PDA

View Full Version : Cyanogen stacca la spina da servizi e OS, e la CyanogenMod cambia nome


Redazione di Hardware Upg
27-12-2016, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/cyanogen-stacca-la-spina-da-servizi-e-os-e-la-cyanogenmod-cambia-nome_66317.html

La startup ha annunciato che cesserà lo sviluppo e il rilascio delle build nightly a partire dal prossimo 31 dicembre 2016. Ma la CyanogenMod non morirà

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lelevt
27-12-2016, 10:45
Da quando hanno chiuso i rapporti con Oneplus io non ho più capito questa società cosa vuole fare e dove vuole andare, un mix di sviluppatori appassionati e professionaisti che non ho mai capito.
E i risultati si vedono. Questi annunci mi sembrano solo fuffa per nascondere l'unica verità: è stato un fallimento.

supertigrotto
27-12-2016, 11:57
Premetto che oggi sto per staccare la spina al mio iPhone 5 per il Blackberry priv,e che ho dovuto portarlo in negozio per farmi trasferire i dati di WhatsApp da iOS a Android,cosa costosa per altro se si acquistano i programmi da privato,il che dimostra che i dati contenuti nel proprio smartphone non sono del proprietario ma sono tenuti in ostaggio da un ramsonware legalizzato,e per riaverli bisogna pagare programmi costosi,devo dire che Android non è per nulla libero come si dice, innanzitutto se fai il root perdi la garanzia,quindi devi sottostare alle leggi del produttore e di Google,infine per quanto riguarda gli aggiornamenti, Android rimane un gigante dai piedi di argilla,poi la pesantezza del sistema operativo è sotto gli occhi di tutti,per riuscire a rendere lo smartphone aggiornato e veloce spesso si doveva ricorrere a root e xda.
Io penso che ormai gli smartphone devono essere equiparabili ai PC,quindi dovrebbero essere liberi dal poter installare il sistema operativo più consono al consumatore, interoperabilità e portabilità dei dati e soprattutto,un punto di riferimento ufficiale supportato dalle case produttrici come xda.

jackslater
27-12-2016, 12:12
Ma perchè cambiare nome così ad un progetto opensource conosciuto da tutti? Che motivo hanno?

TheZioFede
27-12-2016, 12:22
Io penso che ormai gli smartphone devono essere equiparabili ai PC,quindi dovrebbero essere liberi dal poter installare il sistema operativo più consono al consumatore, interoperabilità e portabilità dei dati e soprattutto,un punto di riferimento ufficiale supportato dalle case produttrici come xda.

Magari fosse così, purtroppo il mondo smarphone credo che rimarrà in mano ad Apple e Google, al contrario del PC ci sono i vari Store che "rinchiudono" le utenze nei propri recinti.

e Microsoft? No dai scherzo xd

C.Giacobazzi
27-12-2016, 12:43
Ma perchè cambiare nome così ad un progetto opensource conosciuto da tutti? Che motivo hanno?

Temono che il brand Cyanogen venga acquistato da un qualche OEM cinese e rovinato.
Quindi per sicurezza cambiano fin da subito nome al progetto.

antonio338
27-12-2016, 13:09
Premetto che oggi sto per staccare la spina al mio iPhone 5 per il Blackberry priv,e che ho dovuto portarlo in negozio per farmi trasferire i dati di WhatsApp da iOS a Android,cosa costosa per altro se si acquistano i programmi da privato,il che dimostra che i dati contenuti nel proprio smartphone non sono del proprietario ma sono tenuti in ostaggio da un ramsonware legalizzato,e per riaverli bisogna pagare programmi costosi,devo dire che Android non è per nulla libero come si dice, innanzitutto se fai il root perdi la garanzia,quindi devi sottostare alle leggi del produttore e di Google,infine per quanto riguarda gli aggiornamenti, Android rimane un gigante dai piedi di argilla,poi la pesantezza del sistema operativo è sotto gli occhi di tutti,per riuscire a rendere lo smartphone aggiornato e veloce spesso si doveva ricorrere a root e xda.
Io penso che ormai gli smartphone devono essere equiparabili ai PC,quindi dovrebbero essere liberi dal poter installare il sistema operativo più consono al consumatore, interoperabilità e portabilità dei dati e soprattutto,un punto di riferimento ufficiale supportato dalle case produttrici come xda.


E' risaputo che il passaggio da ios ad altri sistemi operativi è sempre più complicato che il contrario, dove spesso ci sono degli strumenti per agevolare l'operazione
Per la questione root e garanzia dipende dal produttore.
Anche per gli aggiornamenti viene delegato tutto al produttore. Per risolvere questo problema alla radice bisognerebbe lasciare aggiornare i terminali direttamente a google, che però toglierebbe quasi del tutto qualsiasi possibilità di personalizzazione al produttore.
Con le ultime versioni, in particolare nougat, android si è alleggerito moltissimo, ma non si può pretendere di avere fludità su terminali con 512mb di ram
Ci hanno provato in molti, con progetti come firefox OS o ubuntu touch, col risultato di avere sistemi operativi a malapena utilizzabili su pochissimi terminali.

supertigrotto
27-12-2016, 15:45
Premetto che ho posseduto terminali con Windows mobile,Android,Windows phone e iOS, attualmente ho un Lenovo yoga tablet 2 pro con Android,lo Yotaphone 2 e da poco un BlackBerry Priv (che va a sostituire l'iPhone 5),mi piacerebbe comprare l'hardware,ovvero lo smartphone e poi decidere io che sistema operativo montare,senza inficiare la garanzia e senza limitazioni,con permessi superuser per disinstallare applicazioni spesso non cancellabili,con la possibilità di migrare i miei dati (che sono miei perdindirindina e non di chi mi fornisce il software con lo smartphone) dei miei programmi.
Vi dico che ad esempio,lo yotaphone 2 con Windows phone 10 sarebbe perfetto,specialmente gestire le tiles con lo schermo eink posteriore, specialmente con 2 giga di RAM che con Windows phone si dimostrerebbe una freccia,oppure trasformare lo yoga 2 pro con Windows e supporto ufficiale ai driver.Oppure poter installare versioni di Android veramente leggere e ottimizzate in modo che non scatti e rallenti dopo 2 minuti di utilizzo.
Sarei disposto a dare 10 o 15 euretti a cianogen o Microsoft per il lavoro di supporto e sviluppo,sempre che il produttore dello smartphone non mi faccia cadere la garanzia del prodotto.
In parole povere,come per i PC,acquisto l'hardware e poi decido io che sistema operativo installarci,se Windows ,Linux qnx,haiku etc.e naturalmente,se faccio così,nel mondo PC non perdo la garanzia sulla CPU,scheda madre, RAM,SSD e quant'altro,mentre nel mondo degli smartphone si.
Ci vorrebbe un cambio di paradigma.
PS: 10 o 15 eurini sarebbero i soldi che pagano i produttori per il SO di ogni smartphone,sia Android sia Windows phone,resta fuori dalla lista iOS

Pier Silverio
27-12-2016, 17:25
Yotaphone 2
Non lo conoscevo (in generale non sono appassionato di telefoni), mi ha incuriosito il nome e mi piace parecchio. Quindi subito ti ringrazio. E poi ti chiedo se sullo schermo e-ink posso leggerci anche quello che mi pare (penso ovviamente all'uso come "mini ebook reader").
Perdonate l'off-topic, ma sono curioso. :)

TheDarkAngel
27-12-2016, 17:28
Ma perchè cambiare nome così ad un progetto opensource conosciuto da tutti? Che motivo hanno?

L'asset era in mano a cyanogen inc., kondic non ne ha più il possesso esclusivo anzi direi che ad oggi non ne ha neppure un possesso parziale, quindi giustamente si è scelto un nuovo nome perchè domani ( o meglio ieri dato che hanno chiuso persino la wiki i disonesti ) cyanogen inc ne può disporre come vuole

Tennic
27-12-2016, 21:38
Premetto che oggi sto per staccare la spina al mio iPhone 5 per il Blackberry priv,e che ho dovuto portarlo in negozio per farmi trasferire i dati di WhatsApp da iOS a Android,cosa costosa per altro se si acquistano i programmi da privato,il che dimostra che i dati contenuti nel proprio smartphone non sono del proprietario ma sono tenuti in ostaggio da un ramsonware legalizzato,e per riaverli bisogna pagare programmi costosi,devo dire che Android non è per nulla libero come si dice...... (omissis)

Senza entrare nel merito dell'intero post, quoto solo il testo di cui sopra... (tutto il resto può essere condivisibile o meno :) )
Hai citato proprio l'esempio "semplice" :D

Whatsapp è una comunissima cartella che sposti avanti ed indietro tra dispositivi Android, come se la spostasse da una pendrive all'altra, senza root o altro, semplicemente collegando il dispositivo ad un computer, o collegando allo smartphone una pendrive "navetta" (grazie all'OTG) :)

Pertanto, nel tuo caso la colpa è di Apple, il famoso "ramsonware legalizzato", che rende invisibile tale cartella e tutte le altre :D ... Com'è noto, un iPhone collegato ad un computer rende visibile solamente foto e video, mentre android fa vedere tutto quello che c'è nella memoria utente, come appunto in una pendrive, ed avresti spostato whatsapp in 30 secondi da casa tua :)

fraquar
28-12-2016, 08:25
Ma perchè cambiare nome così ad un progetto opensource conosciuto da tutti? Che motivo hanno?

Conosciuto da tutti i frequentatori di forum e smanettoni.
Cioè, ad essere ottimisti, circa l'1% di chi compra uno smartphone nel mondo.

jackslater
28-12-2016, 16:37
Conosciuto da tutti i frequentatori di forum e smanettoni.
Cioè, ad essere ottimisti, circa l'1% di chi compra uno smartphone nel mondo.
E quindi? Ovvio che "tutti" significa gli appassionati di modding.
La domanda era un'altra.

L'asset era in mano a cyanogen inc., kondic non ne ha più il possesso esclusivo anzi direi che ad oggi non ne ha neppure un possesso parziale, quindi giustamente si è scelto un nuovo nome perchè domani ( o meglio ieri dato che hanno chiuso persino la wiki i disonesti ) cyanogen inc ne può disporre come vuole
E infatti la cosa peggiore è perdere tutto quel materiale. Il sito è già offline.

Personaggio
28-12-2016, 18:59
Premetto che ho posseduto terminali con Windows mobile,Android,Windows phone e iOS, attualmente ho un Lenovo yoga tablet 2 pro con Android,lo Yotaphone 2 e da poco un BlackBerry Priv (che va a sostituire l'iPhone 5),mi piacerebbe comprare l'hardware,ovvero lo smartphone e poi decidere io che sistema operativo montare,senza inficiare la garanzia e senza limitazioni,con permessi superuser per disinstallare applicazioni spesso non cancellabili,con la possibilità di migrare i miei dati (che sono miei perdindirindina e non di chi mi fornisce il software con lo smartphone) dei miei programmi.
Vi dico che ad esempio,lo yotaphone 2 con Windows phone 10 sarebbe perfetto,specialmente gestire le tiles con lo schermo eink posteriore, specialmente con 2 giga di RAM che con Windows phone si dimostrerebbe una freccia,oppure trasformare lo yoga 2 pro con Windows e supporto ufficiale ai driver.Oppure poter installare versioni di Android veramente leggere e ottimizzate in modo che non scatti e rallenti dopo 2 minuti di utilizzo.
Sarei disposto a dare 10 o 15 euretti a cianogen o Microsoft per il lavoro di supporto e sviluppo,sempre che il produttore dello smartphone non mi faccia cadere la garanzia del prodotto.
In parole povere,come per i PC,acquisto l'hardware e poi decido io che sistema operativo installarci,se Windows ,Linux qnx,haiku etc.e naturalmente,se faccio così,nel mondo PC non perdo la garanzia sulla CPU,scheda madre, RAM,SSD e quant'altro,mentre nel mondo degli smartphone si.
Ci vorrebbe un cambio di paradigma.
PS: 10 o 15 eurini sarebbero i soldi che pagano i produttori per il SO di ogni smartphone,sia Android sia Windows phone,resta fuori dalla lista iOS

purtroppo non si può fare. I driver dei vari componenti HW presenti in uno Smartphone, non sono forniti dai produttori delle componenti stessi, ma di chi assembla lo SP. Cioè per dire, La Qualcomm insieme al suo SOC dà delle linee guida su come funziona, una sorta di API a bassissimo livello, è poi Samsung o LG che sfruttando queste API creano il Driver adatto al loro SP. E deve essere così perché un Driver per lo stesso SOC non può prescindere dal calore della batteria poggiata sopra o affianco, o dalle dimensioni dello chassis del telefono, al ricambio d'aria naturale presente, all'uso per esempio di un cip dedicato ad una funzionalità già presente nel SOC e che quindi va disattivata. Insomma la struttura molto mignaturizzata e complessa di uno SP rende impossibile avere driver generici e singoli per ogni HW, tant'è che la difficoltà di cucinare una MOD è proprio nel riuscire a riscrivere correttamente questi driver e molto spesso non ci riescono lasciando alcune funzionalità hw inutilizzate.

Sarebbe come farsi una scheda video in casa, comprando le singole componenti (schedina principale, VRAM e GPU, sistema raffreddamento ecc), ma ti puoi comprare solo quelle già pronte perché ovviamente i driver dalla VRAM, del bus, e della GPU non li hai (quelli che chiamiamo driver della scheda video in realtà é un sistema operativo completo, la scheda video è un computer separato a tutti gli effetti)