora accomodati pure.

no ma infatti tengo il 7 che va benone :asd: non ho più il tempo da dedicare la pc per aggiornamenti, drivers e mazzi e lazzi. io accendo il pc, attacco il volante e faccio partire AC, quando ho tempo.

Dumper
13-01-2017, 10:20
non vorrei sbagliarmi ma uno dei pochi OS che lo fa', e che e' in funzione da una vita sullo shuttle e' tipo OS/2 o BeOs

Sarebbe anche ora di integrarlo sui normali sistemi terrestri, senza dover necessariamente riavviare che ci vogliano due minuti o due giorni per installare gli aggiornamenti non farebbe molta differenza.

gd350turbo
13-01-2017, 10:21
quelli che compri da scaffale sono gia' aggiornati e con i driver sia che siano con windows 7 che 10, a meno non compri quelli di anni fa'... qui si sta' parlando di uno che si installa l'os da 0 su un mini pc, quindi dipende da quale versione hai :)

Per natale preso un portatile da 300 euro da mediaworld...
Per tale prezzo è un modello entry level, ha un celeron e 4 gb di ram, appena acceso ha iniziato a scaricare e installare aggiornamenti per un paio di giorni...

Poi dato che l'hard disk installato era alquanto penoso, l'ho tolto e messo un ssd, l'installazione di una build fresca da zero, al contrario, porta via pochissimo tempo !

bogdaneg
13-01-2017, 10:21
strano, sarei curioso di sapere cosa ha scaricato... io lo faccio sempre sul mio muletto che si alterna tra' insider e stabile, e mi fa' un solo aggiornamento e riavvio dopo l'installazione.

A non lo so...io sto lavorando in officina.
Non faccio altro che tenerlo attaccato alla rete e fargli fare tutto da solo come faccio con tutti gli altri O.S che ho il piacere di usare e che non mi fanno perdere tempo in questo modo.

sai che anche quella iso di win7 richiedera' un belo po' di aggiornamenti vero?

E quindi?
Quando avrà finito, se funziona come il PC aziendale che sta acceso dalla mattina alla sera e che è bello reattivo, mi andrà benissimo. :O

gd350turbo
13-01-2017, 11:23
Avrò aggiornato almeno una dozzina di pc a win10 + i vari AU, ecc.ecc, di varia natura e composizione, portatili e fissi.
Tranne il tempo biblico impiegato, non ho rilevato alcun problema.

gd350turbo
13-01-2017, 11:39
hdd o ssd?

tutti e due...
si parte da sistemi mini itx, ad arrivare al mio pc in firma , si parte da portatili di quasi 10 anni fa a quelli attuali...

pabloski
13-01-2017, 15:53
zittisco chi se ne esce con cose tipo: "fa' schifo, ho visto il 10 sul portatile nuovo di mio fratello e ne ho avuto più che abbastanza, ho installato e sta' facendo cose da due ore (che poi si e' scoperto fossero aggiornamenti post installazione), le piastrelle o la ui piatta (che sono gusti puramente personali), cose non tecniche o cose non vere, con problemi causati dall'utente, con problemi di driver o di hw indipendenti dall'os..............."

Ma sono cose vere. Mentre mi pare di capire che tu ritieni che queste persone siano dei bugiardi.

Hai sparato a zero, fin dall'inizio, contro chi sollevava sospetti e preoccupazioni sulla telemetria, il look&feel, la nuova politica degli aggiornamenti, l'usabilita'. Insomma, qualunque critica non ti andava bene ed era frutto di paranoia, malafede, incapacita'.

Non sarai tu ad essere un tantinello fazioso?

DelusoDaTiscali
13-01-2017, 16:00
Qualcuno dovrebbe spiegare a Microsoft la differenza tra "essere aggressivi" e "sfrangere inutilmente i co****ni".


Possibile che a mezzanotte spengo il mio mini usato come HTPC dopo aver visto il film e con la testa impastata di sonno devo scegliere tra "aggiorna e riavvia" e "aggiorna e spegni"?

Come dire che fino a quel momento mi hai anche rubato banda mentre guardavo il film per scaricare gli aggiornamenti?

Non pensate che la gente abbia altro da fare nella vita che stare appresso al vostro s.o. che sarà anche il migliore del mondo ma che per concludere degnamente questa protesta non posso altro definire se non di m*rda?

cdimauro
13-01-2017, 22:01
credo sia più perché avere un Cortona,siri ecc sullo smartphone richiederebbe un consumo enorme di batteria data la mole di dati che deve elaborare
Il consumo è sicuramente importante, ma ti assicuro che da sviluppatore preferirei tenere ben celata la mia tecnologia.