PDA

View Full Version : Olanda: lo streaming musicale che non incide sul traffico dati è illegale


Redazione di Hardware Upg
27-12-2016, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/olanda-lo-streaming-musicale-che-non-incide-sul-traffico-dati-e-illegale_66329.html

Offrire un servizio di streaming che non va a pesare sul traffico dati è una pratica anticompetitiva secondo le leggi di net neutrality olandesi: T-Mobile minacciato di una multa di 50 mila euro al giorno

Click sul link per visualizzare la notizia.

s-y
27-12-2016, 13:06
beh mi sembra giusto
dato che tutti sono a pagamento quello che viola la neutralita' e' quello gratis...

Gello
27-12-2016, 13:08
T mobile in Olanda famosa banda di ladri fra l'altro

Phoenix Fire
27-12-2016, 13:08
che pu**anata, capisco la net neutralità fino a un certo punto, quindi se mi fanno un pacchetto sky+fastweb in cui ho sky in omaggio, dovrebbero fare causa a fastweb?

fraquar
27-12-2016, 13:16
che pu**anata, capisco la net neutralità fino a un certo punto, quindi se mi fanno un pacchetto sky+fastweb in cui ho sky in omaggio, dovrebbero fare causa a fastweb?

No poiché non è vero che sky è in omaggio.

bob.malone
27-12-2016, 15:10
in olanda è legale:
La cannabis
La prostituzione

In olanda è illegale:
non far pagare lo streaming della musica su rete mobile

Cfranco
27-12-2016, 15:11
che pu**anata, capisco la net neutralità fino a un certo punto, quindi se mi fanno un pacchetto sky+fastweb in cui ho sky in omaggio, dovrebbero fare causa a fastweb?

L' esempio è sbagliato
Il pacchetto Sky+Fastweb lo paghi
Diverso sarebbe se da domani TIM dicesse che i dati su Deezer non vengono conteggiati nel conto dei dati

Cfranco
27-12-2016, 15:14
In olanda è illegale:
non far pagare lo streaming della musica su rete mobile
per un solo servizio di musica online
Se fosse gratis per tutti sarebbe legale

s-y
27-12-2016, 15:58
e quindi, secondo aristotele, se fosse tutto gratis (per capirsi) sarebbe illegale fare pagare

in pratica e' una 'filosofia' che, di fatto, protegge lo status quo a prescindere. capisco che e' complicato ma a sto punto meglio 'liberi tutti'

Cfranco
27-12-2016, 16:38
e quindi, secondo aristotele, se fosse tutto gratis (per capirsi) sarebbe illegale fare pagare

in pratica e' una 'filosofia' che, di fatto, protegge lo status quo a prescindere. capisco che e' complicato ma a sto punto meglio 'liberi tutti'

:confused:
Non ho capito cosa hai scritto

Il punto essenziale è uno solo : chi fornisce accesso a Internet non può fare prezzi differenziati a seconda del servizio, questo è il punto centrale della net neutrality

TheDarkAngel
27-12-2016, 16:46
Il punto essenziale è uno solo : chi fornisce accesso a Internet non può fare prezzi differenziati a seconda del servizio, questo è il punto centrale della net neutrality

E ci mancherebbe, è una leva fortissima per scardinare la concorrenza e restringere il libero mercato tutto a danno dei consumatori.

s-y
27-12-2016, 17:46
intendevo grossomodo che l'applicazione di un principio di equita', puo' avere, come in questo caso, degli effetti contrari allo spirito del principio stesso.
e appunto, dato che evidentemente parte dallo status quo per stabilire cosa e' 'common', non aiuta i cambiamenti (che possono essere sia positivi che negativi)

Vindicator23
27-12-2016, 18:32
invece di usare spotify che consuma un casino in mobile potete usare xiaa live è una app che cattura tutte le radio di shoutcast e altre che consumano molto meno; con il codec AAC consumano anche la meta con una qualità migliore

ho solo consigliato un alternativa gratis

Cfranco
27-12-2016, 19:21
intendevo grossomodo che l'applicazione di un principio di equita', puo' avere, come in questo caso, degli effetti contrari allo spirito del principio stesso.
e appunto, dato che evidentemente parte dallo status quo per stabilire cosa e' 'common', non aiuta i cambiamenti (che possono essere sia positivi che negativi)

Non ci sono enti benefici tra le aziende piene di soldi
Quando una grossa azienda ti regala qualcosa evidentemente ha un suo tornaconto
Tutti i servizi nominalmente gratis della rete fanno soldi con pubblicità e/o dati privati degli utenti da vendere, più ne hai più soldi fai.

E' già successo che qualcuno abbia venduto sottocosto dei prodotti per far fallire i concorrente e poi abbia alzato i prezzi in maniera esponenziale
Oppure si può offrire qualcosa gratis per allargare un monopolio come le offerte di "internet gratis" di Facebook in India dove però si poteva accedere a soli 38 siti selezionati http://www.linkiesta.it/it/article/2015/02/10/facebook-offre-internet-gratis-in-india/24621/
http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2016/02/08/india-respinge-internet-gratis-di-fb_0fce1843-69ce-4000-bd4f-db819dc87496.html

s-y
27-12-2016, 19:36
io non ho una posizione specifica al riguardo in realta'
diciamo cmq che mi pare simile ad altri principi, che vengono usati spesso per giustificare soprusi di chi puo'

poi non e' che senza non succederebbe (chi e' che diceva.. 'usano l'inglese al posto della vaselina')

noto insomma semplicemente l'ironia della cosa, in questo caso

isomerasi
27-12-2016, 22:33
ma il problema qual'è? Se il servizio a viene offerto gratuitamente dal gestore x, il servizio b può prendere accordi con il gestore y, così come il servizio c potrà accordarsi con il gestore z....se ci tengono a farlo per mantenere le loro quote di diffusione

TheDarkAngel
27-12-2016, 22:34
ma il problema qual'è? Se il servizio a viene offerto gratuitamente dal gestore x, il servizio b può prendere accordi con il gestore y, così come il servizio c potrà accordarsi con il gestore z....se ci tengono a farlo per mantenere le loro quote di diffusione

Quindi non vince chi offre un servizio migliore, ma chi ha più soldi per imporsi? Dovresti lavorare all'antitrust, andresti benissimo.

Grezzo
28-12-2016, 02:19
fortuna abbiamo la net neutrality, qualche ritardato con cervello bruciato ha anche il coraggio di dire il contrario come il fesso che guarda il dito quando il saggio indica la luna...poveri noi

Gnubbolo
28-12-2016, 08:58
se non ci fosse stata una "road neutrality" sull'autostrada A6, costruita con capitali privati di una nota industria torinese :asd:, avrebbero vietato la circolazione alle vetture di produzione non italiana e nessuno avrebbe potuto opporsi.

isomerasi
28-12-2016, 12:08
Quindi non vince chi offre un servizio migliore, ma chi ha più soldi per imporsi? Dovresti lavorare all'antitrust, andresti benissimo.

non mi risulta che sino ad oggi chi abbia offerto un servizio migliore si sia mai imposto sui concorrenti...forse puoi farmi qualche esempio, perchè io non ne ho memoria...

poi mi sfugge il problema...se 2 aziende si accordano fra loro...

se la mia assicurazione auto mi offre il servizio di assistenza stradale gratuito allora si dovrebbe incazzare l' aci perchè venderà meno polizze di assistenza, pur offrendo un servizio migliore?

(personalmente a me se la vodafone offrisse gratuitamente spotify non saprei che farmene, non ascolto musica online)

Personaggio
28-12-2016, 18:02
Secondo me la NEt Neutrality, sacrosanta nelle linee fisse, non doveva essere applicata anche nelle linee mobili. Se oggi abbiamo tutti questi tetti di GB/mensili/settimanali/giornalieri è proprio per il fatto che senza la possibilità di agire sul tipo di servizi, basterebbe un utente con sotto bittorrent per intasare una cella e impedire qualsiasi altro tipo di comunicazione da qualsiasi altro tipo di utente sotto la stessa cella.
Se oggi ci provi a farlo, dal momento che la intasi al momento che finisci i dati previsti dal piano, passano pochi secondi.

Cfranco
28-12-2016, 19:34
Secondo me la NEt Neutrality, sacrosanta nelle linee fisse, non doveva essere applicata anche nelle linee mobili. Se oggi abbiamo tutti questi tetti di GB/mensili/settimanali/giornalieri è proprio per il fatto che senza la possibilità di agire sul tipo di servizi, basterebbe un utente con sotto bittorrent per intasare una cella e impedire qualsiasi altro tipo di comunicazione da qualsiasi altro tipo di utente sotto la stessa cella.
Se oggi ci provi a farlo, dal momento che la intasi al momento che finisci i dati previsti dal piano, passano pochi secondi.

Fai il solito errore di credere alle Telco quando dicono che i servizi premium sono solo un di più rispetto al livello base
La verità è che offrire un servizio migliore per un servizio vuol dire offrire un servizio peggiore per tutti gli altri, e questo è particolarmente vero nel settore mobile, metti un servizio di musica online e un bel cloud gratis senza limiti di GB e poi chi usa altri servizi andrà come una lumaca stanca
E questo lasciando perdere i soliti discorsi su come un tale tipo di servizio sia un disastro per la concorrenza

Personaggio
29-12-2016, 00:00
Fai il solito errore di credere alle Telco quando dicono che i servizi premium sono solo un di più rispetto al livello base
La verità è che offrire un servizio migliore per un servizio vuol dire offrire un servizio peggiore per tutti gli altri, e questo è particolarmente vero nel settore mobile, metti un servizio di musica online e un bel cloud gratis senza limiti di GB e poi chi usa altri servizi andrà come una lumaca stanca
E questo lasciando perdere i soliti discorsi su come un tale tipo di servizio sia un disastro per la concorrenza

Starebbe all'operatore gestirlo meglio, ma potrebbe bloccare a priori semplicemente qualsiasi scambio P2P, limitare la banda su www.youtube, ma non su m.youtube, solo queste due piccole cose e non avresti problemi di congestione in condizione normali e quindi dare disponibilità a tutti di tutti i GB che vogliono

Cfranco
29-12-2016, 08:03
potrebbe bloccare a priori semplicemente
E' proprio questo il problema, il momento in cui la rete si divide in servizi di serie A che viaggiano sempre e servizi di serie B che non funzionano, quindi non è vero che i servizi gratis non incidono sulla qualità degli altri

Personaggio
01-01-2017, 17:56
E' proprio questo il problema, il momento in cui la rete si divide in servizi di serie A che viaggiano sempre e servizi di serie B che non funzionano, quindi non è vero che i servizi gratis non incidono sulla qualità degli altri

Avresti sempre la rete fissa con i servizi paritari...
Inoltre potresti regolarizzare le scelte relative alla limitazione sulla rete mobile, come per esempio se è presente lo stesso servizio in versione mobile si può rallentare quello in versione desktop, e ovviamente bloccare il P2P che per sua natura, bloccherebbe la rete.
Oppure invece di bloccarli gli dai un picco di GB mensili solo per P2P e versioni desktop dei siti, mentre nessun limite per le versioni mobili o via app.

Io cmq dico quella che secondo me è l'unica soluzione esistente per evitare i limiti di GB, se non vi piace o ne tirate fuori un altra tecnicamente fattibile o non lamentatevi dei GB che sono troppo pochi...