View Full Version : Metodi e materiali alternativi al Cu e Al come conducibilità termica
Ieri, mentre cercavo su internet le ultime novità in fatto di dissipatori per cpu, ho pensato: ma possibile che oltre al rame e l'alluminio (come materiali) e come heatpipe (come metodo) non ci sia nulla di nuovo da utilizzare/sperimentare? La stragrande maggioranza dei dissipatori ad aria si basa su questi materiali e tecniche. Così ho cominciato a googlare in cerca di qualcosa di nuovo ed ho scoperto che praticamente non c'è nessun materiale migliore del rame e dell'alluminio come conducibilità termica/costi/peso, stesso discorso per le heatpipe, sembra non ci sia nulla di più efficiente.
Che voi sappiate, c'è qualche materiale/metodo che si potrebbe usare, all'atto pratico, per raffreddare un processore?
Gli unici materiali migliori che ho trovato sono i nanotubi di carbonio (costosissimo e impossibile da produrre allo stato attuale), il diamante (lasciamo stare...) e la tela di ragno (produrla costa un capitale, disponibilità limitatissima), ma nulla di facilmente reperibile a basso costo.
Dumah Brazorf
24-12-2016, 17:28
E secondo te se esistesse un metodo/materiale più efficiente ed economico di rame e alluminio i produttori di dissipatori sarebbero tutti così imbecilli da non utilizzarlo?
Usa un kit a liquido.
E secondo te se esistesse un metodo/materiale più efficiente ed economico di rame e alluminio i produttori di dissipatori sarebbero tutti così imbecilli da non utilizzarlo?
Usa un kit a liquido.
E questo ovviamente lo davo quasi per scontato, ma la speranza è l'ultima a morire... e come tecniche? oltre a heatpipe e vapor chamber non c'è nient'altro che si potrebbe applicare alla dissipazione in ambito informatico?
stalker92
28-12-2016, 13:01
L'argento è il migliore tra i metalli che io sappia, e forse anche tra i materiali in generale (a parte alcuni speciali). Per migliorare la trasmissione del calore quindi si possono solo migliorare le caratteristiche del sistema, ad esempio aumentando la superficie utile, usando un liquido come conduttore intermedio, ecc.
L'argento è il migliore tra i metalli che io sappia, e forse anche tra i materiali in generale (a parte alcuni speciali). Per migliorare la trasmissione del calore quindi si possono solo migliorare le caratteristiche del sistema, ad esempio aumentando la superficie utile, usando un liquido come conduttore intermedio, ecc.
Io, ad esempio, non ho capito perché vengono utilizzati i liquidi, visto che sono cattivi conduttori rispetto ai metalli di cui si parlava.
stalker92
28-12-2016, 15:19
Perché sono molto meglio dell'aria
Perché sono molto meglio dell'aria
E perché essendo liquida può muoversi tramite pompa allo scambiatore di calore (radiatore con ventola) che accelera il processo di scambio termico con l'aria, giusto?
E perché essendo liquida può muoversi tramite pompa allo scambiatore di calore (radiatore con ventola) che accelera il processo di scambio termico con l'aria, giusto?
Il radiatore serve solo se hai un circuito chiuso, in generale non sarebbe necessario.
Comunque il liquido non sostituisce il metallo ma l'aria ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.